View Full Version : Tu operaio, puoi solo fare l'operaio....
kintaro oe
30-01-2007, 17:43
...........e ti puoi permettere solo cose "da operaio"
Non pensare nemmeno ad auto al di fuori dell'ultilitaria, le tasse di prodi (bollo auto) te lo consigliano , sei un'operaio...(e questa me la sono sentita dire da un'utente in questo forum, che la mia milleotto e' un bolide)
Non pensare nemmeno ad una casa al di fuori del solito bilocale a prezzo popolare, in zona popolare, in uno stabile popolare, le tasse di prodi (sblocco addizionali, catasto,tassa di scopo) ti sconsigliano la villetta a schiera, sei un'operaio....
Non pensare neppure di conservare la 500 d'epoca dei tuoi genitori, e' un bene di lusso, non te lo puoi permettere, sei un'operaio.....
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0
Ma non solo.....
Ministero Finanze: non valide le (vecchie) esenzioni per le ventennali.
Con circolare N.V/11/736/96 la Direzione Centrale per gli affari giuridici del Ministero delle Finanze precisa che in base all’art.3 comma 155 della legge n.549
Il beneficio dell’esenzione delle tasse automobilistiche a favore dei veicoli storici iscritti all’ASI e Registri Storici è valido solo per veicoli costruiti da oltre 30 anni. Pertanto i veicoli storici aventi un vetustà inferiore ai 30 anni debbono corrispondere le tasse automobilistiche anche nel caso in cui in precedenza sia stata ad essi riconosciuta l’agevolazione fiscale. All’ACI sarà inviato l’elenco dei veicoli nei cui confronti è venuta meno l’agevolazione fiscale. Per tali veicoli dovranno essere corrisposti anche gli arretrati con mora dei bolli non pagati.
N.D.R. Restano in ogni caso valide le agevolazioni previste dalle normative regionali successive alla legge 549.Si precisa inoltre che il decreto legge 269/03 stabilisce che non possono essere richieste tasse evase dopo il terzo anno (in pratica al quarto anno). Pertanto va respinta una richiesta di pagamento relativa ai bolli evasi salvo che la notificazione sia avvenuta prima dell’uscita del decreto legge.
Prima lo stato ti concede l'esenzione, poi se la rimangia, chiedendoti i soldi dei bolli evasi....
Il paese delle banane...... :muro:
...........e ti puoi permettere solo cose "da operaio"
Non pensare nemmeno ad auto al di fuori dell'ultilitaria, le tasse di prodi (bollo auto) te lo consigliano , sei un'operaio...(e questa me la sono sentita dire da un'utente in questo forum, che la mia milleotto e' un bolide)
Non pensare nemmeno ad una casa al di fuori del solito bilocale a prezzo popolare, in zona popolare, in uno stabile popolare, le tasse di prodi (sblocco addizionali, catasto,tassa di scopo) te lo sconsigliano, sei un'operaio....
Non pensare neppure di conservare la 500 d'epoca dei tuoi genitori, e' un bene di lusso, non te lo puoi permettere, sei un'operaio.....
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0
Ma non solo.....
Prima lo stato ti concede l'esenzione, poi se la rimangia, chiedendoti i soldi dei bolli evasi....
Il paese delle banane...... :muro:
:what:
che c'entrano i veicoli storici?
Cioè li equiparano a degli evasori fiscali???? :eek: :mbe:
Roba da pazzi...cioè chi aveva una 127 dell'80 (io ne vedo anche tenute benissimo)...era in modalità auto storica...pagava il suo una tantum all'anno ed ora invece deve ridare i soldi a pieno regime per il bollo???
i ricchi devono piangere :mad: :D
TOWERTORRE
30-01-2007, 17:55
paga...no, non pagare. Anzi no, paga, con il bollo potenziato+gli interessi. Non ho parole.
p.NiGhTmArE
30-01-2007, 18:01
Cioè li equiparano a degli evasori fiscali???? :eek: :mbe:
Roba da pazzi...cioè chi aveva una 127 dell'80 (io ne vedo anche tenute benissimo)...era in modalità auto storica...pagava il suo una tantum all'anno ed ora invece deve ridare i soldi a pieno regime per il bollo???
lì dice che le leggi regionali valgono ancora... quindi es. in lombardia esenzione per le iscritte ASI e bollo ridotto per le ultraventennali. immagino :fagiano:
i ricchi devono piangere :mad: :D
le auto storiche? ma cosa cacchio dicono? e pensare che io volevo prenderne una proprio perchè non posso permettermi di pagare il bollo pieno...
i ricchi devono piangere? ti sei mai chiesto perchè certa gente diventa "ricca"? perchè forse ha delle doti che l'uomo medio che passa una vita facendo per 40 anni lo stesso lavoro senza alzare mai la testa per guardarsi attorno nemmeno si sogna; poi senza ricchi uno stato non va avanti; questa e solo pura invidia; se proprio volete uno stato di poveri andate pure in qualche stato africano o asiatico a patire la fame(che purtroppo non si riesce ad eliminare).
A me nons embra di vivere in uno stato del G7, come è mai possibile che in uno tra i sette stati più industrializzati del globo una persona venga considerata ricca anche se fa fatica ad arrivare alla fine del mese?
Spero solo che gli italiani vengano fatti fuori dalla loro stessa invidia e lo stato finisca in malora perchè è solo in questi momenti che chi è veramente valido ha la vittoria sui deboli parassiti che non fanno altro che sputare addosso a chi si sforza per tornare a galla :muro:
le auto storiche? ma cosa cacchio dicono? e pensare che io volevo prenderne una proprio perchè non posso permettermi di pagare il bollo pieno...
i ricchi devono piangere? ti sei mai chiesto perchè certa gente diventa "ricca"? perchè forse ha delle doti che l'uomo medio che passa una vita facendo per 40 anni lo stesso lavoro senza alzare mai la testa per guardarsi attorno nemmeno si sogna; poi senza ricchi uno stato non va avanti; questa e solo pura invidia; se proprio volete uno stato di poveri andate pure in qualche stato africano o asiatico a patire la fame(che purtroppo non si riesce ad eliminare).
A me nons embra di vivere in uno stato del G7, come è mai possibile che in uno tra i sette stati più industrializzati del globo una persona venga considerata ricca anche se fa fatica ad arrivare alla fine del mese?
Spero solo che gli italiani vengano fatti fuori dalla loro stessa invidia e lo stato finisca in malora perchè è solo in questi momenti che chi è veramente valido ha la vittoria sui deboli parassiti che non fanno altro che sputare addosso a chi si sforza per tornare a galla :muro:
guarda che ero ironico :stordita:
guarda che ero ironico :stordita:
si ho visto ma non immagini quanta gente creda che l'eliminazione del migliore serva a rendere i peggiori dei migliori :rolleyes:
DonaldDuck
30-01-2007, 18:07
Prima lo stato ti concede l'esenzione, poi se la rimangia, chiedendoti i soldi dei bolli evasi....
Il paese delle banane...... :muro:
No comment :mbe:
http://img260.imageshack.us/img260/4749/020001061483yn7.jpg
si ho visto ma non immagini quanta gente creda che l'eliminazione del migliore serva a rendere i peggiori dei migliori :rolleyes:
l'uguaglianza sociale per tutti di cui si riempono la bocca i comunisti si vede nei paesi dichiaratamente comunisti,tutti poveri :O
ah ma gia quello non è comunismo perche il comunismo non è mai stato applicato :O
e perche non è stato applicato?
perche con l'essere umano non si puo applicare :O
allora a che cavolo serve :O
io non dico che il comunismo debba essere per forza sbagliato; è sbagliata l'invidia tutto qua.
E poi: Non si va avanti rallentando i primi, si va avanti aiutando i secondi.
le auto storiche? ma cosa cacchio dicono? e pensare che io volevo prenderne una proprio perchè non posso permettermi di pagare il bollo pieno...
i ricchi devono piangere? ti sei mai chiesto perchè certa gente diventa "ricca"? perchè forse ha delle doti che l'uomo medio che passa una vita facendo per 40 anni lo stesso lavoro senza alzare mai la testa per guardarsi attorno nemmeno si sogna; poi senza ricchi uno stato non va avanti; questa e solo pura invidia; se proprio volete uno stato di poveri andate pure in qualche stato africano o asiatico a patire la fame(che purtroppo non si riesce ad eliminare).
A me nons embra di vivere in uno stato del G7, come è mai possibile che in uno tra i sette stati più industrializzati del globo una persona venga considerata ricca anche se fa fatica ad arrivare alla fine del mese?
Spero solo che gli italiani vengano fatti fuori dalla loro stessa invidia e lo stato finisca in malora perchè è solo in questi momenti che chi è veramente valido ha la vittoria sui deboli parassiti che non fanno altro che sputare addosso a chi si sforza per tornare a galla :muro:
Ma infatti non siamo nel G7, cioè ufficialmente si ...ma di fatto no: abbiamo debiti milionari, infrastrutture al limite del collasso, le industrie ferme se non in procinto di alzare bandiera bianca..etc...
Però l'italiota classico si fa: macchina nuova ogni tot anni, mega tv, pc +consolle+ipod+lettore dvd portatile+consolle in auto con mega impianto...
Tu dirai e con che soldi?
Semplice: lo stato sta facendo letteralmente arricchire a sbafo le compagnie di prestiti...aho queste crescono come funghi!!!!
