View Full Version : AMD Fusion: nuovi dettagli
Redazione di Hardware Upg
31-01-2007, 13:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19976.html
Il progetto di un processore con GPU integrato sembra possa vedere la luce sul mercato solo verso la fine del 2009
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bene, questo è il futuro, non scheda madre con video integrato ma oltre.
Poi se uno vuole se ne mette una esterna
mauriziofa
31-01-2007, 13:34
bè colpisce il fatto che eliminano il collo di bottiglia maggiore delle gpu oggi: il bus di memoria. Le schede gfx costano un botto non solo per i chip di memoria sempre più veloci ma anche per il bus di memoria, prima a 128 bit, poi a 256, oggi a 512.
Con Fusion non hai questo problema, viaggi alla stessa velocità del bus della cpu.
ReverendoMr.Manson
31-01-2007, 13:37
Quindi con Fusion le architetture multi core/multi processore diventano inutili o no ?
:confused:
JohnPetrucci
31-01-2007, 13:38
Di sicuro in ottica entry-level, media center e notebook questa nuova concezione "all in one" darà vantaggi in termini di consumo, semplificazione di interconnessione e possibilmente anche risparmio sull'acquisto del prodotto finale.
Resta cmq lontana l'idea di rendere in questi termini tale tecnologia adatta ai sistemi ad alte prestazioni.
Ma il futuro può sempre riservare sorprese.
Quindi con Fusion le architetture multi core/multi processore diventano inutili o no ?
:confused:
No, al contrario, ne sarà la massima espressione ;)
nullsoft
31-01-2007, 13:40
perchè inutili? anzi, ci saranno ancora più core,
saranno sfruttati meglio i multicore dato che saranno un tuttuno con la gpu
altro che bestemmie su driver e catalist
zanardi84
31-01-2007, 13:40
Non mi è chiaro il perchè una GPU non possa sostituire una CPU.
Non capisco perchè debba essere vincolata ad un ambito ristretto di applicazioni nonostante possa essere chiamata GP-GPU. Ok, il software non sarebbe messo a disposizione, me se per esempio apportassero qualche modifica per renderla più simile ad una CPU, avremmo un'unità estremamente avanzata.
Illuminatemi sul problema reale che sta sotto.
bè colpisce il fatto che eliminano il collo di bottiglia maggiore delle gpu oggi: il bus di memoria. Le schede gfx costano un botto non solo per i chip di memoria sempre più veloci ma anche per il bus di memoria, prima a 128 bit, poi a 256, oggi a 512.
Con Fusion non hai questo problema, viaggi alla stessa velocità del bus della cpu.
Tutto molto bello: peccato che questi sistemi siano pensati espressamente per i notebook e per il risparmio energetico, quindi con i bus super pompati della cpu non ci fai nulla, visto che non saranno "vga" adatte ad un uso multimediale spinto come con i VG ;)
filippo1974
31-01-2007, 13:51
"bè colpisce il fatto che eliminano il collo di bottiglia maggiore delle gpu oggi: il bus di memoria."
Il bus che collega la GPU alla memoria video nelle schede video discrete è già oggi enormemente più veloce di quello con cui la CPU comunica con l'esterno.
Per fare un esempio pratico, il FSB a 64 bit e 1066 MHz dei Core 2 Duo può trasportare 8 GB e rotti. I bus che trovi nelle schede video di fascia alta odierne si aggirano intorno ai 40 GB/s, se non oltre.
Semmai, il vantaggio che dici tu si può riscontrare rispetto a schede video discrete quando si tratta di comunicare attraverso la loro interfaccia verso il sistema (quindi PCI Express, o AGP): con la GPU direttamente integrata nello zoccolo della CPU si eliminano latenze e consumi legati alla necessità di utilizzare un bus condiviso (PCI Express) o di una porta dedicata (AGP). Ciò può tornare utile anche nel caso di uso della GPU per computazioni GP (General Purpose): se si pensa che gli acceleratori fisici PhysX devono scambiare tutti i dati a loro necessari attraverso il bus PCI, che al massimo arriva (teoricamente) a 133 MB/s, si possono davvero aprire scenari interessanti per l'aumento prestazionale.
