View Full Version : Nuova generazione di batterie per portatili da Boston-Power
Redazione di Hardware Upg
31-01-2007, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19984.html
Realizzati con i materiali normalmente utilizzati nelle tradizionali batterie, i nuovi modelli avranno un ciclo di vita molto più lungo e soprattutto un tempo di ricarica ridotto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il nome fa schifo però il prodotto è ottimo!
Io non rientro nella fascia di persone che fanno grande uso di portatili e necessitano di continue ricariche ma mi fa piacere sapere che il prossimo portatile che avrò sarà dotato di una batteria più "solida" ed efficente!
RedFiresDragon
31-01-2007, 15:02
vediamo quanto sarà valido questo prodotto...
Il nome fa schifo però il prodotto è ottimo!
Non è un problema visto che dovranno cambiarlo :D
E' lo stesso di un famoso case Antec :muro:
Che queste batterie durino il triplo è tutto da dimostrare, comunque speriamo bene :tie:
ma investire sulle celle a combustibile?
the.smoothie
31-01-2007, 15:40
Anche le celle a combustibile vanno ricaricate pure quelle, e se uno ne fa un uso intenso penso che si ritroverebbe a fare parecchie volte il rifornimento al portatile!
Certo che le batterie agli ioni di litio sono garantite per una vita di 10000 ricariche (mi sembrava addirittura 30000), 300 sono un pò pochine e riduzione della capacità dell'ordine del 60-80% inizia ad essere parecchio (e corrisponde anche a verità).
Batterie del genere almeno 3 anni dovrebbero durare, quanto il ciclo vitale del pc stesso.
Sarebbe interessante se trovassero applicazione anche in ambito della telefonia.
Ciauz!
..veramente era un modello della hyunday
.. e le celle a combustibile hanno ancora le loro (enormi) pecche.
la differenza dovrebbe essere nel supporto degli ioni, che volevano ratificare in uno standard..
tempo fa' anche sony ha annunciato questo cambio di produzione..
Convinci una compagnia di aerei a farti salire con il portatile a metanolo.. :asd:
cerchiamo di togliere il combustibile dalle macchine e le mettiamo nei pc? pazzia.
quanto fa con un litro il tuo portatile? lol
cavasayan
31-01-2007, 17:37
cerchiamo di togliere il combustibile dalle macchine e le mettiamo nei pc? pazzia.
quanto fa con un litro il tuo portatile? lol
Si però non si può sempre sparare contro tutto senza neanche cognizione di causa!
L'uso massiccio di celle a combustibile è una cosa su cui si sta lavorando da tempo e per fortuna i tempi cominciano ad essere maturi.
Per inciso : le "macchine ad idrogeno" di cui si sente parlare, utilizzeranno celle a combustibile alimentate ad idrogeno, solo la bmw sta sviluppando un motore in cui si brucia idrogeno direttamente.
JohnPetrucci
31-01-2007, 18:01
Si segue la pista giusta verso batterie di nuova concezione, ben vengano simili sviluppi tecnologici, sperando di continuare a migliorare un settore ancora un pò troppo deficitario nella autonomia per singola ricarica dove bisognerebbe investire maggiormente.
Ma già l'aver portato a circa 1000 ricariche la vita della batteria e al dimezzamento del tempo di ricarica sono ottimi passi avanti.
Vorrei inoltre toccare un punto che nessuno ha sottolineato: oltre infatti alle ovvie motivazioni di tipo pratico [più longevità e tempo di ricarica dimezzato] che possiamo definire "egoistiche", queste batterie offrono un vantaggio di cui beneficiamo tutti: durata tripla prima della morte della batteria significa che il volume di batterie buttate e quindi da smaltire [parliamo di prodotti altamente inquinanti] si abbatte drasticamente.
Il che non può che farci piacere, no?
Se le prestazioni promesse sono quelle reali, sarebbe bello che le legislazioni vigenti imponessero l'uso di prodotti simili, visto che la tecnologia lo permette.
Le celle a combustibile sono pericolose. Immagina se ti esplodesse il serbatoio per qualche motivo.