Bimbi no, ma finanziarie si :D :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
AH a breve non avremo più nemmeno un ente di trasporti statale...va a finire come le poste..ossia disservizi da sbattimento unico! :D :D
Ma infatti non siamo nel G7, cioè ufficialmente si ...ma di fatto no: abbiamo debiti milionari, infrastrutture al limite del collasso, le industrie ferme se non in procinto di alzare bandiera bianca..etc...
Però l'italiota classico si fa: macchina nuova ogni tot anni, mega tv, pc +consolle+ipod+lettore dvd portatile+consolle in auto con mega impianto...
Tu dirai e con che soldi?
Semplice: lo stato sta facendo letteralmente arricchire a sbafo le compagnie di prestiti...aho queste crescono come funghi!!!!
Bimbi no, ma finanziarie si :D :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
AH a breve non avremo più nemmeno un ente di trasporti statale...va a finire come le poste..ossia disservizi da sbattimento unico! :D :D
il problema è la gente che ci mangia su; per me la situazione dell'Italia è solo colpa degli italiani; essendo uno stato relativamente piccolo l'Italia non dovrebbe avere tutti i problemi che ha.
Per fare ad esempio in Italia per fare una strada si spende 100 e in un paese x 50, però mentre nel paese x quei 50 finiscono tutti per fare la strada in Italia di quei 100 alla strada ne arrivano si è no 10; si buttano via un sacco di soldi che potrebbero essere risparmiati; ma a noi piace avere millemila leggi che creano millemila casini e alla fine non si riesce mai a fare nulla; siamo una popolazione piena di idee ma schifosamente apatica che è in grado di sopprimere qualunque barlume di genialità; ecco perchè molti "geni" fuggono all'estero.
<Straker>
30-01-2007, 20:27
Ministero Finanze: non valide le (vecchie) esenzioni per le ventennali.
Con circolare N.V/11/736/96 la Direzione Centrale per gli affari giuridici del Ministero delle Finanze precisa che in base all’art.3 comma 155 della legge n.549
Il beneficio dell’esenzione delle tasse automobilistiche a favore dei veicoli storici iscritti all’ASI e Registri Storici è valido solo per veicoli costruiti da oltre 30 anni. Pertanto i veicoli storici aventi un vetustà inferiore ai 30 anni debbono corrispondere le tasse automobilistiche anche nel caso in cui in precedenza sia stata ad essi riconosciuta l’agevolazione fiscale. All’ACI sarà inviato l’elenco dei veicoli nei cui confronti è venuta meno l’agevolazione fiscale. Per tali veicoli dovranno essere corrisposti anche gli arretrati con mora dei bolli non pagati.
N.D.R. Restano in ogni caso valide le agevolazioni previste dalle normative regionali successive alla legge 549.Si precisa inoltre che il decreto legge 269/03 stabilisce che non possono essere richieste tasse evase dopo il terzo anno (in pratica al quarto anno). Pertanto va respinta una richiesta di pagamento relativa ai bolli evasi salvo che la notificazione sia avvenuta prima dell’uscita del decreto legge.
Prima lo stato ti concede l'esenzione, poi se la rimangia, chiedendoti i soldi dei bolli evasi....
Il paese delle banane...... :muro:Sarebbe il caso che tu ti informassi bene di cio' di cui stai parlando, invece di fare la piu' becera disinformazione.
La legge 549/95 e', appunto, del 1995, ovvero di dodici anni fa, e stabilisce l'esenzione totale della tassa di circolazione per le auto trentennali -all'epoca infatti era una tassa di circolazione, invece che una tassa di possesso come e' attualmente.
Inoltre, poiche' il bollo auto e' una tassa regionale, e' la singola regione che stabilisce le agevolazioni per le auto storiche, come peraltro si puo' notare anche da cio' che hai postato ("Restano in ogni caso valide le agevolazioni previste dalle normative regionali successive alla legge 549").
Nella fattispecie, e' sufficiente far riconoscere dall''ASI (Automobile Club Storiche italiane) la propria vettura ventennale come veicolo storico, per godere del pagamento forfettario di 30 euro (per il piemonte, ad esempio) del bollo auto.
Che non e' dovuto se l'auto non circola.
kintaro oe
30-01-2007, 20:37
Sarebbe il caso che tu ti informassi bene di cio' di cui stai parlando, invece di fare la piu' becera disinformazione.
La legge 549/95 e', appunto, del 1995, ovvero di dodici anni fa, e stabilisce l'esenzione totale della tassa di circolazione per le auto trentennali -all'epoca infatti era una tassa di circolazione, invece che una tassa di possesso come e' attualmente.
Inoltre, poiche' il bollo auto e' una tassa regionale, e' la singola regione che stabilisce le agevolazioni per le auto storiche, come peraltro si puo' notare anche da cio' che hai postato ("Restano in ogni caso valide le agevolazioni previste dalle normative regionali successive alla legge 549").
Nella fattispecie, e' sufficiente far riconoscere dall''ASI (Automobile Club Storiche italiane) la propria vettura ventennale come veicolo storico, per godere del pagamento forfettario di 30 euro (per il piemonte, ad esempio) del bollo auto.
Che non e' dovuto se l'auto non circola.
Ma e' tua abitudine postare d'impulso senza leggere quello che postano gli altri ? :rolleyes:
Ah, queste becere disattenzioni....
DonaldDuck
30-01-2007, 20:37
http://www.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=864468&chId=51&artType=Articolo&back=0
Mercoledí 24 Gennaio 2007
L'auto d'epoca fa più ricco dell'immobile storico
da IlSole24Ore del 24/01/2007
Beatrice Dalia ROMA
Automobili d'epoca con "spia" del reddito.
A installare questa nuova lucina virtuale sul cruscotto di Topolino e vecchi Maggioloni è la Cassazione tributaria. I giudici non hanno dubbi: il possesso di auto storiche è «sicuro indice di capacità contributiva, atteso che esse comportano notoriamente spese, a volte anche ingenti». Perciò, la presenza in garage di un pezzo raro, in base alla sentenza 1294 (relatore Genovese), legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne. Né vale il paragone con la disciplina degli immobili di interesse storico o artistico, per tentare di spuntare privilegi. Le auto, spiegano i giudici, non hanno gli stessi vincoli dei palazzi di una volta. Le case "attempate" hanno una serie di peculiarità (controlli della soprintendenza, diritto di prelazione statale in caso di vendita, alti costi di manutenzione e conservazione) che giustificano una disciplina fiscale specifica. Per le auto d'epoca non può dirsi altrettanto. Sì, è vero, il Legislatore ha mostrato particolare riguardo verso questi testimoni del passato su quattro ruote, ormai non più «adeguati alle attuali e, sempre più complesse, esigenze della vita quotidiana». Ma l'esenzione dal bollo è l'unica concessione possibile, a quanto pare, in considerazione dell'implicito messaggio fiscale che lancia il collezionismo di automobili. «Non appare affatto esorbitante dalla cultura dell'uomo medio - spiega l'Alta corte - il dato secondo cui le auto storiche hanno un particolare mercato, oggetto di attenzione da parte dei suoi consumatori e di riflesso anche relative quotazioni rilevabili da pubblicazioni di settore». Senza contare che la manutenzione dei veicoli ormai da tempo fuori produzione comporta costi rilevanti, per tutte le necessità di sostituzione dei «componenti soggetti a usura». E non c'è ragione o norma di legge, secondo la Cassazione, che possa tenere le macchine d'epoca parcheggiate fuori dal redditometro. Il riferimento al «possesso delle auto», contenuto nella normativa sugli strumenti di calcolo reddituale, dunque, si deve considerare rivolto a tutti i tipi di veicoli a motore, a prescindere dall'anno della loro immatricolazione. Niente da fare, perciò, per la proprietaria veronese di una Jaguar Mk2 del '63, nonostante il Servizio consultivo e ispettivo tributario del ministero dell'Economia (Secit) fosse dalla sua parte, convinto che auto e moto storiche riescano a schivare il redditometro, vista la loro incapacità di soddisfare le esigenze quotidiane della circolazione e la relativa «esiguità delle spese di gestione» (relazione del 1° giugno 2000).
FastFreddy
30-01-2007, 20:38
Coraggio, hanno eliminato il PRA... :)
Ah, naturalmente per renderci il passaggio meno traumatico, la tassa di registro l'han mantenuta. :asd:
No comment :mbe:
http://img260.imageshack.us/img260/4749/020001061483yn7.jpg
cosa centra prodi
TRIBUTI - REDDITOMETRO - AUTO D'EPOCA
Il mantenimento di un bene di particolare pregio quali le auto d’epoca è sicuramente indice di capacità contributiva, in quanto esso impone, oltre alle spese di circolazione, particolari spese per un’adeguata manutenzione, la cui esistenza può essere valorizzata dal giudice come fatto notorio.E' pertanto giustificato anche per tal via l'accertamento in via sintetica del reddito complessivo ai sensi dell'art. 38, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, potendo farsi rientrare anche tali auto nelle previsioni del cosiddetto redditometro indipendentemente dalla loro idoneità o destinazione o meno alla circolazione.
Testo Completo:
Sentenza n. 1294 del 22 gennaio 2007
(Sezione Tributaria, Presidente F. Cristarella Orestano, Relatore F. A.
