PDA

View Full Version : XP64, ASUS nForce 4 e GeForce 8800: problemi


FeliceMente
02-02-2007, 13:49
Ho da un po' di tempo un PC nuovo, assemblato da un amico.
La scheda madre è una Asus P5N32-SLI SE Deluxe (nForce 4), il processore è un Intel Core 2 Duo E6600 (2,40 GHz) e la scheda video è una GeForce 8800 GTS prodotta da Galaxy.
Ci sono inoltre un HD SATA-2 da 7200 giri e un cd/cd recorder PATA.

La ventolaq sul processore (quella fornita col pacchetto boxed) è controllata dinamicamente, e in più ci sono le due ventole del case, piuttosto grandi, (un Lian Li in alluminio) con alimentazione bloccata fissa a 5v, per andare al minimo (e quindi fare poco rumore), alimentate da due connettori molex (quelli usati tipicamente per l'alimentazione di HD e CD).

Non credo sia importante per quello che dirò dopo, ma internamente è stato montato anche una penna Bluetooth Trust, sfruttando una connessione USB interna.

L'alimentatore è un Nexus NX-5000 (da 500 Watt).

Sono attive (dal bios) tutte le funzioni di risparmio energetico del processore, e negli utenti di Windows è attivo il profilo "Portatile/Laptop", per sfruttare la funzione SpeedStep del processore.

Ora... ho due problemi:
- con Windows XP Professional x64 il sistema va benissimo, ma appena entra in funzione la GPU (anche solo magari per gli effetti grafici delle copertine animate in iTunes, non necessariamente per videogiochi o programmi 3D), le performance del sistema iniziano a decadere di tantissimo, e qualsiasi operazione, 3D o meno, aseguita successivamente è notevolmente appesantita; sembrerebbe che le risorse 3D non vengano rilasciate correttamente; avevo pensato a un problema con i driver della GeForce 8800 a 64 bit (è comunque una scheda uscita da pochissimo), o magari quelli nForce. Che ne pensate?

- con Windows Vista x64 il sistema è lentissimo in maniera assurda, qualunque caricamente richiede tempi di attesa pazzeschi (compreso l'avvio, il login, o l'avvio di un programma qualsiasi).

- con Windows XP Pro a 32 bit invee tutto funziona perfettamente; ho notato però che a volte il computer si spegne di colpo (senza eseguire la procedura di chiusura di WIndows insomma), e questo è successo sia sotto carico pesante che non; avevo pensato a un problema di instabilità della mia tensione di rete, e infatti per il PC precedente usavo un gruppo di continuità: il problema è che è troppo poco potente per questo PC (è da 400 VA), e quindi appena si attiva la GPU l'UPS inizia a bippare pericolosamente per il troppo consumo, e quindi non lo sto usando con questo PC. Non ho quindi, purtroppo, almeno per ora, la possibilità di testare il PC con un gruppo di continuità adeguato (c'è da dire comunque che quando succedono queste cose il gruppo di continuità a cui è collegato il vecchio PC non entra in funzione, quindi o l'alimentatore del nuovo PC è troppo potente, o non è questo il problema).

Sfogliando però il manuale della scheda madre, arrivato alla sezione dove parla degli amperaggi che l'alimentatore deve garantire, mi è iniziato a sorgere un dubbio: non è che l'alimentatore che ho scelto è troppo poco potente per questo PC, e ogni tanto semplicemente non ce la fa, anche considerando la scheda grafica che sto usando?
Posso eventualmente allegare la tabella con gli amperaggi minimi richiesdti per la scheda madre (in condizioni normali e sotto carico), e quelli garantiti dall'alimentatore (presenti rispettivamente nel manuale della mobo e sulla scatola dell'alimentatore), che a me purtroppo sembrerebbero confermare questa ipotesi...

Grazie mille in anticipo per l'aiuto (davvero non so più cosa pensare, dopo aver tentato ogni tipo di settaggio nel bios, per quanto riguarda variazione dinamica delle ventole, risparmio energetico del processore, ACPI, etc...).

AMD64bit
02-02-2007, 14:30
quanta ram hai?
in effetti potrebbe essere un problema di alimentatore....il tuo computer quando è al massimo carico ciuccia circa 400/450 W quindi il tuo alimentatore ammettendo che abbia efficienza 80% (abbastanza alta per un alimentatore).... riesce a fornire circa 400W effettivi ai componenti.

Morale: ti consiglio di prendere un 600W almeno, ma soprattutto di marca....spesso l'alimentatore è una delle cose più sottovalutate di un pc :doh:

FeliceMente
02-02-2007, 14:54
quanta ram hai?
in effetti potrebbe essere un problema di alimentatore....il tuo computer quando è al massimo carico ciuccia circa 400/450 W quindi il tuo alimentatore ammettendo che abbia efficienza 80% (abbastanza alta per un alimentatore).... riesce a fornire circa 400W effettivi ai componenti.

Morale: ti consiglio di prendere un 600W almeno, ma soprattutto di marca....spesso l'alimentatore è una delle cose più sottovalutate di un pc :doh:

Avevo dimenticato di indicare la RAM :-P 4 Gb. L'ho testata col memory controller del boot manager di Windows Vista, e sembra assolutamente a posto.

