View Full Version : Dual boot xp+vista..è possibile?
vorrei partizionare il mio hd installando nella prima unità c: il winxp che ho già tutt'oggi e nella seconda installare vista rc2 tanto x fare test e benchmark.
è possibile? come si fa?
poi mi apparirà la richiesta della scelta del s.o.da avviare?
help grazie mille
Puoi benissimo lasciare intallato il win xp che già hai. Da lì (con il software di gestione di windows, oppure con altri software tipo acronis disk director, piuttosto che partition magic) prepari una partizione (o uno spazio vuoto, che partizionerai durante l'installazione di vista) per metterci su windows vista.
Poi imposti dal bios il boot da cd, inserisci il dvd di vista e lo installi. Quando ti chiede dove installarlo, gli indichi la partizione che avevi creato (oppure ne crei una al momento nell spazio libero): mi raccomando, sia che la partizione ci sia già, sia che tu la stia creando al momento, formattala dall'installazione di vista (io una volta non l'ho fatto, perchè era già formattata, e mi ha dato un sacco di problemi).
Il dual boot dei due sistemi operativi verrà gestito dal bootloader di vista (che si attiverà automaticamente): ti troverai come due possibilità windows vista e versione precedente di windows (che poi è xp). Per modificare i vari parametri del bootloader (nome dei sistemi operativi, tempo di attesa, sistema predefinito...) puoi utilizzare dei software come vistabootpro o easybcd (ti consiglio il secondo, mi ci trovo meglio). Entrambi li puoi installare sia su xp che su vista (ovviamente devi installarli dopo che hai già installato vista, altrimenti non c'è il bootloader su cui interagire).
Buon lavoro! ;)
toca1979
30-01-2007, 16:42
Ciao, io avrei un problemino.
Ho installato sullo stesso hd, ma in partizioni diverse xp e vista, adesso ho formattato la partizione di vista, solamente che mi è rimasta la schermata di selezione del sistema operativo.
HO provato a fare un fixmbr ma la schermata persiste
Come posso eliminarla?
Grazie
CIAOZZ
cè un programma apposito,solo che non ricordo il nome :( se mi torna in mente(e non lo hanno già postato)te lo posto.
redheart
30-01-2007, 18:04
cè un programma apposito,solo che non ricordo il nome :( se mi torna in mente(e non lo hanno già postato)te lo posto.
vistaboot x caso?
toca1979
30-01-2007, 18:29
vistaboot x caso?
Mi permette di eliminare la schermata di selezione dell' os?
Grazie
CIAOZZ
Mi permette di eliminare la schermata di selezione dell' os?
Grazie
CIAOZZ
Credo che vistabootpro vada bene, però non ne sono certo al 100%. Se vuoi puoi utilizzare easybcd 1.52 che ha proprio la funzione "uninstall vista bootloader".
Ciao! ;)
Credo che vistabootpro vada bene, però non ne sono certo al 100%. Se vuoi puoi utilizzare easybcd 1.52 che ha proprio la funzione "uninstall vista bootloader".
Ciao! ;)
io per levare il doppio so ho usato vista bootpro 3, è molto semplice e anche questo ha la funzione di disinstallare il bootloader di vista
Puoi benissimo lasciare intallato il win xp che già hai. Da lì (con il software di gestione di windows, oppure con altri software tipo acronis disk director, piuttosto che partition magic) prepari una partizione (o uno spazio vuoto, che partizionerai durante l'installazione di vista) per metterci su windows vista.
Poi imposti dal bios il boot da cd, inserisci il dvd di vista e lo installi. Quando ti chiede dove installarlo, gli indichi la partizione che avevi creato (oppure ne crei una al momento nell spazio libero): mi raccomando, sia che la partizione ci sia già, sia che tu la stia creando al momento, formattala dall'installazione di vista (io una volta non l'ho fatto, perchè era già formattata, e mi ha dato un sacco di problemi).