Genovese)
si riferisce alla corte suprema di cassazione sezione tribututaria che si è espressa con una sentenza su un processo
DonaldDuck
30-01-2007, 20:47
cosa centra prodi
Non saprei dirti. Mi era uscito d'istinto.
<Straker>
30-01-2007, 20:48
Ma e' tua abitudine postare d'impulso senza leggere quello che postano gli altri ? :rolleyes:
Ah, queste becere disattenzioni....Ho letto con attenzione cio' che hai postato tu, e ho portato un po' di chiarezza dove tu sei stato capace solo di sollevare un polverone ;)
<Straker>
30-01-2007, 20:49
Non saprei dirti. Mi era uscito d'istinto.Quindi hai parlato a vanvera :D
DonaldDuck
30-01-2007, 20:53
Quindi hai parlato a vanvera :D
Ho colto una similitudine.
P.S.
Modera i termini, non sono tuo fratello.
kintaro oe
30-01-2007, 20:57
Non saprei dirti. Mi era uscito d'istinto.
LA vignetta di forattini e' bellissima, non e' mai fuori luogo :D
<Straker>
30-01-2007, 21:00
Ho colto una similitudine.
P.S.
Modera i termini, non sono tuo fratello.Hai ragione. No dico, hai proprio ragione. Non hai parlato "a vanvera".
Hai parlato senza cognizione di causa di una cosa assolutamente non pertinente, rivelatasi palesemente errata a causa di un tuo pregiudizio dettato dall'istinto, e non dalla ragione, come dimostrato dal post di fuegosm.
...'azz, mi sa che hai proprio parlato a vanvera allora :D
il problema è che a volte si è troppo presi dal propio senso di appartenenza (parlo in generale) da confondere una sentenza di un processo con altre cose (comunismo, ingiustizie contro i ricchi,etc.....)
kintaro oe
30-01-2007, 21:02
Ho letto con attenzione cio' che hai postato tu, e ho portato un po' di chiarezza dove tu sei stato capace solo di sollevare un polverone ;)
Ma quale chiarezza ?
Mi tocca ripostare per evidenziare che come al solito rispondi d'impulso senza leggere quello che ti si posta....
Il beneficio dell’esenzione delle tasse automobilistiche a favore dei veicoli storici iscritti all’ASI e Registri Storici è valido solo per veicoli costruiti da oltre 30 anni. Pertanto i veicoli storici aventi un vetustà inferiore ai 30 anni debbono corrispondere le tasse automobilistiche anche nel caso in cui in precedenza sia stata ad essi riconosciuta l’agevolazione fiscale. All’ACI sarà inviato l’elenco dei veicoli nei cui confronti è venuta meno l’agevolazione fiscale. Per tali veicoli dovranno essere corrisposti anche gli arretrati con mora dei bolli non pagati.
Vediamo se ci arrivi ?
Quello evidenziato da te nel tuo primo post non c'entra una sega con il fatto contestato..
<Straker>
30-01-2007, 21:05
Ma quale chiarezza ?
Mi tocca ripostare per evidenziare che come al solito rispondi d'impulso senza leggere quello che ti si posta....
Vediamo se ci arrivi ?
Quello evidenziato da te nel tuo primo post non c'entra una sega con il fatto contestato..E come concili tutto cio' con il fatto che io paghero' il bollo ridotto di 30 euro per la mia auto iscritta ASI di 20 di eta'? :D
Io una spiegazione ce l'ho: hai scritto delle palesi inesattezze ;)
Ma quale chiarezza ?
Mi tocca ripostare per evidenziare che come al solito rispondi d'impulso senza leggere quello che ti si posta....
Vediamo se ci arrivi ?
Quello evidenziato da te nel tuo primo post non c'entra una sega con il fatto contestato..
Restano in ogni caso valide le agevolazioni previste dalle normative regionali successive alla legge 549.
DonaldDuck
30-01-2007, 21:14
Hai ragione. No dico, hai proprio ragione. Non hai parlato "a vanvera".
Hai parlato senza cognizione di causa di una cosa assolutamente non pertinente, rivelatasi palesemente errata a causa di un tuo pregiudizio dettato dall'istinto, e non dalla ragione, come dimostrato dal post di fuegosm.
...'azz, mi sa che hai proprio parlato a vanvera allora :D
E insisti :mbe:
Automobili d'epoca con "spia" del reddito.
A installare questa nuova lucina virtuale sul cruscotto di Topolino e vecchi Maggioloni è la Cassazione tributaria. I giudici non hanno dubbi: il possesso di auto storiche è «sicuro indice di capacità contributiva, atteso che esse comportano notoriamente spese, a volte anche ingenti». Perciò, la presenza in garage di un pezzo raro, in base alla sentenza 1294 (relatore Genovese), legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne.
Che ne pensi? Non verrebbe spontaneo? Il post di fuegosm non riporta una sentenza allineata in pieno? Redditometro?
<Straker>
30-01-2007, 21:18
Che ne pensi? Non verrebbe spontaneo? Il post di fuegosm non riporta una sentenza allineata in pieno? Redditometro?Qual e' il problema? Mica dice che chi possiede una vettura storica paghera' piu' tasse.
Se chi la possiede paga le tasse che deve, non avra' nulla da temere.
Perche', e' un problema se si scova qualcuno che evade le tasse?
DonaldDuck
30-01-2007, 21:20
il problema è che a volte si è troppo presi dal propio senso di appartenenza (parlo in generale) da confondere una sentenza di un processo con altre cose (comunismo, ingiustizie contro i ricchi,etc.....)
Ma posso anche ammettere una generale veemenza, quello che non sopporto è la mancanza di rispetto.
DonaldDuck
30-01-2007, 21:28
Qual e' il problema? Mica dice che chi possiede una vettura storica paghera' piu' tasse.
Ed infatti hai proprio ragione!
Perciò, la presenza in garage di un pezzo raro, in base alla sentenza 1294 (relatore Genovese), legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne.
Costituisce reddito. Non si sa più dove andare a racimolare soldi! La similitudine è più comprensibile ora? Tassazione indiretta. Hai presente l'impiccetto della finanziaria sulla prima casa?
Se chi la possiede paga le tasse che deve, non avra' nulla da temere.
Perche', e' un problema se si scova qualcuno che evade le tasse?
Ovvio che no. Ma quì si discute di una cosa ben diversa. Di una furbata insomma.
<Straker>
30-01-2007, 21:30
Ma posso anche ammettere una generale veemenza, quello che non sopporto è la mancanza di rispetto.Mancanza di rispetto, vediamo, ah si: tipo "Vediamo se ci arrivi ?"; oppure "Quello evidenziato da te nel tuo primo post non c'entra una sega con il fatto contestato.."
Se questa e' la dialettica utilizzata per ribattere a un post che confutava in tutto e per tutto cio' che e' stato esposto inizialmente, non mi stupisco che nascano thread fufa del genere, e che ci si possa permettere di parlare a vanvera, giusto per dire qualcosa contro l'attuale governo.
Coraggio, gli argomenti non mancano per criticare prodi :D vi e' sufficiente impegnarvi un po' di piu' :)
<Straker>
30-01-2007, 21:34
Costituisce reddito. Non si sa più dove andare a racimolare soldi! La similitudine è più comprensibile ora? Tassazione indiretta. Hai presente l'impiccetto della finanziaria sulla prima casa?Ma quando mai :doh:
Costituisce motivo di accertamento del reddito, mica reddito in se'!
Non ti tassano perche' hai l'auto storica, ma il possesso dell'auto storica puo' (ma non necessariamente deve ;) ) essere indice di particolare agiatezza, e quindi tanto vale fare un controllo fiscale... soprattutto se si e' dichiarato 20mila euro all'anno di imponibile :D
DonaldDuck
30-01-2007, 21:36
Ma quando mai :doh:
Costituisce motivo di accertamento del reddito, mica reddito in se'!
Non ti tassano perche' hai l'auto storica, ma il possesso dell'auto storica puo' (ma non necessariamente deve ;) ) essere indice di particolare agiatezza, e quindi tanto vale fare un controllo fiscale... soprattutto se si e' dichiarato 20mila euro all'anno di imponibile :D
Ah si?
legittima un accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline moderne.
<Straker>
30-01-2007, 21:44
Ah si?Be' sai, se (poniamo) un imprenditore dichiara 20mila euro di imponibile l'anno e gli viene accertato il possesso di una mercedes classe s e di una jaguar e-type del 65, al posto suo io inizierei a pensare di dichiarare, chesso', magari 25mila euro l'anno prossimo :asd:
http://www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaCivile/SezioniSemplici/SezioniSemplici.asp?ID=12# (http://)
DonaldDuck
31-01-2007, 03:35
Be' sai, se (poniamo) un imprenditore dichiara 20mila euro di imponibile l'anno e gli viene accertato il possesso di una mercedes classe s e di una jaguar e-type del 65, al posto suo io inizierei a pensare di dichiarare, chesso', magari 25mila euro l'anno prossimo :asd:
Va al di la di semplici controlli fiscali. Costituisce reddito a prescindere. Puo essere un semplice lavoratore dipendente senza null'altro che la busta paga da esibire e fa la differenza sulle detrazioni Irpef. Risulta ancora incomprensibile l'accostamento con il fumetto di Prodi :D?
