PDA

View Full Version : Consiglio per sostutuzione della CUP socket A (462)


uliste
30-01-2007, 19:57
Ciao ragazzi, ho un problema con un notebook: dopo pochi minuti di utilizzo (a volte anche dopo pochi secondi) il pc si blocca completamente e non risponde piu' ai comandi (l'immagine sullo schermo si "freeza").
Escludo che il problema derivi dall' hard disk (dal momento che lo stesso problema si presenta anche facendo partire il notebook SENZAA hdd, infatti il pc si blocca pur rimanendo tra i menu del bios).
Il blocco non e' causato nemmeno dalla ram, dal momento che si ripresenta allo stesso modo anche dopo averla sostituita con un banco perfettamente fuzionante.
A questo punto mi viene da pensare che il responsabile di questi bloccchi sia il processore, o meglio, che ci sia un problema di raffreddamento della CPU (un Athlon 1500 mhz, Soket A 462).
Anche un altro mio computer fisso monta un processore di Soket A (e' un Athlon 900 mhz), per cui mi chiedevo se posso montare il processore del fisso al posto di quello attualmente presente nel portatile.
E' sufficiente che siano entrambi soket A per fare questa operazione, oppure ci sono anche altri parametri da tenere in cnsiderazione prima di fare questa sostituzione? Potrebbe creare dei problemi questo cambio di cpu?

Ho pensato di fare questa sostituzione per questo motivo: se i blocchi sono causati da un problema di raffreddamento, un processore con frequenza minore (il 900 al posto del 1500), potrebbe non creare problemi, o comunque dovrebbe bloccarsi dopo un tempo maggiore rispetto al processore piu' potente, piu' veloce, e che di conseguenza raggiunge piu' facilmente delle temperature elevate.

Sottolineo che i blocchi attualmente si verificano senza fare alcuna operazione particolare: avvengono anche mentre "si naviga" semplicemente tra i menu del BIOS.

Siete daccordo che il problema possa derivare soltanto da un eccessivo riscaldamento della CPU?

uliste
01-02-2007, 11:47
...possibile che nessuno sappia rispondere...?

AMD64bit
01-02-2007, 12:24
hai pulito i condotti di raffreddamento dalla polvere con aria compressa soffiata sulle grigliette? e hai smontato il dissi dal processore per pulirlo più approfonditamente?

Ho risolto in un portatile un problema simile..... ho pulito perfettamente il dissipatore.... ho tolto il dissi e il processore li ho puliti dalla pasta termica e ne ho rimessa di nuova (di qualità decente).....

Risultato: più nessun problema ;)

uliste
01-02-2007, 14:11
Queste cose le ho fatte anche io, ho pulito il dissipatore con un tovagliolo leggermente imbevuto di alcool, e ho fatto asciugare per bene il dissi. Ho anche spolverato approfonditamente sia la ventola che il processore (con quei bastoncini dalle punte in cotone che si usano per l'igiene personale), e infine ho messo sulla superficie di contatto cpu-dissipatore la pasta termica della Cooler Master appena comprata, ma purtroppo dopo aver rimontato tutto, il pc continua bloccarsi dopo pochi secondi dall'accensione. :(

Qualcuno saprebbe consigliarmi se posso testare su questo notebook un processore Athlon da 900 Mhz? Entrambi i processori sono socket A. E' sufficiente questo paramentro per fare la sostituzione tranquillamente, oppure potrebbero comunque essereci dei problemi di incompatibilita' di frequenze sulla scheda madre, che porterebbero magari a danneggiare il notebook oppure il processore stesso? Ricordo che attualmente sul notebook e' montato un Athlon 1500 Ghz.

E' possibile che il problema dei blocchi derivi da un guasto sulla scheda madre?
La marca del pc e' "GEO", modello focus serie 220.

Grazie in anticipo a chi vorra' rispondere.

AMD64bit
01-02-2007, 21:50
le viti del dissipatore spero che tu le abbia pressate il più possibile....
cmq non è da escludere anche un guasto alla scheda madre.....

uliste
02-02-2007, 13:57
si infatti, nemmeno io escluderei un problema alla scheda madre, solo che...come si fa ad essere sicuri che il problema dipenda da questa..??

Qualcuno sa indicarmi come procedere sui testi di compatibilità di processori per questa socket? In base a quali parametri, cioè, posso essere sicuro di poter montare su questa scheda madre un processore da 900 Mhz al posto del 1500 mhz già presente, senza rischiare di danneggiare la scheda madre, o peggio, il processore stesso?

AMD64bit
02-02-2007, 14:00
se è lo stesso socket vai tranquillo sul montaggio.... devi solo stare attento a mettere la frequenza giusta e anche il voltaggio giusto....

sul sito amd ci dovrebbe essere una tabella delle specifiche dei processori.... guardala bene ;)

uliste
02-02-2007, 14:45
Si, il socket è lo stesso (462, socket A), la differenza è però che il processore da 900 mhz, che vorrei montare sul notebook, è attualmente montato su un PC fisso. C'è differenza tra processori per notebook e quelli per pc desktop?

Quanto alle frequenze e voltaggio "giusti" di cui parli, queste non sono regolazioni che fa in automatico la scheda madre? oppure bisogna farle manualmente nel bios?

Inoltre, a quanto so, ogni scheda madre ha un certo intervallo di valori di mhz che può supportare nei processori che monta.
Ad esempio una certa scheda madre indica tra i suoi parametri che può supportare processori Amd da 1000mhz fino a 2500mhz.
Il problema è che, nel manuale del notebook in questione, queste indicazioni non sono riportate, quindi mi chiedo se ci sono dei criteri "fissi" per calcolare questo tipo di compatibilità, in modo da essere sicuri che la CPU che si vuole montare sarà perfettamente supportata da quella scheda madre (cioè da quel notebook).

AMD64bit
02-02-2007, 15:53
non ci sono differenze.....
http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/K7_Electrical_Specification_Rev07_ITA.pdf

questo foglio fa notare che tra le versioni 1500 e 900 ci sono 0.05V di differenza....quindi basta solo che guardi la frequenza della cpu nel bios.....ma le 2 frequenze da te segnalate sono effettive o nominali?
per effettive intendo i mhz che si possono individuare con cpuz....