Ciao
Filippo
Si ma in questa archittettura il collo di bottiglia diventa il Memory Controller che deve avere sufficiente banda passante per GPU e CPU in parallelo!
filippo1974
31-01-2007, 14:01
"Si ma in questa archittettura il collo di bottiglia diventa il Memory Controller che deve avere sufficiente banda passante per GPU e CPU in parallelo!"
Naturalmente non è che si penserà di portare una soluzione CPU+GPU integrata a competere con le schede video discrete di fascia alta.
Se pensi che le più recenti DDR2 a 800 MHz, messe in dual channel, possono "sfornare" all'incirca 13 GB/s, fosse anche che la CPU per i suoi scopi ne "assorbe" 8 (faccio l'ipotesi del solito Core 2 Duo), ne rimarrebbero circa 5 disponibili per uso da parte della GPU. Siamo grossomodo agli stessi livelli di banda disponibile che troviamo nelle schede video non integrate di fascia più economica oggi in commercio.
Ciao
Filippo
Non mi è chiaro il perchè una GPU non possa sostituire una CPU.
Non capisco perchè debba essere vincolata ad un ambito ristretto di applicazioni nonostante possa essere chiamata GP-GPU. Ok, il software non sarebbe messo a disposizione, me se per esempio apportassero qualche modifica per renderla più simile ad una CPU, avremmo un'unità estremamente avanzata.
Illuminatemi sul problema reale che sta sotto.
Credo che sia come paragonare una motrice di un TIR con una Ferrari Enzo..
La Enzo (CPU) e' piu' veloce e puo' andare dove vuole (beh non proprio.. ma l'idea e' quella :D ) .. come contro puo' portare solo un paio di persone alla volta (e con poco bagaglio!)
La motrice (GPU) puo' portare un sacco di cose (persone) alla volta (calcoli in parallelo), anche lei puo' andare dove vuole (piu' o meno) .. ma e' decisamente meno veloce.
Poi sta a te decidere: dovendo andare da solo da Milano a Napoli io prenderei (se postessi) la Enzo.. dovendo traslocare prenderei una mortice (beh.. non e' proprio vero.. se mi potessi permettere la Enzo farei fare il trasloco a qlkn'altro mentre vado a zonzo ;) )
La GP-GPU... Boh !
Sara' una motrice che fa i 180... :muro:
"bè colpisce il fatto che eliminano il collo di bottiglia maggiore delle gpu oggi: il bus di memoria."
Il bus che collega la GPU alla memoria video nelle schede video discrete è già oggi enormemente più veloce di quello con cui la CPU comunica con l'esterno.
Per fare un esempio pratico, il FSB a 64 bit e 1066 MHz dei Core 2 Duo può trasportare 8 GB e rotti. I bus che trovi nelle schede video di fascia alta odierne si aggirano intorno ai 40 GB/s, se non oltre.
Semmai, il vantaggio che dici tu si può riscontrare rispetto a schede video discrete quando si tratta di comunicare attraverso la loro interfaccia verso il sistema (quindi PCI Express, o AGP): con la GPU direttamente integrata nello zoccolo della CPU si eliminano latenze e consumi legati alla necessità di utilizzare un bus condiviso (PCI Express) o di una porta dedicata (AGP). Ciò può tornare utile anche nel caso di uso della GPU per computazioni GP (General Purpose): se si pensa che gli acceleratori fisici PhysX devono scambiare tutti i dati a loro necessari attraverso il bus PCI, che al massimo arriva (teoricamente) a 133 MB/s, si possono davvero aprire scenari interessanti per l'aumento prestazionale.