DonaldDuck
31-01-2007, 03:56
Mancanza di rispetto, vediamo, ah si: tipo "Vediamo se ci arrivi ?"; oppure "Quello evidenziato da te nel tuo primo post non c'entra una sega con il fatto contestato.."
Hai iniziato tu a "scaldare" l'ambiente :D
Ahhaha non avevate capito nulla! Tutti pronti a scattare sul nulla. Vabbè :rolleyes:
nomeutente
31-01-2007, 09:42
Non esageriamo con le polemiche.
DonaldDuck
04-02-2007, 06:45
http://www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaCivile/SezioniSemplici/SezioniSemplici.asp?ID=12#
Sentenza n. 1294 del 22/01/2007
TRIBUTI - REDDITOMETRO - AUTO D'EPOCA
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/1294.pdf
<Straker>
04-02-2007, 13:49
Va al di la di semplici controlli fiscali. Costituisce reddito a prescindere. Puo essere un semplice lavoratore dipendente senza null'altro che la busta paga da esibire e fa la differenza sulle detrazioni Irpef. Risulta ancora incomprensibile l'accostamento con il fumetto di Prodi :D?Sei in grado di mostrarci una normativa di riferimento, una qualunque legge che stabilisca che possedere un'auto storica faccia, come dici tu, "fa la differenza sulle detrazioni irpef per un lavoratore dipendente" o si tratta delle solite chiacchiere a vanvera fatte purche' si parli male di prodi?
Riguardo la differenza tra veemenza e mancanza di rispetto: ti faccio presente che sei su un forum: se una persona scrive una sciocchezza ( e non stiamo parlando di opinioni, ma di fatti accertati), si deve aspettare che qualcuno gli dica che ha scritto una sciocchezza, e questa non e' mancanza di rispetto, ma un semplice invito a informarsi meglio, prima di scrivere sciocchezze. Se non sei in grado di accettare una critica riguardo cio' che hai scritto, il problema e' tuo.Sentenza n. 1294 del 22/01/2007Senza contare che quella sentenza e' del 22 gennaio 2007: oltre ad essere stata espressa dal potere giudiziaro, che con il governo non c'entra 'na mazza, vogliamo davvero credere che la causa a cui si riferisce sia iniziata quando c'era gia' prodi al governo, ovvero aprile dello scorso anno? Ma per favore! :D
i ricchi devono piangere? ti sei mai chiesto perchè certa gente diventa "ricca"? perchè forse ha delle doti che l'uomo medio che passa una vita facendo per 40 anni lo stesso lavoro senza alzare mai la testa per guardarsi attorno nemmeno si sogna; poi senza ricchi uno stato non va avanti; questa e solo pura invidia; se proprio volete uno stato di poveri andate pure in qualche stato africano o asiatico a patire la fame(che purtroppo non si riesce ad eliminare).
Spero solo che gli italiani vengano fatti fuori dalla loro stessa invidia e lo stato finisca in malora perchè è solo in questi momenti che chi è veramente valido ha la vittoria sui deboli parassiti che non fanno altro che sputare addosso a chi si sforza per tornare a galla :muro:
Praticamente: noi ricchi siamo antropologicamente superiori, siamo sicuri della grazia di Dio, voi stronzi "deboli parassiti" invidiosi stavene zitti e non rompeteci le palle a noi che ci sforziamo di stare a galla, ovvero irragiungibili, andatevene in qualche stato africano che tanto poi arriviamo noi comunque a delocalizzare le nostre imprese che cosi paghiamo tasse zero, vuoi mai che gli manteniamo lo stato sociale a questi stronzi "deboli parassiti", che gli facciamo fare 40 anni lo stesso lavoro al minimo sindacale che tanto di stronzi deboli parassiti ce n'è tanti come loro... Vedete che discorso che vi metto giù io che sono ricco, senza di me lo stato non và avanti non ci sarebberò più mezze stagioni e, pensate, le rondini non farebbero più primavera senza dimenticare che i giovani non hanno voglia di lavorare e che io devo prendere tanti soldi perche sono un "menesciier".
Praticamente: noi ricchi siamo antropologicamente superiori, siamo sicuri della grazia di Dio, voi stronzi "deboli parassiti" invidiosi stavene zitti e non rompeteci le palle a noi che ci sforziamo di stare a galla, ovvero irragiungibili, andatevene in qualche stato africano che tanto poi arriviamo noi comunque a delocalizzare le nostre imprese che cosi paghiamo tasse zero, vuoi mai che gli manteniamo lo stato sociale a questi stronzi "deboli parassiti", che gli facciamo fare 40 anni lo stesso lavoro al minimo sindacale che tanto di stronzi deboli parassiti ce n'è tanti come loro... Vedete che discorso che vi metto giù io che sono ricco, senza di me lo stato non và avanti non ci sarebberò più mezze stagioni e, pensate, le rondini non farebbero più primavera senza dimenticare che i giovani non hanno voglia di lavorare e che io devo prendere tanti soldi perche sono un "menesciier".
spe, questo è un discorso un po troppo discriminatorio; cio non toglie che un impiegato che punta ad avere il posto fisso e nient'altro, che al max alle 6 e a casa e che non si schioderebbe mai da casa propria sicuramente non ha nessun diritto di giudicare chi studiava di notte per recuperare l'uni non fatta , che tornava a casa tutte le sere alle 9 e che si è fatto tutta l'Italia di trasferimenti e che ora lavora a Bologna con la famiglia a Pescara facendosi per lavoro anche 1.000km al giorno e torna a casa tutti i venerdì sera e torna al lavoro il lunedì mattina e giustamente percepisce di più.
i soldi mica cadono dal cielo; io conosco ragazzi poco più grandi di me che già hanno stipendi alti e non eprchè fossero di famiglia ricca, anzi, molto spesso è proprio chi viene da una situazione poco agiata che tira fuori le palle.
Il problema dell'Italia sono i mediocri che stanno a poltrire tutto il giorno per poi scagliarsi contro chi si fa il culo e arriva guadagnare tanto.
spe, questo è un discorso un po troppo discriminatorio;
Tu credi? Uhmm... No è che, a priori, noi ricchi ci facciamo sempre più il culo degli altri anche se non sappiamo chi sono. Parafrasando un uscita del presidentissimo ex...
Il problema dell'Italia sono i mediocri che stanno a poltrire tutto il giorno per poi scagliarsi contro chi si fa il culo e arriva guadagnare tanto.
Che strano io pensavo che fossero i mediocri che guadagnano tanto stando a poltrire tutto il giorno...
Che strano io pensavo che fossero i mediocri che guadagnano tanto stando a poltrire tutto il giorno...
allora, c'è da fare una distinzione:
Io non considero chi ha ereditato l'azienda di famiglia, chi ha vinto alla lotteria e chi e figlio di o nipote di...
Io sto parlando di gente come ad esempio mio padre che ha raggiunto uno stipendio "buono"(non possiamo certo considerarci ricchi) facendosi il mazzo per più di 30 anni e mi fà imbestialire quando sento di gente che si offende perchè magari non ha mai avuto il coraggio di trasferirsi o di lasciare il comodo posto dietro la scrivania e che ora si viene a lamentare perchè non è riuscito a fare carriera.
Esistono anche gli imprenditori, quelli che partendo da zero sono riusciti a mettere in piedi aziende multinazionali.
Esistono anche studenti laureati a suon di borse di studio che hanno abbandonato la loro casa e sono andati all'estero ma che alla fine ce l'hanno fatta e ora stanno bene.
è inutile che chi ha lasciato la scuola a 15 anni per andare a fare l'operaio in fabbrica ora si lamenti se c'è gente che prende più di lui; se poi questa persona tira fuori le palle, si mette a studiare e riesce ad emergere, tanto di cappello, sicuramente nella società dei benestanti è pronto un posto per lui ma di gente coraggiosa al giorno d'oggi ahimè ce n'è poca ed in più la si sta ostacolando in tutti i modi.
fate venire i colpi ragazzi, fortuna che interviene anche qualcun altro a chiarire...su 5 auto ne abbiamo 3 d'epoca oltre i 30, e una di 21(y10)...e di sicuro non siamo ricchi...l'y10(a metano) mio padre l'ha tenuta come auto da battaglia proprio perchè non paga un cavolo :D
DonaldDuck
04-02-2007, 20:53
Riguardo la differenza tra veemenza e mancanza di rispetto: ti faccio presente che sei su un forum: se una persona scrive una sciocchezza ( e non stiamo parlando di opinioni, ma di fatti accertati), si deve aspettare che qualcuno gli dica che ha scritto una sciocchezza, e questa non e' mancanza di rispetto, ma un semplice invito a informarsi meglio, prima di scrivere sciocchezze. Se non sei in grado di accettare una critica riguardo cio' che hai scritto, il problema e' tuo.
Il problema è anche tuo, è questione di educazione. Critiche e discussioni le ho sempre accettate ma non mi piace il linciaggio morale. Mi pare un vizietto alquanto diffuso. Se non si condivide o si tenta di distruggere o si definisce fascista. O evasore fiscale. Questo è il tuo, e di alcuni altri, concetto di democrazia. Libertà di parola finchè mi dai ragione.
Senza contare che quella sentenza e' del 22 gennaio 2007: oltre ad essere stata espressa dal potere giudiziaro, che con il governo non c'entra 'na mazza, vogliamo davvero credere che la causa a cui si riferisce sia iniziata quando c'era gia' prodi al governo, ovvero aprile dello scorso anno? Ma per favore! :D
Hai detto bene: del 22 gennaio 2007. Lotta all'evasione, giusto?
