View Full Version : olio nell'impianto a liquido
mettendo dell oilio sintetico (che non attacchi plastiche o altro e che non bollisca a basse temperature)in piccolw dosi mischiato nell'acqua distillata
rischio di rovinare l'impianto?
voi mi direte perchè fare una cosa del genere?
per vedere il liquido che si muove attravers i tubi
lo so è una vaccata, però.....
F1R3BL4D3
31-01-2007, 18:47
L'olio come ben si sa è immiscibile con l'acqua, quindi se hai una vaschetta si fermerebbe lì, inoltre creerebbe un emulsione che è tutt'altro che salutare... ;)
tra l'altro mi pare che essendo meno denso dell'acqua rovini la pompa...
mmm già non avevo considerato la vaschetta
grazie mille
Capellone
31-01-2007, 19:47
mettici dei pesci rossi :D :D
@mattste
31-01-2007, 22:27
mettici dei pesci rossi :D :D
cosi li vedi girare per l'impianto,mettici anke un led sui pesci cosi sono piu modding!!!
LOL
tra l'altro mi pare che essendo meno denso dell'acqua rovini la pompa...
Contrario ;)
theocrates
01-02-2007, 07:30
veramente l' olio è più denso :D
e poi non vorrei dire 1 cazzata ma potrebbe rovinare i raccordi in plastica
Una pompa a girante da acqua non può pompare un liquido denso come l'olio, a meno di usare olii speciali per uso idraulico.
veramente l' olio è più denso :D
e poi non vorrei dire 1 cazzata ma potrebbe rovinare i raccordi in plastica
La plastica nn la corrode, ma forse le guardnizioni ne risentono
no il problema non sono le guarnizioni, ma la differenza di densità che purtroppo porterebbe l'olio a fermarsi nella vaschetta.
l'idea era di mescolare 2 liquidi non miscibili per avere un idea del flusso nei tubi.
vabbo nulla.
Mettici una girante se vuoi vedere il flusso di acqua.
theocrates
01-02-2007, 14:06
La plastica nn la corrode, ma forse le guardnizioni ne risentono
Hai ragione, era la gomma.
Il problema lo avevo avuto con l' olio di colza nel terrano che andava a corrodere delle giunture in gomma.
Ora non so se si può verificare anche con gli oli sintetici ma io eviterei :)
Dobermann75
01-02-2007, 14:43
Una pompa a girante da acqua non può pompare un liquido denso come l'olio, a meno di usare olii speciali per uso idraulico.
Esattamente, inoltre l'olio idraulico per circolare bene richiede una temp. minima di 40-50°C, dunque al massimo si riuscirebbe a mantenere stabile questa temperatura... quanto di più sbagliato per dissipare calore sull'hw di un pc,
Poi ammesso di aplicare un giusto sistema di raffreddamento e filtragggio, che mantenga costante la temp. di 40°C, è impensabile applicarlo su un pc sia per dimensioni di tale apperecchaitura che per costi del sistema.
ciao
Dobermann75
01-02-2007, 14:45
Hai ragione, era la gomma.
Il problema lo avevo avuto con l' olio di colza nel terrano che andava a corrodere delle giunture in gomma.
Ora non so se si può verificare anche con gli oli sintetici ma io eviterei :)
Gli olii idraulci sintetici (quelli ad esempio usati per l'automazione) non intaccano assolutamente le normali guarnizioni in nitrile, inoltre l'uso del tipo di materiale per i raccordi è in funzione della pressione dell'impianto... considera che quelli in plastica sono usati per l'aria compressa e nel caso con acqua, che in genere non superano gli 8-10bar, oltre è sconsigliabile per evitare lo scoppio o perdite.
ciao
no il problema non sono le guarnizioni, ma la differenza di densità che purtroppo porterebbe l'olio a fermarsi nella vaschetta.
l'idea era di mescolare 2 liquidi non miscibili per avere un idea del flusso nei tubi.
vabbo nulla.
Esistono anche gli emulsionanti, ma si va sul complicato che con il pc nn centra nulla..
Capellone
01-02-2007, 21:51
veramente l' olio è più denso :D
e poi non vorrei dire 1 cazzata ma potrebbe rovinare i raccordi in plastica
l'olio non è più denso è meno denso dell'acqua (altrimenti come farebbe a galleggiare) ma è più viscoso, che è una cosa diversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.