Ciao
Filippo
concordo, la soluzione fusion e' limitata dal punto di vista della banda verso la memoria. E' pertanto destinata a soluzioni mobile, thin&light, handheld.
mauriziofa
31-01-2007, 14:20
@Tutti.
Grazie delle spiegazioni.Allora Fusion si limita a mera soluzione notebook e solo per i notebook di uso normale non per i gamer.
filippo1974
31-01-2007, 14:21
Le GPU sono costituite di una quantità più o meno elevata di processori "elementari" molto semplici, ottimizzati per svolgere con grande velocita solamente talune operazioni (nella fattispecie calcoli su numeri in virgola mobile, principalmente). Quindi il principio di funzionamento di una GPU sfrutta il fatto che la creazione di un'immagine 3D sia per sua stessa costituzione un processo smembrabile finché si vuole in processi elementari che si riducono a calcoli su numeri in virgola fissa/mobile.
Un generico software per scopi generali, e tipicamente eseguito da una CPU, ha tutt'altre caratteristiche. In genere svolge compiti di tipo sequenziale (ovvero non spezzettabili in processi elementari che possono girare in parallelo), e non effettua elaborazioni continue di una serie di dati ("streaming"), bensì può trovarsi a dover fare scelte, accedere a dati in modo casuale. In più, le operazioni che un software generico può far fare a una CPU sono le più disparate, e non solo calcoli aritmetici: ci sono anche operazioni logiche, copie di aree di memoria verso altre aree, accessi a periferiche.
Una GPU non ha (ancora) la flessibilità necessaria per competere con una CPU in tutti i campi; certo è che laddove un'attività si può smembrare in sotto-attività che traggono vantaggio dalla enorme velocità computazionale in virgola mobile tipica delle GPU, allora lì non c'è storia. Ma quante di queste applicazioni esistono? Rendering 3D, simulazioni fluidodinamiche, forse progettazione agli elementi finiti, e sentivo anche di simulazione di trend economici.
Ecco perché CPU e GPU sono tra loro complementari e, più che potersi sostituire l'una con l'altra, si completano a vicenda.
Ciao
Filippo
Gandalf64
31-01-2007, 14:45
Il mercato e' sempre piu' dei notebook, e queste soluzioni sono pensate per avvantaggiarsi sopratutto in questi ambiti...
Ottima soluzione per tutto il modo mobile ed entry level..
credo comunque che sia una specie di preludio o sperimentazione di quello che secondo me AMD sta cercando di raggiungere (pensando anche a Torrenza): una workstation con diversi socket disponibili e memoria centralizzata, più chip ci monto sopra più potenza ho a disposizione.
Comunque la si veda sia intel che AMD hanno come obiettivo finale il mainframe in cui convivono i pc virtuali di tutti gli utenti!
@Tutti.
Grazie delle spiegazioni.Allora Fusion si limita a mera soluzione notebook e solo per i notebook di uso normale non per i gamer.
Per i gamers e' potenzialmente piu' interessante Torrenza (in ottica multisocket).
es:
zoccolo 0 : CPU dual/quad core
zoccolo 1 : GPU e/o PPU
ovviamente con 2 memory controller dual channel (1 per controller DC per socket) la banda di memoria aggregata aumenta considerevolmente mantenendo una bassa latenza di comunicazione tra CPU e GPU.
virtualmente se Fusion fosse proposta anche per il multisocket si potrebbero avere situazioni di questo tipo:
zoccolo 0 : Fusion CPU/GPU
zoccolo 1 : Fusion CPU/GPU
il che porterebbe ad avere un (economico?) sistema cross-fire. :cool:
Cmq queste restano mere speculazioni, attendiamo fiduciosi cosa sfornera' AMD ;)
scommessa..... secondo me tra 2 anni amd sarà in netto vantaggio su intel visti gli enormi sforzi e investimenti attuali
in effetti si sono tenuti molto stretti..
