PDA

View Full Version : Compilare la pre2 di Inkscape su Ubuntu.


cyber
01-02-2007, 20:37
Ciao,
oggi avevo voglia di provare la pre2 di Inkscape su linux e armato di buona pazienza mi sono scaricato i sorgenti con l'intento di compilarmi da me il pacchetto. Il problema è che la compilazione mi restituisce sempre errore:

cyber@LNibiru:~/Desktop/Inkscape/inkscape-0.45pre2$ sudo sh ./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking host system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for intltool >= 0.22... 0.35.0 found
checking for perl... /usr/bin/perl
checking for XML::Parser... ok
checking for iconv... /usr/bin/iconv
checking for msgfmt... /usr/bin/msgfmt
checking for msgmerge... /usr/bin/msgmerge
checking for xgettext... /usr/bin/xgettext
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... configure: error: C compiler cannot create executables
See `config.log' for more details.
cyber@LNibiru:~/Desktop/Inkscape/inkscape-0.45pre2$

Qualcuno mi aiuta? :)

Grazie!

Mezzelfo
01-02-2007, 21:35
"See `config.log' for more details."

Guarda se c'è qualcosa in config.log.
prova a lanciare
sudo apt-get build-dep inkscape

in questo modo installi tutti i pacchetti necessari a compilare la versione di inkscape che c'è in Ubuntu. Molto probabilmente nn ci sono nuove dipendenze quindi dovrebbe bastare.

cyber
02-02-2007, 09:13
Il file config.log l'avevo già guardato e finiva con qualcosa tipo 'exit error 77' o roba del genere. Cmq ora sono al lavoro, stasera provo a fare come suggerito ;)

Ciao

cyber
04-02-2007, 19:22
Purtroppo non ho avuto più tempo da dedicare alla cosa... cmq nel frattempo me ne è uscita un'altra. :D

Siccome ho problemi con l'audio sul portile mi hanno consigliato di scaricare gli ultimi driver ALSA e di installarli, solo che purtroppo sono da compilare e come l'altra volta ottengo lo stesso errore anche se il pc è un altro. Stavolta mi sono spulciato il file 'config.log' e credo che la colpa di tutto sia da attribuire alla riga evidenziata:

...
configure:1657: gcc -V </dev/null >&5
gcc: '-V' option must have argument
configure:1660: $? = 1
configure:1683: checking for C compiler default output file name
configure:1686: gcc conftest.c >&5
/usr/bin/ld: crt1.o: No such file: No such file or directory
collect2: ld returned 1 exit status
configure:1689: $? = 1
configure: failed program was:
| /* confdefs.h. */
|
| #define PACKAGE_NAME ""
| #define PACKAGE_TARNAME ""
| #define PACKAGE_VERSION ""
...

Da ignorante :D mi sembra si intuire che questo /usr/bin/ld non trovi un file chiamato crtl.o

:confused:

HELP!