PDA

View Full Version : Un fix per Windows Vista per problemi con i giochi


Redazione di Hardware Upg
01-02-2007, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/un-fix-per-windows-vista-per-problemi-con-i-giochi_19985.html

Microsoft rilascia un fix che pone rimedio ad alcuni problemi di compatibilità di Windows Vista con alcuni giochi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

guzz80
01-02-2007, 07:56
pronti, partenza, via........ vista è lanciato............e si comincia con le fix :D

zerothehero
01-02-2007, 07:58
pronti, partenza, via........ vista è lanciato............e si comincia con le fix :D

No, sono già partiti..già il primo giorno di vendita di windows vista vi erano un paio di aggiornamenti.

Spectrum7glr
01-02-2007, 08:04
No, sono già partiti..già il primo giorno di vendita di windows vista vi erano un paio di aggiornamenti.


ok, ma voi per caso credete che una distro Linux sia esente da aggiornamenti? avete una vaga idea della vagonata di update che si scarica chi ha un sistema Linux? la differenza sta semmai nella velocità con cui vengono risolte le falle di sicurezza, non nel fatto che una distro Linux ne sia esente.

a leggere certi commenti sembra che uno si installa Linux e poi non ha più nulla da scaricare per 20 anni...non è così.

Wilfrick
01-02-2007, 08:05
Ma..... è incomprensibile questa cosa. Capisco che non funzioni con determinate applicazioni... ma addirittura con i giochi microsoft!!! ma che test hanno fatto? solo aprendo e chiudendo il notepad?

ErminioF
01-02-2007, 08:07
Una volta si patchavano i giochi, ora l'os per alcuni titoli :D

pumppkin
01-02-2007, 08:08
quoto Spectrum7glr

se non lo sapete, praticamente ogni giorno linux scarica aggiornamenti o bugfix...la differenza sta nel fatto che microsoft rilascia gli aggiornamenti ogni 2 settimane o con cadenza mensile mentre in linux è quasi giornaliera...

syscall
01-02-2007, 08:16
quoto Spectrum7glr

se non lo sapete, praticamente ogni giorno linux scarica aggiornamenti o bugfix...la differenza sta nel fatto che microsoft rilascia gli aggiornamenti ogni 2 settimane o con cadenza mensile mentre in linux è quasi giornaliera...
Ma non dire fesserie.. di che distribuzioni parli?

crepesdesela
01-02-2007, 08:17
Si ma Linux è gratis Vista "costicchia".

Marci
01-02-2007, 08:18
come detto da qualcun altro, di solito sono le software house a far uscire patch per i giochi; in questo caso Microsoft ha fatto uscire un fix apposta in modo da non dover aspettare qualhce patch che magari nons arebbe mai arrivata.

crepesdesela
01-02-2007, 08:18
Ma non dire fesserie.. di che distribuzioni parli?

ChaiChungChimin Linux :D

zerothehero
01-02-2007, 08:26
ok, ma voi per caso credete che una distro Linux sia esente da aggiornamenti? avete una vaga idea della vagonata di update che si scarica chi ha un sistema Linux? la differenza sta semmai nella velocità con cui vengono risolte le falle di sicurezza, non nel fatto che una distro Linux ne sia esente.

a leggere certi commenti sembra che uno si installa Linux e poi non ha più nulla da scaricare per 20 anni...non è così.

Non ti riferirai al mio commento, vero?
Perchè, francamente di linux (os che neanche uso, tra l'altro)non ho parlato...nè ho criticato il fatto che vi siano degli update, cosa che è cmq positiva.
Se dovessi criticare vista lo farei per altri motivi (tipo: riduzione delle prestazioni con i videogiochi)

Asterion
01-02-2007, 08:32
Si ma Linux è gratis Vista "costicchia".

Questo non lo rende immune ai bug. L'importante è che le patch escano subito dopo aver trovato il problema.
Anche per OSX escono numerose patch, è sempre un bene quando le risposte ai problemi arrivano prontamente!

NforceRaid
01-02-2007, 08:33
ma a parte i giochi, cerdo che il problema più grosso sia quello con le sk video ati agp.

é capitato a me e cercando la soluzione sui vari forum (microsoft e non) ho trovato molti che installando vista su macchine amd x2 e sk video ati ( dalla 9250 alla 1950xt) la stessa non viene caricata per un errore, l'indice di vista è 1 e quindi non avendo praticamente sk video il sistema è inutilizzabile.

Invecie utilizzando una sk video nvidia "casualmente :what: " questo problema non esiste.

E non credo che sia bello a uno che ha speso magari 500eu x la ultimate dirgli che se vuole usare subito vista deve cambiare la sk video ( che magari ha appena preso) oppure aspettare che o microsoft o ati risolvano il problema.

Ciao :D

permaloso
01-02-2007, 08:35
ok, ma voi per caso credete che una distro Linux sia esente da aggiornamenti? avete una vaga idea della vagonata di update che si scarica chi ha un sistema Linux? la differenza sta semmai nella velocità con cui vengono risolte le falle di sicurezza, non nel fatto che una distro Linux ne sia esente.

a leggere certi commenti sembra che uno si installa Linux e poi non ha più nulla da scaricare per 20 anni...non è così.
[ot]
TU hai la coda di paglia!!!!
NESSUNO prima di te aveva parlato di linux!!!!!
[fine ot]

l'assurdo è che escano fix per "programmi"della stessa microsoft,ma porca paletta testarlo a fondo almeno con quello che si ha in casa...
da notare che nn escono patch per i giochi (che evidentemente sono programmati/scritti in modo corretto seguendo "le regole") ma per il sistema operativo!!!! :mbe:
(non ditemi che lo hanno scritto coi piedi come ME che vado là e li meno uno ad uno) :doh:

sirus
01-02-2007, 08:36
Quando si cambia profondamente un sistema operativo è normale che alcune applicazioni scritte le per versioni precedenti non funzionino correttamente. Io non capisco questo stupore, è successo passando da Windows 9x/Me a Windows NT/2000, è successo passando da Windows 2000 a Windows XP, è ancora più ovvio che succeda passando da Windows XP a Windows Vista data le diversità che li dividono.
:boh:
Quello che non capisco è perché debba essere Microsoft a risolvere il problema... a meno che questi siano parte di quei giochi che non si riescono neppure ad installare quindi il produttore del gioco non può nulla ed ancora una volta la palla passa a Microsoft.

Abanjo
01-02-2007, 08:37
Si ma Linux è gratis Vista "costicchia".

e quindi?
non comprarlo se non vuoi esporti economicamente.

Pensala invece in quest'altro modo, i soldi da te investiti sono ben riposti vista la reattività di aggiornamento e assistena della MS.
se non facevano patch e fix vari allora mi preoccuperei.

Linux gratis? bene tenetevelo.
mica vi sparano se non comprate ms no?

Linux appena lo installi già online sono disponibili gli aggiornamenti.
loro sono bravi e belli però :)

sirus
01-02-2007, 08:37
Ma non dire fesserie.. di che distribuzioni parli?
Per un programma o per l'altro, per un bug o per l'altro, la mia Arch Linux viene aggiornata giornalmente. ;)

Freisar
01-02-2007, 08:37
:) come tutti i giochi che hanno bug o qualsiasi programma(pratcamente l'80% di quello che esce) è normale che escano patch correttive appena uscito il gioco/software nel mese di masterizzazione mica stanno li a far niente.....

crepesdesela
01-02-2007, 08:40
Questo non lo rende immune ai bug. L'importante è che le patch escano subito dopo aver trovato il problema.
Anche per OSX escono numerose patch, è sempre un bene quando le risposte ai problemi arrivano prontamente!

Si ma è come se:
1) Mi regalano una macchina e mi ritrovo che devo cambiare pezzi di motore ( e mi va bene )
2) Compro una macchina nuova e devo riportarla in continuazione in riparazione per problemi di fabbricazione (e non mi va affatto bene)

Poi se arrivano prontamente, vuol dire che l'ho preso prontamente sotto la coda!

crepesdesela
01-02-2007, 08:42
e quindi?
non comprarlo se non vuoi esporti economicamente.

Pensala invece in quest'altro modo, i soldi da te investiti sono ben riposti vista la reattività di aggiornamento e assistena della MS.
se non facevano patch e fix vari allora mi preoccuperei.

Linux gratis? bene tenetevelo.
mica vi sparano se non comprate ms no?

Linux appena lo installi già online sono disponibili gli aggiornamenti.
loro sono bravi e belli però :)

Il problema non è se posso o non posso comprarmelo. E' che devo perché ci dovrò lavorare. E se mi permetti di tutti gli strumenti che uso per lavorare Windows è SEMPRE stato il più inaffidabile.

bartolomeo_ita
01-02-2007, 08:44
boh, io la vedo una cosa positiva. Cioè, OVVIAMENTE, il testing di un OS inizia SOLO quando va in mano agli utenti finali :)

DarKilleR
01-02-2007, 08:46
si infatti....poi va bhe il sistema di aggiornamenti tipo adept o altri che ci sono su Linux come Kubuntu o Ubuntu sono molto ma molto più avanzati...quando c'è una nuova versione di un qualsiasi pacchetto lo segnala....

Che ci siano gli aggiornamenti è un bene, il fatto che Linux è concepito in maniera diversa, lo rende sicuro....gli aggiornamenti non dico che con linux ci sono giornalieri...ma settimanali si ^^

syscall
01-02-2007, 08:47
Per un programma o per l'altro, per un bug o per l'altro, la mia Arch Linux viene aggiornata giornalmente. ;)
Allora, a parte il fatto che questa distro non l'avevo mai sentita sul sito Italiano si legge

"Arch Linux si sforza di mantenere la versione stabile più recente dei propri software. Attualmente supportiamo un gruppo di pacchetti di base piuttosto ridotto, oltre ad una collezione sempre più grande di pacchetti aggiuntivi creati dagli utenti e dagli sviluppatori di Arch Linux."

Cioè aggiorna sempre costantemente i pacchetti appena escono. Questo non vuol dire che ci siano bug ma semplicemente che ci siano pacchetti con piu' features o modifiche...

Se installi una Ubuntu vedrai che non ci sono assolutamente aggiornamenti quotidiani.

Chiaramente se ti installi una distro con un target come quello della Arch Linux le cose sono diverse.

the.smoothie
01-02-2007, 08:50
Ma chi ha bisogno di windows vista per ora?

Sicuramente gli autolesionisti o i masochisti!

Scusate, è appena uscito, è ovvio che dire che sia acerbo è dire poco!
E poi il discorso del beta test è relativo nel senso che vuoi paragonare una bacino di utenza di 500.000 persone a quello che ti può offrire il mondo intero? Diciamo che il beta test serve solo per evitare che il so rimanga bloccato ogni ora o ogni due per due e perchè un software svolga decentemente le sue funzioni (e questo vale in particolare er progetti della complessita dei moderni software).

Come è già stato detto windows vista inizierà ad essere appetibile tra un anno o due appena inizierà ad avere le spalle un pò più robuste.

Nel fratempo però bisognerà ringraziare gli autolesionisti di cui sopra che come carne da cannone si sacrificheranno per noi altri al fine della stabilità di windows vista!

La stessa cosa accadde per windows xp appena uscì!

Ciauz!

pavanandrea1
01-02-2007, 08:51
gli aggiornamenti sono sempre un fatto positivo, per qualunque os o programma

syscall
01-02-2007, 08:54
Ma chi ha bisogno di windows vista per ora?

Sicuramente gli autolesionisti o i masochisti!

Scusate, è appena uscito, è ovvio che dire che sia acerbo è dire poco!
E poi il discorso del beta test è relativo nel senso che vuoi paragonare una bacino di utenza di 500.000 persone a quello che ti può offrire il mondo intero? Diciamo che il beta test serve solo per evitare che il so rimanga bloccato ogni ora o ogni due per due e perchè un software svolga decentemente le sue funzioni (e questo vale in particolare er progetti della complessita dei moderni software).

Come è già stato detto windows vista inizierà ad essere appetibile tra un anno o due appena inizierà ad avere le spalle un pò più robuste.

Nel fratempo però bisognerà ringraziare gli autolesionisti di cui sopra che come carne da cannone si sacrificheranno per noi altri al fine della stabilità di windows vista!

La stessa cosa accadde per windows xp appena uscì!

Ciauz!
Effetto pubblicità + consumismo...
La gente si butta sui prodotti nuovi.. poi magari compra na sola e si lamenta... costasse poco almeno.. :rolleyes:

crepesdesela
01-02-2007, 08:55
gli aggiornamenti sono sempre un fatto positivo, per qualunque os o programma

E se non hai un collegamento ad internet?

Abanjo
01-02-2007, 08:56
Si ma è come se:
1) Mi regalano una macchina e mi ritrovo che devo cambiare pezzi di motore ( e mi va bene )
2) Compro una macchina nuova e devo riportarla in continuazione in riparazione per problemi di fabbricazione (e non mi va affatto bene)

Poi se arrivano prontamente, vuol dire che l'ho preso prontamente sotto la coda!

1- Non hai compratu un S.O. col motore DA CAMBIARE, notare... hai usato il termine CAMBIARE, cos'è un modo per rendere più drammatico un problema alquanto banale?

2- non la riporti neppure in riparazione, ti viene riparata sotto casa, e forse anche prima che il problema ti si presenti, anzi... magari A TE non ti si sarebbe mai presentato, eppure te la sistemano.

ma cosa avete da lamentarvi?

e Linux no?
installi linux appena uscito e subito dopo l'instal vi sono upgrade da fare.
Mac OS idem, finito l'instal... subito di patch.

ma cosa parlarte a fare?

ma poi ribadisco... TI PUNTANO UNA PISTOLA CONTRO PER COMPRARE VISTA?

io sono solo ben contento del fatto che sistemano i problemi prontamente e velocemente, stai a vedere ora che pur di dare contro MS questo diventa una nota negativa...

zerothehero
01-02-2007, 08:57
Ma..... è incomprensibile questa cosa. Capisco che non funzioni con determinate applicazioni... ma addirittura con i giochi microsoft!!! ma che test hanno fatto? solo aprendo e chiudendo il notepad?

Un esempio: rise of legends...non parte senza un componente microsoft (msc qualcosa)..ma se vado su windows update non mi dice di aggiornare nulla.
L'ho dovuto capire da solo che dovevo aggiornare. :p

Abanjo
01-02-2007, 09:00
Che ci siano gli aggiornamenti è un bene, il fatto che Linux è concepito in maniera diversa, lo rende sicuro....gli aggiornamenti non dico che con linux ci sono giornalieri...ma settimanali si ^^

è più sicuro perchè lo usano in 4 gatti, e pochi si sbattono per rompere le scatole a 4 gatti al posto di qualche milioni di utenti.

syscall
01-02-2007, 09:03
è più sicuro perchè lo usano in 4 gatti, e pochi si sbattono per rompere le scatole a 4 gatti al posto di qualche milioni di utenti.
Prima di parlare impara ad usarlo e smettila di scatenare flame inutili.
Da come parli si vede che sai usare solo win.
Comunque io non paragonerei neppure lontanamente un S.O. di cui si possono visionare tutti i sorgenti da uno in cui non si possono... (e non parlo di licenze..)

zerothehero
01-02-2007, 09:05
boh, io la vedo una cosa positiva. Cioè, OVVIAMENTE, il testing di un OS inizia SOLO quando va in mano agli utenti finali :)

Bè, ma no...sò stati una vita a fare betatesting tra le varie alfa, rc, rc2 e varie menate. :sofico:
Hanno fatto fuori qualche centinaio di bug, prima di masterizzare il dvd..

