View Full Version : [SERIO] Combattere l'ansia ..come!?
Alcor_81
02-02-2007, 21:08
Già, come combattare questa ansia che da un periodo a sta parte, mi prende davvero male! :rolleyes:
Forse perchè non mi sento realizzato, anche perchè sono disoccupato da circa quasi un'anno ed economicamente a terra! Diciamo che il sabato ormai ci ho fatto il callo a stare dentro anche perchè senza soldi, non si và da nessuna parte! Quando mi sento come un leone dei giorni, poi riaffiora l'ansia, con sintomi di sudore alle mani, affano e tremolia alle gambe e credetemi una cosa fastidiosa, poi per non parlare quando mi viene il panico, mi attacca una paura allucinante e il cuore mi esce quasi di fuori! Ma ci sarà qualche rimedio a sta paranoia, anche perchè la cosa mi sta dando davvero fastidio!
Non consigliatemi di prendere farmaci, perchè una mia cugina che soffre di ansia è diventata ansiolitica dipendente :rolleyes: poi per non perlare di psicologi che neanche loro non riesco a scoprire questa cosa! Cmq a voi capita di avere questi identici o simili, quando state in ansia o in panico?
leox@mitoalfaromeo
02-02-2007, 21:17
io non ho una soluzione... anzi.. sono cose che mi lasciano il segno dentro.. (tipo che ho visto "la ricerca della felicità" con w smith e stavo fisicamente male)... e mi sento un po' una merda per i miei momenti di ansia che nascono da problemi molto meno impegnativi...
ti lascio solo l'augurio di uscire presto da questa situazione.. di trovare un lavoro e piano piano tutto andrà a posto...
mi pare (ma non vorrei sbagliare) che ci sia un thread già aperto sul tema qua in piazzetta. magari se lo ripeschi trovi qualcosa di utile
Alcor_81
02-02-2007, 21:28
mi pare (ma non vorrei sbagliare) che ci sia un thread già aperto sul tema qua in piazzetta. magari se lo ripeschi trovi qualcosa di utile
Si, grazie fabio ma già ho letto qualcosa quà e la, ma non vedo qualcosa di interessante, volevo soltanto pareri! :)
iatemi di prendere farmaci, perchè una mia cugina che soffre di ansia è diventata ansiolitica dipendente :rolleyes: poi per non perlare di psicologi che neanche loro non riesco a scoprire questa cosa!
No, non è vero non servono ne una cose ne l'altra. :mbe:
Non ricorrere alle cose serie perchè c'è mio cuggino che si mangia una scatola di Xanax al giorno oppure un coctail di En o di Lexotan alla mattina e alla sera.
Gli psicologi è vero sono tutti matti. E poi non servono a nulla.
Fai come dicono qua sul forum, una bella trombata risolve tutto.
Già.
Non ricorrere a farmaci o psicologi è come avere ill diabete e non fare l'insulina.
Questa logica del cavolo non la capisco.
Rifiutati pure di fare ciò che è logico fare, di alternative non ne hai altre, se soffri di attacchi di panico ci vogliono le benzodiazepine.
Ma ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Già, come combattare questa ansia che da un periodo a sta parte, mi prende davvero male! :rolleyes:
Forse perchè non mi sento realizzato, anche perchè sono disoccupato da circa quasi un'anno ed economicamente a terra! Diciamo che il sabato ormai ci ho fatto il callo a stare dentro anche perchè senza soldi, non si và da nessuna parte! Quando mi sento come un leone dei giorni, poi riaffiora l'ansia, con sintomi di sudore alle mani, affano e tremolia alle gambe e credetemi una cosa fastidiosa, poi per non parlare quando mi viene il panico, mi attacca una paura allucinante e il cuore mi esce quasi di fuori! Ma ci sarà qualche rimedio a sta paranoia, anche perchè la cosa mi sta dando davvero fastidio!
Non consigliatemi di prendere farmaci, perchè una mia cugina che soffre di ansia è diventata ansiolitica dipendente :rolleyes: poi per non perlare di psicologi che neanche loro non riesco a scoprire questa cosa! Cmq a voi capita di avere questi identici o simili, quando state in ansia o in panico?
