PDA

View Full Version : Disattivazione linea NGI (onestà = -infinito)


Caio81
02-02-2007, 09:45
Ciao a tutti,
vi espongo velocemente il mio quesito sperando che qualcuno mi possa dare un parere autorevole.

PROBLEMA:
Ho una linea solo dati con NGI, attivata il 16 marzo 2004, con rinnovo annuale.
Sono in un appartamento con altri studenti, e a giugno di quest'anno lasceremo l'appartamento per cui non avremo più bisogno della linea.
Purtroppo ci siamo accorti un pochino tardi del fatto che NGI impone per contratto l'obbligo di inviare preavviso della volontà di disconnessione almeno 2 mesi prima. Il 16 gennaio (esattamente 2 mesi prima) ci arriva la mail automatica di rinnovo ANNUALE dell'abbonamento.
Telefoniamo subito a NGI, e nei giorni successivi (quindi 1 o 2 giorni dopo) inviamo la raccomandata adducendo le motivazioni per cui chiediamo LA CLEMENZA di questo onesto operatore, di disconnetterci dalla loro rete anche se la domanda GIUNGE con 2 o 3 giorni di ritardo, poichè altrimenti saremo costretti a pagare 1 anno di abbonamento BUTTANDO i soldi al vento visto che non saremo fisicamente presenti nella casa. :muro:

PREMESSE
La volontà di cessazione della linea era gia stata richiesta in passato (a novemre-dicembre 2006) agli operatori/commerciali di NGI, tramite alcune mail in cui si lamentavano diversi disservizi e si chiedeva di poter recedere dal contratto chiudendolo in leggero anticipo.
Purtroppo non è stata fatta richiesta formale tramite raccomandata ma la volontà di farlo è stata preannunciata tant'è vero che ci hanno risposto di non voler accogliere la nostra richiesta, e l'ignorarla palesemente è solo uno dei tanti comportamenti meritevoli di questo eccellente provider. :Puke:

RISPOSTA DI NGI:
siamo spiacenti ma il termine massimo per la richiesta di disconessione è scaduto per cui dovete tenervi l'abbonamento per 1 ALTRO ANNO INTERO e chissenefrega di voi clienti inutili e delle vostre insulse motivazioni.

COMPLIMENTI NGI :mano:

NOVITA'
Con mia grande gioia scopro che il nostro governo proprio in questi ha pubblicato un decreto legge con diverse innovazioni in materia di connettività, telefonia, ecc.... per cui si impone al gestore di non poter richiedere un preavviso di risoluzione del contratto superiore a 30 gg.

Testo in gazzetta ufficiale (http://www.gazzettaufficiale.it/guri/atto_fs.jsp?sommario=true&service=0&expensive=0&dataGazzetta=2007-02-01&redazione=007G0016&numgu=26&progpag=1&sw1=0&numprov=7)

Nel testo infatti si dice che:

I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro
operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da
esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso
superiore a trenta giorni.

DOMANDA
Ora quello che mi serve sapere è, visto che il decreto è gia attivo, posso farlo valere comunque anche nei confronti del mio contratto che è stato attivato precedentemente alla sua emissione, o il decreto vale solo per i nuovi contratti?

CONCLUSIONE
Indipendentemente da tutti, per questa che è solo l'ultima di una serie di comportamenti scorretti da parte del provider (e non è l'unica linea che ho attiva con loro) mi sento, come utente privato, di sconsigliare fortemente a tutti l'attivazione di una linea ADSL con questo molto poco corretto provider ;)

vermaccio
02-02-2007, 11:35
ngi ha dovuto affittare da telecom l'accesso alla rete per un altro anno. se tu non paghi chi lo fa? ecco perchè non ti 2staccano". se tu chiedi distacco per il decreto ti verranno addebitati proprio quei costi che sranno di poco inferiori ad un annualità di abonamento.

quel decreto è una vera presa in giro!

subvertigo
02-02-2007, 13:59
I contratti si leggono...è una clausola comune a tutti gli operatori (eccetto alice dopo il primo anno).

daxino
02-02-2007, 15:06
DOMANDA
Ora quello che mi serve sapere è, visto che il decreto è gia attivo, posso farlo valere comunque anche nei confronti del mio contratto che è stato attivato precedentemente alla sua emissione, o il decreto vale solo per i nuovi contratti?

