View Full Version : Sports Interactive chiude serie a causa della pirateria
Redazione di Hardware Upg
01-02-2007, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sports-interactive-chiude-serie-a-causa-della-pirateria_19991.html
Sports Interactive ha annunciato di aver cancellato la serie di manageriali NHL Eastside Hockey Manager per motivi legati all'incremento della pirateria.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pancho Villa
01-02-2007, 16:30
Dalli ai pirati!!!! Maledetti morti di fame! :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Ecco quello che dovrebbe succedere sempre quando c'è troppa pirateria. Io stesso sono uno che ha giocato tanto con giochi non comprati, ma ora mi sono messo a comprare tutto: se il programma mi piace, è giusto che coloro che ci hanno dedicato il proprio tempo vengano ricompensati
AlleBacco
01-02-2007, 16:33
ma è davvero colpa della pirateria?! non è che il gioco non è bello e nessuno lo acquista?!
Purtroppo spesso la gente non si rende nemmeno conto di quanto la pirateria danneggi l'industria dei videogiochi/cinema/, i costi di sviluppo oggigiorno sono troppo proibitivi.
La cosa comica è che puntualmente alle notizie come questa ci sarà qualcuno che dirà "è tutta una falsa, non sanno fare i giochi, la pirateria in realtà aiuta" e scemenze simili.
Wolfgang Grimmer
01-02-2007, 16:35
Pes e We penso siano due dei giochi più colpiti dalla pirateria eppure son sempre li e ogni anno escono le nuove versioni. Quindi quoto Bacco.
si', a causa della pirateria... bella scusa, per caso qualcuno ci crede anche?
ripper71
01-02-2007, 16:40
troppo comoda cavarsela così... chiediamoci quante copie di questo "apprezzatissimo" hockey manager sono copiate, e proviamo a fare un calcolo dei ricavi (detratti i costi) che la software house ne avrebbe percepito.... siamo sicuri che tutte queste copie ipotetiche copie pirata avrebbero modificato sostanzialmente la redditività del prodotto ??
hackboyz
01-02-2007, 16:43
non saprei questo è un gioco moooolto di nicchia (un gioco manageriale che già di per sè un po' lo è, sull'hockey oltretutto :asd: ) che magari anche nei paesi nordici può attrarre fino ad un certo punto
mi sembra un po' troppo semplice dare la colpa alla pirateria
anche se ipoteticamente le versioni pirate fossero più di quelle legittime il calcolo dei mancati ricavi non si può fare con una semplice moltiplicazione, bisognerebbe vedere quanti effettivamente l'avrebbero comprato e hai voglia a dimostrarlo
permaloso
01-02-2007, 16:44
ma è davvero colpa della pirateria?! non è che il gioco non è bello e nessuno lo acquista?!
ecco appunto diciamo le cose come stanno.... è il classico manageriale/serie.. tutti gli anni ti spillano 50/60 euro per il database aggiornato e 4 orpelli grafici in più... al gameplay non aggiungono nulla...e la gente alla lunga si rompe le scatole... d'altro canto anche con la serie scudetto stanno andando nella stessa direzione sembra sia una politica della software house in questione
inoltre é sempre la solita storia, se 100 scaricano un gioco piratato, la perdita x la software house non é pari a 100 unità in meno, perchè di questi 100 sono ben pochi che avrebbero comprato il software se avessero dovuto pagarlo.
Con l'avvento della banda larga, un sacco di gente scarica giusto x il gusto di scaricare, di occupare banda. Consideriamo anche che tanta gente magari l'ha scaricato e l'ha cancellato il secondo dopo, provandolo un po' come se fosse una demo.
Non è che semplicemente gli scandinavi si sono rotti di giocare a hockey?
Secondo me la pirateria non è la causa principale! Voglio dire è da molto che leggo che a causa della pirateria i prezzi dei videogiochi in questi ultimi anni i prezzi sono aumentati, ironia vuole che proprio pochi giorni fa mi è capitata tra le mani un vecchissimo numero di "Giochi per il mio computer"... be molti giochi tra qui Flight Simulator costavavo la bellezza di 120.000 lire (circa 61€), ricordo che i miei prmi giochi... Half life e Resident Evil 2 li pagai 99.900 lire... Ormai giocare è un lusso, non solo perchè i giochi costano parecchio (come sempre) ma soprattutto perchè occorre mantenere il computer abbastanza aggiornato! La cosache più mi fa inca**are è quando leggendo dietro ad una confezione di Flight Simulator X, Gothic 3... sembra che per giocarci non ci sono problemi poi arrivi a casa, ed è un miracolo se il gioc parte!!! Da questo punto di vista le case che distribuiscono videogiochi dovrebbero mettersi una mano sul cuore e scrivere i reali requisiti che un computer deve soddisfare per poter giocare correttamente ad un determinato gioco!!! Mi sono rotto le balle di questi reqiusiti minimi... a che servono? Chi è che compra un gioco solo per poterlo installare ma non giocare?! Visto che se un computer soddisfa solo i requisiti minimi a quel determinato gioco è già dato se si riesce a giocare a 5fps... Scusate lo sfogo ma troppe volte sono rimasto deluso di un determinato acquisto, con questo dico anche che la pirateria e senza ombra di dubbio una grande PIAGA... visto e considerato che nessuno lavora GRATIS le persone che creano/vendono giochi a cui vogliamo giocare vanno PAGATI!!! Con questo dico anche che se una casa che produce videogiochi sviluppa un solo titolo per anni e anni, prima o poi fallisce... le mode e gli interessi cambiano!!!
Dalli ai pirati!!!! Maledetti morti di fame! :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Est modus in rebus, non essere così severo, non tutti possono spendere 60 euro per un gioco. Questo non significa che la pirateria sia corretta, tuttavia (solita minestra riscaldata) se rifacessero una seria rivisitazione dei prezzi...
Sono d'accordo con Maeco, con quanto ha detto. Sarebbe da incentivare l'acquisto online di giochi a 20 euro, anche gli ultimi usciti. In verità io lo comprerei un gioco a quella cifra, magari con l'obbligo di iscriverti sul sito la prima volta per ottenere l'ok e giocarci. Ma come dice il nostro amico Maeco i rischi di prenderlo a quel servizio sono troppo alti, insomma vogliono troppo, è innegabile.
Comunque sia, sta di fatto ed è innegabile che la pirateria uccide i videogame. Anche titoli molto grossi che comunque vendono molto, sono incredibilmente penalizzati dalla pirateria. Per dirne una, secondo me Steam di Valve è una buona cosa! Se vuoi il gioco e tutti i relativi aggiornamineti ed add-on, lo compri. Ed è giusto! Diaciamo la verità... anch'io scarico, ma se un gioco mi piace e non costa relativamnete molto, me lo compro di sicuro! E così andrebbe fatto.
Nei videogiochi la pirateria non aiuta affatto! Questo discorso può essere fatto soltanto con software del quale sistemi operativi, o di tipo office o aziendale, dove per un discorso di sicurezza sono obbligati ad avere una copia originale se lo utilizzano, e quindi la diffusione incita le idustrie ad acquistare il software. Per un pubblico di tipo casalingo, se un gioco è facilmente copiabile, quante persone su 100 pensate che lo comprino?
The_Killer
01-02-2007, 17:14
ma è ovvio... la pirateria è causata dai costi esorbitanti dei giochi!
se vedo un gioco che mi piace e costa 20€ lo compro subito, ma ormai i giochi migliori costano dai 50€ in su... con il prezzo di 10 giochi compro quasi un PC nuovo!
cavasayan
01-02-2007, 17:15
Est modus in rebus...
l'ultima volta che ho sentito queste parole dev'essere stato tipo al terzo anno di liceo...non me lo ricordavo più, che bei tempi. :cry:
scusate l'ot patetico-sentimental-nostalgico
ErminioF
01-02-2007, 17:15
Scusa ridicola, cioè nel 2005 tutti han comprato il gioco e nel 2006 sono diventati dei perfetti pirati?
