PDA

View Full Version : Bill Gates: nuovo livello di realismo per i giochi con Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
30-01-2007, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/bill-gates-nuovo-livello-di-realismo-per-i-giochi-con-windows-vista_19969.html

Bill Gates ha partecipato alla presentazione nel Regno Unito di Windows Vista. Grande speranza per il futuro dei videogiochi su piattaforma PC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

magic carpet
30-01-2007, 16:12
Appunto, perché allora non ci danno subito Gears of War? ;)

Murdorr
30-01-2007, 16:12
Voglio propio vedee come sfrutteranno le Direct X10 ;) .

guerret
30-01-2007, 16:20
15 anni dopo Windows 95

Uhmmm.

Kharonte85
30-01-2007, 16:22
Uhmmm.
12 ;)

DevilsAdvocate
30-01-2007, 16:23
"i videogiochi avranno un nuovo livello di realismo e consentiranno di connettersi con altre persone in tutto il mondo"
E cosa c'e' di nuovo? ...

Kharonte85
30-01-2007, 16:24
Voglio propio vedee come sfrutteranno le Direct X10 ;) .
Idem...Le vga dx10 ci sono, il SO pure, ora mancano solo i giochi...

crepesdesela
30-01-2007, 16:25
Se Apple inizia a pensare ai vg con OSX hola Bill!

chaosbringer
30-01-2007, 16:27
intanto le stesse schede grafiche sono meno performanti sotto vista rispetto a xp...

Xilema
30-01-2007, 16:27
Speriamo puntino davvero sul PC come piattaforma di gioco.
Sicuramente i soldi che si fanno programmando per PC non sono paragonabili a quelli che si fanno con le consoles, ma... certi giochi restano prerogativa del PC.

Nockmaar
30-01-2007, 16:32
intanto le stesse schede grafiche sono meno performanti sotto vista rispetto a xp...

Tralasciando il commento squisitamente tecnico... e grazie alla cippardella...

ATI ha rilasciato ieri i primi Cataclysm ufficiali e NVIDIA non riesce a tirar fuori dei drivers decenti per la 8800 nemmeno su Xp. Figuriamoci su Vista (dove crasha di tutto con la 8800 ).

MenageZero
30-01-2007, 16:34
"stranamente" fiducioso nel prodotto e convinto ch frutterà "alla grande"... quasi che fosse suo e che abbia pianificato di venderlo al mondo intero... tutti con 'ste manie di grandezza al giorno d'oggi ... :O
:sofico:


ma, dopo la mega-donazione in beneficenza di cui si parlava mi pare nella scorsa estate, non si diceva che Bill se sarebbe felicemente "andato in pensione" ? :stordita:

Nockmaar
30-01-2007, 16:36
"stranamente" fiducioso nel prodotto e convinto ch frutterà "alla grande"... quasi che fosse suo e che abbia pianificato di venderlo al mondo intero... tutti con 'ste manie di grandezza al giorno d'oggi ... :O
:sofico:


ma, dopo la mega-donazione in beneficenza di cui si parlava mi pare nella scorsa estate, non si diceva che Bill se sarebbe felicemente "andato in pensione" ? :stordita:

Pure Berlusconi non e' piu' da un pezzo presidente del Milan, eppure tocca sorbircelo anche in veste calcistica. :asd:

chaosbringer
30-01-2007, 16:40
Tralasciando il commento squisitamente tecnico... e grazie alla cippardella...

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070117
prego. adesso mi spieghi cos'è una cippardella? :)

Ok, avrei dovuto forse argomentare d+, ma dovevo cercare il link... non ricordavo dove l'avevo letto.
E non è una questione di driver immaturi se anche alla microsoft ammettono che è normale un degrado di prestazioni del 10% circa
Vogliamo metterci dentro controlli di integrità del sistema per vedere se qualche bast***o di un ladro vuole rippare contenuti in hd?
Vogliamo metterci che tutti gli effetti sbrilluccicosi di aero non saranno proprio gratis? (cioè, un po'di ram video andrà via no?)

Queste sono solo ipotesi comunque eh...

ciao.

Fx
30-01-2007, 16:41
Se Apple inizia a pensare ai vg con OSX hola Bill!

se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata un treno

e chissà perchè sono così cretini alla apple da non pensarci?


il punto è che nessuno ha capito laddove vista è davvero rivoluzionario: per chi deve produrre i contenuti di un sistema operativo, ovvero per le software house.

MS vince perchè sviluppare per le sue piattaforme costa molto di meno, perchè fornisce strumenti molto migliori. non a caso per ogni $ di fatturato di MS l'ecosistema che le sta attorno ne fattura oltre 15...

poi belle le pippe mentali, eh... il giorno che ci si ricorderà che il sistema operativo è un'infrastruttura e non il contenuto toh i mille mila miliardi spesi da MS in R&D improvvisamente avranno un senso, e darà un senso anche tante altre cose prima assolutamente incomprensibili (perchè il sistema operativo più avanzato del mondo è al 2%? perchè il sistema operativo più gratuito e con gli effetti più sberluccicosi della gui del mondo è anche meno diffuso? perchè windows è così diffuso dato che fa schifo?)...

crepesdesela
30-01-2007, 16:46
se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata un treno

e chissà perchè sono così cretini alla apple da non pensarci?


il punto è che nessuno ha capito laddove vista è davvero rivoluzionario: per chi deve produrre i contenuti di un sistema operativo, ovvero per le software house.

MS vince perchè sviluppare per le sue piattaforme costa molto di meno, perchè fornisce strumenti molto migliori. non a caso per ogni $ di fatturato di MS l'ecosistema che le sta attorno ne fattura oltre 15...

poi belle le pippe mentali, eh... il giorno che ci si ricorderà che il sistema operativo è un'infrastruttura e non il contenuto toh i mille mila miliardi spesi da MS in R&D improvvisamente avranno un senso, e darà un senso anche tante altre cose prima assolutamente incomprensibili (perchè il sistema operativo più avanzato del mondo è al 2%? perchè il sistema operativo più gratuito e con gli effetti più sberluccicosi della gui del mondo è anche meno diffuso? perchè windows è così diffuso dato che fa schifo?)...

E' così diffuso perché non ha hw proprietario. Ma vi rendete conto che per far girare un sistema operativo ci vuole 1GB di ram? E' come se per far stare acceso uno scooter avessi bisogno di un serbatoio da 500lt.

ironfa
30-01-2007, 16:48
@fx
scusami ma il tuo post mi lascia senza parole...non so se ridere o piangere....

letsmakealist
30-01-2007, 16:49
Windows Vista viene rilasciato 24 anni dopo la prima edizione di Windows e 15 anni dopo Windows 95.

dovrebbe essere 22 anni dopo la prima edizione di windows (novembre 85) e 12 dopo Win95.


cmq non riesco a capire come mai alla microsoft, nonostante il successo di xbox, puntino così tanto al pc come piattaforma di gioco.

l@ser
30-01-2007, 16:49
40 gb di hd 1 gb di ram schede video in sli processori non inferiori ai 4 ghz , il pc lo attacco direttamente all'enel .
In piu' la veste grafica di vista mi ricorda vagamente il nuovo os di apple solo che richiede molte meno risorse .
La meta dei pc in circolo , se non di piu' , nn hanno caratteristiche adeguate per fare girare vista , nn e che bil gates ha comprato la amd la intel ecc ecc.
io sinceramente lo credo assurdo come e' assurdo il prazzo di 599 euri , per un os che dopo meno di 5 anni verra' sostituito

WarDuck
30-01-2007, 16:50
E' così diffuso perché non ha hw proprietario. Ma vi rendete conto che per far girare un sistema operativo ci vuole 1GB di ram? E' come se per far stare acceso uno scooter avessi bisogno di un serbatoio da 500lt.

Ma questo lo dici tu caro... io direi prima di sparlare provatele le cose :)

Mai sentito parlare di cached ram? Strano perché anche il pinguino fa lo stesso... infatti la mia suse occupa 800mb appena avviata :)

Cosa chiede meno risorse, cosa! Io ho provato KDE e GNOME e sono più pesanti dell'interfaccia di Windows, idem come all'avvio, idem come nel lanciare programmi, Windows è più veloce.

Inutile raccontare stronzate, ovvio che se modificate il sistema allora il discorso non ha più ragione di esistere.

Ma da qui a dire che un SO è migliore di un altro ce ne vuole e pure parecchio.

crepesdesela
30-01-2007, 16:52
Ma questo lo dici tu caro... io direi prima di sparlare provatele le cose :)

Mai sentito parlare di cached ram? Strano perché anche il pinguino fa lo stesso... infatti la mia suse occupa 800mb appena avviata :)


Io invece ho una debian che gira con 256mb e ci faccio i render con Maya :rolleyes:

guerret
30-01-2007, 16:52
il punto è che nessuno ha capito laddove vista è davvero rivoluzionario: per chi deve produrre i contenuti di un sistema operativo, ovvero per le software house.
Menomale che tutti questi imbecilli di creatori di sistemi operativi hanno gente come te ad illuminarli sui loro errori madornali... :sofico:

WarDuck
30-01-2007, 16:55
Io invece ho una debian che gira con 256mb e ci faccio i render con Maya :rolleyes:

Una debian non è una suse :) Così come un SO default non è paragonabile ad un SO ottimizzato nei servizi :)

Se poi volete paragonare le due cose allora non siete molto oggettivi.

crepesdesela
30-01-2007, 16:57
Una debian non è una suse :) Così come un SO default non è paragonabile ad un SO ottimizzato nei servizi :)

Se poi volete paragonare le due cose allora non siete molto oggettivi.

Scusa ma che ci fai con la Suse? Esiste un emulatore di Vista? :D

lordsnk
30-01-2007, 16:58
L'UNICO motivo per passare a Vista sono le DX10.
Ma vi pare che la gente spende tutti questi soldi solo per giocare?
Sinceramente per il momento non vedo l'utilità di passare subito a vista anche se il mio pc ha tutti i requisiti hardware.

WarDuck
30-01-2007, 16:58
Scusa ma che ci fai con la Suse? Esiste un emulatore di Vista? :D

Provo distro per cercare di farmi convincere che Linux sia effettivamente migliore di Windows, ma credimi per le mie esigenze non è affatto così anzi :fagiano:

Dias
30-01-2007, 17:00
se mia nonna avesse avuto le ruote sarebbe stata un treno

e chissà perchè sono così cretini alla apple da non pensarci?


il punto è che nessuno ha capito laddove vista è davvero rivoluzionario: per chi deve produrre i contenuti di un sistema operativo, ovvero per le software house.

MS vince perchè sviluppare per le sue piattaforme costa molto di meno, perchè fornisce strumenti molto migliori. non a caso per ogni $ di fatturato di MS l'ecosistema che le sta attorno ne fattura oltre 15...

poi belle le pippe mentali, eh... il giorno che ci si ricorderà che il sistema operativo è un'infrastruttura e non il contenuto toh i mille mila miliardi spesi da MS in R&D improvvisamente avranno un senso, e darà un senso anche tante altre cose prima assolutamente incomprensibili (perchè il sistema operativo più avanzato del mondo è al 2%? perchè il sistema operativo più gratuito e con gli effetti più sberluccicosi della gui del mondo è anche meno diffuso? perchè windows è così diffuso dato che fa schifo?)...


Fai come me, comincia a segnarti i nomi, voglio leggere poi i commenti quando cominciano ad uscire le prime applicazioni WPF (Yahoo Messenger docet). :asd:

yume the ronin
30-01-2007, 17:00
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070117
prego. adesso mi spieghi cos'è una cippardella? :)

Ok, avrei dovuto forse argomentare d+, ma dovevo cercare il link... non ricordavo dove l'avevo letto.
E non è una questione di driver immaturi se anche alla microsoft ammettono che è normale un degrado di prestazioni del 10% circa
Vogliamo metterci dentro controlli di integrità del sistema per vedere se qualche bast***o di un ladro vuole rippare contenuti in hd?
Vogliamo metterci che tutti gli effetti sbrilluccicosi di aero non saranno proprio gratis? (cioè, un po'di ram video andrà via no?)

Queste sono solo ipotesi comunque eh...

ciao.
a parte che dovresti guardare la data dell' articolo che hai linkato
a parte che i driver ci sono e mentre nel giorno della stesura dell' articolo da te linkato non erano ancora usciti
a parte che vista ce l' ho installato in versione final da circa 3 mesi
a parte che rippo, vedo, "playo", condivido qualsiasi file mi giri

a parte tutto questo, non ho riscontrato alcun problema con vista nei videogames, anzi, le prestazioni sono decisamente aumentate dopo l' installazione del nuovo os microsoft :p

sia prima con i driver "alpha" asus, sia ora con gli ufficiali catalyst non ho avuto un problema che sia uno ed attualmente sul mio pc sono istallati:

Medieval Total War II
Guild Wars
Lineage II
Test Drive Unlimited
Silverfall
Never inter Nights II
Vanguard
Second Life
Last Chaos
Rapplez
World of Warcraft
Oblivion
Gothic III

l' unico gioco che mi causa problemi è second life, ma si sa, è fatto in opengl ed ero preparato.

questi sono i game che ho installato ora, nn ti faccio una lista di quelli che ho provato se no nn la finiamo più :D

tu invece quanti giochi hai provato per riscontrare un calo delle prestazioni su vista, dato che l' articolo a riferimento nn può essere preso in considerazione essendo stato fatto senza driver ufficiali e con una release di vista diversa dalla final? :p

solo oggi ho scaricato 26 aggiornamenti, segno che microsoft monitora costantemente il suo prodotto migliorandolo quotidianamente (e vorrei vedere, guadagna miliardi eheh)

per quanto mi riguarda Vista è un ottimo os, più performante, più semplice nell' utilizzo, ma volendo altamente customizzabile, che offre, attualmente, al videogiocatore un' esperienza qualche gradino più alta di Xp, vedremo poi coi giochi sviluppati appositamente per questo os e le dx 10 come si comporterà :Prrr:

edit:
dimenticavo, fraps funziona perfettamente :)

crepesdesela
30-01-2007, 17:00
Provo distro per cercare di farmi convincere che Linux sia effettivamente migliore di Windows, ma credimi per le mie esigenze non è affatto così anzi :fagiano:

Ah ecco! Ero in pensiero! :D

^TiGeRShArK^
30-01-2007, 17:11
Io invece ho una debian che gira con 256mb e ci faccio i render con Maya :rolleyes:
e qdi? :asd:
io facevo render su 3ds 6 sul 386 con 4 mb di ram e sul P100 con 8 Mb...col dos ovviamente :asd:

crepesdesela
30-01-2007, 17:13
e qdi? :asd:
io facevo render su 3ds 6 sul 386 con 4 mb di ram e sul P100 con 8 Mb...col dos ovviamente :asd:

E quanto ci mettevi a fare un render da 20mpx? Tre mesi? :D

Apple80
30-01-2007, 17:19
i e NVIDIA non riesce a tirar fuori dei drivers decenti per la 8800 nemmeno su Xp. Figuriamoci su Vista (dove crasha di tutto con la 8800 ).

se c'è gente che non sà usare un pc ,per forza che poi crasha.
Ho provato ogni sorta di gioco con la 8800.

Splinter cell chaos
UT2004
Age of Mitology
Age og Empire 3
Farcry
Cod1 2
Painkiller
Need for speed most wanted e carbon
Tomb raider legend
Flatout2
SS2
Q4
Prey
Condemned
Colin mc rae 2005
D3
Riddick
Mafia
Alien vs predator 2
Dark Messiah
Guild Wars
Aghata cristie
Gothic3
Oblivion
Tunguska

molti di questi finiti con la 8800.

Gli unici che danno problemi sono , splinter cell double agent e Call of yuarez. entrambi di Ubisoft (che coincidenza :D )


hai mai avuto la 9700 pro al lancio ?
Io si, e call of duty mi si freezava sempre ,e non c'è stato verso di farlo andare bene da quanto ati è brava coi driver. :asd:

mentalrey
30-01-2007, 17:33
Secondo me piu' che software house contente, o Apple/linux/SiliconGraphics.... incapaci di rendere la vita facile ai programmatori...(?)
direi che quelli che stanno gongolando alla grande sono i rivenditori hardware.
Forse qualcuno si ricordera' che al tempo dell'uscita di WindowsXP
molti di questi rivenditori si lamentarono perche' non "ciucciava" abbastanza risorse
per smuovere bene il loro mercato. Questa volta hanno risolto.

chaosbringer
30-01-2007, 17:40
a parte che dovresti guardare la data dell' articolo che hai linkato
a parte che i driver ci sono e mentre nel giorno della stesura dell' articolo da te linkato non erano ancora usciti
a parte che vista ce l' ho installato in versione final da circa 3 mesi
a parte che rippo, vedo, "playo", condivido qualsiasi file mi giri

a parte tutto questo, non ho riscontrato alcun problema con vista nei videogames, anzi, le prestazioni sono decisamente aumentate dopo l' installazione del nuovo os microsoft :p

sia prima con i driver "alpha" asus, sia ora con gli ufficiali catalyst non ho avuto un problema che sia uno ed attualmente sul mio pc sono istallati:

[...]

l' unico gioco che mi causa problemi è second life, ma si sa, è fatto in opengl ed ero preparato.

questi sono i game che ho installato ora, nn ti faccio una lista di quelli che ho provato se no nn la finiamo più :D

tu invece quanti giochi hai provato per riscontrare un calo delle prestazioni su vista, dato che l' articolo a riferimento nn può essere preso in considerazione essendo stato fatto senza driver ufficiali e con una release di vista diversa dalla final? :p

solo oggi ho scaricato 26 aggiornamenti, segno che microsoft monitora costantemente il suo prodotto migliorandolo quotidianamente (e vorrei vedere, guadagna miliardi eheh)

per quanto mi riguarda Vista è un ottimo os, più performante, più semplice nell' utilizzo, ma volendo altamente customizzabile, che offre, attualmente, al videogiocatore un' esperienza qualche gradino più alta di Xp, vedremo poi coi giochi sviluppati appositamente per questo os e le dx 10 come si comporterà :Prrr:

edit:
dimenticavo, fraps funziona perfettamente :)

Beh l'articolo è di 4 giorni, non mi sembrava così vecchio... se dici che nel frattempo ati ha aggiornato i driver e le cose vanno meglio, ben venga.
Comunque il fatto che un gioco sia "comprensibilmente rallentato perchè usa OpenGL" non è positivo di per sè.
Io giochi non ne ho provati, mi sono basato su quello che ho letto. Ho provato la beta tempo fa e ha dato problemi coi driver della sk grafica e della sk audio, ma non mi metto a dare la colpa a ms x questo.
Comunque mi riservo di provare in prima persona vista adesso che è disponibile (non so dove tu l'abbia preso 3 mesi fa?)
ciao.

yume the ronin
30-01-2007, 17:55
sai, ho visto fare un salto prestazionale a vista nelle ultime settimane che parrebbe mostruoso, anche negli ultimi giorni in cui gli aggiornamenti sono già fioccati

non metto in discussione il test di tom, ma mi piace provare sulla mia pelle le novità (a mio rischio e pericolo eheh) e, soprattutto ultimamente, sembra che l' informatica applicata nn sia una scienza così esatta quanto dagli effetti più disparati in base alle esperienze di ognuno, perciò mi fido dei miei test

sinceramente i catalyst ufficiali nn mi hanno cambiato tanto la vita, diciamo che rispetto agli asus non ho rilevato grossissime differenze :D

sulle opengl, eh si, gli han dato una bella bastonata, ma era già annunciato, mi giran le balle pure a me, ma li c'è poco da fare, nn si tratta di malfunzionamenti o risultati castrati, quanto di scelta commerciale più o meno discutibile

per quanto riguarda la mia installazione di vista, c'è gente che per lavoro ce l' ha da metà novembre la release finale ;)

MenageZero
30-01-2007, 17:58
dovrebbe essere 22 anni dopo la prima edizione di windows (novembre 85) e 12 dopo Win95.


cmq non riesco a capire come mai alla microsoft, nonostante il successo di xbox, puntino così tanto al pc come piattaforma di gioco.

credo perché il mercato home è ancora importante per windows, (intendo soprattutto attraverso la vendita di license oem, non che una grossa fetta del fatturato per win venga da singoli utenti che vanno a comprarsi la licenza retail full o upgrade che sia), e i vg in tale mercato sono forse un elemento "trainante"
(ma non prendermi troppo sul serio eh, non mi intendo di economia né sono informatissimo sui bilanci di bill :stordita: )

MenageZero
30-01-2007, 18:08
Fai come me, comincia a segnarti i nomi, voglio leggere poi i commenti quando cominciano ad uscire le prime applicazioni WPF (Yahoo Messenger docet). :asd:

c'è un nuovo YIM vista-only che fa cose nuove o intendi che i programmatori del medesimo hanno, per es, dischiarato di essere rimasti entusiasti delle delle nuove api di vista ? :stordita:

letsmakealist
30-01-2007, 18:25
credo perché il mercato home è ancora importante per windows, (intendo soprattutto attraverso la vendita di license oem, non che una grossa fetta del fatturato per win venga da singoli utenti che vanno a comprarsi la licenza retail full o upgrade che sia), e i vg in tale mercato sono forse un elemento "trainante"
(ma non prendermi troppo sul serio eh, non mi intendo di economia né sono informatissimo sui bilanci di bill :stordita: )

o magari è proprio per rilanciare il mercato home (che mi ricordo aver letto da qualche parte fosse in leggera, ma netta flessione) che stanno puntando molto sulla forza trainante dei videogames...
ma anche io come te (e tutti, eccetto i piani alti della micorosoft) sono all'oscuro delle loro trame :fagiano:

kotipelto84
30-01-2007, 18:43
Ehm...

http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/index.html

Forse zio Bill saprà spiegare questi bench...

rmarango
30-01-2007, 18:51
Ehm...

http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/index.html

Forse zio Bill saprà spiegare questi bench...

In effetti pare un po' piu' lentino... :muro: specialmente con Unreal Tournament (na ' botta del 30% e fischia in meno).

mau.c
30-01-2007, 19:17
ma perchè un nuovo sistema operativo dovrebbe occupare il doppio della RAM, secondo me è un controsenso... soprattutto per quanto riguarda i videogiochi non ne vedo nessun vantaggio... i giochi gireranno forse bene a patto di avere un pc della nasa con minimo 3 GB di ram e comunque nuovo, ma non avremo scelta perchè se non hai vista non hai dx10, un bel regalo ai produttori di hardware e ai produttori di xbox, grazie zio Bill, ti voglio bene...

dall'articolo
"prospettiva ottimistica anche per ciò che concerne il fututo dei videogiochi su piattaforma PC."

lapsus froidiano? io dico di si...

Dias
30-01-2007, 19:23
c'è un nuovo YIM vista-only che fa cose nuove o intendi che i programmatori del medesimo hanno, per es, dischiarato di essere rimasti entusiasti delle delle nuove api di vista ? :stordita:


http://www.youtube.com/watch?v=GfoMqCivA8M

Anche se consiglio la versione high-res:

http://www.on10.net/Blogs/larry/yahoo-messenger-on-wpf/


Il bello è che tutto ciò non è nemmeno tanto difficile da programmare, le interfacce grafiche/animazioni in WPF si fanno tramite XAML (simil HTML). :cool:

ConRoe
30-01-2007, 19:42
no no no no no no no no :muro:
gli fanno anche la pubblicità a Vista su Mediaset :mbe: forse per non far passare la gente a Linux?

DevilsAdvocate
30-01-2007, 19:45
http://www.youtube.com/watch?v=GfoMqCivA8M

Anche se consiglio la versione high-res:

http://www.on10.net/Blogs/larry/yahoo-messenger-on-wpf/


Il bello è che tutto ciò non è nemmeno tanto difficile da programmare, le interfacce grafiche/animazioni in WPF si fanno tramite XAML (simil HTML). :cool:
Sicuramente molto cool, interfacce molto personalizzabili programmate
in "simil HTML", ottime per eccitare il geek in voi.

Ma ad un utente "end-user" che glie ne viene? Diminuisce il costo delle
chiamate VOIP ? Permette di videochiamare i telefoni normali? Di usare
un solo client per tutti i protocolli di messaggistica (da skype a msn
passando per icq)? Permette di eliminare automaticamente i messaggi
"spammosi" di hotmail?

No, serve solo a far felici i geek (come pure aeroglass, expose' e compiz,
per carita'), ma non aggiunge niente di utile..... :mbe:

mau.c
30-01-2007, 19:46
no no no no no no no no :muro:
gli fanno anche la pubblicità a Vista su Mediaset :mbe: forse per non far passare la gente a Linux?

a pranzo gli hanno fatto pubblicità durante il telegiornale rai...

DevilsAdvocate
30-01-2007, 19:47
Ehm, e' da ieri che "Vista" passa regolarmente in tutti i TG di televisione
e radio.... sara' un caso?

Dias
30-01-2007, 19:52
Sicuramente molto cool, interfacce molto personalizzabili programmate
in "simil HTML", ottime per eccitare il geek in voi.