[OT On]
L'importante è non farle produrre alla Sony :sofico:
[OT Off]
Scusatemi ma non ho resistito. :ciapet:
Gerardo Emanuele Giorgio
31-01-2007, 19:23
purtroppo è il calore che schiatta le batterie a litio prima di quanto dovrebbero durare. Ci sono delle ricerche (vedi google...) in cui si raccomanda di ridurre i tempi di ricarica delle batterie per evitare riscaldamento eccessivo. La temperatura di conservazione ottimale dovrebbe essere intorno ai 5-6 gradi centigradi (della batteria non dell'ambiente). Ma i portatili scaldano...
Gerardo Emanuele Giorgio
31-01-2007, 19:27
volevo aggiungere (scusate il doppio post) che ovviamente essendo la temperatura di conservazione ottimale relativamente bassa (e minore dei fatidici 20-25 gradi di media ambientale) la morte di una batteria a litio è decretata dal momento esatto in cui esce dalla catena di produzione. Quindi è perfettamente inutile comprare la seconda batteria di riserva insieme al portatile o al cellulare... a meno di conservarla in frigo.
Non direi proprio "Nuova Generazione", siamo sempre sul prodotto basato sugli Ioni di Litio.
Stanno raffinando una tecnologia già esistente e consolidata (con qualche problema recente...), che tra l'altro prometteva già miglioramenti grazie all'introduzione del sistema di incapsulamento ai Polimeri di Litio.
cavasayan,
per inciso:
la macchina ad idrogeno e' una BUFALA!
l'idrogeno viene comunque dal petrolio;
per stockare l'idrogeno servono serbatoi da 200bar a -200°C, e per arrivare a quella temperatura si fa' evaporare lo stesso idrogeno, col risultato che se fai il pieno lunedi' e non usi la macchina fino a venerdi', la riprendi col serbatoio vuoto.
il rendimento macchina di un motore a combutione e' del 33% massimo..
il V12 a idrogeno e' stato solo un esperimento fantasioso.
si stanno studiando serbatoi nanotecnologici, ma il reale problema e' che l'idrogeno deriva principalmente dal petrolio;
finche' ci si basera' su questa fonte di energia le cose non cambiano (non inquini in citta', ma in altra parte del mondo).
la soluzione potrebbe aversi nell'uso di carburanti di sintesi.
le batterie al litio sono altamente riciclabili, sono il cadmio ed il piombo i veri nemici dell'ambiente.
ieri mi si e' bucata una batteria ai polimeri/litio...
ragazzi, ho fatto una sniffata che se non m'ha seccato quella posso tranquillamente vivere in eterno!
comunque ognuna ha il suo difetto...
cavasayan
01-02-2007, 10:49
cavasayan,
per inciso:
la macchina ad idrogeno e' una BUFALA!
l'idrogeno viene comunque dal petrolio;
per stockare l'idrogeno servono serbatoi da 200bar a -200°C, e per arrivare a quella temperatura si fa' evaporare lo stesso idrogeno, col risultato che se fai il pieno lunedi' e non usi la macchina fino a venerdi', la riprendi col serbatoio vuoto.
il rendimento macchina di un motore a combutione e' del 33% massimo..
il V12 a idrogeno e' stato solo un esperimento fantasioso.
si stanno studiando serbatoi nanotecnologici, ma il reale problema e' che l'idrogeno deriva principalmente dal petrolio;
finche' ci si basera' su questa fonte di energia le cose non cambiano (non inquini in citta', ma in altra parte del mondo).
la soluzione potrebbe aversi nell'uso di carburanti di sintesi.
in parte concordo, in parte no.
È vero l'idrogeno deriva ancora da combustibili fossili ed effettivamente lo stoccaggio è abbastanza complicato (ci sono interessanti progetti che stanno studiando l'impiego di materiali spugnosi tipo il palladio se non sbaglio).
Detto questo credo che nell'immediato futuro, le celle a combustibile per impieghi in autotrazione possano essere un buon passo avanti anche perchè oltre al petrolio si può utilizzare il carbone, sbloccando così una risorsa cospicua che le stime danno disponibile per più di cento anni se non ricordo male.