Il decreto non è una presa in giro...
se leggi attentamente:

Le clausole difformi sono nulle, fatta
salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del
presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di
entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta
giorni.

Entro 60gg. anke il tuo contratto sarà adeguato, quindi aspetta l'adeguamento del contratto, dopodicché fai disdetta e non dovrai pagare nulla per legge :read:

vermaccio
02-02-2007, 15:28
come al solito si legge in modo superficiale.
è scritto chiaro e tondo nel decreto

<<devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro
operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da
esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore >>

notare bene la dicitura

senza spese non giustificate da costi
dell'operatore

e qui scatta la domanda: uali costi sono "giustificati"? Ve ne elenco una serie che mi vengono in mente
-pagare il tecnico che deve andare a staccare la line apposta (è un costo giustificato!)
-pagare la banda comprata da telecom per la linea che si sta disdettando (o non crederete mica che se il 100% dei clinti abbandonano un provider questo si dovrà pagare da solo i contrati attivi con i fornitori terzi -leggasi telecom-)

già solo con queste due voci a spanne ci coprite il 50% del costo annuale di un abbonamento.

non sta scritto da NESSUNA parte che potete disdire GRATIS. falso! semplicemente dice che il gestore dovrà GIUSTIFICARE le eventuali spese/multe/more/chiamatecomeviapre. ma poichè siamo in italia ben potete immaginare che selva di "spese" arriveranno: e tutte giustificatissime!!!!!

Caio81
03-02-2007, 01:53
ngi ha dovuto affittare da telecom l'accesso alla rete per un altro anno. se tu non paghi chi lo fa? ecco perchè non ti 2staccano". se tu chiedi distacco per il decreto ti verranno addebitati proprio quei costi che sranno di poco inferiori ad un annualità di abonamento.

quel decreto è una vera presa in giro!
Adesso una domanda te la faccio io.
Davvero non crederai che un operatore che fornisce connettività a migliaia di persone stipuli i contratti "ad-hoc" per ogni singolo cliente e quindi che quando io faccio o rinnovo un abbonamento in quel giorno preciso faccia una richiesta per la mia linea precisa a Telecom per un altro anno, vero? :)
E' chiaro come l'acqua che a questi livelli ci sono accordi di milioni di euro, migliaia di linee, telecom fornirà al provider XXX N linee per T tempo e poi se la gestiranno loro.

Il fatto che chiedendo il distacco per il decreto mi sarebbero addebitati dei costi tipo "mora" non ha alcun senso, o la legge mi tutela e quindi posso chiedere il distacco "legalmente" e non pago niente, o non mi tutela e quindi pago "mora" indipendentemente da questo.

Il fatto che il decreto sia una presa in giro è davvero una posizione che non capisco, visto che non fa altro che fornire agli utenti garanzie e vantaggi aggiuntivi (ricordo che tra i diversi articoli compare la fatidica abolizione dei costi di ricarica per la telefonia mobile), solo un imprenditore minato nella propria posizione predominante potrebbe sentirsi toccato negativamente da questo decreto... :confused:

I contratti si leggono...è una clausola comune a tutti gli operatori (eccetto alice dopo il primo anno).
Don't worry sulla lettura dei contratti ;)
Però ti chiedo, ti sembra una bella cosa, ti sembra giusto che sia così?
Ma soprattutto, il fatto che uno richieda la disconnessione con 1-2 giorni di ritardo, ti sembra così assurdo e inaccoglibile?
Secondo me stiamo perdendo il senso della realtà... :rolleyes:

Vermaccio a proposito della tua ultima affermazione credo che le stime sui costi sostenuti dai provider debbano essere fatte da questi, a meno che tu non lo sappia per esperienza diretta ;)
Ricordo comunque che il punto del discorso non sono i costi, se mi chiedessero 100€ per la disconnessione ci potrei pensare, il fatto è che loro vogliono obbligarmi a pagare 1 altro ANNO intero di abbonamento per una linea che non userei per un ritardo di pochi giorni.

