View Full Version : Houdinì mi fà un baffo! modestamente, il file c'è ma non si vede!!!
frattary
30-01-2007, 21:13
Ciao amici-ci!
Premessa alla fredda cronaca:
possiedo un notebook con xp sp2 e
2 HDD Iomega 250gb portatili.
adesso la fredda cronaca:
1) con HDD nr1 collegato (USB) mando il notebook in sospensione per un ricca ed abbondante magnata;
2) dopo il caffè, vado a sotituire l'HDD nr 1 con l'HDD nr 2 convinto (come il pirla che sono!) che la macchina fosse spenta ma (evidentemente!!) così non era !!!
3) Infatti, "riacceso" (in realtà "uscito dalla modalità sospensione") il notebook, parte la classica e nefasta schermata azzurra (che non lascia presagire mai nulla di buono!) con una serie di stringhe (in cui a fatica leggo " .....collegamenti incrociati ..." ecc.)
4) Faccio lo "gnorri" e fischiettando apro l'HDD 2(lettera "E") ma trovo i files dell'HDD nr1 !!! Esatto signori miei : è collegato l'HDD 2 ma vi leggo i files dell'HDD 1 ! (se ci clicco sopra non succede nulla)
5) cancello Alcoll 120% (giusto per far darmi delle arie e vantarmi con gli amici presenti...) ma ovviamnte nulla! come null'altro succede quando cancello i "presunti" files
6) lancio anche lo scandisk e il defrag ma ovviamente non succede nada!
7) segnalo anche che Norton System Doctor mi indica come spazio libero sull'HDD 2 120gb (quindi il bastardo li vede i 130gb "trasparenti"!!!)
Adesso sapete tutto (forse anche troppo...) e, dunque, vi imploro di aiutarmi a recuperare i miei files!!!
Chi darà segnalazioni e/o consigli utili riceverà in ricompensa tutta la mia gratitudine e, forse, anche una mia foto con dedica!!!
GRAZIEEEEEEEEEE!
Non ho capito una cosa, il dsico 1 ha ancora i dati intatti sopra?
Il disco 2 aveva dei dati che ora non compaiono più, ma compaiono gli altri?
In ogni caso, vai di programmi di recupero, leggi la discussione delle FAQ di sezione.
- CRL -
frattary
31-01-2007, 13:02
ciao crl !
grazie per l'interessamento!
il disk 1 è assolutamente integro e perfetto!
il disk 2, invece, contiene circa 130 gb di files che, se pur riscontrati da norton system doctor, risultano svaniti! Se, infatti, apro l'unità "E" mi appare completamente vuota! tuttavia, posso crearvi, spostarvi e modificarvi files nuovi ( che poi ritrovo regolarmente e perfettamente!)!
In sostanza l'hdd funziona perfettamente solo che non mi mostra (e dunque non mi fa accedere) a tutti i files presenti prima dell'incidente!
hai qualche programma di recupero da consigliare?
Ancora grazie!!!
ciao
Io l'altro giorno ho avuto un bloblema di supporto di memorizzazione "fantasma" simile al tuo e ho risolto con il programma
"Get Data Back for FAT" consigliatomi in questa sezione del forum, però essendo shareware devi aprire file per file e poi salvarli, come ho fatto io:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1393509
prova se risolvi così.
frattary
31-01-2007, 20:11
Allora gente : ho usato "recovery my files" ed, in effetti, riesce a vedere i miei files solo che, udite udite, sono solo 1170 !
Intendo dire i files che mi interessano, poichè ce ne sono molti di più "overwritten"...
Intando un ringraziamento ed un pubblico encomio a CRL e MegaToc
che mi hanno permesso questo risultato!
Tuttavia, poichè io non ho formattato o cancellato i files, e quindi i files, in un modo o nell'altro, esistono ancora, forse c'è un altro metodo, magari che mi permetta di riappropriarmi dei files con le cartelle... e magari anche con i nomi dei files (giacchè adesso si chiamano tutti "recovered") altrimenti passerei la mia intera giovinezza a salvare i files!!!
Ancora grazie e, speranzoso, attendo vostri lumi!
