PDA

View Full Version : Chi si intende di lavatrici?


morpheus85
03-02-2007, 11:03
Da qualche mese la lavatrice di casa (Ariston Margherita) fa strani rumori...
E ultimamente sta peggiorando.. Ha 5 anni.

Ho fatto un piccolo video per farvi "sentire" cosa succede.. L'ho diviso in due parti, lavaggio e centrifuga.

http://rapidshare.com/files/14676089/ariston.avi

Qualche idea?

vegetassj2
03-02-2007, 12:43
al 99% si è rotto il cuscinetto del cestello....quelle grattate le senti perchè il cestello non si muove più in maniera perfettamente circolare e striscia da qualche parte!inoltre con la centrifuga comincia a vibrare in maniera pesante,segno che il cestello ha una rotazione non uniforme,dovuta al gioco che ha preso a causa del cuscinetto rotto!
Detto questo, per la sostituzione bisogna vedere come è progettato il cestello e se la sostituzione del cuscinetto è un'operazione economicamente conveniente! :p

++CERO++
03-02-2007, 14:07
Da qualche mese la lavatrice di casa (Ariston Margherita) fa strani rumori...
E ultimamente sta peggiorando.. Ha 5 anni.

Ho fatto un piccolo video per farvi "sentire" cosa succede.. L'ho diviso in due parti, lavaggio e centrifuga.

http://rapidshare.com/files/14676089/ariston.avi

Qualche idea?
Se sei pratico di elettricità, apri e vedi, magari c'è qualche vite lenta
o la cinghia da tirare... :)

morpheus85
03-02-2007, 18:37
al 99% si è rotto il cuscinetto del cestello....quelle grattate le senti perchè il cestello non si muove più in maniera perfettamente circolare e striscia da qualche parte!inoltre con la centrifuga comincia a vibrare in maniera pesante,segno che il cestello ha una rotazione non uniforme,dovuta al gioco che ha preso a causa del cuscinetto rotto!
Detto questo, per la sostituzione bisogna vedere come è progettato il cestello e se la sostituzione del cuscinetto è un'operazione economicamente conveniente! :p


Appena finito di rimontarla...

http://img357.imageshack.us/img357/6931/01om8.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=01om8.jpg)

Smontando tutta la lavatrice per controllare i cuscinetti non ho notato esternamente alcuna rottura, ciò che mi ha colpito è che guardando il cestello girare frontalmente compieva una rotazione un po anomala come se l'asse fosse piegata... :confused:

morpheus85
03-02-2007, 18:38
Se sei pratico di elettricità, apri e vedi, magari c'è qualche vite lenta
o la cinghia da tirare... :)

Sotto quel punto di vista era tutto apposto...

++CERO++
04-02-2007, 00:27
Sotto quel punto di vista era tutto apposto...
e allora se è storto il gruppo cestello... mi sà che è meglio cambiare
la lavatrice. Il rumore è proprio uno stidimento metallico...

Good Luck ! :)

morpheus85
04-02-2007, 11:08
e allora se è storto il gruppo cestello... mi sà che è meglio cambiare
la lavatrice. Il rumore è proprio uno stidimento metallico...

Good Luck ! :)


Non capisco una cosa..
I cuscinetti non presentavano evidenti caratteristiche che sono sinonimo di rottura.
C'è un modo per sapere con sicurezza se il cuscinetto è realmente rotto anche se non lo sembra?

vegetassj2
04-02-2007, 15:23
i cuscinetti li puoi considerare rotti se "acquistano" un gioco assiale e trasversale esagerato.Se prendi la crociera in mano e provi a muoverla verso l'alto o verso il basso e questa si muove troppo,o se provando ad inclinarla questa si inclina troppo vuol dire che il cuscinetto si è oramai usurato e non svolge più la sua funzione; non necessariamente la sua rottura presenta un grossa evidenza(anello rotto, sfere sparse,ecc...) ;)

morpheus85
04-02-2007, 17:26
i cuscinetti li puoi considerare rotti se "acquistano" un gioco assiale e trasversale esagerato.Se prendi la crociera in mano e provi a muoverla verso l'alto o verso il basso e questa si muove troppo,o se provando ad inclinarla questa si inclina troppo vuol dire che il cuscinetto si è oramai usurato e non svolge più la sua funzione; non necessariamente la sua rottura presenta un grossa evidenza(anello rotto, sfere sparse,ecc...) ;)

L'ho rismontata per ricontrollare i cuscinetti, girano perfettamente e non c'è alcun segno di rottura

L'asse naturalmente è apposto

A questo punto penso che si ceduto il cestello all'interno

morpheus85
05-02-2007, 12:54
Ci siamo capiti male fin da subito :doh:
Io parlavo di crociera e mi riferivo alla "croce" metallica con i cuscinetti che si trova dopo la puleggia...
Invece aprendo sto benedetto cestello:

http://img441.imageshack.us/img441/1944/crocierakq2.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=crocierakq2.jpg)

ecco la crociera spezzata in due punti.