Narmo
01-02-2007, 09:05
E si comincia... fortuna che lo avevano testato.. ogni giorno che passa Vista si conferma sempre più una ciofeca con l'interfaccia "sbarluccicosa" che attire gli utenti (o utonti) come le lampande per fulminare gli insetti attirano le mosche d'estate!

crepesdesela
01-02-2007, 09:05
1- Non hai compratu un S.O. col motore DA CAMBIARE, notare... hai usato il termine CAMBIARE, cos'è un modo per rendere più drammatico un problema alquanto banale?

2- non la riporti neppure in riparazione, ti viene riparata sotto casa, e forse anche prima che il problema ti si presenti, anzi... magari A TE non ti si sarebbe mai presentato, eppure te la sistemano.

ma cosa avete da lamentarvi?

e Linux no?
installi linux appena uscito e subito dopo l'instal vi sono upgrade da fare.
Mac OS idem, finito l'instal... subito di patch.

ma cosa parlarte a fare?

ma poi ribadisco... TI PUNTANO UNA PISTOLA CONTRO PER COMPRARE VISTA?

io sono solo ben contento del fatto che sistemano i problemi prontamente e velocemente, stai a vedere ora che pur di dare contro MS questo diventa una nota negativa...


Ma stai scherzando? Io uso Win tutti i santi giorni! Io non ho tempo di aspettare che MS risolva i problemi, io col PC ci LAVORO! Ma lo vuoi capire? Se compro un SO nuovo perché certi SW girano su quello e non mi funziona la stampante, alla MS possono essere tempestivi quanto vogliono ma io ho subito un danno economico! Sono contento che risolvano i problemi, sono contento per loro. Vuol dire che sono bravi. Bravi. Bravissimi. :rolleyes:

syscall
01-02-2007, 09:08
come detto da qualcun altro, di solito sono le software house a far uscire patch per i giochi; in questo caso Microsoft ha fatto uscire un fix apposta in modo da non dover aspettare qualhce patch che magari nons arebbe mai arrivata.
Non ti è sorto il dubbio che magari qualche api non funzionava come scritto sulle specifiche?
Se non fosse stato un errore loro sta sicuro che non avrebbero fatto uscire una patch.

Asterion
01-02-2007, 09:12
Un sistema operativo fa uscire una patch. Mi spiegate dove sta il problema?

zerothehero
01-02-2007, 09:16
Ma stai scherzando? Io uso Win tutti i santi giorni! Io non ho tempo di aspettare che MS risolva i problemi, io col PC ci LAVORO! Ma lo vuoi capire? Se compro un SO nuovo perché certi SW girano su quello e non mi funziona la stampante, alla MS possono essere tempestivi quanto vogliono ma io ho subito un danno economico! Sono contento che risolvano i problemi, sono contento per loro. Vuol dire che sono bravi. Bravi. Bravissimi. :rolleyes:


Hai windows xp o windows vista?
Non mi risulta che ci siano problemi con la stampante con il nuovo os..anzi le riconosce quasi tutte, se non tutte..ha un archivio di driver che solo per la stampanti è quasi di 900mb.

danyroma80
01-02-2007, 09:17
la cosa che mi lascia perplesso, non è che già ci siano aggiornamenti, cosa normalissima anche la mia kubuntu rilascia aggiornamenti, ma il fatto che questi giochi arrechino instabilità al sistema: ma come? non basta terminarli dal taskmanager per ritornare ad un sistema stabile senza riavviare? se non fosse così allora ditemi dove sta, di fatto e non sulla carta, la differenza con xp. In linux, pur coi suoi tanti aggiornamenti, è sempre possibile bloccare un programma che impazzisce senza ravviare niente.

capra88
01-02-2007, 09:19
ora colui che vi parla è un linux user, e con questo non voglio andare contro a microsoft, perchè sinceramente non ha mi ha fatto niente. :)
Ma quello che forse mi rode più di tutto è il monopolio che detiene con le sue lincenze oem (la sua più grande arma di vendità). A mio parere dovrebbero lasciare la liberta di scelta del s.o (linux, vista,ecc..) agli utenti, e nel caso vendere dei pc proprietari, griffati "microsoft", come fa la apple con il suo hardware e s.o MACOSX (guardacaso nessuno le va contro). Se facessero una cosa simile, forse nessuno avrebbe da ridere e tutti sarebbero più tranquilli. Hardware microsoft= OS microsoft
un pò come fa con la sua game console XBOX 360. Risultato: apprezzata da tutti e nessuno contesta niente.

ciauuzzz :)

WarDuck
01-02-2007, 09:23
Ma nessuno ha mai pensato che forse c'è anche gente che si trova bene con Windows?

A me viene da chiedermi come mai, come mai, coloro che si dichiarano "esperti" di Linux, non siano riusciti a far funzionare XP a dovere (e non ci vuole molto eh)...

Io non sono esperto di Linux, ho provato diverse distro e francamente non mi ha convinto, eppure XP sarà da diversi anni installato sulla mia macchina senza avermi mai dato un problema...

Il giorno che il mercato intero deciderà di supportare come si deve Linux, solo allora forse ci passerò, più per curiosità di vedere dove sono arrivati.

Quanto alle patch ben vengano!

syscall
01-02-2007, 09:28
Si puo' comandare interamente da interfaccia non grafica o è come tutti i suoi predecessori cioè necessita di interfaccia grafica per settare anche le cose piu' basilari come una scheda di rete?
Si puo' installare senza interfaccia grafica (si lo so.. a sto punto perchè chiamarlo Vista :) ?)

biffuz
01-02-2007, 09:32
E meno male che era "il miglior sistema operativo per i giochi" :rofl:

Seriamente, bisogna vedere dov'è il problema, se nei giochi (cosa tutt'altro che da escludere) o nel sistema. In quest'ultimo caso avrei scritto "cari utenti, chiedete un aggiornamento ai produttori dei giochi che li hanno fatti male, mica a noi"

sirus
01-02-2007, 09:35
Se installi una Ubuntu vedrai che non ci sono assolutamente aggiornamenti quotidiani.

Chiaramente se ti installi una distro con un target come quello della Arch Linux le cose sono diverse.
Che io installi Ubuntu credo sia impossibile dato che avrei prestazioni indecenti sulle macchine che mi ritrovo dato che la sua pesantezza è una cosa impressionante rispetto a quanto riesce a fare Arch.
Ad ogni modo non vedo come colpevolizzare Microsoft se delle applicazioni scritte per Windows XP ed inferiori non girano o creano problemi su Windows Vista, si tratta di un sistema operativo nuovo, è normale!

Cimmo
01-02-2007, 09:36
Regaz anche per Kubuntu ci sono tonnellate di aggiornamenti, alle volte anche molto + pesanti di quelli di Windows a tal punto che forse uno senza adsl e' un po' fregato.

E si' anche in Linux ci sono bug stupidi nelle versioni finali che ci si chiede come siano sfuggiti.

E poi non dite che sono un fanboy Linux!

zichichi
01-02-2007, 09:36
3 giorni fa ho installato ubuntu 6.10, al primo avvio mi ha scaricato 50 mb di aggiornamenti.... quindi sta storia che sia solo windows a sfornare aggio è insensata.

neonato
01-02-2007, 09:37
x crepesdesela

tu col pc ci lavori come tante altre persone, Io col pc ci lavoro uso xp ma ho anche vista installato e sto testando i programmi x vedere come si comportano, se e affidabile o meno.

Vista e apena uscito ed ovviamente presenta problemi, io personalmente nn ne ho avuti, installato vista in meno di 30 e tutte le periferiche sono state riconosciute senza problemi.

Se ci si lavora con il pc, di solito nn ci avventura con l'upgrade il primo giorno. Io nn ho mai aggiornato w2003 svr il primo giorno che e uscito. Ho preso w2003 svr ma ho testato il SO fino ad essere soddisfatto. E entrato in servizio dopo il primo SP. ma xke vi lamentate sempre.

Io ho visto software x vista il giorno della sua release. Se nn vai su vista nn lavori? nn puoi usare il tuo vecchio xp x altre due settimane ed assestare, testare se conviene o meno?

syscall
01-02-2007, 09:39
Che io installi Ubuntu credo sia impossibile dato che avrei prestazioni indecenti sulle macchine che mi ritrovo dato che la sua pesantezza è una cosa impressionante rispetto a quanto riesce a fare Arch.

:eek:
Mah ubuntu cioè debian pesante..., convinto tu....
Io la sto facendo girare anche su un 386 con 128 Mb di ram...

capra88
01-02-2007, 09:39
Ma nessuno ha mai pensato che forse c'è anche gente che si trova bene con Windows?

A me viene da chiedermi come mai, come mai, coloro che si dichiarano "esperti" di Linux, non siano riusciti a far funzionare XP a dovere (e non ci vuole molto eh)...

Io non sono esperto di Linux, ho provato diverse distro e francamente non mi ha convinto, eppure XP sarà da diversi anni installato sulla mia macchina senza avermi mai dato un problema...

Il giorno che il mercato intero deciderà di supportare come si deve Linux, solo allora forse ci passerò, più per curiosità di vedere dove sono arrivati.

Quanto alle patch ben vengano!

Prima usavo benissimo anche windows sapevo risolvere ogni problemi, non è li il problema, anzi, è molto come si usa dire user friendly, ma quando vedevo che alcune cose partivano di nascosto, come dati che inviava ai server microsoft ecc.., ho deciso di cambiare. Io sono delle idea che qualunque cosa che ho voglio di fare, sono io a decidere, e non il s.o.
Per la compatibilità hardware di linux leggiti questo articolo (come anche gli altri) , dove si parla di una cosa che se inizierà ad aver successo, darà parecchio filo da torcere:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/30/gli-sviluppatori-del-kernel-fanno-la-proposta-indecente/

JohnPetrucci
01-02-2007, 09:39
Ecco, sono le news come questa a darmi la certezza di far bene a posticipare l'adozione di Vista.
Ancora è uscito da pochissimo e già ci sono incompatibilità che potevano evitarsi se avessero fatto meglio i test, quei giochi non sono mica sconosciuti!
Non per essere pessimista ma prevedo altre noie man mano che gli utenti le proveranno sulla propria pelle.
E pensare che volevo ricredermi su come stila la Microsoft...... :rolleyes:

TuX2K6
01-02-2007, 09:40
Volevo giusto commentare alcune inesattezze sugli aggiornamenti Linux.

Il CD delle distribuzioni linux non viene 'creato' al momento del download quindi per esempio una ?Ubuntu 6.10 è stata rilasciata ad Ottobre 2006; ne consegue che se installo ora avrò 5 mesi di possibili patch.
Inoltre con Linux ci si aggiornano anche tutti i software installati da repository e non il solo sistema operativo, questo crea indubbiamente più aggiornamenti soprattutto se si scaricano progetti in beta.

Le differenze tra Windows e Linux sono molte, io li uso entrambi (Lavoro Win e casa Linux) e basta capire come funzionano per vedere che sono a loro modo validi entrambi, anche se hanno punti di forza e punti deboli diversi.

sirus
01-02-2007, 09:40
Non ti è sorto il dubbio che magari qualche api non funzionava come scritto sulle specifiche?
Se non fosse stato un errore loro sta sicuro che non avrebbero fatto uscire una patch.
Non ti è sorto ul dubbio che le API di tanto in tanto (soprattutto quando un sistema cambia) vengano aggiornate? :asd:

Regaz anche per Kubuntu ci sono tonnellate di aggiornamenti, alle volte anche molto + pesanti di quelli di Windows a tal punto che forse uno senza adsl e' un po' fregato.

E si' anche in Linux ci sono bug stupidi nelle versioni finali che ci si chiede come siano sfuggiti.

E poi non dite che sono un fanboy Linux!
:ave: qualcuno prima sosteneva che servono solo ad implementare nuove feature... ;) Comunque concordo con quanto hai scritto, gli aggiornamenti di un sistema devono essere accolti a braccia aperte, non con sdegno. :O

syscall
01-02-2007, 09:40
3 giorni fa ho installato ubuntu 6.10, al primo avvio mi ha scaricato 50 mb di aggiornamenti.... quindi sta storia che sia solo windows a sfornare aggio è insensata.
Guarda che non sei mica obbligato a scaricarli.. magari prima di farlo documentati su a cosa servono.
Il piu' delle volte sono solo aggiornamenti.

card72
01-02-2007, 09:42
x crepesdesela

tu col pc ci lavori come tante altre persone, Io col pc ci lavoro uso xp ma ho anche vista installato e sto testando i programmi x vedere come si comportano, se e affidabile o meno.

Vista e apena uscito ed ovviamente presenta problemi, io personalmente nn ne ho avuti, installato vista in meno di 30 e tutte le periferiche sono state riconosciute senza problemi.

Se ci si lavora con il pc, di solito nn ci avventura con l'upgrade il primo giorno. Io nn ho mai aggiornato w2003 svr il primo giorno che e uscito. Ho preso w2003 svr ma ho testato il SO fino ad essere soddisfatto. E entrato in servizio dopo il primo SP. ma xke vi lamentate sempre.

Io ho visto software x vista il giorno della sua release. Se nn vai su vista nn lavori? nn puoi usare il tuo vecchio xp x altre due settimane ed assestare, testare se conviene o meno?

Ti quoto in toto, ed aggiungo inoltre che chi lo usa per lavoro, altro che aspettare 2 settimane, almeno un anno o al cambio del PC.

x crepesdesela
se devi sparlare tanto per farlo evitalo, ci guadagni in immagine.

syscall
01-02-2007, 09:42
Non ti è sorto ul dubbio che le API di tanto in tanto (soprattutto quando un sistema cambia) vengano aggiornate? :asd:

Allora non devono mantenere la stessa firma.. altrimenti la retrocompatibilità che loro declamano va a farsi benedire...

JohnPetrucci
01-02-2007, 09:43
Quando si cambia profondamente un sistema operativo è normale che alcune applicazioni scritte le per versioni precedenti non funzionino correttamente. Io non capisco questo stupore, è successo passando da Windows 9x/Me a Windows NT/2000, è successo passando da Windows 2000 a Windows XP, è ancora più ovvio che succeda passando da Windows XP a Windows Vista data le diversità che li dividono.
:boh:
Quello che non capisco è perché debba essere Microsoft a risolvere il problema... a meno che questi siano parte di quei giochi che non si riescono neppure ad installare quindi il produttore del gioco non può nulla ed ancora una volta la palla passa a Microsoft.
Magari però Microsoft poteva patcharlo a riguardo prima dell'uscita se faceva i dovuti test all'epoca...... :O

syscall
01-02-2007, 09:45
Volevo giusto commentare alcune inesattezze sugli aggiornamenti Linux.

Il CD delle distribuzioni linux non viene 'creato' al momento del download quindi per esempio una ?Ubuntu 6.10 è stata rilasciata ad Ottobre 2006; ne consegue che se installo ora avrò 5 mesi di possibili patch.
Inoltre con Linux ci si aggiornano anche tutti i software installati da repository e non il solo sistema operativo, questo crea indubbiamente più aggiornamenti soprattutto se si scaricano progetti in beta.