Si, e oltre a Get Data Back ... c'è anche Undelete Plus, che sicuramente è più veloce e più semplice (ed è freeware) ma forse un po meno accurato.
Puoi provarne diversi, basta che non scrivi sull'HD.
E bravo Megatoc, vedo che non aspetti un secondo a rispacciarti i suggerimenti eh...
Ottimo, si fa così, la conoscenza va condivisa e diffusa.
Credo che tu sia incappato in un errore classico di windows...
sulla knowledge base di Windows ci sono diversi articoli che parlano di problemi quando vai in standBy con un disco esterno attaccato
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;331958
questo è uno ma ce ne sono altri.
Altro errore che hai commesso è quello di aver sostituito l'HD senza smontarlo prima...
frattary
31-01-2007, 20:55
Ciao Dahlar!
Grazie della dritta!
In effetti sono andato sul link che mi hai postato ed ho scaricato un po' di patch ma, purtroppo, non ci sono buone nuove! Intendo dire che le ho correttamente scaricate ed istallate ma a fare lo "gnorri" stavolta è lui, il mio pc: se ne frega altamente !!!
ATTENZIONE STO PER SCRIVERE UNA CAXXATA:
non sarebbe possibile fare qualcosa in modo (tipo reset o qualcosa del genere) in modo che, una volta effettuata l'operazione, il pc vada a leggere il contenuto dell'hdd senza essere influenzato da altre precedenti disk-images?
ATTENZIONE E' FINITA LA CAXXATA !
Guarda, secondo me le speranze sono limitate solo al recupero dei dati attraverso i programmini appositi.
Io credo che tu abbia compromesso la FAT (File Allocation Table) dell'HD, cioè il suo indice.
In pratica il sistema coi dischi esterni può non aggiornare subito l'indice (cioè ogni volta che fai un'operazione sull'HD), in modo di consentirti di fare più modifiche e lui poi si fa un aggiornamento finale di gruppo ogni tot, per risparmiare.
Quando mandi un laptop in standby lui "congela" la situazione memorizzando tutto, e quando hai fatto la cavolata di scambiare i due HD esterni prima di ripristinare il sistema in qualche modo ha notato che l'indice dell'HD non corrispondeva a quello aggiornato che aveva in memoria e lo ha aggiornato, sovrascrivendoti tutto l'indice, ecco perchè vedevi i files dell'altro HD.
L'indice è andato... dovrai recuperare i dati e dare una bella ripulita (formattata) all'HD.
Ed ecco perchè quando si usano le PenDrive queste vanno sempre prima smontate dal SO prima di staccarle dalla presa USB.
PS...
mi raccomando di non fare la ca@@ata di salvare i dati recuperati direttamente sull'HD dal quale li hai recuperati.
Rischi che nel salvataggio sovrascrivi altra roba.
Metti tutto su un'altro HD e alla fine riformatta la vittima.
Ritorno in ritardo, ma confermo quanto detto...
I dati sono ancora (quelli non sovrascritti) fisicamente sul disco, ma è la tabella di allocazione ad essere danneggiata.
In questa condizione i nomi dei dati sono persi, mentre la struttura directory potrebbe ancora essere visibile (in NTFS non sarebbe così), e comunque l'unica cosa da fare è recuperare mediante uno di questi programmi che fa lettura a basso livello.
Considera anche che file frammentati rendono complicata e a volte impossibile l'operazione.
Quindi armati di pazienza, e vai di recupero, non c'è altro da fare...
- CRL -
E bravo Megatoc, vedo che non aspetti un secondo a rispacciarti i suggerimenti eh...
Ottimo, si fa così, la conoscenza va condivisa e diffusa.
Eccohlo là :D
:D :D :Dghghghhg,, MITICO Dahlar che mi ha fatto recuperare i dati .
frattary__ in effetti la dritta me l'ha data lui :D
io avevo solo 3-4 file da recuperare, tu con 1000 e fischia, azz uno a uno so rognosetti.
frattary
01-02-2007, 17:59
Ciao amici!
Grazie per i preziosi e sempre utilissimi consigli!
