View Full Version : Niubbo testone che cerca conferme...
Ciao a tutti.
Stanco morto della lentezza di quel mangiarisorse di windows, ho deciso di passare a linux (kubuntu) e tenere windows solo per i giochi.
Detto questo preciso che ho un portatile dell inspiron 8600 con processore intel centrino 1500 MHz, 512 Mb ram, ati mobility radeon 9600 128M ram, hard disk 60Gb.
Ho fatto un pò di pulizia al disco, ho disinstallato parecchia roba e deframmentato tutto per bene con perfect disk in quanto domani mattina andrò a comprare un hd trekstore da 320 G.
La mia idea era di fare una partizione con partition magic del disco da 60 giga, dedicandone 20 a linux (di cui 500 mega di swap) e di tenere il disco esterno in fat32 per entrambi i sistemi operativi. Che ne dite, è sensato o è meglio se faccio diversamente?
Detto questo, non avendo mai partizionato o installato linux, ho alcuni dubbi:
- devo fare una partizione apposita per lo swap di linux?
- il disco da 60g ora è in ntfs, con partition magic posso riformattare solo la partizione per linux in fat32?
- mi conviene formattare il disco esterno tutto in fat32 o fare una partizione ntfs?
- avrei intenzione di usare vmware, di preciso in che sequenza devo installare/partizionare/formattare il tutto per utilizzarlo?
Ringrazio fin d'ora per le risposte (che risulteranno a voi noiose dato che sarà l'ennesima volta che le leggete)... o provato a cercare nel forum, ma mi sono rimasti questi dubbi. :doh:
Premessa: Partition Magic è sicuro come il culo di un neonato che ha mangiato una confettura d i prugne calda.
Allora, cerco di essere il più chiaro possibile:
Crea la partizione per Linux, MA NON FORMATTARLA CON PM.
Cioè fermati quando avrai il disco con
- la partizione di windows
- la partizione vuota e non formattata da 20
A questo punto puoi procedere all'installazione di linux dicendo all'installation manager di usare hda2 (se queste sono le lettere giuste).
Ti chiederà lui di creare lo swap all'interno di questa e la formatterà nel file system da te indicato.
Non perderti in varie sotto 'partizioni' -almeno per una prima volta- metti linux in una unica. Poi col tempo, se avrai necessità, potrai pensare di fare partizioni separate per /, /home, eccetera.
P.S:
Occhio a PM. Hai un backup dei dati, vero ?
P.S:
Se non vuoi avere problemi (anche se ultimamente ci sono driver che possono scrivere in modo più che sicuro su ntfs) taglia sul disco da 320 una partizione di 'scambio' in fat32. In questo modo è accessibile in lettura direttamente dai due sistemi.
P.S:
Prova prima una versione 'live', per verificare che tutte le periferiche del tuo notebook siano riconosciute e/o compatibili con la distro che vuoi scegliere.
Grazie mille per le risposte!
Un'ultima cosa: ma se io lascio il disco esterno tutto in fat32, posso accedervi con entrambi i sistemi, no?
Grazie mille per le risposte!
Un'ultima cosa: ma se io lascio il disco esterno tutto in fat32, posso accedervi con entrambi i sistemi, no?
certamente. non penso sia consigliabile però avere una UNICA partizione da 320GB in fat32. io lo "segmenterei"
Stanco morto della lentezza di quel mangiarisorse di windows, ho deciso di passare a linux (kubuntu) e tenere windows solo per i giochi.
PS: non aspettarti che, una volta installato, kubuntu sia una scheggia... rimarresti deluso
quante partizioni e in che formattazione mi consigli di farle?
Ho un pò di casini... volevo fare un bel backup con norton ghost prima di installare linux, ma mi da un casino di errori...
Ho diviso il disco esterno in 3 partizioni con partition magic: una da 70G in fat32 per fare il backup del disco interno (vorrei metterci un'immagine con norton ghost più la cartella documents and settings per sicurezza), una da 80G in fat32 per linux, i restanti 150G circa in ntfs...
