View Full Version : Velocità HDD nei vari MacIntel (+domande su RAID)
Ravenflot
01-02-2007, 20:18
Ciao gente !
Tre settimane di Macmini e già sto pensando che resterò mac e sto facendo un pensierino ad una macchina un po' più potente. Questa decisione è dettata piuttosto da due fatti: lanciando contemporaneamente diverse applicazioni, le icone "rimbalzano" per un po' e mi domandavo se era "colpa" del povero hdd da 5400 giri da notebook. Su un pc ero abituato ad essere in RAID-0 quindi... e poi pensavo di usare il bootcamp con WinXP per poter giocare ad un paio di giochi. Se faccio così finalmente potrò usare una unica macchina.
Per avere un hw corazzato (vedi soprattutto sk video) o prendo un imac 24" o un MacPro (se penso a quanto costa lascio stare, ma rimaniamo in un discorso teorico). Questi hanno un HDD da 7200 giri: la differenza si nota ?
Vorrei fare poi una domanda da un milione di dollari: ma alla fine riesco a usare un macpro con due HDD in RAID-0 (il volume di avvio è quello raid) ???
Sul sito mac ne parla solo su MacOS-Serve e ne parlano in RAID Software. Ho letto che comunque il chip è stato studiato per raid 0 e 1 (ma non so se la Apple lo sfrutta). Di sicuro non si può comprarlo già configurato (da come vedo su applestore puoi solo scegliere in numero di dischi come se fossero unità indipendenti).
Chiedo quindi a chi può saperlo come si fa per fare bootare MacOS X su un volume RAID-0.... e con l'aggiunta di Bootcamp-WinXP.
Il raid-5 è fattibile su macpro ? Esistono controller ? (se prendo un controller per pc funziona ?!?)
Più che altro, per rientrare nel topic, era per chiedere di quanto cambiano le prestazioni dei dischi fissi dal mini all 'iMac e soprattutto al MacPro...
Ciao !
miniMALE
01-02-2007, 21:42
Ciao gente !
Tre settimane di Macmini e già sto pensando che resterò mac e sto facendo un pensierino ad una macchina un po' più potente. Questa decisione è dettata piuttosto da due fatti: lanciando contemporaneamente diverse applicazioni, le icone "rimbalzano" per un po' e mi domandavo se era "colpa" del povero hdd da 5400 giri da notebook. Su un pc ero abituato ad essere in RAID-0 quindi... e poi pensavo di usare il bootcamp con WinXP per poter giocare ad un paio di giochi. Se faccio così finalmente potrò usare una unica macchina.
Per avere un hw corazzato (vedi soprattutto sk video) o prendo un imac 24" o un MacPro (se penso a quanto costa lascio stare, ma rimaniamo in un discorso teorico). Questi hanno un HDD da 7200 giri: la differenza si nota ?
Vorrei fare poi una domanda da un milione di dollari: ma alla fine riesco a usare un macpro con due HDD in RAID-0 (il volume di avvio è quello raid) ???
Sul sito mac ne parla solo su MacOS-Serve e ne parlano in RAID Software. Ho letto che comunque il chip è stato studiato per raid 0 e 1 (ma non so se la Apple lo sfrutta). Di sicuro non si può comprarlo già configurato (da come vedo su applestore puoi solo scegliere in numero di dischi come se fossero unità indipendenti).
Chiedo quindi a chi può saperlo come si fa per fare bootare MacOS X su un volume RAID-0.... e con l'aggiunta di Bootcamp-WinXP.
Il raid-5 è fattibile su macpro ? Esistono controller ? (se prendo un controller per pc funziona ?!?)
Più che altro, per rientrare nel topic, era per chiedere di quanto cambiano le prestazioni dei dischi fissi dal mini all 'iMac e soprattutto al MacPro...
Ciao !
manca il desktop casalingo espandibile.
questa è un buco nell'offerta apple.
chiuso il discorso :(
Ravenflot
02-02-2007, 11:36
manca il desktop casalingo espandibile.
questa è un buco nell'offerta apple.
chiuso il discorso :(
Più che un buco, questa E' la Apple. E che Dio ce ne scampi che cambi. Insieme a OS X e al fattore estetico è quello rende un mac diverso da un pc.
La forza di Apple nel non vendere un pc ma un mac è proprio questa. Hardware fisso sul quale sviuppare un os e applicazioni che lo sfruttano fino in fondo e senza intermediari (tipo drivers unificati o directx e altre balle varie). Trovo l'offerta Apple molto buona e niente che manca per essere dei Mac. Il pc non esiste: esistono i computer assemblati (bene o male) dai produttori o dai consumatori, una pacca sulla spalla a Microsoft a sfruttare al meglio le infinite configurazioni presi dai mix di hardware che si possono creare.... !