Le differenze tra Windows e Linux sono molte, io li uso entrambi (Lavoro Win e casa Linux) e basta capire come funzionano per vedere che sono a loro modo validi entrambi, anche se hanno punti di forza e punti deboli diversi.
Finalmente un utente obiettivo :mano:

Spectrum7glr
01-02-2007, 09:54
Ma non dire fesserie.. di che distribuzioni parli?

e tu di quali distribuzioni parli? ...se me ne trovi una che non ha bisogno di aggiornamenti e che nasce perfetta la installo subito :)

bonzuccio
01-02-2007, 10:06
e tu di quali distribuzioni parli? ...se me ne trovi una che non ha bisogno di aggiornamenti e che nasce perfetta la installo subito :)


http://it.wikipedia.org/wiki/Debian

Potrebbe essere una

TuX2K6
01-02-2007, 10:12
e tu di quali distribuzioni parli? ...se me ne trovi una che non ha bisogno di aggiornamenti e che nasce perfetta la installo subito :)

Potresti portare l'esempio di una distribuzione che hai installato e dopo quanto tempo dalla sua uscita l'hai fatto
Molte distribuzioni sono i 3 fasi, come la Debian soprapostata, una di sviluppo da cui scaricherai tutti i momenti aggiornamenti, una di test con già meno aggiornamenti e una stabile che scaricherà aggiornamenti a seconda della quantità di SW installato

Se installi un DVD di roba facilemente aggiornerai spesso ma perché aggiorni anche TUTTI gli applicativi in tuo possesso ;)

nucce
01-02-2007, 10:13
Quando si cambia profondamente un sistema operativo è normale che alcune applicazioni scritte le per versioni precedenti non funzionino correttamente. Io non capisco questo stupore, è successo passando da Windows 9x/Me a Windows NT/2000, è successo passando da Windows 2000 a Windows XP, è ancora più ovvio che succeda passando da Windows XP a Windows Vista data le diversità che li dividono.
:boh:
Quello che non capisco è perché debba essere Microsoft a risolvere il problema... a meno che questi siano parte di quei giochi che non si riescono neppure ad installare quindi il produttore del gioco non può nulla ed ancora una volta la palla passa a Microsoft.

si cambia profondamente un SO????...ma scusate vista mica usa lo stesso kernel NT presente anche in win xp???...no è mica l'intrerfaccia Aero che fa il sistema operativo differente!

ranf
01-02-2007, 10:18
ma a parte i giochi, cerdo che il problema più grosso sia quello con le sk video ati agp.

é capitato a me e cercando la soluzione sui vari forum (microsoft e non) ho trovato molti che installando vista su macchine amd x2 e sk video ati ( dalla 9250 alla 1950xt) la stessa non viene caricata per un errore, l'indice di vista è 1 e quindi non avendo praticamente sk video il sistema è inutilizzabile.

Invecie utilizzando una sk video nvidia "casualmente :what: " questo problema non esiste.

E non credo che sia bello a uno che ha speso magari 500eu x la ultimate dirgli che se vuole usare subito vista deve cambiare la sk video ( che magari ha appena preso) oppure aspettare che o microsoft o ati risolvano il problema.

Ciao :D

Mi sa che questo è un problema che avviene solo con gli A64 X2 o con gli nForce 3 perchè io con l'AthlonXP, nForce2 e R9700pro non ho avuto nessun problema, anzi! una volta installato vista ho messo i driver della Ati e va che è una scheggia! Magari è un problema della versione 64bit. tu usi quella?

aserena
01-02-2007, 10:22
Solo per dire che il fix nn riguarda solo i giochi, ma anche una lunga serie di applicazioni. E' un fix per risolvere problemi di compatibilità con vecchi programmi, quindi brava MS che invece di sbattersene si fa carico di farvi girare pure Photoshop 7 per esempio....

Leggetevi la Kb sul sito ufficiale..

dema86
01-02-2007, 10:27
Capisco che non funzioni con determinate applicazioni... ma addirittura con i giochi microsoft!!!
Purtroppo per esperienza personale (nel passaggio da 98 a XP per esempio) ti dico che i giochi Microsozz sono sempre quelli che hanno più rogne con gli OS Microsozz... :doh:

NforceRaid
01-02-2007, 10:33
Mi sa che questo è un problema che avviene solo con gli A64 X2 o con gli nForce 3 perchè io con l'AthlonXP, nForce2 e R9700pro non ho avuto nessun problema, anzi! una volta installato vista ho messo i driver della Ati e va che è una scheggia! Magari è un problema della versione 64bit. tu usi quella?

Prima avevo una asus nForce2 con AthlonXp 3000 e la 9700 e la beta girava benissimo.

Poi in previsione di Vista ho fatto un'aggiornamentone :D del pc, ho preso una ecs nforce3 socket 939, Athlon 64 FX60 e ati 1650pro (agp).

Xp gira benissimo, ma quando ho messo vista ho avuto la sorpresa della sk video, e questo non è bello, anche perchè non credo di essere il solo ad avere questa configurazione.

Forse se prendevo un sistema Intel con sk video nvidia 8800 non avrei avuto sicuramente problemi, però mi sarebbe costato sicuramente molto, ma molto di più.

Ciao

danyroma80
01-02-2007, 10:41
possibiler che nessuno ha capito il mio post?

è normale che una applicazione scritta per un so vecchio possa funzionare male su di un so nuovo, ma non è questo il punto.

Ho semplicemente notato che delle applicazioni (che siano giochi vecchi ma anche possibili nuovi malware) possono in qualche modo minare la stabilità di windows vista e pregiudicarne alcune funzionalità.

Ora se il nuovo so microsoft doveva permettere un controllo totale sugli applicativi così come avviene in linux (ovvero se qualcosa fa casini la si uccide con killall e se dopo ancora sopravvive gli si dà il colpo di grazia con kill -9 ) prentendo la stessa cosa tramite il taskmanager di vista, ma evidentemente in questo aspetto non si discosta molto da xp.

demon77
01-02-2007, 10:43
cavolo a battlefield 2 ci sto giocando.. :p

Comunque ho già deciso che per un annetto almeno niente Vista in vista :D

Quando si sarà "assestato" ci penserò!

crepesdesela
01-02-2007, 10:56
Ti quoto in toto, ed aggiungo inoltre che chi lo usa per lavoro, altro che aspettare 2 settimane, almeno un anno o al cambio del PC.

x crepesdesela
se devi sparlare tanto per farlo evitalo, ci guadagni in immagine.

Io se ad un mio cliente gli fornisco un servizio e poi gli dico: "comunque se qualcosa non va chiami che arrivo subito e lo aggiusto". Lo sapete dove mi manda il cliente?

mauriziofa
01-02-2007, 11:05
@danyroma80,
@Narmo,
@biffuz

Vista non supporta le directx9.0c, ma per i giochi dx9 usa le 9.0Ex (che arriveranno anche su xp)che tra tutte le novità che hanno sono anche compatibili con i driver di Vista, i WDDM (Windows Device Driver Model). Per cui un gioco scritto per funzionare su xp con le dx 9.0c e con i driver di xp non funzionerà mai su Vista se non riconosce i driver di vista e lo può fare solo con l'ultima versione delle dx 9
Tutto questo si è reso necessario per fare girare i vecchi giochi in quanto le directx 10 non sono retrocompatibili.

Discorso diverso per le applicazioni: le applicazioni pensate per xp sono pensate per un utente admin che ha tutti i permessi di accesso al disco e ai file. Su Vista questo non succede quindi anche qui per fare girare alcune vecchie applicazioni bisogna modificare le librerie per far credere all'applicazione che sta girando su un xp e non sul nuovo os.

Questi sono aggiornamenti assolutamente normali quando esce un os nuovo che ha un'architettura modificata pesantemente dalle vecchie versioni.

Don[ITA]
01-02-2007, 11:08
come detto da qualcun altro, di solito sono le software house a far uscire patch per i giochi; in questo caso Microsoft ha fatto uscire un fix apposta in modo da non dover aspettare qualhce patch che magari nons arebbe mai arrivata.
Beh visto che la software house del SO è la medesima dei giochi.... :stordita:

coschizza
01-02-2007, 11:13
Salve
ho notato che purtroppo troppi si sono scagliati contro questo annuncio di fix per vista senza pero aver capito di qulale tipo di fix stiamo parlando.

la fix distribuita è di fatto una fix sviluppata con il Microsoft Application Compatibility Toolkit 5 per vista, questo applicativo scaricabile e utilizzabile liberamente da qualsiasi utente permette di creare degli script appositi per permettere a applicativi sviluppati con sistemi differenti di poter girare in vista dove le api e molte strutture fondamentali del sistema sono cambiate.

un banale esempio per chi non è del "mestiere"

ci sono applicativi che se trovano nel pc piu di 1 cpu o core non funzionano correttamente, che cercano dei path di sistema non piu esistenti o che magari erano utilizzati solo in win9x, che richiedono la presenza di alcune particolari versioni di dll o chiavi di registro per essere lanciate ecc

il pacchetto proporsto oggi è identico a quelli fatti dalla microsoft negli ultimi anni per windows 2000 e windows xp dove venivano rilasciati questi pacchetti di compatibilità e risolvevano problemi per centinaia di applicativi.

quindi il fatto che sia stato rilasciato oggi all'uscita del sistema è un bene e sarà un bene se ne verranno rilasciati altri (come accadeva con windows 2000) a cadenza mensile.

il fatto che ci siano anche applicativi MS nella lista è normale perche se un gioco microsoft cerca un componente esclusivo di xp per partire e non lo trova allora devono fare una fix che simuli la presenza di questo componente prima di lanciare l'applicativo.

io stesso per motivi di la voro ho creato verie volte delle fix con il tool che ho citato prima e spesso è l'unico modo esistente per permettere a appicativi datati per girare su sistemi recenti. Un esempio che sara capitato a tutti voi del forum e quello di vecchi applicativi che non si installavano perche in fase di installazione il setup non trovava spazio soll'HD quando in realta di spazio libero c'è nera in abbondanza, questo capitava perche i setup vanivano sviluppati per sistemi datati dove le API a 16bit non erano in grado di enumerare il reale spazio libero, quando questo applicativo improvvisamente ha cominciato a funzionare senza problemi era perche qualcuno ha creato una piccola fix di compatibilità (come queste nell'articolo) che ha intercettato la chiamata API incriminata e l'ha modificata in maniera trasparente.

se qualcuno non ha capito sono a disposizione ;)

TDKRasta
01-02-2007, 11:14
Il problema reale secondo me è che dopo l'uscita (1-2 giorni?) del nuovo OS Microsoft, rilasciare subito fix di sistema vuol dire che questa "falla" alla Microsoft già la conoscevano e che hanno deciso di rilasciare un sistema operativo "bacato" in partenza sbattendosene altamente...
Poi comunque ben vengano i fari fixes,aggiornamenti e quantaltro per questo e quel sistema operativo...vuol dire che il supporto c'è!

WarDuck
01-02-2007, 11:15
[...]
Ho semplicemente notato che delle applicazioni (che siano giochi vecchi ma anche possibili nuovi malware) possono in qualche modo minare la stabilità di windows vista e pregiudicarne alcune funzionalità.

Ora se il nuovo so microsoft doveva permettere un controllo totale sugli applicativi così come avviene in linux (ovvero se qualcosa fa casini la si uccide con killall e se dopo ancora sopravvive gli si dà il colpo di grazia con kill -9 ) prentendo la stessa cosa tramite il taskmanager di vista, ma evidentemente in questo aspetto non si discosta molto da xp.

Scusami ma questa cosa l'hai notata da te, cioè hai provato i software su vista, oppure ti affidi al classico modo di dire "minare la stabilità" che vuol dire tutto e niente?

A me il massimo che è capitato con Vista è stato per l'appunto che un gioco non visualizzasse correttamente le texture, potendo terminarlo tranquillamente col task manager...

Il driver video gira in user mode, quindi se crasha si restarta, non può essere neanche in linea di principio come XP!

idt_winchip
01-02-2007, 11:23
:eek:
Mah ubuntu cioè debian pesante..., convinto tu....
Io la sto facendo girare anche su un 386 con 128 Mb di ram...
Un 386 con 128mb da ram?? Alla faccia del 386 :asd: ! Cmq ho letto tutta la discussione. Per questa volta ormai è andata così..ma in futuro magari informati meglio prima di dire cose non attendibili. Da un user linux/mac os/windows... ;)

Dragonx21
01-02-2007, 11:30
Il problema reale secondo me è che dopo l'uscita (1-2 giorni?) del nuovo OS Microsoft, rilasciare subito fix di sistema vuol dire che questa "falla" alla Microsoft già la conoscevano e che hanno deciso di rilasciare un sistema operativo "bacato" in partenza sbattendosene altamente...



scusate, ma qualcuno ha fatto il discorso per linux.. ma vale anche per Vista.

guardate che i dvd che sono stati rilasciati l'altro ieri non gli hanno mica masterizzati il giorno stesso che li avete comprati eh...
è almeno 2 mesi che la versione 6000 è in masterizzazione, questo vuol dire che erano arrivati ad una stabilità tale da poter entrare in produzione, in 2 mesi di test hanno trovato fix per i bug già noti ( sono circa 300 ma pur sapendo il bug ci vuole tempo per risolverlo , avete mai programmato o sviluppato intere applicazioni? ).

non mi pare che il commesso che ti da in mano la scatola di Vista tiri fuori il Dvd dal pc appena sfornato e aggiornato all'ultimo secondo... :D

ps: non comprerò vista fino all'arrivo della SP1 sperando che i prezzi scendano.. è eccessivo spendere 599€ per la ultimate Retail.

diabolik1981
01-02-2007, 11:31
E se non hai un collegamento ad internet?

non installi nemmeno linux in questo caso... :doh:

diabolik1981
01-02-2007, 11:32
Prima di parlare impara ad usarlo e smettila di scatenare flame inutili.
Da come parli si vede che sai usare solo win.
Comunque io non paragonerei neppure lontanamente un S.O. di cui si possono visionare tutti i sorgenti da uno in cui non si possono... (e non parlo di licenze..)

come se li sapessi leggere i sorgenti... ma smettiamola con questa fantasia di leggere i sorgenti

diabolik1981
01-02-2007, 11:34
Hai windows xp o windows vista?
Non mi risulta che ci siano problemi con la stampante con il nuovo os..anzi le riconosce quasi tutte, se non tutte..ha un archivio di driver che solo per la stampanti è quasi di 900mb.

oltretutto anche i driver per XP funzionano quasi tutti su Vista quando si tratta di periferiche esterne.