Quindi è vero che le celle a combustibile e l'idrogeno non sono la manna dal cielo, ma mi sembra eccessivo dire che sono una bufala.
...in attesa della fusione nucleare.
ciao
Non credo che le celle a combustibile sia tanto pericolose, tutti abbiamo in casa alcool, o addirittura accendini (gas sotto pressione in recipienti di plastica) e sai che danno se esplode un accendino... mai successo a me.. quindi la paura di un 100cc di metanolo mi sembra un po eccessiva.
Cavolo non mi aspettavo che una batteria potesse essere ricaricata solo 300 volte prima di perdere il 60% ci capacità.
aridaje con 'sto idrogeno....
siccome la gente è fissata:
il rendimento di produzione dell'H2 a partire dall'H2O è circa il 30%
quindi se lo produco per elettrolisi devo fare prima energia elettrica.
il rendimento medio del parco di generazione-trasporto di energia elettrica in Italia era del 38%, adesso grazie ai cicli combinati saremo attorno al 40-42%.
significa che:
se alla fonte ho 100 MJ di energia primaria (sotto forma chimica, pregiata) produco 40-42 MJ di energia elettrica (anch'essa pregiata).
adesso questi 40-42 MJ di energia elettrica li metto a fare H2: 40-42 * 30% = 12 - 12,6 MJ stoccati in H2. quindi ho perso per strada ben 88 MJ!
adesso li metto in una pila a combustibile, che non ha un rendimento del 100% ma inferiore. perdo altra energia per strada.
se li metto in un motore a combustione interna ho un rendimento del 35%...perdo altri 8 MJ.
morale : per movimentare un'auto in zona a traffico limitato ho buttato ben 92 MJ di energia.
mentre per movimentare attualmente un diesel con FAP, un'auto con GPL, ho buttato solo 65 - 70 MJ (c'è di mezzo la raffinazione del greggio).
quindi a parità di energia iniziale movimento molte più persone, oppure per movimentarne una impiego meno energia primaria.
oppure è meglio l'auto ibrida, o totalmente elettrica: per lo meno mi levo di torno il rendimento della produzione di idrogeno.
se invece lo produco dal petrolio, beh la CO2 la faccio lo stesso ma in un altro luogo, ma ne faccio sempre di più che non con gli attuali mezzi.
e questa la chiamano "energia pulita"????
per favore....non date retta alle facili propagande televisive, ci hanno già rovinato nell'86 col referendum antinucleare....
Valzuf78
02-02-2007, 17:11
..........e questa la chiamano "energia pulita"????
per favore....non date retta alle facili propagande televisive, ci hanno già rovinato nell'86 col referendum antinucleare....
e questa signori la stra-arci-super-mega-quoto...e se mi giro verso la Francia e penso che abbiamo le loro a 2 passi (coi venti predominanti che soffiano verso est...) vado in bestia.
cavasayan
03-02-2007, 13:38
aridaje con 'sto idrogeno....
siccome la gente è fissata:
il rendimento di produzione dell'H2 a partire dall'H2O è circa il 30%
....
Ovviamente l'idrogeno non si farebbe per elettrolisi, ma da combustibili fossili.
Non credo ci sia qualcuno che pensi seriamente di fare l'idrogeno per elettrolisi :doh: .
Come già detto precedentemente : la tecnologia delle celle a combustibile non è la soluzione di tutti i problemi, ma di sicuro ne risolve qualcuno.
È comunque un passaggio obbligato se si vogliono utilizzare motori elettrici sulle automobili.
Come aveva già detto qualcuno prima di me, i problemi per ora sono:
lo stoccaggio e la necessità di usare idrogeno molto puro pena l'inquinamento degli anodi che rendono la cella a combustibile non utilizzabile dopo poco tempo.
Il secondo problema non affligge le celle a metanolo diretto (come quelle che si utilizzerebbero per le batterie dei portatili) .
Unbreakable
07-02-2007, 04:07
Ma le biomasse? Tempo va avevo letto una news riguardo un batterio che avevano isolato e che faceva miracoli...Cmq non illudiamoci,fino a che ne resterà una goccia continueremo col petrolio dato che l'intera economia mondiale è fondata su questa risorsa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.