@tmm360 Hai proprio ragione, con steam si ha l'opportunita di comprare giochi ad un buon prezzo... risparmiare 10-20€ è una gran cosa!!!
Comunque questa Sports Interactive non l'avevo mai sentita!
ErminioF
01-02-2007, 17:18
anche se ipoteticamente le versioni pirate fossero più di quelle legittime il calcolo dei mancati ricavi non si può fare con una semplice moltiplicazione, bisognerebbe vedere quanti effettivamente l'avrebbero comprato e hai voglia a dimostrarlo
Imho su 10 che scaricano, 1 o 2 l'avrebbero comprato, gli altri ci fanno qualche partita e basta, d'altronde anche le software house non fanno molto per disincentivare la pratica, molto spesso le demo o non le fanno proprio o escono mesi dopo il gioco completo, se uno vuol provarlo prima di spendere/buttare 50euro non gli rimane che cercarsi il titolo completo
ecco appunto diciamo le cose come stanno.... è il classico manageriale/serie.. tutti gli anni ti spillano 50/60 euro per il database aggiornato e 4 orpelli grafici in più... al gameplay non aggiungono nulla...e la gente alla lunga si rompe le scatole... d'altro canto anche con la serie scudetto stanno andando nella stessa direzione sembra sia una politica della software house in questione
Anche questo è vero...visto che di anno in anno non riscrivono mai tutto il codice (solo una piccolissima parte, conosco football manager da una vita e le versioni "radicali" sono state 3 o 4 in 10 anni), sarebbe giusto che in alcuni casi il gioco costasse la metà,
@The_Killer In realtà i giochi sono sempre costati dalle 100.000 lire (99.900 lire per i precisini) in su!!! E la pirateria 10 anni fa non c'era mica...
Sinceramente mi dispiace, avevo provato la demo e non era niente male solo che per quanto fosse carino c'era una bella lista di giochi che avevano la precedenza su questo... e se uno deve cominciare a spendere 50-60€ per ogni videogioco... sono solo uno studente, non un miliardario >_<
@The_Killer In realtà i giochi sono sempre costati dalle 100.000 lire (99.900 lire per i precisini) in su!!! E la pirateria 10 anni fa non c'era mica...
BOOM.
Mi ricordo di amici che ai tempi della prima ps giocavano con cd pirati (io all'epoca non ce l'avevo neanche la PS quindi non guardatemi male ^^), e se non sbaglio sono passati anche più di 10 anni.
Semmai oggi è diventato più semplice, ma mo non veniamo a dire che qualche anno fa non c'era, sarebbe una bestemmia.
Anzi una volta la pirateria era più legata all'acquisto (a tipo 5-10 mila lire) di cd da chi li copiava per fini di lucro, ora invece la tendenza è sempre più quella di procurarsi i software pirati da soli (o con scambi con altri amici)... sebbene resti sbagliata è sicuramente preferibile ad un modello dove c'è gente che ci mangia sopra.
Yokoshima
01-02-2007, 17:31
Ma nessuno ha evidenziato che le protezioni sono state AGGIRATE PRIMIA DEL RILASCIO DEL GIOCO?
Mi sembra un dato rilevante, insomma credo che il problema del fallimento stia nella ditta stessa.
Mi sembra un pò facile generalizzare dicento che è colpa della pirateria, qui c'è qualcuno che da dentro la catena produttiva si è messo a studiare il sistema per eludere le protezioni e non dopo che il gioco è uscito.
mentalrey
01-02-2007, 17:33
Sicuramente la pirateria non aiuta nella vendita di un videogioco.
Nella dichiarazione del produttore comunque va valutata questa
chiusura per pirateria..
Come si dice negli altri post sembra improbabile che da un anno all'altro
la maggior parte di quelli che usufruivano del gioco siano diventati dei pirati.
Ne tantomeno e' facile valutare quanti di quelli che hanno piratato il gioco
lo avrebbero effettivamente comprato.
Siamo un po' nella stessa situazione dei film in dvd, la pirateria c'e',
ma ci sono anche un sacco di film scadenti e girati con 4 soldi
che vengono venduti al consumatore allo stesso prezzo dei colossal o spacciati per tali. E vale anche per i giochi.
permaloso
01-02-2007, 17:34
Anche questo è vero...visto che di anno in anno non riscrivono mai tutto il codice (solo una piccolissima parte, conosco football manager da una vita e le versioni "radicali" sono state 3 o 4 in 10 anni), sarebbe giusto che in alcuni casi il gioco costasse la metà,
eheheh io di fm ne ho 4 ma ne ho"visti"girare sul mio pc almeno una dozzina... stessa cosa dicasi per le serie tiger woods PGA tour,fifa manager ecc.. scarico provo valuto.. è migliorato? ok lo vado a comprare.. altrimenti gioco alla versione vecchia
@maeco84
Ma cosa credi che la pirateria la abbiate inventata voi degli anni 80? quando tu stavi nascendo io doppiavo i giochi del vic 20 dello spectrum zx e del c64 usando lo stereo di casa... :O
DevilsAdvocate
01-02-2007, 17:37
Bah, gioco semisconosciuto di serie semisconosciuta ...... Personalmente
vorrei che, pirateria o meno, chiudessero con la serie FIFA che ogni anno
ci propina mezza novita' a prezzo pieno, eppure i pirati non sono ancora
riusciti a farli chiudere...
chaosbringer
01-02-2007, 17:39
ma è davvero colpa della pirateria?! non è che il gioco non è bello e nessuno lo acquista?!
quoto e che non si arrampichino sui vetri :mc:
DevilsAdvocate
01-02-2007, 17:40
Ma nessuno ha evidenziato che le protezioni sono state AGGIRATE PRIMIA DEL RILASCIO DEL GIOCO?
Mi sembra un dato rilevante, insomma credo che il problema del fallimento stia nella ditta stessa.
Mi sembra un pò facile generalizzare dicento che è colpa della pirateria, qui c'è qualcuno che da dentro la catena produttiva si è messo a studiare il sistema per eludere le protezioni e non dopo che il gioco è uscito.
Non c'e' quasi rapporto tra le protezioni e le vendite, le variabili sono
quasi incorrelate. Lo hanno dimostrato titoli quali HOMM V ma
soprattutto Oblivion , successi di vendite nonostante che invece
di usare starforce usassero un aggirabilissimo cd-check....
l'ultima volta che ho sentito queste parole dev'essere stato tipo al terzo anno di liceo...non me lo ricordavo più, che bei tempi. :cry:
scusate l'ot patetico-sentimental-nostalgico
Hai tutto il mio appoggio patetico-sentimental-nostalgico :D ;)
essential__60
01-02-2007, 17:43
.....
Malgrado l'interruzione delle attività agonistiche del 2004 negli Stati Uniti abbiamo continuato a sviluppare e aggiornare il software". Inoltre, "il gioco al momento non genera abbastanza denaro da coprire i costi di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda il costo della licenza".
.....
Che io traduco hey dobbiamo dare un pacco di soldi ai detentori dei diritti di sto cavolo di hockey per usare i nomi delle squadre, e non ricaviamo abbastanza.
Altro che pirati , i vampiri sono.
Rifate il gioco con nomi di fantasia, e vedi come risparmi,
poi una bella patch amatoriale che rimette i nomi a posto,
e il gioco è fatto, altro che pirateria, vampirismo è!!!
