View Full Version : Nuova concorrenza nella telefonia mobile?
Redazione di Hardware Upg
31-01-2007, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/19967.html
Dopo l'istruttoria aperta dall'Antitrust ora Vodafone si impegna ad aprire agli operatori virtuali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non sono sicuro ci si riesca a guadagnare, comunque tutto ciò che va a favore della concorrenza e dell'apertura del mercato è ben accetto. Ovviamente anche gli altri 3 gestori dovrebbero aprire le proprie reti....
Giocare d'anticipo per Vodafone può esere una buona chance: diventerebbe, almeno nel primo periodo, l'unico partner possibile delle MVNO, incassando tutti gli "affitti" della rete telefonica dalle nuove compagnie.
ma se non lasciano nemmeno crescere quelle che ci sono di compagnie... (vedi gli ostacoli a 3) come possono pensare di farne nascere altre?
Alla fine e' un roaming nazionale
L'idea é quella di separare le i due mondi: chi possiede l'nfrastruttura e chi fornisce i servizi. Un po' come si é fatto con ENEL e TERNA e anche con il GAS.
La nuova tecnologia su cui si punta é quella di formire un terminale che é in grado di collegarsi automaticamente alla rete piú conveniente disponibile e in maniera trasparente per fornire il servizio di fonia.
Esempio: sono a casa, si collega alla rete WiFi (VoIP). Suno in una zona coperta da rete UMTS? Utilizzo connessione dati e VoIP. É presente la sola rete GSM? Utilizzo quest'ultima.
Fantascienza? Mica poi molto. La tecnologia esiste giá, mancano gli accordi commerciali, le normative e gli standard :(
nella telefonia voce c'è già il caso di successo di Tele2:
la compagnia svedese dà servizi di telefonia (verso fisso) senza avere una infrastruttura proprietaria.
danyroma80
31-01-2007, 11:37
sì infatti è un roaming nazionale della durata maggiore di tre anni.
Attualmente quando un nuovo operatore entra in commercio, gli altri operatori hanno l'obbligo di fornirgli in affitto le proprie infrastrutture per tre anni (così come è accaduto con wind) e sono ripagate in % sul fatturato della nuova compagnia.
Durante i tre anni ovviamente la nuova compagnia telefonica deve mettere su una propria infrastruttura.
Con questa nuova "regola" difatto verrebbe abolita la durata massima dell'affitto.
Fantascienza? Mica poi molto. La tecnologia esiste giá, mancano gli accordi commerciali, le normative e gli standard :(
No, siamo molto più vicini di quanto si possa pensare.
Ci sono i telefoni Nokia E60, 61 e 70 che sono in grado di collegarsi ad una rete wi-fi e telefonare in VoIP tramite il protocollo SIP (che è affermato da anni) e i provider telefonici SIP, nazionali ed internazionali non mancano. Mi pare che siano anche in grado di collegarsi in VoIP anche via UMTS.
L'altra possibilità è tramite il telefono Samsung SHG P-200 (o qualcosa del genere) o un nuovo Nokia, di cui mi sfugge il modello, usano il sistema UMA, che consente di usare il proprio telefono indifferentemente via UMTS, GSM o Wi-fi, con la possibilità di migrare anche durante una telefonata in corso da una rete all'altra. Naturalmente mantenendo sempre lo stesso numero (contrariamente al SIP, che mantiene i servizi separati) e lo stesso gestore, anche se le chiamate via wi-fi costano meno.
No, siamo molto più vicini di quanto si possa pensare.
Ci sono i telefoni Nokia E60, 61 e 70 che sono in grado di collegarsi ad una rete wi-fi e telefonare in VoIP tramite il protocollo SIP (che è affermato da anni) e i provider telefonici SIP, nazionali ed internazionali non mancano. Mi pare che siano anche in grado di collegarsi in VoIP anche via UMTS.
L'altra possibilità è tramite il telefono Samsung SHG P-200 (o qualcosa del genere) o un nuovo Nokia di cui mi sfugge il modello usano il sistema UMA, che consente di usare il proprio telefono indifferentemente via UMTS, GSM o Wi-fi, con la possibilità di migrare anche durante una telefonata in corso da una rete all'altra. Naturalmente mantenendo sempre lo stesso numero (contrariamente al SIP, che mantiene i servizi separati) e lo stesso gestore, anche se le chiamate via wi-fi costano meno.
