PDA

View Full Version : Processori AMD e sistemi notebook


Redazione di Hardware Upg
02-02-2007, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20010.html

La quota di mercato dei processori AMD per sistemi notebook ha registrato una forte crescita, ma il mercato si attende ora una stabilizzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

towless
02-02-2007, 14:56
Io ho un HP con AMD Turion64 X2 TL-50... va benissimo!!!!

Altro che Core Duo!

E' l'ho pagato molto meno! Con la stessa configurazione (proc. Core Duo T2050) ce ne era uno simile: costava però 150 euro di più!!!

CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

GortiZ
02-02-2007, 15:05
batteria? a me risulta che i turion consumino di +... ;)

Toc
02-02-2007, 15:17
Di certo i Turino consumano di più, primo perchè la cache inutilizzata continua ad essere alimentata, secondo perchè usano ram DDR (o gli X2 hanno già la DDR2?) che consuma più della DDR2, anche se non credo di molto.

Però se l'uso del portatile è quello che ormai ne fanno molti, cioè di un semplice sostituto non ingombrante del pc desktop, allora della batteria chi se ne frega :)

essereumano
02-02-2007, 15:36
Sagge parole

il Biondo
02-02-2007, 17:28
Di certo i Turino consumano di più, primo perchè la cache inutilizzata continua ad essere alimentata, secondo perchè usano ram DDR (o gli X2 hanno già la DDR2?) che consuma più della DDR2, anche se non credo di molto.

Di certo non è così visto che il PowerNow! gestisce meglio gli stati in cui la CPU è in IDLE, proprio in questi casi il Turion è in vantaggio inoltre a pieno carico a fronte di un consumo simile con i Core2Duo questi non hanno il controller della memoria integrato per cui è evidente che i Turion consumino meno. Per quanto rigurada le RAM, Turion X2, Turion e Sempron su socket S1, montano tutti DDR2.
Ultima considerazione i Turion attuali sono a 90nm e consumano quanto i Core2Duo che sono a 65nm, a breve usciranno i Turion e Sempron a 65nm che consumeranno ancora meno. ;)

djlooka
02-02-2007, 18:29
Io ho un fujitsu-siemens con il core duo e ho provato un Hp con il turion, pagati entrambi 1000€. Il mio scalda un po' di più, ma come consumi e prestazioni non c'è paragone, l'Intel è nettamente superiore...
La differenza di prezzo e a mio giudizio pienamente giustificata...

Gerardo Emanuele Giorgio
02-02-2007, 18:29
scusate ma la cache non è in tecnologia CMOS? Non consuma solo nei cambiamenti di stato?
mah...
Cmq penso che i turion siano a cavallo tra i core duo e i core 2 duo: vanno piu che bene in un portatile destinato ad utilizzo generico.
Sinceramente mi accontenterei di un semprone :D

Gerardo Emanuele Giorgio
02-02-2007, 18:31
djlooka forse ti riferisci al core 2 duo... allora si ti do ragione. Ma non credo ci sia molta differenza tra un core duo e un turion.

giogts
02-02-2007, 18:50
io sto ancora aspettando che qualcuno faccia un notebook con tl60, 14' e sk video decente... :confused: :mc:

mi sa che passerò a merom :muro:

rockwolf
02-02-2007, 19:00
Il problema è nella piattaforma.
Intel ha spinto molto su Centrino: di fatto i produttori hanno una combinazione CPU+chipset+wireless+video integrato che garantisce consumi inferiori.
Turion non ha questo vantaggio.
Per questo motivo, nei Turion, sta ai produttori ottimizzare l'accoppiata CPU+chipset+wireless+video (ma anche hard-disk, unità ottiche, batteria) e "accordare" il sistema per consumare meno (gli Acer Ferrari sono un esempio di come un Turion prestante possa avere una buona autonomia).
E' altresì vero che un Centrino mal ingegnerizzato, con batteria sottodimensionata e scheda video pomapata, non dura più di un Turion.
Evidentemente le case hanno più interesse a spingere i Turion come desktop replacement, piuttosto che perdere tempo ad ottimizzare la piattaforma per i consumi.

lucusta
03-02-2007, 14:45
io spero solo che AMD si sbrighi a tirare fuori una serie ULV a 1-1,2ghz, da meno di 9W.
se riescono a produrre il "vecchio" MT-40 a 2.2ghz con 25W, ed il TL-52 dual a 1.6ghz a 31W, o l'athlon DC 3800+ a 2ghz con 35W, non credo che un single core con 512k a 1,2ghz possa andare oltre i 10W.
d'altronde AMD diciare un idle di meno di 7W per i nuovi TL, che si fermano a 1ghz con C&Q.

ivanroma
05-02-2007, 09:00
Io ho un asus con un TL-50, ed una 7600, 1Gb di ddr II...le prestazioni le ha, lo uso per encoding video, e nonostante i soli 1,6Gghz, in un'ora di encoding ha fatto ben 24minuti in meno rispetto al mio fisso, che ha un 3800+ AM2 un pò pompato...la batteria mi supera le tre ore, e sfruttandolo cmq un po' di più, si attesta tranquillamente oltre le 2h e mezza...il calore e la rumorosità non so cosa siano, neanche dopo 5 ore consecutive di encoding.
Il core 2 duo è sicuramente superiore in termini velocistici assoluti, ma nell'uso normale, ha ampiamente dimostrato il suo valore, con un divario veramente minimo rispetto alla reale differenza di prezzo.
Dopo un packard bell PIV 3Ghz (mai più...), un Vaio con un centrino a 1,8Ghz (bellissimo ma era veramente fermo), questo è il migliore equilibrio che abbia trovato, pagandolo neanche 1100€...

A.L.M.
05-02-2007, 10:04
Ma non credo ci sia molta differenza tra un core duo e un turion.
Ma anche no. :D
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Come puoi vedere un TL60 (2GHz) va più o meno come un Core Duo T2400 (1.86GHz). Ossia a parità di frequenza sono più lenti già dei Core Duo. Tra un Core 2 Duo T7200 (2.0GHz) ed un Turion X2 TL60, poi, non c'è proprio paragone. ;)