View Full Version : Windows Vista, Intel SpeedStep e risparmio energetico: problemi
Ho una CPU Intel E6700 e nel bios della mia scheda madre ho abilitato lo SpeedStep.
Mentre su XP era facile attivare lo SpeedStep (settando "Portatile" come profilo energetico) non è altrettanto facile su Vista.
Ho settato Vista su risparmio energetico però la CPU continua ad andare a piena frequenza (controllato con CPU-Z; con lo SpeedStep dovrebbe ridursi la frequenza della CPU quando è in idle), inoltre c'è la voce "Risparmio energia del processore" che chiede di indicare minimo e massimo di utilizzo della CPU (?).
Quindi per ricapitolare: come si attiva lo SpeedStep su Vista? Qualcuno lo sa?
Grazie a chi risponderà.
Ho una CPU Intel E6700 e nel bios della mia scheda madre ho abilitato lo SpeedStep.
Mentre su XP era facile attivare lo SpeedStep (settando "Portatile" come profilo energetico) non è altrettanto facile su Vista.
Ho settato Vista su risparmio energetico però la CPU continua ad andare a piena frequenza (controllato con CPU-Z; con lo SpeedStep dovrebbe ridursi la frequenza della CPU quando è in idle), inoltre c'è la voce "Risparmio energia del processore" che chiede di indicare minimo e massimo di utilizzo della CPU (?).
Quindi per ricapitolare: come si attiva lo SpeedStep su Vista? Qualcuno lo sa?
Grazie a chi risponderà.
stesso problema sul mio amilo, con xp bastava mettere "portatile" nei profili energetici, su vista non riesco proprio a trovare l'opzione che abiliti la variazione della frequenza automatica in base al carico.
Mi aggiungo alla tua rischiesta.... HELP
se hai una asus aggiorna il bios della scheda madre...puo darsi che sia quello...a me lo speedstep funziona con la config che ho in firma...
Energy++
07-04-2007, 17:58
io non ho settato niente e funziona benissimo
Avete risolto? io purtroppo no.... Help
Anche io ho lo stesso problema con un Centrino 1.6 ghz... qualcuno ha dei suggerimenti?
io ho risolto aggiornando il bios della ASUS p5b deluxe... prima era sempre lì che faceva su e giù anche in idle, adesso si comporta esattamente come xp.
P.S. ma hai cotrollato Pannello di copntrollo>Personalizzazione>Screen saver>Modifica impostazioni risparmio energia>Modifica impostazioni combinazione>Cambia impostazioni avanzate>Risparmio energia del processore [non potevano nascopnderlo di più:muro: ]... vero?
Già controllato... ho abbassato i valori al minimo (5%), ma mi resta sempre a clock massimo... che palle, credo sia qualche problema di driver.
io non ho settato niente e funziona benissimo
Ma cosa cambia in termini di consumi? Posso metterlo in questa modalità se scarico con emule?
Apocalisse84
16-11-2008, 18:13
Anche io ho lo stesso problema con Windows Vista. Su XP lo SpeedStep funzionava benissimo, con Vista no. Ho provato anche con un programma di gestione esterna (Notebook Hardware Control) ma nulla, tra l'altro è successo anche che di colpo non sia più riuscito a settare l'opzione per lo switching dinamico, che non è una grossa perdita visto che la frequenza rimaneva sempre bloccata anche in quel caso...
Credo sia un problema di gestione dell'ACPI in quanto lo stesso NHC mi dice che questi driver non sono configurati ma in gestione dispositivi non viene dato nessun problema. Qualcuno può aiutarmi?
p.s. la configurazione non è quella che ho in firma, quella è del computer fisso, il mio portatile è un Asus A6Ga.
Vista,per la gestione del risparmio energetico,si basa sul bios,se questo non è supportato,c'è poco da fare,prova ad aggiornarlo all'ultima release.
Apocalisse84
24-11-2008, 14:14
Vuoi dire che Windows XP fa tutto da solo e quindi non ha bisogno del supporto del bios? E' per questo che secondo te va su XP ma non su Vista?
Purtroppo il bios l'ho aggiornato ma niente di fatto, in pratica non è cambiato nulla.
Vuoi dire che Windows XP fa tutto da solo e quindi non ha bisogno del supporto del bios? E' per questo che secondo te va su XP ma non su Vista?
Purtroppo il bios l'ho aggiornato ma niente di fatto, in pratica non è cambiato nulla.
Sotto xp venivano installati dei driver ad hoc,vista supporta nativamente il risparmio energetico,se aggiornando il bios non hai risolto non ti rimane che l'alternativa RMClock.
Apocalisse84
28-11-2008, 19:35
Sotto xp venivano installati dei driver ad hoc,vista supporta nativamente il risparmio energetico,se aggiornando il bios non hai risolto non ti rimane che l'alternativa RMClock.
Grazie mille! Non conoscevo l'esistenza di quel programma, funziona benissimo ed è anche molto configurabile. Mi hai risolto un bel problema, era proprio pesante cambiare ogni volta la frequenza manualmente. Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.