Secondo me tutte le sw house "sgamate" mettono in conto una certa percentuale di pirateria, vuoi anche di tipo "promozionale", e fanno le previsioni di ricavo tenendone conto. Ecco perchè alcuni dei giochi più piratati continuano a rendere e pure parecchio.
In questo caso probabilmente hanno sbagliato il budget.
Si tratta di un gioco di nicchia, peraltro con un costo esterno legato al pagamento di una licenza alla NHL, e qualcuno ha fatto una previsione di vendita molto ottimistica, che probabilmente non teneva conto anche di una possibile disaffezione per un gioco che (forse) alla fine anno per anno non offriva altro che rose rinnovate e qualche fronzolo marginale.
Forse per questo anche una parte dei fan più accaniti s'è stufata di prenderlo a prezzo pieno, e quindi è bastato un incremento delle copie piratate per far scendere il piatto della bilancia e sballare gli obiettivi.
Addossare tutta la colpa alla pirateria è un modo come un altro per negare errori di programmazione commerciale secondo me.
Non c'e' quasi rapporto tra le protezioni e le vendite, le variabili sono
quasi incorrelate. Lo hanno dimostrato titoli quali HOMM V ma
soprattutto Oblivion , successi di vendite nonostante che invece
di usare starforce usassero un aggirabilissimo cd-check....
infatti secondo il loro ragionamento oblivion non avrebbe dovuto vendere una-copia-una...
secondo me era una nicchia di mercato troppo piccola per ripagare l'investimento...
che poi i giochi vadano pagati è indubbio...
@maeco84
Ma cosa credi che la pirateria la abbiate inventata voi degli anni 80? quando tu stavi nascendo io doppiavo i giochi del vic 20 dello spectrum zx e del c64 usando lo stereo di casa... :O
Che livelli, e che tempi!
Pancho Villa
01-02-2007, 17:48
ma è ovvio... la pirateria è causata dai costi esorbitanti dei giochi!
se vedo un gioco che mi piace e costa 20€ lo compro subito, ma ormai i giochi migliori costano dai 50€ in su... con il prezzo di 10 giochi compro quasi un PC nuovo!Ormai i giochi migliori costano più di bla bla... :doh:
Vi rifiutate di ammettere che i prezzi sono sensibilmente calati negli ultimi tempi. Ai tempi della lira, anche nel lontano '97 (10 anni fa esatti) quando mi avvicinai per la prima volta al mondo dei videogiochi, il 90% dei giochi costava 99.900 Lire e qualcuno anche più, fino a 120 mila. Molto rari quelli che costavano di meno, diciamo 89 mila o 79 mila.
Inoltre quasi non esistevano le serie budget (sono comparse nel nuovo millennio, se non ricordo male) per cui se volevi comprare un gioco uscito un anno prima, i casi erano due. O non lo trovavi più o lo pagavi quanto all'uscita (o qualche spicciolo di meno).
Oggi ragazzi miei le cose sono cambiate moltissimo (sempre parlando dei giochi per PC); i giochi nuovi costano al max 49.9 € (96.619 £) ma sono tantissimi quelli che costano di meno, da 45 € a 40 € e anche meno. Senza contare che dopo pochi mesi li trovi a prezzi già pesantemente tagliati, e c'è un intero mercato di giochi a massimo 15 €. Sempre tanto in assoluto, sono d'accordo, ma dire che "costano troppo" indi per cui la pirateria è giustificata è un discorso ridicolo. Avete mai pensato che se non potete permettervi una qualsiasi cosa (oltretutto stiamo non stiamo mica parlando di generi di prima necessità) non la comprate? Se non avete i soldi per cambiare scheda video che fate, la rubate? No, semplicemente ne fate a meno, che non muore nessuno.
E allora perché la gente compra i giochi piratati? Soltanto perché esiste la possibilità concreta di avere copie a costo zero, che naturalmente con l'hardware non esiste; che sia il disco masterizzato dall'amico o dal marocchino oppure la .iso scaricata da eMule cambia poco. Siccome c'è la possibilità di avere un bene "gratis", la gente tende a preferire comunque quella strada, qualsiasi sia il prezzo del software nei negozi. La pirateria è fine a se stessa; genera una falsa esigenza (tanto che si finisce per scaricare i giochi per "provarli" come fossero demo) e danneggia pesantemente il mercato.
teolinux
01-02-2007, 17:53
Per me la pirateria va bene per prova... tante volte le demo sono assolutamente insufficienti per valutare. I giochi che mi piacciono e che durano più di 2 giorni sul mio HD, in una fase successiva li acquisto SEMPRE originali.
Lo stesso vale per la musica.
Così facendo non danneggio nessuno e sostengo gli sviluppatori. tanto certi giochi, non li comprerei mai cmq... anche se non esistesse il mulo!
Mi sembra una posizione onesta e lontana da bigottismi e falsi moralismi, ma anche onesta verso sviluppatori
occhio a dire che la pirateria non aiuta le software house...sono arci convinto che qualcuno ne trae beneficio diretto utilizzando il p2p come "motore pubblicitario" solo i game multiplayer sono (alcuni) ben protetti dalla pirateria...steam e punkbuster fanno questo...se oggi uscisse un nuovo battlefield...io lo scarico, ci sparo 5 minuti e se mi interessa SARÒ OBBLIGATO A COMPRARLO se ci voglio giocare in MP...mica lo compro a scatola chiusa...i game di spessore, i game che durano 12 mesi si pagano sempre, ma x obbligo...al di la che sia onesto farlo.invece chi fa i game del c@zzo quelli si che sono polli, già fanno schifo e in + sono aggirabili dal primo scemo...a chi ha parlato di HL2, beh imho HL2 è valido solo in single, e steam fa un baffo alla crack...quindi rimane l'onestà a salvarli, BF2 non vale na mazza in single, lo craccki ma x farci cosa?x provarlo e basta, x giocarci paghi. Figuriamoci se l'altro ieri istallavo e provavo quella cacaccia di SCARFACE...meno male he la crack fa risparmiare soldi buttati su un prodotto scadentissimo!
^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:16
Est modus in rebus, non essere così severo, non tutti possono spendere 60 euro per un gioco. Questo non significa che la pirateria sia corretta, tuttavia (solita minestra riscaldata) se rifacessero una seria rivisitazione dei prezzi...
Se non sbaglio giocare non è un bene primario come manigare o dormire.
Se non si vogliono spendere 60 euro NON si compra.
Ma di certo non è lecito rubare un gioco xkè nn si hanno soldi x giocare.
Giustifico molto ma molto di + ki ruba in un negozio x fame ke ki ruba tnt xkè non vuole spendere soldi x mantenersi il superfluo :rolleyes:
int main ()
01-02-2007, 18:16
secondo me la pirateria dovrebbe funzionare così:
uno prima li scarica pirati li prova e se gli piace se li prende originali come facciamo in molti specialmente x il multiplayer
JohnPetrucci
01-02-2007, 18:30
non saprei questo è un gioco moooolto di nicchia (un gioco manageriale che già di per sè un po' lo è, sull'hockey oltretutto :asd: ) che magari anche nei paesi nordici può attrarre fino ad un certo punto
mi sembra un po' troppo semplice dare la colpa alla pirateria
anche se ipoteticamente le versioni pirate fossero più di quelle legittime il calcolo dei mancati ricavi non si può fare con una semplice moltiplicazione, bisognerebbe vedere quanti effettivamente l'avrebbero comprato e hai voglia a dimostrarlo
Quoto, e cmq vengono smentiti da serie storiche come quelle di PES, FIFA, NHL, NBA etc. che continuano a vendere a gonfie vele.
