PDA

View Full Version : Arch & KDE 3.5.6 - problema interrupt interfaccia di rete


megamitch
30-01-2007, 16:57
Ciao a tutti,
vi scrivo per sottoporvi un problema singolare che mi è capitato durante l'aggiornamento di KDE.

Utilizzo quotidianamente per lavoro Arch Linux su un portatile Asus F3JA.
Attualmente ho installato KDE 3.5.5.

Oggi ho tentato l'aggiornamento a KDE 3.5.6 ma ho dovuto effettuare un downgrade al 3.5.5 per il seguente motivo:

installo KDE 3.5.6 e tutto ok. Blocco il PC e mi assento per una riunione. Al mio rientro trovo la rete bloccata (ho dovuto riavviare il servizio) e la macchina rallentata.

Facendo un top trovo che c'è qualcosa che occupa la CPU. In particolare ho una %hi circa del 30-40% (hi dovrebbe indicare "hardware interrupt handlers").

A quel punto scatta la ricerca della periferica "fastidiosa".... facendo un
cat /proc/interrupts
trovo un valore elevato di interrupts per quanto riguarda l'interfacia di rete eth0... In effetti, tirando giù il modulo, il problema alla CPU rientra....

Ora mi chiedo:
1) cosa c'entra l'aggiornamento di KDE con il modulo che gestisce l'interfaccia ethernet (il modulo è r1000)
2) perchè il problema si manifesta solo dopo che ho lasciato il PC bloccato per un pò di tempo (non ho abilitato esplicitamente alcuna gestione del risparmio energetico, ed uso il kernel 2.6.19 standard di ARCH)
3) come risolvere il problema ? :D (ora sono tornato a kde 3.5.5 perchè il portatile lo uso per lavoro)

In attesa di documentarmi un pò in rete, mi chiedo se qualcuno ha qualche idea a riguardo?

Grazie a tutti

Un saluto

Mitch

ilsensine
30-01-2007, 17:45
kde non c'entra niente.
r1000 è il modulo scritto dalla Realtek, che non è finito nel kernel ufficiale perché non rispettava lo standard qualitativo richiesto (e il bug che hai incontrato ne è un esempio).

Dal kernel 2.6.19 dovrebbe esserci un driver incluso nel kernel che supporta la tua scheda -- non c'è più bisogno di installare l'r1000.

megamitch
30-01-2007, 19:09
Mmmmm....

In effetti il modulo r1000 me lo sono installato da solo, però a parte questo non mi ha mai dato alcun problema...

E' quantomeno strano il fatto che aggiornando kde si sia presentato il problema, lo avrei capito aggiornando il kernel.

Non ero al corrente che con il 2.6.19 ci fosse un modulo alternativo da utilizzare, per caso ti ricordi il nome di tale modulo?

Grazie per la dritta, proverò a cercare un pò in rete.

Ciao ciao

megamitch
30-01-2007, 23:41
Trovato, è il modulo r8169

Ora riprovo ad aggirnare KDE.

Buonanotte...

megamitch
31-01-2007, 10:16
Funziona ! (incrociamo le dita...)

Grazie ancora !

Byez