Asterion
01-02-2007, 11:42
Un 386 con 128mb da ram?? Alla faccia del 386 :asd: ! Cmq ho letto tutta la discussione. Per questa volta ormai è andata così..ma in futuro magari informati meglio prima di dire cose non attendibili. Da un user linux/mac os/windows... ;)

Se non ricordo male non supportavano più di 64MB di ram. Ad essere molto sincero non credo nemmeno ci arrivassero. C'erano 4 slot per la ram all'epoca se non ricordo male, ho visto tagli da 1, 2, 4, 8 MB, non ricordo di aver mai visto un banco ram da 16MB. Oddio che ricordi :D

Asterion
01-02-2007, 11:45
come se li sapessi leggere i sorgenti... ma smettiamola con questa fantasia di leggere i sorgenti

Oddio all'epoca dell'università il nostro professore di sistemi operativi ci consiglio di guardare il codice di netscape perché a suo dire era un capolavoro.
Inutile dire che non ci capii un H...
Non è che i sorgenti di grandi programmi siano semplici da leggere, già capire come strutturano i progetti è un'impresa titanica IMHO :D

crepesdesela
01-02-2007, 11:46
non installi nemmeno linux in questo caso... :doh:
:confused:

dodo88
01-02-2007, 11:57
è stata semplicemente una sVista.... :D

SpyroTSK
01-02-2007, 12:02
non tirare fuori scuse Abanjo, linux è molto più sicuro perchè ha una certa cosa chiamata "PERMESSI" cosa che windows non ha quasi per nulla.

Se io root creo un file, NESSUN utente può modificarmi/cancellarmi quel file (volendo anche in lettura lo posso chiudere) e i file di sistema di default sono così 755 (lettura, scrittura ed esecuzione solo per il proprietario, per gli altri solo lettura ed esecuzione).

Se windows utilizzasse questa gestione dei permessi, il file EXPLORER.EXE non sarebbe infettabile come lo è ora, idem per gli altri file.

Poi un'altra cosa, per fare determinate cose su linux (es. update, installazione di driver ecc) richiede la password del root, quindi per eseguire comandi "critici" (nel senso pericolosi) si DEVE inserire la password di root, se nel tuo linux non c'è sei fottuto (e bisogna essere fessi per non mettere password, per lo meno del root)

TROJ@N
01-02-2007, 12:06
A me BF2 non andava....il Punkbooster mi cacciava...

Mister24
01-02-2007, 12:07
Il problema reale secondo me è che dopo l'uscita (1-2 giorni?) del nuovo OS Microsoft, rilasciare subito fix di sistema vuol dire che questa "falla" alla Microsoft già la conoscevano e che hanno deciso di rilasciare un sistema operativo "bacato" in partenza sbattendosene altamente...


Ma secondo te i dvd che sono in vendita da due giorni li hanno masterizzati 3 giorni fa?
Lo sai che è da fine novembre che è presente la versione definitiva del sistema operativo? Solo che ufficialmente è uscita solo 2 giorni fa.

SpyroTSK
01-02-2007, 12:10
@trojon:
punkbaster, comunque si è normale, non ha i permessi...devi usarlo come amministratore.

mauriziofa
01-02-2007, 12:19
@SpyroTSK


Conosco molto bene i permessi di Linux. A parte il fatto che nelle distribuzioni Live è abilitato il root di default e che se collegato ad una rete può fare quello che vuole, in Vista l'UAC è la copia sputata del root di Linux. La differenza è che, purtroppo aggiungo io, è disabilitabile.

Questo non per fare polemica, ma ho provato a fondo i prodotti e ho espresso la mia opinione.

SpyroTSK
01-02-2007, 12:36
mauriziofa:
si, grazie al cavolo, anche windows con l'uac se lo metto su un'altro pc come secondario con l'altro vista vedo i dati e li modifico.

vega3004
01-02-2007, 12:48
ma a parte i giochi, cerdo che il problema più grosso sia quello con le sk video ati agp.

é capitato a me e cercando la soluzione sui vari forum (microsoft e non) ho trovato molti che installando vista su macchine amd x2 e sk video ati ( dalla 9250 alla 1950xt) la stessa non viene caricata per un errore, l'indice di vista è 1 e quindi non avendo praticamente sk video il sistema è inutilizzabile.

Invecie utilizzando una sk video nvidia "casualmente :what: " questo problema non esiste.

E non credo che sia bello a uno che ha speso magari 500eu x la ultimate dirgli che se vuole usare subito vista deve cambiare la sk video ( che magari ha appena preso) oppure aspettare che o microsoft o ati risolvano il problema.

Ciao :D


:D io ho trovato la soluzione per risolvere i problemi cn le schede video ati agp, anche se mi son dovuto leggere 10 forum in inglese x arrivare al dunque... è 1 problema di Vista con i driver ACPI.

ketamind
01-02-2007, 12:50
x crepesdesela

se dici una frase simile dove può mandarti un cliente? può solo ringraziarti per la tua disponibilità e la probabile tempestività con cui gli risolverai un eventuale futuro problema.

NforceRaid
01-02-2007, 12:58
:D io ho trovato la soluzione per risolvere i problemi cn le schede video ati agp, anche se mi son dovuto leggere 10 forum in inglese x arrivare al dunque... è 1 problema di Vista con i driver ACPI.

e la soluzione? :help: a parte aspettare che ati rilasci driver ok.

MiKeLezZ
01-02-2007, 12:58
ok, ma voi per caso credete che una distro Linux sia esente da aggiornamenti? avete una vaga idea della vagonata di update che si scarica chi ha un sistema Linux? la differenza sta semmai nella velocità con cui vengono risolte le falle di sicurezza, non nel fatto che una distro Linux ne sia esente.

a leggere certi commenti sembra che uno si installa Linux e poi non ha più nulla da scaricare per 20 anni...non è così.
E qui che sbagli.
Linux è così avanti che le patch se le scrive da solo e se le autoapplica, senza dire bau. Inoltre va a cercare la ISO della distro, rovistando fra i cassetti se necessario, e le applica pure a quella.

syscall
01-02-2007, 13:19
come se li sapessi leggere i sorgenti... ma smettiamola con questa fantasia di leggere i sorgenti
Scusa e tu che ne sai?
Secondo te non mi sono mai patchato da solo dei programmi GPL?
Parla per te.

yar
01-02-2007, 13:22
Non credo che si possano dare giudizi su Vista in base
alla quantità o alla frequenza dei bug-fix rilasciati.
I SO di oggi sono tanto complessi che nessuno può ritenerli esenti da errori, e questo vale per Windows, ma anche per Linux o Mac OS X.
L'importante secondo me è che facilitino il più possibile la vita
di tutti i giorni, rendendo sempre più semplici le cose.
Da questo punto di vista, a mio parere, Linux ha molta strada da percorrere ancora, anche se sta facendo passi da gigante.

Per quanto riguarda il prezzo e il numero delle versioni
di Vista, devo dire che questi sono gli aspetti
che mi lasciano maggiormente perplesso, considerando
anche i costi di aggiornamento dell'hardware che dovremo sostenere
per eseguire dignitosamente questo nuovo OS.

In tutto questo credo ne beneficerà il mondo Mac,
che rosicchiera' qualche altro punto percentuale alla quota di mercato
dei PC.

Pandrin2006
01-02-2007, 13:33
Ma ci siete o ci fate?
Questa patch di compatibilità non è altro che un aggiornamento del database di compatibilità delle applicazioni/giochi, che viene usato da Vista per intercettare le applicazioni incompatibili prima dell'esecuzione/installazione e renderle compatibili.
In Vista c'è infatti un apposito servizio che si chiama "verifica compatibilità applicazioni" con questa descrizione: "Elabora le richieste di caching della compatibilità delle applicazioni non appena queste vengono avviate".
Inoltre per chi dice che Windows non ha un gestione dei permessi, allora non ha proprio capito nulla di Vista.

diabolik1981
01-02-2007, 13:42
Inoltre per chi dice che Windows non ha un gestione dei permessi, allora non ha proprio capito nulla di Vista.

Ma neanche di XP se per questo.

Pandrin2006
01-02-2007, 13:43
Ma neanche di XP se per questo.

già.
Infatti, in linux la gestione dei permessi è troppo rudimentale e si ferma praticamente al read, write, execute UGO (sono rimasti all'età della pietra!).
Mentre in XP o in Vista, oltre ai permessi di base che sono di più rispetto a linux, esistono migliaia di groups policy che permettono di controllare in maniera dettagliata ogni impostazione di Windows, programmi, ecc.

DjLode
01-02-2007, 13:49
mauriziofa:
si, grazie al cavolo, anche windows con l'uac se lo metto su un'altro pc come secondario con l'altro vista vedo i dati e li modifico.

Certo, così come se faccio partire il sistema con una distro di disaster recovery e mondo il disco posso farlo. Linux o no. Root o no. Ma che c'entra?

Abanjo
01-02-2007, 14:28
già.
Infatti, in linux la gestione dei permessi è troppo rudimentale e si ferma praticamente al read, write, execute UGO (sono rimasti all'età della pietra!).
Mentre in XP o in Vista, oltre ai permessi di base che sono di più rispetto a linux, esistono migliaia di groups policy che permettono di controllare in maniera dettagliata ogni impostazione di Windows, programmi, ecc.

ma infatti non c'è neppure da starglielo a spiegare.
sai dove sta la reale differenza?
nella complessità di windows.
infinite periferiche compatibili senza che l'utente debba rischivere kernel o parti di codice, il tutto con estrema semplicità per l'utente.
sotto questo punto di vista linux ne ha di strada da fare... parecchia.

ora vista ha l'UAC e parecchi utenti si lamentano che devi autorizzare quasi tutto... prima non c'era e si lamentavano, ora c'è e si lamentano... ma non in linux ovviamente.

e si lamentano che è pure disabilitare... ma se win non te lo fa disabilitare si lamentano che non hai il controllo del tuo PC...

eeeeh com'è dura la vita.

diabolik1981
01-02-2007, 14:32
ora vista ha l'UAC e parecchi utenti si lamentano che devi autorizzare quasi tutto... prima non c'era e si lamentavano, ora c'è e si lamentano... ma non in linux ovviamente.

Guarda, sto usando Vista seriamente come Os principale dal 29, ma prima ho usato le varie Beta ed RC, e ti devo dire che i passi avanti fatti da UAC sono notevoli. La sua apparizione riguarda praticamente solo le modifiche al sistema e poco altro e devo dirti che è davvero comodo perchè in un certo senso responsabilizza parecchio l'utente.

mauriziofa
01-02-2007, 15:14
@SpyroTSK

Si ti quoto in parte. Perchè è vero che potresti vedere i dati ma solo se questi non sono stati criptati con efs o bitlocker. La forza di avere un solo filesystem invece di 2 o 3 diversi sta proprio nel fatto di avere un'unico strumento anche per esigenze particolari come i dati importanti di un'azienda.
Purtroppo Linux su questo aspetto è ancora carente, ha un ottimo filesystem, in prospettiva un reiserfs 4 molto valido ma non ha uno strumento standard per la criptazione dei dati ci sono molte soluzioni diverse, incompatibili tra loro e proprietarie.

Per tornare in tema, Vista assomiglia di più a Linux di qualsiasi altro os Microsoft, ma necessita di un periodo di rodaggio di almeno 6 mesi perchè i driver vanno riscritti da zero con un'architettura diversa e perchè alcune cose non sono ancora terminate del tutto come Aero, che con l'avvento dei nuovi driver grafici e delle directx10 occuperà meno di 200mb di ram mentre ora ne occupa almeno il doppio perchè molte delle cose che dovrebbero eseguire le dx10 sono eseguite dalla cpu.

burrasca
01-02-2007, 15:23
Anzi, perché non chiamarlo direttamente
Window SVISTA!

:o)

Grazie!

Pandrin2006
01-02-2007, 15:32
come Aero, che con l'avvento dei nuovi driver grafici e delle directx10 occuperà meno di 200mb di ram mentre ora ne occupa almeno il doppio perchè molte delle cose che dovrebbero eseguire le dx10 sono eseguite dalla cpu.

Aero NON occupa memoria RAM, ma utilizza esclusivamente la memoria della tua scheda video (a meno che non hai una scheda video schifosa integrata sulla scheda madre).
Si trovano GeForce 6200 AGP 256MB DDR a 60-70 euro o meno; ed è proprio quella che ho comprato io per poter usare Aero e con Aero attivo l'occupazione in memoria RAM non aumenta e le richieste di risorse non aumentano, anzi diminuiscono perchè Aero utilizza la GPU della scheda video e non la CPU e quindi ogni volta che apri, chiudi, ridimensioni finestre (praticamente ciò che si fa tantissime volte mentre si è al PC) è la GPU che lavora per disegnarle e non la CPU.
L'ho già ripetuto troppe volte, ma nonostante ciò si continua a credere che Aero usa la memoria RAM di sistema :muro:

mauriziofa
01-02-2007, 15:51
@Pandrin2006


Scusa non mi sono spiegato bene. E' vero quello che dici ma siccome le directx10 il giorno del rilascio di Vista, 8 Novembre 2006, erano in beta 2 alcune delle chiamate alle librerie sono svolte dalla cpu invece che dalla gpu. Vedrai che nei mesi successivi rilascieranno l'aggiornamento e Aero occuperà ancora meno.
Purtroppo è sempre il marketing che comanda, i commerciali quelli in giacca e cravatta perennemente al telefonino, nel futuro se lo faranno mettere sottopelle, che decidono e hanno deciso che doveva uscire il 30 gennaio.
Se avessero terminato le directx 10 come hanno fatto il 12 dicembre e si fossero presi la briga di ottimizzare Aero Vista sarebbe uscito alla fine di Marzo.

extremelover
01-02-2007, 16:02
1) Non esistono software privi di errori.
2) Gli aggiornamenti sono utili e importanti indipendentemente dal SO utilizzato.
3) Ogni SO ha pro e contro.
4) Vista ha beneficiato del know-how di XP ma è diverso.
5) I sistemi operativi Microsoft sono molto usabili, così come quelli Mac, ma non hanno bisogno di hardware dedicato per funzionare.
6) I requisiti del punto (5) non sono semplici da realizzare entrambi.
7) Il 386 con 128 MB di RAM su cui gira Linux mi sa di str***ata.
8) Vista è acerbo e caro. Sarà un ottimo SO, meglio di XP.
9) XP non mi ha mai dato grossi problemi, nemmeno di sicurezza.
10) Su Linux, alle volte, anche installare un modem ADSL USB può diventare un incubo.
11) È falso che il mondo del lavoro o quello scientifico usino esclusivamente SO Linux o Mac. Levatevelo dalla testa.

crepesdesela
01-02-2007, 16:33
x crepesdesela

se dici una frase simile dove può mandarti un cliente? può solo ringraziarti per la tua disponibilità e la probabile tempestività con cui gli risolverai un eventuale futuro problema.

Ok. Allora io consegno un progetto di un impianto elettrico ad un'impresa. Iniziano i lavori. Il giorno dopo mi accorgo di aver fatto una castronata: prima variante. Il giorno dopo ancora un'altra: seconda variante. E così via. Lo sai che mi dice l'impresa a fine lavori quando c'è da liquidare? Allora caro ingegnere hai scazzato 15 volte e sei stato moooolto tempestivo. Lo sai quanto voglio per 15 varianti extra? il 10% in +.
Che dici sarà contento il cliente (che paga me e l'impresa) della mia disponibilità e tempestività?

Lud von Pipper
01-02-2007, 16:58
E meno male che era "il miglior sistema operativo per i giochi" :rofl:

Ma perchè deve sempre esserci il "fenomeno" che se ne esce con battute brillanti come queste?!? :muro:
Ma hai la più pallida idea del perchè Windows Vista è il miglior sistema per videogiochi a parte le sparate dozzinali?