Concordo inoltre con chi dice che chi scarica giochi di nicchia come questo manageriale sull'hockey, lo fa solo perchè non paga il gioco, scaricandolo forse anche per il solo sfizio di sfruttare la banda larga, altrimenti non lo comprerebbero mica se dovessero pagarlo, almeno la grande maggioranza imho.
JohnPetrucci
01-02-2007, 18:36
Bah, gioco semisconosciuto di serie semisconosciuta ...... Personalmente
vorrei che, pirateria o meno, chiudessero con la serie FIFA che ogni anno
ci propina mezza novita' a prezzo pieno, eppure i pirati non sono ancora
riusciti a farli chiudere...
E non ci riusciranno perchè FIFA vende parecchio ed è molto conosciuto, sebbene non all'altezza di PES, mentre il gioco oggetto di questa news è semisconosciuto alla grande massa dei giocatori, escludendo gli appassionati di Hockey e per di più del lato anche manageriale.
Poi addirittura additano i paesi nordic europei come concausa vista la presunta ascesa della pirateria anche li, il che mi lascia forti dubbi vista la cultura e le condizioni economiche di quei paesi non proprio indirizzate al fenomeno delle copie contraffatte.
Se non sbaglio giocare non è un bene primario come manigare o dormire.
Se non si vogliono spendere 60 euro NON si compra.
Ma di certo non è lecito rubare un gioco xkè nn si hanno soldi x giocare.
Giustifico molto ma molto di + ki ruba in un negozio x fame ke ki ruba tnt xkè non vuole spendere soldi x mantenersi il superfluo :rolleyes:
Non si discuteva sull'etica della pirateria, ma sui danni che procura.
Se rubo da un negozio per nutrirmi il negoziante si ritrova con della merce in meno senza nessun incasso. In questo modo ci rimette.
Se io scarico un gioco dal mulo che per N motivi NON avrei mai comprato COPIO dei bit, non li rubo. Di conseguenza non creo danni economici a nessuno.
Il fatto che scaricare, anche se impossibilitati a comprare, sia comunque eticamente scorretto è tutto un altro discorso, ma che non ha nulla a che vedere con l'annullamento di una serie per mancanza di incassi.
La pirateria diventa economicamente dannosa quando io scarico un gioco che, se non avessi potuto scaricare, avrei comprato.
Certo è innegabile che molti si "nascondano" dietro a questo per legittimarsi, ma questo non significa che NEL CASO SPECIFICO di qualcuno che te stesso hai citato un pirata informatico causi dei danni ad un'azienda, visto che per l'azienda che io ci giochi scaricandolo o non ci giochi proprio dal punto di vista economico è indifferente (nonostante sia qualcosa di eticamente scorretto)
@ JohnPetrucci
Hai preso un'accantonata clamorosa dicendo che i paesi nordici non piratano...guarda sono onesti su qualsiasi cosa, ma la banda larga loro la usano x il p2p prima che a milano mangiavano il panettone...
magilvia
01-02-2007, 19:28
Sono ridicoli, è comodo gridare al lupo al lupo contro la pirateria quando probabilmente è il gioco che fa pena oppure come hanno già detto si sbaglia grossolanamente il budget.
E' già stato più volte dimostrato che il numero di copie piratate e la difficoltà di copia non sono in relazione con le copie regolarmente acquistate, ad esempio da Oblivion.
JohnPetrucci
01-02-2007, 20:01
@ JohnPetrucci
Hai preso un'accantonata clamorosa dicendo che i paesi nordici non piratano...guarda sono onesti su qualsiasi cosa, ma la banda larga loro la usano x il p2p prima che a milano mangiavano il panettone...
Certo piratano in quantità come Spagna, Italia, Cina e Russia, certo....
Mi sa che ti dovresti informare un pò meglio. ;)
Non sto a quotare commenti con cui sono daccordo o criticarne altri.
Unica nota "TOGLIETEVI LE FETTE DI PROSCIUTTO DAGLI OCCHI PER FAVORE"
NHL Eastside Hockey Manager 2007 costa ad oggi in europa €49.90, nei grossi distributori €42,90.
Si possono premettere tante cose su un titolo del genere per non giustificarne il prezzo (perchè è assolutamente un prezzo ingiustificato) se si conta che titoli come Gothic3 o NWn2 li trovi a €39,90, e sono pure cari.
La pirateria è una conseguenza dovuta di fatto, ma non per colpa delle sw house che producono il gioco, ma per colpa dei distributori che ne pianificano il piano di marketing.
Informatevi sulla percentuale che la casa prodruttice prende per ogni copia venduta, e quello che invece acchiappano marchi di distribuzione come Leader & company, e vedrete che prima di effettuare qualsiasi commento vi strapperete i capelli dalla vergogna.
Ho visto in 21 anni che gioco, chiudere tante sw house o dismettere progetti ciclopici, ed in primo piano sempre la stessa motivazione, l'insostenibilità dei costi difronte al revenue richiesto dai distributori (per chi non lo sapesse, Revenue=Percentuale dei ricavi pubblicitari spettanti al partner editore).
Stessa cosa per musica e DVD, per i videogames non cambia, la pirateria non è che un foruncolo difronte alla speculazione delle Major distributrici (tanto per intenderci, almeno per l'ambiente musicale, Madonna ad oggi per contratto recepisce il 3% a CD venduto, ed è l'unica con questo contratto in ambito musicale, fatevi un idea adesso)
La pirateria è comoda a due persone, utente finale e distributore (quando deve trovare una scusa).
Viene trascurato un piccolo aspetto, al 90% un semplice demo non basta a delineare il profilo e longevità di un videogame, e almeno da parte mia, ogni gioco "scaricato" che mi è piaciuto me lo sono comprato, altri, tipo Max Payne 2 con longevità di 2 ore, ho cancellato pure l'iso scaricata.
La pirateria farà pure buttare via soldi alle case produtrrici, ma salvaguardia le tasche degli utenti difronte ad un prodotto di m....., calcoliamo anche questo.
@ JohnPetrucci
Ah si....e dove stanno molti dei server sul quale viaggia il materiale? ah ecco...
Zen_Afterlife
01-02-2007, 21:44
io non sono per la pirateria perche è vero per produrre serve denaro!
MA in italia lo stipendio medio è di 1000 € circa sottraete il costo di win ( circa 200 ) il costo di un anti virus ( circa 60 ) e di un paio di gioki ( 50 cadauno ) ...... chi si puo permettere di avere davvero un pc tutto originale ?
Certo piratano in quantità come Spagna, Italia, Cina e Russia, certo....
Mi sa che ti dovresti informare un pò meglio. ;)
No solo per farti render conto coi numeri....vecchi del 2005....quanti paesi del nord europa sono presenti nella top world connectivity....ma cosa ci faranno mai di tutta sta fibra secondo te????????
http://www.speedblog.net/archives/2006/04/12/banda-larga-italia-chiude-il-2005-nella-top-20/
Certo piratano in quantità come Spagna, Italia, Cina e Russia, certo....
Mi sa che ti dovresti informare un pò meglio. ;)
EDIT dati 2006
Nella TOP10 ben 5 paesi del nord sono presenti senza calcolare l'olanda....e la svizzera...ma cosa se ne faranno mai di co tanta banda :mbe:
Ora che mi sono aggiornato e informato meglio cosa dici?