Il dual boot dei due sistemi operativi verrà gestito dal bootloader di vista (che si attiverà automaticamente): ti troverai come due possibilità windows vista e versione precedente di windows (che poi è xp). Per modificare i vari parametri del bootloader (nome dei sistemi operativi, tempo di attesa, sistema predefinito...) puoi utilizzare dei software come vistabootpro o easybcd (ti consiglio il secondo, mi ci trovo meglio). Entrambi li puoi installare sia su xp che su vista (ovviamente devi installarli dopo che hai già installato vista, altrimenti non c'è il bootloader su cui interagire).
Buon lavoro! ;)
ma con partition magic che partizione devo creare su c: che ora ha winxp? logica e estesa? poi la formatto con vista (quindi diventerà d: o e:) e basta giusto?
tutankamun77
30-01-2007, 22:32
per eliminare la selezione del sistema operativo al boot della macchina si può fare in questo modo:
dal pannello di controllo scelgo "Sistema", quando si apre la finestra delle proprietà del sistema scegliere la cartella "Avanzate". in basso trovate "Avvio e Ripristino" e scegliete "Impostazioni". Nella prima parte della nuova finestra che vi si apre scegliete il sistema operativo di default.cancellando eventualmente anche la versione di windows (ad es, Vista che avete disinstallato) che non volete che appaia nel boot.
spero di essermi spiegato bene :-)
gabriele
per eliminare la selezione del sistema operativo al boot della macchina si può fare in questo modo:
dal pannello di controllo scelgo "Sistema", quando si apre la finestra delle proprietà del sistema scegliere la cartella "Avanzate". in basso trovate "Avvio e Ripristino" e scegliete "Impostazioni". Nella prima parte della nuova finestra che vi si apre scegliete il sistema operativo di default.cancellando eventualmente anche la versione di windows (ad es, Vista che avete disinstallato) che non volete che appaia nel boot.
spero di essermi spiegato bene :-)
gabriele
Non dovrebbe essere più possibile fare come dici, perchè Vista non sovrascrive il bootloader di Xp e di conseguenza il boot.ini, il cui contenuto è appunto accessibile dalla scheda Avvio e Ripristino che hai citato :)
Riporto una breve procedura che segnalai per il ripristino del bootloader di Xp dopo l'installazione della Rc2, dovrebbe andar bene anche con la Rtm o la release finale:
- avviare Windows Xp dal bootloader di Vista
- inserire il dvd di Vista
- avviare il prompt dei comandi, e digitare (supponendo che e: sia il percorso assegnato al lettore) quanto segue: e:\boot\bootsect.exe /nt52
- riavviare.
Sarà quindi possibile cancellare la cartella "Boot" e i file boot.bak, bootmgr e bootsect.bak nella partizione di Windows XP.
PiperAxe
31-01-2007, 10:45
Ed avendo oltre ad XP anche Linux, installando WindowsVista, il suo bootloader poi permetterebbe anche la selezione di Linux ?
O solo i 2 windows? Grazie.
No, Linux va installato dopo i due Windows: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15466149&postcount=2957 ;)
PiperAxe
31-01-2007, 13:02
Il fatto è che io ho già XP e Linux.
Deduco dunque che dovrei cancellare linux, mettere vista, poi rimettere linux.
Sbaglio?
scusate ma se io voglio avere suall hd del portatile xp e installare su un hd portatile esterno win vista....in modo che se attacco l'usb all'avvio mi parte vista invece che xp....si puo fare????
Il fatto è che io ho già XP e Linux.
Deduco dunque che dovrei cancellare linux, mettere vista, poi rimettere linux.
Sbaglio?
Volendo puoi installare Vista, che sovrascriverà anche Grub (o Lilo) e reinstallare Grub stesso (alcune distro come OpenSuse permettono di farlo avviando il cd d'installazione) ;)
scusate ma se io voglio avere suall hd del portatile xp e installare su un hd portatile esterno win vista....in modo che se attacco l'usb all'avvio mi parte vista invece che xp....si puo fare????
