FeliceMente
02-02-2007, 13:49
Ho da un po' di tempo un PC nuovo, assemblato da un amico.
La scheda madre è una Asus P5N32-SLI SE Deluxe (nForce 4), il processore è un Intel Core 2 Duo E6600 (2,40 GHz) e la scheda video è una GeForce 8800 GTS prodotta da Galaxy.
Ci sono inoltre un HD SATA-2 da 7200 giri e un cd/cd recorder PATA.
La ventolaq sul processore (quella fornita col pacchetto boxed) è controllata dinamicamente, e in più ci sono le due ventole del case, piuttosto grandi, (un Lian Li in alluminio) con alimentazione bloccata fissa a 5v, per andare al minimo (e quindi fare poco rumore), alimentate da due connettori molex (quelli usati tipicamente per l'alimentazione di HD e CD).
Non credo sia importante per quello che dirò dopo, ma internamente è stato montato anche una penna Bluetooth Trust, sfruttando una connessione USB interna.
L'alimentatore è un Nexus NX-5000 (da 500 Watt).
Sono attive (dal bios) tutte le funzioni di risparmio energetico del processore, e negli utenti di Windows è attivo il profilo "Portatile/Laptop", per sfruttare la funzione SpeedStep del processore.
Ora... ho due problemi:
- con Windows XP Professional x64 il sistema va benissimo, ma appena entra in funzione la GPU (anche solo magari per gli effetti grafici delle copertine animate in iTunes, non necessariamente per videogiochi o programmi 3D), le performance del sistema iniziano a decadere di tantissimo, e qualsiasi operazione, 3D o meno, aseguita successivamente è notevolmente appesantita; sembrerebbe che le risorse 3D non vengano rilasciate correttamente; avevo pensato a un problema con i driver della GeForce 8800 a 64 bit (è comunque una scheda uscita da pochissimo), o magari quelli nForce. Che ne pensate?
- con Windows Vista x64 il sistema è lentissimo in maniera assurda, qualunque caricamente richiede tempi di attesa pazzeschi (compreso l'avvio, il login, o l'avvio di un programma qualsiasi).
- con Windows XP Pro a 32 bit invee tutto funziona perfettamente; ho notato però che a volte il computer si spegne di colpo (senza eseguire la procedura di chiusura di WIndows insomma), e questo è successo sia sotto carico pesante che non; avevo pensato a un problema di instabilità della mia tensione di rete, e infatti per il PC precedente usavo un gruppo di continuità: il problema è che è troppo poco potente per questo PC (è da 400 VA), e quindi appena si attiva la GPU l'UPS inizia a bippare pericolosamente per il troppo consumo, e quindi non lo sto usando con questo PC. Non ho quindi, purtroppo, almeno per ora, la possibilità di testare il PC con un gruppo di continuità adeguato (c'è da dire comunque che quando succedono queste cose il gruppo di continuità a cui è collegato il vecchio PC non entra in funzione, quindi o l'alimentatore del nuovo PC è troppo potente, o non è questo il problema).
Sfogliando però il manuale della scheda madre, arrivato alla sezione dove parla degli amperaggi che l'alimentatore deve garantire, mi è iniziato a sorgere un dubbio: non è che l'alimentatore che ho scelto è troppo poco potente per questo PC, e ogni tanto semplicemente non ce la fa, anche considerando la scheda grafica che sto usando?
Posso eventualmente allegare la tabella con gli amperaggi minimi richiesdti per la scheda madre (in condizioni normali e sotto carico), e quelli garantiti dall'alimentatore (presenti rispettivamente nel manuale della mobo e sulla scatola dell'alimentatore), che a me purtroppo sembrerebbero confermare questa ipotesi...
Grazie mille in anticipo per l'aiuto (davvero non so più cosa pensare, dopo aver tentato ogni tipo di settaggio nel bios, per quanto riguarda variazione dinamica delle ventole, risparmio energetico del processore, ACPI, etc...).