Danimarca 29.3 connessioni ogni 100 abitanti...e in quei 100 ci sono neonati e vecchi decrepiti...poi calcola che cè una connessione x nucleo familiare...quanti danesi esistono senza connessione internet??? specie assai rara... ahahaahahahadovrei informarmi meglio... :doh:
http://www.oecd.org/document/9/0,2340,en_2649_34223_37529673_1_1_1_1,00.html#Graph2
http://img253.imageshack.us/img253/7089/20070201230441mb1.jpg
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:12
Avere la banda larga in percentuali più alte di altri paesi non vuol dire per forza di cose scaricare più giochi pirata e/o acquistare materiale pirata.
Con queste tabelle postate non dimosti un emerito nulla.
Fai una ricerca sul fenomeno della pirateria e dove sia più diffusa in percentuale.
Un manageriale sull'Hockey ? :mbe:
Ma sfido che chiudono, ma chi lo compra ? giusto una manciata di persone, intanto Gear of war su Xbox 360 in pochissimo ha sfondato le 3 milioni di copie, su Pc i must buy vendono a camionate :rolleyes:
Insomma, la pirateria minerà le vendite, ma sinceramente da sto gioco non vedo che grandi numeri si possa ottenere :confused:
Avere la banda larga in percentuali più alte di altri paesi non vuol dire per forza di cose scaricare più giochi pirata e/o acquistare materiale pirata.
Con queste tabelle postate non dimosti un emerito nulla.
Fai una ricerca sul fenomeno della pirateria e dove sia più diffusa in percentuale.
Se se...con le spalle al muro...sentenza al popolo....
se la media dei pirati fosse ipoteticamente dell'1%....chi ha il doppio di connessioni x forza di cose avrà il doppio di pirati...balle non ce ne sono...
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:18
Ecco dai un'occhiata qui per esempio, i dati del 2005 sulla tabella, indovina un pò chi è al secondo posto in Europa?
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/2006-Global-Piracy-Study.cfm
Ti riporto anche queste dritte salienti:
Ecco alcuni altri dati significativi emersi dalla ricerca:
* i quattro Paesi in cui si è verificata la maggior riduzione percentuale rispetto all'anno precedente sono stati Cina (4 punti), Russia (4 punti), Ucraina (6 punti) e Marocco (4 punti).
* i Paesi con la più alta percentuale di pirateria sono Vietnam (90%), Zimbabwe (90%), Indonesia (87%), Cina (86%) e Pakistan (86%).
* i Paesi con la più bassa percentuale di pirateria sono Stati Uniti (21%), Nuova Zelanda (23%), Austria (26%) e Finlandia (26%).
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/images/italia-2005-piracy-study.gif
123456789
01-02-2007, 22:18
mi stava prendendo un colpo quando ho letto il titolo :eek:
pensavo che smettessero di fare FM, non mi ricordavo che facevano anche altro il miglior gioco del mondo :sofico:
Ma ti impicchi da solo....chi cè sopra l'italia? manca qualcuno che si affaccia sul mare del nord? NO....
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/images/italia-2005-piracy-study.gif
Per comprendere meglio...
@ JohnPetrucci
Hai preso un'accantonata clamorosa dicendo che i paesi nordici non piratano...guarda sono onesti su qualsiasi cosa, ma la banda larga loro la usano x il p2p prima che a milano mangiavano il panettone...
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:26
Ma ti impicchi da solo....chi cè sopra l'italia? manca qualcuno che si affaccia sul mare del nord? NO....
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/images/italia-2005-piracy-study.gif
Beh ma Finlandia e Austria mi pare ne abbiano meno degli altri?
O no?
E nella news di cui stiamo parlando c'è questo fatidico passaggio che riguarda anche la Finlandia ;) :
"Il motivo di questa decisione riguarda l'inarrestabile incremento della pirateria, registrato anche in Scandinavia, territorio in cui il gioco era maggiormente venduto".
A proposito sopra l'Italia c'è solo la Grecia, leggili meglio i dati!
Chi era quello che si impicca da solo? :D
Poi addirittura additano i paesi nordic europei come concausa vista la presunta ascesa della pirateria anche li, il che mi lascia forti dubbi vista la cultura e le condizioni economiche di quei paesi non proprio indirizzate al fenomeno delle copie contraffatte.
Ma abbi almeno il buon gusto di ricordarti ciò che scrivi :doh:
Chiudo il diverbio prima che ci rimatta qualcuno...come detto passo la palla al forum.
Avere la banda larga in percentuali più alte di altri paesi non vuol dire per forza di cose scaricare più giochi pirata e/o acquistare materiale pirata.
Con queste tabelle postate non dimosti un emerito nulla.
Fai una ricerca sul fenomeno della pirateria e dove sia più diffusa in percentuale.
Quoto, oltre al fattore "Banda" è da considerare anche il termine di legge e applicazione del tale, paese per paese.
Un paese può avere 9 utenti su 10 in possesso di una rete Adsl, ma se in questo pase vige una legge ed un controllo ferreo anti-pirateria (cosa inesistente in Italia viste le ultime vicissitudini di 3 utenti torinesi (di cui uno è pure un caro amico mio che abita di fronte a me, incarcerato, scarcerato e mo prenderà pure un sacco di soldi perchè ha sporto querela alla prefettura, pensa te), questo paese avrà di conseguenza un tasso di pirateria basso, indipendentemente dall'alto numero di connessioni Adsl*utente.
In secondo luogo, la statistica di connessione lascia il tempo che trova visto che una connessione a banda larga (e sottolineo UNA) per esempio AZIENDALE, in una realtà di 60.000 dipendenti (che escono con un solo indirizzo IP nattato) come ... (non posso fare nomi), la sballa a priori, e gli analisti non tengono conto di questi fattori.
E comunque a mio avviso, la pirateria con questa news non centra un bel niente, è un diversivo per scagionare chi è veramente il responsabile diretto del fallimento fell'ennesima azienda.
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:32
Ma abbi almeno il buon gusto di ricordarti ciò che scrivi :doh:
Chiudo il diverbio prima che ci rimatta qualcuno...come detto passo la palla al forum.
Non ho mica scritto che non c'è la pirateria in quei paesi!
Cos'è, ti sei reso conto di non saper leggere nemmeno una tabella sui tassi di pirateria per singolo paese?
Magari andavi in ordine alfebetico.... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Quoto, oltre al fattore "Banda" è da considerare anche il termine di legge e applicazione del tale, paese per paese.
di certo in percentuale dove ci sono + connessioni ci sarà + pirateria di dove di connessioi ce ne sono poche...al di la di questo il nostro amico ha dato le prove di ciò...e se ne vanta anche...quindi guardando i dati cè poco da andar fieri di essere italiani :mbe: punto di domanda....?????
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/images/italia-2005-piracy-study.gif
di certo in percentuale dove ci sono + connessioni ci sarà + pirateria di dove di connessioi ce ne sono poche...al di la di questo il nostro amico ha dato le prove di ciò...e se ne vanta anche...quindi guardando i dati cè poco da andar fieri di essere italiani :mbe:
Assolutamente falso, riguardati bene i totali di connessioni ed i tolali di tassi di pirateria attribuiti paese per paese, vedi che il discorso calza con la mia affermazione.
Poi addirittura additano i paesi nordic europei come concausa vista la presunta ascesa della pirateria anche li, il che mi lascia forti dubbi vista la cultura e le condizioni economiche di quei paesi non proprio indirizzate al fenomeno delle copie contraffatte.
Questa affermazione è ridicola punto e basta...smontata con le sue stesse mani.
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:47
Labico lascia stare, secondo me non sa proprio leggerli i dati, e non lo ha ancora capito.... ;)
Tra l'altro non sa leggere nemmeno i post visto che ha attribuito un significato alle mie parole sui bassi tassi di pirateria nei paesi nordici come se avessi scritto che non ne hanno affatto.