Ma ad un utente "end-user" che glie ne viene? Diminuisce il costo delle
chiamate VOIP ? Permette di videochiamare i telefoni normali? Di usare
un solo client per tutti i protocolli di messaggistica (da skype a msn
passando per icq)? Permette di eliminare automaticamente i messaggi
"spammosi" di hotmail?

No, serve solo a far felici i geek (come pure aeroglass, expose' e compiz,
per carita'), ma non aggiunge niente di utile..... :mbe:


http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilit%C3%A0

MenageZero
30-01-2007, 19:53
no no no no no no no no :muro:
gli fanno anche la pubblicità a Vista su Mediaset :mbe: forse per non far passare la gente a Linux?

se intendi il servizio al tg5, beh ne hanno sempre parlato (anche alla rai) del "nuovo windows", ad ogni major release passata ed in generale non capita spesso ma capita che la tg parlino di qualcosa che riguarda il "mondo pc";
non che il servizio del tg5 di stasera non debba suonare + come pubblicità che altro, ma non è una novità (purtroppo)che al tg(tutti direi) fanno servizi di questo tipo e ovviamente anche per cose che con c'entrano nulla con ms.

in ogni caso ho come l'ìimpressione che non certo sarà determinante per ms aggrapparsi ad una eventuale breve pubblicità "mascherata" una tantum, ma che invece non manchei di risorse per un "pioggia torrenziale" di spot canonici e quant'altro su altri media nelle prossime settimane ... :asd:

DevilsAdvocate
30-01-2007, 19:58
http://it.wikipedia.org/wiki/Usabilit%C3%A0
Ma LoL, l'usabilita' non c'entra niente con la possibilita' di customizzarsi
le interfacce, anzi spesso le interfacce troppo customizzabili finiscono
con l'essere poco usabili..... e cmq di sicuro cose come cambiare il colore
ai bordi della finestra non hanno niente a che vedere con l'usabilita'...

Forse pero' possono avere qualcosa a che vedere col periodo degli
amori dei geeks ("Tutti pazzi per Vista"?)

P.S.: Giusto per chiarire..... usabilita' ad esempio e' fare una ricerca
"full-text", ottenerne i risultati, scegliere tra questi un pdf e con un click
aprire il lettore PDF su quel file e sulla prima occorrenza di cio' che si
e' cercato all'inizio, con il dialogo "search" aperto e gia' compilato.....

ConRoe
30-01-2007, 20:00
se intendi il servizio al tg5, beh ne hanno sempre parlato (anche alla rai) del "nuovo windows", ad ogni major release passata ed in generale non capita spesso ma capita che la tg parlino di qualcosa che riguarda il "mondo pc";
non che il servizio del tg5 di stasera non debba suonare + come pubblicità che altro, ma non è una novità (purtroppo)che al tg(tutti direi) fanno servizi di questo tipo e ovviamente anche per cose che con c'entrano nulla con ms.

in ogni caso ho come l'ìimpressione che non certo sarà determinante per ms aggrapparsi ad una eventuale breve pubblicità "mascherata" una tantum, ma che invece non manchei di risorse per un "pioggia torrenziale" di spot canonici e quant'altro su altri media nelle prossime settimane ... :asd:
no no, intendo proprio la pubblicità vera e propria nella fascia pubblicitaria dopo il tg (quella ke ho Visto io)

SpyroTSK
30-01-2007, 20:00
@WarDuck:
le puttanate tienitele per te per piacere, sistema installato 2 ore fà senza modifiche ai servizi ecc!
http://www.spyro.it/debian_nuovo.png

questo output lo restituisce un comando, sai dirmi quale?

PID TTY TIME CMD
1 ? 00:00:00 init
2 ? 00:00:00 migration/0
3 ? 00:00:00 ksoftirqd/0
4 ? 00:00:00 migration/1
5 ? 00:00:00 ksoftirqd/1
6 ? 00:00:00 events/0
7 ? 00:00:00 events/1
8 ? 00:00:00 khelper
9 ? 00:00:00 kthread
13 ? 00:00:00 kblockd/0
14 ? 00:00:00 kblockd/1
15 ? 00:00:00 kacpid
121 ? 00:00:00 kseriod
157 ? 00:00:00 pdflush
158 ? 00:00:00 pdflush
159 ? 00:00:00 kswapd0
160 ? 00:00:00 aio/0
161 ? 00:00:00 aio/1
311 ? 00:00:00 kirqd
612 ? 00:00:00 khubd
686 ? 00:00:00 khpsbpkt
695 ? 00:00:00 ata/0
698 ? 00:00:00 ata/1
700 ? 00:00:00 ata_aux
800 ? 00:00:00 knodemgrd_0
801 ? 00:00:00 knodemgrd_1
893 ? 00:00:00 scsi_eh_0
894 ? 00:00:00 scsi_eh_1
895 ? 00:00:00 scsi_eh_2
897 ? 00:00:00 scsi_eh_3
960 ? 00:00:00 scsi_eh_4
961 ? 00:00:00 scsi_eh_5
962 ? 00:00:00 scsi_eh_6
963 ? 00:00:00 scsi_eh_7
1309 ? 00:00:00 reiserfs/0
1310 ? 00:00:00 reiserfs/1
1508 ? 00:00:00 udevd
2029 ? 00:00:00 kgameportd
2099 ? 00:00:00 kpsmoused
2512 ? 00:00:00 kmirrord
3017 ? 00:00:00 portmap
3327 ? 00:00:00 acpid
3332 ? 00:00:00 dbus-daemon
3340 ? 00:00:00 hald
3341 ? 00:00:00 hald-runner
3347 ? 00:00:00 hald-addon-acpi
3351 ? 00:00:00 hald-addon-keyb
3379 ? 00:00:00 hald-addon-stor
3381 ? 00:00:00 hald-addon-stor
3389 ? 00:00:00 dhcdbd
3396 ? 00:00:00 NetworkManager
3408 ? 00:00:00 avahi-daemon
3409 ? 00:00:00 avahi-daemon
3429 ? 00:00:00 NetworkManagerD
3439 ? 00:00:00 dirmngr
3477 ? 00:00:00 nfsd4
3478 ? 00:00:00 nfsd
3479 ? 00:00:00 nfsd
3480 ? 00:00:00 nfsd
3481 ? 00:00:00 nfsd
3482 ? 00:00:00 nfsd
3483 ? 00:00:00 nfsd
3484 ? 00:00:00 nfsd
3485 ? 00:00:00 nfsd
3487 ? 00:00:00 lockd
3488 ? 00:00:00 rpciod/0
3489 ? 00:00:00 rpciod/1
3492 ? 00:00:00 rpc.mountd
3499 ? 00:00:00 nmbd
3501 ? 00:00:00 smbd
3511 ? 00:00:00 smbd
3512 ? 00:00:00 winbindd
3541 ? 00:00:00 winbindd
3547 ? 00:00:00 gdm
3548 ? 00:00:00 gdm
3554 tty7 00:02:21 Xorg
3559 ? 00:00:00 rpc.statd
3573 ? 00:00:00 rpc.idmapd
3593 ? 00:00:00 apache2
3618 tty1 00:00:00 getty
3619 tty2 00:00:00 getty
3620 tty3 00:00:00 getty
3621 tty4 00:00:00 getty
3622 tty5 00:00:00 getty
3623 tty6 00:00:00 getty
3635 ? 00:00:00 apache2
3636 ? 00:00:00 apache2
3637 ? 00:00:00 apache2
3638 ? 00:00:00 apache2
3639 ? 00:00:00 apache2
3646 ? 00:00:00 x-session-manag
3693 ? 00:00:00 ssh-agent
3696 ? 00:00:00 dbus-launch
3697 ? 00:00:00 dbus-daemon
3699 ? 00:00:00 gconfd-2
3702 ? 00:00:00 gnome-keyring-d
3704 ? 00:00:00 bonobo-activati
3706 ? 00:00:00 gnome-settings-
3708 ? 00:00:00 esd
3714 ? 00:00:11 metacity
3722 ? 00:00:02 gnome-panel
3724 ? 00:00:08 nautilus
3727 ? 00:00:00 gnome-volume-ma
3729 ? 00:00:00 vino-session
3733 ? 00:00:00 bluetooth-apple
3736 ? 00:00:00 gnome-vfs-daemo
3749 ? 00:00:04 wnck-applet
3751 ? 00:00:00 update-notifier
3760 ? 00:00:00 nm-applet
3765 ? 00:00:00 gnome-power-man
3777 ? 00:00:00 mapping-daemon
3781 ? 00:00:00 yakuake
3783 ? 00:00:00 notification-ar
3785 ? 00:00:00 clock-applet
3788 ? 00:00:00 gnome-netstatus
3790 ? 00:00:00 mixer_applet2
3792 ? 00:00:00 multiload-apple
3796 ? 00:00:00 kdeinit
3800 ? 00:00:00 dcopserver
3802 ? 00:00:00 klauncher
3804 ? 00:00:00 kded
3807 ? 00:00:00 gam_server
3810 pts/0 00:00:00 bash
3829 ? 00:00:01 gnome-screensav
3863 ? 00:00:00 knotify
3866 ? 00:00:00 artsd
3885 ? 00:00:00 scsi_eh_8
3886 ? 00:00:00 usb-storage
4335 ? 00:00:00 winbindd
4401 ? 00:00:00 apache2
4799 pts/0 00:00:00 su
4800 pts/0 00:00:00 bash
5230 ? 00:00:11 wish
5431 ? 00:00:05 epiphany
5486 ? 00:00:00 gftp-gtk
5495 ? 00:00:00 play <defunct>
5504 pts/0 00:00:00 ps

DevilsAdvocate
30-01-2007, 20:03
@WarDuck:
le puttanate tienitele per te per piacere, sistema installato 2 ore fà senza modifiche ai servizi ecc!
http://www.spyro.it/debian_nuovo.png

questo output lo restituisce un comando, sai dirmi quale?

PID TTY TIME CMD
1 ? 00:00:00 init
2 ? 00:00:00 migration/0


Per favore limitati a 2 righe (vedi sopra) che gia' bastano.

PS: piano coi toni che qua c'e' chi ha il ban facile.....
Inoltre le esigenze di Warduck sono probabilmente i giochini, nel qual
caso non si puo' dargli torto, windows domina in quel campo.

Apple80
30-01-2007, 20:04
no no no no no no no no :muro:
gli fanno anche la pubblicità a Vista su Mediaset :mbe: forse per non far passare la gente a Linux?


Io ho fatto mettere la pubblicità del Vista ,sulle portiere , cofano e baule dell'auto. Mi hanno dato 10.000 euro per tenerle su un anno,e se lo prolungo per un altro anno altri 10.000.
Sai quanto me ne frega anche se pubblicizzo roba che mi fà schifo.
Alla fine basta il soldo :D

Dias
30-01-2007, 20:06
Ma LoL, l'usabilita' non c'entra niente con la possibilita' di customizzarsi
le interfacce, anzi spesso le interfacce troppo customizzabili finiscono
con l'essere poco usabili..... e cmq di sicuro cose come cambiare il colore
ai bordi della finestra non hanno niente a che vedere con l'usabilita'...

Forse pero' possono avere qualcosa a che vedere col periodo degli
amori dei geeks ("Tutti pazzi per Vista"?)


L'usabilità è definita dall'ISO (International Standard Organization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti. In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie.

Se i fronzoli grafici che siete abituati tanto a criticare tanto mi permettono a portare a termine un compito con più soddisfazione (il che si traduce in maggior immediatezza/volontà/produttività), questa è usabilità, poi se volete reinventare il concetto di tale parola fate pure. Cmq sono contento che non fate parte dell'ISO, a quest'ora saremo ancora ancorati alla riga di comando.

SpyroTSK
30-01-2007, 20:07
Per favore limitati a 2 righe (vedi sopra) che gia' bastano.

PS: piano coi toni che qua c'e' chi ha il ban facile.....
Inoltre le esigenze di Warduck sono probabilmente i giochini, nel qual caso non si puo' dargli torto, windows domina.

lo sò ma forse il tipo non conosce bene i pc come vuole far credere, se tutto va bene lui ha guardato la memoria cache e non la memoria realmente occupata (che all'avvio in nessun dei due casi è 800mb, visto che il mio debian parte con 300mb massimi e 230mb occupati e 20 di cache (la cache se si richiedono le stesse informazioni che ci sono in ram, vengono lette quelle e non deve recuperarsele di nuovo).

edit:
non voglio ridurlo visto che lui dirà "eh hai modificato il sistema"

DevilsAdvocate
30-01-2007, 20:09
Se i fronzoli grafici che siete abituati tanto a criticare tanto mi permettono a portare a termine un compito con più soddisfazione (il che si traduce in maggior immediatezza/volontà/produttività), questa è usabilità, poi se volete reinventare il concetto di tale parola fate pure. Cmq sono contento che non fate parte dell'ISO, a quest'ora saremo ancora ancorati alla riga di comando.

Se permetti c'e' parecchia differenza tra la scomodita' della riga di comando e l'utilita' di una finestra di Vista contrapposta ad una di windows 2000.... (appunto.... la finestra di Vista e' solo
esteticamente piu' gradevole).

Inoltre da wikipedia*: "l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti" , come puoi notare la "soddisfazione" e' l'ultimo termine, prima
ci sono efficacia ed efficienza..... e questi fronzoli non danno ne' l'una ne' l'altra....

(* il tuo link, prima riga.....)

Freisar
30-01-2007, 20:12
Sicuramente costa un pò troppo, a parte questo non ho problemi xp l'ho imparato ad usare e adesso lo tengo in ordine e all'avvio sta sui 270mb di ram con avast (arghhh avevo scritto norton :muro: ) e altro!

Vista tra un'anno incomincierà a essere interessante, per linux ecc se uno gli piace se no niente non vedo dove sia il problema!

SpyroTSK
30-01-2007, 20:13
Sicuramente costa un pò troppo, a parte questo non ho problemi xp l'ho imparato ad usare e adesso lo tengo in ordine e all'avvio sta sui 270mb di ram con norton e altro!

Vista tra un'anno incomincierà a essere interessante, per linux ecc se uno gli piace se no niente non vedo dove sia il problema!


io non parlo a "piacere", io parlo 1) perchè sò, 2) perchè ho provato 3) voglio far eclissare le persone che dicono puttanate.

MenageZero
30-01-2007, 20:13
no no, intendo proprio la pubblicità vera e propria nella fascia pubblicitaria dopo il tg (quella ke ho Visto io)

appunto allora.... suppongo che ms (come tutti) paghi per avere gli spot in tv... e vista (mu-ah ah ah -gioco di parole-) la non scarsa dipsonibilità... come dicevo, pioggia torrenziale in arrivo... :asd:

Apple80
30-01-2007, 20:17
TG5.

Da poche ore è stato annunciato la prima vittima del Vista.
Ancora ora,si cerca di capire come il killer sia riuscito nel suo intento.
La polizia consiglia ,assolutamente,di non uscire di casa per correre ai negozi.
Chiuedete achiave le porta.Sprangate le finestre non accendete i pc e soprattutto non formattate !!!

http://img444.imageshack.us/img444/9933/immaginishot12zd7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immaginishot12zd7.jpg)

Freisar
30-01-2007, 20:21
Spyro non ce l'avevo con te.....perlo sempre in generale...

MenageZero
30-01-2007, 20:33
Io ho fatto mettere la pubblicità del Vista ,sulle portiere , cofano e baule dell'auto. Mi hanno dato 10.000 euro per tenerle su un anno,e se lo prolungo per un altro anno altri 10.000.
Sai quanto me ne frega anche se pubblicizzo roba che mi fà schifo.
Alla fine basta il soldo :D
:eek: ma dici davvero ? e 10000 li danno a chiunque offra la macchina a tale scopo ?


TG5.

Da poche ore è stato annunciato la prima vittima del Vista.
Ancora ora,si cerca di capire come il killer sia riuscito nel suo intento.
La polizia consiglia ,assolutamente,di non uscire di casa per correre ai negozi.
Chiuedete achiave le porta.Sprangate le finestre non accendete i pc e soprattutto non formattate !!!

http://img444.imageshack.us/img444/9933/immaginishot12zd7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immaginishot12zd7.jpg)

il vero "mistero" riguardo al tg5 e vista è che nel servizio si mostrava gente di tutte le età affollare i punti vendita e comprare al day1 copie retail, in Italia ... :sofico:

Dias
30-01-2007, 20:35
Se permetti c'e' parecchia differenza tra la scomodita' della riga di comando e l'utilita' di una finestra di Vista contrapposta ad una di windows 2000.... (appunto.... la finestra di Vista e' solo
esteticamente piu' gradevole).

Inoltre da wikipedia*: "l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti" , come puoi notare la "soddisfazione" e' l'ultimo termine, prima
ci sono efficacia ed efficienza..... e questi fronzoli non danno ne' l'una ne' l'altra....

(* il tuo link, prima riga.....)


3 esempi lampanti di efficacia/efficienza di AeroGlass:

- Animazione fluida delle finestre che rende meglio l'idea di che cosa sta succedendo (massimizza, minimizza, chiudi, flip3d)

- In modalità non massimizzata i bordi delle finestre sono di un trasparente blurrato, il quale: 1) permette all'utente di concentrarsi automaticamente sul contenuto della finestra, 2) permette di vedere attraverso la finestra nel caso di bisogno, 3) e in ogni caso essendo blurrata non distrae attenzione dalla finestra in primo piano come accade con le tipiche finestre trasparenti.

- In modalità massimizzata i bordi delle finestre diventano neri per concentrare l'attenzione sul contenuto della finestra/documento.

E, parlando di WPF, quest'ultimo non permette di personalizzare le interfacce grafiche come hai scritto prima, ma di crearle, cosa ben diversa. La gui del programma, che grazie al XAML la crea il designer e non il programmatore come accadeva fin'ora, può essere creata in base alla tipologia del programma, abbattendo cosi la barriera della gui standard adattata a qualsiasi tipologia di programmi.

Se non sei d'accordo chiudiamo qui, abbiamo 2 visioni di usabilità/facilità d'uso completamente diverse.

MenageZero
30-01-2007, 20:39
http://www.youtube.com/watch?v=GfoMqCivA8M

Anche se consiglio la versione high-res:

http://www.on10.net/Blogs/larry/yahoo-messenger-on-wpf/


Il bello è che tutto ciò non è nemmeno tanto difficile da programmare, le interfacce grafiche/animazioni in WPF si fanno tramite XAML (simil HTML). :cool:

sì bravo, consiglia la versione hd, tu... 160 e rotti MB :mad:... (io c'ho l'isdn singola linea, c'ho... :cry: )
:D

cmq... WPF (ed eventualmente le varie altre nuove api con acronimo di 3-4 lettere, ora ho un vuoto di memoria, che si nominano spesso ulltimamente), fanno parte del "framework" 3.0 o sono vista-only ?

... stavo pensando, se il tutto è facile e veloce come dici, di provare a farq qualcosa a tempo perso tanto per provare qualcosa di nuovo... e poi magari "fare lo sborone" con qualche amico... :sofico:

GabrySP
30-01-2007, 20:44
TG5.

Da poche ore è stato annunciato la prima vittima del Vista.
Ancora ora,si cerca di capire come il killer sia riuscito nel suo intento.
La polizia consiglia ,assolutamente,di non uscire di casa per correre ai negozi.
Chiuedete achiave le porta.Sprangate le finestre non accendete i pc e soprattutto non formattate !!!

http://img444.imageshack.us/img444/9933/immaginishot12zd7.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immaginishot12zd7.jpg)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


PS : ma quel biondino, protagonista del filmino "in onda" sul tuo LCD nel link in firma, sei tu?

Se lo sei, buon appetito :oink:

crepesdesela
30-01-2007, 21:29
:rotfl: :rotfl: :rotfl:


PS : ma quel biondino, protagonista del filmino "in onda" sul tuo LCD nel link in firma, sei tu?

Se lo sei, buon appetito :oink:

Appetito anche da me. Ma quanti telecomandi hai?

Mister Tarpone
30-01-2007, 22:05
"Nuovi livelli di realismo con Windows Vista"
......è normalissimo che sia così...
La grafica dei giochi è in continua evoluzione,si perfeziona sempre di più.
Guardate in 5 anni di XP quanto è cambiata...
La ca22ata è che sti benedetti "nuovi livelli di realismo", si potrebbero vedere ugualmente anche su XP(non credo che nonostante la mancanza delle dx10,su xp, non si possa ottenere di più)...cioè,non è che la grafica migliora perchè arriva sto Vista imho..
Scommetto che se questo so lo avessero fatto uscire nel 2010,i giochi, graficamente,avrebbero continuato a progredire lo stesso(guardate l'Ue3 :eek: che è in dx9 :eek: ) ...magari più lentamente però ;) per via delle dx9 ;) ....

Sbaglio??(parlo da ignorante) :stordita:
Se si voglio il :banned:

brona
30-01-2007, 22:11
Ma questo lo dici tu caro... io direi prima di sparlare provatele le cose :)

Mai sentito parlare di cached ram? Strano perché anche il pinguino fa lo stesso... infatti la mia suse occupa 800mb appena avviata :)

Cosa chiede meno risorse, cosa! Io ho provato KDE e GNOME e sono più pesanti dell'interfaccia di Windows, idem come all'avvio, idem come nel lanciare programmi, Windows è più veloce.

Inutile raccontare stronzate, ovvio che se modificate il sistema allora il discorso non ha più ragione di esistere.

Ma da qui a dire che un SO è migliore di un altro ce ne vuole e pure parecchio.

Io mi chiedo visto che usi anche GNU/Linux come fai a non vedere la differenza di qualità in favore di GNU/Linux?
Non mi dirai che la velocità di avvio di una applicazione o del SO sia determinante per valutare la bontà di un SO rispetto a un altro?
La capacità di gestire più processi senza impallare il pc dove la metti?
Per non parlare di quante volte devi riavviare il pc per sistemare quel aggiornamento o programma che dopo un crash non ne vuole più sapere di partire?
In GNU/Linux le uniche volte che riavvio il pc e quando aggiorno il kernel piuttosto di rado e se faccio un massiccio aggiornamento del Desktop manager di turno.
Una cosa che di GNU/Linux mi lascia ogni volta a bocca aperta nonostante che lo uso da tanto a tempo pieno, è quella capacita di gestire programmi molto pesanti come codifiche di filmati di 700 MB da mpeg in divx mentre riesco simultaneamente far passare divx anche da 1,2 GB in dvd in circa 2 ore, ascolto musica con Amarok e navigo in internet senza che il pc si blocchi o perda di responsività.
Sfido a fare la stessa cosa con Vista con pari HW.
Il mio pc e un Athlon64 x2 4200+, 1GB di RAM DDR2 e GeForce 6600GT PCI-E 128MB. :read:

JohnPetrucci
30-01-2007, 22:15
Bene Bill, aspettiamo solo di rendere Vista maturo per il tuo proclamone, e in primis ci vorrebbero i giochi in Dx10.

SpyroTSK
30-01-2007, 22:18
Io mi chiedo visto che usi anche GNU/Linux come fai a non vedere la differenza di qualità in favore di GNU/Linux?
Non mi dirai che la velocità di avvio di una applicazione o del SO sia determinante per valutare la bontà di un SO rispetto a un altro?
La capacità di gestire più processi senza impallare il pc dove la metti?
Per non parlare di quante volte devi riavviare il pc per sistemare quel aggiornamento o programma che dopo un crash non ne vuole più sapere di partire?
In GNU/Linux le uniche volte che riavvio il pc e quando aggiorno il kernel piuttosto di rado e se faccio un massiccio aggiornamento del Desktop manager di turno.
Una cosa che di GNU/Linux mi lascia ogni volta a bocca aperta nonostante che lo uso da tanto a tempo pieno, è quella capacita di gestire programmi molto pesanti come codifiche di filmati di 700 MB da mpeg in divx mentre riesco simultaneamente far passare divx anche da 1,2 GB in dvd in circa 2 ore, ascolto musica con Amarok e navigo in internet senza che il pc si blocchi o perda di responsività.
Sfido a fare la stessa cosa con Vista con pari HW.
Il mio pc e un Athlon64 x2 4200+, 1GB di RAM DDR2 e GeForce 6600GT PCI-E 128MB. :read:

Io faccio + o - le stesse cose con un P4 550 (3.4Ghz, 32bit, 1mb di cache, con HT), 2gb di ram, geforce 6800GT 256Mb a 256bit PCI-E, il tuo è più cicciotto come proccio, quindi fai qualcosa di più, ma cmq siamo li.

edit: questo è il mio lshw:
http://rafb.net/p/cDn1YM47.html

Mister Tarpone
30-01-2007, 22:21
Bene Bill, aspettiamo solo di rendere Vista maturo per il tuo proclamone, e in primis ci vorrebbero i giochi in Dx10.