Apple lascia agli utenti pro la facoltà di personalizzare l'hardware delle loro macchine in base alle loro specifiche esigenze (e fa bene), ma io trovo che faccia anche bene a NON fare personalizzare troppo le altre linee di prodotto. Altrimenti si fa prima a mettere un Mac OS X su un pc !
... e la mia domanda era cmq come avere un raid su un macpro.
Dylan il drago
02-02-2007, 14:08
[/B]
Più che un buco, questa E' la Apple. E che Dio ce ne scampi che cambi. Insieme a OS X e al fattore estetico è quello rende un mac diverso da un pc.
La forza di Apple nel non vendere un pc ma un mac è proprio questa. Hardware fisso sul quale sviuppare un os e applicazioni che lo sfruttano fino in fondo e senza intermediari (tipo drivers unificati o directx e altre balle varie). Trovo l'offerta Apple molto buona e niente che manca per essere dei Mac. Il pc non esiste: esistono i computer assemblati (bene o male) dai produttori o dai consumatori, una pacca sulla spalla a Microsoft a sfruttare al meglio le infinite configurazioni presi dai mix di hardware che si possono creare.... !
Apple lascia agli utenti pro la facoltà di personalizzare l'hardware delle loro macchine in base alle loro specifiche esigenze (e fa bene), ma io trovo che faccia anche bene a NON fare personalizzare troppo le altre linee di prodotto. Altrimenti si fa prima a mettere un Mac OS X su un pc !
... e la mia domanda era cmq come avere un raid su un macpro.
imho puoi provare a fare un raid 0 software... non so bene come funga su mac ma su linux da cmq un boost nelle prestaioni e ho visto che può essere fatto anche su mac... io avendo un hd da 60gb non ho neanche provato :p
miniMALE
02-02-2007, 14:23
[/B]
Più che un buco, questa E' la Apple. E che Dio ce ne scampi che cambi. Insieme a OS X e al fattore estetico è quello rende un mac diverso da un pc.
La forza di Apple nel non vendere un pc ma un mac è proprio questa. Hardware fisso sul quale sviuppare un os e applicazioni che lo sfruttano fino in fondo e senza intermediari (tipo drivers unificati o directx e altre balle varie). Trovo l'offerta Apple molto buona e niente che manca per essere dei Mac. Il pc non esiste: esistono i computer assemblati (bene o male) dai produttori o dai consumatori, una pacca sulla spalla a Microsoft a sfruttare al meglio le infinite configurazioni presi dai mix di hardware che si possono creare.... !
Apple lascia agli utenti pro la facoltà di personalizzare l'hardware delle loro macchine in base alle loro specifiche esigenze (e fa bene), ma io trovo che faccia anche bene a NON fare personalizzare troppo le altre linee di prodotto. Altrimenti si fa prima a mettere un Mac OS X su un pc !
... e la mia domanda era cmq come avere un raid su un macpro.
prendi un controller raid compatibile mac e lo schiaffi dentro.
semplice.
da quando la modularità e l'espandibilità sono un difetto?
visto che macos su un pc non lo puoi mettere (a parte la palese illegalità della cosa, resta l'oggettiva serie di difficoltà tecniche che inficiano l'utilizzabilità della cosa)
resta il fatto che apple non ha un desktop modulare da proporre, è inutile che ci giriamo intorno.. un prodotto così potrebbe essere interessante anche nel mercato aziendale (ci vorrebbe qualche strumento di gestione remota in più) dove si fanno i soldi ed i veri numeri.
è assurdo che l'unico desktop modulare sia una macchina con architettura server e costi relativi senza molte delle prerogative di questi ultimi (cassetti hotswap, raid hardware di un certo livello e alimentatori ridondanti)
diciamoci la verità, un mac pro piazzato a 1500€ con cpu conroe e ddr2 normale avrebbe un ottimo mercato e dei costi di progettazione ridotti (anche perchè in molti contesti ci si "adatta" all'imac), pensate solo a grafici e architetti..
Ravenflot
03-02-2007, 08:40
resta il fatto che apple non ha un desktop modulare da proporre, è inutile che ci giriamo intorno..
Perchè vorresti un mac da assemblare e farci lo smanettone come un pc ?! :rotfl:
I mac li puoi configurare in fase di acquisto, non so cosa vuoi ancora da cambiare... la scheda video ? Il dissipatore ? ... e poi proverai subito a installare bootcamp e via con windows :muro:
I mac adesso hanno più possibilità di essere configurati che in passato, chissà che non farà la fine di windows costretto a fare andare miliardi di configurazioni possibili e avendo anche la pretesa di sfruttare al massimo l'hardware qualunque esso sia :fagiano: Almeno i mac hanno quelle tre schede video in croce lì e i programmi o il macOS li scrivono tendo conto che gireranno su questi.... Hai provato a metterti sulla scrinavia un pc vicino al mac? Così se ti senti modulare usi quello o lo apri e lo smonti e rimonti. A me piace la modularità nei computer, ma non nei mac.
un prodotto così potrebbe essere interessante anche nel mercato aziendale
Perchè dovrebbe ? Per l'uso aziendale un iMac basta per office automation.