Ne dubito: provo a spiegarti, anche se dubito che perda due minuti a cercare di capire...

Vista ha una ottima compatibilità con TUTTO l'installato (cosa non valida nè con Linux nè con OSX), inoltre è superiore a XP per un semplice motivo: tutte le API legate alle schede di espansione, siano esse video, audio, fisiche o altro, non sono più legate al kernel, quindi, in caso di danneggiamento dells suddette periferiche il gioco non parte e basta invece che visualizzare una bella schermata blu che ti obbliga a resettare.
Non mi sembra poco! :muro:

Che poi, a due giorni dal lancio ci sia ancora qualche driver non pronto o qualche incompatibilità con i vecchi software (magari perchè questi accedevano ad XP con sistemi un pò troppo allegri, mi sembra il minimo per un SO completamente riscritto.

Non mi risulta che i driver di periferiche o di giochi per OSX o Linux raggiungano anche una minima parte di quello che gia c'è in Vista, quindi per favore evitiamo di dire cose assurde.
Se volete maggiore compatibilità per Vista aspettate un paio di mesi ad installarlo, come farebbe qualunque persona di buon senso che con il PC no ci cazzeggia soltanto :rolleyes:

WarDuck
01-02-2007, 17:00
Ma questo è un discorso che non si può applicare ad un software... anche perché le patch e i veri problemi se vogliamo sono nati da quando c'è internet, prima di allora non ce n'erano di questi problemi.

Inoltre la distribuzione delle patch è resa automatica e dunque trasparente all'utente finale, che non si deve preoccupare di nulla, solo di mantenere aggiornato il software. Ovvio che si devono mantenere le più basilari norme di sicurezza, il caso più grave è stato sasser, ma anche lì ad esempio io stando dietro router la cosa non mi ha toccato minimamente.
Con le nuove precauzioni prese da Vista credo che MS sia sulla strada giusta (anche perché il principio di gestione dei privilegi deriva da linux).

Non scordiamoci poi che stiamo parlando di utenti (la maggioranza) che usano il PC per uno scopo e non perché sono appassionati di PC o perché sono uber pro nel configurare il kernel, dunque...

In ogni caso Windows molto spesso è vittima del "fai da te" degli utenti comuni, che non sanno quel che fanno.

Se chiami una persona che ne capisce veramente difficilmente avrai problemi gravi sotto windows, e in generale nella tua rete.

^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:15
[ot]
TU hai la coda di paglia!!!!
NESSUNO prima di te aveva parlato di linux!!!!!
[fine ot]

l'assurdo è che escano fix per "programmi"della stessa microsoft,ma porca paletta testarlo a fondo almeno con quello che si ha in casa...
da notare che nn escono patch per i giochi (che evidentemente sono programmati/scritti in modo corretto seguendo "le regole") ma per il sistema operativo!!!! :mbe:
(non ditemi che lo hanno scritto coi piedi come ME che vado là e li meno uno ad uno) :doh:
perchè tu ovviamente sei uno di quei geni di cui è pieno il forum ke sanno scrivere codice privo di bug :rolleyes:
Ma xkè non mandate un curriculum alla ms anzikè stare a lamentarvi sul forum?
Con la vostra bravura sicuramente eliminerete ogni problema. :O

^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:26
Si ma è come se:
1) Mi regalano una macchina e mi ritrovo che devo cambiare pezzi di motore ( e mi va bene )
2) Compro una macchina nuova e devo riportarla in continuazione in riparazione per problemi di fabbricazione (e non mi va affatto bene)

Poi se arrivano prontamente, vuol dire che l'ho preso prontamente sotto la coda!
ecco bravo..
manda anke tu il curriculum...
anzi meglio..
visto quanti siete aprite una software house che scrive software privi di bug e affondate la microsoft ke odiate tanto sbancando il mercato :O

:doh:

picard12
01-02-2007, 18:30
è più sicuro perchè lo usano in 4 gatti, e pochi si sbattono per rompere le scatole a 4 gatti al posto di qualche milioni di utenti.

Ti posso tranquillamente rassicurare che conosco almeno 110 persone che lo usano.. quindi i 4 gatti (come IBM, o la souber), lasciali da parte. Questa tua affermazione denota, a mio avviso poca conoscenza del fenomeno linux.

Comunque non capisco tutto questo scandalo, anche da chi come me usa linux...
Prima ci si lamenta perchè MS ci mette mesi a risolvere i problemi, poi perchè li rilascia prontamente... anche se la cosa fa un pò sorridere, criticare la M$, per questa cosa, scusate, ma la trovo profondamente ridicola.
I vari utenti linux, che si credono immortali e fichissimi, farebbero bene a moderare i propri atteggiamenti integralisti e sempre contro a M$. Poi magari ai lug e alle varie asseblee di categoria ci si lamenta perchè veniamo considerati degli snob, di gente che si crede il padre eterno solo perchè è riuscito ad installare linux.
Tutto questo non fa altro che danneggiare tutti gli utenti linux.
Le modalità di sviluppo di entrambi i sistemi sono differenti, importante che raggiungano il medesimo scopo. Chi è appassionato di linux, farebbe meglio invece di dare, in modo sempliciotto e banale, sempre e comunque"contro" a M$, acontribuire per allontanare dalla gente comune i soliti stereotipi che i linuxiani considerano il male assoluto M$ e linux l'acqua santa... Credo che se fossimo più orientati verso un confronto costruttivo, anche tra due "fazioni" opposte, NON finiremo per perdere il senso delle cose, evitando i classici integralismi..Tutto questo con il pessimo risultato che linux viene considerato ancora usato da 4 gatti, o che è sicuro solo perchè sti benedetti gatti lo usano tra loro e non per altre ragioni.
Se vogliamo diffondere lo spirito dell'opensource che guida linux, ci si deve dare una regolata e cambiare mentalità, altrimenti si chi vorrebbe avvicinarsi a linux, viene istintivamente allontanato da questo inutile atteggiamento di Superbia che spesso leggo in questo sito.. come in altri..
Se vogliamo criticare M$, facciamolo in modo costruttivo, magari facendo presente a chi magari non lo sa, che esistono delle valide alternative, mosse da un certo tipo di spirito collaborativo.
Chi pensa di essere figo o immortale perchè usa linux, scusate la provocazione, sarebbe meglio che tornasse dallo Zio Bill.. così magari torna con un pò di umiltà.Non è con l'arroganza e la saccenteria che si aiuta linux.. ;)
Scusate il grosso OT.

In fine, capisco che a parte le battute, non vi sia altro da dire sulla notizia del rilascio di una semplice patch per alcuni giochi. Sarebbe stato sciocco bloccare un meccanismo di rilascio di un S.0. solo per una "banale" patch, che tanto sarebbe stata comunque disponibile a tutti quelli che hanno una licenza originale ... e come sappiamo tutti, sono circa il 99% delle persone con un prodotto M$... ;)

PS: la ubuntu 6.10 non è un bell'esempio da portare come buon prodotto, è nata non benissimo... ;)

cciaooo

^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:31
Ma stai scherzando? Io uso Win tutti i santi giorni! Io non ho tempo di aspettare che MS risolva i problemi, io col PC ci LAVORO! Ma lo vuoi capire? Se compro un SO nuovo perché certi SW girano su quello e non mi funziona la stampante, alla MS possono essere tempestivi quanto vogliono ma io ho subito un danno economico! Sono contento che risolvano i problemi, sono contento per loro. Vuol dire che sono bravi. Bravi. Bravissimi. :rolleyes:
:mbe:
ah...fammi capire..
quindi il tuo lavoro consiste nel testare giochi? :asd:
no...xkè nel caso ti fosse sfuggito questa patch era proprio x correggere dei problemi nei gioki :asd:

diabolik1981
01-02-2007, 18:31
Ok. Allora io consegno un progetto di un impianto elettrico ad un'impresa. Iniziano i lavori. Il giorno dopo mi accorgo di aver fatto una castronata: prima variante. Il giorno dopo ancora un'altra: seconda variante. E così via. Lo sai che mi dice l'impresa a fine lavori quando c'è da liquidare? Allora caro ingegnere hai scazzato 15 volte e sei stato moooolto tempestivo. Lo sai quanto voglio per 15 varianti extra? il 10% in +.
Che dici sarà contento il cliente (che paga me e l'impresa) della mia disponibilità e tempestività?

La piccola differenza è che non stai pagando nulla per l'aggiornamento...

^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:33
Prima di parlare impara ad usarlo e smettila di scatenare flame inutili.
Da come parli si vede che sai usare solo win.
Comunque io non paragonerei neppure lontanamente un S.O. di cui si possono visionare tutti i sorgenti da uno in cui non si possono... (e non parlo di licenze..)
:mbe:
xkè scommetto ke magari conosci a menadito TUTTI i sorgenti di linux tu :mbe:

syscall
01-02-2007, 18:41
:mbe:
xkè scommetto ke magari conosci a menadito TUTTI i sorgenti di linux tu :mbe:
E chi ha mai detto questo?
Ho solo detto che alcune programmi me li sono patchati da solo.
Senza avere il codice sorgente questo non lo puoi fare...

^TiGeRShArK^
01-02-2007, 18:50
:eek:
Mah ubuntu cioè debian pesante..., convinto tu....
Io la sto facendo girare anche su un 386 con 128 Mb di ram...
e quindi è leggero? :asd:
io facevo girare windows 95 e non mi ricordo ke versione della slackware su un 386 sx 25 con 4MB di ram :asd:

MenageZero
01-02-2007, 20:23
almeno così in sintesi come appare nella news, la cosa non suona molto bene ...

cioè: se c'era un bug in WinVista che che tra le sue conseguenze possibili o ormai effettive aveva di impedire il funzionamento di alcuni giochi che, per quel che riguarda i parametri di progettio di Vista in quel che può essere attinente, avrebbero divuto funzionare tranquillamente, allora tutto ok e ovvio ...

ma se semplicemente tali titoli erano "incompatibili", come si suol dire, per 1 o n differenze volute tra xp e vista ... beh in teoria dovrebbero essere le apps a venir fixate per eventualmente funzionare correttamente su un nuovo os ... o no ? ... :stordita:
(per esempio in questi giorni kaspersky ha rilasciato una nuova (molto)minor release che intrduce compatibilità con Vista)

se si fosse nel secondo caso, non è che tale patch rappresenta una "eccezzione" by ms proprio perché tra i giochi "incompatibili" ci sono molti titoli pubblicati da ms stessa ? :sofico:

crepesdesela
01-02-2007, 20:24
La piccola differenza è che non stai pagando nulla per l'aggiornamento...

Infatti il cliente non mi pagherebbe mai, ma nemmeno la notula!

mau.c
01-02-2007, 23:28
che ci siano dei fix è normale, non ci trovo nulla di strano anche perchè la versione che sta nei negozi non è certo aggiornata all'ultima settimana, quello che mi stupisce è che debba essere fixato per dei giochi microzoz usciti da pochissimo come flight simulator x, che vantavano essere un prodotto da far girare con DirectX10.... come hanno fatto a testarlo sulle DX10 se non gira su vista? l'avevano provato su XP con DX10?? :confused: :confused:

luxorl
02-02-2007, 06:25
E' proprio nel normale ciclo di vita di un software che dopo il rilascio ci sia la manutenzione e l'assistenza.. il fatto che ce ne sia molta in questo caso va vista come cosa positiva.

superbau
02-02-2007, 08:23
che c***** mostruosa, ma dai... pure con i sui giochi è incompatibile... ridicolo, stolti incapaci! ...ce ne vorrà rima che cambi il mio winZOZ 2000pro!! ....******** di microsoft...

Ma dico io, ma come cavolo hanno programmato la alla Microzoz... bho... figurati se i loro giochi non girano, i nostri applicativi fatti a manina se girano -.-

......bhooooo............... magari andranno al 50% così quando vado da un cliente che mi chiede un programma dovremmo giocarcela a pari o dispari per vedere se va... ma LOL

bonzuccio
02-02-2007, 08:32
E' proprio nel normale ciclo di vita di un software che dopo il rilascio ci sia la manutenzione e l'assistenza.. il fatto che ce ne sia molta in questo caso va vista come cosa positiva.


Invece quella di mau.c mi sembrava un'osservazione degna, se flight simulator funzionava con le dx10 non si capisce perchè doverlo patchare dopo
Inoltre da vai bench in rete vista sembra più lento di xp, che ci sia molta manutenzione, oltre ad essere cosa positiva, è cosa obbligata se vogliono far spendere 600 euro agli utenti per un so

vega3004
02-02-2007, 08:35
ma scusate una cosa... io non vi capisco. C'è 1 OS nuovo, e come tutti gli os all'inizio ha problemi di retrocompatibilità.

Vi lamentate di non compatibilità con giochi Microsoft tanto decantati per il supporto a DIrecxt X 10 .. mai sentito parlare di specchietti per le allodole e di pubblicità? questo è marketing! se poi la gente ci crede e compra tutto a scatola chiusa convinta di aver trovato La Mecca dei sistemi operativi beh non è di certo 1 problema di Microsoft.

Microsoft mica vende miracoli: vende software... bacato. Ogni mese tira fuori patch: questa nello specifico mi sembra sia una ottima patch che consente di usare senza + problemi decine di software e programmi fino a poco tempo fa non pienamente compatibile. Non capisco perchè debba essere presa a male una cosa del genere. State pur certi che qualsiasi applicazione dichiarata Vista compatibile, giochi o programmi, ci girerà su Vista. E' nell'interesse di Microsoft far diffondere il più possibile il sistema operativo, quindi benvengano queste patch correttive di compatibilità, sopratutto se escono 1 giorno dopo l'uscita del sistema stesso.

E' vero che essendo Vista pronto da mesi potevano già prepararla questa patch, ma agli occhi di un ignaro acquirente che non segue le vicende informatiche da vicino come noi, questa è "tempestività nel porre rimedio a problemi".

^TiGeRShArK^
02-02-2007, 08:38
Un 386 con 128mb da ram?? Alla faccia del 386 :asd: ! Cmq ho letto tutta la discussione. Per questa volta ormai è andata così..ma in futuro magari informati meglio prima di dire cose non attendibili. Da un user linux/mac os/windows... ;)
Da notare che anche molti P200 MMX erano limitati a 64 MB dato ke al di sopra di quella dimensione non potevano mappare i dati presenti nella cache L2 e questo portava ad un decadimento prestazionale..
ma si sa..
quando qualcuno vuole fare a gara a ki ce l'ha + lungo ne spara di castronerie :rolleyes:

riccardosl45
02-02-2007, 08:40
Certo che un fix che corregge problemi di stabilità su giochi prodotti dalla stessa Microsoft fa pensare.... :read:

bonzuccio
02-02-2007, 08:41
Io sono nel campo informatico da 15 anni e non vedo di buon occhio qualcosa che mi spulcia i programmi installati per un presunto problema di compatibilità di caching dei programmi, che poi del caching (questa nuovas funzionalità) ci sarebbe da parlarne
Il gioco degli scacchi (copiato da osx)si vede a scatti mentre si cambia la visuale, quello di osx è fluido, alla faccia delle dx10 e di chi si è comprato una 8800

^TiGeRShArK^
02-02-2007, 08:50
Se non ricordo male non supportavano più di 64MB di ram. Ad essere molto sincero non credo nemmeno ci arrivassero. C'erano 4 slot per la ram all'epoca se non ricordo male, ho visto tagli da 1, 2, 4, 8 MB, non ricordo di aver mai visto un banco ram da 16MB. Oddio che ricordi :D
Sul mio 386 il max era 16 MB ottenuti con 4 moduli SIMM a 30 pin da 4 MB.
128 MB su un 386 è semplicemente una sparata...senza tenere conto dell ipotetico costo dato che 4MB = 400.000 lire, gli ipotetici 128 MB = 12.800.000.