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:48
Questa affermazione è ridicola punto e basta...smontata con le sue stesse mani.
Ma mi dici in cosa?
O ti ci vuole un traduttore di Italiano?
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:49
Quello che ho scritto non è equivalente a dire che nei paesi nordici non esiste la pirateria!
Sveglia!
Senti non vali la pena x esser bannato, comprendimi. buona serata.
JohnPetrucci
01-02-2007, 22:55
Senti non vali la pena x esser bannato, comprendimi. buona serata.
Qua se c'è uno che non vale la pena non sono di certo io.
Attribuisci significati diversi a ciò che posto.
Smentisci e/o non sai o non vuoi leggere i dati ufficiali sulle percentuali di tasso di pirateria in Europa(la tabella che ho postato).
Anche l'utente Labico ti ha fatto notare che sei in torto e tu te ne esci con simili castronerie!
Devo proprio ammetterlo, a volte passa la voglia di postare di fronte a gente simile.
Cmq chiudiamola qui che è meglio. ;)
Senti non vali la pena x esser bannato, comprendimi. buona serata. :muro:
Purtroppo spesso la gente non si rende nemmeno conto di quanto la pirateria danneggi l'industria dei videogiochi/cinema/, i costi di sviluppo oggigiorno sono troppo proibitivi.
sull'industria videogiochi, ancora ancora, ma sul cinema... costi di sviluppo di un film???? ma se gli attori vengono pagati milioni e milioni di dollari! costi di cast, non costi di sviluppo. che comincino a pagare meno gli attori... poi ne riparliamo
idem con patate la musica... non mi apre che robbie williams faccia la fame per colpa degli mp3 sul mulo!
se poi si vuol fare un discorso di legalità, è un altro paio di maniche...
CaFFeiNe
01-02-2007, 23:47
beh è semplice io musicista me ne frego degli mp3....
gli unici che possono lamentarsi sono quelli che vendono milioni emilioni di dischi....
i soldi dei cd arrivano a tutti, ma ai musicisti arriva quasi 0....
potrebbero guadagnare tanto solo se vendessero tanto...gli artisti guadagnano nei live, o in alcuni casi in pubblicita' sponsor o che ne so...
la maggior parte degli artisti se ne frega degli mp3...
poi c'erano i marmottallica che confezionavano napster... :)
beh caxxo ovvio, vendevano milioni di copie, i loro ultimi album facevano schifo, e la gente AL MASSIMO se li scaricava... io nemmeno quello :)
guardacaso, quelli che infastidiscono di piu' non sono mai quelli con la coscienza a posto...
quanti dei videogiochi ipervenduti usano starforce?
orma il multiplayer è norma... facessero dei buoni multiplayer ai loro giochi, e vedono come vendono... oppure facessero giochi che mi durano quanto un album,o un libro, UNA VITA, o cmq anni o decenni...
io sono d'accordo ad acquistare un gioco ad un prezzo maggiore di 20€ solo dopo averlo provato, e testato che la casa ci si è impegnata...
per la serie, butto i 9.90 per un gioco fx che puo' uscire carino o ciofeca, ci ho buttato 9 euro
ma se ne spendo 40 per un gioco come nfs carbon, che alla seconda corsa mi ha stufato.....
ho preso il primo underground, bene sono rimasto soddisfatto
il secondo, beh è un evoluzione del primo, mi sta bene
most wanted al 10 black list, l'ho gettato, se permettete carbon me lo provo prima... infatti mi è durato due corse...
un album posso sentirne i pezzi alla radio, posso andare in un negozio e ascoltare qualche secondo o qualche minuto di tutte le tracce dalla postazione, e una canzone non è che ti piace solo 30 secondi...
dato che non possiamo passare le giornate in un centro commerciale con postazione da gioco, con varie persone che vogliono giocarci.... per provare il prodotto..
tantovale che lo scarico, e se ci vale, lo compro...
A proposito sopra l'Italia c'è solo la Grecia,...
:asd: :help:
:D
Demin Black Off
02-02-2007, 00:10
Quella tabella secondo me è abbastanza campata in aria, molto spesso le persone non sanno neanche di avere roba piratata nel pc, non so tutti smanettoni.
La pirateria dovrebbe essere contrastata in modo studiato con multe non troppo alte, ma beccando numeri eclatanti di persone. 1000-2000 euro ogni volta che sei beccato a scaricare qualcosa, vedi come uno si toglie il vizio. Prendi ogni mese 4000-5000 persone, e generi un flusso di cassa considerevole.
ranmamez
02-02-2007, 02:47
A parte che se uno non e' stupido e non da nell'occhio, e' difficile che si faccia beccare, questo per quasi qualsiasi cosa.
Sono d'accordo anche io che la pirateria fine a se stessa, ovvero volta a risparmiare i soldi d'acquisto e basta, e' immorale ed illegale al 100%.
Ma se uno e' "pirata" solo marginalmente, ovvero, come gia' detto, scarica i giochi solo per provarli, per avere una visione migliore del prodotto per valutarne quindi bene l'acquisto, non mi sento proprio di dire che e' immorale. Purtroppo e' lo stesso illegale, perche' la legge attuale e' cosi', sperando che magari in futuro modifichino la legge per tutelare non solo il settore dal lato produzione e distribuzione, ma anche dal lato consumatore. Per dire, sempre parlando della questione "demo", se tu acquisti online o via telefono o cmq a distanza un prodotto sei "tutelato" dalla legge che ti permette di avere 1 settimana di tempo per ripensarci, settimana nella quale puoi visionare il prodotto, studiartelo, provarlo (la dove possibile): ecco, un prodotto software non ti garantisce la stessa tutela, specialmente poi se si parla di prodotti audio e/o audio-video (per ovvi motivi al riguardo di quest'ultimi).
Ma mentre per i prodotti audio e audio-video lo capisco, per i prodotti software no, o meglio, l'unico motivo che potrei comprendere e' che una volta provato il prodotto ce lo si potrebbe copiare (o anche solo installare sull'hard disk, con eventuale "patch" per non fare il check del cd ;))e quindi restituire, ovvero ce se ne potrebbe approfittare come per l'audio/video.
Quindi le software house e le case di distribuzione dovrebbero non solo riguardare meglio la politica dei prezzi (dando poi il giusto compenso a chi di dovere, e non succhiando soldi a sbafo come fanno chi vende le licenze o si prende il 90 e passa % del ricavo e/o guadagno solo per distribuire il prodotto!), ma anche la politica di vendita: tu dammi un prodotto in prova COMPLETO, e per un periodo sufficiente, non una demo limitata in funzioni e in tempo massimo, e se veramente vale i guadagni li vedi.
Io poi personalmente ho acquistato vari giochi in edicola della Serie Maxima, giusto per il fatto che costavano 9,90 €, e sono giochi buoni, non ciofechette (naturalmente non tutti :)). E tra l'altro ne avrei comprati pure altri, che pero' ho mancato per fine scorte! Non me li sono cmq scaricati ;)
Il primo e' stato NFSU2, e mi sarei preso pure l'1 che cerco da un po' in versione economica, ma nuovo...
ma i pirati sono quelli che scaricano o quelli che vendono una patch a 60€?
no perchè ultimamente vendono il n°2/3/4/5 della saga che sembra la stessa cosa del primo titolo uscito solo che mi tocca spendere 200€ per scoprirlo in seguito, oppure fanno 12 episodi da 10 minuti l'uno che per averli tutti mi tocca fare un mutuo :muro:
i multiplayer erano migliori quelli usciti nel 1998-99 con internet a 56k, oggi è una fortuna solo riuscire ad entrare in un server e abbiamo linee a 4MB, oppure entrare e riuscire a restarci :doh:
come direbbe il "falso" Valentino.... vai vai, vai a lavorare caro
Secondo me più che la pirateria il problema sono le licenze troppo costose e un mercato troppo ristretto per un titolo di questo genere.