DonaldDuck
04-02-2007, 20:55
fate venire i colpi ragazzi, fortuna che interviene anche qualcun altro a chiarire...su 5 auto ne abbiamo 3 d'epoca oltre i 30, e una di 21(y10)...e di sicuro non siamo ricchi...l'y10(a metano) mio padre l'ha tenuta come auto da battaglia proprio perchè non paga un cavolo :D
Infatti ha chiarito molto :D.
DonaldDuck
04-02-2007, 21:13
http://www.soldiblog.it/post/733/la-mille-tasse-delle-auto-depoca
La Mille tasse delle auto d'epoca
Un 2007 in bolletta anche per le vecchie signore su quattro ruote che hanno attraversato i secoli per vedersi tassare alla stregua di una qualsiasi berlina moderna senza storia né carattere. Con una sentenza della Cassazione Tributaria (n. 1294) il possesso di auto storiche è sicuro indice di capacità contributiva. I pezzi rari che affollano i garage dei grandi collezionisti saranno d'ora in avanti motivo legittimante per un accertamento del reddito al rialzo a fini Irpef come nel caso di utilitarie e berline dei tempi nostri. L'unica concessione accordata dai giudici riguarda l'esenzione dal bollo auto. Inutile dire che la sentenza decreta l'inizio della fine della tutela di un patrimonio storico che non sembra però adeguato agli attuali indirizzi di legge (es. provvedimenti salva-ambiente).
Il bollo, stabilito in misura forfetaria, ammonta al momento a 25 euro e 80 centesimi per le auto d'epoca registrate (il requisito è di essere state immatricolate da almeno venti anni) circolanti su strada e a 10,33 per i motoveicoli, mentre è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa di possesso per gli autoveicoli oltre i 20 anni.
L'auto d'epoca entra quindi nel redditometro indistintamente dall'anno di immatricolazione.
mai sentito parlare di classi sociali?
<Straker>
04-02-2007, 22:07
Il problema è anche tuo, è questione di educazione. Critiche e discussioni le ho sempre accettate ma non mi piace il linciaggio morale. Mi pare un vizietto alquanto diffuso. Se non si condivide o si tenta di distruggere o si definisce fascista. O evasore fiscale. Questo è il tuo, e di alcuni altri, concetto di democrazia. Libertà di parola finchè mi dai ragione. Questione di educazione? Come quando hai tirato in ballo la mia famiglia? Complimenti per la tua educazione allora :D
Come ti dicevo prima, si possono condividere o meno le opinioni. Ma visto che questo thread e' nato non su un'opinione, ma portando un esempio totalmente sballato riguardo il bollo per le auto storiche, era necessario portare chiarezza su quell'argomento, senza lasciarsi fuorviare da inutili giudizi politici.
L'opinione sull'operato di prodi l'hai espressa tu, peccato che non c'entrasse nulla con cio' di cui si parlava. E ti ho pure detto che di motivi per criticare prodi ce ne sono, quindi non venire a piagnucolare che si e' trattato di linciaggio morale. Invece di sollevare il polverone sul fascista e il distruggere e la liberta' di parola, impara ad accettare le critiche, soprattutto se sono fondate ;) Hai detto bene: del 22 gennaio 2007. Lotta all'evasione, giusto?E che c'entra una sentenza della corte di cassazione con l'operato del governo?
E poi c'e' sempre la mia domanda di prima, che hai accuratamente evitato:
sei in grado di mostrarci una normativa di riferimento, una qualunque legge che stabilisca che possedere un'auto storica faccia, come dici tu, "la differenza sulle detrazioni irpef per un lavoratore dipendente" o si tratta delle solite chiacchiere a vanvera fatte purche' si parli male di prodi?
<Straker>
04-02-2007, 22:10
Infatti ha chiarito molto :D.Gia': almeno adesso si ha la certezza che le auto storiche continuano a pagare il bollo ridotto, e non tutte quelle cose sbagliate riportate all'inizio del thread e su cui i piu' superficiali sono partiti con i loro giudizi affrettati :)
mai sentito parlare di classi sociali?
sono solo una parola in bocca ai sindacalisti e ai politici; ora come ora chiunque può diventare chiunque, basta avere coraggio.
Mio padre era figlio di un operaio della innocenti immigrato a Milano da Napoli, ora è dirigente di banca, come vedi le classi sociali possono essere annullate.
sono solo una parola in bocca ai sindacalisti e ai politici; ora come ora chiunque può diventare chiunque, basta avere coraggio.
Mio padre era figlio di un operaio della innocenti immigrato a Milano da Napoli, ora è dirigente di banca, come vedi le classi sociali possono essere annullate.
beata ingenuità.
anche mio padre è partito operaio e ha finito dirigente, peccato che è stato assunto nel 1961 non nel 2007.
hai mai avuto a che fare col mondo del lavoro?
<Straker>
04-02-2007, 23:19
anche mio padre è partito operaio e ha finito dirigente, peccato che è stato assunto nel 1961 non nel 2007.Un tempo probabilmente era piu' semplice.
Ora il mercato del lavoro si e' fatto decisamente piu' competitivo, tanto che spesso anche le persone professionalmente valide si trovano in difficolta' non dico a fare carriera, ma anche semplicemente a cambiare lavoro, o trovarne uno.
Ormai se non sei laureato, ti puoi scordare qualunque possibilita' di uno straccio di carriera in ambito aziendale.
Esiste sempre la possibilita' di mettersi in proprio e "fare carriera" cosi', ma credo sia un discorso a parte.
Infatti ha chiarito molto :D.
Si, direi che ora è molto più chiaro, dal primo post sembrava che le agevolazioni per le auto storiche d'ora in poi sarebbero diventate prerogativa per le auto oltre i 30 anni e che si sarebbe dovuto pagare i bolli retroattivamente fino a max 4 anni per tutte le altre, tu come le chiami queste? io disinformazione ... almeno ora si sa che quelle sono cavolate... più verosimilmente potranno fare degli accertamenti fiscali su chi ha tot auto d'epoca di un certo valore...quindi mi sembra uno strumento in più per scovare ulteriori evasori...
DonaldDuck
05-02-2007, 01:25
Questione di educazione? Come quando hai tirato in ballo la mia famiglia? Complimenti per la tua educazione allora :D
Ti avevo detto di moderare i termini perchè non sono tuo fratello. Ho denigrato la tua famiglia? In quale vita? Una di quelle passate o quelle prossime? Comunque ti lascio parlare da solo, inizia a non piacermi più quando le discussioni scadono di livello come in questo caso. Sopra ho citato un semplice blog, pensa a quando si spargerà di più la voce. Ed è uscito dal Sole 24 ore, una testata non di destra.
DonaldDuck
05-02-2007, 01:54
Si, direi che ora è molto più chiaro, dal primo post sembrava che le agevolazioni per le auto storiche d'ora in poi sarebbero diventate prerogativa per le auto oltre i 30 anni e che si sarebbe dovuto pagare i bolli retroattivamente fino a max 4 anni per tutte le altre, tu come le chiami queste? io disinformazione ... almeno ora si sa che quelle sono cavolate...
Ho trovato il sito che ne parla, voglio prima vederci chiaro perchè indica questi provvedimenti come nuove normative del 2006 con riferimenti ad una vecchia legge.
più verosimilmente potranno fare degli accertamenti fiscali su chi ha tot auto d'epoca di un certo valore...quindi mi sembra uno strumento in più per scovare ulteriori evasori...
Oppure diventare uno strumento che zoppica. Hai letto la sentenza? La Cassazione tributaria ha espresso comunque parere contrario nonostante il parere favorevole del Servizio consultivo ed ispettivo tributario del Ministero dell'Economia. Quindi...Quello che vorrei, con calma, sottolineare è il fatto che la sezione tributaria della Cassazione si è di fatto sostituita la dove non è giunto il legislatore. Ovviamente questa sentenza crea un precedente per procedimenti analoghi futuri.
Questa politica di tasse indiscriminate non scova evasori, ma ne crea e li rende più furbi.
DonaldDuck
05-02-2007, 03:22
Si, direi che ora è molto più chiaro, dal primo post sembrava che le agevolazioni per le auto storiche d'ora in poi sarebbero diventate prerogativa per le auto oltre i 30 anni e che si sarebbe dovuto pagare i bolli retroattivamente fino a max 4 anni per tutte le altre
Ho trovato questo, e parla (almeno mi pare di capire) di retroattività senza sanzioni nel caso in cui il veicolo ha circolato:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb667b07dde7961/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_1.pdf
12 L’esenzione automatica per auto e moto costruite da almeno 30 anni
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni. Non è necessario il possesso di requisiti ulteriori (per la Lombardia, tuttavia, si veda il paragrafo successivo). Il beneficio, inoltre, spetta in via automatica, senza che sia necessario presentare alcuna domanda. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, ai fini dell'esenzione fa fede la data di costruzione. Inoltre, se tali veicoli sono messi in circolazione
su strade pubbliche, essi sono tenuti comunque al pagamento, ma limitatamente a una tassa forfetaria in misura fissa dovuta a titolo di tassa di circolazione. L’importo è sempre lo stesso indipendentemente dalla potenza del motore. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade
pubbliche. L’esenzione in parola non opera per i veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida. Consulta la tabella 13 con gli importi 2007 per le auto e moto storiche con più di 20 e di 30 anni.