Queste dovrebbero essere le tecnologie da promuovere pesantemente!!!!
Info sulla tecnologia UMA http://www.umatechnology.org
grazie della dritta Raid5!
Udio... speriamo di non vedere Tele2 pure sui cellulari! O_O
Visti i problemi che hanno nell'offrire servizi di ADSL, sarebbe seccante se la stessa cosa si ripetesse con i cellulari, dove sono coinvolte 2 o piu' persone.
Persino il servizio di Wind non e' impeccabile, nonostante l'infrastruttura propria e gli anni di esperienza (anche Tele2 ha anni di esperienza nella telefonia mobile, ma non certo la divisione italiana).
Valerio081
31-01-2007, 22:09
Più compagnie, più antenne
Meno compagnie, un gestore unico, meno antenne
Ma chi se ne importa, a me piace vivere in un forno a microonde no?;)
Nippolandia
31-01-2007, 22:54
Qua in germania ne esistono circa un Centinaio di questi operatori,e sono una vera e propia manna dal cielo rispetto a quello che fanno pagare i 4 operatori centrali.
Per esempio una telefonata di un minuto fatta da da Vodafone verso altro operatore costa 60 centesimi.
Con i virtual ne paghi solo 15 e senza scatto alla risposta perché in germania non esiste.
fedeprovenza
31-01-2007, 23:10
In Francia esistono una decina di mvno e gestori mobili: la concorrenza è vera e le tariffe sono notevolmente più basse che in Italia. Credo che l'avvento degli mvno anche da noi non possa fare che bene
fedeprovenza
31-01-2007, 23:11
Più compagnie, più antenne
Ma chi se ne importa, a me piace vivere in un forno a microonde no?;)
gli mvno non hanno reti proprie ma si appoggiano a quelle dei 4 gestori mobili, quindi non ci sarà alcun aumento di antennte ;)
vcereghi
01-02-2007, 08:22
Voip, umts, wi-fi..etc etc non è fantascienza, nè tanto meno futuro....è realtà quotidiana, basta avere gli apparecchi idonei.
puoi far girare su smartphone skype oppure scaricare dati via umts con cellulari, smartphone o tessere per computer.
Il problema non è tanto l'assenza dei servizi o dei mezzi....il problema è il costo.
In italia fare chiamate voip tramite umts non è ancora convieniente per via delle tariffe, a differenza di altri Paesi europei in cui praticamente costa meno il traffico dati rispetto al traffico voce normale.
Ad ogni modo preferirei avere migliori servizi dagli attuali gestori presenti sul nostro mercato, piuttosto che avere una compagnia in più. (...vedi la copertura della 3 che non è assolutamente paragonabie a quella, direi ottima, di omnitel seguita da tim e wind).
ilperfezionista
02-02-2007, 00:27
ragazzi.... 3 ha laggiore copertura umts italiana!!!! sono anni che crea infrastrutture umts... ... ed è a buon punto.bene o male..... se andate in un paese dove TEORICAMENTE non ci dovrebbe essere umts di 3... spesso ve lo riesce ad agganciare in diverse zone.... insomma....3 va bene.ed è chiara...nelel tariffe. io ho un opzione kiama e vidiokiama gratis 1 amico... bhe ho 1ora di chiamata e 1 ora di videochiamata al GG verso QUEL numero SENZA SCATTo.. senza canone.....a VITA. nadate a kiedere a vodafone una cosa del genere.... vi sputano. NO PROBLEM!!!!tutto gratis.......a parte quel limite di 500 o mille minuti..... ma tanto ke fa!!!!dicono che è NO PROBLEM!!!e gli date retta....?3 fara anche poche cose ma BUONE
Info sulla tecnologia UMA http://www.umatechnology.org
grazie della dritta Raid5!
Np. Per info meno tecniche conviene forse visitare http://www.umatoday.com/
3 fara anche poche cose ma BUONE
Sì, tutto bello ma ... quanto costa chiamare un cellulare 3 dalle altre reti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.