^TiGeRShArK^
02-02-2007, 08:51
non tirare fuori scuse Abanjo, linux è molto più sicuro perchè ha una certa cosa chiamata "PERMESSI" cosa che windows non ha quasi per nulla.

Se io root creo un file, NESSUN utente può modificarmi/cancellarmi quel file (volendo anche in lettura lo posso chiudere) e i file di sistema di default sono così 755 (lettura, scrittura ed esecuzione solo per il proprietario, per gli altri solo lettura ed esecuzione).

Se windows utilizzasse questa gestione dei permessi, il file EXPLORER.EXE non sarebbe infettabile come lo è ora, idem per gli altri file.

Poi un'altra cosa, per fare determinate cose su linux (es. update, installazione di driver ecc) richiede la password del root, quindi per eseguire comandi "critici" (nel senso pericolosi) si DEVE inserire la password di root, se nel tuo linux non c'è sei fottuto (e bisogna essere fessi per non mettere password, per lo meno del root)
:mbe:
veramente windows ha un sistema di gestione di permess i ke linux si sogna la notte :mbe:

^TiGeRShArK^
02-02-2007, 08:53
Scusa e tu che ne sai?
Secondo te non mi sono mai patchato da solo dei programmi GPL?
Parla per te.
bhè..
ki asserisce di aver usato un 386 con 128 mb di ram dubito FORTEMENTE conosca tutti i sorgenti di linux a memoria.
E vedi ke non sei l'unico a fare patch...magari qualcuno potrebbe farlo x lavoro ;)

coschizza
02-02-2007, 08:58
Certo che un fix che corregge problemi di stabilità su giochi prodotti dalla stessa Microsoft fa pensare.... :read:

non corregge problemi di stabilita ma di compatibilità, è completamente diverso

immagina oggi di creare un gioco per windows xp, se lo porti su vista o il gioco prevede di base questo sistema operativo oppure il SO deve poter riconoscere il giocostesso e lanciarlo modificando leggermente l'ambiente operativo per fargli credere di girare su di un sistema conoschiuto.

diabolik1981
02-02-2007, 09:27
Io sono nel campo informatico da 15 anni e non vedo di buon occhio qualcosa che mi spulcia i programmi installati per un presunto problema di compatibilità di caching dei programmi, che poi del caching (questa nuovas funzionalità) ci sarebbe da parlarne
Il gioco degli scacchi (copiato da osx)si vede a scatti mentre si cambia la visuale, quello di osx è fluido, alla faccia delle dx10 e di chi si è comprato una 8800

A me non scatta

^TiGeRShArK^
02-02-2007, 09:46
Io sono nel campo informatico da 15 anni e non vedo di buon occhio qualcosa che mi spulcia i programmi installati per un presunto problema di compatibilità di caching dei programmi, che poi del caching (questa nuovas funzionalità) ci sarebbe da parlarne
Il gioco degli scacchi (copiato da osx)si vede a scatti mentre si cambia la visuale, quello di osx è fluido, alla faccia delle dx10 e di chi si è comprato una 8800
e quindi?
vorresti fare a chi ce l'ha + lungo?
pensi ke non ci sia gente ke programma da + di 15 anni qui dentro? :rolleyes:
Vai alla microsoft e riscrivi tutto da zero visto ke dici di essere così bravo :rolleyes:

cerbert
02-02-2007, 09:57
che c***** mostruosa, ma dai... pure con i sui giochi è incompatibile... ridicolo, stolti incapaci! ...ce ne vorrà rima che cambi il mio winZOZ 2000pro!! ....******** di microsoft...

Ma dico io, ma come cavolo hanno programmato la alla Microzoz... bho... figurati se i loro giochi non girano, i nostri applicativi fatti a manina se girano -.-

......bhooooo............... magari andranno al 50% così quando vado da un cliente che mi chiede un programma dovremmo giocarcela a pari o dispari per vedere se va... ma LOL

Due annotazioni.
1) i messaggi vanno scritti in italiano CORRETTO.
2) i messaggi non devono contenere frasi insultanti, altrimenti, come in questo caso, incassi un'ammonizione.

@^TiGeRShArK^: non ti ho visto rispondere ad UNO dei tuoi interlocutori in maniera che non fosse sprezzante. Qui finiscono i tuoi interventi di questo genere. Ammonizione.

Pozz
02-02-2007, 10:41
scusate, non è una critica, ma l'elenco delle appllicazioni fixate linkato nell'articolo.. l'hanno tradotto con un traduttore automatico?
fa sbellicare dalle risate :rotfl:
un paio di perle:
Il software per questa periferica è essere bloccato da avviare perché è noto verificare i problemi con Windows esso. Rivolgere al fornitore di hardware di un nuovo driver. (Codice 48)
IBM Rescue e il ripristino con il rapido ripristinano 3,00
:doh:

comunque ben vengano questi fix..

bonzuccio
02-02-2007, 10:58
e quindi?
vorresti fare a chi ce l'ha + lungo?
pensi ke non ci sia gente ke programma da + di 15 anni qui dentro? :rolleyes:
Vai alla microsoft e riscrivi tutto da zero visto ke dici di essere così bravo :rolleyes:

No no, 15 era non per dire la media europea di lunghezza, inoltre non ho programmato per 15 anni, non mi sognerei nemmeno di cimentarmi a scrivere il kernel da solo, mi riferivo all' abitudine di tacciare come incompetente chi alza dubbi o fa osservazioni diverse dal "grazie Microsoft", "se non ci fosse windows eravamo all'età della pietra", "la gestione delle utenze di Microsoft è tanto complessa da aver garantito sicurezza agli utenti ed alle aziende per anni", etc etc per quello ora per dire una cosa diversa dal coro bisogna non dico tirare giù il curriculum vitae ma poco ci manca.

http://techgage.com/article/windows_vista_system_performance_reports

http://www.tomshw.it/software.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-03

:read:

mau.c
02-02-2007, 12:35
non corregge problemi di stabilita ma di compatibilità, è completamente diverso

immagina oggi di creare un gioco per windows xp, se lo porti su vista o il gioco prevede di base questo sistema operativo oppure il SO deve poter riconoscere il giocostesso e lanciarlo modificando leggermente l'ambiente operativo per fargli credere di girare su di un sistema conoschiuto.

questo sarà anche vero, però microsoft flight simulator X è stato sbandierato come il primo gioco a supportare le DX10 (infatti gira malissimo col le dx9), e ci è sempre stato detto che le dX10 si avranno solo su Vista, allora perchè devono patchare un gioco del genere? come hanno fatto a testarlo con le DX10? mi lascia perplesso

joshA
02-02-2007, 12:38
a quanto il primo service pack per vista :D

cmq è inutile sputar sentenze.nulla nasce perfetto ma si perfeziona col tempo :read:

vega3004
02-02-2007, 13:00
[QUOTE=joshA]a quanto il primo service pack per vista :D [QUOTE]

stando a Microsoft entro fine 2007

syscall
02-02-2007, 13:25
386 a 128 mb di ram?? l'avessi saputo 12 anni fa!!! il mio c'aveva 4 mb di ram, e per passare a 8 c'ho speso 500mila lire... certo che sei proprio fortunato syscall!! :doh: :mbe:
Va beene è già la terza persona che me lo fa notare... si nella fretta di scrivere ho sbagliato... è un pentium II, ma sta in un case cosi' preso male che sembra del giurassico... cmq i 128MB sono veri..

diabolik1981
02-02-2007, 13:59
[QUOTE=joshA]a quanto il primo service pack per vista :D [QUOTE]

stando a Microsoft entro fine 2007

Luglio 2007

diabolik1981
02-02-2007, 14:00
Va beene è già la terza persona che me lo fa notare... si nella fretta di scrivere ho sbagliato... è un pentium II, ma sta in un case cosi' preso male che sembra del giurassico... cmq i 128MB sono veri..

Bhe, dal 386 al PentiumII passano ere informatiche... e prestazionali

picard12
03-02-2007, 07:02
:mbe:
veramente windows ha un sistema di gestione di permess i ke linux si sogna la notte :mbe:
Ma stai scherzando vero?
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni... ;)

MenageZero
03-02-2007, 18:15
Ma stai scherzando vero?
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni... ;)

scusandomi per l'intromissione, e lasciando da parte quello che "linux si sogna" o meno, se fai un google-ata veloce riguardo ad "ACL" vedrai che non è certo il sistema più stupido o inefficace per la gestione dei permessi e che questo modello non ha nulla da invidiare a quello unix ;)

e/o puoi provare ad usare win com utente standard non privilegiato, in tal caso le noie non verranno sul lato sicurezza per una scadente gestione dei permessi, ma eventualmente nell'usare molte apps pensate per installarsi e/o (peggio) funzionare assumendo di essere eseguite come admin.

hanno introdotto l'uac in vista semplicemente perché di default fino ad xp con l'installazione venivi portato ad usare il sistema come admin(onnipotente), cosa non più adatta ai "tempi moderni" da anni e probabilmente la maggiore "falla" di sicurezza in win, dato che con tali impostazioni predefinite qualunque possibile contributo all'aspetto sicurezza da parte del sistema di gestione dei permessi va a farsi benedire.
con uac di default (almeno nella rc1) sei ancora un'utente del gruppo admin, ma il tuo ambiente in sostanza gira costantemente con privilegi "ribassati" e ogni qual volta un processo tenta un'azione che riguarda in qualunque modo una possibile modifica al sistema, tutto viene stoppato, esce un messaggio di conferma e poi se l'utene da l'ok viene permessa l'esecuzione del task con i temporanei permessi necessari.

per rendere meglio l'idea in poche parole, anche se le configurazioni predefinite relativamente a tali aspetti sono diverse, la "protezione del sistema" con uac, dal pdv dell'uso da parte dell'utente,funziona in maniera del tutto analoga a come funziona per es su ubuntu (solo che l'utente non deve mettere la password ad ogni richiesta di conferma)

diabolik1981
03-02-2007, 18:24
con uac di default (almeno nella rc1) sei ancora un'utente del gruppo admin, ma il tuo ambiente in sostanza gira costantemente con privilegi "ribassati" e ogni qual volta un processo tenta un'azione che riguarda in qualunque modo una possibile modifica al sistema, tutto viene stoppato, esce un messaggio di conferma e poi se l'utene da l'ok viene permessa l'esecuzione del task con i temporanei permessi necessari.

Anche nella versione definitiva tutto è rimasto così.

Lud von Pipper
04-02-2007, 01:21
con uac, dal pdv dell'uso da parte dell'utente,funziona in maniera del tutto analoga a come funziona per es su ubuntu (solo che l'utente non deve mettere la password ad ogni richiesta di conferma)

E a come funziona OSX, BeOS e qualunque sistema gerarchico agiungerei.
Mi sembra un buon compromesso tutto sommato, perchè l'uso eccessivo delle password da parte di utenti poco smaliziati può portare a problemi altrettanto gravi della mancanza delle stesse sotto il profilo della sicurezza.
Se un PC con un SO gerarchico è usato da un singolo individuo, l'uso della password è superfluo mentre non lo è l'avviso che qualcosa portebbe andare ad alterare il sistema stesso.
In uffici molto frequentati per esempio, la richiesta continua di inserire password permette facilmente di spiare l'utente e di carpirne la password per accedere al suo sistema, cosa da non sottovalutare dato il target di Vista.

picard12
04-02-2007, 06:10
scusandomi per l'intromissione, e lasciando da parte quello che "linux si sogna" o meno, se fai un google-ata veloce riguardo ad "ACL" vedrai che non è certo il sistema più stupido o inefficace per la gestione dei permessi e che questo modello non ha nulla da invidiare a quello unix ;)

e/o puoi provare ad usare win com utente standard non privilegiato, in tal caso le noie non verranno sul lato sicurezza per una scadente gestione dei permessi, ma eventualmente nell'usare molte apps pensate per installarsi e/o (peggio) funzionare assumendo di essere eseguite come admin......



Infatti ti do ragione... e lo so perchè hanno introdotto la uac..la mia era una domanda retorica perchè non capivo che cosa si doveva sognare linux di Win.. poche righe buttate li, non esaurivano la mia curiosità... :)
Il problema di Win che spero sia risolto con Vista è far girare tutti i programmi come utente limitato... spesso con Xp non era possibile...Sul fatto che si possa gestire in maniera capillare i permessi di ogni file per utente, gruppo. lettura, scrittura,esecuzione, anche su Vista, mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse..non l'ho ancora capito..Ciaooo

PS: a me ubuntu non piace per l'utilizzo del sudo...secondo me si crea una errata cultura della sicurezza... ma questa è una mia personalissima "noia" mentale..




Se un PC con un SO gerarchico è usato da un singolo individuo, l'uso della password è superfluo mentre non lo è l'avviso che qualcosa portebbe andare ad alterare il sistema stesso.
In uffici molto frequentati per esempio, la richiesta continua di inserire password permette facilmente di spiare l'utente e di carpirne la password per accedere al suo sistema, cosa da non sottovalutare dato il target di Vista.

Questo è il problema...se i programmi fossero porgettati, come su linux, a girare con i permessi dell'utente, non si avrebbe la necessità si inserire spesso la pws in ufficio... e il sistema avrebbe meno problemi.Ma a quanto pare con Vista siete a posto mi pare... o no?
A proposito c'è monad? o è sparita anche quella?
Cciaoo

diabolik1981
04-02-2007, 08:54
Il problema di Win che spero sia risolto con Vista è far girare tutti i programmi come utente limitato... spesso con Xp non era possibile...

Il problema non era di XP, ma delle softwarehouse che non programmano secondo le linee guida Ms e secondo buonsenso (direi incapacità). Con Vista ora o installi e usi il programma come utente limitato (a meno di software che vanno a toccare il sistema come quelli di sicurezza) o altrimenti il programma lo puoi buttare.

picard12
04-02-2007, 09:10
Il problema non era di XP, ma delle softwarehouse che non programmano secondo le linee guida Ms e secondo buonsenso (direi incapacità). Con Vista ora o installi e usi il programma come utente limitato (a meno di software che vanno a toccare il sistema come quelli di sicurezza) o altrimenti il programma lo puoi buttare.
Addirittura... questa non la sapevo... allora perchè la uac?
Non bastava tirare le orecchie alle sh?Mi sfugge qualcosa... e la gestione dei permessi dei file capillare?Monad? C'è?