13 L’esenzione per auto e moto di interesse storico aventi più di 20 anni
Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un’esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l’esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I
motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa
forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché
anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
In Lombardia, in particolare, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell’articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altresì, regole speciali per la scadenza di pagamento.
Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.
Ho trovato questo, e parla (almeno mi pare di capire) di retroattività senza sanzioni nel caso in cui il veicolo ha circolato:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb667b07dde7961/guida_eco_bollo_2007_Entrate_agg_1.pdf
Molto interesante la guida grazie:)
Non parla di retroattività ma semplicemente di pagare la tassa di circolazione(in forma ridotta) se il veicolo circola su strada, in pratica sembra che non cambi nulla secondo quello che c'è scritto nella guida. :mbe:
Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni)
Sehelaquiel
05-02-2007, 09:34
sono solo una parola in bocca ai sindacalisti e ai politici; ora come ora chiunque può diventare chiunque, basta avere coraggio.
Mio padre era figlio di un operaio della innocenti immigrato a Milano da Napoli, ora è dirigente di banca, come vedi le classi sociali possono essere annullate.
Mi piace come pensi :) Le classi sociali esistono, pero' mi trovo d'accordo quando dici che chiunque puo' diventare chiunque, in base alla propria predisposizione e persona, perche' l'italia qualche straccio di meritocrazia ce l'ha
Mi piace come pensi :) Le classi sociali esistono, pero' mi trovo d'accordo quando dici che chiunque puo' diventare chiunque, in base alla propria predisposizione e persona, perche' l'italia qualche straccio di meritocrazia ce l'ha
Ma molto meno nel pubblico... Te lo assicuro... ;) Lavoro nel policlinico e i figli dei professori che ci lavorano sono il 90% del totale... ;) Almeno quelli che hanno preso il "posto"... Gli altri... In cliniche private (se va bene...)
Ma molto meno nel pubblico... Te lo assicuro... ;) Lavoro nel policlinico e i figli dei professori che ci lavorano sono il 90% del totale... ;) Almeno quelli che hanno preso il "posto"... Gli altri... In cliniche private (se va bene...)
il pubblico fa storia a se, in tutti i paesi è più o meno la stessa storia.
nomeutente
05-02-2007, 13:34
Straker e DonaldDuck, ho dato una scorsa e mi pare che ci sia un po' di polemica personale fra di voi. Cerchiamo di non proseguire, ok?
DonaldDuck
05-02-2007, 18:50
Molto interesante la guida grazie:)
Ma figurati ;)
Non parla di retroattività ma semplicemente di pagare la tassa di circolazione(in forma ridotta) se il veicolo circola su strada, in pratica sembra che non cambi nulla secondo quello che c'è scritto nella guida. :mbe:
Sai perchè pensavo alla retroattività?
L’importo è sempre lo stesso indipendentemente dalla potenza del motore. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade
pubbliche.
Boh :wtf: , magari mi sbaglio.
sono solo una parola in bocca ai sindacalisti e ai politici; ora come ora chiunque può diventare chiunque, basta avere coraggio.
Mio padre era figlio di un operaio della innocenti immigrato a Milano da Napoli, ora è dirigente di banca, come vedi le classi sociali possono essere annullate.
l'esperienza di tuo padre (uguale a quella di mia madre) dimostra soltanto che si tratta di un sistema a caste parzialmente aperte. Mi pareva che l'autore del 3d si meravigliasse del fatto che in quanto operaio gli tocchi fare la vita da operaio....intendevo dirgli solamente che se vuole barche' macchine di lusso' belle fighe etc farebbe bene a cercarsi un lavoro nuovo!
sul fatto che "ora come ora chiunque può diventare chiunque, basta avere coraggio." ho un paio di considerazioni:
1. in qualsiasi epoca la fortuna ha aiutato gli audaci.....non e' una prerogativa di adesso magari rivenduta da qualcuno come frutto del progresso. Pensa che anche gli schiavi particolarmente meritevoli, nella roma imperiale, potevano diventare liberi cittadini!
2. anche gli usa che sono una delle societa' piu' meritocratiche al mondo non lo sono fino in fondo (vedi bush figlio). In italia poi la meritocrazia e' un fatto che viene dopo gli interessi massonici (al nord) e quelli mafiosi (al sud)
se cmq sei convinto che ognuno sia artefice del proprio destino al 100% ti auguro di essere soddisfatto di te stesso al 100%!!!
ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 17:31
...
Non pensare nemmeno ad auto al di fuori dell'ultilitaria, le tasse di prodi (bollo auto) te lo consigliano , sei un'operaio...(e questa me la sono sentita dire da un'utente in questo forum, che la mia milleotto e' un bolide)
Confermo: un 1.8 da 180cv del 1998 (peso 1200kg) è un bolide.
Le tue elucubrazioni sull'operaio invece sono fuori luogo. La tua posizione (è iniquo che tassino la mia macchina) è discutibile, le tue considerazioni sull'operario non sono nemmeno discutibili oltreché non condivisibili.
Non pensare nemmeno ad una casa al di fuori del solito bilocale a prezzo popolare, in zona popolare, in uno stabile popolare, le tasse di prodi (sblocco addizionali, catasto,tassa di scopo) ti sconsigliano la villetta a schiera, sei un'operaio....
Lo sblocco ici, come fattoti notare, è stato impostato dal gov precedente.
kintaro oe
06-02-2007, 18:31
E daglie....
Ritenere un bolide un 1800, ti rende solo piu' ridicolo al resto del mondo, perche' se e' un bolide il mio, allora una bmw m3 cos'è? l'astronave enterprise ? :rolleyes:
Le tue elucubrazioni sull'operaio invece sono fuori luogo. La tua posizione (è iniquo che tassino la mia macchina) è discutibile, le tue considerazioni sull'operario non sono nemmeno discutibili oltreché non condivisibili.
Te sei fuori luogo con questi discorsi, perche' ho il diritto di lamentarmi, perche' tassano un bene che mi sono pagato sgobbando, e che i tuoi illustri, come te, lo ritengano un bene che un'operaio non puo' e non deve permettersi, farebbero bene a piegare un po' la schiena per cercare di capire come gira il mondo, e che siano condivisibili a te o ai tuoi amichetti non frega una beneamata mazza , perche' finche' avro' fiato continuero' a rendere evidente le vostre assurde idee, e quella dell'auto ne e' un'esempio lampante, con un termine ridicolo pur di supportare una tassa/furto, che colpisce il 90% degli automobilisti !
Per quest'anno e' andata cosi, ma il prossimo finisce su un carrello, non lascio nemmeno la soddisfazione di venderla, cosi' la finirete di rimpinzarvi la panza con sti balzelli assurdi sul bollo auto !
Ah, guarda che gli aumenti dell'ici ci saranno quest'anno, col tuo caro amico al governo, mentre l'anno scorso il governo precedente aveva provveduto a bloccarli, quindi o e' ancora colpa di berlusconi, che anche facendo opposizione riesce a legiferare, o e' stato il governo di csx a sbloccarle...
<Straker>
06-02-2007, 19:21
Ah, guarda che gli aumenti dell'ici ci saranno quest'anno, col tuo caro amico al governo, mentre l'anno scorso il governo precedente aveva provveduto a bloccarli, quindi o e' ancora colpa di berlusconi, che anche facendo opposizione riesce a legiferare, o e' stato il governo di csx a sbloccarle...Non si tratta di "aumento dell'ici" bensi' di "revisione degli estimi catastali", attuata nel 2005 dall'allora governo Prodi :asd: come si puo' notare qui (http://www.studiogorgoglione.it/revisione%20RC.htm) La legge finanziaria per il 2005, la n. 311 del 30 dicembre 2004, nei commi 335 e seguenti dell'unico articolo, ha disposto la revisione della tassazione immobiliare, nel caso di specie la revisione delle rendite, ad alcune condizioni che qui andremo ad esaminare. e anche qui (http://www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2005/revisione_estimi.htm)Con la Finanziaria per il 2005 è stata introdotta, attraverso il comma 335, una procedura di revisione del classamento degli immobili urbani e dei corrispondenti valori catastali: è stata infatti attribuita ai Comuni la possibilità di richiedere agli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio la revisione delle zone censuarie.
