PDA

View Full Version : Corretto utilizzo del paraluce


toto20
02-02-2007, 11:47
Ragazzi, da quando ho la FZ50 ho la cattiva (?) abitudine di tenere quasi sempre il paraluce... mi chiedo: quali sono le vere situazioni in cui il paraluce diventa utile? O al contrario: esistono situazioni in cui il paraluce può addirittura danneggiare la resa?

Grazie e scusate per la domanda apparentemente stupida...

ciop71
02-02-2007, 11:54
Il paraluce non peggiora mai la resa, si rivela più utile nelle situazioni in cui potresti avere delle fonti di luce laterali (riflessi, ecc.) che che potrebbero creare dei riflessi non voluti all'interno dell'ottica.

toto20
02-02-2007, 11:57
Il paraluce non peggiora mai la resa, si rivela più utile nelle situazioni in cui potresti avere delle fonti di luce laterali (riflessi, ecc.) che che potrebbero creare dei riflessi non voluti all'interno dell'ottica.
Ti ringrazio per la velocissima risposta... allora ti chiedo, escluso il caso in cui utilizzo il flash integrato, posso tenerlo sempre no?

simalan
02-02-2007, 13:31
certo! inoltre preserva la lente frontale da eventuali urti...

ciauz

Doge¹
02-02-2007, 17:49
certo! inoltre preserva la lente frontale da eventuali urti...

ciauz
Quoto. La principale funzione del paraluce è proprio quella di ammortizzare gli urti così frequenti specie quando si porta la fotocamera a tracolla. Anche perchè i moderni paraluce a petalo riparano davvero pochino... ;)

MacNeo
28-07-2007, 17:44
Uppo per una domanda sui paraluce.

Dite di prenderne per qualunque lente, o solo per i tele spinti?
Detta volgare: ha senso il paraluce su un 50ino o simili?

Riguardo alla forma poi: avevo letto che, se possibile, è sempre optabile scegliere quelli a petalo e ricorrere ai circolari solo quando l'elemento frontale della lente ruoti. Ho capito giusto?

Leron
28-07-2007, 18:45
il paraluce è controproducente quando interferisce con il flash, fate attenzione a questo

newreg
28-07-2007, 18:50
Uppo per una domanda sui paraluce.

Dite di prenderne per qualunque lente, o solo per i tele spinti?
Detta volgare: ha senso il paraluce su un 50ino o simili?

Riguardo alla forma poi: avevo letto che, se possibile, è sempre optabile scegliere quelli a petalo e ricorrere ai circolari solo quando l'elemento frontale della lente ruoti. Ho capito giusto?
In attesa che qualcuno più esperto sia più preciso ed esauriente credo che il paraluce sarebbe bene usarlo con qualunque ottica, anche se è vero che un 50ino ha meno problemi di flare di uno zoom. Tra l'altro per il 50ino puoi comprare un economico paraluce a cono in gomma che si ripiega quando non si usa e può quindi essere lasciato montato senza occupare spazio.

MacNeo
28-07-2007, 19:08
Ok quindi confermiamo che facciano comodo con qualunque lente (flash escluso).
Resta la conferma sulle questione forme, e lunedì posso andare a prenderlo ;)

manclu
28-07-2007, 20:12
il paraluce è controproducente quando interferisce con il flash, fate attenzione a questo


Non è vero, ma quando mai?!?

http://img68.imageshack.us/img68/8610/img1286ov4.jpg (http://imageshack.us)


:sofico: :cry: :stordita: :ciapet: :oink: :Prrr: :doh: :banned: :read: :muro: :rolleyes: :D

tonike
28-07-2007, 21:13
e cosa si dovrebbe capire da questa foto?! :boh: :wtf:

MacNeo
28-07-2007, 23:00
che nella parte bassa si vede l'ombrona che ha creato il paraluce usando il flash credo

manclu
29-07-2007, 09:00
che nella parte bassa si vede l'ombrona che ha creato il paraluce usando il flash credo

Esatto Tonike, come ha detto MacNeo, nella parte bassa della foto c'è l'ombra del paraluce inserito in un sigma 17-70 che ha scattato con flash.:D

angelodn
30-07-2007, 10:37
che nella parte bassa si vede l'ombrona che ha creato il paraluce usando il flash credo

risposta esatta :D ;)

MacNeo
31-07-2007, 18:42
bon, comprati i paraluce, più un polarizzatore lineare e un 1A.

mentre tornavo a casa mi sono messo a scattare qualche foto per strada, e una sciura da un balcone mi ha urlato dietro perché aveva paura che volessi fotografare il suo condominio :mbe:

manclu
31-07-2007, 19:43
mentre tornavo a casa mi sono messo a scattare qualche foto per strada, e una sciura da un balcone mi ha urlato dietro perché aveva paura che volessi fotografare il suo condominio :mbe:


Ti avrà preso per un terrorista.

