PDA

View Full Version : Installando kubuntu... mi ha cancellato una partizione dati...


Paolo-82
03-02-2007, 12:02
Ciao a tutti,
Spero veramente che qualcuno possa darmi un aiutino per recuperare i dati persi... sperando sia possibile. Sono importanti.
Spiego cosa ho fatto.
Sul portatile ho un disco da 80 giga sul quale c'erano 4 partizioni:
C per il so Windows,
D in cui avrei dovuto mettere kubuntu,
E e F per dati.
Avviato il portatile con kubuntu, ne inizio l'installazione.
Scelgo di creare manualmente le partizioni, quindi procedo a cancellare D e nello spazio libero creo una partizione per lo swap da 600 mega e una partizione ext3 per / da 6,5 giga.
Nella rappresentazione grafica del disco me le indica: la prima con hda5 e la seconda con hda6.
NON tocco niente altro. fin qui tutto ok.
Faccio avanti e mi chiede di scegliere come montare le partizioni. Qua però da un nome diverso alle partizioni:
C viene indicata come hda1 sotto /media/...,
E come hda5,
F come hda6,
mentre le 2 nuove partizioni create a partire da D stavolta le chiama hda7 e hda8.
Selezionandole mi mostrava la dimensione giusta delle partizioni:
hda1 => 11 GB (C)
hda5 => 27 GB (E)
hda6 => 29 GB (F)
hda7 => 600 MB
hda8 => 6,5 GB
Quindi scelgo hda7 come swap e hda8 come /.
faccio avanti.
Mi dice, in rosso, che non è stata selezionata nessuna partizione /.
Allora torno indietro al partizionatore e ripeto lo stesso procedimento, ma il messaggio che ottengo è sempre lo stesso.

A questo punto mi viene un po' da pensare, così decido di annullare e riavviare windows... ed ecco qua la bella sorpresa! Se cerco di accedere ad F, mi dice che l'unità non è formattata.
Partition Magic non si avvia per questo errore "Partition's drive letter cannot be identified".

Esiste qualche modo per recuperare il contenuto della partizione andata perduta?
Esiste qualche programma per cercare di recuperare files in partizioni perdute?
Non potrebbe essere solamente un problema della tabella delle partizioni?
Ve ne sarei molto grato se poteste aiutarmi... :(
Ho perso cose abbastanza importanti.

Grazie

Paolo

iocci
03-02-2007, 12:14
Come sempre, prima modificare le partizioni bisogna sempre fare il backup dei dati. Installare un sistema operativo non è un'operazione da fare a cuor leggero, anche ai piu esperti puo sempre capitare di fare qualche errore...


C era una partizione primaria per forza, mentre almeno una tra D,E,F era in una partizione logica, giusto? Forse hai fatto un errore manipolando la partizione logica?

Paolo-82
03-02-2007, 12:20
Ciao
Si, C è primaria mentre D, E e F sono tutte partizioni logiche.
Lo so che avrei dovuto essere più cauto, è che non è la prima volta che installo linux... Ho già installato e usato più volte, senza MAI un problema: mandrake, slackware e suse. Era comunque da un po' di tempo che non lo usavo più e volevo provare kubuntu, siccome ne ho sentito parlare molto bene...

subbywrc
03-02-2007, 12:47
guarda qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
io per recuperare i dati ho usato getdataback, un mio amico invece per un problema simile al tuo (installando una distro ha perso una partizione) ha usato easy recovery.
per entrambi ti serve un'altro hd dove salvare i dati recuperati.
ultima cosa, con la versione trial puoi solo vedere i dati che puoi recuperare, per recuperarli devi avere la versione full, se in caso ti serve mandami un pm