Per quanto riguarda il fatto che il 100% dei clienti abbandonino i provider, ipotesi assai improbabile, si conclude logicamente con il fallimento dell'azienda, e quindi di soldi non so chi e quanti ne vedrebbero :D

:doh:

subvertigo
03-02-2007, 08:40
Don't worry sulla lettura dei contratti ;)
Però ti chiedo, ti sembra una bella cosa, ti sembra giusto che sia così?

Nel mondo degli orsetti sicuramente non è giusto...
Ma ripeto...in questo mondo tu hai letto e accettato un contratto. Lo so che rode (anche io feci un errore simile qualche anno fa)... ma la colpa di questa dimenticanza è vostra... fatevene una ragione.

vermaccio
03-02-2007, 09:22
Adesso una domanda te la faccio io.
Davvero non crederai che un operatore che fornisce connettività a migliaia di persone stipuli i contratti "ad-hoc" per ogni singolo cliente e quindi che quando io faccio o rinnovo un abbonamento in quel giorno preciso faccia una richiesta per la mia linea precisa a Telecom per un altro anno, vero? :)
E' chiaro come l'acqua che a questi livelli ci sono accordi di milioni di euro, migliaia di linee, telecom fornirà al provider XXX N linee per T tempo e poi se la gestiranno loro.


è questo il nocciolo del discorso.
E' uscito un decreto "che più vago di così si muore" ed è stasta demandata la regolamentazione di applicabilità all'agcom che, noto, dorme in piedi e fa sempre le ragioni dei provider (come l'obbligo di conciliazione al corecom prima di poter trascinare in tribunale un operatore scorretto, cosa che allunga di MESI i tempi processuali senza NESSUN vantagio per l'utente). Già è ipotizzabile che i provider infileranno dentro "spese giustificate" di tutto e di più pur di tornare all'annualità da pagare chec'è ora. verete se non è così. tanto l'agcom non fiaterà o se lo farà accadrà dopo mesi mesi e mesi. quindi quando ormai è troppo tardi perchè nel frattempo i provider avranno trovato altri escamotages per aggirare questo decreto-farsa.

La dimostrazione che è un decreto più dannoso che altro è proprio il "tam-tam" che si è generato sui forum: gente che gridava contenta <<possiamo staccarci dal provider xxx senza pagare una liraaaaaaaaahhhhh....>>. dimostrazione che così come è stato posto èun decreto che genera solo caos.
invece di tirare fuori un decreto (a proposito! se nnlo trasformano in legge deceade pure!!!!) facevano prima a prendere a calci nelle gengive l'agcom e creare PRIMA un regolamento applicativo e POI fare un decreto che lo contenesse.

Ma come al solito in italia adoriamo dire "si gioca" e quando i giocatori sono in campo solo allora si pne la domanda tragica "ehm... ed ora chi decide le regole del gioco?"

ma per favore.....

tzr
03-02-2007, 09:23
Disattivazione linea NGI (onestà = -infinito)
il titolo del tuo thread e' totalmente sbagliato e diffamante.
Decreto o non decreto, il contratto valido per ora e' sempre lo stesso e quando si prende un accordo, verbale o scritto che sia, lo si rispetta.

le persone oneste fanno cosi'. C'e' una infinita' di persone e di imprese scorrette che ritardano i pagamenti, fanno assegni postadati, danno insolute le RIBA, o ritardano le consegne e inventano tutte le scuse possibili per non ripettare gli accordi.

da parte tua e' corretto chiedere se la controparte ti puo' venire incontro, ma, se non lo fa, non puoi assolutamente accusarla di nulla.
penso che tu debba delle scuse ad NGI

Caio81
03-02-2007, 19:16
il titolo del tuo thread e' totalmente sbagliato e diffamante.
Decreto o non decreto, il contratto valido per ora e' sempre lo stesso e quando si prende un accordo, verbale o scritto che sia, lo si rispetta.

le persone oneste fanno cosi'. C'e' una infinita' di persone e di imprese scorrette che ritardano i pagamenti, fanno assegni postadati, danno insolute le RIBA, o ritardano le consegne e inventano tutte le scuse possibili per non ripettare gli accordi.