Comunque, anche se l'alimentatore è di marca (costa non meno di 120 euro, se ricordo bene), ad altissime prestazioni (e tra l'altro, silenziosissimo) temo proprio che possa essere questo il problema.
E' questo qui (sul sito sono presenti tutti i dati tecnici):
http://www.nexustek.nl/nx5000.htm

Ecco i valori che l'alimentatore dovrebbe garantire, presi dal manuale della scheda madre:

a pieno carico (CPU 3.2 G, DDR800
256*4 + GeForce 7800*2 + SATA * 4 + CDROM 2 + USB 6 + PCI-E 1 + PCI 2)
sono:

+12V-V2 (4-pin):
lo_max(A): 13.22
lo_rms(A): 8.18

+12V-V1 (24-pin):
lo_max(A): 16.61
lo_rms(A): 9.43

+5V:
lo_max(A): 16.14
lo_rms(A): 12.475

+3.3V:
lo_max(A): 4.17
lo_rms(A): 3.566

total PSU: po_max (W): 452.421

uso normale (3,8 G EMT64, DDR667 1G *2, 6800 Ultra * 2, SATA*2, CD*2,
USB*4, PCI * 1):

+12V-V2 (4-pin):
lo_max(A): 10.1
lo_rms(A): 8.014

+12V-V1 (24-pin):
lo_max(A): 17.56 (più di prima)
lo_rms(A): 10.15 (più di prima)

+5V:
lo_max(A): 14.48
lo_rms(A): 10.598

+3.3V:
lo_max(A): 3,56
lo_rms(A): 2.908

total PSU: po_max (W): 416.068

questi sono invece i valori garantiti dall'alimentatore (e in più di un punto sono inferiori a quelli che sembrerebbero servire...):

I valori forniti dall'alimentatore (che apparentemente è in grado di
fornire 440-450 W continui, e 500 solo di picco):

+3.3V:
minimum load: 0,5a
normal: 15.0a
max load: 30a

+5V:
min: 1.0a
norm: 14.0a
max: 28a

+12V1DC:
min: 1a
norm: 7a
max: 15a

+12V2DC:
min: 1
norm: 8.5
max: 16A

poi ci sono una serie di limiti (tipo +3.3 + 5 in total massimo 150 W,
3.3+5 + 12V1 + 12V2 in totale massimo 440 W).
A me sembra tutto abbastanza preoccupante...

Che ne pensi?

In ogni caso, pensi che la cosa possa determinare, oltre al problema dello spegnimento, anche quello delle performance pazzescamente scarse a 64 bit (l'impressione è che il sistema PCI Express non vada come dovrebbe...).

AMD64bit
02-02-2007, 15:23
allora scarta il problema ram....
non dico che il tuo alimentatore non sia di qualità anzi......
solo che non riesce a fornire la corrente sufficiente.... fai un test magari: o ti fai prestare un ali più capace di watt oppure ti metti una scheda video di fascia bassa così con questi test hai prove schiaccianti per dire se è una carenza di corrente :read:

FeliceMente
02-02-2007, 17:41
allora scarta il problema ram....
non dico che il tuo alimentatore non sia di qualità anzi......
solo che non riesce a fornire la corrente sufficiente.... fai un test magari: o ti fai prestare un ali più capace di watt oppure ti metti una scheda video di fascia bassa così con questi test hai prove schiaccianti per dire se è una carenza di corrente :read:

Eh. Comunque, se dovessi farti un PC con GeForce 8800 GTS (nonn GTX) e processore Intel Core 2 Duo a 2,40 GHz, che alimentatore prenderesti, o almeno... di che potenza?

AMD64bit
02-02-2007, 18:31
un 600W minimo e di marca, magari un corsair da 620W ;)

FeliceMente
02-02-2007, 19:50
un 600W minimo e di marca, magari un corsair da 620W ;)

Questo?
http://www.corsairmemory.com/corsair/HX_power_supply.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1646/alimentatore-corsair-hx620w_index.html

AMD64bit
02-02-2007, 20:31
esattamente..... con questo hai qualità, affidabilità e silenziosità....anche se non ce l'ho personalmente ho sentito parlarne molto bene

FeliceMente
02-02-2007, 21:27
esattamente..... con questo hai qualità, affidabilità e silenziosità....anche se non ce l'ho personalmente ho sentito parlarne molto bene

Solo che... ho appena scoperto che servono 26 ampere sulla linea 12V per la 8800 GTS!!!! :-(

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1597/nvidia-geforce-8800-gtx-un-passo-nel-futuro_8.html

Mai possibile?
O sono 26 ampere contanto la somma di tutte le linee 12V disponibili?

Sembrerebbe così, visto che anche questo (http://www.silverstonetek.com/products-85zf.htm) indicato come certificato per la 8800 GTX in SLI sul sito segnalato, ha gli stessi amperaggi del Corsair...

FeliceMente
03-02-2007, 00:48
E se invece prendessi questo, che costa meno e ha amperaggi maggiori (la ventola è però più piccola e quindi, suppongo, più rumorosa):
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=142&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20II%20SFMA%20ATX%2012V%20v2.2
?

