PDA

View Full Version : Interruzione LAN casa senza motivo al riavvio PC


maximovic
31-01-2007, 18:02
Ciao, ho questo problema a cui spero possiate darmi qualche dritta.
Ho 2 pc collegati tra loro con cavo incrociato. Uno dei due, PC1, è collegato al modem adsl USB, condivide con l'altro (PC2) la connessione internet e funge da webserver.
Il PC1 è sempre acceso e connesso ad internet.
Tutto sembra funzionare bene.
Mi sta capitando che alcune volte al riavvio del PC2 la rete non funzioni più. I due PC non si vedono e la condivisione internet non c'è.
Per ripristinare il tutto sono costretto a spegnere e riaccendere il server (PC1).
Ho il sospetto che questo accada quando, oltre a spegnere il PC2, ho preso l'abitudine di spegnere l'interruttore sulla ciabatta, isolando di fatto del tutto il PC2 dalla rete.
Questo può creare dei problemi tenendo conto che i due PC sono collegati direttamente tramite cavo?
Qualche spiegazione?
Cmq questa è la mia configurazione.
PC 1 server: 192.168.0.1 connessione di rete tramite LAN; connessione internet tramite modem adsl IP assegnato dal server
PC2 192.168.0.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
Infine trattandosi di un modem ADSL (indirizzo IP 10.0.0.2) e non di un router, se disabilito il DHCP del modem cosa cambia? Serve a qualcosa?

Grazie,

vizzz
31-01-2007, 18:22
Mi sta capitando che alcune volte al riavvio del PC2 la rete non funzioni più. I due PC non si vedono e la condivisione internet non c'è.
Per ripristinare il tutto sono costretto a spegnere e riaccendere il server (PC1).
Ho il sospetto che questo accada quando, oltre a spegnere il PC2, ho preso l'abitudine di spegnere l'interruttore sulla ciabatta, isolando di fatto del tutto il PC2 dalla rete.
Questo può creare dei problemi tenendo conto che i due PC sono collegati direttamente tramite cavo?
Qualche spiegazione?

la configurazione pare ok, in che senso non funziona? non c'è link? non riesci a pingare? in caso di non funzionamento prova a fare dei test come ping da una macchina all'altra, e magari prova a togliere e rimettere il cavo.

Infine trattandosi di un modem ADSL (indirizzo IP 10.0.0.2) e non di un router, se disabilito il DHCP del modem cosa cambia? Serve a qualcosa?
Grazie,
in questo caso il dhcp non ti serve, il dhcp serve per l'assegnazione automatica dell'ip.

maximovic
31-01-2007, 22:03
la configurazione pare ok, in che senso non funziona? non c'è link? non riesci a pingare? in caso di non funzionamento prova a fare dei test come ping da una macchina all'altra, e magari prova a togliere e rimettere il cavo.

in questo caso il dhcp non ti serve, il dhcp serve per l'assegnazione automatica dell'ip.

Ciao, grazie per la risposta.
Allora confermo quanto detto.
Spengo pc2 e dopo un po di tempo riavvio: tutto ok
Spengo pc2, spengo ciabatta e dopo un po di tempo riavvio: non c'è più collegamento tra i 2 pc. Faccio dal PC2 ping sul PC1 e ho risposta. Ma non vedo l'altro computer, non c'è connessione tra i due e non va il VNC.
Per ripristinare il tutto sono costretto a riavviare il PC1 (server).
Perchè la ciabatta ha questa influenza?
Premetto che da misure con pinza amperometriche a pc1 spento e ciabatta accesa circolano ancora 0.10A.

vizzz
31-01-2007, 22:09
nei pc atx a pc spento la scheda madre è ancora alimentata, non saprei però se in stand by una scheda madre consumi quanto hai misurato te.
strano comportamento cmq se il ping va.non saprei.

maximovic
31-01-2007, 22:19
Provo a fornire altri elementi.
La scheda di rete montata sul PC1 server è una abbastanza obsoleta.
Quando spengo il pc2 con ciabatta il led del cavo di rete si spegne.
Al riavvio non vede + la rete, anche se il ping va. Sono costretto a riavviare il pc1, come se con questa operazione la scheda di rete si risvegliasse. Boh