Anche se perderò i migliori anni della mia vita nel recuperarli, almeno in vecchiaia potrò godermi i miei files ! ;-DDD
Ancora grazissime!!!
salumi e caci
gasgas14
05-02-2007, 00:16
Allora gente : ho usato "recovery my files" ed, in effetti, riesce a vedere i miei files solo che, udite udite, sono solo 1170 !
Intendo dire i files che mi interessano, poichè ce ne sono molti di più "overwritten"...
Intando un ringraziamento ed un pubblico encomio a CRL e MegaToc
che mi hanno permesso questo risultato!
Tuttavia, poichè io non ho formattato o cancellato i files, e quindi i files, in un modo o nell'altro, esistono ancora, forse c'è un altro metodo, magari che mi permetta di riappropriarmi dei files con le cartelle... e magari anche con i nomi dei files (giacchè adesso si chiamano tutti "recovered") altrimenti passerei la mia intera giovinezza a salvare i files!!!
Ancora grazie e, speranzoso, attendo vostri lumi!
Guarda l'anno scorso per un'errata formattazione stavo per perdere 6000 canzoni più 4 anni di fotografie e documenti vari di lavoro, scuola, università, ecc... Molti di questi famigerati programmi riescono a vedere i file ma non con nome giusto e la maggior parte delle volte quando tenti di recuperarli ti appariranno corrotti o danneggiati. Anche con Get Data Back.....
L'unico programma che mi sento di cosigliarti è R-Studio versione 3.0 o superiore.. in 2 ore ho recuperato 240GB di dati... tutti con i loro nomi, attributi, e incorrotti se mi passate il termine.
Auguroni!
gasgas14
05-02-2007, 00:18
Guarda, secondo me le speranze sono limitate solo al recupero dei dati attraverso i programmini appositi.
Io credo che tu abbia compromesso la FAT (File Allocation Table) dell'HD, cioè il suo indice.
In pratica il sistema coi dischi esterni può non aggiornare subito l'indice (cioè ogni volta che fai un'operazione sull'HD), in modo di consentirti di fare più modifiche e lui poi si fa un aggiornamento finale di gruppo ogni tot, per risparmiare.
Quando mandi un laptop in standby lui "congela" la situazione memorizzando tutto, e quando hai fatto la cavolata di scambiare i due HD esterni prima di ripristinare il sistema in qualche modo ha notato che l'indice dell'HD non corrispondeva a quello aggiornato che aveva in memoria e lo ha aggiornato, sovrascrivendoti tutto l'indice, ecco perchè vedevi i files dell'altro HD.
L'indice è andato... dovrai recuperare i dati e dare una bella ripulita (formattata) all'HD.
Ed ecco perchè quando si usano le PenDrive queste vanno sempre prima smontate dal SO prima di staccarle dalla presa USB.
PS...
mi raccomando di non fare la ca@@ata di salvare i dati recuperati direttamente sull'HD dal quale li hai recuperati.
Rischi che nel salvataggio sovrascrivi altra roba.
Metti tutto su un'altro HD e alla fine riformatta la vittima.
Quoto, la frammentazione e la perdita della tabella di allocazione file non ti permette di ricostruire i file interamente e con i loro nomi.
Usa R-Studio... sappimi dire come ti va.
frattary
06-02-2007, 10:03
ok adesso provo a recuperare con il progr che mi hai segnalato!
intanto grazie x il consiglio!
a tra poco
renatofast
06-02-2007, 10:06
i migliori programmi imho sono Getdataback e poi Rstudio..
frattary
13-02-2007, 14:37
Ciao bella gente!
vi dò il resoconto dell'operazione: dati recuperati all'80%, di cui solo un 10% danneggiati!
Ho trascorso un weekend di passione ma alla fine sono più che soddisfatto, ed, ovviamente, il merito è tutto vostro!
Ho usato get data back che, a differenza di altri che ho utilizzato in precedenza, permette di ricostruire (almeno in parte) l'albero delle directory anche con i nomi dei file!
Per i files non presenti sull'albero la percentuale di recupero è comunque altissima!
poi ho formattato l'HD e tutto è tornato normale!
Come sempre siete stati mitici!
Ancora grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.