Seguendo la procedura guidata ho cominciato il backup ma dopo pochi secondi mi da errore 121 e chiude tutto.
Ho provato a copiare l'intero disco sempre attraverso ghost e mi dice che è già in uso... ho dato ignora e adesso sta macinando... speriamo...
Però mi chiedevo alcune cose:
- per me che sono un super niubbo, kubuntu va bene o c'è di meglio?
- convincetemi: so che linux è bello, linux è meglio... ma perchè dovrei fare questo passo? Alla fine windows funziona, maluccio ma funziona e per lo meno lo so usare...
Ho un momento di sconforto... :cry:
niente da fare... bah, io lo disinstallo stò norton ghost,le ho provate tutte e continua a darmi errori...
skintek1
04-02-2007, 12:11
PS: non aspettarti che, una volta installato, kubuntu sia una scheggia... rimarresti deluso
con kubuntu non so,non l'ho mai provata.........ma con molte altre tipo debian,gentoo,la differenza c'è e si vede........ ;)
skintek1
04-02-2007, 12:12
niente da fare... bah, io lo disinstallo stò norton ghost,le ho provate tutte e continua a darmi errori...
hai provato con AcronisTrueImage....???
No, non so neanche che esistesse... mi dici che è buono?
Tu che distribuzione di linux mi consigli?
PS: ho una rete wifi con un router netgear per navigare, ho provato a configurare la rete con la versione live di kubuntu ma non riesce a connettersi... mi sapete aiutare?
Artemisyu
04-02-2007, 15:06
No, non so neanche che esistesse... mi dici che è buono?
Tu che distribuzione di linux mi consigli?
PS: ho una rete wifi con un router netgear per navigare, ho provato a configurare la rete con la versione live di kubuntu ma non riesce a connettersi... mi sapete aiutare?
Il Dell che hai ha la scheda wireless della Dell o quella della Intel?
Nel secondo caso il funzionamento è immediato, nel secondo caso si può comunque risolvere.
Ho sia quella integrata avendo il centrino che però è schifida... ho una d-link da 108 Mbps PCMCIA che va benissimo... per adesso ho usato la ethernet normale e sono riuscito a navigare...
Cmq sono piuttosto spaesato nella versione live... non riesco ad installare firefox, non riesco a cambiare lingua... :cry:
skintek1
04-02-2007, 15:47
No, non so neanche che esistesse... mi dici che è buono?
Tu che distribuzione di linux mi consigli?
PS: ho una rete wifi con un router netgear per navigare, ho provato a configurare la rete con la versione live di kubuntu ma non riesce a connettersi... mi sapete aiutare?
certo che è buono......... ;)
io uso debian-linux.etch............ ;)
funziona bene acronis true image? E' sicuro? No che magari mi perde tutto poi... :muro:
edit: come non detto, non avevo letto l'ultimo messaggio... grazie mille, adesso provo... :D
Bellissimo true image, sono riuscito a fare il backup in un attimo, è davvero comodo e tra l'altro crea i file già della grandezza giusta per masterizzarli su dvd... davvero ottimo, grazie della dritta!
Bene, alla fine ho fatto la mia bella partizione ed ho installato kubuntu... infatti adesso sto scrivendo usando konqueror... :D
Adesso devo un pò orientarmi, ma ho 2 domande subito subito:
- come faccio per vedere queli driver ci sono e quali mancano (e quali eventualmente aggiornare)?
- come funziona l'installazione delle applicazioni?
Grazie mille!
http://help.ubuntu-it.org/6.06/kubuntu/desktopguide/it/index.html
c'è firefox che non mi installa le estensioni... e poi che voi sappiate è possibile passare i segnalibri da windows a linux?