Un commento si trova qui (http://www.alfierograndi.it/blog/articolo.asp?articolo=59) E' in corso una campagna allarmistica e falsificatoria sul possibile aumento dell’imposta comunale sugli immobili (Ici), come conseguenza della riforma del sistema estimativo del catasto dei fabbricati oggetto del disegno di legge delega del governo, che rischia di generare infondate preoccupazioni tra i contribuenti. Al solo fine di contribuire a chiarire la situazione ricordo, innanzitutto, che la proposta di riformare gli estimi dei fabbricati è stata presentata dal governo al Parlamento con il preciso vincolo, scritto, dell'invarianza del gettito, tanto che, né nella delega né nella relazione tecnica sono state indicate maggiori entrate come effetto della riforma. L’unico obiettivo è rendere più efficiente e semplice il catasto e come scritto nella delega “favorire il progressivo miglioramento dei relativi livelli di perequazione, trasparenza e qualità, nonché il recupero dell’evasione ed elusione nel settore immobiliare”. Quindi, nessun aumento. Si saneranno, invece, situazioni in cui, come a esempio in molte grandi città, le periferie pagano un'Ici più alta rispetto a alcune zone centrali, che godono di una valutazione privilegiata non corrispondente alla realtà del mercato immobiliare, come si ricava anche da alcune valutazioni critiche fatte nei giorni scorsi, che ammettono che il rapporto tra valutazione catastale e realtà dei fatti è almeno di 1 a 4. Non si capisce, allora, perchè alcuni soggetti continuino a dare letteralmente i numeri, cercando di attribuire alla riforma proposta dal governo un aumento di tasse che non ci sarà, per la semplice ragione che se la valutazione dei valori immobiliari sarà più alta, e più vicina alla realtà, la percentuale di calcolo verrà contestualmente ridotta in modo da non alterare il risultato finale complessivo, anche perché la delega prevede l’introduzione di meccanismi volti ad assicurare una sostanziale invarianza del gettito complessivo delle imposte erariali e comunali. Certamente chi oggi paga meno di quello che dovrebbe pagherà di più, ma questo consentirà di ridurre la tassazione a chi, fino ad oggi, ha pagato più del necessario. Vorrei anche ricordare che l’eliminazione dall’Irpef della tassazione della prima casa è stata introdotta dal centro sinistra, con la finanziaria del 2001 e, proprio dalla riforma degli estimi, si creerà in futuro lo spazio per cercare di attenuare l’incidenza dell’Ici sulla prima casa. Nel ribadire che l'allarme che alcune associazioni alimentano è semplicemente destituito di fondamento, va aggiunto che anche le cifre sull'aumento dell'Ici, negli ultimi 10 anni, sono in realtà un pò diverse perchè mentre il gettito ICI è aumentato del 33 per cento, l'inflazione, nello stesso periodo, è stata del 26,7 per cento, quindi, l'incremento reale è stato del 6,3 per cento in 10 anni. Si registra, in ogni caso, un passo avanti nelle polemiche di qualche settimana fa, quando si attribuiva al decentramento del catasto ai comuni, un aumento dell'Ici. Oggi, nessuno ne parla più perchè, come avevamo sempre detto, il decentramento del catasto ai comuni, a cui si sta lavorando intensamente, non ha alcun effetto sull’aumento delle tasse ma, al contrario, consentirà una svolta nella lotta all'evasione.
kintaro oe
06-02-2007, 19:37
Non si tratta di "aumento dell'ici" bensi' di "revisione degli estimi catastali", attuata nel 2005 dall'allora governo Prodi :asd: come si puo' notare
......che inevitabilmente si riperquoteranno sull'ici....
La revisione e' del 2005, ma era stato bloccato l'adeguamento dell'ici in base alle revisioni, tanto e' vero che nel 2006 non si sono verificati aumenti catastali ed aumenti di ici.
Il fatto che aumentino nel 2007 significa che quei blocchi che il governo di cdx ha posto sono stati tolti dal governo del csx.
ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 20:17
......che inevitabilmente si riperquoteranno sull'ici....
La revisione e' del 2005, ma era stato bloccato l'adeguamento dell'ici in base alle revisioni, tanto e' vero che nel 2006 non si sono verificati aumenti catastali ed aumenti di ici.
Il fatto che aumentino nel 2007 significa che quei blocchi che il governo di cdx ha posto sono stati tolti dal governo del csx.
demagogia... Sotto campagna elettorale dovevano aumentare l'ICI, quando ancora non avevano neanche finito i calcoli?
Perché stavano rivedendo gli estimi? Per puro interesse personale?
ga444b666ma777r999in333i
06-02-2007, 20:21
E daglie....
Ritenere un bolide un 1800, ti rende solo piu' ridicolo al resto del mondo, perche' se e' un bolide il mio, allora una bmw m3 cos'è? l'astronave enterprise ? :rolleyes:
La tua è un bolide, senza se e senza ma (con la z).
Poi se la confronti all'M3 che nel 1998 aveva 90 cavalli in + della tua...Poi lo sanno tutti che la M3 ha prestazioni prossime ad una Carrera.
Io ho mai detto che un operario non deve permettersela? Io ho semplicemente detto che un aumento di bollo su vetture di nicchia, pergiunta con un rapporto kw/kg molto alto (sinonimo di prestazioni elevate.. Ci dici lo 0-100 dichiarato per la tua?!?!?)
non è poi sto scandalo...
Te sei fuori luogo con questi discorsi, perche' ho il diritto di lamentarmi, perche' tassano un bene che mi sono pagato sgobbando, e che i tuoi illustri, come te, lo ritengano un bene che un'operaio non puo' e non deve permettersi, farebbero bene a piegare un po' la schiena per cercare di capire come gira il mondo, e che siano condivisibili a te o ai tuoi amichetti non frega una beneamata mazza , perche' finche' avro' fiato continuero' a rendere evidente le vostre assurde idee, e quella dell'auto ne e' un'esempio lampante, con un termine ridicolo pur di supportare una tassa/furto, che colpisce il 90% degli automobilisti !
Per quest'anno e' andata cosi, ma il prossimo finisce su un carrello, non lascio nemmeno la soddisfazione di venderla, cosi' la finirete di rimpinzarvi la panza con sti balzelli assurdi sul bollo auto !
Ah, guarda che gli aumenti dell'ici ci saranno quest'anno, col tuo caro amico al governo, mentre l'anno scorso il governo precedente aveva provveduto a bloccarli, quindi o e' ancora colpa di berlusconi, che anche facendo opposizione riesce a legiferare, o e' stato il governo di csx a sbloccarle...
Sull'ICI ovviamente sei demagogico e dici una mezza verità (o una mezza bugia...).
Riguardo alle tue elucubrazioni non le condivido, come non condivido il tono un pò rozzo... E le trovo, sinceramente fuori luogo.
kintaro oe
07-02-2007, 00:04
La tua è un bolide, senza se e senza ma (con la z).
Poi se la confronti all'M3 che nel 1998 aveva 90 cavalli in + della tua...Poi lo sanno tutti che la M3 ha prestazioni prossime ad una Carrera.
eh, infatti, la m3 ha solo :doh: 90 cavalli in piu' della mia, quindi la mia puo' essere accumunata a un bolide... :rolleyes:, un 3.2 di cilindrata e un 1.8....wow !!
MI posso iscrivere al circolo degli snob... :rolleyes:
:doh: Che mi tocca sentire....la m3 del 98 che aveva le prestazioni prossime a un carrera... :doh:
Guarda, e' meglio se rimani a discutere di politica, (anzi, per la verita' sarebbe meglio che smettessi di parlare pure di quella :stordita: ), tanto se il livello di conoscenza e' a livello automobilistico.. :rolleyes:
Io ho mai detto che un operario non deve permettersela? Io ho semplicemente detto che un aumento di bollo su vetture di nicchia, pergiunta con un rapporto kw/kg molto alto (sinonimo di prestazioni elevate.. Ci dici lo 0-100 dichiarato per la tua?!?!?)
non è poi sto scandalo...
Di nicchia e' il 90% delle auto circolanti ?
Per la cronaca una vecchia audi 80 1.8 ha il mio stesso aumento di bollo, cos'é ? anche quella e' di nicchia ?
Ma poi, che cavolo c'entra il kw/kg quando il bollo e' calcolato sul solo kw, e che cavolo c'entra lo 0-100 !?!?
Allora, se la mia auto, pur essendo da 190cv, fosse da 1800kg? che avresti da dire visto che non si tratterebbe piu' di un'auto sportiva ?!?!?!
Mettiamo che invece del "bolide", avessi un vecchio nissan 4x4, sempre 190cv, a cosa ti attaccheresti ? al fatto che e' una 4x4 ?
Ma per piacere, si vede lontano un miglio che la tua e' una giustificazione di comodo, dovrai pure nel tuo inconscio trovare qualche cosa di positivo in un' aumento indiscriminato che va' a colpire la quasi totalita' delle fascie piu' deboli della popolazione, cioe' quelle che l'auto nuova la vedono solo in foto, e che a furia di campare di auto usate abbastanza vecchie, si vedranno penalizzati rispetto ai "ricconi" che l'auto nuova la cambiano spesso.
Sull'ICI ovviamente sei demagogico e dici una mezza verità (o una mezza bugia...).
Riguardo alle tue elucubrazioni non le condivido, come non condivido il tono un pò rozzo... E le trovo, sinceramente fuori luogo.
Ma puoi elucubrare quanto ti pare, ma i fatti stanno come li ho descritti !
Se al prodi stava tanto a cuore il portafoglio degli italiani, poteva fare come ha fatto il governo berlusconi, e cioe' bloccare l'adeguamento delle tasse sulla casa collegata alla revisione degli estimi, era nel suo potere, poteva fare quello che voleva, ma visto che al tuo caro prodi non frega nulla, sull'onda della tassazione piu' sfrenata ( e al taglio dei versamenti agli enti locali) ha fatto comodo sbloccare il tutto, per poi, in modo pretestuoso e un po' ridicolo, addossare la colpa al governo precedente, pratica oramai abusata da questo governo.
Sehelaquiel
07-02-2007, 00:43
Ma perche' si devono tassare le auto "sportive"?
Sehelaquiel
07-02-2007, 01:13
eh, infatti, la m3 ha solo :doh: 90 cavalli in piu' della mia, quindi la mia puo' essere accumunata a un bolide... :rolleyes:, un 3.2 di cilindrata e un 1.8....wow !!