Gliel'hai detto: "lei non sa chi sono io?"

:fagiano:

MacNeo
31-07-2007, 19:53
se come no :rolleyes:
tra l'altro stavo puntando verso la strada, per vedere casa sua mi sarei dovuto proprio girare apposta.

adesso per vendetta la prima cosa che farò quando avrò preso un tele decente sarà appostarmi e fare tutto un intero servizio fotografico su casa sua, così impara :D
(scherzo ovviamente)

Gejnlasv
01-08-2007, 08:51
Io lo uso solo sul grandangolo spinto.
Tele più lunghi di 135mm non ne ho mai usati quindi non saprei. :D

photograshadow
01-08-2007, 23:39
Io lo uso solo sul grandangolo spinto.
Tele più lunghi di 135mm non ne ho mai usati quindi non saprei. :D

ma sul grandangolo non rischia di entrare nella inquadratura?? o se era una battuta.. sorry:D

p.s. perchè la forma dei comuni paraluce è a petalo??

Neo_
01-08-2007, 23:48
ma sul grandangolo non rischia di entrare nella inquadratura?? o se era una battuta.. sorry:D

p.s. perchè la forma dei comuni paraluce è a petalo??

Il paraluce è nato con la forma a "tazza".
la forma a petalo nasce dall'esigenza di evitare il fenomeno della "vignettatura".
Non interferisce con la luce del flash ed è cosa buona e giusta usarlo sempre e lasciarlo montato

un po' di letteratura in merito:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_paraluce.htm
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=18016&highlight=paraluce+petali

MacNeo
02-08-2007, 00:16
L'ho messo sul 18-55, e ti assicuro che a 18 si vedeva di brutto. A seconda della messa a fuoco, lo vedi solo negli angoli oppure proprio ai lati dell'inquadratura.
Direi che dal 25 in su non da più fastidio invece.

L'ho provato poi sul 50, con sole di lato e inquadrando una via in ombra, AV: senza paraluce mi dava un tempo di 1/800 (e la strada veniva un po' sottoesposta), con paraluce tempo 1/400 (e infatti la via era esposta correttamente).

Quindi direi che sul 50 lo lascerò sempre su, mentre sul 18-55 dovrò stare attento a chiuderlo quando vado in wide se no si vede.

Neo_
02-08-2007, 00:26
io lo tengo sempre montato e dai 28 ai 300 non si vede mai...:what:

evidentemente per grandangolari con angoli particolarmente elevati ci vogliono modelli diversi:fagiano:

Leron
02-08-2007, 00:30
Non interferisce con la luce del flash

non è affatto detto, molti paraluce a petalo ostacolano il flash

Gejnlasv
02-08-2007, 01:42
ma sul grandangolo non rischia di entrare nella inquadratura?? o se era una battuta.. sorry:D

p.s. perchè la forma dei comuni paraluce è a petalo??

Perchè per l'utilizzo che ne faccio è l'ambito dove ne ho piu bisogno semplicemente tutto qui. :)

Hanno una forma più aperta sui lati...specialmente se si scende sotto i 24mm.

ziozetti
02-08-2007, 10:40
non è affatto detto, molti paraluce a petalo ostacolano il flash

Specialmente se già l'obiettivo è grosso di suo (24-70 Sigma)...

photograshadow
02-08-2007, 12:44
quindi la vignettatura sarebbe l'oscuramento delle zone periferiche della lente nei grandangoli? tipo quello utilizzato apposta in fotografie street come quelle nello skate o bmx? (p.s. per skate intendo skateboard e per bmx intendo bmx..)

continuiamocosì
02-08-2007, 13:20
non è affatto detto, molti paraluce a petalo ostacolano il flash

concordo.
Se mi dimentico di toglierlo quando uso il flash ... addio foto. Mega ombra nera in basso al centro.

Neo_
02-08-2007, 13:44
quindi la vignettatura sarebbe l'oscuramento delle zone periferiche della lente nei grandangoli? tipo quello utilizzato apposta in fotografie street come quelle nello skate o bmx? (p.s. per skate intendo skateboard e per bmx intendo bmx..)

esatto e non è detto che succeda solo nei grandangoli
l'effetto si vede in questa foto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:RioparaguayJune2005.jpg

AleLinuxBSD
09-08-2007, 14:35
Ovviamente questi problemi si presentano con i flash built-in delle fotocamere, usando flash esterni il problema (salvo come detto grandangoli spinti, ecc.) non si pone.

Altro caso in cui evitare il paraluce è nelle macro a distanza iper-ravvicinata, a parte l'ombra relativa, si rischierebbe di schiacciare il soggetto inquadrato (se non si scansa :p ).
Ovviamente spararci una flashata sopra non è proprio salutare dato che se ne va. :)

Ciao Ale :)