Mi hanno chiesto per tutto il cestello dai 100 a 200 euro :stordita:
Se però sostituisco la crociera e chiudo il tutto forse mi costa meno...
Il problema è richiudere questo: :help:

Coperchio:

http://img452.imageshack.us/img452/955/coperchiojz3.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=coperchiojz3.jpg)

Vasca:

http://img452.imageshack.us/img452/1205/involucrocu5.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=involucrocu5.jpg)

morpheus85
06-02-2007, 20:23
ma l'hai rotto tu? mi sa che ci devi andare giù di saldatore

Per aprirla naturalmente, non si poteva fare altro... Visti i costi l'ho cambiata.. Fare dei lavori così tanto per allungargli la vita di qualche anno non aveva senso, mi dispiace solo che a parte la crociera era tutto perfetto :cry:

Non è che qualcuno è interessato a un po di pezzi? :stordita:

http://img19.imageshack.us/img19/2157/pezzi01cg6.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=pezzi01cg6.jpg)

http://img490.imageshack.us/img490/9039/pezzi02ot4.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=pezzi02ot4.jpg)

sacd
25-01-2016, 20:50
Riesumo questa discussione per chiedere un parere per un problema ad una bosch di 3 anni usata poco tipo un lavaggio ogni 10 giorni; ha iniziato a fare rumore poco durante il lavaggio quando partiva poi spariva, ma essendo sempre fuori non sentivo il resto del ciclo. L'altra settimana ho assistito alla centrifuga e fa un casino bestiale. Lho aperta senza problemi e ovviamente essendo poco usata non ha nulla di rotto tipo molle in alto dove appeso cestello o ammortizzatori in basso. Ho scoperto che il rumore c'è anche facendo girare a mano piano il cestello ed è dovuto allo sfregamento del bordo del cestello anteriore sulla guarnizione del cestello stesso. In pratica quando lava essendoci acqua non fa rumore se non all'inizio, ma poi quando si asciuga fa baccano.
Non vorrei che una volta li ci fosse stato una sorta di lubrificante è possibile ?
Se con le mani giri in dietro il bordino in gomma in quel punto ovviamente il rumore sparisce e il cestello gira perfettamente.

Encounter
02-02-2016, 12:49
Riesumo questa discussione per chiedere un parere per un problema ad una bosch di 3 anni usata poco tipo un lavaggio ogni 10 giorni; ha iniziato a fare rumore poco durante il lavaggio quando partiva poi spariva, ma essendo sempre fuori non sentivo il resto del ciclo. L'altra settimana ho assistito alla centrifuga e fa un casino bestiale. Lho aperta senza problemi e ovviamente essendo poco usata non ha nulla di rotto tipo molle in alto dove appeso cestello o ammortizzatori in basso. Ho scoperto che il rumore c'è anche facendo girare a mano piano il cestello ed è dovuto allo sfregamento del bordo del cestello anteriore sulla guarnizione del cestello stesso. In pratica quando lava essendoci acqua non fa rumore se non all'inizio, ma poi quando si asciuga fa baccano.
Non vorrei che una volta li ci fosse stato una sorta di lubrificante è possibile ?
Se con le mani giri in dietro il bordino in gomma in quel punto ovviamente il rumore sparisce e il cestello gira perfettamente.

Forse ha preso gioco assiale, il cestello si muove assialmente se spingi avanti ed indietro?

sacd
02-02-2016, 14:59
Forse ha preso gioco assiale, il cestello si muove assialmente se spingi avanti ed indietro?

NO, nessun gioco,e` quello lo strano; di primo achito avevo pensato che si fosse rotta qualche sospensione, ma quando poi ho aperto e ho visto come era fatta tutto era a posto e nuovo visto l`utilizzo.