Premesso che io non compro mai giochi a prezzo pieno tutto quello che gioco sulla mia PS2 lo compro originale.
Non ho molto tempo per giocare e onestamente 15-25€ per un gioco (visto e considerato quanto mi dura) mi sembrano un ottimo prezzo.
Certo vedere che su certi prodotti (PES 6) se ne approfittano o vedere giochi per Xbox-360 fuori ad oltre 60€ mi lascia un po' perplesso.
Non ho comprato la 360 e non comprerò la PS3 proprio in virtu del costo eccessivo dei giochi.
Una cosa è certa: non c'è protezione che tenga... per cui tanto vale che le case la smettano di spenderci soldi! Oblivion che non ha nessuna protezione ed era attesissimo ha venduto come no mai semplicemente perchè era un prodotto valido.
feyd
Dalle notizie che ho io la verità è che il gioco è stato cancellato per le scarse vendite in Congo e Sud Africa .
Questo è quanto so....
Ormai i giochi migliori costano più di bla bla... :doh:
Vi rifiutate di ammettere che i prezzi sono sensibilmente calati negli ultimi tempi. Ai tempi della lira, anche nel lontano '97 (10 anni fa esatti) quando mi avvicinai per la prima volta al mondo dei videogiochi, il 90% dei giochi costava 99.900 Lire e qualcuno anche più, fino a 120 mila. Molto rari quelli che costavano di meno, diciamo 89 mila o 79 mila.
[...][/...]
Diciamo anche che il mercato dei videogiocatori dal lontano '97 si è allargato sensibilmente (fatti una ricerchina sul web, oramai siamo sul +50%), inoltre il costo dei supporti è crollato rispetto al '97 e la diffusione pubblicitaria è più efficace (non so a costi come va), grazie alla maggiore reperibilità di demo/recensioni etc. sul web!
I giochi che meritano, come già detto dagli altri, e che alla fine sono i 2 o 3 che tengo nell'hd da 1-2 anni (la serie PES, Oblivion, Mohaa etc...) me li compro, gli altri li provo e li cancello... mi dispiace ammetterlo, ma io non ho migliaia di € da buttare nel cesso, questo implica che quei giochi io non li comprerei mai, di conseguenza non vedo quale sia il danno diretto che causo alla software house! In realtà poi non è nemmeno che io ne provi così tanti, visto che senza ADSL è quasi più comodo comprare alla cieca che non... :doh:
Io sono uno di quelli che giocava col gioco pirata, poi lo comprava perché se lo meritava... e restava a prendere polvere sullo scaffale :D
quoto karplus,ormai la gente scarica così tanto per fare,li prova e li butta,cmq la pirateria sarebbe facile da sconfiggere,basterebbe vendere i giochi originali a 5-10 euro è tutti li comprerrebbero originali,senza metterseli a scaricare,che poi spesse volte non funzionano,è una questione di politica aziendale:certo non si può pretendere che se io voglio comprarmi 4 giochi spendo 200 euro,e so che potevo spenderne 0 scaricandoli da internet...
Il Castiglio
02-02-2007, 10:21
Comunque sia, sta di fatto ed è innegabile che la pirateria uccide i videogame.
E' innegabile ... secondo te !!!
Per dirne una, secondo me Steam di Valve è una buona cosa! Se vuoi il gioco e tutti i relativi aggiornamineti ed add-on, lo compri.
Perché ? Steam viene craccato come tutti gli altri sistemi! :doh:
Pancho Villa
02-02-2007, 12:01
Diciamo anche che il mercato dei videogiocatori dal lontano '97 si è allargato sensibilmente (fatti una ricerchina sul web, oramai siamo sul +50%), inoltre il costo dei supporti è crollato rispetto al '97 e la diffusione pubblicitaria è più efficace (non so a costi come va), grazie alla maggiore reperibilità di demo/recensioni etc. sul web!Appunto per questo il prezzo è calato...
I giochi che meritano, come già detto dagli altri, e che alla fine sono i 2 o 3 che tengo nell'hd da 1-2 anni (la serie PES, Oblivion, Mohaa etc...) me li compro, gli altri li provo e li cancello... mi dispiace ammetterlo, ma io non ho migliaia di € da buttare nel cesso, questo implica che quei giochi io non li comprerei mai, di conseguenza non vedo quale sia il danno diretto che causo alla software house! In realtà poi non è nemmeno che io ne provi così tanti, visto che senza ADSL è quasi più comodo comprare alla cieca che non... :doh:Quello che non capirete mai è che la pirateria è frutto esclusivamente della possibilità tecnica di copiare il software. Punto.
Esiste la possibilità tecnologica di scaricare la .iso dal mulo, di farsi masterizzare il gioco dall'amico o di comprarlo dal marano. Invece l'hardware da gioco, le automobili, i vestiti, non si possono piratare, è impossibile.
E allora la gente, per giustificare la pirateria, ha inventato la scusa che i giochi, la musica, i film costano troppo per cui "è costretta" a piratare. Se uno non ha i soldi per comprare il vestito firmato semplicemente non lo compra; secondo voi è morale vendere una maglietta a 200 €? Però nessuno si lamenta e perché secondo voi? Perché nessuno vi costringe a comprarla e quindi ne fate a meno, senza tante seghe.
Prima della pirateria non esistevano tutte queste lamentele riguardo il prezzo del software che sono infatti esplose subito dopo la pirateria.
Meditate gente
ErminioF
02-02-2007, 12:09
Invece l'hardware da gioco, le automobili, i vestiti, non si possono piratare, è impossibile.
I vestiti vengono piratati eccome, mai sentito parlare di commercio di marchi contraffatti?
E allora la gente, per giustificare la pirateria, ha inventato la scusa che i giochi, la musica, i film costano troppo per cui "è costretta" a piratare.
Secondo me ogni bene può essere messo in commercio al prezzo che vuole il produttore, è il cliente a decretarne la fortuna o il fallimento.
In ogni caso, così come non reputo ammessibile spendere 200euro per una maglietta, allo stesso modo giochi da 65-70euro (sulle console questi sono i prezzi) dalla durata di qualche ora sono fuori mercato, e li lascio lì dove stanno.
Anche perchè, se per un vestito ti è data la possibilità di provarlo, e lo stesso per macchine-moto-etc, a volte per i videogiochi non viene nemmeno più rilasciata la demo.
quello che invece io non cqapisco è il eprchè i giochi scaricabili legalmente pagando (D2D , Steam e compagnia ) debbano costare gli stessi soldi se non palesemente di + che quelli scatolati.
Esempio lampante ho comperato Dark messiah da play.com a 26 euro contro i 49 (o 46) euro che costa ancora su Steam!!!
Stessa cosa (se nn peggio) per Call of Duty....Call of Duty 1 costa ancora un botto , se si pensa che lo hanno regalato mesi or sono con alcune riviste del settore....stendiamo un velo pietoso su CoD2 che costa quasi come se foasse uscito quest'anno e non 3 anni fa (+ o -)
Questo è quello che non capisco e secondo me , se invece di specularci sopra li facessero costare meno (visto che non ti danno nè supporto ottico nè manuale)...alla fine è una adrata , e perchè dovrei comprarli da loro per farmelo mettere nel c.ulo?
Pancho Villa
02-02-2007, 12:30
quello che invece io non cqapisco è il eprchè i giochi scaricabili legalmente pagando (D2D , Steam e compagnia ) debbano costare gli stessi soldi se non palesemente di + che quelli scatolati.