Ma tu che idea ti sei fatto delle linee apple ? :mbe: Pensi che un iMac sia solo da usare in casa o che un macmini sia un mac da usare senza impegno... o peggio ancora, come ho capito dalla tua frase sotto, che un macpro sia il mac di chi ha una partita iva ?!
Per me ci sono degli architetti o designer in genere che usano l'iMac da 24"... considerando quello che costa un macpro secondo me conviene di più acquistare l'ultimo iMac e corazzarlo un po'.
è assurdo che l'unico desktop modulare sia una macchina con architettura server e costi relativi senza molte delle prerogative di questi ultimi (cassetti hotswap, raid hardware di un certo livello e alimentatori ridondanti)
secondo me tieni troppo in mente come sono i pc e i suoi settori di utilizzo quando fai un paragone col mondo mac, tutto quà. Dove la vedi un'architettura server nel macpro ? Solo perchè monta dei processori da server pensi che lo debba essere e che ci si debba aspettare delle prestazioni da server ? Lo hai detto tu che non ha di raid e tutte le altre caratteristiche. Quelle ce le avranno gli XServe.
diciamoci la verità, un mac pro piazzato a 1500€ con cpu conroe e ddr2 normale avrebbe un ottimo mercato e dei costi di progettazione ridotti (anche perchè in molti contesti ci si "adatta" all'imac), pensate solo a grafici e architetti..
Eccoci ancora con il tuo desiderio di vedere una macchina apple che ha il case che si apre :D Tu il mac ce l'hai? Te lo chiedo perchè prima di averlo pensavo così anche io ma poi dopo che lo ho iniziato ad usare mi sono accorto che non c'è più niente della filosofia dei pc: tutto va bene! non c'è da aprirli per aggiustare o migliorare! Ci siamo abituati ad aggiornare la scheda video ogni anno e altre porcherie, ma col mac non ci sono questi discorsi (non ci sono neache i giochi 3D se è per questo :oink: ) ma almeno lo devi sare e basta. L'unica cosa che puoi pensare è di metterci subito su windows ed ecco che lì allora sì che pensi subito a metterci o toglierci qualche componente , ma non è per questo motivo che sono stati creati ! (e poi windows si pianta e poi devi aggiornare i driver e quì e là... ;) )
Per un utilizzo con harware e software mac, io trovo che le caratteristiche del iMac sono bilanciate bene. Ad esempio, onestamente dubito che a un architetto possa servire la potenza di 4 cpu xeon: secondo me lavorano bene con un iMac da 24" (MacOSX penso proprio che sfrutti meglio la scheda video rispetto a win: o comunque in un mac ci sono meno passaggi rispetto a win-DirectX-driver-hardware ad esempio...)
Secondo me devi solo usare un pc quando devi usare un pc, ed usare un mac quando vuoi usare un mac: vedrai che non ti sentirai più di doverti "adattare" a qualcosa.
L'unica sfiga sarà la mia che mi viene l'ansia a sapere di avere un hdd da portatile e mi viene voglia di passare ad una macchina che ne ospiti uno più veloce, ma accetto le categorie di Apple. (d'altronde non sto sentendo il peso di avere un hdd più lento, è solo una sega mentale mia :doh: )
Ciao!
Ravenflot
03-02-2007, 08:42
prendi un controller raid compatibile mac e lo schiaffi dentro.semplice.
Scusa, ancora una cosa: ma l'hai detta così per dire o sai davvero che si fa così? : gli hdd si connettono direttamente ai connettori della scheda madre, senza cavi SATA o simili: come farebbero a connettersi al controller ?