Ma porc... non ci sono i driver linux per la mia scheda wireless d-link!!!!!!!!!!!! :doh:
Artemisyu
05-02-2007, 00:38
Ma porc... non ci sono i driver linux per la mia scheda wireless d-link!!!!!!!!!!!! :doh:
Magari ci piacerebbe sapere che scheda wireless hai.
No, "D-Link" non è una risposta, perchè il driver che cerchi non lo troverai sul sito del produttore.
Eh lo so,ho già controllato sul sito del produttore, per quello l'ho detto :cry: ... cmq è una DWL-G650 (scusa se non l'ho detto prima, hai ragionissima!).
Sono riuscito a passare i segnalibri (che boiata... :D )...
Ho letto che per linux non esiste emule ma amule, è vero?
Poi, ho un mouse logitech mx500 e purtroppo neanche per quello ho trovato driver per linux... è un 8 tasti e mi rompe un pò usarne solo 3... c'è qualche modo di far riconoscere gli altri?
Ho sempre usato Outlook per le mie email in quanto riesco a sincronizzarlo con i 3 cellulari che gestisco (non tutti miei ovviamente, mica sono moggi, e lo dico da juventino... :Prrr: ) ma mi serve solo per i contatti... non ho mai usato thunderbird, ma ne ho sentito parlare bene... c'è la possibilità di configurarlo in modo che le email che scarico con linux si vedano su windows e viceversa? Dovrei riuscire ad importare tutte le email da outlook, giusto?
Per i driver, ho smanettato un pò ma non capisco se c'è modo di vedere quali mancano...
Scusatemi per tutte queste domande, piano piano imparo... :mc:
la dwl 650 è atheros se è la 650+ è texas Instr.
Artemisyu
05-02-2007, 09:39
Eh lo so,ho già controllato sul sito del produttore, per quello l'ho detto :cry: ... cmq è una DWL-G650 (scusa se non l'ho detto prima, hai ragionissima!).
650 o 650+?
Nel primo caso è infatti una atheros, e funziona con i drvier MadWiFi, mentre nel secondo è una ACX111, e funziona con il driver ACX111.
In entrambi i casi è ok.
Hai installato kubuntu giusto? Ora non sono un megaesperto di kubuntu, ma a quanto ne so dovrebbe già includere entrmbi i driver.
Ho letto che per linux non esiste emule ma amule, è vero?
Se ti dicessi che è falso? :D
Suvvia, è vero si. non c'è Emule ma aMule. Dov'è il problema?
Poi, ho un mouse logitech mx500 e purtroppo neanche per quello ho trovato driver per linux... è un 8 tasti e mi rompe un pò usarne solo 3... c'è qualche modo di far riconoscere gli altri?
A parte domandarmi cosa tu ci faccia con 8 tasti, quando i Mac ne hanno uno e tutti i pc del mondo solo 2, e non ce ne sono di più perchè non servono, posso dirti che non è un problema di drivers.
Basta catturare i segnali che il tuo mouse passa al computer, ed associarli a funzioni. Ci sono diversi softwarini più o meno comodi per farlo, ma io questa me la terrei per quando saprai usare meglio linux, dato che non è una cosa così immediata.
Ho sempre usato Outlook per le mie email in quanto riesco a sincronizzarlo con i 3 cellulari che gestisco
Mi spiace.
ma mi serve solo per i contatti... non ho mai usato thunderbird, ma ne ho sentito parlare bene... c'è la possibilità di configurarlo in modo che le email che scarico con linux si vedano su windows e viceversa? Dovrei riuscire ad importare tutte le email da outlook, giusto?
Si, c'è il modo, ma non mi chiedere quale. Io solitamente con il pc ho sempre adottato le soluzioni normali che i programmi che usavo mi mettevano a disposizioni, e guai, come stati facendo tu, non me li sono mai andati a cercare.
Quanto ad importare le mail, non è un problema.
Per i driver, ho smanettato un pò ma non capisco se c'è modo di vedere quali mancano...