Ti posso dare solo un consiglio, osservati, osservati e cerca di capire perchè sei ansioso. Non è detto che funzioni però di solito aiuta, perchè ti prende l'ansia, di cosa hai paura, di non avere un futuro? Di vivere male perchè non hai i soldi?
Un anno senza lavoro non vuol dire una vita senza lavoro, anzi può essere una bella esperienza ed un occasione per capire che niente ci è dovuto e dovremmo ringraziare ogni tanto solo per il fatto di essere vivi. Non è poi la fine del mondo, visto che non esci molto mi pare di capire può essere un misto di solitudine e depressione, cerca di stare bene con te stesso prima di tutto, quando hai questo sei già a cavallo e le cose potranno solo migliorare.
Io una mia tecnica ce l'ho (e me l'ha insegnata un libro: "Una volta ero un soldato" di C. A. Thomas - Link (http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804547960)), però è anche vero che non sono di indole troppo ansiosa; di solito la metto in pratica prima di un esame o in circostanze particolari, comunque, si chiama presenza-mentale e ti spiego in breve in cosa consiste: concentrarsi unicamente sull'azione che si sta compiendo in quel momento, qualsiasi essa sia. Sembra una stupidaggine, ma quando hai serie preoccupazioni che ti frullano in testa quasi mai sei focalizzato realmente su ciò che fai, la tua mente tende a "disperdersi" nei tuoi problemi o presunti tali. Ti assicuro che ero molto scettico la prima volta che ne ho letto, ma col tempo, provando a sgombrare la mente e a concentrarmi solo sul presente ho ottenuto grandi risultati. Dire che riesco a controllare le mie emozioni forse è esagerato, ma di sicuro mi aiuta ;).
deggungombo
03-02-2007, 11:09
io sto psicologicamente di merda quando so di non aver fatto il mio dovere... secondo me potrebbe essere d'aiuto che dedicassi molta energia nella ricerca di un lavoro (certo, non è detto che tu non lo stia già facendo)... io nelle giornate in cui non combino un cazzo, arrivo alla sera che mi sento di merda.
nei giorni in cui sono produttivo ci arrivo come un leone.
in generale non mi piace assegnare un nome ufficiale ad uno stato d'animo... se sono triste, non mi piace chiamarla "ansia"... in quetsa maniera mi sembra di dare un senso assoluto, un ufficialità a qualcosa che in realtà è solo passeggero. la tristezza non è una malattia, e non andiamoci a impelagare con quella merda di psicofarmaci.
da certi periodi non troppo belli si può uscire benissimo da soli e con l'aiuto di amici/fidanzata
in generale io ti consiglio di pensare molto e sforzarti di capire se ci sono tuoi comportamenti o modi di affrontare la vita, provenienti generalmente dall'educazione, che limitano le tue potenzialità. se riesci a trovarli (capirne l'origine) puoi decidere di cambiare ciò che non ti piace. secondo me è una grossa risorsa per raggiungere la realizzazione...cioè per essere soddisfatti di se stessi. richiede impegno, ma è possibile farlo.
se vuoi, in merito a quest'ultimo argomento, posso consigliarti un libro che per me, a suo tempo, è stato importante. :)
<Straker>
03-02-2007, 13:27
Gli psicologi è vero sono tutti matti. E poi non servono a nulla.Oh suvvia :D
Rifiutati pure di fare ciò che è logico fare, di alternative non ne hai altre, se soffri di attacchi di panico ci vogliono le benzodiazepine.Dunque, non e' esattamente cosi'.
Riporto un articolo che ho gia' postato qualche giorno fa: (settimanale TuttoScienze della Stampa di mercoledi' 24 gennaioFREUD IN LABORATORIO
Eric Kandel è convinto che una delle sfide del prossimo futuro consista nel creare un collegamento tra neuroscienze cognitive e biologia molecolare e, quindi, nello stabilire nuovi rapporti con la psicanalisi. Se molti, anche negli Usa, considerano l’eredità di Freud una forma di conscenza filosofica piuttosto che una scienza, il Premio Nobel pensa invece che l’eredità psicanalitica possa trasformarsi nel XXI secolo e diventare a tutti gli effetti una disciplina scientifica. Un modo c’è: si tratta delle tecniche del «brain imaging», con le quali si sta cominciando a esplorare quali sono i risultati delle psicoterapie nelle varie aree del cervello.