da parte tua e' corretto chiedere se la controparte ti puo' venire incontro, ma, se non lo fa, non puoi assolutamente accusarla di nulla.
penso che tu debba delle scuse ad NGI
posso solo dire: LoL :rotfl:
In effetti se fosse solo per questo potrei dire che sono scorretti, pignoli, non cercano minimamente di fare l'interesse dei loro clienti e tanto altro ancora.
Stiamo parlando di un ritardo di 2 giorni su un preavviso alla disconnessione di 2 mesi, stiamo coi piedi per terra per favore, sicuramente avrebbero tutto la spazio di manovra per assolvere la mia richiesta se solo avessero un briciolo di considerazione dei loro clienti.
Ma ho 2 linee attive con loro, da diversi anni, e vi garantisco che (fortunatamente) nelle poche volte in cui ho avuto bisogno della loro assistenza non ho avuto che da lamentarmi.
Provate voi a telefonare a un call center dove per qualunque opzione prescelta (tecnico, commerciale, etc...) risponde la stessa tizia con uno skill pari a 0, devi aspettare mediamente 8-10 min. per ogni telefonata, e soprattutto paghi qualche € ogni volta (ok ok l'avete provato tutti perchè tutti i call center sono così, anche se almeno negli altri non si paga, ma allora cosa bisogna fare rassegnarsi? non credo proprio...).

Comunque che vi devo dire, è ovvio che si tratta della mia singola opinione, non ho sancito l'aggettivo come incontestabile verità, io parlo solo per la mia esperienza personale, e non posso certo dire di aver trovato in NGI un comportamento leale.

Ma fatemi ricordare il significato dell'aggettivo "onestà", direttamente da un noto vocabolario:
"caratteristica di ciò che è improntato all’adesione di principi morali, universalmente riconosciuti come validi, di rettitudine, probità e lealtà"
ma sono cose che purtroppo non ho trovato, e quindi mi spiace, ma non posso proprio cambiare opinione in merito a NGI.

vermaccio
03-02-2007, 19:22
io so solo che i provider se fanno casini cercano di transare, fanno proposte per "venirti incontro". ma se fai un minimo errore tu si trincerano distro il contratto.

diciamolo chiaro e tondo. il contratto è un contratto. ma loro se ne approfittano per furbeggiare.
già il fatto che il decreto abbasserà ad 1 mese il limite è cosa buona e giusta. 2 mesi era inspiegabilmente eccessivo!!!!

io avrei obligato anche il provider a levare l'autorinnovo ma a dover chiedere per scritto al clinete se intendeva rinnovare.
anche l'autorinnovo è un sopruso.

dopo l'esperienza libero se fossi pasato ad operatore con autorinnovo annuale (ma ho scelto alice che non lo ha) avrei mandato racc R/R con richiesta di chiusura contratto a naturale scadenza 1 giorno dopo che avessero attaccato la portante. tanto per non scordarmi tra 1 anno.

Se tutti facessero così i provider la finirebero di fare i furbi.

basta dichiarare SUBITO che non si intende rinnovare.
poi tanto lo sappiamo che prima di staccare ti chiamano per convincerti del contrario. quindi perchè non dichiararlo SUBITO?

Caio81
04-02-2007, 10:11
Hai ragione.
Infatti lo scopo del thread era, oltre che chiedere consiglio a qualcuno di esperto in materia in merito al nuovo decreto, esprimere il mio personale parere per le vicende che ho vissuto in prima persona, sentire se qualcuno ne avesse gia avute di simili, e mettere quantomeno in guardia eventuali potenziali clienti sui comportamenti poco ortodossi anche se "legislativamente corretti" (per poco ancora) di NGI.

Per quanto mi riguarda le testimonianze di altri utenti sono spesso un utile complemento alle mie scelte, dalla scelta di un provider a quella di un banco di memoria.
E quindi ritengo importantissimo che ognuno cerchi di diffondere il più possibile la rilevanza della propria esperienza, dagli atteggiamenti meritevoli a quelli da condannare, perchè è solo così che possiamo ottenere qualche risultato, in quanto "popolo dei clienti", con un'opinione condivisa, perchè nel confronto singolo-azienda la vedo dura spuntarla.

Per concludere voglio citare l'ennesima azione scorretta, da parte di un altro provider concorrente dell'amato NGI, che tanto per cambiare ho vissuto direttamente (tutte a me!! :muro: ) qualche tempo fa...

Link alla notizia (http://filibusta.crema.unimi.it/~caio/blog/index.php?entry=entry070124-003335)