Daje, non ne manca nessuno.
Il modo con cui Windows ti mette a conoscenza di che "driver ci sono e quali mancano", con quel pannello "gestione periferiche" è un modo artificioso ed irreale.
Non troverai alcuno strumento simile in Linux.
In Linux si tratta solo di sapere se vi è un modulo caricato per ogni periferica. Solitamente è così, e solitamente è una cosa che va perfettamente bene.
Installare Driver, in linux, non è una procedura normale, in quanto i driver solitamente ci sono tutti.
Mi sembra che in sistema-amministrazione-gestore periferiche indica ogni periferica e il suo driver..o no!!!
Artemisyu
05-02-2007, 10:00
Mi sembra che in sistema-amministrazione-gestore periferiche indica ogni periferica e il suo driver..o no!!!
Quando una periferica ha il punto esclamativo giallo, però, non significa che non ci sia alcun driver caricato per quella periferica, per esempio.
Una cosa tipo gestione periferiche, ma più seria, in linux, è il HAL Device Manager
http://www.redhat.com/magazine/003jan05/features/hal/figs/hal-device-manager-and-network-manager.png
Questo si che da un idea di cosa sia caricato e cosa no, e perchè :)
Andiamo per gradi:
- la scheda è la 650, non la 650+. Il mio dubbio era che con windows avevo 2 tipi di rete wifi, una era quella data dalla scheda d-link, l'altro da quella del centrino... adesso ho trovato dove sono le connessioni di rete e ci sono entrambi, ma non capisco come attivare la modalità amministratore per configurarle... poi ho configurato il router in modo che serva solo la password per connettersi wifi, ma anche se la imposto non si connette...
- riguardo ad amule, nessun problema! :D
- gli 8 tasti del mouse sono comodissimi, su win li avevo impostati per andare avanti e indietro nella navigazione (comodisssssssimo), copia, incolla, taglia. Si vabbè sono pigro, ma è comodo oltre ogni misura...
- nessun problema per i cellulari,tanto li sincronizzo si e no un paio di volte l'anno, lo farò cmq con winsozz...
- siccome almeno per ora non ho intenzione di usare solo ed esclusivamente linux (volente o nolente alcuni programmi non ci sono), avere le stesse email in entrambi i sistemi operativi per me sarebbe molto importante...
Poi, per ultima, la cosa più importante (e quella di cui mi vergogno di più :cry: ): non riesco a capire come installare applicazioni scaricate da internet, quelle .tar.gz... :doh: :doh: :doh:
Artemisyu
05-02-2007, 12:24
Poi, per ultima, la cosa più importante (e quella di cui mi vergogno di più :cry: ): non riesco a capire come installare applicazioni scaricate da internet, quelle .tar.gz... :doh: :doh: :doh:
Questa è facilissima da risolvere: basta non installarle.
A differenza che in Windows, in Linux si usano dei sistemi intelligenti per installare i programmi :)
In kubuntu dovrebbe essercene uno grafico che si chiama Adept.
In sostanza funziona così: tutto il software viene mantenuto su dei grossi server su internet da parte degli stessi che fanno la distro, pacchettizzato in degli archivi che, a seconda della distro possono avere diverse estensioni, ma che hanno il vantaggio di contenere solo ciò che è strettamente concernente quel software. Esistono quindi una miriade di pacchetti che si richiamano a vicenda tra loro.
Usando un software come adept, che è un frontend grafico di apt, che è un packet manager, tu puoi fare delle ricerche tra i programmi disponibili, selezionare quelli che vuoi installare, ed averli completamente funzionanti ed installati con un click.