Già.... :rolleyes: :oink: :rolleyes:

Sajiuuk Kaar
30-01-2007, 22:26
Per avere dei giochi più reali basterebbe inserire il concetto di "Legge di Murphy" cioè:

-Se è amico ti ucciderà, se è nemico ti salverà la vita e poi morirà.
-Se ti serve qualcosa stai sicuro che prima della fine del gioco non arriva.
-Il tempo a disposizione è sempre 1/4 del tempo necessario.
-Ricorda: che il gioco non abbia bug è solo un'ipotesi surrealistica.
-All'aumentare degli anni del proprio PC i giochi scattano sempre di piu'; al diminuire delle proprie finanze scattano sempre meno...
-La possibilità percentuale che il gioco crashi è direttamente proporzionale alla percentuale di completamento del gioco dall'ultimo salvataggio effettuato.
-Armi: Se è bella è inutile, se è brutta è potente.
-Veicoli: più è leggero più è fastidioso, più è grosso più è difficile da usare.
-le risorse necessarie a costruire l'unico edificio che ti può salvare o far vincere saranno sempre troppo pocherispetto ai requisiti.
-Se aggiorni una struttura istantaneamente i tuoi scienziati capiranno se è nato prima l'uovo o la gallina. Figurarsi se mentre ricercano sanno cosa ricercano...
-Se devi fare ricerche i tuoi scienziati sanno già cosa scopriranno, come funziona e come ripararlo ma non come costruirlo.
-Sicuramente se ti sparano un colpo con un fucile e hai un giubbotto antiproiettile ti si ridurrà l'armatura del 40% e la vita dell'80. Ma a che serve allora il giubbotto???
-Se è energetico fa male, se è sparato in fretta fa male, se ne spara tanti di proiettili energetici fa cagare.
-Più fa un suono strano più è potente.
-Tra un lanciamissili, un minugun, una pistola all'acido, un lanciagranate tutti sceglieranno railgun appena l'avranno a portata di mano.
-Se la terra trema in qualsiasi caso è meglio rifugiarsi in un luogo coperto e RESISTENTE a mazzate di albero oppure macigni enormi o ancora missili a testate sub-nucleari.
- Se senti un ronzio ma non vedi nulla attorno prova a guardare sopra o sotto.
-Puoi portarti in giro contemporaneamente: laser minerario, railgun, lanciarazzi,lanciagranate, posamine, lanciarazzi antiveicolo, sequenziatore al plasma, 5 tipi diversi di granate, minigun, trapbomb, bfg, redentore, ionizzatore, puntatore laser, shotgun, biofucile, lancia energetica, ecc, ecc. E ricorda: TUTTO NELLO ZAINO! Il peso è un'opinione e non influisce sulla velocità!
- se modifichi dall'editor una mappa e smonti un muro di una vasca l'acqua non si deforma ma rimane un'unico blocco blobboso.
-La possibilità che uno citti online è direttamente proporzionale al quanto dice di essere pro (NGI al completo admin inclusi cittano? siii... ;) )
-Se la situazione sembra sostenibile morirai, se sembra insostenibile un dio o qualcosa sempre e comunque ti tirerà fuori da li.
-Un'astronave la butti giù sputando nel reattore. Ovviamente non ti cuocerai la faccia perchè non emana radiazioni anche a nucleo scoperto.
-Una stella di neutroni danneggia una nave a distanza anche se la corona non è visibile con i raggi gamma. Vorrei sapere perchè mai la corazza della mia nave dovrebbe sciogliersi. (vedi freelancer, settore sigma12 se non sbaglio)
-Se è alieno è cattivo, se è mutante è cattivo, se è magico dipende: rosso=cattivo, blu=buono, verde oppure viola o ancora nero = non riuscirai a parlarci e ti annienteranno.
-Se uno si arrabbia i pugni che tirano fanno 2 volte piu' male.
-Se è elfo è alto e veloce, se è nano è basso e resistente, se è demone ha le ali da pipistrello e vola veloce, se è diavolo ha corna e coda e carica, se è serafino o angelo ha ali da colomba e vola alto, se è umano perde gli arti a toccarlo con gli spiedini. PERCHE'!?!?!?!?
-Tutte le popolazioni del mondo hanno una superarma diversa e che caratterizza la popolazione. Cannone ionico... Missile nucleare... Controllo della mente... distruttore di terreno...
-Se fa schifo costa tanto, se è bello costa poco. Ultimamente i giochi costano dai 50€ in su quindi...
-Se un bug puo' rivoltarsi contro di te certamente lo farà in un modo o nell'altro.

Seguendo queste regole un gioco può essere considerato REALE e ricordate: la sfiga è una variabile che i programmatori non riescono a impostare.

SpyroTSK
30-01-2007, 22:29
Per avere dei giochi più reali basterebbe inserire il concetto di "Legge di Murphy" cioè:

[...]


:sofico: Diventerebbe ingiocabile!


Seguendo queste regole un gioco può essere considerato REALE e ricordate: la sfiga è una variabile che i programmatori non riescono a impostare.

ti do perfettamente ragione :D

Mister Tarpone
30-01-2007, 22:32
Per avere dei giochi più reali basterebbe inserire il concetto di "Legge di Murphy" cioè:

-Se è amico ti ucciderà, se è nemico ti salverà la vita e poi morirà.
-Se ti serve qualcosa stai sicuro che prima della fine del gioco non arriva.
-Il tempo a disposizione è sempre 1/4 del tempo necessario.
-Ricorda: che il gioco non abbia bug è solo un'ipotesi surrealistica.
-All'aumentare degli anni del proprio PC i giochi scattano sempre di piu'; al diminuire delle proprie finanze scattano sempre meno...
-La possibilità percentuale che il gioco crashi è direttamente proporzionale alla percentuale di completamento del gioco dall'ultimo salvataggio effettuato.
-Armi: Se è bella è inutile, se è brutta è potente.
-Veicoli: più è leggero più è fastidioso, più è grosso più è difficile da usare.
-le risorse necessarie a costruire l'unico edificio che ti può salvare o far vincere saranno sempre troppo pocherispetto ai requisiti.
-Se aggiorni una struttura istantaneamente i tuoi scienziati capiranno se è nato prima l'uovo o la gallina. Figurarsi se mentre ricercano sanno cosa ricercano...
-Se devi fare ricerche i tuoi scienziati sanno già cosa scopriranno, come funziona e come ripararlo ma non come costruirlo.
-Sicuramente se ti sparano un colpo con un fucile e hai un giubbotto antiproiettile ti si ridurrà l'armatura del 40% e la vita dell'80. Ma a che serve allora il giubbotto???
-Se è energetico fa male, se è sparato in fretta fa male, se ne spara tanti di proiettili energetici fa cagare.
-Più fa un suono strano più è potente.
-Tra un lanciamissili, un minugun, una pistola all'acido, un lanciagranate tutti sceglieranno railgun appena l'avranno a portata di mano.
-Se la terra trema in qualsiasi caso è meglio rifugiarsi in un luogo coperto e RESISTENTE a mazzate di albero oppure macigni enormi o ancora missili a testate sub-nucleari.
- Se senti un ronzio ma non vedi nulla attorno prova a guardare sopra o sotto.
-Puoi portarti in giro contemporaneamente: laser minerario, railgun, lanciarazzi,lanciagranate, posamine, lanciarazzi antiveicolo, sequenziatore al plasma, 5 tipi diversi di granate, minigun, trapbomb, bfg, redentore, ionizzatore, puntatore laser, shotgun, biofucile, lancia energetica, ecc, ecc. E ricorda: TUTTO NELLO ZAINO! Il peso è un'opinione e non influisce sulla velocità!
- se modifichi dall'editor una mappa e smonti un muro di una vasca l'acqua non si deforma ma rimane un'unico blocco blobboso.
-La possibilità che uno citti online è direttamente proporzionale al quanto dice di essere pro (NGI al completo admin inclusi cittano? siii... ;) )
-Se la situazione sembra sostenibile morirai, se sembra insostenibile un dio o qualcosa sempre e comunque ti tirerà fuori da li.
-Un'astronave la butti giù sputando nel reattore. Ovviamente non ti cuocerai la faccia perchè non emana radiazioni anche a nucleo scoperto.
-Una stella di neutroni danneggia una nave a distanza anche se la corona non è visibile con i raggi gamma. Vorrei sapere perchè mai la corazza della mia nave dovrebbe sciogliersi. (vedi freelancer, settore sigma12 se non sbaglio)
-Se è alieno è cattivo, se è mutante è cattivo, se è magico dipende: rosso=cattivo, blu=buono, verde oppure viola o ancora nero = non riuscirai a parlarci e ti annienteranno.
-Se uno si arrabbia i pugni che tirano fanno 2 volte piu' male.
-Se è elfo è alto e veloce, se è nano è basso e resistente, se è demone ha le ali da pipistrello e vola veloce, se è diavolo ha corna e coda e carica, se è serafino o angelo ha ali da colomba e vola alto, se è umano perde gli arti a toccarlo con gli spiedini. PERCHE'!?!?!?!?
-Tutte le popolazioni del mondo hanno una superarma diversa e che caratterizza la popolazione. Cannone ionico... Missile nucleare... Controllo della mente... distruttore di terreno...
-Se fa schifo costa tanto, se è bello costa poco. Ultimamente i giochi costano dai 50€ in su quindi...
-Se un bug puo' rivoltarsi contro di te certamente lo farà in un modo o nell'altro.

Seguendo queste regole un gioco può essere considerato REALE e ricordate: la sfiga è una variabile che i programmatori non riescono a impostare.
Ho capito vai....vado a farmi una birra corretta anch'io ;)

Cmq quoto anche se non ho capito una pippa :)

SpyroTSK
30-01-2007, 22:38
Ho capito vai....vado a farmi una birra corretta anch'io ;)

Cmq quoto anche se non ho capito una pippa :)

prendeva per il culo quasi tutti i giochi, però il brutto e che sono tutte vere!!! :cry:

Mister Tarpone
30-01-2007, 22:40
prendeva per il culo quasi tutti i giochi, però il brutto e che sono tutte vere!!! :cry:
;)
( :asd: )

cerbert
31-01-2007, 07:56
io non parlo a "piacere", io parlo 1) perchè sò, 2) perchè ho provato 3) voglio far eclissare le persone che dicono puttanate.

Il punto 3 non ha niente a che vedere con il corretto comportamento sul forum e, quindi, d'ora in poi andrà evitato.

biffuz
31-01-2007, 13:17
Realismo grafico, forse. Realismo audio, vattelapesca, visto che hanno tolto DirectAudio o come diavolo si chiama...

crepesdesela
31-01-2007, 13:49
Il punto 3 non ha niente a che vedere con il corretto comportamento sul forum e, quindi, d'ora in poi andrà evitato.

MI ECLISSO! :D

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 14:37
E quanto ci mettevi a fare un render da 20mpx? Tre mesi? :D
x un filmatino da 35 sec con il p100 + 8 mb c'ha messo una settimana sana :asd:
x il 386 meglio non pensarci :asd:

crepesdesela
31-01-2007, 14:38
x un filmatino da 35 sec con il p100 + 8 mb c'ha messo una settimana sana :asd:
x il 386 meglio non pensarci :asd:

Anch'io con l'Amiga più o meno.

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 15:06
Io mi chiedo visto che usi anche GNU/Linux come fai a non vedere la differenza di qualità in favore di GNU/Linux?
Non mi dirai che la velocità di avvio di una applicazione o del SO sia determinante per valutare la bontà di un SO rispetto a un altro?
La capacità di gestire più processi senza impallare il pc dove la metti?
Per non parlare di quante volte devi riavviare il pc per sistemare quel aggiornamento o programma che dopo un crash non ne vuole più sapere di partire?
In GNU/Linux le uniche volte che riavvio il pc e quando aggiorno il kernel piuttosto di rado e se faccio un massiccio aggiornamento del Desktop manager di turno.
Una cosa che di GNU/Linux mi lascia ogni volta a bocca aperta nonostante che lo uso da tanto a tempo pieno, è quella capacita di gestire programmi molto pesanti come codifiche di filmati di 700 MB da mpeg in divx mentre riesco simultaneamente far passare divx anche da 1,2 GB in dvd in circa 2 ore, ascolto musica con Amarok e navigo in internet senza che il pc si blocchi o perda di responsività.
Sfido a fare la stessa cosa con Vista con pari HW.
Il mio pc e un Athlon64 x2 4200+, 1GB di RAM DDR2 e GeForce 6600GT PCI-E 128MB. :read:
eh grazie :asd:
come se il problema fosse il SO e non il dual-core :asd:
io facevo MOLTO di peggio con un semplicissimo Athlon XP 1600+ con 1 GB di ram con windows xp.
Quindi non vedo cosa ci sia da vantarsene.
Per le mie esperienze linux non è affatto migliore di windows xp in quanto a stabilità.
Solo ke in questo forum viene idolatarato come fosse il sistema operativo definitivo :rolleyes:
Non vi chiedete come mai se fosse davvero solo rose e fiori come dite e visto ke è gratuito non lo utilizzano TUTTI?

pictor
31-01-2007, 15:22
Mah....

...al solito gli stessi commenti inconsistenti stile Microsoft.
Discorsi che convincono solo il cliente inesperto (o fanboy :D).

"i videogiochi avranno un nuovo livello di realismo e consentiranno di connettersi con altre persone in tutto il mondo"

Cioè.... :|
Come è già stato detto:

1) Mi pare che già gli attuali giochi permettano di connettersi con altre persone in tutto il mondo
2) I giochi hanno sempre un livello di realismo migliore...... e non è una variabile garantita certo dal sistema operativo..... anche perchè le DX10 non aggiungono niente alle DX9, se non a livello di programmazione.

Ah ho capito!!!..... forse ha proprio ragione!..... infatti non si riferisce a Windows Vista e le cose non sono infatti proprio relazionate :)

Poi del fatto di vendere software sempre a prezzi più bassi...... BWhahahhHahHAahhahHAHA! :D

Gates non sa dire altro che baggianate e/o menzogne. Tutti dicono "un genio se è dove sta"..... io dico "un bastardo che è arrivato dove sta perchè sfrutta da sempre l'ignoranza altrui e la prepotenza".


I discorsi dei fanboy che asseriscono di un Vista ultraleggero migliore della SuSE...... beh.... perfavore...... cercate almeno di essere seri.
La mia SuSE arriva a 800mb di memoria occupata quando ho metà dei servizi attivi che non mi servono a niente, un browser con decine di tab aperte (opera) e un gioco bello pesante che gira.

La differenza sta in questo..... Windows Vista prende 800 mb di suo.... senza alcun servizio aggiuntivo differente da quelli del SO.
La SuSE (o linux in generale) ne prende 800 (ma di molti meno in realtà!) quando ha mille servizi di mille programmi che permettono di fare mille cose.

[Minicut di una frase lasciata a mezzo e che non mi ricordo :doh: ]

Poi ribadisco che la gestione dei thread è totalmente differente e su Linux si può parlare di multitasking......
.... su Windows (parlo di XP qua) se ad un software servono millemila risorse se le becca tutte e impalla tutto uguale (anche se si può killare il processo).
Forse su Vista cambierà sta cosa...... ma direi pure "ALLA BUON'ORA!!!"... sono 15 (12?) anni che dite che avete un sistema multitasking!!
Dovrei pagare per questo?

O per i bordi che si colorano o no per permettermi di lavorare meglio? (diamine la mia produttività aumenterà ben dello 0,008%!!!)
Senza contare che i discorsi sull'usabilità fatti riguardanti i bordi sono pressochè ridicoli......
.... ma tanto se si ha un'opinione diversa la gente preferisce chiudere il discorso.
Beh resta nell'ignoranza....


Alla fine sappiamo che MS stuprerà il mercato come ha sempre fatto e ognuno di noi che usiamo XP useremo pure Vista prima o poi...
.... ma almeno evitiamo di esserne felici o, peggio, di dire che questo è un SO avanzato e degno dei concorrenti!

La Microsoft è solo marketing!

Mister Tarpone
31-01-2007, 15:39
:eek:

pictor
31-01-2007, 15:41
eh grazie :asd:
come se il problema fosse il SO e non il dual-core :asd:
io facevo MOLTO di peggio con un semplicissimo Athlon XP 1600+ con 1 GB di ram con windows xp.
Quindi non vedo cosa ci sia da vantarsene.
Per le mie esperienze linux non è affatto migliore di windows xp in quanto a stabilità.
Solo ke in questo forum viene idolatarato come fosse il sistema operativo definitivo :rolleyes:
Non vi chiedete come mai se fosse davvero solo rose e fiori come dite e visto ke è gratuito non lo utilizzano TUTTI?

Scusa chi è che ha detto che è solo rose e fiori? :mbe:
Non mettere in bocca agli altri cose che non sono state dette.

La domanda è la solita che fanno tutti i sostenitori di Windows per 'denigrare' linux, come se bastasse la diffusione a decretare l'inferiorità rispetto microsoft :doh:
Anche Apple ha un SO migliore, più stabile, più potente, più USABILE e (personalmente) più cool.
Ma non è ancora diffuso quanto Windows.... come mai?
Linux segue le stesse regole ..... o meglio Windows segue delle regole diverse.

La spiegazione è presto detta:

Mentre tutte le famiglie di SO si concentrano su Stabilità, Sicurezza, Funzionalità, Retrocompatibilità (questo linux un pò meno di Apple), Usabilità, Prestazioni.....
.... la nostra cara Microsoft si concentra su Marketing, Pubblicità, Guerra mediatica contro i concorrenti, Visibilità, Concorrenza sleale (non sempre ma spesso), Abuso di potere (non sempre ma spesso).
Questo a scapito della qualità effettiva del software.... software decente ovviamente..... ma oggettivamente inferiore ai concorrenti.

Ma un buon venditore sa vendere anche la cacca impacchettata..... e Microsoft non è niente di più che un buon venditore e un medio (tendente al mediocre) sviluppatore.
Sanno cosa piace alle masse, cosa vogliono sentirsi dire, cosa vogliono vedere, cosa vogliono credere e glielo danno.... non ha importanza se l'offerta è reale o fittizia.... se la si sa vendere non cambia niente.

Quindi Windows, dal ME in poi sono solo operazioni commerciali ....
Senza il monopolio che gli permette di avere esclusive su diritti, collaborazioni e favoreggiamenti la Microsoft non durerebbe un anno.

Microsoft = Apparenza
Linux, Apple = Sostanza

Il fatto che la massa preferisca l'apparenza non è una novità. Non c'è niente di strano sul fatto che Windows sia più diffuso.

Poi c'è pure il fatto che Linux è un pò più difficile da usare..... ma, per quanto vero, sono mere scuse di circostanza. Una linux box impostata stilisticamente come Windows e data in mano ad un utente abituato a Windows, che vuole solo navigare, ascoltare musica, masterizzare, scrivere documenti e leggere la posta non avrà nessunissima difficoltà (e anzi potrebbe rimanere piacevolmente sorpreso).
Se l'utente non è abituato a Windows la faccenda si semplifica ancora di più.

Una risposta precisa ad una domanda evasiva :mc:

71104
31-01-2007, 15:43
.... ma tanto se si ha un'opinione diversa la gente preferisce chiudere il discorso. perché quasi sempre l'interlocutore è faticosamente ottuso

Beh resta nell'ignoranza.... e se invece l'ignoranza fosse tua? io studio informatica all'università (ma in realtà per conto mio da quando avevo 12 anni) e (dai discorsi che fai sul multitasking) penso di saperne giusto un paio di cosine più di te in materia. ciononostante preferisco Windows a Linux (ma anche OSX) perché trovo che sia tecnicamente migliore, che abbia un design molto più pulito ed espandibile (vedi giustappunto multitasking, o mi è permesso dire multithreading?), e che abbia funzionalità molto più evolute delle controparti che si possono trovare non solo in Linux ma in generale negli Unix. vogliamo parlare ad esempio del sistema di sicurezza? e per piacere, non confondetelo col networking o con le vulnerabilità di IE e di IIS (come fanno di solito i troll). concordo che IE non sia un browser di qualità (sebbene l'integrazione col sistema sia ottima, motivo percui mi è dispiaciuto abbandonarlo, ma FF era decisamente più veloce) ma io sto parlando del sistema operativo.

.... ma almeno evitiamo di esserne felici o, peggio, di dire che questo è un SO avanzato e degno dei concorrenti! io (poste le premesse circa la mia vita didattica in ambito informatico) trovo che sia entrambe le cose, e non solo: ai concorrenti lo preferisco.

pictor
31-01-2007, 16:13
perché quasi sempre l'interlocutore è faticosamente ottuso

e se invece l'ignoranza fosse tua?

Oh ci sta benissimo.... mica ho la sc(i)enza infusa io :D

io studio informatica all'università (ma in realtà per conto mio da quando avevo 12 anni)

E con ciò?

Mio padre usa il pc dallo stesso tempo.... non è un genio.
Io uso il pc dallo stesso tempo (anzi diciamo dalla metà di quando hai iniziato tu)..... non per questo sono un genio.

Poi ci lavoro con l'informatica... tu la studi. Piacere.

Soprassiedo sul fatto che nessuno dei due garantisce delle conoscenze (sia a lavoro che a scuola ho sempre trovato incompetenti).


e (dai discorsi che fai sul multitasking) penso di saperne giusto un paio di cosine più di te in materia.

Probabile.... non ho mai studiato la teoria della sincronizzazione tra processi (eccetto un annetto di programmazione ANSI C a scuola che però non basta :( ).

E preciso che i miei discorsi erano basati su prove pratiche, non teoriche.

ciononostante preferisco Windows a Linux (ma anche OSX) perché trovo che sia tecnicamente migliore, che abbia un design molto più pulito ed espandibile (vedi giustappunto multitasking, o mi è permesso dire multithreading?), e che abbia funzionalità molto più evolute delle controparti che si possono trovare non solo in Linux ma in generale negli Unix.

Questo non gratifica certo Windows o la Microsoft, non trovi?
E' solo esigenza di mercato.... Windows è più diffuso e i programmi migliori sono lì. Niente di strano.

vogliamo parlare ad esempio del sistema di sicurezza? e per piacere, non confondetelo col networking o con le vulnerabilità di IE e di IIS (come fanno di solito i troll).

Beh ti dirò.... di Windows mi piace la semplicità d'uso.
Su Linux impostare i parametri di sicurezza (Firewall, all'antivirus, permessi, etc.) è molto più complesso (per ora).
Anche se Windows è un pò superficiale .... ma non è un problema.

Il problema è che ci sono (stati) degli effettivi bug di sicurezza in ogni versione di Windows che lo rendono un colabrodo. Tanti sono stati risolti... tanti no.
Una cosa stupida come quella usata dal Blaster è proprio da vergognarsi...

Su Linux i bug ci sono..... ma la struttura del codice è generalmente più robusta quasi ovunque.
E questo è confermato dal fatto che più o meno il numero di bug in windows e linux non cambia tanto....
... ma su linux c'è il codice sorgente disponibile a tutti....

Ci fosse su Windows sai quanti bachi spunterebbero? Basterebbe una giornata di debugging per scoprirne un paio come minimo (ci scommetto).

Windows non fa schifo.... ma va poco oltre la sufficienza.

Linux è un controsoftware con i controcoglioni..... il suo uso per pressochè qualunque ambito professionale (più di Windows) è la prova che chi ci capisce sa distinguere lo strumento migliore (per ricongiungersi alla domanda fattami prima sulla 'diffusione' di Linux)

concordo che IE non sia un browser di qualità (sebbene l'integrazione col sistema sia ottima, motivo percui mi è dispiaciuto abbandonarlo, ma FF era decisamente più veloce) ma io sto parlando del sistema operativo.

Diciamo che IE è la nota dolente di Windows ... la più grossa.... (anche proprio perché è integrato col sistema)

Ai tempi di Windows 95 era una figata (senza essere integrato). Ai tempi di Windows 98 era una figata (essendo integrato).
Da Windows 2000 in poi era una ciofeca.
Anzi diciamo che è appena si è fatta un pò più attenzione agli standard e al supporto delle nuove tecnologie IE è crollato vorticosamente.


io (poste le premesse circa la mia vita didattica in ambito informatico) trovo che sia entrambe le cose, e non solo: ai concorrenti lo preferisco.

