PDA

View Full Version : SANYO Xacti S6 compatta 6 mb a 100€ > un VS. PARERE


LUT
30-01-2007, 17:44
oggi, mi sono inbattuto in questa fotocamera compatta molto economica.

6 mega pixel, leggera, e piccola.

Che nè pensate ?
caratteristiche tecniche (http://www.sanyo-xacti.it/produkte/tech_spezifikationen.asp?Xacti=S6)

Nessuno '85
31-01-2007, 20:40
Bhè sarò che sono per l'eccellenza in campo fotografico, ma io sinceramente non mi fiderei di una 6 megapixel da 100€ sono troppi pochi 100€ su qualcosa avranno risparmiato. Io se dovessi spender poco prenderei una canon, sulla fascia media sono molto buone parlo delle serie A... hanno un ottimo macro, zoom decente, buona qualità dell'immagine, alcune salvano il raw, guardale un po' son belline e costano sui 200€. I megapixel non sono tutto.

LUT
01-02-2007, 07:39
Sono consapevole che la canon è un'altra cosa. Tuttavia un giudizio su questa mmacchinetta lo si può dare.

ad esempio cosa la differenzia dalla canon a 6 mega, i suuoi pti deboli ect...

dave4mame
01-02-2007, 08:07
secondo me vale più di quello che costa.

per carità, ha un display di "soli" 2 pollici e un CCD piccolo (ma in linea con molte macchine che costano bene ben di più... come la canon a540).

è probabilmente la classica macchina "downgradata" per creare la fascia bassa; non credo sia un caso che faccia filmati solo lowres a 15fps.

come prima macchinetta per fare esperienza io non la scarterei a priori...

ciop71
01-02-2007, 08:30
Per poco più di 100€ prenderei piuttosto una Nikon L4.

Nessuno '85
01-02-2007, 14:39
Sto guardando il confronto con la canon A540 che costa sicuramente d+ siamo sui 180€, la fascia è la stessa, ma cambiano alcune piccole cose che rendono migliore una macchina. Il ccd è grande uguale (1/2.5"), ciò da spunto per confronti + diretti, a parte lo zoom maggiore della canon l'apertura è diversa, la Sanyo ha una f che va da 2.9 a 4.9 mentre la canon da 2,6 a 5,5, la f più bassa a parità di dimensione del ccd significa un apertura maggiore, cioè più luce che può entrare, quindi come apertura massima in grandangolare la canon è migliore e offrirà sicruramente foto più belle e luminose anche di notte, non bisgona farsi ingannare dal valore in tele perchè è vero che la sanyo ha un valore + basso, ma ha anche meno zoom e maggiore è lo zoom e maggiore sarà la f minima impostabile, questo perchè si ha a che fare con obbiettivi di compatte, solo alcuni tra i migliori obbiettivi reflex offrono la f costante sull'intera escursione ma costano migliaia di € e sono molto ingombranti perchè conici. Poi l'otturatore della canon offre tempi da 15sec a 1/2000 mentre l'altra solo da 1/30 a 1/1500 quindi scordati foto notturne con cavalletto, effetti di luce particolari, foto di oggetti in movimento ad alta velocità. Sensibilità canon offre un range molto elevato sintomo di un ccd di buona qualità da 80a 800 iso, mentre sanyo da 50 a 200 iso (la mia vecchia Epson 3100z insomma nonostante i suoi 5 anni di vita e i soli 3,2 megapixel è nettamente migliore di sta sanyo). La canon inoltre ha la valutazione di esposizione spot al centro che grazie al blocco otturatore (tenendo premuto pulsante di scatto) ti permette di prendere riferimento in un punto e spostarti per scattare, insomma la canon è una macchina con cui ti puoi divertire, può lavorare in automatico come in manuale, quindi da molto più spazio alla creatività. Certo pesa anche 60 grammi in più (180 contro 120) però sicruramente ti dura d+ e se ti viene il pallino di interessarti alla fotografia questa è già un buon inizio, è molto flessibile e ha a mio dire buone potenzialità, mentre la sanyo anche se sei un buon fotografo non ti permetterà mai di realizzare foto creative.

Nikon non ho guardato, ma di solito sulla fascia bassa canon batte tutte le rivali, sulla fascia media trovo che fuji spinga un bel po' vedi S9600 (circa 400-500€ molto bella per quel che costa) e poi vabbè sulla fascia alta Nikon spacca il c** a tutti.
PS: settimana prossima mi arriva la D80 kit 18-135! :cool: :cool:

LUT
01-02-2007, 17:03
x ottimi spunti .. grazie ;)

x Nessuno '85
LA tua analisi è certamente attenta.
che dici di queste macchine :
ultracompatte canon iuxus 60 - 65, e fuj. f30
compatte canon a530, a540, a620m a630
aggiungo nikon 7600 che mi ha offerto un amico

E' importante trovare un prodotto che garantisca in ordine di priorità:
qualità dell' immagine (per un dilettante)
portabilità e leggerezza
controlli manuali

Che macchina valuteresti ?

ciop71
01-02-2007, 17:29
La Fuji F30 è quella che meglio risponde alle tue esigenze, anche la Ixus 65 è molto buona ma ha pochi controlli manuali.

Nessuno '85
01-02-2007, 18:01
x ottimi spunti .. grazie ;)

x Nessuno '85
LA tua analisi è certamente attenta.
che dici di queste macchine :
ultracompatte canon iuxus 60 - 65, e fuj. f30
compatte canon a530, a540, a620m a630
aggiungo nikon 7600 che mi ha offerto un amico

E' importante trovare un prodotto che garantisca in ordine di priorità:
qualità dell' immagine (per un dilettante)
portabilità e leggerezza
controlli manuali

Che macchina valuteresti ?