La scheda madre è una Asus P5N32-SLI SE Deluxe (nForce 4), il processore è un Intel Core 2 Duo E6600 (2,40 GHz) e la scheda video è una GeForce 8800 GTS prodotta da Galaxy.
Ci sono inoltre un HD SATA-2 da 7200 giri e un cd/cd recorder PATA.
La ventolaq sul processore (quella fornita col pacchetto boxed) è controllata dinamicamente, e in più ci sono le due ventole del case, piuttosto grandi, (un Lian Li in alluminio) con alimentazione bloccata fissa a 5v, per andare al minimo (e quindi fare poco rumore), alimentate da due connettori molex (quelli usati tipicamente per l'alimentazione di HD e CD).
Non credo sia importante per quello che dirò dopo, ma internamente è stato montato anche una penna Bluetooth Trust, sfruttando una connessione USB interna.
L'alimentatore è un Nexus NX-5000 (da 500 Watt).
Sono attive (dal bios) tutte le funzioni di risparmio energetico del processore, e negli utenti di Windows è attivo il profilo "Portatile/Laptop", per sfruttare la funzione SpeedStep del processore.
Ora... ho due problemi:
- con Windows XP Professional x64 il sistema va benissimo, ma appena entra in funzione la GPU (anche solo magari per gli effetti grafici delle copertine animate in iTunes, non necessariamente per videogiochi o programmi 3D), le performance del sistema iniziano a decadere di tantissimo, e qualsiasi operazione, 3D o meno, aseguita successivamente è notevolmente appesantita; sembrerebbe che le risorse 3D non vengano rilasciate correttamente; avevo pensato a un problema con i driver della GeForce 8800 a 64 bit (è comunque una scheda uscita da pochissimo), o magari quelli nForce. Che ne pensate?
- con Windows Vista x64 il sistema è lentissimo in maniera assurda, qualunque caricamente richiede tempi di attesa pazzeschi (compreso l'avvio, il login, o l'avvio di un programma qualsiasi).
- con Windows XP Pro a 32 bit invee tutto funziona perfettamente; ho notato però che a volte il computer si spegne di colpo (senza eseguire la procedura di chiusura di WIndows insomma), e questo è successo sia sotto carico pesante che non; avevo pensato a un problema di instabilità della mia tensione di rete, e infatti per il PC precedente usavo un gruppo di continuità: il problema è che è troppo poco potente per questo PC (è da 400 VA), e quindi appena si attiva la GPU l'UPS inizia a bippare pericolosamente per il troppo consumo, e quindi non lo sto usando con questo PC. Non ho quindi, purtroppo, almeno per ora, la possibilità di testare il PC con un gruppo di continuità adeguato (c'è da dire comunque che quando succedono queste cose il gruppo di continuità a cui è collegato il vecchio PC non entra in funzione, quindi o l'alimentatore del nuovo PC è troppo potente, o non è questo il problema).
Sfogliando però il manuale della scheda madre, arrivato alla sezione dove parla degli amperaggi che l'alimentatore deve garantire, mi è iniziato a sorgere un dubbio: non è che l'alimentatore che ho scelto è troppo poco potente per questo PC, e ogni tanto semplicemente non ce la fa, anche considerando la scheda grafica che sto usando?
Posso eventualmente allegare la tabella con gli amperaggi minimi richiesdti per la scheda madre (in condizioni normali e sotto carico), e quelli garantiti dall'alimentatore (presenti rispettivamente nel manuale della mobo e sulla scatola dell'alimentatore), che a me purtroppo sembrerebbero confermare questa ipotesi...
Grazie mille in anticipo per l'aiuto (davvero non so più cosa pensare, dopo aver tentato ogni tipo di settaggio nel bios, per quanto riguarda variazione dinamica delle ventole, risparmio energetico del processore, ACPI, etc...).