Beh sulla tua opinione non ti posso dire niente :) ... se non "Buon utilizzo!" :D (lo uso pure io quasi sempre)

PS - Chiudo un occhio sulla 'tentata trappola' di fondere due quote non correlati (sull'ignoranza... che riguardava l'usabilità, non il multithreading ;) )

jappilas
31-01-2007, 16:23
Anche Apple ha un SO migliore, più stabile, più potente, più USABILE e (personalmente) più cool.usabilità e coolness sono parametri soggettivi
tra l'altro secondo molte fonti, anche MacOS X sarebbe ampiamente perfettibile sotto il profilo proprio della prima (ad esempio il dock violerebbe alcuni principi di usabilità intuitiva e di ergonomia) - mentre la "coolness" si può imho ritenere in correlazione con una delle cause della scarsa diffusione - vedi dopo
inoltre, a livello kernel, sarebbe gravato da pesanti overhead per la comunicazione tra processi e scarse prestazioni ma soprattutto scarsa scalabilità del modello di threading (almeno fino a prima di Tiger )
Ma non è ancora diffuso quanto Windows.... come mai?per svariati motivi ...
al di là dell' eleganza del design e finanche della concezione, dell' ambiente operativo, non è assolutamente la perfezione
alla base dell' effetto "coolness" del Mac c'è, al di là dell' eleganza del design e finanche della concezione, dell' ambiente operativo, l' integrazione del sistema operativo con il "computer" apple sia a livello di marchio sia a livello di piattaforma HW/SW
ma il fatto stesso di girare su HW Apple piuttosto che sulla componentistica "generica" che costituisce il 90% del mercato PC, lo rende una soluzione di nicchia
inoltre, come Windows implementa API di programmazione sue esclusive, senza però il beneficio che a Windows ha apportato la larga diffusione della piattaforma su cui girano invogliando un numero consistente di sviluppatori e di conseguenza, di applicazioni, al di fuori di quelle professionali e di parte di quelle intrinsecamente multipiattaforma

Apple80
31-01-2007, 17:16
PS : ma quel biondino, protagonista del filmino "in onda" sul tuo LCD nel link in firma, sei tu?

Se lo sei, buon appetito :oink:


ma noooooooooooo !! non bestemmiare :D
è un plasma. Pioneer PDP 507-XD


PS- mi piace la bresaolaaaaaaaaa !!! :oink:

Apple80
31-01-2007, 17:17
Appetito anche da me. Ma quanti telecomandi hai?


hai presente il film "cambia la tua vita in un click"....

quello mi fà una segaaaaa :D

Tenebra
31-01-2007, 17:24
inoltre, a livello kernel, sarebbe gravato da pesanti overhead per la comunicazione tra processi e scarse prestazioni ma soprattutto scarsa scalabilità del modello di threading (almeno fino a prima di Tiger )

Uhm, concedetemi un piccolissimo OT: solo io ho notato il 99% delle critiche a OsX comprendono questo tipo di eccezione: "fino a prima di Jaguar" o "fino a prima di Panther" ecc ecc ?

A rigor di logica, affermazioni del genere corrispondono al criticare Windows Vista perchè i suoi predecessori avevano tutti i difetti del mondo... è sbagliato da una parte, e rimane sbagliato anche dall'altra.

Dias
31-01-2007, 17:24
O per i bordi che si colorano o no per permettermi di lavorare meglio? (diamine la mia produttività aumenterà ben dello 0,008%!!!)
Senza contare che i discorsi sull'usabilità fatti riguardanti i bordi sono pressochè ridicoli......
.... ma tanto se si ha un'opinione diversa la gente preferisce chiudere il discorso.
Beh resta nell'ignoranza....




Strano che tu non riesca a rispondere direttamente punto per punto, preferendo le offese. Nessuno vi obbliga a violare le regole del forum con comportamenti trolleschi, cercate di cogliere l'occasione di star zitti ogni tanto (soprattutto gente come te).
Se non avete la benché minima idea di cosa sia la usabilità di un prodotto informatico evidentemente non vi è mai capitato di sviluppare la gui di un software, e di conseguenza tutte le ricerche di usabilità che ne derivano.

Quindi ribadisco, o mi rispondi punto per punto con qualche frase sensata o impara a tacere ogni tanto (ovviamente puoi continuare a trollare ma rischi la sospensione).

p.s.: il fatto che tu metta il fattore "retrocompatibilità" come uno dei vantaggi dei OS non-Windows la dice lunga sulla tua preparazione in materia.

71104
31-01-2007, 17:32
E con ciò?

Mio padre usa il pc dallo stesso tempo.... non è un genio. io non ho solo detto che "uso" il PC da quando avevo 12 anni...

Io uso il pc dallo stesso tempo (anzi diciamo dalla metà di quando hai iniziato tu)..... non per questo sono un genio.

Poi ci lavoro con l'informatica... tu la studi. Piacere. non va molto a tuo vantaggio però... :asd:

Probabile.... non ho mai studiato la teoria della sincronizzazione tra processi (eccetto un annetto di programmazione ANSI C a scuola che però non basta :( ). che tu non fossi un programmatore oramai era palese.

E preciso che i miei discorsi erano basati su prove pratiche, non teoriche. in che modo hai verificato che qualsiasi processo su Windows riesce ad avere libero accesso a tutte le risorse che chiede senza nessuna limitazione? perché ti dico subito che per CPU e dischi non è così

Questo non gratifica certo Windows o la Microsoft, non trovi?
E' solo esigenza di mercato.... Windows è più diffuso e i programmi migliori sono lì. Niente di strano. Windows non fa schifo.... ma va poco oltre la sufficienza. riesco ad individuare una sottile contraddizione :fagiano:

Il problema è che ci sono (stati) degli effettivi bug di sicurezza in ogni versione di Windows che lo rendono un colabrodo. Tanti sono stati risolti... tanti no. molti non sanno che tali bug potrebbero essere innocui se si sfruttassero pienamente le potenzialità del sistema di sicurezza. esami permettendo sto lavorando giusto in questo periodo ad un tool da linea di comando che permette di realizzare delle specie di sandboxes per Windows.

Su Linux i bug ci sono..... ma la struttura del codice è generalmente più robusta quasi ovunque. perché tu il codice l'hai letto per intero di entrambi i SO :asd:

Ci fosse su Windows sai quanti bachi spunterebbero? Basterebbe una giornata di debugging per scoprirne un paio come minimo (ci scommetto).

Windows non fa schifo.... ma va poco oltre la sufficienza. così però non si arriva da nessuna parte... :Prrr:
vogliamo discorsi tecnici qui :O

Linux è un controsoftware con i controcoglioni..... tecnicamente è pessimo (Unix è pieno di idiosincrasie).

il suo uso per pressochè qualunque ambito professionale (più di Windows) è la prova che chi ci capisce sa distinguere lo strumento migliore come la diffusione di Windows nei desktop non prova l'esperienza degli utonti, la diffusione di Linux nei servers non prova l'esperienza dei rispettivi amministratori. la mia teoria è che Windows sia diffuso sui desktop per le strategie di marketing di Microsoft, e che Linux sia diffuso nell'ambito server per luoghi comuni e falsi miti.

Diciamo che IE è la nota dolente di Windows ... la più grossa.... (anche proprio perché è integrato col sistema) [...] per quanto mi riguarda messo in una ipotetica sandbox diventa solo un problema di performance (FF è più veloce).

PS - Chiudo un occhio sulla 'tentata trappola' di fondere due quote non correlati (sull'ignoranza... che riguardava l'usabilità, non il multithreading ;) ) azz che sfortuna, sono capitato con un genio tattico :asd:

71104
31-01-2007, 17:34
Uhm, concedetemi un piccolissimo OT: solo io ho notato il 99% delle critiche a OsX comprendono questo tipo di eccezione: "fino a prima di Jaguar" o "fino a prima di Panther" ecc ecc ?

A rigor di logica, affermazioni del genere corrispondono al criticare Windows Vista perchè i suoi predecessori avevano tutti i difetti del mondo... è sbagliato da una parte, e rimane sbagliato anche dall'altra. se permetti però il multithreading vero e decente esiste in Windows NT da sempre :Prrr:

SpyroTSK
31-01-2007, 17:41
Il punto 3 non ha niente a che vedere con il corretto comportamento sul forum e, quindi, d'ora in poi andrà evitato.

secondo me si, perchè sparare cazzate se non si sanno? per farsi figo? si, il prob e che facendosi figo fa credere alle persone ciò che non è vero.

(scusate se non mi capite, ma sono appena tornato dal lavoro, sono stanco morto, affamato e incazzoso).

71104
31-01-2007, 17:41
voglio approfondire su un punto:
[...] la mia teoria è che Windows sia diffuso sui desktop per le strategie di marketing di Microsoft, e che Linux sia diffuso nell'ambito server per luoghi comuni e falsi miti. in realtà non sono solo miti e luoghi comuni il motivo per la diffusione di Linux in ambito server. da quel poco che conosco di Linux posso immaginare che si tratti di un kernel molto più semplice e leggero rispetto a quello di NT, e che di conseguenza possa essere più adatto per computers dove non sono richieste complesse funzionalità di gestione dell'hardware. però ritengo che per una workstation e per un desktop sia meglio Windows.

SpyroTSK
31-01-2007, 17:42
se permetti però il multithreading vero e decente esiste in Windows NT da sempre :Prrr:

si, ma unix (seguito da linux) è stato il primo ;)

SpyroTSK
31-01-2007, 17:53
voglio approfondire su un punto:
in realtà non sono solo miti e luoghi comuni il motivo per la diffusione di Linux in ambito server. da quel poco che conosco di Linux posso immaginare che si tratti di un kernel molto più semplice e leggero rispetto a quello di NT, e che di conseguenza possa essere più adatto per computers dove non sono richieste complesse funzionalità di gestione dell'hardware. però ritengo che per una workstation e per un desktop sia meglio Windows.

invece vi sbagliate entrambi:

1) il kernel si è + leggero
2) la gestione utenti in linux è molto più solida rispetto a windows
3) i worm/backdoor/trojan sono il pane quotidiano di windows, un server non può permettersi di stare fermo 24h per un cazzo di virus.
4) i software più completi e personalizzabili sono la maggior parte sotto linux
5) Linux è molto molto più flessibile rispetto a windows in tutto
6) Linux può fare da firewall, router, mux (o muldex), centralino, modem e tanto altro, windows può?
7) può fare molto altro rispetto a win!

Rhaal
31-01-2007, 18:19
Quoto spyro in toto .
la mia teoria è che Windows sia diffuso sui desktop per le strategie di marketing di Microsoft, e che Linux sia diffuso nell'ambito server per luoghi comuni e falsi miti.

Ecco ; questa affermazione è molto interessante. Dunque sarebbe diffuso per falso mito , eh ?

Allora

Spiegami Come mai Windows l'ho formattato , rimesso con l'SP1 perchè ho il CD vecchio e ancora a distanza di due settimane vengon fuori virus (e non uso norton ; ma nod32 e kaspersky...) e invece con la mia SUsE (e non parliamo della Slackware ) non ho un virus da ..... umh ....fammi pensare.... .la distribuzione 4.2 ^^

Spiegami come mai Windows ha 600.000 servizi ; che se provi a disattivare ti scannano l'universo ?

Spiegami come mai chi ne sa un minimo di sicurezza informatica (e non mi riferisco a me) e tiene un server importante usa un kernel del quale abbia il codice sorgente ?

Spiegami come mai (s)Vista prende 1 GB di ram e 40 GB sull' hard disk mentre la SuSE 2.4 GB su Hard disk e Slackware 3.0 GB con tutti i pacchetti forniti con il DVD (che sono ....umh.... un miliardo ? di volte più utili di tutta la roba made in microsoft , eccetto DirectX ) ; e ambedue non superano i 500 MB di ram ?

e spiegami come mai ti piace tanto Unix : abbiamo chiarito che se vuoi giocare con il PC ti serve Windwos ; altrimenti Linux è molto meglio : Unix è principalmente per server (nulla togliendo a Linux sotto questo aspetto ) . A questo punto installati Minus se sei sadomasochista XDDD (l'OS ti Tenebaum ; non so se ho scritto correttamente il nome )

jappilas
31-01-2007, 18:51
Uhm, concedetemi un piccolissimo OT: solo io ho notato il 99% delle critiche a OsX comprendono questo tipo di eccezione: "fino a prima di Jaguar" o "fino a prima di Panther" ecc ecc ?

A rigor di logica, affermazioni del genere corrispondono al criticare Windows Vista perchè i suoi predecessori avevano tutti i difetti del mondo... è sbagliato da una parte, e rimane sbagliato anche dall'altra.
giusta obiezione ;)

ammetto di essermi riferito a recensioni su arstechnica e anandtech di fine 2005 - le quali mettevano in luce come, sebbene sulla carta la versione del kernel presente in Tiger dovesse implementare un lock a granularità più fine del precedente design - noto come "split funnel" -, questo praticamente non risultasse in miglioramenti nelle prestazioni di applicazioni thread intensive - e di non essermi interessato a eventuali cambiamenti successivi ... ma l' overhead delle Mach messaging port usate a livello di sistema per la IPC, è anch' esso risaputo :O

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 19:23
Spiegami come mai Windows ha 600.000 servizi ; che se provi a disattivare ti scannano l'universo ?

:mbe:
ah? :confused:
sempre disattivati e l'universo ancora è sano mi pare :asd:

Spiegami come mai chi ne sa un minimo di sicurezza informatica (e non mi riferisco a me) e tiene un server importante usa un kernel del quale abbia il codice sorgente ?

ritieni che chiunque sappia un minimo di sicurezza informatica si studi tutto il codice sorgente di un SO? :mbe:

Spiegami come mai (s)Vista prende 1 GB di ram e 40 GB sull' hard disk mentre la SuSE 2.4 GB su Hard disk e Slackware 3.0 GB con tutti i pacchetti forniti con il DVD (che sono ....umh.... un miliardo ? di volte più utili di tutta la roba made in microsoft , eccetto DirectX ) ; e ambedue non superano i 500 MB di ram ?

postami degli screenshot in cui Vista si prende 1 GB di RAM x i programmi e i servizi caricati all'avvio. ;)

e spiegami come mai ti piace tanto Unix : abbiamo chiarito che se vuoi giocare con il PC ti serve Windwos ; altrimenti Linux è molto meglio : Unix è principalmente per server (nulla togliendo a Linux sotto questo aspetto ) . A questo punto installati Minus se sei sadomasochista XDDD (l'OS ti Tenebaum ; non so se ho scritto correttamente il nome )
Minix se non erro...
Ma cmq non vedo cosa ci sia di tanto spettacolare in Unix.
Io lavorandoci tramite putty smadonno come un indemoniato quando devo usare una macchina Unix con il perfido vi.
Preferisco, x quanto non sopporti il vi o vim o quello ke è, la versione linux.
Almeno dopo due o tre santi che calano con linux finalmente riesco a salvare il file come lo voglio io :asd:
Inutile dire che l'edit del dos era ANNI LUCE avanti quanto ad user-friendliness.
Che poi fosse meno potente non lo discuto..
Ma onestamente vi mi pare scritto da un certo Masoch :asd:

Dias
31-01-2007, 19:28
Per chi ancora si chiede perché Vista occupi tanta ram, sbavate pure: :cool:

http://mike.spaces.live.com/Blog/cns!FBABF8E542F5D5DB!7837.entry

diabolik1981
31-01-2007, 19:43
Spiegami come mai (s)Vista prende 1 GB di ram e 40 GB sull' hard disk mentre la SuSE 2.4 GB su Hard disk e Slackware 3.0 GB con tutti i pacchetti forniti con il DVD (che sono ....umh.... un miliardo ? di volte più utili di tutta la roba made in microsoft , eccetto DirectX ) ; e ambedue non superano i 500 MB di ram ?

E spiegami come mai parli di cose che non hai neanche lontanamente visto?

c3rb3ros
31-01-2007, 19:50
Signori, qui siamo messi male... cercherei di fare un po' di ordine...
-per giocare vi serve WINDOWS, in modo incontrovertibile...perchè???
per la malsana e malata tendenza degli sviluppatore da 6 anni a questa parte di usare le api directX. Non semplici allo stesso modo (cosa che non è sempre uno svantaggio) esistevano già delle fantastiche librerie 3d, usate ancora abbondantemente in ambito professionale. Si chiamano OpenGL, potenti, versatili e iper supportate dall'hardware... Una delle peggiori critiche che muovo a Vista è il "castrare" (si, castrare) tali librerie, ponendo fine a quel processo che hanno portato le directX ad essere le uniche API usate in ambito consumer.... a voi i giudizi...
-causa utilizzo di tali librerie è presto spiegata la carenza videoludica di Mac Os X e Linux, pensate solo per un attimo se 'sti 'azz di programmatori usassero le loro energie per applicazioni in OpenGL..Basterebbe pochissimo per avere app portabili per win,mac e linux... a solo vantaggio dei consumatori.
-per quanto riguarda gli effettini grafici di Mac Os...NON SONO EFFETTINI GRAFICI!!! se parliamo di interfacce user-friendly, signore e signori, l'unica cosa che si può fare davanti ai developer apple è inchinarsi...
- riguardo la nuova interfaccia Aero di Vista sinceramente nn l'ho provata a fondo, sinceramente IMHO (e nn solo IMHO) è un po' scopiazzata... Utile e migliorata in diversi ambiti, in altri semplicemente abbellita per la gioia dei + troll...
-riguardo gli ASPETTI TECNICI di un SO... consiglio a tutti una ottima lettura: Modern Operating System di A. S Tanenbaum... capirete molte cose tipo:
-è improprio definire Windows multithread, dato che è multi task, non sa cosa siano processi e thread...
-che definire Unix come uno schifo è come spararsi sulle p***e... Bisogna capire PER COSA è stato creato Unix, COME è nato, per CHI è nato...
-A livello di kernel e architettura generale di SO Linux e *nix in generale sono anni luce avanti in fatto di semplicità, ordine e funzionalità...
Se vogliamo parlare di supporto hrdware, configurabilità e compagnia bella è TUTTO un altro discorso..

Infine:
-Per chi osanna Vista e compagnia bella (xp et similia), buon divertimento...Continuate con i vostri giochi e i vostri formattoni, al momento è l'UNICA soluzone che avete...
-Per chi usa Mac OS nn c'è niente da dire, probabilmente sta crepando dalle risate leggendo questi commenti...
-Per tutti gli altri, se vi interessa imparare qualcosa di informatica, e perchè no, anke rompervi le scatole e smadonnare un po' perchè le cose vadano, provate il pinguino... Per un uso dektop, NON videoludico, dà le pappe win*... Siete sempre LIBERI di provare, come e quando volete...

Cheers

diabolik1981
31-01-2007, 20:05
Signori, qui siamo messi male... cercherei di fare un po' di ordine...
-per giocare vi serve WINDOWS, in modo incontrovertibile...perchè???
per la malsana e malata tendenza degli sviluppatore da 6 anni a questa parte di usare le api directX. Non semplici allo stesso modo (cosa che non è sempre uno svantaggio) esistevano già delle fantastiche librerie 3d, usate ancora abbondantemente in ambito professionale. Si chiamano OpenGL, potenti, versatili e iper supportate dall'hardware... Una delle peggiori critiche che muovo a Vista è il "castrare" (si, castrare) tali librerie, ponendo fine a quel processo che hanno portato le directX ad essere le uniche API usate in ambito consumer.... a voi i giudizi...

Proprio qui sopra Fek, che di mestiere programma giochi, ha più volte detto che per i giochi le OpenGl sono superate di molto già dalla versione 8 delle directX e che con la 9 e la 10 il divario in termini di semplicità di programmazione, potenzialità e risultati ottenibili il divario è divenuto enorme.

-causa utilizzo di tali librerie è presto spiegata la carenza videoludica di Mac Os X e Linux, pensate solo per un attimo se 'sti 'azz di programmatori usassero le loro energie per applicazioni in OpenGL..Basterebbe pochissimo per avere app portabili per win,mac e linux... a solo vantaggio dei consumatori.

La cosa che non è chiara è che i programmatori contano quanto l'uomo delle pulizie in una azienda di programmazione. Chi decide come sviluppare e per cosa un determinato software è la dirigenza che pensa essenzialmente ai costi di sviluppo e ai risultati ottenibili in termini di market share da un determinato investimento. Ed oggi costa molto meno sviluppare per directX che in OpenGl, oltre al fatto che il mercato contendibile sviluppando in OGL si amplierebbe dell'1-2% e non sarebbe tale da giustificare i maggiori costi per lo sviluppo.

-per quanto riguarda gli effettini grafici di Mac Os...NON SONO EFFETTINI GRAFICI!!! se parliamo di interfacce user-friendly, signore e signori, l'unica cosa che si può fare davanti ai developer apple è inchinarsi...

Gusti

- riguardo la nuova interfaccia Aero di Vista sinceramente nn l'ho provata a fondo, sinceramente IMHO (e nn solo IMHO) è un po' scopiazzata... Utile e migliorata in diversi ambiti, in altri semplicemente abbellita per la gioia dei + troll...

Gusti anche qui.

Se vogliamo parlare di supporto hrdware, configurabilità e compagnia bella è TUTTO un altro discorso..

Ma il discorso è proprio che ad un utente home/business non interessa molto l'architettura ma il supporto, e purtroppo Windows da questo punto di vista è anni luce avanti.

Infine:
-Per chi osanna Vista e compagnia bella (xp et similia), buon divertimento...Continuate con i vostri giochi e i vostri formattoni, al momento è l'UNICA soluzone che avete...

Non sapendo usare il computer è ovvio che accada

-Per chi usa Mac OS nn c'è niente da dire, probabilmente sta crepando dalle risate leggendo questi commenti...

Evidentemente si divertono con poco...

-Per tutti gli altri, se vi interessa imparare qualcosa di informatica, e perchè no, anke rompervi le scatole e smadonnare un po' perchè le cose vadano, provate il pinguino... Per un uso dektop, NON videoludico, dà le pappe win*... Siete sempre LIBERI di provare, come e quando volete...

Se volete imparare qualcosa lasciate perdere commenti come quello di sopra e provate, provate, provate, perchè a parte lo studio è l'unico modo per trovare la soluzione alle proprie necessità.

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 20:09
Signori, qui siamo messi male... cercherei di fare un po' di ordine...

appunto è quello ke dico anch'io leggendo il tuo commento :p

-per giocare vi serve WINDOWS, in modo incontrovertibile...perchè???
per la malsana e malata tendenza degli sviluppatore da 6 anni a questa parte di usare le api directX. Non semplici allo stesso modo (cosa che non è sempre uno svantaggio) esistevano già delle fantastiche librerie 3d, usate ancora abbondantemente in ambito professionale. Si chiamano OpenGL, potenti, versatili e iper supportate dall'hardware... Una delle peggiori critiche che muovo a Vista è il "castrare" (si, castrare) tali librerie, ponendo fine a quel processo che hanno portato le directX ad essere le uniche API usate in ambito consumer.... a voi i giudizi...

da quando utilizzare lo strumento migliore per poter fare il proprio lavoro si kiama "malsana e malata tendenza" :asd:
ah...
ma se dici cosi devi essere minimo minimo uno degli sviluppatori di doom3, uno dei poki ultimi gioki ad usare le open gl.
Ed in quel caso dovresti capire, come asserisce lo stesso carmack, ke le dx 9 sono un'altro mondo.
Senza tenere conto del fatto ke ai tempi le open gl 1.4 non erano minimamente paragonabili alle directx 9 :p

-causa utilizzo di tali librerie è presto spiegata la carenza videoludica di Mac Os X e Linux, pensate solo per un attimo se 'sti 'azz di programmatori usassero le loro energie per applicazioni in OpenGL..Basterebbe pochissimo per avere app portabili per win,mac e linux... a solo vantaggio dei consumatori.

pokissimo? :asd:
ribadisco..
si vede ke nn hai mai programmato seriamente in opengl.
X me sono estremamente (o erano xkè all'ultima versione onestamente nn gli ho dato nemmeno un'okkiata) incasinate.

-per quanto riguarda gli effettini grafici di Mac Os...NON SONO EFFETTINI GRAFICI!!! se parliamo di interfacce user-friendly, signore e signori, l'unica cosa che si può fare davanti ai developer apple è inchinarsi...

ah...spiega dunque..
ai developer apple x due effettini grafici bisogna inchinarsi e invece a chi si fa il culo a scrivere shader complessi e a gestire motori 3d in direct x dici ke seguono una "malsana e malata tendenza".
Bhè...
contento tu..ke ti devo dire :p

- riguardo la nuova interfaccia Aero di Vista sinceramente nn l'ho provata a fondo, sinceramente IMHO (e nn solo IMHO) è un po' scopiazzata... Utile e migliorata in diversi ambiti, in altri semplicemente abbellita per la gioia dei + troll...
-riguardo gli ASPETTI TECNICI di un SO... consiglio a tutti una ottima lettura: Modern Operating System di A. S Tanenbaum...

xkè sei convinto ke io, 71104, jappilas e altri nn conosciamo il Tanenbaum :asd:
guarda ke ad ingegneria lo conosco anke i muri ormai :asd:

capirete molte cose tipo:
-è improprio definire Windows multithread, dato che è multi task, non sa cosa siano processi e thread...

sicuro? ;)

-che definire Unix come uno schifo è come spararsi sulle p***e... Bisogna capire PER COSA è stato creato Unix, COME è nato, per CHI è nato...

sicuramente NON x quelli ke come pensano + alla produttività ke allo spararsi sulle palle x imparare a memoria dei comandi astrusi e di dubbia aderenza alla realtà (n = next, N = previous :muro: )

-A livello di kernel e architettura generale di SO Linux e *nix in generale sono anni luce avanti in fatto di semplicità, ordine e funzionalità...
Se vogliamo parlare di supporto hrdware, configurabilità e compagnia bella è TUTTO un altro discorso..

ma almeno hai idea di cosa significhi utilizzare il message-passing tra processi? :doh:
prova a rileggere un pò il commento precedente di jappilas..mi sa ke è meglio :asd:

Infine:
-Per chi osanna Vista e compagnia bella (xp et similia), buon divertimento...Continuate con i vostri giochi e i vostri formattoni, al momento è l'UNICA soluzone che avete...
-Per chi usa Mac OS nn c'è niente da dire, probabilmente sta crepando dalle risate leggendo questi commenti...
-Per tutti gli altri, se vi interessa imparare qualcosa di informatica, e perchè no, anke rompervi le scatole e smadonnare un po' perchè le cose vadano, provate il pinguino... Per un uso dektop, NON videoludico, dà le pappe win*... Siete sempre LIBERI di provare, come e quando volete...