Per le canon ti rispondo subito perchè le ho guardate bene per mia sorella, la a530 la scarterei per i 5 megapixel, non che siano pochi, ma meglio non accontentarsi. La a540 e a630 sono pressochè identiche tranne per la risoluzione e il costo. Le ixus sono un po' meno belle fotograficamente parlando però c'è da dire che son molto belle a vedersi e le carenze rispetto le serie A non sono grandissime (soprattutto confronto la A540) lo zoom è 3 al posto che 4 e se non sei troppo esisgente non ti accorgi neppure delle altre differenze come i tempi minimi di esposizione. La A620m è fuori produzione e non so dirti). Le 2 ixus sono identiche cambia solo il monitor che in una è molto + grande, ma non ha il mirino ottico quindi se c'è tanta luce avrai problemi a vedere il monitor e non potrai dire: vabbè uso il mirino perchè non c'è, però in linea di massima dovresti riuscire a scattare comunque. Comunque io sono abbastanza contrario a monitor troppo belli sulle fotocamere perchè spesso le foto nel monitor grande e lucente della fotocamera sembrano fantastiche anche se poi sul pc fanno schifo (non voglio dire che se c'è il monitor grande le foto vengono male, non sono un idiota totale, è che a volte il bel monitor ti da speranze che si vanificano aprendo la foto in grande, sono un esempio di questa diversità tra monitor e pc le fotocamere sony che nella fascia media e bassa che ho provato non valgono veramente niente) però la scelta tra le 2 ixus la lascerei fare a te. A poi c'è da dire che le serie A di canon hanno un macro fighissimo fino a 1cm e si può regolare la messa a fuoco manualmente fino a mettere a fuoco quel che vuoi tu e non quel che vuole la macchina. Cmq concludendo canon Io prenderei tra quelle che hai messo la A630 però considera che io ho appena comprato una D80 quindi sono estremamente esigente.

Fuji ha un ccd + grande ma le caratteristiche non mi convincono troppo più che altro perchè il sito non specifica gran che, e se fossi direttore di Fujifilm il web master lo mandavo a casa subito! Però sappi che Fuji come ccd è avanti, anni fa all'epoca dei 3 megapixel come LUSSO per pochi fuji dava una nitidezza difficilmente raggiungibile con le altre 3megapixel all'epoca in commercio.

La nikon che hai messo è fuori produzione.

E ribadisco: di solito sulla fascia bassa canon batte tutte le rivali, sulla fascia media trovo che fuji spinga un bel po' vedi S9600 (circa 400-500€ molto bella per quel che costa) e poi vabbè sulla fascia alta Nikon spacca il c** a tutti.

Nessuno '85
02-02-2007, 10:33
AZZ ho zittito tutti... non volevo!

LUT
02-02-2007, 14:26
AZZ ho zittito tutti... non volevo!

Intervento molto interessante come lo era il precedente.

Per la a620 (non a620m come ho scritto) ne parlano benino.

LA a 630 a dal mio punto vista il solo lato negativo del peso (sui 250 gr) :cool:


LA fj 30 ne parlano bene in questo forum, c'è un thread ha proposito dove potresti arricchire il dibattito con il tuo parere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380744)

dave4mame
02-02-2007, 15:07
mi sfugge la piega che ha preso il thread.
si è partiti da una macchina da 100 euro e si è passati a quelle che ne costano il doppio...

ah, casualmente ho visto in negozio la sanyo.
è proprio plasticaccia...

LUT
02-02-2007, 15:20
mi sfugge la piega che ha preso il thread.
si è partiti da una macchina da 100 euro e si è passati a quelle che ne costano il doppio...

ah, casualmente ho visto in negozio la sanyo.
è proprio plasticaccia...

è solo lo spunto per capire le differenze fra una macchina e l'altra a parità di mega pixel.
La sanyo è nella classifica delle + vendute in uno dei vari store online.

Cmq mi confermi unìimpressione negativa nel toccarla con mano? :cool:

dave4mame
03-02-2007, 00:51
uhm... ni.
rimango della stessa opinione iniziale.
è fondamentalmente una macchina di categoria superiore che è stata impoverita a bella posta per creare una entry level; ma dentro c'è sensore e forse ottiche di una macchina di fascia superiore

secondo me, se alla sanyo avessero scelto un corpo un pochino più di livello e se l'utente medio non avesse il vizio di credersi uno strafigo che DEVE comprare hardware ridondante per le sue necessità, poteva anche sbancare...

così com'è potrebbe adattarsi a chi sa benissimo che le sue finalità sono foto a due monumenti e a moglie e figli :)

Nessuno '85
05-02-2007, 14:38
Intervento molto interessante come lo era il precedente.

Per la a620 (non a620m come ho scritto) ne parlano benino.

LA a 630 a dal mio punto vista il solo lato negativo del peso (sui 250 gr) :cool:


LA fj 30 ne parlano bene in questo forum, c'è un thread ha proposito dove potresti arricchire il dibattito con il tuo parere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380744)

Bhè pensavo che A620m fosse un particolare modello e siccome non l'avevo trovata ho ipotizzato che fosse fuori produzione.

Della fj30 io non dico nulla di male dico solo che il sito non specifica molto quindi non posso dare un parere positivo

LUT
06-02-2007, 11:24
Bhè pensavo che A620m fosse un particolare modello e siccome non l'avevo trovata ho ipotizzato che fosse fuori produzione.

Della fj30 io non dico nulla di male dico solo che il sito non specifica molto quindi non posso dare un parere positivo

mi è rimasta nella tastiera la lettera :D
up