nando59
02-02-2007, 08:34
Biostar PT888 Pro A-7 Combo
Ho installato Windows 2000 su HD da 120 Maxtor SATA con formattazione preventiva, collegato all'apposita presa SATA della Scheda madre. Riconosciuto come ID SCSI. NON usato, quindi, F6 per far caricare le terze parti ed il disco è stato poi regolarmente formattato e poi (boot da CD) è partita l'installazione di Windows 2000 Pro integrato SP4. Alla fine ho installato (a windows installazione terminata) i drivers della scheda madre da CD della scheda (chipset, Serial ATA, LAN, USB, Audio). Poi ho ricollegato un Maxtor da 160 con dei dati nel connettore IDE che è stato riconosciuto regolarmente. Tutto OK? MANCO PER IDEA.
Dal pannello di controllo /gestione periferiche vedo che NON c'è nessun punto esclamativo giallo (IDE primario, IDE primario, IDE secondario, IDE secondario SATA, Serial-ATA disk OK) MA andando a fare delle prove vedo che l'accesso e la lettura sul disco SATA è lenta e penosa rispetto per esempio ad un disco esterno USB 2.0 che va come una scheggia o anche rispetto allo stesso disco IDE....
E' evidente che il disco C (SATA) gira malissimo. Fino all'altro ieri con la vecchia Asus P4P800S SE (defunta all'improvviso) andava benissimo senza aver caricato drive di terze parti sempre con il solito Win2000.
Posso risolvere operarando da Windows (e come) senza riformattare un'altra volta o è inevitabile?
E nel caso questa volta F6 sarebbe la soluzione ?(inserire il floppy con viamraid.inf - terze parti).
In assenza di floppy di terze parti l'hard disk SATA (in Windows 2000) una volta che è stato "visto" durante l'operazione boot CD-formattazione-install. Win2000 ESCLUDE che si possa essere installato "male" e che quindi vada lento oppure codesta "via di mezzo" è possibile?
Ho provato di tutto nel frattempo ma invano. Vi prego, datemi un aiuto !!!!
Ho installato Windows 2000 su HD da 120 Maxtor SATA con formattazione preventiva, collegato all'apposita presa SATA della Scheda madre. Riconosciuto come ID SCSI. NON usato, quindi, F6 per far caricare le terze parti ed il disco è stato poi regolarmente formattato e poi (boot da CD) è partita l'installazione di Windows 2000 Pro integrato SP4. Alla fine ho installato (a windows installazione terminata) i drivers della scheda madre da CD della scheda (chipset, Serial ATA, LAN, USB, Audio). Poi ho ricollegato un Maxtor da 160 con dei dati nel connettore IDE che è stato riconosciuto regolarmente. Tutto OK? MANCO PER IDEA.
Dal pannello di controllo /gestione periferiche vedo che NON c'è nessun punto esclamativo giallo (IDE primario, IDE primario, IDE secondario, IDE secondario SATA, Serial-ATA disk OK) MA andando a fare delle prove vedo che l'accesso e la lettura sul disco SATA è lenta e penosa rispetto per esempio ad un disco esterno USB 2.0 che va come una scheggia o anche rispetto allo stesso disco IDE....
E' evidente che il disco C (SATA) gira malissimo. Fino all'altro ieri con la vecchia Asus P4P800S SE (defunta all'improvviso) andava benissimo senza aver caricato drive di terze parti sempre con il solito Win2000.
Posso risolvere operarando da Windows (e come) senza riformattare un'altra volta o è inevitabile?
E nel caso questa volta F6 sarebbe la soluzione ?(inserire il floppy con viamraid.inf - terze parti).
In assenza di floppy di terze parti l'hard disk SATA (in Windows 2000) una volta che è stato "visto" durante l'operazione boot CD-formattazione-install. Win2000 ESCLUDE che si possa essere installato "male" e che quindi vada lento oppure codesta "via di mezzo" è possibile?
Ho provato di tutto nel frattempo ma invano. Vi prego, datemi un aiuto !!!!