Cheers
bhè..
dalla tua descrizione praticamente ki usa windows sarebbe un masochista i cui unici divertimenti siano formattare e giocare all'ultimo gioco uscito :mbe:
E ti assicuro ke c'è ki ha smadonnato TANTO x far funzionare Eclipse sotto linux, mentre sotto windows era tutto automatico e trasparente...
ah...sempre nel caso tu sappia cosa sia Eclipse :asd:

c3rb3ros
31-01-2007, 20:48
Le OpenGL sono finite così per il settore giochi per una semplice questione di uso...
Non vengono usate >> non vengono migliorate/semplificate >> Non vengono usate >> Non vengono migliorate etc etc
Sottointeso che il singolo programmatore non conta meno di nulla, è ovvio che parlavo di Software House e di strategie di mercato generali...
Gli effetti di mac os non c'entrano una pippa con shaders e compagnia bella... Sono fantastici per il semplice motivo che sono semplici, ottimizzati, intuitivi e bilanciati...

@diabolik: quando scrivo IMHO è ovvio che è questione di gusti...Non capisco perchè la gente non dovrebbe seguire il mio commento, ho solo invitato a provare linux e a fare un'esperienza prorpia...non capisco che ci sia di male...

@Tigerqualcosa: non parlo nè a te nè agli altri tizi che hai citato (e non conosco), posto per tutti...avete già letto il Tanenbaum...??? Felice per voi, rileggetelo e poi passatelo a qualcuno magari...
Il message-passing tra processi per operazioni di sistema operativo si spiega da solo... Sia come affidabilità che come produttività.
Eclipse...e magari lo usi anke per programmare in Java...
Dio mio... Ing...

Cheers

MenageZero
31-01-2007, 21:31
...

esami permettendo sto lavorando giusto in questo periodo ad un tool da linea di comando che permette di realizzare delle specie di sandboxes per Windows.

...


me lo mandi ? tempo fa cercavo proprio (infruttuosamente) qualcosa del genere
(al momento non ho tempo e voglia, soprattutto nel documentarmi, per provarci da solo).
:stordita:
o cmq se puoi indicarmi qualche tool di sandbox-amento per win esistente ...
(io non ne ho trovati ma non è che ci abbia trascorso giorni su google)
... ma non mi dire però i vari programmi per metter sù macchine virtuali, a quelli cis ono arrivato pure io ... :D
(cercavo qualcosa di usabile in maniera "trasparente" e senza bisogno di mettere un os "guest" su un pc virtuale, cpu apparte, emulato)

[riferito al codice di linux + "solido" q.o. vs win]
...

perché tu il codice l'hai letto per intero di entrambi i SO :asd:

...
sì ma tu non stare a sottilizzare sui particolari secondari :O

diabolik1981
31-01-2007, 21:33
sì ma tu non stare a sottilizzare sui particolari secondari :O

Che cattivi che siete... dopo appena due messaggi me lo massacrate così... :p

Dias
31-01-2007, 21:33
Vorrei farvi notare che quelli che provocano sono cloni appena iscritti, fate voi i vostri conti. ;)

Cmq la guerra OpenGL Vs DirectX della serie "programmatori non capiscono 'na sega, sò tutto io" è bellissima. :asd:

diabolik1981
31-01-2007, 21:38
Vorrei farvi notare che quelli che provocano sono cloni appena iscritti, fate voi i vostri conti. ;)

Cmq la guerra OpenGL Vs DirectX della serie "programmatori non capiscono 'na sega, sò tutto io" è bellissima. :asd:

Ai cloni ci avevo pensato pure io vista anche la grande quantità di sospensioni degli ultimi tempi/giorni. Il problema è che i moderatori purtroppo nulla possono (e te lo dico da moderatore di altro forum).

jappilas
31-01-2007, 21:43
Signori, qui siamo messi male... cercherei di fare un po' di ordine...va bene, facciamolo ;)
per la malsana e malata tendenza degli sviluppatore da 6 anni a questa parte di usare le api directX. sulla "malsana tendenza" hanno già risposto, ma è importante rilevare come la questione sia scegliere uno strumento di lavoro (quando altri lo scelgono per il programmatore) che massimizzi una certa funzione di "guadagno" (in termini di produttività, redditività del prodotto finale in base all' utenza target eccetera)
esistevano già delle fantastiche librerie 3d, usate ancora abbondantemente in ambito professionale.e in apparenza, sempre più limitatamente a quello, mi pare...
Si chiamano OpenGL,ormai io so e il resto del forum sa come si chiamano, grazie ;)
Una delle peggiori critiche che muovo a Vista è il "castrare" (si, castrare) tali librerieforse non sai che in vista è solo il driver MS che apparentemente non attiene il massimo livello di prestazioni per le applicazioni opengl, e che si può installare un driver ICD del produttore della scheda grafica, che sopperisca al problema:O
ponendo fine a quel processo che hanno portato le directX ad essere le uniche API usate in ambito consumer.... a voi i giudizi...quella scelta (che personalmente condivido, in quanto motivata dalla riduzione dei code path da manutenere per una stessa funzionalità) non è per forza inquadrata nel "processo" di cui parli... infatti, a parte quanot sopra, per le applicazioni professionali spesso e volentieri le opengl 1.3 (che il wrapping su WGF supportava) sono più che sufficienti (considerando che un cad lavora per la maggior parte del tempo in wireframe...)
'sti 'azz di programmatori è bello vedere rispetto per il lavoro altrui... :rolleyes:
Basterebbe pochissimo per avere app portabili per win,mac e linux... a solo vantaggio dei consumatori.lo dici tu...
scrivere applicazioni multipiattaforma implica fare quasi sempre i conti con le idiosincrasie specifiche della specifica piattaforma target, a volte anche quelle che si celano nell' implementazione effettiva (sperando ve ne sia documentazione) che pure la API accessibile al programmatore dovrebbe nascondere
nel realizzare codice multipiattaforma, quindi, spesso e volentieri si finisce per moltiplicare i code path quand' anche si scelga di riferirsi a una singola api grafica (che alla fine è il meno)
-per quanto riguarda gli effettini grafici di Mac Os...NON SONO EFFETTINI GRAFICI!!! se parliamo di interfacce user-friendly, signore e signori, l'unica cosa che si può fare davanti ai developer apple è inchinarsi...
- riguardo la nuova interfaccia Aero di Vista sinceramente nn l'ho provata a fondo, sinceramente IMHO (e nn solo IMHO) è un po' scopiazzata...
è funzionalmente simile, quindi è scopiazzata, quindi ai programmatori apple bisogna inchinarsi e a quelli MS no perchè lavorano per Bill... interessante... :rolleyes:
credo che non consideri che il lavoro di MS, oltre a implementare tutti gli elementi della gui tramite shader, includeva anche una riprogettazione del modello strutturale della GPU per come vista dal sistema operativo
a parte i geometry shader nelle unità di calcolo unificate, che sono il meno, questo ha prodotto il modello di virtualizzazione della memoria grafica (nel senso di integrazione col paged pool)
ma soprattutto il nuovo modo di descrivere lo stato del processore grafico - requisito primario per implementare il gpu scheduling di livello 2 (come veniva chiamato all' epoca delle WGF technology prevew), cioè un più efficiente multiplexing dei comandi destinati al processore grafico stesso, inviati da più applicazioni grafiche presenti contemporaneamente su schermo
-è improprio definire Windows multithread, dato che è multi task, non sa cosa siano processi e thread...l' implementazione del threading in NT avrà anche lui le sue idiosincrasie, ma fa notevoli sforzi per cercare di supportare un modello (il cosiddetto M:N) che sebbene più complesso intrinsecamente, garantisce maggiore scalabilità
per inciso, una cosa che spesso si trascura è che il kernel NT, è internamente threaded...
mentre se c'è un sistema che "non sa cosa siano processi e thread" , cioè non fa distinzione, è proprio Linux ... con i LinuxThreads, un thread è mappato su un processo a sè stante, e la creazione è emulata con una system call che clona porzioni dello spazio di indirizzamento di un processo (ora, questo ha alcuni vantaggi, ma porta anche alcuni aspetti non del tutto positivi, come maggiori overhead nella gestione dei thread interni di un singolo processo, o la scheduling contention tra processi con molti, e altri con pochi thread)
-che definire Unix come uno schifo è come spararsi sulle p***e... Bisogna capire PER COSA è stato creato Unix, COME è nato, per CHI è nato...bisogna capire anche QUANDO è stato creato
-A livello di kernel e architettura generale di SO Linux e *nix in generale sono anni luce avanti in fatto di semplicità, ordine e funzionalità...funzionalità: dipende ... a livello di applicazioni o desktop environment può essere - conosco l' evoluzione che stanno subendo sia kde che gnome - ma a basso livello siamo sullo stesso piano, se non più indietro
le facilities che le applicazioni (o i framework a cui si appoggiano) necessitano , sono pressochè le stesse in tutti i casi, cambia il modo in cui il kernel (o il "pool esecutivo" in un OS a componenti separati) gliele fornisce
quello che ho constatato osservando da un po' di anni il panorama dei sistemi operativi alternativi, è la tendenza di certi a implementare il minimo indispensabile al supporto delle specifiche posix (*) e a implementare in userspace come servizi, quelli che per altri sono funzionalità basilari (e non intendo l' indicizzazione dei file per la ricerca semantica, ma ad esempio la comunicazione tra processi tramite messaggi, che ad esempio con dbus un demone implementa tramite wrapping sui socket, mentre dragonflybsd implementa nel kernel, e i kernel della famiglia L4 pure)
* specifiche che essendo uno standard trasversale, l' open group cerca di mantenere il più possibile uguali a sè stesse e alle API di sistema delle varianti unix commerciali, valutando N volte qualsiasi cambiamento che potrebbe portare alla necessità di adeguare la base installata unix...
MS invece non si fa problemi a estendere le interfaccie di sistema nella major release successiva, quando ne veda il bisogno (per inciso, in Vista sono previste nuove NativeAPI)
sull' ordine ci sono da fare svariati distinguo... a seconda che ci si riferisca a quei sistemi portati avanti da gruppi di lavoro coesi, evitando il più possibile il forking e con un design d' insieme (visto che si parlava di sistemi unix like sto pensando ai bsd), piuttosto che su quelli che facendo affidamento e a volte abusando della libertà del codice, tendono a frammentare lo sviluppo al punto che versioni diverse dello stesso codice, o configurazioni diverse di compilazione o esecuzione, abbiano set di funzionalità dfferenti
si dirà che lo sviluppo evolutivo assecondante il principio di "survival of the fittest" è il punto di forza del free software: non dubito...però fa un po' a pugni col mio concetto di ordine :O
Se vogliamo parlare di supporto hrdware, configurabilità e compagnia bella è TUTTO un altro discorso..linux mi pare abbia la tendenza a integrare nel proprio source tree i driver per tutte quelle periferiche basate su specifiche standard (ad esempio i vari *HCI , ATA, ...) o aperte
intel pubblica driver con licenza open source per le proprie periferche che a loro volta sono tra le più diffuse
quindi se si presuppone che la maggior parte dell' hw circolante ricade tra quello standard o "aperto" si ha che per l' utente finale le possibilità di farlo funzionare in linux sono elevate
Infine:
...qui non commento

MenageZero
31-01-2007, 21:54
...

Eclipse...e magari lo usi anke per programmare in Java...
Dio mio... Ing...

Cheers
non toccarmi eclipse, java, né "Ing" :mad:
(ti lascio eclipse va'... tanto c'è pure netbeans)
:D

cmq a "Ing" non si usa solo il tanembaum... e anche l'architettura nt in generale è pittosto moderna, modulare ed "elegante"... (spesso alcuni aspstti specifici non sono visti come "eleganti" dagli autori dei sacri testi, ma di solito non stroncano affatto l'impianto comlessivo)

Plinio il giovane
31-01-2007, 21:56
me lo mandi ? tempo fa cercavo proprio (infruttuosamente) qualcosa del genere
(al momento non ho tempo e voglia, soprattutto nel documentarmi, per provarci da solo).


Ma veramente, ora non voglio dire che il lavoro di 71104 non sia utile anzi, però esiste già da tempo un tool simile :D

DropMyRights (http://download.microsoft.com/download/f/2/e/f2e49491-efde-4bca-9057-adc89c476ed4/dropmyrights.msi) :D

jappilas
31-01-2007, 22:00
Le OpenGL sono finite così per il settore giochi per una semplice questione di uso...
Non vengono usate >> non vengono migliorate/semplificate >> Non vengono usate >> Non vengono migliorate etc etc
che non vengano migliorate, non è vero... è che questo avviene diversamente e più lentamente
questa pagina di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_Direct3D_and_OpenGL
a mio avviso fa capire molto bene come le due api siano nate prima, e portate avanti poi, con scopi, filosofie e modalità diverse
il fatto stesso che l' una sia il nata come api di alto livello non necessariamene accelerata in HW e diventata il prodotto di un consorzio di aziende (da cui la necessità di "accontentare tutti" restando fedeli allo standard originario, da cui la necessità delle estensioni ARB)
quando l'altra è sempre stata un wrapper sulle funzionalità dell' hardware, e fatta evolvere da una singola azienda sulla base delle esigenze del mercato e di quelle del bacino degli sviluppatori,
imho è di fondamentale importanza :O
Eclipse...e magari lo usi anke per programmare in Java... sì , che problema c'è? è fatto per Java e in Java ... e anche se oggetivamente non leggerissimo, ha delle funzionalità di sviluppo cooperativo, unit testing, syntax highlighting, e code refactoring esaustive e perfettamente integrate :O
Dio mio... Ing...scrivere apprezzamenti personali non ti fa fare bella figura, imho...

MenageZero
31-01-2007, 22:02
...

Cmq la guerra OpenGL Vs DirectX della serie "programmatori non capiscono 'na sega, sò tutto io" è bellissima. :asd:

ormai è cosa da saga epica... ;)
... e dire che fino a non molto tempo fa c'erano (o almeno 1, se ricordo bene) su questo stesso forum sviluppatori di professione di engine 3d (per sw house di primo piano) che cercavano di spiegare che ormai ogl, almeno per tale ambito specifico, non è semplicemente più il "prodotto" migliore...

rimane pure però il fatto che ognuno ha diritto alla sua opinione

:boh:

diabolik1981
31-01-2007, 22:04
ormai è cosa da saga epica... ;)
... e dire che fino a non molto tempo fa c'erano (o almeno 1, se ricordo bene) su questo stesso forum sviluppatori di professione di engine 3d (per sw house di primo piano) che cercavano di spiegare che ormai ogl, almeno per tale ambito specifico, non è semplicemente più il "prodotto" migliore...

rimane pure però il fatto che ognuno ha diritto alla sua opinione

:boh:

Ricordo molto bene discussioni in cui Fek e Yossarin hanno spiegato l'evoluzione del 3d, ma ormai non frequentano più il forum.

MenageZero
31-01-2007, 22:07
Ma veramente, ora non voglio dire che il lavoro di 71104 non sia utile anzi, però esiste già da tempo un tool simile :D

DropMyRights (http://download.microsoft.com/download/f/2/e/f2e49491-efde-4bca-9057-adc89c476ed4/dropmyrights.msi) :D
grazie, infatti chiedevo anche eventuali link a tools esistenti ;)
(resta da vedere cmq se io abbia capitom bene cosa gli altri intendevano con sandbox e/o mi sia fatto capire in cosa cercavo :stordita: )

jappilas
31-01-2007, 22:07
ormai è cosa da saga epica... ;)
... e dire che fino a non molto tempo fa c'erano (o almeno 1, se ricordo bene) su questo stesso forum sviluppatori di professione di engine 3d (per sw house di primo piano) che cercavano di spiegare che ormai ogl, almeno per tale ambito specifico, non è semplicemente più il "prodotto" migliore...che lavorassero per SW house di videogiochi, c' era fek, c' era MSciglio, c' era The3dProgrammer, ora c'è anche Ufo13
l' opinione del primo è storia, dell' ultimo so quanto si stia divertendo con XNA, gli altri se non ricordo male erano pure loro d' accordo ;)

MenageZero
31-01-2007, 22:08
Ricordo molto bene discussioni in cui Fek e Yossarin hanno spiegato l'evoluzione del 3d, ma ormai non frequentano più il forum.
no buono :O

Plinio il giovane
31-01-2007, 22:11
grazie, infatti chiedevo anche eventuali link a tools esistenti ;)
(resta da vedere cmq se io abbia capitom bene cosa gli altri intendevano con sandbox e/o mi sia fatto capire in cosa cercavo :stordita: )

ps: ti aggiungo anche il sorgente :D Così almeno, per prenderne spunto se ti interessa/capire meglio come funziona DropMyRights :D


//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DWORD wmain(int argc, wchar_t **argv) {

DWORD fStatus = ERROR_SUCCESS;

if (2 != argc && 3 != argc) {
Usage();
return ERROR_INVALID_PARAMETER;
}

// get the SAFER level
DWORD hSaferLevel = SAFER_LEVELID_NORMALUSER;
if (3 == argc && argv[2]) {
switch(argv[2][0]) {
case 'C' :
case 'c' : hSaferLevel = SAFER_LEVELID_CONSTRAINED;
break;
case 'U' :
case 'u' : hSaferLevel = SAFER_LEVELID_UNTRUSTED;
break;

default : hSaferLevel = SAFER_LEVELID_NORMALUSER;
break;
}
}

// get the command line, and make sure it's not bogus
wchar_t *wszPath = argv[1];
size_t cchLen = 0;
if (FAILED(StringCchLength(wszPath,MAX_PATH,&cchLen)))
return ERROR_INVALID_PARAMETER;

SAFER_LEVEL_HANDLE hAuthzLevel = NULL;
if (SaferCreateLevel(SAFER_SCOPEID_USER,
hSaferLevel,
0,
&hAuthzLevel, NULL)) {

// Generate the restricted token we will use.
HANDLE hToken = NULL;
if (SaferComputeTokenFromLevel(
hAuthzLevel, // SAFER Level handle
NULL, // NULL is current thread token.
&hToken, // Target token
0, // No flags
NULL)) { // Reserved

STARTUPINFO si;
ZeroMemory(&si, sizeof(STARTUPINFO));
si.cb = sizeof(STARTUPINFO);
si.lpDesktop = NULL;

// Spin up the new process
PROCESS_INFORMATION pi;
if (CreateProcessAsUser(
hToken,
wszPath, NULL,
NULL, NULL,
FALSE, CREATE_NEW_CONSOLE,
NULL, NULL,
&si, &pi)) {

CloseHandle(pi.hProcess);
CloseHandle(pi.hThread);

} else {
fStatus = GetLastError();
fwprintf(stderr,L"CreateProcessAsUser failed (%lu)\n",fStatus);
}
} else {
fStatus = GetLastError();
}

SaferCloseLevel(hAuthzLevel);

} else {
fStatus = GetLastError();
}

return fStatus;
}

MenageZero
31-01-2007, 22:25
facciamolo ;)
sulla "malsana tendenza" ti hanno già risposto
e apparentemente, sempre più limitatamente a quello mi pare...
ormai io so e il resto del forum sa come si chiamano, grazie ;)
forse non sai che in vista è solo il driver MS che apparentemente non attiene il massimo livello di prestazioni per le applicazioni opengl, e che si può installare un driver ICD del produttore della scheda grafica, che sopperisca al problema:O
quella scelta (che personalmente condivido, in quanto motivata dalla riduzione dei code path da manutenere per una stessa funzionalità) non è per forza inquadrata nel "processo" di cui parli... infatti, a parte quanot sopra, per le applicazioni professionali spesso e volentieri le opengl 1.3 (che il wrapping su WGF supportava) sono più che sufficienti (considerando che un cad lavora per la maggior parte del tempo in wireframe...)
grazie del rispetto per il lavoro altrui :rolleyes:
questo lo dici tu... scrivere applicazioni multipiattaforma implica fare quasi sempre i conti con le idiosincrasie specifiche della specifica piattaforma target
quindi spesso e volentieri si finisce per moltiplicare i code path quand' anche si scelga di riferirsi a una singola api grafica (che alla fine è il meno)

interessante, è funzionalmente simile, quindi è scopiazzata, quindi ai programmatori apple bisogna inchinarsi e a quelli MS no perchè lavorano per Bill :rolleyes:
credo che non consideri che il lavoro di MS, oltre a implementare tutti gli elementi della gui tramite shader, includeva anche una riprogettazione del modello strutturale della GPU per come vista dal sistema operativo
a parte i geometry shader nelle unità di calcolo unificate, che sono il meno, questo ha prodotto il modello di virtualizzazione della memoria grafica (nel senso di integrazione col paged pool)
ma soprattutto il nuovo modo di descrivere lo stato del processore grafico - requisito primario per implementare il gpu scheduling di livello 2 (come veniva chiamato all' epoca delle WGF technology prevew), cioè un più efficiente multiplexing dei comandi destinati al processore grafico stesso, inviati da più applicazioni grafiche presenti contemporaneamente su schermo
l' implementazione del threading in NT avrà anche lui le sue idiosincrasie, ma fa notevoli sforzi per cercare di supportare un modello (il cosiddetto M:N) che sebbene più complesso intrinsecamente, garantisce maggiore scalabilità
per inciso, una cosa che spesso si trascura è che il kernel NT, è internamente threaded...
mentre se c'è un sistema che "non sa cosa siano processi e thread" , cioè non fa distinzione, è proprio Linux ... con i LinuxThreads, un thread è mappato su un processo a sè stante, e la creazione è emulata con una system call che clona porzioni dello spazio di indirizzamento di un processo (ora, questo ha alcuni vantaggi, ma porta anche alcuni aspetti non del tutto positivi, come maggiori overhead nella gestione dei thread interni di un singolo processo, o la scheduling contention tra processi con molti, e altri con pochi thread)
bisogna capire anche QUANDO è stato creato
funzionalità: dipende ... a livello di applicazioni o desktop environment può essere - conosco l' evoluzione che stanno subendo sia kde che gnome - ma a basso livello siamo sullo stesso piano, se non più indietro
le facilities che le applicazioni (o i framework a cui si appoggiano) necessitano , sono pressochè le stesse in tutti i casi, cambia il modo in cui il kernel (o il "pool esecutivo" in un OS a componenti separati) gliele fornisce
quello che ho constatato osservando da un po' di anni il panorama dei sistemi operativi alternativi, è la tendenza di certi a implementare il minimo indispensabile al supporto delle specifiche posix (*) e a implementare in userspace come servizi, quelli che per altri sono funzionalità basilari (e non intendo l' indicizzazione dei file per la ricerca semantica, ma ad esempio la comunicazione tra processi tramite messaggi, che ad esempio con dbus un demone implementa tramite wrapping sui socket, mentre dragonflybsd implementa nel kernel, e i kernel della famiglia L4 pure)
* specifiche che essendo uno standard trasversale, l' open group cerca di mantenere il più possibile uguali a sè stesse e alle API di sistema delle varianti unix commerciali, valutando N volte qualsiasi cambiamento che potrebbe portare alla necessità di adeguare la base installata unix...
MS invece non si fa problemi a estendere le interfaccie di sistema nella major release successiva, quando ne veda il bisogno (per inciso, in Vista sono previste nuove NativeAPI)
sull' ordine ci sono da fare svariati distinguo... a seconda che ci si riferisca a quei sistemi portati avanti da gruppi di lavoro coesi, evitando il più possibile il forking e con un design d' insieme (visto che si parlava di sistemi unix like sto pensando ai bsd), piuttosto che su quelli che facendo affidamento e a volte abusando della libertà del codice, tendono a frammentare lo sviluppo al punto che versioni diverse dello stesso codice abbiano set di funzionalità dfferenti
si dirà che lo sviluppo evolutivo assecondante il principio di "survival of the fittest" è il punto di forza del free software
non dubito...però fa un po' a pugni col mio concetto di ordine
linux mi pare abbia la tendenza a integrare nel proprio source tree i driver per tutte quelle periferiche basate su specifiche standard (ad esempio i vari *HCI , ATA, ...) o aperte
intel pubblica driver con licenza open source per le proprie periferche che a loro volta sono tra le più diffuse
quindi se si presuppone che la maggior parte dell' hw circolante ricade tra quello standard o "aperto" si ha che per l' utente finale le possibilità di farlo funzionare in linux sono elevate
qui non commento

parafrasando un famoso modo di dire... se non ci fossi (sul forum) dovrebbero iscriverti a forza ... :sofico:

... a me per scrivere un analogo post (oltre che non potrei andare totalmente a memoria) con tale chiarezza e ordine sintattico servirebbe il tempo di preparazione di una (breve) relazione "tecnica"... :stordita:

jappilas
31-01-2007, 22:27
... a me per scrivere un analogo post (oltre che non potrei andare totalmente a memoria) con tale chiarezza e ordine sintattico servirebbe il tempo di preparazione di una (breve) relazione "tecnica"... :stordita:tnx... cmq ammetto di aver impiegato un po' a scrivere quel post (infatti ne ho perso un paio subentrati dopo quello a cui rispodnevo) :O :p
anche perchè digito piano per non disturbare nell' altra stanza col ticchettio della tastiera :O

71104
31-01-2007, 22:31
si, ma unix (seguito da linux) è stato il primo ;) mastika? :asd:

talvolta ho discusso con jappilas dei difetti di design del multithreading su Linux; lui te li potrà spiegare meglio di me, in quanto io conosco solo i pregi del multithreading su Windows :Prrr:

ovviamente il tutto parlando solo della situazione attuale, senza "fino a Tiger", "fino a Jaguar", "fino a Windows NT" ecc. ecc. anche perché in questi discorsi Windows chiaramente vince dato che dalla versione 2000 il kernel fracico del 9x è stato sostituito dalla bomba disumana dell'NT :p

MenageZero
31-01-2007, 22:32
ps: ti aggiungo anche il sorgente :D Così almeno, per prenderne spunto se ti interessa/capire meglio come funziona DropMyRights :D


//cut


:eek: aaah! nooooo! cosa hai fatto ! ha aperto il "Vaso di Pandora" ! codice open by ms !! ora l'universo finirà spazzato via in un paradosso spazio-tempo-dimensionale !

ps: tnx^2 ;)

71104
31-01-2007, 22:39
invece vi sbagliate entrambi:

1) il kernel si è + leggero ora vorrei chiederti: secondo te cosa c'è nel kernel di Windows NT? cos'è che provoca una simile pesantezza?