MenageZero
04-02-2007, 11:01
Addirittura... questa non la sapevo... allora perchè la uac?
Non bastava tirare le orecchie alle sh?Mi sfugge qualcosa... e la gestione dei permessi dei file capillare?Monad? C'è?

il discorso delle terze parti è semplice, se io scrivo una app che durante il suo funzionamento compie "azioni" che necessitano su di un dato sistema di privilegi admin (o cmq maggiori di quelli dell'utente standard; non servono neanche cose "trascendentali", basta per esempio voler scrivere nella cartella "progammi"; per non parlare di quanti programmi win adorino, spesso non si sa perché, mettere le loro dll in "system32" o loro files di log o config in "windows" :asd: ) dando per scontato che chiunque lo usi sarà loggato come admin e me lo posso permettere dato che la configurazione della grande maggioranza della basde installata è quella, è chiaro che poi volendo usare tale apps come utente limitato arrivano problemi. una volta "sbagliata" l'impostazione di defualt in xp, non è che ms ci possa fare molto di più oltre raccomandare caldamente e dare "bollini" (non è che il 100% della app win ingnori le linee guida, ma sono cmq un buon numero)

uac in vista serve appunto per far girare l'ambiente uetnete con bassi privilegi anche se admin e dare permessi temporanei previa conferma quando serve. stante questa la situazione di default su vista e quindi quella che sarà la grande maggioranza della base installta, se un app è troppo, installazioen apparte, "admin only" anche durante il suo funzionamento, sarà una continua piaggia di stop e popup di onferma durante l'uso e quindie ecco che forse converrà anche a chi scrive nuove app per vista tener ben conto dei privilegi e non richiederne più dello stretto necessario per gli scopi della app stessa
(esempio stupido: se una app avrà bisogno di scrivere su dei files per info che siano "prorprietà" dell'utent o e anche solo per motivi "interni", durante il suo funzionamento, che questi files stiano nella home dell'utente o eventualmente in cartelle condivise tra tutti gli utenti e app installate "globalmente" e adibite a tali scopi, se ci sono.
criterio che molte apps già usano su xp eh... ma spesso anche no...)

la gestione dei eprmessi "capillare" c'era su tutti gli nt, non vedo perché avrebebro dovuto toglierla su nt 6.0 (vista) ;)

"monad"(ovvero "windows powershell" mi pare) non lo so se c'è (provando la rc1 non ho controllato), ma cmq si può scaricare dal downlopad center di ms, anche per tutte le varianti di xp e 2k3

picard12
05-02-2007, 05:02
Alla fine tutto è comunque nato dalle impostazioni di base di Win, che ha sempre preimpostato il primo utente Admin, e scarsamente informato e "nascosto" la sua superba gestione dei permessi.SE così non fosse stato, la gente avrebbe imparato ad usare certe cose, e magari ora non esisterebbe il problema sicurezza in M$....mah

Asterion
05-02-2007, 10:12
Ma stai scherzando vero?
Ma se fossi serio....
Questa poi.... allora perchè introdurre la uac?Se la gestione da "sogno" o incubo" che tu affermi esista, come mai non si vede?Fai qualche serio esempio, in riferimento alla gestione dei permessi che Win fa meglio di Linux..
Scusa sai, ma anche tu ce la metti tutta per far ridere.... ma si è meglio stemperare i toni... ;)

Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
Uno dei forza della sicurezza Linux IMHO è sempre stato proprio questo. Se sei un utente non amministratore del sistema, non è possibile per un eventuale virus danneggiare il sistema perché è l'utente stesso a non avere i diritti di farlo, in alcun modo.

Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.

Forse Tiger si riferiva ad altro, mi sembra una persona competente. Che volevi dire di preciso Tiger?

coschizza
05-02-2007, 10:37
Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
Uno dei forza della sicurezza Linux IMHO è sempre stato proprio questo. Se sei un utente non amministratore del sistema, non è possibile per un eventuale virus danneggiare il sistema perché è l'utente stesso a non avere i diritti di farlo, in alcun modo.

Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.

ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose e proprio perche nasce come SO per computer in rete e non per postazione singola.

diabolik1981
05-02-2007, 10:41
ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose.

se non ricordo male anche con i vecchi NT

coschizza
05-02-2007, 10:43
se non ricordo male anche con i vecchi NT

esatto ;)

non volevo arrivare cosi indietro con la storia di windows

MenageZero
05-02-2007, 10:49
Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
Uno dei forza della sicurezza Linux IMHO è sempre stato proprio questo. Se sei un utente non amministratore del sistema, non è possibile per un eventuale virus danneggiare il sistema perché è l'utente stesso a non avere i diritti di farlo, in alcun modo.

Quindi sono d'accordo con Picard, non mi pare che Windows abbia avuo criteri di protezione simili. Proprio perché Windows nasce come SO per computer non collegati ad una rete ma per postazione singole.

Forse Tiger si riferiva ad altro, mi sembra una persona competente. Che volevi dire di preciso Tiger?

mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "non abbia mai avuto" e se ti pare di avere un utente con molto "potere" a differenza di linux/*nix ;)

Asterion
05-02-2007, 10:53
Il problema non era di XP, ma delle softwarehouse che non programmano secondo le linee guida Ms e secondo buonsenso (direi incapacità). Con Vista ora o installi e usi il programma come utente limitato (a meno di software che vanno a toccare il sistema come quelli di sicurezza) o altrimenti il programma lo puoi buttare.

Sono del parere che un SO debba comunque tutelarsi da eventuali incapacità o errori dei programmatori, quindi in un certo senso la colpa era anche di XP.



Piccolo OT: mi sono comprato il lettore dvd :D

Asterion
05-02-2007, 10:55
mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "non abbia mai avuto" e se ti pare di avere un utente con molto "potere" a differenza di linux/*nix ;)

Il primo NT che ho utilizzato è stato windows 2000, prima seguivo il filone 95, 98, 98se...
Già NT faceva parte di quei SO pensati per l'utilizzo in rete, la serie windows 9x esisteva essenzialmente per i pc di casa, era questo il senso del messaggio :)
Sicuramente Windows 2000 aveva criteri di sicurezza più seri, il problema è andare su internet con un account di amministratore :D

ma sei sicuro di aver mai visto windows 2000 xp o 2003, con tutti puoi fare quelle cose e proprio perche nasce come SO per computer in rete e non per postazione singola.

Forse mi sono spiegato male, come già detto primo, mi riferivo alla serie 9x. Con windows 3.1 per usare il modem dovevo installare Trumpet Winsocks :D

syscall
05-02-2007, 10:59
mettiti ad usare un nt come utente standard, poi ci dici dei criteri di protezione che ti sembra win "non abbia mai avuto" e se ti pare di avere un utente con molto "potere" a differenza di linux/*nix ;)
Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...

picard12
05-02-2007, 17:06
Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...

fino ad ora, mi è stato raccontato che Xp, in pratica ha fantomatiche gestione dei permessi, ma non ne sono rimasto impressionato ne convinto.

Quindi vi chiedo:
Come si fa per un file qualsiasi decidere quale utente, e gruppo possa
leggero, modificarlo ed eseguirlo?

Comunque tutte queste caratteristiche che sono state essere appartenenti a Win xp, non tornano, sono troppi le sozzerie che nonostante uno sia utente limitato, si installano.Su linux è molto molto più complicato far eseguire un binario, e che soprattutto possa far danni...nel sistema... certo se uno è pirla e smanetta alla win come root.. allora non ci sono speranze...
Se è vero quello che fino ad ora quello che è stato detto di Vista (che rimane sicuramente, un ottimo Win e migliore dei precenti, analizzandone le caratteristiche di base), allora siamo linux alla pari di Vista, quindi:
ci aspetteremmo un drastico calo degli attacchi da parte di malware, virus & Co., sui sistemi Vista,
la possibilità di configurare un programma a proprio piacimento indipendentemente, per ogni utente.
Il tempo sarà nostro maestro.
La cosa che non mi torna è che la uac permetta ad un'utente di avere permessi limiati o full in via temporanea.. con una marea di avvisi.. questo spero non diventi un boomerang.. ovvero che la gente si stufi e la disattivi... ah si, è anche disattivabile.. o meglio avevo letto che lo era...

Ciaoo

damxxx
05-02-2007, 19:13
fino ad ora, mi è stato raccontato che Xp, in pratica ha fantomatiche gestione dei permessi, ma non ne sono rimasto impressionato ne convinto.

Quindi vi chiedo:
Come si fa per un file qualsiasi decidere quale utente, e gruppo possa
leggero, modificarlo ed eseguirlo?

Comunque tutte queste caratteristiche che sono state essere appartenenti a Win xp, non tornano, sono troppi le sozzerie che nonostante uno sia utente limitato, si installano.Su linux è molto molto più complicato far eseguire un binario, e che soprattutto possa far danni...nel sistema... certo se uno è pirla e smanetta alla win come root.. allora non ci sono speranze...
Se è vero quello che fino ad ora quello che è stato detto di Vista (che rimane sicuramente, un ottimo Win e migliore dei precenti, analizzandone le caratteristiche di base), allora siamo linux alla pari di Vista, quindi:
ci aspetteremmo un drastico calo degli attacchi da parte di malware, virus & Co., sui sistemi Vista,
la possibilità di configurare un programma a proprio piacimento indipendentemente, per ogni utente.
Il tempo sarà nostro maestro.
La cosa che non mi torna è che la uac permetta ad un'utente di avere permessi limiati o full in via temporanea.. con una marea di avvisi.. questo spero non diventi un boomerang.. ovvero che la gente si stufi e la disattivi... ah si, è anche disattivabile.. o meglio avevo letto che lo era...

Ciaoo

nel mio ufficio abbiamo un dominio win2k3 e accediamo ai client cn accunt limitati, con i software ke utilizziamo noi nn stiamo avendo problemi cn i permessi e le autorizzazioni, certo personalmente sento la mancaza di un "sudo" x win (runas nn mi pare proprio la stessa cosa), comunque non è necessari aspettare Vista x poter dare la possibilità ad un utente d configurare i proprio programmi a proprio piacimento indipendentemente dagli altri utenti, infatti da noi in ufficio ogni utente ha i proprio programmi impostati come meglio gli pare indipendentemente dagli altri utenti e su qualunque makkina si logga si ritrova le stesse identike impostazioni sia relativamente ai programmi sia alle impostazioni di windows (desktop, menu avvio, cartella documenti, ecc...)
winxp usato così non ha molto da invidiare a linux.

per quel ke riguarda la gestione dei permessi sui files il problema è che è disabilitata di default, vai in Risorse del computer --> Strumenti --> Opzioni Cartella --> Visualizzazione e togli il segno di spunto da "Utilizza condivisione file semplice"
le opzioni a disposizione sono una infinità e si possono realizzare delle policies per la condivisione veramene molto complesse

^TiGeRShArK^
05-02-2007, 20:41
per quel ke riguarda la gestione dei permessi sui files il problema è che è disabilitata di default, vai in Risorse del computer --> Strumenti --> Opzioni Cartella --> Visualizzazione e togli il segno di spunto da "Utilizza condivisione file semplice"
le opzioni a disposizione sono una infinità e si possono realizzare delle policies per la condivisione veramene molto complesse
infatti mi riferivo proprio alle ACL ;)
X quanto riguarda runas anke io sono convinto che sia stata una grossa limitazione.
Il vero problema è ke praticamente tutti usano windows con privilegi di amministratore e non hanno la minima idea di come gestire i permessi in win xp.
Le uac dovrebbero rendere molto + user friendly la già ottima gestione dei privilegi a quanto ne so.

picard12
05-02-2007, 21:18
infatti mi riferivo proprio alle ACL ;)
X quanto riguarda runas anke io sono convinto che sia stata una grossa limitazione.
Il vero problema è ke praticamente tutti usano windows con privilegi di amministratore e non hanno la minima idea di come gestire i permessi in win xp.
Le uac dovrebbero rendere molto + user friendly la già ottima gestione dei privilegi a quanto ne so.

Allora provoco:
che mi serve di una funzione di gestione dei permessi se:
1. la tengo nascosta-configurata molto molto light?
2.Se devo alzare il livello di sicurezza del sistema tramite gestione dei permessi... perchè devo diventare matto?
Xp parte basso, molto basso.. e li rimane... Linux parte già alto (a parte Kubuntu-sudo) per poi abbassarsi ad opera manuale dell'utente.
3.Con Xp alla fine abbiamo capito che si potrebbe gestire i permessi in modo + che decente, allora non è forse criminale e doloso non averlo mai incentivato?
Paura che fosse troppo sicuro?
4.Sicuramente questo avrebbe aiutato un pò la sicurezza generale ma se devo decidere io quali permessi deve avere una dll per non essere ritoccata da altri ,come virus etc.. allora mi sa che non andiamo bene
5.Ben venga Vista che ha invertito la rotta, anche se il prezzo da pagare sono continui avvisi.....prima o poi finiranno...

jappilas
05-02-2007, 21:53
Linux, per ogni file o cartella, può dare il permesso di: esecuzione, lettura, scrittura o una combinazione di questi, differenti per creatore del file, per il gruppo a cui il creatore appartiene e per tutti gli altri.
NT (ma anche la versione 4 di NFS di Sun) anche Delete, modify ACL, take ownership ... in più una flag riguardante l' inheritance mode dell' acl stessa ;)
Allora provoco:
....
c'è un motivo per cui le cose sono così: in win NT e 2000 c' era una finestra di impostazione dei permessi da impostare, individuale per ogni directory
però è emerso che l' opinione comune (condivisa perfino da sviluppatori del progetto SAMBA, ho avuto modo di leggere) fosse che un sistema che richiedesse all' utente di verificare e impostare le ACL per ogni directory, fosse di una complessità eccessiva, e quasi nessuno modificasse le impostazioni di default (oltre a usare permanentemente un account con pieni poteri)
quindi in XP il pannello dei permessi in condivisione locale pare essere scomparso nell' ottica di una semplificazione (eccessiva, direi) e rimasto per quelle in condivisione di rete
ma ciò non vuole dire che il kernel non implementi un' interessante serie di permessi (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/sag_seconceptsunprivs.mspx?mfr=true) per ogni file, directory e chiave di registro, in aggiunta ai privilegi globali (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/sag_seconceptsunprivs.mspx?mfr=true), alla distinzione tra utente attuale e owner di una risorsa, e il fatto sottinteso che un' applicazione erediti i security token assegnati all' utente e quindi le relative capabilities...
anzi, si può dire che contando tutte le combinazioni possibili di flag e inheritance modes per ogni utente, e del set di privilegi, sia fin troppo sofisticato ( il che vuol dire anche complesso , sia nell' uso sia nell' implementazione - quel genere di complessità che il mondo unix ha storicamente aborrito)
fino ad ora, mi è stato raccontato che Xp, in pratica ha fantomatiche gestione dei permessi, ma non ne sono rimasto impressionato ne convinto.perchè non si vedono, non è immediato capire tutti i dettagli sul loro funzionamento (contrariamente a unix e al suo modello basato sul "tutto o niente" e su una serie di permessi più limitata - più semplice da capire e più semplice da implementare correttamente per chi scrive il codice - aspetto interessante, su ml di freebsd e dragonflybsd in cui si valutava di portare anche su quei sistemi un modello simil- NFS4 e le "fine grained capabilities", ricordo di aver letto commenti secondo cui ciò avrebbe "rotto" parte abbondante della code base introducendo vulnerabilità intrinseche), in compenso si vede solo la conseguenza del loro abuso o impostazione non ottimale
infatti mi riferivo proprio alle ACL ;)
X quanto riguarda runas anke io sono convinto che sia stata una grossa limitazione.
Il vero problema è ke praticamente tutti usano windows con privilegi di amministratore e non hanno la minima idea di come gestire i permessi in win xp.
Le uac dovrebbero rendere molto + user friendly la già ottima gestione dei privilegi a quanto ne so.:mano:
E a come funziona OSX, BeOS e qualunque sistema gerarchico agiungerei.
...OSX è in buona parte unix bsd, ma beos mi risulta essere un OS monoutente (oltre che a spazio di indirizzamento unificato - ragione della superiore velocità) :mbe:
In uffici molto frequentati per esempio, la richiesta continua di inserire password permette facilmente di spiare l'utente e di carpirne la password per accedere al suo sistema, cosa da non sottovalutare dato il target di Vista.ma in un ufficio si presume che le situazioni che richiedono l' inserimento della password ammnistrativa (installazione di applicazioni, driver, aggiornamenti) siano l' eccezione, non la regola ... anzi togliere all' impiegato la possibilità di fare modifiche al sistema su cui dovrà lavorare, è proprio ciò che si cerca di fare (motivo per cui sul ito MS si cita la possbilità di disabilitare l' inserimento di credenziali da parte di utenti che potrebbero averle "spiate" - in quel caso l' utente riceve un semplice messaggio di errore)
Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...le privilege escalation sono esistite anche su linux ;)
su NT ci sono delle vulnerabilità note a cui qualcuno può essersi dimenticato di applicare il fix sul proprio sistema - con tutta probabilità i virus sfruttano quelle ;)