LE PSICOTERAPIE
Se una psicoterapia funziona -sostiene Kandel - questa deve agire a livello degli stessi circuiti neuronali e delle sinapsi sui quali agiscono i farmaci. Una conseguenza è che ciò che consideriamo come mente è in realtà un’espressione della funzione del cervello. Questo approccio sta spingendo molti psichiatri clinici ad adottare un nuovo tipo di logica integrata: è una prospettiva - sia teorica sia clinica - che punta alla coniugazione e alla complementarietà tra psicoterapia e farmacoterapia. Sono emblematiche, in questa prospettiva, le ricerche condotte dalla psichiatra americana Nancy Andreasen su emozioni, linguaggio e schizofrenia.Ho chiesto un parere a un esperto del settore, che me lo ha confermato: la psicoterapia funziona esattamente, a livello fisico, come gli psicofarmaci, senza gli effetti collaterali. Certo, e' molto piu' costosa e dura molto piu' tempo, ma almeno i risultati sono definitivi :D
Il problema piu' grosso e' che la gente, dallo psicologo, spesso ha paura di andarci; e quindi preferisce la via piu' semplice dei farmaci.
Alcor_81
03-02-2007, 14:03
Ragà mettiamo in chiaro, una volta ci sono andato da un psicologo cioè quello della cassa malattia, ma appena gli ho esposto i miei problemi, subito mi ha prescritto dei farmaci! Cosa che sono abbastanza contrario! Purtroppo sono un tipo che nelle cose mi ci fisso e quando mi prende l'ansia, subito mi batte il cuore velocemente, avendo sudorazioni, affano e giramenti di testa! Io almeno penso che magari il cambio di vita radicale mi ha comportato ad arrivare ad essere così, anche perchè prima quando lavoravo ero più sereno, uscivo, tutti i sabati andavo a ballare mi divertivo ecc..ecc! Adesso invece sono tutt'altra persona, diciamo più passivo, nel senso che ho mancanza di vivacità! :rolleyes: Anche se quando quei 2-3 giorni sto bene e mi sento un leone poi ricado e ci penso!
johannes
03-02-2007, 14:06
ciao.
sappi che ti capisco benissimo perchè anch'io diciamo che sto in una specie di limbo per quanto riguarda il lavoro e spesso soffro di depressione, ma fortunatamente ho un carattere molto forte.
la soluzione? beh, io quando sono proprio a terra penso che comunque non sono solo, che tutti hanno le proprie difficoltà (anche grandi) anche se non lo danno a vedere e questo mi conforta parecchio.
quanti anni hai? perchè non mi sembra una cosa grave.... :)
Alcor_81
03-02-2007, 14:10
ciao.
sappi che ti capisco benissimo perchè anch'io diciamo che sto in una specie di limbo per quanto riguarda il lavoro e spesso soffro di depressione, ma fortunatamente ho un carattere molto forte.
la soluzione? beh, io quando sono proprio a terra penso che comunque non sono solo, che tutti hanno le proprie difficoltà (anche grandi) anche se non lo danno a vedere e questo mi conforta parecchio.
quanti anni hai? perchè non mi sembra una cosa grave.... :)
26anni, bè la cosa non è grave lo sò, cmq il nostro cervello è una gran cosa, anche se ci vuole un'immenso tempo per studiarlo in fondo!
Sai cos'è e cosa mi capita, che quando esco o vado da qualche parte è ho dell'ansia, non vedo l'ora di andarmene in fretta perchè ho paura se mi sento male! Sarò normale? :mbe:
johannes
03-02-2007, 14:13
26anni, bè la cosa non è grave lo sò, cmq il nostro cervello è una gran cosa, anche se ci vuole un'immenso tempo per studiarlo in fondo!