Secondo me il raid esiste solo nei XServeRAID... :cry:
Ravenflot
03-02-2007, 08:45
imho puoi provare a fare un raid 0 software... non so bene come funga su mac ma su linux da cmq un boost nelle prestaioni e ho visto che può essere fatto anche su mac... io avendo un hd da 60gb non ho neanche provato :p
Si potrebbe provare: magari compri due hdd così il bus non si intasa, e poi appunto lo fai via software: tanto il macpro ha un totale di 4 core alla fine e quindi il calo di prestazioni sarebbe meno vistoso che su altri modelli "inferiori" :boh:
miniMALE
03-02-2007, 11:36
Perchè vorresti un mac da assemblare e farci lo smanettone come un pc ?! :rotfl:
I mac li puoi configurare in fase di acquisto, non so cosa vuoi ancora da cambiare... la scheda video ? Il dissipatore ? ... e poi proverai subito a installare bootcamp e via con windows :muro:
I mac adesso hanno più possibilità di essere configurati che in passato, chissà che non farà la fine di windows costretto a fare andare miliardi di configurazioni possibili e avendo anche la pretesa di sfruttare al massimo l'hardware qualunque esso sia :fagiano: Almeno i mac hanno quelle tre schede video in croce lì e i programmi o il macOS li scrivono tendo conto che gireranno su questi.... Hai provato a metterti sulla scrinavia un pc vicino al mac? Così se ti senti modulare usi quello o lo apri e lo smonti e rimonti. A me piace la modularità nei computer, ma non nei mac.
Perchè dovrebbe ? Per l'uso aziendale un iMac basta per office automation.
Ma tu che idea ti sei fatto delle linee apple ? :mbe: Pensi che un iMac sia solo da usare in casa o che un macmini sia un mac da usare senza impegno... o peggio ancora, come ho capito dalla tua frase sotto, che un macpro sia il mac di chi ha una partita iva ?!
Per me ci sono degli architetti o designer in genere che usano l'iMac da 24"... considerando quello che costa un macpro secondo me conviene di più acquistare l'ultimo iMac e corazzarlo un po'.
secondo me tieni troppo in mente come sono i pc e i suoi settori di utilizzo quando fai un paragone col mondo mac, tutto quà. Dove la vedi un'architettura server nel macpro ? Solo perchè monta dei processori da server pensi che lo debba essere e che ci si debba aspettare delle prestazioni da server ? Lo hai detto tu che non ha di raid e tutte le altre caratteristiche. Quelle ce le avranno gli XServe.
Eccoci ancora con il tuo desiderio di vedere una macchina apple che ha il case che si apre :D Tu il mac ce l'hai? Te lo chiedo perchè prima di averlo pensavo così anche io ma poi dopo che lo ho iniziato ad usare mi sono accorto che non c'è più niente della filosofia dei pc: tutto va bene! non c'è da aprirli per aggiustare o migliorare! Ci siamo abituati ad aggiornare la scheda video ogni anno e altre porcherie, ma col mac non ci sono questi discorsi (non ci sono neache i giochi 3D se è per questo :oink: ) ma almeno lo devi sare e basta. L'unica cosa che puoi pensare è di metterci subito su windows ed ecco che lì allora sì che pensi subito a metterci o toglierci qualche componente , ma non è per questo motivo che sono stati creati ! (e poi windows si pianta e poi devi aggiornare i driver e quì e là... ;) )
Per un utilizzo con harware e software mac, io trovo che le caratteristiche del iMac sono bilanciate bene. Ad esempio, onestamente dubito che a un architetto possa servire la potenza di 4 cpu xeon: secondo me lavorano bene con un iMac da 24" (MacOSX penso proprio che sfrutti meglio la scheda video rispetto a win: o comunque in un mac ci sono meno passaggi rispetto a win-DirectX-driver-hardware ad esempio...)
Secondo me devi solo usare un pc quando devi usare un pc, ed usare un mac quando vuoi usare un mac: vedrai che non ti sentirai più di doverti "adattare" a qualcosa.
L'unica sfiga sarà la mia che mi viene l'ansia a sapere di avere un hdd da portatile e mi viene voglia di passare ad una macchina che ne ospiti uno più veloce, ma accetto le categorie di Apple. (d'altronde non sto sentendo il peso di avere un hdd più lento, è solo una sega mentale mia :doh: )
Ciao!
ho un ibook dal 4 gennaio 2004 e da allora uso con soddisfazione uno unix dotato di tecnologie avanzate e che maschera efficacemente la complessità.
se a te non serve o non ami uno scatolo casalingo espandibile sono affari tuoi, al rilascio di tale prodotto molti passerebbero a mac.
tornando agli hd, prendi un controller raid sata compatibile mac (non ho idea se il mac pro abbia solo slot pci express o anche 1-2 pci X) cioè con i driver per macos
colleghi i 2-4 hd
richiudi il mac pro
installi i driver se osx non riconosce automaticamente il controller
usi il tool del produttore del controller o altro metodo (i manuali esistono apposta) e formatti in 2-4 hd per creare un array raid.
niente di complicato.. solo un po' costosetto.
PS la follia della apple risiede anche in questo, l'ich intel di sicuro supporta il raid, ma tale funzione non è accessibile (a chi serve il raid 0 in hardware su una macchina da 6000 euro?!?!?!? :stordita: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.