2) la gestione utenti in linux è molto più solida rispetto a windows Windows NT dispone probabilmente del sistema di sicurezza più evoluto al mondo, mi stancherò di dirlo solo quando in Unix avranno introdotto le ACL. a quel punto gli asini voleranno mi sa... :asd:

3) i worm/backdoor/trojan sono il pane quotidiano di windows, un server non può permettersi di stare fermo 24h per un cazzo di virus. concordo: la configurazione predefinita delle installazioni di Windows fa pena. è una delle poche cose che rimprovero al team di NT: tanti bei cazzi alle famigerate terze parti e del loro software di infima qualità, Microsoft avrebbe dovuto creare un installer più sicuro che facesse creare quantomeno account limitati. in tal modo però le critiche da parte dei troll come te non sarebbero cambiate di numero in quanto si sarebbero semplicemente spostate su un altro versante ("èèè, ma che schifezza questo Windows che non ci gira più niente, Microsoft non ha la più pallida idea di cosa sia la retrocompatibilità, sono tutti idioti in Microsoft!! idioti e avarastri!!").

4) i software più completi e personalizzabili sono la maggior parte sotto linux ma anche no. e comunque stika vojo di', stavamo o non stavamo parlando del kernel...?

5) Linux è molto molto più flessibile rispetto a windows in tutto tipo? (e comunque ecco là che il troll di turno la butta sempre sulla configurabilità: a discutere del kernel non sono capaci)

6) Linux può fare da firewall, router, mux (o muldex), centralino, modem e tanto altro, windows può? boh :p
potenzialmente si, quindi bisogna vedere se esiste software di terze parti in proposito. e ammettiamolo va': Linux di default è meglio attrezzato :read:
ma tornare a parlare del kernel nudo e crudo non ti conviene :asd:

7) può fare molto altro rispetto a win! tipo?

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 22:42
@Tigerqualcosa: non parlo nè a te nè agli altri tizi che hai citato (e non conosco), posto per tutti...avete già letto il Tanenbaum...??? Felice per voi, rileggetelo e poi passatelo a qualcuno magari...
Il message-passing tra processi per operazioni di sistema operativo si spiega da solo... Sia come affidabilità che come produttività.
Eclipse...e magari lo usi anke per programmare in Java...
Dio mio... Ing...

Cheers
Lo potrei usare anke per programmare in C++ volendo ;)
Ma dato ke ci lavoro con eclipse lo uso per programmare in Java con WINDOWS XP.
ripeto, c'è ki ha provato a configurarlo sotto una certa distro di linux e ha letteralmente buttato sangue...
e ti assicuro ke non è affatto un'incapace ;)
Per me produttività vuol dire non dover perdere tempo a smadonnare ma piuttosto essere subito operativo e PRODUTTIVO.
Onestamente tra linux, unix e windows quello ke mi da maggior produttività è l'ultimo.
E fidati ke non ti pagano x smadonnare sotto linux x far funzionare eclipse, ma x scrivere software ke funzioni ;)

71104
31-01-2007, 22:46
Quoto spyro in toto . anche io quoto me stesso in toto... :asd:
ah ops, mi sa che dovevo reiscrivermi come 71105 per dirlo... :asd:

Spiegami Come mai Windows l'ho formattato , rimesso con l'SP1 perchè ho il CD vecchio e ancora a distanza di due settimane vengon fuori virus (e non uso norton ; ma nod32 e kaspersky...) e invece con la mia SUsE (e non parliamo della Slackware ) non ho un virus da ..... umh ....fammi pensare.... .la distribuzione 4.2 ^^ hai lasciato Windows configurato di default (vedi post precedenti).

Spiegami come mai Windows ha 600.000 servizi ; che se provi a disattivare ti scannano l'universo ? questo va in suo favore: è un microkernel modificato (teoricamente, se conosci un po' di teoria d sistemi operativi, il miglior modello possibile), e quei servizi sono i suoi moduli da microkernel.

Spiegami come mai chi ne sa un minimo di sicurezza informatica (e non mi riferisco a me) e tiene un server importante usa un kernel del quale abbia il codice sorgente ? e se lo legge tutto anche :asd:

Spiegami come mai (s)Vista prende 1 GB di ram e 40 GB sull' hard disk mentre la SuSE 2.4 GB su Hard disk e Slackware 3.0 GB con tutti i pacchetti forniti con il DVD (che sono ....umh.... un miliardo ? di volte più utili di tutta la roba made in microsoft , eccetto DirectX ) ; e ambedue non superano i 500 MB di ram ? non saprei; secondo te cosa c'è in tutto quel surplus?

e spiegami come mai ti piace tanto Unix : Unix mi fa schifo, ha sempre peggiorato la mia produttività: le sue funzioni deprecate che non permettono di stabilire la dimensione dei buffers sono odiose e frustranti, ma solo finché non scopri appunto che sono deprecate.

abbiamo chiarito che se vuoi giocare con il PC ti serve Windwos ; e pensa che manco ci gioco, se non a giochetti stupidi in flash su siti cretini nei quarti d'ora di pausa che mi concedo tra lo studio di una materia e l'altra (questo per dire che i giochini, essendo in flash, li potrei fare (spero) anche su Linux).

altrimenti Linux è molto meglio : Unix è principalmente per server (nulla togliendo a Linux sotto questo aspetto ) . non ne so molto di quel mondo incasinato, ma a me risulta che Unix sia stato in un passato molto remoto un vero e proprio SO, e che attualmente sia solo un modello di SO, sul quale si basano molti sistemi operativi moderni.

A questo punto installati Minus se sei sadomasochista XDDD (l'OS ti Tenebaum ; non so se ho scritto correttamente il nome ) *Minix

lo sapevo che non ne sai niente di teoria dei sistemi operativi... :asd:

MenageZero
31-01-2007, 22:52
sì ma... se si insiste a controbattere tutti i post punto per punto ... rischia di diventare una "guerra" ... :stordita:

71104
31-01-2007, 22:54
me lo mandi ? sorgenti in allegato

o cmq se puoi indicarmi qualche tool di sandbox-amento per win esistente ... il tool che sto creando io non è una mia idea, ma è ispirato ad un altro che già esisteva e che è stato scritto da un vecchio frequentatore di Usenet. il tool si chiama IAM e lo trovi qui:
http://spacebunny.xepher.net/hack/iam/

rispetto ad IAM io ho intenzione di aggiungere nel mio tool la possibilità di modificare, oltre al token del processo avviato, anche owner, gruppo primario e ACL. questo lo renderebbe più sicuro perché permetterebbe di creare configurazioni tali da evitare DLL injection ed in generale accessi ad altri processi da parte di programmi a rischio.

... ma non mi dire però i vari programmi per metter sù macchine virtuali, a quelli cis ono arrivato pure io ... :D ti pare che io vado a programmare una virtual machine DA LINEA DI COMANDO :D :D :D

EDIT - ehm, ops, scordato i sorgenti come al solito... :stordita:
un momento che li metto...

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 22:56
Ricordo molto bene discussioni in cui Fek e Yossarin hanno spiegato l'evoluzione del 3d, ma ormai non frequentano più il forum.
e ci credo ke se ne sono andati...
basta vedere il livello tecnico di questa discussione, con gente ke parla come fosse un guru di cose ke a malapena ha sentito nominare :(
Alla fine anke loro si sò rotti :p
P.S. yossarian ;)

71104
31-01-2007, 22:57
Ma veramente, ora non voglio dire che il lavoro di 71104 non sia utile anzi, però esiste già da tempo un tool simile :D

DropMyRights (http://download.microsoft.com/download/f/2/e/f2e49491-efde-4bca-9057-adc89c476ed4/dropmyrights.msi) :D fuochino :)
ma sia il già citato IAM che il mio tool fanno già potenzialmente molto di più.

71104
31-01-2007, 22:58
ps: ti aggiungo anche il sorgente :D Così almeno, per prenderne spunto se ti interessa/capire meglio come funziona DropMyRights :D


[...]
già visto: è incompleto.

71104
31-01-2007, 23:04
:eek: aaah! nooooo! cosa hai fatto ! ha aperto il "Vaso di Pandora" ! codice open by ms !! ora l'universo finirà spazzato via in un paradosso spazio-tempo-dimensionale ! non è l'unico :P
io per esempio ho spulciato anche i sorgenti di MFC e quelli delle Detours, entrambi stupendi e cristallini *___*

MenageZero
31-01-2007, 23:14
...
non ne so molto di quel mondo incasinato, ma a me risulta che Unix sia stato in un passato molto remoto un vero e proprio SO, e che attualmente sia solo un modello di SO, sul quale si basano molti sistemi operativi moderni.
...


+/- ... mi pare che cmq ancora esiste e sia proprità di qualcuno sia il marchio unix che il sistema (forse di AT&T stessa), o almeno l'ultima release pubblica del discendente + diretto (ovvero quello sviluppato in at&t, ma incorpora anche parti bsd -non freebsd o parenti eh, che ancora dovevano nascere- , principalmente per lo stack di rete), SystemV R4 (metà o fine '80) e che dovrebbe essere il riferimento per non mi ricordo quale gruppo di standardizzazione per il mondo dei "sistemi unix"
(il tutto qui sopra passibile di imprecisioni)

dopodiché, beccati questo: ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Unix

ps: per es sul "sistemi operativi" di Silberschatz -Galvin c'è un simpatico "albero genealogico" che riassume la storia di unix ed è talmente "intrecciato" da risultare + un grafo che un albero ... mancano solo frecce che indichino l'influenza di una variante su un'altra andando indietro nel tempo ... :O :asd:

pps: ma da voi vi permettono di non studiare unix ? :stordita:

jappilas
31-01-2007, 23:20
+/- ... mi pare che cmq ancora esiste e sia proprità di qualcuno sia il marchio unix se non ricordo male UNIX era l' architettura, Unix il nome commerciale la cui proprietà è passata, sempre se non ricordo male, a Sco :O
non mi ricordo quale gruppo di standardizzazione per il mondo dei "sistemi unix"l' Open Group (http://www.opengroup.org/) ? ;)

MenageZero
31-01-2007, 23:20
sorgenti in allegato

il tool che sto creando io non è una mia idea, ma è ispirato ad un altro che già esisteva e che è stato scritto da un vecchio frequentatore di Usenet. il tool si chiama IAM e lo trovi qui:
http://spacebunny.xepher.net/hack/iam/

rispetto ad IAM io ho intenzione di aggiungere nel mio tool la possibilità di modificare, oltre al token del processo avviato, anche owner, gruppo primario e ACL. questo lo renderebbe più sicuro perché permetterebbe di creare configurazioni tali da evitare DLL injection ed in generale accessi ad altri processi da parte di programmi a rischio.

ti pare che io vado a programmare una virtual machine DA LINEA DI COMANDO :D :D :D

EDIT - ehm, ops, scordato i sorgenti come al solito... :stordita:
un momento che li metto...

grasssie mille :)

c3rb3ros
31-01-2007, 23:21
@jappilas
Grazie per la risposta, completa ed esaustiva... "Qualche" differenza di punto di vista ma non ci si può fare niente...

P.S: sono semplicemente un nuovo iscritto, non REiscritto... Non ho mai frequentato forum etc e date queste esperienze penso me ne tornerò nell'ombra...

Cheers

MenageZero
31-01-2007, 23:25
non è l'unico :P
io per esempio ho spulciato anche i sorgenti di MFC e quelli delle Detours, entrambi stupendi e cristallini *___*

sorgenti delle MFC ? ... se dico "reverse" ... do voce ad una mia impressione sbagliata ? ... :stordita:

cmq certo che sono "cristallini", Bill anche se magari non programma da 20 anni ogni sera si legge tutto quello che fanno i suoi sottoposti... e pretende la massima chiarezza da parte loro per il minimo sforzo da parte sua ... :O :asd:

MenageZero
31-01-2007, 23:27
se non ricordo male UNIX era l' architettura, Unix il nome commerciale la cui proprietà è passata, sempre se non ricordo male, a Sco :O
l' Open Group (http://www.opengroup.org/) ? ;)

ci scommetto che ricordi bene tu, io inoltre ho pigramente saltato ogni distinzione fra minuscole e maiuscole

71104
31-01-2007, 23:35
grasssie mille :) aè, ma non allega sto st... :|
:mbe:
io me ne stavo tranquillamente andando a dormire senza aver postato sto programma :D
aspetta che riprovo... :mbe:

71104
31-01-2007, 23:38
aè, ma non allega sto st... :|
:mbe:
io me ne stavo tranquillamente andando a dormire senza aver postato sto programma :D
aspetta che riprovo... :mbe: fatto: l'ho allegato come .txt ma in realtà è un .rar perché i RAR ad HWU non piacciono :P
cambiagli l'estensione in .rar prima di aprirlo.

MenageZero
31-01-2007, 23:43
fatto: l'ho allegato come .txt ma in realtà è un .rar perché i RAR ad HWU non piacciono :P
cambiagli l'estensione in .rar prima di aprirlo.

ma io nei tuoi post non vedo tuttora allegati... :help:

inizialmente pensavo che mi stavi mandando una email e quindi non ho né guardato né detto niente... :stordita:

71104
31-01-2007, 23:44
sorgenti delle MFC ? ... se dico "reverse" ... do voce ad una mia impressione sbagliata ? ... :stordita: .... :wtf:
ma sai cosa sono le MFC...? :mbe:
se vuoi vederne i sorgenti basta che scarichi il Platform SDK: stanno nella sottodirectory "src\mfc" della dir di installazione del PSDK. analogamente per ATL: "src\atl".

71104
31-01-2007, 23:44
ma io nei tuoi post non vedo tuttora allegati... :help: veramente ora nel post #130 a me risulta un allegato :confused:

edit - provo a darti il link all'allegato:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47691

MenageZero
31-01-2007, 23:52
.... :wtf:
ma sai cosa sono le MFC...? :mbe:
se vuoi vederne i sorgenti basta che scarichi il Platform SDK: stanno nella sottodirectory "src\mfc" della dir di installazione del PSDK. analogamente per ATL: "src\atl".
ho perfettamente presente cosa sono, ma anche perché non ho mai programmato molto nativamente per win.... mai accorto che fossero dipsonibili i sorgenti :doh:

cmq l'altro mio post effettivamnte era una occasione dove il silenzio sarebbe stato d'oro (almeno senza controllare prima) :muro: :p

veramente ora nel post #130 a me risulta un allegato :confused:

edit - provo a darti il link all'allegato:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=47691

tutto ok, scemo io che non ho pensato che allegavi nel post originario

VdW
01-02-2007, 00:36
Mah... sono l'unico con un livello informatico basso-nullo a cui win xp funziona tranquillamente?

Scusate io con il pc ci gioco e ci navigo, per entrambe le cose non ho mai avuto problemi.

Il 98 era in effetti un po' una morte morale... un crash al giorno.

Ho letto la guida per ottimizzare xp che c'e' in questo forum, e l'ho applicata.
Da quando uso xp (cioe' da quando e' uscito l'sp1) ricordo tutte le volte che ho dovuto usare il bottone reset del pc perche' si era impallato, le ricordo perche' sono 2.

Fino al mese scorso non avevo mai usato un firewall, nonostante cio' non ho mai preso un trojan o un virus e nessuno mi ruba i soldi dal conto in banca.

Faccio un format ogni 2 anni (cioe' quando dall'entrata in win alla scomparsa della clessidra iniziano a passare 60sec e inizio a scassarmi i maroni...) e in 2 ore ho il sistema come l'avevo lasciato.

Non sono un fan di Gates, ma da quando ho lasciato win98 sinceramente non so di cosa lamentarmi. Di cosa dovrei lamentarmi?

ps:
Un uomo vuole cambiare il suo cervello. Va in una clinica per trapianti di cervello e gli fanno vedere il catalogo:
cervello di matematico 20.000 sterline al chilo, cervello di biologo 30.000 sterline al chilo, cervello di medico 40.000 sterline al chilo. Poi vede: cervello di ingegnere 1.000.000 di sterline al chilo.
Stupito, chiede alla segretaria: "Signorina, perche` il cervello di ingegnere costa cosi` tanto?".
E la segretaria: "Ma lei lo sa quanti ne dobbiamo ammazzare per metterne insieme almeno un chilo? :Prrr:

MenageZero
01-02-2007, 00:54
Mah... sono l'unico con un livello informatico basso-nullo a cui win xp funziona tranquillamente?

Scusate io con il pc ci gioco e ci navigo, per entrambe le cose non ho mai avuto problemi.

Il 98 era in effetti un po' una morte morale... un crash al giorno.

Ho letto la guida per ottimizzare xp che c'e' in questo forum, e l'ho applicata.
Da quando uso xp (cioe' da quando e' uscito l'sp1) ricordo tutte le volte che ho dovuto usare il bottone reset del pc perche' si era impallato, le ricordo perche' sono 2.

Fino al mese scorso non avevo mai usato un firewall, nonostante cio' non ho mai preso un trojan o un virus e nessuno mi ruba i soldi dal conto in banca.

Faccio un format ogni 2 anni (cioe' quando dall'entrata in win alla scomparsa della clessidra iniziano a passare 60sec e inizio a scassarmi i maroni...) e in 2 ore ho il sistema come l'avevo lasciato.

Non sono un fan di Gates, ma da quando ho lasciato win98 sinceramente non so di cosa lamentarmi. Di cosa dovrei lamentarmi?

ps:
Un uomo vuole cambiare il suo cervello. Va in una clinica per trapianti di cervello e gli fanno vedere il catalogo:
cervello di matematico 20.000 sterline al chilo, cervello di biologo 30.000 sterline al chilo, cervello di medico 40.000 sterline al chilo. Poi vede: cervello di ingegnere 1.000.000 di sterline al chilo.
Stupito, chiede alla segretaria: "Signorina, perche` il cervello di ingegnere costa cosi` tanto?".
E la segretaria: "Ma lei lo sa quanti ne dobbiamo ammazzare per metterne insieme almeno un chilo? :Prrr:
tranquillo non sei un caso così raro... xp se non ci traffichi molto (e male ) a livello kernel con drv e moduli (anche parte di di alcuni tipi di apps), con impostazioni +/- occulte e "mod" del sistema e non hai problemi hw "latenti" non va giù poi tanto facilmente ;)
oddio, in teoria non dovrebbe neanche esserci tanto un progressivo e molto sensibile allungamento dei tempi di avvio, se col tempo non aumentano apps/servizi installate che girano in background... :stordita:

è cmq probabile che anch per quei 60s ci siano rimedi meno drastici ...
(ma non vi scassa a formattare e reinstallare tutto ? io non lo faccio neanche se provoco o mi capitano problemi "seri", nanche con configurazioni "insozzate/incasinate" per bene... ci vuole prorpio che non trovo più modo di farlo avviare.... :sofico: )

pictor
01-02-2007, 13:35
Strano che tu non riesca a rispondere direttamente punto per punto, preferendo le offese.

Passo sopra
Nessuno vi obbliga a violare le regole del forum con comportamenti trolleschi, cercate di cogliere l'occasione di star zitti ogni tanto (soprattutto gente come te).

Passo sopra

Se non avete la benché minima idea di cosa sia la usabilità di un prodotto informatico evidentemente non vi è mai capitato di sviluppare la gui di un software, e di conseguenza tutte le ricerche di usabilità che ne derivano.


Senti ma chi t'ha sguinsagliato?

E dov'è che t'avrei offeso, perdonami? :mbe:

Ho solo detto che rivalutare Vista solo per dei bordi alle finestre mi pare ridicolo.
No perchè se c'ha un'assicurazione contro le opinioni diverse dalla tua dimmelo che sto zitto.

Per quanto riguarda l'usabilità è inutile che fai il saccente.
Io non sono un esperto certificato ma la mia idea precisa ce l'ho.

E se tu ne sapessi veramente tanto d'usabilità e accessibilità sapresti anche quanto è 'incisivo' quello da te citato (ripeto... il mio 0,008% era una stima a caso ma non si discosta molto dalla realtà).

E preciserei che quell' "ignoranza" che tutti i signor coda di paglia prendono come offesa, non era tale.
Tu stesso hai scritto che non volevi discuterne se non si era daccordo con te. Io ti ho detto... beh allora resta nell'ignoranza (nel senso letterale.... se proprio c'è bisogno di specificarlo).

Se ti offendi sono affari tuoi. Io non l'ho fatto.
Come invece fai tu.


Quindi ribadisco, o mi rispondi punto per punto con qualche frase sensata o impara a tacere ogni tanto (ovviamente puoi continuare a trollare ma rischi la sospensione).

Con quella presunzione rischi solamente tu. Io non ho trollato e ho solo detto la mia. La tua argomentazione per me non era valida e l'ho scritto. Cos'altro vorresti lo sai solo tu.

p.s.: il fatto che tu metta il fattore "retrocompatibilità" come uno dei vantaggi dei OS non-Windows la dice lunga sulla tua preparazione in materia.
Senti tu non hai idea di chi sia io. Quindi finchè non sai niente di me risparmiati i commentini e le frecciatine aggratis.
Non sono il guru mondiale dell'informatica ma, anche se tu ti ci avvicinassi, ti darei comunque del filo da torcere (non su tutto).
Non sono un esperto di SO ma ho la mia modesta esperienza.
Se hai letto bene ho precisato la retrocompatibilità come fattore 'minore', quindi non associarmi frasi scaturite dalla tua mente.

Giusto per precisazione, la retrocompatibilità è molto dolente in casa Microsoft. Loro stessi tendono a spingere all'innovazione piuttosto che all'integrazione. Punto.

Non ho pretese di scienza infusa e adoro i post civili e che mi fanno cambiare idea (jappilas per esempio mi ha risposto in modo civile e depersonalizzato).
Quindi se vuoi discutere civilmente discutiamo senza metterci in mezzo l'un l'altro. Altrimenti faccio anche a meno della discussione, non ho problemi.


non va molto a tuo vantaggio però...

Perchè scusa? Non ho detto di essere un incapace.

che tu non fossi un programmatore oramai era palese.

Eggià... così palese quanto errato :rolleyes:

in che modo hai verificato che qualsiasi processo su Windows riesce ad avere libero accesso a tutte le risorse che chiede senza nessuna limitazione? perché ti dico subito che per CPU e dischi non è così

Io ho detto che è gestita male la coda delle risorse.
Ribadisco che le prove erano pratiche e, a parità di hardware, tra i due SO sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla SuSE vedendo che un processo molto laborioso non provocava rallentamenti nell' X e agli altri programmi. Cosa che puntualmente mi accadeva con le controparti Windows.

Non ho analizzato sul lato teorico la cosa. Ho solo constatato una migliore gestione. Non so se poi implicasse la CPU, la RAM o magari lo swap che è gestito meglio.
So solo quel che ho visto e provato.


riesco ad individuare una sottile contraddizione

Cos'è che non capisci della differenza tra First Party e Third Party?
Credo tu abbia frainteso.

molti non sanno che tali bug potrebbero essere innocui se si sfruttassero pienamente le potenzialità del sistema di sicurezza. esami permettendo sto lavorando giusto in questo periodo ad un tool da linea di comando che permette di realizzare delle specie di sandboxes per Windows.