MI posso iscrivere al circolo degli snob... :rolleyes:
:doh: Che mi tocca sentire....la m3 del 98 che aveva le prestazioni prossime a un carrera... :doh:
Guarda, e' meglio se rimani a discutere di politica, (anzi, per la verita' sarebbe meglio che smettessi di parlare pure di quella :stordita: ), tanto se il livello di conoscenza e' a livello automobilistico.. :rolleyes:
Dipende da quale modello si sta parlando cmq :O c'erano due versioni, e se nn mi sbaglio quella piu' potente da 321 cv ( :oink: :oink: ) fu ache quella piu' comune, e si, questa qui sta dietro eccome ad una semplice carrera 993 di quei tempi :D
ga444b666ma777r999in333i
07-02-2007, 05:45
eh, infatti, la m3 ha solo :doh: 90 cavalli in piu' della mia, quindi la mia puo' essere accumunata a un bolide... :rolleyes:, un 3.2 di cilindrata e un 1.8....wow !!
MI posso iscrivere al circolo degli snob... :rolleyes:
:doh: Che mi tocca sentire....la m3 del 98 che aveva le prestazioni prossime a un carrera... :doh:
Guarda, e' meglio se rimani a discutere di politica, (anzi, per la verita' sarebbe meglio che smettessi di parlare pure di quella :stordita: ), tanto se il livello di conoscenza e' a livello automobilistico.. :rolleyes:
Ma hai torto e lo si capisce dal fatto che lo 0-100 non vuoi postarlo...
Un 190cv su 1200kg fanno di un'auto un bolide. Non un'auto da famiglia. ;)
Purtroppo la demagogia è il tuo forte.
Quanto costa una M3, attualmente?
Ma hai torto e lo si capisce dal fatto che lo 0-100 non vuoi postarlo...
Un 190cv su 1200kg fanno di una auto un bolide. Non un auto da famiglia. ;)
Purtroppo la demagogia è il tuo forte.
Quanto costa una M3, attualmente?
Però leggi anche il resto del post... ;) Il bollo è in base ai Kw e alla classe di inquinamento, non ai Kw/Kg, o ai secondi allo 0-100... In Francia il bollo non c'è, perchè c'è già un sistema più che equo per tassare le auto: si chiamano accise, che, guarda un po', abbiamo pure noi. Cosa c'è di più equo di una tassa che aumenta con il consumo di carburante? E cioè di una tassa che aumenta se hai l'auto più potente OPPURE se fai più chilometri? E quindi inquini di più? Cosa c'è di più iniquo di una tadsa che paghi uguale anche se lasci l'auto a marcire in garage (o dal meccanico) e quindi non inquini, non consumi la strada, non occupi spazio? Se persino le compagnie assicurative hanno fatto l'assicurazione a consumo, vuol dire che la gente è già esasperata... E tu governo che fai? Abbassi le tasse? Naaaaaaa! Le alzi! Così per magia le auto smettono di inquinare, le tasche dei poveracci si riempono di soldi e si comprano l'auto euro 4 nuova fiammante, per la gioia della FIAT (la G Punto è l'auto più venduta in Italia...). Non c'è che dire... Ben fatto Prodi! :D
ga444b666ma777r999in333i
07-02-2007, 07:32
Però leggi anche il resto del post... ;)
I quote servono a specificare a quale post si è risposto. Nel caso di un quote parziale è ancor più chiaro a quale parte del post si è risposto.
E' comprensibile una esposizione colorita delle proprie idee, soprattutto di fronte al rincaro di cui è vittima kintaro; continuare, su vari post, a lanciare continue frecciatine (pure personali) rasenta il comportamento demagogico che criticavo io...
Il bollo è in base ai Kw e alla classe di inquinamento, non ai Kw/Kg, o ai secondi allo 0-100...
Sarebbe stato un altro criterio, che immancabilmente avrebbe incastrato poveri vecchietti o gli operai di kintaro che non sono ricchi, ma posseggono uan vettura da 200cv e 1000kg che fa 0-100 in 5 secondi, ma non è vettura da ricchi.
Il criterio sui kw, assieme alla classe di inquinamento, seppur perfettibile, ha una sua logica, imho.
In Francia il bollo non c'è, perchè c'è già un sistema più che equo per tassare le auto: si chiamano accise, che, guarda un po', abbiamo pure noi.
Le solite:
1) Io vorrei un paese senza tasse
2) Molte tasse sono inique, e il bollo è una di queste
Cosa c'è di più equo di una tassa che aumenta con il consumo di carburante? E cioè di una tassa che aumenta se hai l'auto più potente OPPURE se fai più chilometri? E quindi inquini di più? Cosa c'è di più iniquo di una tadsa che paghi uguale anche se lasci l'auto a marcire in garage (o dal meccanico) e quindi non inquini, non consumi la strada, non occupi spazio? Se persino le compagnie assicurative hanno fatto l'assicurazione a consumo, vuol dire che la gente è già esasperata... E tu governo che fai? Abbassi le tasse? Naaaaaaa! Le alzi! Così per magia le auto smettono di inquinare, le tasche dei poveracci si riempono di soldi e si comprano l'auto euro 4 nuova fiammante, per la gioia della FIAT (la G Punto è l'auto più venduta in Italia...). Non c'è che dire... Ben fatto Prodi! :D
Ben fatto Prodi, ma se le persone da te votate l'avessero pensata come te avrebbero tolto il bollo, invece di aumentare solo le accise sul diesel... Avrebbero completato la liberalizzazione dei benzinai, invece di lasciarla incompleta, con la conseguenza di produrre l'ennesima corporazione dove entri solo se i parametri previsti sono rispettati (vicinanza altri impianti, numero abitanti, volonta delle compagnie confinanti) e dove i prezzi sono pilotati dalle compagnie...
Io, ovviamentoe, sono contrario al bollo. Se proprio dovevano aumentarlo, avrebbero dovuto adottare il criterio dei kw uniti al peso della vettura (e del 0-100). Ma mi rendo conto (e non ho poi approfondito la situazione) che qualsiasi criterio sarebbe sbagliato.
Quindi o si settorializza il discorso all'argomento del post o si scade nella demagogia... O si parla di argomenti circostanziati o si finisce a parlare di tutto...
L'accenno all'ICI poi è la summa della populitica attuale: è il gov precedente ad aver avviato il ricalcolo degli estimi catastali, a dicembre 2005. Poi, visto l'evidente perdita di consensi, e vista l'imminente perdita delle elezioni, secondo una consuetudine tipica dei politici italiani (destra e sinistra) è stato preferito rimandare la patata a chi arrivava (così come ANAS, Ferrovie dello Stato e così via)...Quindi il gov precedente non ha le colpe che l'attuale sx gli attribuisce, così come l'attuale gov non ha tutte le colpe che l'attuale opposizione gli attribuisce. L'Italia consente a tutti di avere la propria opportunità di nascondersi e di occultarsi, riuscendo sempre a dimostrare che tutti si ha contemporaneamente ragione. Siamo italiani.
Questa è la politica italiana; fa schifo, cambiamola, non votiamola più.
ga444b666ma777r999in333i
07-02-2007, 08:23
Il bollo è in base ai Kw e alla classe di inquinamento, non ai Kw/Kg, o ai secondi allo 0-100... ...
La polemica sul posizionamento nella gamma di una vettura con 180/190cv del 1998 è vecchia. Tutti hanno avuto modo di ragionarvi e di trarre le proprie considerazioni, ma noto che spesso la discussione riappare, sempre con le stesse "omissioni" (quanto fa 0-100 una 180cv euro2 del 1998?).
Pucceddu
07-02-2007, 08:39
ma voi dove vive li avete 100 metri liberi per dare sfogo ai vostri ormoni da centometristi?No perche' a Napoli se si prova a fare i 100 metri ci si mette 3 secondi anche con un trerruote: tre metri piu' avanti ci si e' costretti a fermare causa traffico. :asd:
nomeutente
07-02-2007, 08:44
(e questa me la sono sentita dire da un'utente in questo forum, che la mia milleotto e' un bolide)
Confermo: un 1.8 da 180cv del 1998 (peso 1200kg) è un bolide.
Le tue elucubrazioni sull'operaio invece sono fuori luogo. La tua posizione (è iniquo che tassino la mia macchina) è discutibile, le tue considerazioni sull'operario non sono nemmeno discutibili oltreché non condivisibili.
E daglie....
Ritenere un bolide un 1800, ti rende solo piu' ridicolo al resto del mondo
Riguardo alle tue elucubrazioni non le condivido, come non condivido il tono un pò rozzo... E le trovo, sinceramente fuori luogo.
Guarda, e' meglio se rimani a discutere di politica, (anzi, per la verita' sarebbe meglio che smettessi di parlare pure di quella :stordita: ), tanto se il livello di conoscenza e' a livello automobilistico.. :rolleyes:
Vi avevo già chiesto (qualche mese fa, in altro 3d) di smetterla di polemizzare sull'automobile di Kintaro.
Visto che la polemica (con annessi toni inaccettabili) si protrae anche qui, applico il ftfa e sospendo entrambi nella misura di 3 giorni.
Al vostro rientro, qualora uno dei due volesse ricominciare la polemica, consiglio all'altro di segnalare, così che io possa intervenire immediatamente sul solo responsabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.