FeliceMente
03-02-2007, 10:03
Tra questi alimentatori quale mi consigliate, e perché?

Corsair XH 620:
http://www.corsairmemory.com/corsair/HX_power_supply.html
(620 W, modulare, ventola da 12")

Enermax Liberty ELT 620:
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=138&serie=%20Alimentatori%20Serie%20Liberty%20ATX12V%20v2.2
(620 W, modulare, ventola da 12")

Enermax Noisetaker II EG701AX-VE(W) 600 W
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=142&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20II%20SFMA%20ATX%2012V%20v2.2
(600 W, non modulare, ventola da 9" + ventola da 8")

Io sarei per il primo (che costa più di tutti) o il secondo.

AMD64bit
03-02-2007, 12:04
gli enermax sono molto buoni, ma in questa fascia il corsair è migliore...anche se purtroppo costa di più....

Devi tenere conto però che sugli alimentatori, se risparmi comprandone uno e questo ha una bassa efficienza....allora quello che hai risparmiato nel comprare lo spendi con le bollette della corrente. Va a finire che per risparmiare 50 euro ne spendi 50 ogni mese in più di corrente

FeliceMente
03-02-2007, 12:15
gli enermax sono molto buoni, ma in questa fascia il corsair è migliore...anche se purtroppo costa di più....

Devi tenere conto però che sugli alimentatori, se risparmi comprandone uno e questo ha una bassa efficienza....allora quello che hai risparmiato nel comprare lo spendi con le bollette della corrente. Va a finire che per risparmiare 50 euro ne spendi 50 ogni mese in più di corrente

Il Corsair è migliore anche dell'Enermax Liberty, che ha un amperaggio maggiore e stessa efficienza?

AMD64bit
03-02-2007, 13:33
io se dovessi fare questa scelta prenderei il corsair..... poi avevo letto nel forum delgi alimentatori di problemi con gli ali liberty..... magari fatti un giro in quel forum per fare una ricerca sui liberty ;)

FeliceMente
03-02-2007, 14:19
io se dovessi fare questa scelta prenderei il corsair..... poi avevo letto nel forum delgi alimentatori di problemi con gli ali liberty..... magari fatti un giro in quel forum per fare una ricerca sui liberty ;)

Hmmm, eventuali problemi del liberty a parte, come mai prenderesti il Corsair (nonostante gli amperaggi minori)?

AMD64bit
03-02-2007, 16:20
perchè corsair è una marca ottima, e vista anche la recensione appena fatta dalla redazione la quale è più che positiva, non avrei dubbi su scegliere corsair.... inoltre il liberty ha l'efficienza all'80% (più che buona) mentre il corsair all'85%(quasi ottima)!!! :read:

FeliceMente
07-02-2007, 09:17
Alla fine... ho trovato e preso l'Enermax Liberty, e sembra andare molto bene.

I dettagli qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15869325.

Comunque, il problema a 64 bit non sembra comunque risolto.

AMD64bit
07-02-2007, 13:00
mmmm, ma con win 32 bit hai risolto?

FeliceMente
07-02-2007, 14:08
mmmm, ma con win 32 bit hai risolto?

Certo! :-) (o meglio, con Win32 non c'erano problemi, a parte gli spegnimenti).

AMD64bit
08-02-2007, 12:54
e hai risolto gli spegnimenti improvvisi?
io credo che sia un problema di driver per 64 bit

FeliceMente
08-02-2007, 23:46
e hai risolto gli spegnimenti improvvisi?

Sisi! :-) Ormai lo uso da più di tre giorni, tenendolo acceso anche tutto il giorno, facendo sia attività normali che sforzando il processore e/o la scheda video e l'hard disk, e non si è mai spento. Va alla perfezione! :-)

io credo che sia un problema di driver per 64 bit

Speriamo.

Credo comunque che (almeno con XP x64) il problema sia dei driver video e non di quelli del chipset, visto che il problema non si manifesta fino a che non si usano funzioni 3D. Con Vista x64 credo che fossero problematici anche i driver nForce built-in (in particolare quelli del controller SATA-2 e/o del bus PCI Express), visto che il sistema andava male fin dal boot.
Devio provare con i nuovi driver nForce usciti qualche giorno fa.

AMD64bit
09-02-2007, 17:11
purtroppo xp 64 bit non ha avuto molto successo e quindi non hanno investito in driver adeguati e performanti....
i driver per vista sono in progettazione, fra qualche mese si avranno driver per quest'ultimo veloci ed affidabili..... almeno spero :D

FeliceMente
09-02-2007, 19:58
purtroppo xp 64 bit non ha avuto molto successo e quindi non hanno investito in driver adeguati e performanti....
i driver per vista sono in progettazione, fra qualche mese si avranno driver per quest'ultimo veloci ed affidabili..... almeno spero :D

Eh, anch'io lo spero! :-P
Mi fanno decisamente comodo sia l'elaborazione a 64 bit che il fatto di vedere tutti e 4 i Gb di RAM che ho. I videogiochi mi interessano decisamente meno.