Sì, un buon amministratore non lo batte nessuno.
Ma quanti buoni amministratori ci sono al mondo? 100, 1000, 1 milione?
E' l'utenza generale che risente di queste cose, quelli che non sanno fare una cippa e che non si installano antivirus o che aprono i link delle email di spam.
Non riguarda ovviamente gli esperti.

Come precisi tu, se uno sa dove mettere le mani ti limita quello che vuoi. Perchè concettualmente Windows non è malaccio e le possibilità le dà .... il problema è che i bug sono tali proprio perchè non previsti dagli sviluppatori.

perché tu il codice l'hai letto per intero di entrambi i SO

No. Era un luogo comune spassionato. :)
Cosa a cui credo comunque vedendo i risultati (ciò non toglie che non è una certezza ;)).

(Ps- perchè è uscito il codice di Windows? :D)

così però non si arriva da nessuna parte... :Prrr:
vogliamo discorsi tecnici qui

No... tu li vuoi :rolleyes:
Non sono un esperto sul funzionamento dei SO. Conosco solo le basi e poco di più su quello che mi son trovato davanti con gli anni. Non ho mai approfondito gli studi dopo la scuola.

Che discorsi tecnici vorresti? Se li conosci bene puoi spiegarmi(ci) meglio le differenze di funzionamento Windows/Linux.

Io a livello pratico ho visto le differenze. Ho provato Windows e Linux in tantissime salse, con hardware vario, impostazioni e situazioni disparate. E ho notato un vantaggio a favore di Linux in quanto a (chiamiamola) 'professionalità'.
Purtroppo la Microsoft è più attenta agli utonti e viene ripagata per questo.

Il non conoscere i discorsi tecnici non mi pare che fermi gli utenti dal postare la loro opinione ;)

tecnicamente è pessimo (Unix è pieno di idiosincrasie).

idiosincracosa? :Prrr:

come la diffusione di Windows nei desktop non prova l'esperienza degli utonti, la diffusione di Linux nei servers non prova l'esperienza dei rispettivi amministratori. la mia teoria è che Windows sia diffuso sui desktop per le strategie di marketing di Microsoft, e che Linux sia diffuso nell'ambito server per luoghi comuni e falsi miti.

Infatti E' così.
Ma solo in parte ovviamente.

Ci sono fanboy da entrambe le parti. Ma non dirmi che tutti quelli che usano produttivamente linux in ambito professionale sono solo fanboy. ^_^

O almeno... a vedere i risultati della ILM non mi sembra che paghi degli incompetenti ^_^


Ah leggo solo adesso la precisazione e la risposta che ti è stata già data.


per quanto mi riguarda messo in una ipotetica sandbox diventa solo un problema di performance (FF è più veloce).

Magari!!! :muro:
Purtroppo l'engine è quello.... e a livello di rendering è una 'cacca volante' (cit. mode on :D).
Sul fattore sicurezza invece credo tu abbia ragione.

azz che sfortuna, sono capitato con un genio tattico
Eggià! A me non me la fa nessuno!! :ciapet:
....
....... :confused: ....

.... DOV'E' IL MIO PORTAFOGLI??? :doh:

71104
01-02-2007, 15:08
Senti tu non hai idea di chi sia io. Quindi finchè non sai niente di me risparmiati i commentini e le frecciatine aggratis. a dire il vero ce ne stai dando un'idea piuttosto precisa.

Giusto per precisazione, la retrocompatibilità è molto dolente in casa Microsoft. Loro stessi tendono a spingere all'innovazione piuttosto che all'integrazione. ricordi il DOS e i suoi programmi a 16 bit? ancora girano su XP. quando ho saputo che la modalità virtual x86 era stata accannata in Windows XP 64 ho esclamato d'impulso: ALLELUJAAAAAA :D
era ora che togliessero quella robaccia inutile. ma che dire, a loro la retrocompatibilità preme, più dell'innovazione a quanto pare visto che di WinFS finora neanche l'ombra... :rolleyes:

Perchè scusa? Non ho detto di essere un incapace. hai detto che con l'informatica non ci studi ma ci lavori. a questo punto il discorso sulla preparazione informatica dovrebbe andare a mio favore per definizione... senza contare che più avanti hai praticamente detto di non saper programmare (dall'annetto di ANSI C al saper programmare in genere ce ne vuole: a me ce ne è voluto molto, e devo veramente ringraziare fek se tutto il mio processo didattico è stato accelerato di N volte l'anno scorso).

Eggià... così palese quanto errato :rolleyes: programmi in QBASIC? o in Fortran? :asd:
cito questi due perché solitamente certe aziende italiane hanno la passione per il retrò... :asd:
(conosco una che programma veramente in Fortran!! forse però le danno quell'incarico perché è donna, e le donne con l'elettronica, si sa... :fagiano: )

Io ho detto che è gestita male la coda delle risorse.
Ribadisco che le prove erano pratiche e, a parità di hardware, tra i due SO sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla SuSE vedendo che un processo molto laborioso non provocava rallentamenti nell' X e agli altri programmi. Cosa che puntualmente mi accadeva con le controparti Windows. non hai provato a risolvere il problema su Windows? comunque finché non ci porti dati più precisi non si va da nessuna parte con questa discussione.

Cos'è che non capisci della differenza tra First Party e Third Party?
Credo tu abbia frainteso. allora spiegami che intendevi qui:
Questo non gratifica certo Windows o la Microsoft, non trovi?
E' solo esigenza di mercato.... Windows è più diffuso e i programmi migliori sono lì. Niente di strano. subito prima io stavo parlando della First Party:
ciononostante preferisco Windows a Linux (ma anche OSX) perché trovo che sia tecnicamente migliore, che abbia un design molto più pulito ed espandibile (vedi giustappunto multitasking, o mi è permesso dire multithreading?), e che abbia funzionalità molto più evolute delle controparti che si possono trovare non solo in Linux ma in generale negli Unix.

Sì, un buon amministratore non lo batte nessuno.
Ma quanti buoni amministratori ci sono al mondo? 100, 1000, 1 milione? in teoria dovrebbero esserlo tutti...
ma limitiamo il discorso esclusivamente all'Italia, poiché ho il sospetto che nelle altre parti del mondo l'istruzione sia molto differente.

E' l'utenza generale che risente di queste cose, quelli che non sanno fare una cippa e che non si installano antivirus o che aprono i link delle email di spam. questa gente dovrebbe ricevere il PC nuovo con già tutto installato e configurato da qualcuno più esperto. e tale PC dovrebbe essere in grado di girare senza problemi per sempre. alla fine il colpevole lo trovi sempre: il rivenditore.

Come precisi tu, se uno sa dove mettere le mani ti limita quello che vuoi. Perchè concettualmente Windows non è malaccio e le possibilità le dà .... il problema è che i bug sono tali proprio perchè non previsti dagli sviluppatori. spero che tu almeno ti sia capito... :confused:

credo che questa discussione non porterà mai a nulla se continua a procedere con frasi squisitamente tecniche come "Windows concettualmente non è malaccio" :fagiano:

Cosa a cui credo comunque vedendo i risultati (ciò non toglie che non è una certezza). i risultati che hai visto sono falsati perché Windows era configurato male. l'unico risultato che hai adesso è che di default Windows è configurato male.

fare esperimenti come quelli che hai fatto tu ed evincerne risultati sarebbe come credere alla campagna Get The Facts: con qualche sottile differenza nei test sia l'uno dei due SO che l'altro può diventare millemila volte migliore.

(Ps- perchè è uscito il codice di Windows? :D) no, appunto :asd:

Non sono un esperto sul funzionamento dei SO. Conosco solo le basi e poco di più su quello che mi son trovato davanti con gli anni. Non ho mai approfondito gli studi dopo la scuola. parole dal cuore di un sedicente programmatore :cry: toccanti.

Che discorsi tecnici vorresti? Se li conosci bene puoi spiegarmi(ci) meglio le differenze di funzionamento Windows/Linux. ah be', apriti cielo... come dicevo prima e come ho ribadito più e più volte il sistema di sicurezza di Windows è N volte (con N a piacere) più avanzato del modello usato da Linux (vecchio di una trentina d'anni): infatti utilizza DACL (Discretionary Access Control List) che permettono di stabilire permessi concessi o negati (ACE, Access Control Entries) contro un numero virtualmente illimitato di identità di sicurezza (SID, Security Identifier; si tratta di utenti o gruppi), al contrario di Linux e in generale di Unix, dove è possibile stabilirne solo per l'"utente" (utente chi poi? owner? accessor?), gruppo e tutti gli altri (non uno per uno ovviamente). inoltre il tipo di permesso concesso o negato viene scelto da una gamma molto più completa dei classici r-w-x (lettura, scrittura, esecuzione) di Unix. per non parlare giustappunto della possibilità di limitare privilegi (ma che sto dicendo, in Linux neanche esistono i privilegi :asd: ) e permessi concessi ad un singolo processo piuttosto che all'intero account, o addirittura ad un singolo thread!! hai idea di quali semplificazioni comporti tutto ciò nella realizzazione di applicazioni server sicure?? può, su Linux, un singolo thread impersonare un altro account?? e un intero processo?? e può farlo a 4 diversi livelli (anonimato, identità, impersonazione, delegazione; ok, diciamo che erano solo 2)?? semplicemente fantastico, sto scrivendo con una mano sola!! MHWUAMWHAUWMAHWAUWMAHWUAMWHAUWA :rotfl:

conosci la tecnica con la quale io sto realizzando sandboxes? è molto più potente e flessibile del chroot/jail. si tratta di creare un cosiddetto restricted token, ovvero un token a cui sono stati aggiunti restricting SIDs (SID contro i quali venga effettuato un secondo controllo di accesso nel caso il primo abbia successo quando il token richiede di accedere ad una risorsa) e deny-only SIDs (SID che nel controllo di accesso vengono considerati solo per le ACE di accesso negato); è anche possibile rimuovere privilegi, ma scommetto che questo tu non puoi capirlo :asd:.

molto semplificando tutto ciò significa che è possibile avviare un processo che abbia meno privilegi e permessi del padre. perché è più potente e flessibile? perché nel caso di chroot/jail i permessi da levare sono già scelti by design (semplicemente qualsiasi accesso a qualsiasi cartella sopra la root), mentre con questo mio sistema i permessi da levare li scegli tu. e scegli anche i privilegi. esempio banale; ho le seguenti cartelle: A, che contiene B, che contiene C. voglio che il processo jailato possa accedere ad A e C, ma non a B. come faccio su Linux? :rolleyes:

d'accordo, spostiamoci su un altro versante che di sicurezza Linux ne ha avute abbastanza :asd:

71104
01-02-2007, 15:08
d'accordo, spostiamoci su un altro versante che di sicurezza Linux ne ha avute abbastanza :asd:
multithreading!
ah ops, come non detto: noto con piacere che jappilas ha già provveduto in maniera magistrale :D

GUI e user-friendliness!
ah no, non c'è bisogno :asd:

Driver Model!
purtroppo in materia conosco solo i pregi di Windows e non i difetti di Linux :fagiano: se ne trovate fatemi sapere. nel frattempo se vuoi ti elenco i pregi di Windows :Prrr:

grafica?
voci mi dicono che DirectX è tecnologicamente più avanzato di OpenGL, ci devo credere? :asd:
è supportata su Linux questa nuova folgorante tecnologia di virtualizzazione della memoria video? :rolleyes:
ma soprattutto: è giusto paragonare OpenGL a DirectX piuttosto che solamente a Direct3D (ho detto tutto)? :rolleyes:

PS. mi spiace di averti smontato anche la grafica, so che ci tenevi a tirare fuori i muscoli coi nuovi desktop XGL di Linux :asd: ma purtroppo, anche se Windows Vista non fa ondeggiare le finestre, Aero mi piace molto di più di XGL.

idiosincracosa? :Prrr: significa che è pieno di cose che non si capisce perché sono fatte così male, e non sto scherzando: in soldoni la definizione è quella.

Ci sono fanboy da entrambe le parti. Ma non dirmi che tutti quelli che usano produttivamente linux in ambito professionale sono solo fanboy. ^_^ chi lo usa su desktop e workstations spesso imho lo è.

.... DOV'E' IL MIO PORTAFOGLI??? :doh: dannazione, ed era pure gonfio di denaro non speso per Windows... :stordita:

SpyroTSK
01-02-2007, 18:14
ora vorrei chiederti: secondo te cosa c'è nel kernel di Windows NT? cos'è che provoca una simile pesantezza?


Non lo sò, non ho i sorgenti, ma cmq linux si vede lontano un miglio che è più veloce.


Windows NT dispone probabilmente del sistema di sicurezza più evoluto al mondo, mi stancherò di dirlo solo quando in Unix avranno introdotto le ACL. a quel punto gli asini voleranno mi sa... :asd:


Tu stai parlando di NT Server, non XP o 2000.


concordo: la configurazione predefinita delle installazioni di Windows fa pena. è una delle poche cose che rimprovero al team di NT: tanti bei cazzi alle famigerate terze parti e del loro software di infima qualità, Microsoft avrebbe dovuto creare un installer più sicuro che facesse creare quantomeno account limitati. in tal modo però le critiche da parte dei troll come te non sarebbero cambiate di numero in quanto si sarebbero semplicemente spostate su un altro versante ("èèè, ma che schifezza questo Windows che non ci gira più niente, Microsoft non ha la più pallida idea di cosa sia la retrocompatibilità, sono tutti idioti in Microsoft!! idioti e avarastri!!").


Si, infatti...io utilizzo debian giusto per bestemmiare dietro a chi ha fatto quel sistema.


ma anche no. e comunque stika vojo di', stavamo o non stavamo parlando del kernel...?


Che cazzo centra il kernel con i programmi?
I programmi più completi e personalizzabili intendo che li trovi open, e li puoi modificare come cazzo ti pare.


tipo? (e comunque ecco là che il troll di turno la butta sempre sulla configurabilità: a discutere del kernel non sono capaci)


La configurabilità? io parlavo di piattaforme :|
Debian:
Motorola 680x0
Alpha
AMD64
SPARC
PowerPC
ARM
HP PA/RISC
Intel IA-64
MIPS
MIPS (DEC)
IBM S/390
Hurd (i386)

E ho tolto tutti i sistemi embedded.

Windows?
x86
IA-64
AMD64
e quelli dei palmari.


boh :p
potenzialmente si, quindi bisogna vedere se esiste software di terze parti in proposito. e ammettiamolo va': Linux di default è meglio attrezzato :read:
ma tornare a parlare del kernel nudo e crudo non ti conviene :asd:


Il kernel DEVE solamente far girare le applicazioni sviluppate, e non DEVE essere IL PROGRAMMA.



tipo?
Semplice, molto molto semplice!

Creazione di altre architetture? -> linux
Crazione di soluzioni embedded? -> Linux

Windows?...BHO!

diabolik1981
01-02-2007, 18:38
La configurabilità? io parlavo di piattaforme :|
Debian:
Motorola 680x0
Alpha
AMD64
SPARC
PowerPC
ARM
HP PA/RISC
Intel IA-64
MIPS
MIPS (DEC)
IBM S/390
Hurd (i386)

E ho tolto tutti i sistemi embedded.

Windows?
x86
IA-64
AMD64
e quelli dei palmari.


Windows NT
- La versione 3.1 venne rilasciata non solo per piattaforme x86, ma anche DEC Alpha e MIPS (processori R3000 e R4000).
- La versione 3.51 venne sviluppata anche per architetture PowerPC e SPARC anche se solo in versione "beta", e non vendute presso il mercato consumer. Intergraph effettuò il porting di questa versione per Clipper, ma decise di non rilasciarla.
- La versione 4.0 è l'ultima piattaforma, ufficialmente supportata, ad essere sviluppata per processori diversi dal x86 (se escludiamo il futuro Itanium), includendo DEC Alpha, MIPS e PowerPC. Per DEC Alpha furono rilasciati anche tutti i Service Pack.

Da Windows 2000 evidentemente si erano resi conto che non era molto remunerativo sviluppare per le altre piattaforme.

c3rb3ros
01-02-2007, 18:40
come dicevo prima e come ho ribadito più e più volte il sistema di sicurezza di Windows è N volte (con N a piacere) più avanzato del modello usato da Linux (vecchio di una trentina d'anni): infatti utilizza DACL (Discretionary Access Control List) che permettono di stabilire permessi concessi o negati (ACE, Access Control Entries) contro un numero virtualmente illimitato di identità di sicurezza (SID, Security Identifier; si tratta di utenti o gruppi), al contrario di Linux e in generale di Unix, dove è possibile stabilirne solo per l'"utente" (utente chi poi? owner? accessor?), gruppo e tutti gli altri (non uno per uno ovviamente). inoltre il tipo di permesso concesso o negato viene scelto da una gamma molto più completa dei classici r-w-x (lettura, scrittura, esecuzione) di Unix. per non parlare giustappunto della possibilità di limitare privilegi (ma che sto dicendo, in Linux neanche esistono i privilegi :asd: )
.... :eek: :eek: :eek: :eek:

Linux è NATO come sistema multi utente, OGNI filesystem nativo per linux ha supporto per i permessi, OGNI applicazione e qualsiasi processo che gira su una macchina linux sa bene il concetto di utente che lo esegue e che permessi ha a livello di sistema. I permessi assegnati agli utenti e utenti riuniti in gruppo è un concetto che vive dagli albori della storia *nix...e oltre ai permessi r-w-x cosa vuoi...??? il permesso di fare la pasta...??? quelli sono i permessi per un utente su un file... :doh:

EDIT: al momento i sistemi *nix e BSD sono gli unici SO che supportano architetture diverse da x86.... :rolleyes:

EDIT2: tratto da wikipedia.org
Nel linguaggio comune comune la parola idiosincrasia viene utilizzata per indicare una forte avversione per situazioni o persone non gradite. In questa accezione può ritenersi sinonimo di antipatia, avversione verso qualcuno o qualcosa. .... a questo punto l'unica idiosincrasia che hanno i sistemi *nix è nei confronti di persone non all'altezza della complessità del loro funzionamento...

71104
01-02-2007, 18:46
Non lo sò, non ho i sorgenti ma lo si capisce anche semplicemente dalle API messe a disposizione: sono tutte funzionalità in più che Linux non ha. per degli esempi minimali vedi post #150 e #151.

Tu stai parlando di NT Server, non XP o 2000. sto parlando di Windows NT, ovvero di Windows NT 3.1, NT 3.5, NT 4.0, 2000 (alias NT 5.0), XP (alias NT 5.1), Vista (alias NT 6.0) e futuri. in qualunque sua manifestazione il kernel NT ha sempre avuto funzionalità più avanzate dei suoi concorrenti, non a caso NT sta per New Technology.

Si, infatti...io utilizzo debian giusto per bestemmiare dietro a chi ha fatto quel sistema. è una soluzione esagerata: così ti perdi anche tutto cià che ha fatto di buono chi ha realizzato quel sistema :Prrr:

Che cazzo centra il kernel con i programmi?
I programmi più completi e personalizzabili intendo che li trovi open, e li puoi modificare come cazzo ti pare. soprassendendo sulla tua penosa aggressività (due volte la parola cazzo quando non c'entrava un cazzo), il kernel chiaramente non c'entra nulla coi programmi in questo discorso. i programmi li hai messi di mezzo tu. non ho difficoltà ad ammettere che un'installazione di Linux sia meglio attrezzata di default per esigenze server e workstation (soprattutto server), ma questo nulla toglie che il kernel NT sia tecnologicamente più avanzato di quello di Linux. in teoria dovresti capirlo solo dal fatto che Linux è un kernel monolitico mentre Windows NT è un microkernel modificato (cioè ripeto, il miglior modello possibile). parole al vento visto che anche tu non ne sai molto di teoria dei sistemi operativi, dico bene? mi scuso se ho intuito male :)

La configurabilità? io parlavo di piattaforme :| non parlavi di un bel niente, e non mi stupisce. a me tocca interpretare e se interpreto male già tanto che ho fatto. giusto per inciso comunque, a me è parso di capire che tu parlassi di "tutto", e che Linux sia più flessibile di Windows in tutto è semplicemente falso oltre che non dimostrabile.

Il kernel DEVE solamente far girare le applicazioni sviluppate, e non DEVE essere IL PROGRAMMA. azz, abbiamo un teorico :rolleyes:
rileggi bene e vedrai che io non affermerei mai il contrario.

Semplice, molto molto semplice!

Creazione di altre architetture? -> linux
Crazione di soluzioni embedded? -> Linux

Windows?...BHO! scusa ma non ho abbastanza QI da capire questa sega mentale :|
forfait.

MenageZero
01-02-2007, 18:50
...

Tu stai parlando di NT Server, non XP o 2000.

...

mi permetto una piccola intromissione per una precisazione: ;)

le ACL sono implementate in tutti gli nt almeno dal 4 (ma forse anche dalle origini, solo che non ricordo ora)

http://support.microsoft.com/kb/313205/
questo per esempio ne testimonia la presenza anche in win2000 pro (vedi fondo pagina; con una google-ata mooolto veloce non ho trovato una pagina dove si dichiarasse ufficialmnte la prsenza di tale feature in tutti gli os nt-based, così intanto ho postato quello di link a parziale conferma di quanto detto)

c3rb3ros
01-02-2007, 18:54
soprassendendo sulla tua penosa aggressività (due volte la parola cazzo quando non c'entrava un cazzo), il kernel chiaramente non c'entra nulla coi programmi in questo discorso. i programmi li hai messi di mezzo tu. non ho difficoltà ad ammettere che un'installazione di Linux sia meglio attrezzata di default per esigenze server e workstation (soprattutto server), ma questo nulla toglie che il kernel NT sia tecnologicamente più avanzato di quello di Linux. in teoria dovresti capirlo solo dal fatto che Linux è un kernel monolitico mentre Windows NT è un microkernel modificato (cioè ripeto, il miglior modello possibile). parole al vento visto che anche tu non ne sai molto di teoria dei sistemi operativi, dico bene? mi scuso se ho intuito male :)


... :eek: ...
L'unico SO a microkernel al momento funzionante è Minix... Un progetto da anni in sviluppo è GNU Hurd...
Mac OS X così come NT hanno un kernel IBRIDO... Un Microkernel con incollate attorno una botta di cose, che di fatto lo rendono un KERNEL MONOLITICO...
Se vogliamo dire che il kernel linux può caricare/droppare moduli di se stesso è un'altra cosa... consiglio questo link:
link interessante (http://en.wikipedia.org/wiki/Nt_kernel)

Cheers

71104
01-02-2007, 19:00
Linux è NATO come sistema multi utente non lo nego, però un processo non può impersonare un utente. figuriamoci un singolo thread.

OGNI filesystem nativo per linux ha supporto per i permessi, si certo, rwx :asd:

OGNI applicazione e qualsiasi processo che gira su una macchina linux sa bene il concetto di utente che lo esegue ma non sa il concetto di owner (o forse lo sa ma lo confonde con quello di esecutore) ne' quello di gruppi (ho detto gruppi al plurale, non gruppo).

e che permessi ha a livello di sistema. c'è un'eclatante differenza tra permesso e privilegio. almeno su Windows, visto che su Linux i privilegi neanche esistono :asd:

I permessi assegnati agli utenti e utenti riuniti in gruppo è un concetto che vive dagli albori della storia *nix... ma gli manca il concetto di utente appartenente a più gruppi a quanto pare.

e oltre ai permessi r-w-x cosa vuoi...??? il permesso di fare la pasta...??? eheheheh, che simpatico mattacchione :asd:
invece di fare il c<autocensurato, non vorrei che qualche moderatore ne avesse a male>, avvia per una volta nella tua vita Windows e vai sulle proprietà di sicurezza di un file: i concorrenti hanno molto da imparare ;)

EDIT: al momento i sistemi *nix e BSD sono gli unici SO che supportano architetture diverse da x86.... :rolleyes: non è vero, non tutti i sistemi operativi del mondo per piattaforme diverse da x86 sono basati su Unix. conosci ad esempio Symbian della Nokia? so per certo che non è basato su Unix perché usa PE come formato eseguibile nativo.

EDIT2: tratto da wikipedia.org
Nel linguaggio comune comune la parola idiosincrasia viene utilizzata per indicare una forte avversione per situazioni o persone non gradite. In questa accezione può ritenersi sinonimo di antipatia, avversione verso qualcuno o qualcosa. .... a questo punto l'unica idiosincrasia che hanno i sistemi *nix è nei confronti di persone non all'altezza della complessità del loro funzionamento... Unix può mostrare tutte le idiosincrasie che gli pare, ma quando un programmatore dice tale software ha tale idiosincrasia significa che è lui ad avere qualche avversione nei confronti del software. se non sei un programmatore non puoi capire, se lo sei non puoi che concordare (aspetto ancora un programmatore che mi neghi le idiosincrasie di Unix: hai presente quante funzioni sul man di Linux sono deprecate o sconsigliate?)