damxxx
05-02-2007, 22:17
Allora provoco:
che mi serve di una funzione di gestione dei permessi se:
1. la tengo nascosta-configurata molto molto light?
2.Se devo alzare il livello di sicurezza del sistema tramite gestione dei permessi... perchè devo diventare matto?
Xp parte basso, molto basso.. e li rimane... Linux parte già alto (a parte Kubuntu-sudo) per poi abbassarsi ad opera manuale dell'utente.
3.Con Xp alla fine abbiamo capito che si potrebbe gestire i permessi in modo + che decente, allora non è forse criminale e doloso non averlo mai incentivato?
Paura che fosse troppo sicuro?
4.Sicuramente questo avrebbe aiutato un pò la sicurezza generale ma se devo decidere io quali permessi deve avere una dll per non essere ritoccata da altri ,come virus etc.. allora mi sa che non andiamo bene
5.Ben venga Vista che ha invertito la rotta, anche se il prezzo da pagare sono continui avvisi.....prima o poi finiranno...

per avere un grado di sicurezza buono è sufficiente accedere con account limitato e non come amministratore e non è necessario fare altro, se poi si hanno particolari esigenze (come noi in ufficio o in altri uffici e aziende) si può disattivare la condivisione semplice e si personalizzano i permessi cm si vuole.

Cmq il problema, nei sistemi win, è che di default l'account dell'utente è amministratore, a pensarci bene in sistemi pensati x essere disconnessi dalla rete e single user, e ke si prefiggono di diffondersi fra la massa anke di non esperti, è la scelta migliore, il problema sorge quando questi sistemi vengono inseriti in un ambiente di rete e un contesto multi users.
Winxp ha gli strumenti x lavorare in un ambiente simile, solo ke gli utenti domensitci nn sono abituati ad usare un sistema in un certo modo e una modifica così radicale, come passare da administrator a user, sarebbe un bel trauma e questo, a mio avviso, si spiega anke la volontà d microsoft d continuare a creare il primo account come administrator ma abilitando l'UAC così ke il passaggio sia + dolce e graduale

MenageZero
06-02-2007, 00:53
Allora come mai i virus riescono ad ottenere i privilegi di amministratore (cioè a scrivere sul registry) anche se fai girare il tutto come utente comune?
Prova a fare una cosa del genere in linux...
Voi state confondendo i permessi del filesystem con le features di sicurezza...
apparte che il reg sempre un insieme di files è (anche se poi ci si scrive dentro con api apposite anziché con quelle usate pr aprire e scrivere un generico file), cmq la cosa non mi risulta :boh: (a meno che, ovviamente, non si tratti di riuscire fare privilege escalation attraverso una specifica falla)
intendiamoci, per un processo che gira come "utente limitato" (gruppo "users" in win), può cmq scrivere sulle parti di reg che sono proprietà dell'utente in questione (ma non intervenire sulla config di altri utrenti o quella globale del sistema, se appunto l'utente non ha i permessi per fare ciò), così come per es sia su win che linux da "utente sfigato" puoi modificare un file nella tua home o in generale un processo può modificare un file su cui hai premesso di scrittura.

MenageZero
06-02-2007, 01:03
Il primo NT che ho utilizzato è stato windows 2000, prima seguivo il filone 95, 98, 98se...
Già NT faceva parte di quei SO pensati per l'utilizzo in rete, la serie windows 9x esisteva essenzialmente per i pc di casa, era questo il senso del messaggio :)
Sicuramente Windows 2000 aveva criteri di sicurezza più seri, il problema è andare su internet con un account di amministratore :D

ti avevo frainteso, pensavo che nell'altro post volessi dire che ti sembrava che il sistema di sicurezza e gestione dei permessi non fosse ma esistito in win (nt)...
è che io, dato che la news è su vista e si parlava poi di acl, i 9x ed i predecessori a 16bit non li prendevo in considerazione e non li avevo proprio nemmeno pensati, davo per scontato che anche il tuo discorso fosse cmq limitato alla famiglia "seria" di win ...
:sofico:

picard12
06-02-2007, 05:15
cosi andiamo meglio...
IO sto vedendo come i nuovi utenti linux affrontano la questione dell'utente limitato.In genere meglio di quello che si pè pensare.. dopo un iniziale smarrimento, ci si adatta subito e poi si va avanti..
Personalmente sto facendo un'esperimento con una mia amica:
Le ho procurato un pc su cui vi ho installato Xp e Mandriva 2007.Le insegnerò ad usare entrambi e vedremo come si comporterà.Questo per capire se è meglio la filosofia M$, ovvero meno sai meglio è, oppure Linux, più sai e meglio è.
Fino ad ora, guardandomi attorno, il meno sai ha creato tanta ignoranza e quindi tanti danni, visto il principio se sei ignorante ti controllo meglio, allora la conoscenza è la libertà.Scusate il viaggio filosofico.
Comunque complessità=migliore e semplicità=poco evoluto non penso sia sempre valido.Spesso le cose semplici sono le migliori, perchè facili da gestire e da far funzionare.. mi riferisco alla gestione permessi linux vs M$...Se una cosa è troppo complessa, o non funziona o non si è in grado di farla funzionare... e quindi la disattivi...allora non servirà a nulla...Se con meno cose fai meglio allora forse... etc...
ciaooo

syscall
06-02-2007, 08:24
apparte che il reg sempre un insieme di files è (anche se poi ci si scrive dentro con api apposite anziché con quelle usate pr aprire e scrivere un generico file), cmq la cosa non mi risulta :boh: (a meno che, ovviamente, non si tratti di riuscire fare privilege escalation attraverso una specifica falla)
intendiamoci, per un processo che gira come "utente limitato" (gruppo "users" in win), può cmq scrivere sulle parti di reg che sono proprietà dell'utente in questione (ma non intervenire sulla config di altri utrenti o quella globale del sistema, se appunto l'utente non ha i permessi per fare ciò), così come per es sia su win che linux da "utente sfigato" puoi modificare un file nella tua home o in generale un processo può modificare un file su cui hai premesso di scrittura.
Si appunto.. ma il brutto di win è che è stato fatto privilege escalation anche tramite js da un browser fatto girare con user limitato....
Con linux fare privilege escalation è difficilissimo.. devi trovare un buco in un processo che gira col flag suid e non sono molti...

jappilas
06-02-2007, 11:35
cosi andiamo meglio...
IO sto vedendo come i nuovi utenti linux affrontano la questione dell'utente limitato.In genere meglio di quello che si pè pensare.. dopo un iniziale smarrimento, ci si adatta subito e poi si va avanti..
Personalmente sto facendo un'esperimento con una mia amica:
Le ho procurato un pc su cui vi ho installato Xp e Mandriva 2007.Le insegnerò ad usare entrambi e vedremo come si comporterà.l' esperimento / confronto con la tua amica, però, sarà valido solo se le spiegherai in dettaglio sia quello che c' è su linux , sia come impostare i profili di utenti e gruppi, i privilegi di sistema (dopo averle spiegato cosa sono e lo scopo di ognuno) e i permessi di accesso relativi a file e chiavi di registro, sotto NT (senza cioè sorvolare solo sulla base che "non si vedono subito, quindi non ci sono")
Se, quindi, non trattandola da ignorante, proverai a impartirle la conoscenza di cui ha bisogno per permetterle di decidere in autonomia e obiettività
Fino ad ora, guardandomi attorno, il meno sai ha creato tanta ignoranza e quindi tanti danni, in un certo senso è vero
il non mettere in maggiore evidenza certe funzionalità e parametri su cui l' utente può/deve agire, unito a profili di default inappropriati, se da una parte ha semplificato l' uso del sistema da parte di chi esclude a priori la lettura del manuale, dall' altra causa a MS un ritorno di immagine negativo... basta vedere fino a che punto l' opinione comune si sta fissando a idee preconcette e all' antipatia verso MS...
visto il principio se sei ignorante ti controllo meglio, allora la conoscenza è la libertà.Scusate il viaggio filosofico.ma anche per quanto riguarda NT, esistono sanissimi manuali ... e ove i manuali cartacei non arrivino, MSDN è consultabile gratis online, e contiene praticamente tutte le informazioni che si possono voler cercare - questo se si è interessati a cercare e si ha una minima idea di cosa cercare, cioè si ha una minima idea della terminologia coinvolta
e mi pare su altri sistemi il principio sia lo stesso, se non so "come" si chiama qualcosa, o il tool che svolge quella funzione, allora non saprò cosa dare come argomento a man e resterò nelll' ignoranza ...
e d' altronde, mettendogli davanti un ambiente Gnome o KDE configurato, si può far lavorare l' impiegato impedendogli di mettere le mani nel sistema, controllandolo e trattandolo da "utonto", anche su sistemi non MS...
Quindi imho il punto sull'ignoranza e la conoscenza vale tanto quanto...
Comunque complessità=migliore e semplicità=poco evoluto non penso sia sempre valido.Da un punto di vista tecnico, è più difficile implementare correttamente, nonchè testare, e fare il debug di un sistema complesso che di uno semplice
Anche se spesso sarà più difficile farlo apparire semplice all' esterno, in casi come questi a maggiore complessità corrisponde effettivamente più funzionalità , quindi maggiore flessibilità
Spesso le cose semplici sono le migliori, perchè facili da gestire e da far funzionare.. mi riferisco alla gestione permessi linux vs M$...
Se una cosa è troppo complessa, o non funziona o non si è in grado di farla funzionare... e quindi la disattivi...allora non servirà a nulla...Curioso, praticamente la stessa frase, anche se in inglese, la lessi su siti e mailing list a proposito della necessità di revisionare il modello classico di sicurezza di unix ... il contesto era eliminare l' utente onnipotente frammentandone le relative mansioni e capacità, al tempo stesso permettendo alle applicazioni di funzionare normalmente col minimo di privilegi

Asterion
06-02-2007, 12:20
ti avevo frainteso, pensavo che nell'altro post volessi dire che ti sembrava che il sistema di sicurezza e gestione dei permessi non fosse ma esistito in win (nt)...
è che io, dato che la news è su vista e si parlava poi di acl, i 9x ed i predecessori a 16bit non li prendevo in considerazione e non li avevo proprio nemmeno pensati, davo per scontato che anche il tuo discorso fosse cmq limitato alla famiglia "seria" di win ...
:sofico:

Vista lo sto provando in questi giorni, con le opzioni di default, ancora non mi sono messo a smanettare. Inizio a stufarmi di tutti i "sei sicuro di volerlo fare?" :D che ti mette davanti ma, una volta autorizzati, i programmi non chiedono nuovamente i permessi.
Noioso per gli utenti più smaliziati, molto utile credo per i neofiti. :cincin:

Frumens76
06-02-2007, 19:50
in conclusione le polemiche secondo me sono giuste, xchè già ci aspettavamo qualcosa di migliore di XP, poi installato vediamo che con una 8800gtx si ha un calo di frame, qualche gioco o programma non funziona a dovere abbiamo speso tanti soldi x avere un sistema non ancora finito, è come se vado a comperare la ferrari e poi mi accorgo che qualche pistone non funziona, però prima nessuno me lo ha detto dei problemi su qualche pistone... e poi noi le ultime schede le abbiamo avute in commercio qualche mese fa, chissà loro quano tempo è che le avevano... Scandaloso, siamo sempre noi consumatori a rimetterci, bisognerebbe proprio che tutti adottassimo un altro sistema operativo.

io purtoppo da giocatore devo aver installato un sistema MS, altrimenti non funziona nulla, quindi non scappo.
tutti dicono che linux fa aggiornamenti quotidiani, questo è vero, pero non ho speso una € x quel sistema, quindi mi può anche andare bene cosi. con MS devo sborsare dai 200 ai 500€ x il SO e poi è pieno di problemi, forse è quello che scoccia alla gente.

picard12
07-02-2007, 05:33
in conclusione le polemiche secondo me sono giuste, xchè già ci aspettavamo qualcosa di migliore di XP, poi installato vediamo che con una 8800gtx si ha un calo di frame, qualche gioco o programma non funziona a dovere abbiamo speso tanti soldi x avere un sistema non ancora finito, è come se vado a comperare la ferrari e poi mi accorgo che qualche pistone non funziona, però prima nessuno me lo ha detto dei problemi su qualche pistone... e poi noi le ultime schede le abbiamo avute in commercio qualche mese fa, chissà loro quano tempo è che le avevano... Scandaloso, siamo sempre noi consumatori a rimetterci, bisognerebbe proprio che tutti adottassimo un altro sistema operativo.

io purtoppo da giocatore devo aver installato un sistema MS, altrimenti non funziona nulla, quindi non scappo.
tutti dicono che linux fa aggiornamenti quotidiani, questo è vero, pero non ho speso una € x quel sistema, quindi mi può anche andare bene cosi. con MS devo sborsare dai 200 ai 500€ x il SO e poi è pieno di problemi, forse è quello che scoccia alla gente.

insomma... non ci sono aggiornamenti quotidiani del S.O... e quelli che di sono, spesso sono delle migliaia di programmi che costantemente si aggiornano...e comunque anche se fossero settimanali... è meglio progredire velocemente che dover aspettare la data ufficiale di rilascio... o 6 mesi per scoprire che si era in "serio" pericolo... ciaooooo

Vista: giusto ieri con un collega si commentava l'ipocrisia di chi augura roghi ai piratoni e poi vende 7 versioni di Vista un pò meno per Office, a certe cifre...ovviamente le versioni più decenti e complete sono le più costose... quelle che comunque farebbero gola alla maggior parte..poi il S.O. è talmente innovativo che ti devi preoccupare della scheda video o se hai ram nella quantità necessaria a sostenerlo.. anche se il tuo pc ha circa un anno di vita... mah...non sanno che qui in italia abbiamo avuto una pesante finanziaria... eheheheeh ;)