Esempio lampante ho comperato Dark messiah da play.com a 26 euro contro i 49 (o 46) euro che costa ancora su Steam!!!
Stessa cosa (se nn peggio) per Call of Duty....Call of Duty 1 costa ancora un botto , se si pensa che lo hanno regalato mesi or sono con alcune riviste del settore....stendiamo un velo pietoso su CoD2 che costa quasi come se foasse uscito quest'anno e non 3 anni fa (+ o -)
Questo è quello che non capisco e secondo me , se invece di specularci sopra li facessero costare meno (visto che non ti danno nè supporto ottico nè manuale)...alla fine è una adrata , e perchè dovrei comprarli da loro per farmelo mettere nel c.ulo?Appunto non li comprate su Steam che non ci si risparmia niente. Piuttosto prendeteli da Mediaworld, Play.com, e compagnia.
Ma non li scaricate, per cortesia.
lo_straniero
02-02-2007, 12:40
le solite scuse...è il gioco che non piace piu
Mazzulatore
02-02-2007, 16:58
Che risate, l'incremento della pirateria... come se prima dei PC non esistesse, per AMIGA e C64 la pirateria era molto peggio, e i giochi costavano 15klire, 7500 la versione budget. Loro pensano di fare lo stesso gioco delle edizioni precedenti solo con un aggiornamento dei nomi dei giocatori e magari qualche dettaglio in più, cosa che si può fare con un aggiornamento "amatoriale".... e di venderlo pure? magari a chi ha già l'edizione precedente? ma che abbiamo scritto in fronte:"giocondo"?
Io compro una giacca di prada, l'anno successivo esce con i bottoni leggermente diversi e di conseguenza dovrei buttare la vecchia e riacquistare la nuova secondo le previsioni di questi maghi dell'economia che quando falliscono gli obbiettivi danno la colpa alla pirateria?
........Non se ne può più di stì piagnoni, certo chi lavora va pagato, ........NON strapagato a peso d'oro.Ma fateci il piacere, non mettete più in commercio nessun videogame, così la pirateria scomparirà.
Incredibile che anche molti consumatori diano ragione a questi produttori-commercianti che pretenderebbero che noi polli-consumatori ci facessimo spennare senza nemmeno fare il minimo grido, ma cè ancora qualcuno che sà cosa significa guadagnare 120000/140000 vecchie lire, certo per questi ragazzi figli di benestanti che hanno il videogame dai propri genitori, credo proprio che non gliene freghi niente, se stì produttori ci prendono per i fondelli facendo pagare un gioco a simili cifre.La smettano di piagnucolare e fissino dei prezzi raggiungubili da tutti che farebbero decollare le vendite e morire la pirateria.
Ma invece preferiscono la poca produzione ad alto prezzo, quindi che foraggino pure la pirateria.A me i videogame interessano in maniera marginale, e quindi potevo anche starmene zitto, ma siccome ce no 2p.lle di sentire appelli contro la pirateria su tutti i media possibili(che tra l'altro costano e vanno a caricare i prezzi dei prodotti).Mi sembrano quasi gli appelli contro i trafficanti di droga, la verità mi sembra che stia da un'altra parte, cioè NON si vuole debellare ne la pirateria ne i trafficanti.Almeno per la pirateria la soluzione la "sappiamo"tutti, ma quelli fanno orecchie da........ mercante.....appunto!!
jappilas
02-02-2007, 20:02
Che risate, l'incremento della pirateria... come se prima dei PC non esistesse, per AMIGA e C64 la pirateria era molto peggio, e i giochi costavano 15klire, 7500 la versione budget. Loro pensano di fare lo stesso gioco delle edizioni precedenti solo con un aggiornamento dei nomi dei giocatori e magari qualche dettaglio in più, cosa che si può fare con un aggiornamento "amatoriale".... e di venderlo pure? magari a chi ha già l'edizione precedente? ma che abbiamo scritto in fronte:"giocondo"?
Io compro una giacca di prada, l'anno successivo esce con i bottoni leggermente diversi e di conseguenza dovrei buttare la vecchia e riacquistare la nuova secondo le previsioni di questi maghi dell'economia che quando falliscono gli obbiettivi danno la colpa alla pirateria?
domanda: e quellli che le edizioni precedenti non le hanno ? ;)
Mi sembrano quasi gli appelli contro i trafficanti di droga, la verità mi sembra che stia da un'altra parte, cioè NON si vuole debellare ne la pirateria ne i trafficanti.Almeno per la pirateria la soluzione la "sappiamo"tutti, ma quelli fanno orecchie da........ mercante.....appunto!!
Sostenitore delle polveri fini....legalizzate e alzate la qualità....paghiamoci l'iva allo stato non alle cosche... :sofico:
PS: peccato che la mia iva sulle polveri a qualcuno dello stato arrivi cmq ;)
Quello che non capirete mai è che la pirateria è frutto esclusivamente della possibilità tecnica di copiare il software. Punto.
Esiste la possibilità tecnologica di scaricare la .iso dal mulo, di farsi masterizzare il gioco dall'amico o di comprarlo dal marano. Invece l'hardware da gioco, le automobili, i vestiti, non si possono piratare, è impossibile.
E allora la gente, per giustificare la pirateria, ha inventato la scusa che i giochi, la musica, i film costano troppo per cui "è costretta" a piratare. Se uno non ha i soldi per comprare il vestito firmato semplicemente non lo compra; secondo voi è morale vendere una maglietta a 200 €? Però nessuno si lamenta e perché secondo voi? Perché nessuno vi costringe a comprarla e quindi ne fate a meno, senza tante seghe.
Prima della pirateria non esistevano tutte queste lamentele riguardo il prezzo del software che sono infatti esplose subito dopo la pirateria.
Meditate gente
Se uno non ha i soldi per comprare il vestito firmato, e non lo compra, non è che Armani si incazza per il mancato guadagno.
Spiegami ora, secondo il tuo discorso, cosa cambia alla società X se io non compro o pirato. Soldi non ne vede in entrambi i casi.
E bada bene che giochi io ne compro.
p.s. io mi lamentavo anche quando da viaggi all'estero mi regalavano gioconi all'equivalente di 30000 L e io dovevo sborsarne 90000 minimo...e non avevo nemmeno il 56k :)
Contrariamente a te io al massimo consentirei i ......."fumi",sicuro meno "inquinanti"se ben moderati allo scopo.
In ogni caso per essere seri, basta con l'ipocrisia della pirateria! fa pure rima........
ErminioF
03-02-2007, 10:07
domanda: e quellli che le edizioni precedenti non le hanno ? ;)
Si ma se la nuova versione si basa al 95% su quella precedente, i costi sono molto inferiori, ergo dovrebbe costare di meno.
teolinux
04-02-2007, 11:28
quello che invece io non capisco è il perchè i giochi scaricabili legalmente pagando (D2D , Steam e compagnia ) debbano costare gli stessi soldi se non palesemente di + che quelli scatolati.
Giusto... io non capisco nemmeno perché l'eccellente Rfactor costi 35 euro: non hanno spese di masterizzazione, distribuzione ecc.... non stampano il manuale...
potrebbero farlo pagare 19 euro (tutto guadagno) e ne favorirebbero la diffusione. NB: io ho comprato cmq la licenza originale, ma sono convinto che il prezzo sia troppo alto
Mazzulatore
07-02-2007, 15:07
domanda: e quellli che le edizioni precedenti non le hanno ? ;)
C'è NHL 2007 di EA sports che ha una modalità manageriale molto curata. Come funzionalità EXTRA puoi giocare le partite dal vero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.