71104
01-02-2007, 19:07
L'unico SO a microkernel al momento funzionante è Minix... non lo nego

Mac OS X così come NT hanno un kernel IBRIDO... lo so

Un Microkernel con incollate attorno una botta di cose, che di fatto lo rendono un KERNEL MONOLITICO... non hai capito niente, vai a rileggere oppure dimmi dov'è che hai letto quella cavolata.

Se vogliamo dire che il kernel linux può caricare/droppare moduli di se stesso è un'altra cosa... consiglio questo link:
link interessante (http://en.wikipedia.org/wiki/Nt_kernel) a me lo dici? :asd:
io faccio colazione con MSDN la mattina :asd:

matcy
01-02-2007, 19:26
ma gli manca il concetto di utente appartenente a più gruppi a quanto pare.
ma le leggi le cazzate che scrivi?

matcy
01-02-2007, 19:29
a me lo dici? :asd:
io faccio colazione con MSDN la mattina :asd:
eh mi sa tanto che quella roba fa male al cervello, io per fortuna sono riuscito a smettere, adesso solo cose naturali, coltivate dalla stessa gente che le mangia :read:

71104
01-02-2007, 20:08
ma le leggi le cazzate che scrivi? segnalato.

giusto per inciso: Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Gestione Computer -> Utenti e gruppi locali -> Users -> scegli un utente abilitato e fai doppio clic -> vai su "Membro di" e aggiungi i gruppi che ti pare.

l'ignoranza è la tua, e neanche tanto in senso latino :rolleyes:

71104
01-02-2007, 20:09
eh mi sa tanto che quella roba fa male al cervello, io per fortuna sono riuscito a smettere, adesso solo cose naturali, coltivate dalla stessa gente che le mangia :read: ... :mbe:
fai il contadino...? :huh:

jappilas
01-02-2007, 20:52
oltre ai permessi r-w-x cosa vuoi...??? RWX è in pratica l' essenziale, ma non è detto ci si debba per forza limitare a questo
per dire, già 15 anni fa amiga os prevedeva la flag aggiuntiva D (permesso di eliminazione del file)
il modello di NT ne prevede altre, tar cui "delete", più una per modificare l' ACL stessa, una che ne definisce il modo di eredità (cioè se si tratta di una directory, se applicare o meno la stessa ACL a tutti i file contenuti) ...
fatto interessante, su questo documento (http://www.opengroup.org/platform/hecewg/uploads/40/10900/POSIX-ACL-manpages.pdf)dovresti vedere le specifiche delle acl posix standard con in calce, la tabella degli attributi che Sun ha introdotto nella versione 4 di NFS... sono praticamente gli stessi di quelli usati da NT in locale e su SMB, lo scopo è standardizzare e adottare un modello comune
al momento i sistemi *nix e BSD sono gli unici SO che supportano architetture diverse da x86.... :rolleyes:al momento
non va comnque trascurato che il kernel nt era intrinsecamete multpiattaforma grazie alla HAL in libreria esterna
e prima che per motivi di convenienza MS ne fissasse lo sviluppo ad X86, esisteva anche per mips, alpha, powerpc, HP-PA...
... :eek: ...
L'unico SO a microkernel al momento funzionante è Minix... Un progetto da anni in sviluppo è GNU Hurd...questi i più noti
ma ti assicuro che , anche se alcuni sono molto di nicchia o girano su sistemi embedded, ce ne sono molti altri, a cominicare dalla famiglia L4.. QNX (IL sistema realtime)... vxworks... :O
Mac OS X così come NT hanno un kernel IBRIDO... Un Microkernel con incollate attorno una botta di cose, che di fatto lo rendono un KERNEL MONOLITICO...Se vogliamo dire che il kernel linux può caricare/droppare moduli di se stesso è un'altra cosa... http://www.softpanorama.org/Articles/Linux_vs_Solaris/comparison_of_internal_architecture.shtml#kernels
questa è una parte di un articolo in cui viene espresso un concetto molto interessante...
si ha un sistema a kernel monolitico quando le parti costituenti i suoi sottosistemi non hanno una struttura rigidamente organizzata e condividono (cioè hanno accesso a ) le stesse strutture dati globali - si ha un sistema non strutturato
il contrario di un sistema non strutturato è un sistema strutturato(ma va? :D ) in un cui le condivisioni tra le componenti siano minimizzate e i punti di contatto limitate a interfacce programmatiche di comunicazione (a volte descritte da linguaggi formali, come IDL)
in questa condizione, il fatto che i sottosistemi, in quanto parte di uno stesso file eseguibile, si trovino in uno stesso spazio di indirizzamento comune, è un artefatto dell' implementazione concreta, ma non si è, da un punto di vista logico, lontani dalla situazione di un sistema a microkernel - in quanto la concezione come sistema strutturato ha lo stesso scopo che per un sistema a u-K, cioè renderlo più gestibile
e anche il kernel NT mi risulta possa fare load e unload a runtime dei driver...

Plinio il giovane
01-02-2007, 21:06
e anche il kernel NT mi risulta possa fare load e unload a runtime dei driver...

ovviamente non posso non confermare...addirittura in più di un modo, alcuni documentati altri non documentati e più rischiosi :D

c3rb3ros
01-02-2007, 21:29
non lo nego, però un processo non può impersonare un utente. figuriamoci un singolo thread

ogni processo in esecuzione ha assegnato un UID che è l'userid che lo esegue con i relativi permessi....

ma gli manca il concetto di utente appartenente a più gruppi a quanto pare.

mi dispiace, errato. Il fatto che un utente sia un "utente" nel senso di persona fisica che usufruisce del sistema è dovuto all'appartenenza al gruppo users. Un utente PUO' e spesso DEVE appartenere a più gruppi per poter usufruire delle diverse funzionalità, così come un utente può non far parte del gruppo user per cui è cosiderato user per il tipo di servizi che genera/usa.


non hai capito niente, vai a rileggere oppure dimmi dov'è che hai letto quella cavolata.


Tratto dal link che ho postato...

...Programs and subsystems in user mode are limited in terms of what system resources they have access to, while the kernel mode has unrestricted access to the system memory and external devices. The kernels of the operating systems in this line are all known as hybrid kernels - although it is worth noting that this term is disputed, with the claim that the kernel is essentially a monolithic kernel...


Più corretto dire come ha fatto jappilas... CONCETTUALMENTE dal punto di vista LOGICO il kernel NT POTREBBE essere anche considerato una sorta di microkernel...Che dipenda dall'implementazione o no, è un kernel monolitico... O almeno io (e chi sega agli esami di SO) definisce microkernel sistemi come Minix, Hurd, Mach, L4 e compagnia bella...

D'accordo sul dire che l'introduzione dell'HAL è stata una cosa innovativa per i sistemi Microsoft, anche se dettata dall'intrinseco bisogno di Windows di essee installato sull'hardware più vario e non da qualche brillante idea pioneristica...il risultato è stato buono comunque.

Per quanto concerne la disponibilità su più architetture l'esempio di Symbian direi che non centra gran che, o almeno io mi riferisco a sistemi di un certo livello, server e workstation, PC in generale, non sistemi embedded o smartphone...

Cheers

c3rb3ros
01-02-2007, 21:51
Ultima cosa... Le ACL non mi sembrano poi tutta questa gran cosa dato che dal punto di vista teorico...

link (http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_security#Capabilities_vs._ACLs)

in *nix si stanno implementando le capabilities...

e parlando di sicurezza, come mai...

link (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_focused_operating_system)

non vedo windows...?!?

Sono due domande a cui è gradita una risposta...

Grazie e ciao

71104
02-02-2007, 00:55
ovviamente non posso non confermare...addirittura in più di un modo, 5 per l'esattezza ;)

alcuni documentati altri non documentati e più rischiosi :D se non altro perché quando fai qualcosa di "rischioso" in un tuo programma è perché "rischi" che 1) un'installazione del sistema operativo con un minimo di configurazione di sicurezza ti dia gioiosamente picche, e che 2) alla prossima build del sistema operativo l'hack non funzioni più.

per inciso, sto parlando dell'uso di API non documentate ;)

71104
02-02-2007, 01:09
ogni processo in esecuzione ha assegnato un UID che è l'userid che lo esegue con i relativi permessi.... si, ma non può impersonare un altro utente, e non sa la differenza tra utente e owner.

mi dispiace, errato. Il fatto che un utente sia un "utente" nel senso di persona fisica che usufruisce del sistema è dovuto all'appartenenza al gruppo users. Un utente PUO' e spesso DEVE appartenere a più gruppi per poter usufruire delle diverse funzionalità, così come un utente può non far parte del gruppo user per cui è cosiderato user per il tipo di servizi che genera/usa. stai parlando di Linux o di Windows? se parli di SELinux non so se sia vero o no, ma mi pare una pezza messa alla buona, come tutto il resto in SELinux e come tutto il resto in un buon 30% di Linux stesso (ancora una volta, vogliamo parlare di multithreading...? :asd: ). dico che si tratta di pezze perché, se anche fosse, l'introduzione di tale feature comporterebbe notevoli complicazioni di design nell'access check, che normalmente in Unix viene effettuato solamente contro Utente-Gruppo-Altri (e per "Gruppo" si intende un solo gruppo).

Tratto dal link che ho postato... [...] lo capisci l'inglese? "it is worth nothing that". scommetto che non sai cosa vuol dire worth :D

concordo con l'autore di quelle righe: che qualche coglione dica che un microkernel modificato è un kernel monolitico non ha importanza (vd. "worth" e "nothing"). non credo esistano accezioni di kernel monolitico in cui codice di sistema viene eseguito in user mode e in spazi di indirizzamento separati dal kernel space (come accade in Windows NT).

Più corretto dire come ha fatto jappilas... CONCETTUALMENTE dal punto di vista LOGICO il kernel NT POTREBBE essere anche considerato una sorta di microkernel... tu tendi molto ad interpretare, sai? jappilas stava solo speculando (anche se, ehm, devo ancora chiarire bene dove voleva arrivare ^^' ).

Che dipenda dall'implementazione o no, è un kernel monolitico... O almeno io (e chi sega agli esami di SO) definisce microkernel sistemi come Minix, Hurd, Mach, L4 e compagnia bella... rileggi bene, non mi sono mai permesso di contraddire la loro... "competenza"? :asd:

D'accordo sul dire che l'introduzione dell'HAL è stata una cosa innovativa per i sistemi Microsoft, [...] 1) non è stato "introdotto"
2) non c'entra una beneamata, l'HAL di Windows non è il u-K.

Per quanto concerne la disponibilità su più architetture l'esempio di Symbian direi che non centra gran che, o almeno io mi riferisco a sistemi di un certo livello, server e workstation, PC in generale, non sistemi embedded o smartphone... fermo resta che Symbian non è uno Unix e che non gira su nessuna delle piattaforme hardware su cui gira Windows.

71104
02-02-2007, 01:21
Ultima cosa... Le ACL non mi sembrano poi tutta questa gran cosa dato che dal punto di vista teorico...

link (http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_security#Capabilities_vs._ACLs) francamente non mi stimola molto discutere di questi argomenti con una persona che li sta apprendendo per la prima volta e in maniera piuttosto confusa...

il paragone stile "versus" tra le ACL e le Capabilities non ha molto senso, se non altro perché nel paradigma delle Capabilities la creazione di una capability avviene in seguito ad un access check effettuato possibilmente con una ACL (come in Windows), o altrimenti con qualche altro sistema di sicurezza (come quello trogloditico di Unix). ACL e Capabilities sono paradigmi con funzionalità differenti.

in *nix si stanno implementando le capabilities... attualmente sia *nix che Windows implementano parte del paradigma delle Capabilities (file descriptors nel primo caso, handles nel secondo; e non mi soffermo a dire quanto siano migliori gli handles perché anche qui apriti cielo), e sarebbe una scelta assurda implementare la parte rimanente di quel design perché non introdurrebbe altro che possibili vulnerabilità (o forse sono io che non riesco a vedere l'utilità pratica; comunque mi riferisco alla possibilità di trasmettere una capability via socket o di memorizzarla a lungo termine, non so se mi spiego...).

e parlando di sicurezza, come mai...

link (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_focused_operating_system)

non vedo windows...?!? perché la sicurezza non è il focus principale per Microsoft nello sviluppo di Windows.

Sono due domande a cui è gradita una risposta... ti credo, specie dopo che hai perso una giornata ad istruirti (e male) su tali cose per il puro gusto di trollare, pensa che inculata se manco ti rispondo... :D :rotfl:

dai, la prossima volta non ce n'è bisogno :D

comunque spero di averti chiarito le idee sulle Capabilities :)
se cerchi meglio anche partendo dal link che hai postato trovi maggiori informazioni su come esse siano già parzialmente implementate in Unix. strano che non parli di Windows NT, l'autore deve essere di parte, oppure temeva di violare dei copyrights facendo citazioni... ad ogni modo gli handles non me li sono inventati (anzi esistevano pure su Windows 3.1 da quel che ne so; sicuramente su Windows 95).

Plinio il giovane
02-02-2007, 01:29
5 per l'esattezza ;)

se non altro perché quando fai qualcosa di "rischioso" in un tuo programma è perché "rischi" che 1) un'installazione del sistema operativo con un minimo di configurazione di sicurezza ti dia gioiosamente picche, e che 2) alla prossima build del sistema operativo l'hack non funzioni più.

per inciso, sto parlando dell'uso di API non documentate ;)

O semplicemente perche non ti serve di gestire in maniera completa il tuo driver ma ti interessa esclusivamente caricarlo senza troppi fronzoli, in un'operazione che puo anche essere definita quasi "fire and forget". Operazione che semplifica sotto alcuni punti di vista ma complica sotto altri, tra i quali il driver risulta "pageable" e come tale il sistema puo mostrare la famosa e simpatica bsod.

Per incisio: sicuramente sto parlando anche io di API non documentate ;)

PS: mamma mia, l'abbiamo capito che sei un genio e sei bravo :D non c'è bisogno di ostentare bravura cercando di far vedere che ne sai piu di tutti ogni singola volta :D

Ricorda, sei bravo e se lo sei lo sei per te, non per farne sfoggio con gli altri ;) Ogni singola cosa che apprendi ogni giorno serve a te come crescita interiore non esteriore da mostrare a tutti :)

71104
02-02-2007, 01:39
O semplicemente perche non ti serve di gestire in maniera completa il tuo driver ma ti interessa esclusivamente caricarlo senza troppi fronzoli, in un'operazione che puo anche essere definita quasi "fire and forget". Operazione che semplifica sotto alcuni punti di vista ma complica sotto altri, tra i quali il driver risulta "pageable" e come tale il sistema puo mostrare la famosa e simpatica bsod. non ho presente a quale sistema di caricamento ti riferisci: AFAIK le pagine di un driver caricato nel kernel vengono rese paginabili o non (ma anche discardable o non) solo a seconda degli attributi scritti tra i flag dell'header di ciascuna sezione. sarebbe chiaramente un errore se venisse resa paginabile una sezione che non vuole esserlo. se un driver richiede che le sue sezioni siano tutte paginabili affari suoi: vuol dire che non ha intenzione di eseguire codice ad un IRQL che maschera l'interrupt del page fault. se poi Microsoft si rifiuta di certificare quel driver è un altro discorso :D

PS: mamma mia, l'abbiamo capito che sei un genio e sei bravo :D non c'è bisogno di ostentare bravura cercando di far vedere che ne sai piu di tutti ogni singola volta :D guarda che io l'ho fatto solo in risposta ad un post in cui palesemente lo facevi anche tu :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Ricorda, sei bravo e se lo sei lo sei per te, non per farne sfoggio con gli altri ;) Ogni singola cosa che apprendi ogni giorno serve a te come crescita interiore non esteriore da mostrare a tutti :) e allora chi dovrebbe postare su un forum secondo te? solamente i troll e gli ignoranti? :D
in tal caso diventerebbe una m:rolleyes:

Plinio il giovane
02-02-2007, 02:15
non ho presente a quale sistema di caricamento ti riferisci: AFAIK le pagine di un driver caricato nel kernel vengono rese paginabili o non (ma anche discardable o non) solo a seconda degli attributi scritti tra i flag dell'header di ciascuna sezione. sarebbe chiaramente un errore se venisse resa paginabile una sezione che non vuole esserlo. se un driver richiede che le sue sezioni siano tutte paginabili affari suoi: vuol dire che non ha intenzione di eseguire codice ad un IRQL che maschera l'interrupt del page fault. se poi Microsoft si rifiuta di certificare quel driver è un altro discorso :D

guarda che io l'ho fatto solo in risposta ad un post in cui palesemente lo facevi anche tu :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

e allora chi dovrebbe postare su un forum secondo te? solamente i troll e gli ignoranti? :D
in tal caso diventerebbe una m:rolleyes:

Per quanto riguarda la prima parte tecnica, dipende ovviamente da come viene caricato il driver e come era stato inteso il driver in fase di scrittura ovviamente.

Per quanto riguarda il resto: fosse solo con me che lo fai non preoccuperebbe la cosa :rolleyes:

Un forum dovrebbe servire per postare la propria esperienza, condividere le proprie conoscenze e aiutarsi in un clima di amicizia e sereno. Non invece sentirsi ogni volta giudicati da quello che arriva e ne vuole sapere piu di te / ne sa piu di te e vuole smerdarti o ti fa sentire un deficiente con faccine ironiche, occhiolini o rolleyes.

Tu giudichi bene gli altri, i troll (e in questo thread hai ragione ce ne sono tanti)....ma tu ti giudichi? Pensi di essere meno troll solo perche scrivi in modo piu tecnico dei troll che argomentano senza senso?

E, rivolto a tutti, non dite che gli altri sono troll perche fomentano discussioni e flame e voi vi limitate a rispondergli, perche rispondendo alla stessa maniera in cui essi hanno attaccato diventate a vostra volta troll in una catena che porta a degenerare le discussioni.

Qui chiudo, scusate la mia intromissione in una discussione in cui non c'entravo niente :)

cerbert
02-02-2007, 08:32
71104 e matcy, la vostra polemica finisce qui. Con una ammonizione a testa (ed ora verifico se ci sono pendenze).

Il thread riprende sul tema e non voglio più vedere riferimenti ai comportamenti altrui.

Ah, per inciso, la segnalazione si usa per segnalare comportamenti che si sanno essere sbagliati, ma la logica chiede: "perchè se sai che un comportamento è sbagliato, LO ADOTTI?".

matcy
02-02-2007, 10:17
segnalato.

giusto per inciso: Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Gestione Computer -> Utenti e gruppi locali -> Users -> scegli un utente abilitato e fai doppio clic -> vai su "Membro di" e aggiungi i gruppi che ti pare.

l'ignoranza è la tua, e neanche tanto in senso latino :rolleyes:

hai scritto che in unix non esiste l'appartenenza di un utente a più gruppi.
o ti sei espresso male, o ho capito male, o hai scritto una enorme cazzata, è inutile correre dalla maestra a dire "quello lì mi dice le parolacce"
che senso ha dirmi cosa devo cliccare in win come risposta?

EDIT: questa era la tua frase ma gli manca il concetto di utente appartenente a più gruppi a quanto pare.

se devo rispondere nello stesso modo in cui mi hai risposto tu:
#gpasswd -a $utente $gruppo1,$gruppo2,...

cerbert
02-02-2007, 10:22
Avevo chiesto la sospensione della polemica.
Sono due giorni di sospensione.

jappilas
02-02-2007, 11:00
tu tendi molto ad interpretare, sai? jappilas stava solo speculando (anche se, ehm, devo ancora chiarire bene dove voleva arrivare ^^' ).digressione:
semplicemente volevo far capire che il contrario di microkernel non è "kernel monolitico", e la differenza tra un sistema cosiddetto "strutturato" (tramite compartimentazione interna) e uno "non strutturato" (in cui mancano confini - "boundaries" - che limitino e regolino tramite protocolli, l' accessibilità da parte delle sezioni di codice alle strutture dati "al di là" del confine)

ora, un sistema a microkernel puro, è intrinsecamente strutturato, perchè ad esempio, il servizio di rete e quello per il file system, se devono interagire, possono farlo solo scambiandosi messaggi attraverso il sistema di IPC , quindi attraverso un' interfaccia sia binaria che programmatica (la API coinvolta) e inoltre superando la barriera dello spazio di indirizzamento che li separa fisicamente
ma è "micro" sulla base del fatto che il kernel implementa, con un set limitato di facilities, un insieme limitato di astrazioni (spesso solo task e porte di comunicazione - in certi casi anche la gestione degli interrupt è lasciata fuori, o la gestione della memoria virtuale) - la ricerca ha prodotto kernel anche più "micro" dei microkernel, basati sul criterio di ridurre i compiti del kernel al solo multiplexing delle risorse (in pratica il solo scheduling) , nella forma degli exo-, o nano-kernel
ora, seguendo questo concetto, si intuisce che un kernel che integri direttamente anche file system, stack di rete, sistema di input, gestione dell' i/o e del device tree, oltre a scheduler e VM manager, sia non "monolitico", ma un "macro-kernel" , il quale può essere strutturato o non strutturato a seconda che il progetto di insieme sia basato o meno sulla compartimentazione logica delle sottoparti e sulla progettazione e adozione di interfacce interne - cosa che non è messa in discussione dal fatto che parti del kernel possano essere caricate e rimosse a runtime - che resta una caratteristica a latere

in questo senso, Linux sarebbe un ottimo esempio di kernel monolitico secondo la definizione classica, NT un sistema strutturato e ibrido (tra micro- e macro- kernel : questo per il fatto di integrare nell' Executive praticamente tutte le astrazioni di supporto alle applicazioni, compresa la grafica, ma al tempo stesso per il fatto di essere l' Executive e i driver, threaded al loro interno, con i kernel thread gestiti a loro volta dalla "sezione microkernel" separata)
cmq mi sembra di essere uno zinzinello OT :p :D

71104
02-02-2007, 13:38
@jappilas: ora è chiarissimo grazie :)

71104
02-02-2007, 15:35
Per quanto riguarda la prima parte tecnica, dipende ovviamente da come viene caricato il driver e come era stato inteso il driver in fase di scrittura ovviamente. ancora non ho presente il "come venga caricato il driver" a cui ti riferisci... :wtf:
esempio pratico?

Plinio il giovane
02-02-2007, 16:16
ancora non ho presente il "come venga caricato il driver" a cui ti riferisci... :wtf:
esempio pratico?

NtSetSystemInformation(), SYSTEM_LOAD_AND_CALL_IMAGE. Come ti dicevo, il driver può poi anche essere strutturato in modo tale da aggirare il problema dell'essere pageable. ESEMPIO (http://www.rootkit.com/vault/hoglund/migbot.zip)

71104
02-02-2007, 16:31
NtSetSystemInformation(), SYSTEM_LOAD_AND_CALL_IMAGE. Come ti dicevo, il driver può poi anche essere strutturato in modo tale da aggirare il problema dell'essere pageable. ESEMPIO (http://www.rootkit.com/vault/hoglund/migbot.zip) l'unico uso third party che riesco ad immaginare per quella API (che, a voler essere precisi, non serve a caricare drivers...) è: rootkit. tra l'altro non essendo documentata non so se il kernel effettui su di essa controlli di sicurezza, ma credo proprio che ne faccia. quindi non vedo motivo di usarla al posto di una regolare CreateService.

Plinio il giovane
02-02-2007, 17:24
(che, a voler essere precisi, non serve a caricare drivers...)

sebbene non sia la sua funzionalità principale, è un altro modo non documentato di caricare un driver :)

stop, il moderatore ha chiesto di finire gli OT

c3rb3ros
03-02-2007, 02:09
Mods, buona fortuna... avete una botta di gente di merda da sbattere fuori di qui, io che pensavo di trovare un forum serio, ho trovato un contest di gente che gioca al "lo so IO, tu non sai un cazzo!!!".
Complimenti, continuate così e questo forum sarà sempre più "formativo". Se solo la gente che a quanto pare ne sa a pacchi, programma e sviluppa SO da millenni si abbassasse al livello di condividere le loro divine onniscenze, probabilmente passerebbero meno tempo a dare del cretino ad altra gente.

Un plauso ai mod che per quel poco che ho visto, si trovano a gestire una situazione a dir poco pietosa.(risparmiate pure tempo con ban/kick e compagnia bella, dubito che mi rivedrete...)

Saluti a tutti coloro si sono comportati in MODO CIVILE.

cerbert
05-02-2007, 08:10
Il ban te lo becchi comunque tutto.
1) perchè lo hai chiesto.
2) perchè chiedi di sbattere fuori chi si comporta in maniera INCIVILE e, quindi, come coerenza minima direi che da qualcuno dobbiamo cominciare.

Non so cosa ti abbia dato il diritto di insultare così pesantemente gli altri utenti, ma direi che qualsiasi cosa ti abbiano fatto non si commisura neanche lontanamente a questa tua reazione.

PER TUTTI GLI ALTRI.
SPERO e ripeto, SPERO che avrete finalmente capito PERCHE' perdiamo parte del NOSTRO TEMPO a chiedervi una cosa semplicissima, OVVERO DI RESTARE IN TEMA E DI PORTARE RISPETTO.

Fine, repliche rigorosamente in privato!