A trovare tutte le librerie necessarie, a scaricarle ed installarle sul tuo pc ci pensa quel programma, che ovviamente tiene memoria per poter rimuovere qualsiasi programma senza lasciare sporcizia per il sistema. :)
Lo so, all'inizio risulta disintuitivo per chi arriva da windows, ma è perchè è troppo semplice :)
skintek1
05-02-2007, 12:34
Andiamo per gradi:
- siccome almeno per ora non ho intenzione di usare solo ed esclusivamente linux (volente o nolente alcuni programmi non ci sono), avere le stesse email in entrambi i sistemi operativi per me sarebbe molto importante...
puoi sempre scaricare da linux e lasciare una copi sul server...........
skintek1
05-02-2007, 12:36
Andiamo per gradi:
Poi, per ultima, la cosa più importante (e quella di cui mi vergogno di più :cry: ): non riesco a capire come installare applicazioni scaricate da internet, quelle .tar.gz... :doh: :doh: :doh:
linux usa un metodo che windows si sogna ancora........... :D
l'uso del gestore dei cosidetti "pacchetti"è forse uno dei punti forti di linux........rapporto massimo velocita'/semplicita'......... ;)
Non devi vergognarti di nulla....per installare i primi tar ci ho messo giorni e giorni.....ma linux è questo...costanza,impegno e motivazioni :) ci sono delle guide esaurienti nel foro di ubuntu.
ciao
figo!!!
Come faccio ad importare le email da outlook?
Posso importare anche le impostazioni account?
Ho visto che nella configurazione della rete wifi linux contempla solo la protezione wep, è possibile? Io ho una protezione in wpa-psk e non vorrei cambiarla...
Bene, da un momento all'altro non si connette più ad internet e mi da "TryAgain-error: TypeError: strRes has no properties"... :muro:
Edit: risolto, ho disabilitato e riabilitato la ethernet ed ora funzia... :confused:
ma non c'è una specie di esplora risorse?
Per condividere thunderbird devo accedere ad un file, ma non capisco... se uso konqueror vado su home e si vede solo il desktop... ho provato a scrutare altre cartelle ma niente, ho bisogno di trovare dov'è installato firefox... :muro: :cry:
poi so che skype c'è per linux, ma con adept non lo trovo... :mc:
ah, poi ho installato freepops per scaricare la posta da libero ma non si vede l'icona per farlo andare... :cry:
Per adesso mi sa che lascio, è tutto il giorno che mi fondo il cervello sul pc... magari ricomincio stasera... cmq grazie a tutti :D
A parte il fatto che dopo aver impostato konqueror per vedere i file nascosti mi si è aperto un mondo (e c'ho messo una giornata per capirlo da solo), c'è una cosa che non capisco: io installo le applicazioni con adept (e questo discorso vale anche per molte applicazioni già installate fin dall'inizio), ma poi non so come usarle!
Cerco con il comando locate, le trovo anche, ma tante non trovo quello che in windows sarebbe un .exe per far partire il programma. Mi capita ad esempio con freepops...
Aiuto, per favore datemi una mano... :cry:
Edit: ma chi sono!!!!!! Sono riuscito a condividere thunderbird!!!
Edit: alla fine ho risolto freepops impostandolo all'avvio con konsole, ma il problema permane, ho tante applicazioni installate ma non so come avviarle... per esempio ho installato locomo che riconosce il mio mouse mx500 ma non so come usarlo... :muro:
Il mondo non è stato fatto in 1 giorno.
E scorsati di windows. Linux non è windows. Tutto ciò che sai di windows dimenticalo quando sei su linux.
P.S: Se da console fai un bel 'ls -al' ti vengono fuori delle scrittine strane drx--rx-- cosa sono ?
E se hai una console 'moderna' ci sono file di colore diverso, perchè ?
;)
P.S:
Se prendi un .doc di windows e lo rinomini .jpg e ci doppio clicchi sopra che succede ? Ecco, windows è stupido.
Prendi un file linux e mettigli l'estensione che vuoi e poi prova ... va che funziona lo stesso. Perchè linux non è deficiente come win, lui non legge i nomi, guarda cosa c'è dentro al file.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.