l'ambito ideale e' sicuramente il mondo mobile, e non tanto per l'eliminazione di linee di connessione, anzi, in verita' la questione diventa molto piu' complessa, in quanto e' solo il chip della GPU ad essere integrato, alimentazione e connessioni verso l'esterno dovrano comunque essere implementate dallo socket del fusion, che parte gia' con un bel po' di cose, guardando i 1207 pin dei nuovi processori, ma piu' che altro per i servizzi annessi.
si pensi solamente al fatto che si usera un unico dissipatore per i chip piu' esigenti di un portatile, quali CPU e GPU, e gia' s'intuisce la riduzione di peso (o meglio il guadagno in batterie) e di ingombro che si ottiene.
per il fatto delle prestazioni verso la ram, di cui le applicazioni GP-GPU ( general porpouse-GPU) e comunque le applicazioni videoludiche ne sono ghiotte, si parla gia' di un periodo in cui ci s'interessera' alle DDR3, e non e' detto che il bus della CPU debba perforza essere limitato a 128 bit com'e' ora.
e comunque si sono tenuti stretti perche' se e' vero che architetturalmente saranno piu' semplici di una GPU del mondo desktop, e' pur vero che il loro clock sara' presumibilmente pari a quello della CPU, quindi, anche integrando solo 16 pipeline, queste si "sentiranno" come 32 se non 64 di oggi (a meno di un poco auspicabile abbassamento di clock interno).
in piu' saranno DX10x, ossia ogni pipeline sara' una una entita' di calcolo programmabile, quindi raddoppiando i "fusion" raddoppieranno sia i core e le prestazioni general porpouse della parte CPU, ma anche le prestazioni video (e si spera GP, se incominceranno realmente a sfruttarle) della parte GPU.
altra piccola questione:
e' probabile (anzi, quasi certo) che ogni modulo di pipeline possa integrare una propria minicaches (e nemmeno tanto mini), sia perche' AMD ha acquistato la licenza per sfruttare la nuova caches veloce e a densita' di transistor maggiore di quella che usa oggi, sia perche' e' la strada che stanno intraprendendo nel mondo delle GPU, proprio per sfruttare maggiormente le loro doti general porpouse.
comunque la GPU non sostituira' mai la CPU per il semplice motivo che i loro diagrammi sono specifici per determinati tipi di calcoli; tant'e' che la CPU ha gia' una mini GPU al suo interno, e sono le istruzioni avanzate (sse, sse2.. mmx), e i banchi ALU, ma sono solo una minima parte della sua complessita'; stessa cosa riguardo la GPU e il confronto tra con la quantita' di caches che ha rispetto ad una CPU, in pratica solo delle allocazioni di dati mooolto piccoli.
Mi ricorda un po' la storia di cpu RISC e CISC :-)
Le GPU, da un certo punto di vista, sono un po' come le cpu RISC "pure" di una volta: un set d'istruzioni relativamente semplice, da elaborato dannatamente in fretta :-)
Ma le RISC non andavano bene per tutto, così come le CISC.
Il risultato è che le attuali cpu sono la fusione di RISC e CISC di una volta.
A fine 2008 le cpu saranno tutte quad core probabilmente e già saranno usciti i primi 8 core per server.
Tanto vale, per un notebook, fare un quad core, con 2 core "cpu" e 2 core "gpu".
E' il motivo per cui Amd ha comprato Ati, e per cui Intel sta' assumendo gente per il team di sviluppo per creare soluzioni grafiche proprietarie, e parlano anche loro di fine 2008.
Ed è il motivo per cui sono sempre più insistenti le voci che portano anche Nvidia a sviluppare cpu, o un qualcosa del genere.
Il futuro è già tracciato :-)
in effetti si sono tenuti molto stretti..