Sai cos'è e cosa mi capita, che quando esco o vado da qualche parte è ho dell'ansia, non vedo l'ora di andarmene in fretta perchè ho paura se mi sento male! Sarò normale? :mbe:
beh, stai attraversando un periodo di stress, ti capisco benissimo. non vedi l'ora di andartene e magari di tornare a casa perchè cerchi protezione in un luogo, con persone note e affidabili.
comunque, te lo dico CON SINCERITA', 26 anni disoccupato non è una tragedia. io ne ho pochi di più e sono precario per cui non è che me la passo bene ma non bisogna perdersi d'animo, anzi, bisogna attivarsi e cercare perchè sei giovane e hai migliaia migliaia di possiblità. parla con qualcuno di fidato, che ti capisca e non lasciarti andare. :)
leox@mitoalfaromeo
03-02-2007, 14:15
Ragà mettiamo in chiaro, una volta ci sono andato da un psicologo cioè quello della cassa malattia, ma appena gli ho esposto i miei problemi, subito mi ha prescritto dei farmaci! Cosa che sono abbastanza contrario!
la mia (non so più se) ragazza va da un po' di tempo dalla psicologa (ora capite molte cose sulla prima parentesi...) e si trova molto bene... e non prende (più) farmaci... (anche perchè qualche anno fa glieli facevano prendere di nascosto e nell'andare via di casa si è resa conto di come alterassero la sua percezione del mondo)
sono messo bene anche io eh?!
(per la cronaca non è "psicopatica" ma semplicemente non ha superato dei problemi importanti che ha avuto in famiglia)
cmq quello che volevo dire è che non è detto che parlarne con uno psicologo faccia male... io sono per il potere delle parole... tante volte possono bastare quelle di un amico vero...
poi io personalmente sono un po' "stoico" e cerco la forza dentro per superare i problemi... anche se a volte è davvero dura...
johannes
03-02-2007, 14:16
sono d'accordo, là dove non arriva un amico, lo psicologo, ma un buono psicologo, può aiutare molto con le parole, perchè ci mostra lati, aspetti, su cui altri non ci sanno illuminare. ma deve essere un bravo psicologo, altrimenti è deleterio.
Alcor_81
03-02-2007, 14:25
beh, stai attraversando un periodo di stress, ti capisco benissimo. non vedi l'ora di andartene e magari di tornare a casa perchè cerchi protezione in un luogo, con persone note e affidabili.
comunque, te lo dico CON SINCERITA', 26 anni disoccupato non è una tragedia. io ne ho pochi di più e sono precario per cui non è che me la passo bene ma non bisogna perdersi d'animo, anzi, bisogna attivarsi e cercare perchè sei giovane e hai migliaia migliaia di possiblità. parla con qualcuno di fidato, che ti capisca e non lasciarti andare. :)
Azzeccato! Cmq sò che questo maledetto periodo che sto attraversando finirà e finiranno anche tutti i problemi legati a ruota! Ma lo spero proprio credimi!
poi io personalmente sono un po' "stoico" e cerco la forza dentro per superare i problemi... anche se a volte è davvero dura...
Questo è un buonissimo punto di partenza.
Quello che dicevo io è che per curare un attcco di panico, o di ansia, che sono sintomi, occorre un farmaco, come per curare un attacco di mal di testa.
L'altro passo è poi ricercare le cause che hanno scatenato questa sintomatologia. Non bisogna avere paura di queste manifestazioni, nè negarle, o pensare di essere "pazzi": i pazzi nemmeno si accorgono di esserlo!
Siamo ormai al punto che chi non ha (un gran) bisogno di farmaci li assume, anche solo per dormire, diventandone dipendente, e chi invece dovrebbe usarli (sotto controllo medico) ne ha paura. Chiaramente una buona terapia di supporto è la cosa risolutiva per il problema dell'ansia, magari solo semplicemente per aiutare una persona a conviverci (se si tratta di un tratto di personalità).
johannes
03-02-2007, 14:28
Azzeccato! Cmq sò che questo maledetto periodo che sto attraversando finirà e finiranno anche tutti i problemi legati a ruota! Ma lo spero proprio credimi!
vedi che ti capisco?
certo, vedrai che andrà tutto bene, ci sono i periodi bui ma molti di più sono quelli di luce, bisogna essere fiduciosi.
coraggio.
se hai bisogno scrivimi pure senza problemi!!! così parliamo un pò:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.