[cut]
comunque la GPU non sostituira' mai la CPU per il semplice motivo che i loro diagrammi sono specifici per determinati tipi di calcoli; tant'e' che la CPU ha gia' una mini GPU al suo interno, e sono le istruzioni avanzate (sse, sse2.. mmx), e i banchi ALU, ma sono solo una minima parte della sua complessita'; stessa cosa riguardo la GPU e il confronto tra con la quantita' di caches che ha rispetto ad una CPU, in pratica solo delle allocazioni di dati mooolto piccoli.
in effetti e' anche possibile (sebbene non sia nel diagramma) che queste unita' programmabili siano condivise tra CPU e GPU ed utilizzate per le istruzioni SIMD. stessa sorte potrebbe toccare anche alla (alle) unita fpu.
In questo modo si realizzerebbe una sorta di "fusione" tra cpu e gpu...
filippo1974
31-01-2007, 16:27
"Il risultato è che le attuali cpu sono la fusione di RISC e CISC di una volta."
Io credo di poter azzardare un commento, dicendo che in realtà sembrerebbe che il paradigma RISC abbia vinto la battaglia, perlomeno sul mondo degli x86. Per quanto ne so infatti, a partire dal Pentium II, il core è in realtà un RISC che esegue micro-istruzioni impartite da un'unità che "traduce" il tradizionale instruction set x86 (che è CISC) in una opportuna sequenza di queste micro-istruzioni RISC.
Quindi alla fine, io interpreto questa situazione come il fatto che si è conservato il set di istruzioni CISC x86 per ovvie ragioni di compatibilità con il software esistente, ma da qualche anno a questa parte noi tutti abbiamo processori di fatto RISC nei nostri PC.
Ovviamente è solo una mia personale lettura dei fatti, non è detto che la troviate condivisibile...
Ciao
Filippo
hh nooo...dopo avremo i catalyst per il processore!!!!
"Si ma in questa archittettura il collo di bottiglia diventa il Memory Controller che deve avere sufficiente banda passante per GPU e CPU in parallelo!"
A meno che non si inventino qualche altra diavoleria tipo HyperTransport 4.0 & Nuovi zoccoli con N al quadrato piedini...o collegamenti differenti con Memory Manager suddiviso per CPU e GPU su canali separati.
La logica conseguenza: GPU multi core x le schede video...ovvero travaso tecnologico inverso.
Spero solo che consumino e scaldino molto meno.
PS: Non penso che ci siano molte possibiltà di 'sfondare' nel mercato dei VG: hanno creato il PCxpress per aumentare la banda, abbiamo schede gfx con 256Mb (e oltre) per spingere al massimo la resa. Penso sia (logico) in un PDA/Ultraportatile/Portatile economico ma sui desktop (a parte le versioni Fusion-Sempron da supermercato) la GPU (o le GPU) avranno altre funzioni: elaborazione parallella massiccia di informazioni - rendering,trascodifica audio-video/riconoscimento della scrittura e della voce/sintesi vocale e chi +ne ha +ne metta.
Byez
MenageZero
31-01-2007, 19:52
bè colpisce il fatto che eliminano il collo di bottiglia maggiore delle gpu oggi: il bus di memoria. Le schede gfx costano un botto non solo per i chip di memoria sempre più veloci ma anche per il bus di memoria, prima a 128 bit, poi a 256, oggi a 512.
Con Fusion non hai questo problema, viaggi alla stessa velocità del bus della cpu.
uhé, spetta... sarà molto probabilmente molto più veloce la comunicazione gpu/cpu (se e quando serve)... ma in fusion la gpu userà la ram di sistema come memoria video, tramite lo stesso controller che usa la cpu, e ad oggi l'interfaccia ram/cpu è molto più "lenta" della maggior parte delle implementazioni gpu/mem dedicata, almeno nelle schede di fascia media e alta... :sofico:
Sajiuuk Kaar
01-02-2007, 07:31
M afusion è il nome del progetto o il ome di ciò che succede all'unità anche raffreddando a liquido?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.