Dovresti controllare se il portatile permette il boot da periferiche usb... Inoltre per avviare xp da disco usb è necessario modificare alcuni file del setup, con Vista non saprei...
probabilmente ho detto una minchiata...ma mi pareva di aver letto che fosse possibile
energello
31-01-2007, 16:40
ciao a tutti,
ho appena installato windows vista home premium su un partizione diversa da quella dov'era installato xp mediacenter.
Il problema e' che adesso si avvia soltanto VISTA di xp nessuna traccia.
Ho scaricato e installato (sempre su vista bootpro3) e aggiunto a mano xp (che adesso ha come lettera assegnata d:)..
Il problema e' che ora all'avvio il dualboot parte ma se scelgo "XP" mi da un messaggio di errore chiedendomi di reinserire il cd di windows /ntldr...
Aiutooooooo
:)
aragorn19
31-01-2007, 22:35
Se in seguito, avendo xp su c: e vista su D:, volessi formattare e reinstallare solo l'xp, mantenendo vista, cm si comporta poi il boot? Che operazioni devo compiere?
Inoltre le 2 partizioni cm devo metterle? entrambe primarie?
probabilmente ho detto una minchiata...ma mi pareva di aver letto che fosse possibile
Controlla nel bios del portatile ;)
ciao a tutti,
ho appena installato windows vista home premium su un partizione diversa da quella dov'era installato xp mediacenter.
Il problema e' che adesso si avvia soltanto VISTA di xp nessuna traccia.
Ho scaricato e installato (sempre su vista bootpro3) e aggiunto a mano xp (che adesso ha come lettera assegnata d:)..
Il problema e' che ora all'avvio il dualboot parte ma se scelgo "XP" mi da un messaggio di errore chiedendomi di reinserire il cd di windows /ntldr...
Controlla la configurazione del bootloader con EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1)
Se in seguito, avendo xp su c: e vista su D:, volessi formattare e reinstallare solo l'xp, mantenendo vista, cm si comporta poi il boot? Che operazioni devo compiere?
Inoltre le 2 partizioni cm devo metterle? entrambe primarie?
Ti conviene usare sempre EasyBCD per riconfigurare il bootloader, è molto semplice da usare :)
Usando una partizione estesa (e la relativa unità logica) non dovresti avere problemi.
Sinclair63
06-03-2007, 13:47
vorrei partizionare il mio hd installando nella prima unità c: il winxp che ho già tutt'oggi e nella seconda installare vista rc2 tanto x fare test e benchmark.
è possibile? come si fa?
poi mi apparirà la richiesta della scelta del s.o.da avviare?
help grazie mille
Io ho seguito alla lettera questa guida ed è andato tutto a buon fine:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=1340674#post1340674 ;)
Scusate, io possedevo un hd da 320 (master)partizionato nel seguente modo:
100Gb per SO Windows XP + 220Gb per programmi e archivio.
Ora ho installato un secondo hd uguale al primo(slave) per un domani fare RAID.
Ho partizionato l'hd e, allo stesso modo:
50Gb per SO Windows VISTA + 270Gb per programmi e archivio.
Non ho il dualboot, e sinceramente non me ne frega granchè.
Faccio F8 nella fase di boot e gli dico di partire con lo slave quando voglio utilizzare Vista.
Tutto funziona a meraviglia, come indice prestazionale ho 5,7 su 5,9.
Penso non sia male...
Vorrei creare, praticamente, un disco slave copia del master per fare i paragoni prestazionali tra i due SO, quindi installare i medesimi software e applicazioni (due Office, due Nero etc. etc.)
E' un metodo giusto o in futuro potrei avere problemi???
Nel senso, sono esattamente due installazioni a se stanti (indipendenti), oppure hanno comunque file in comune???
Scusate.....
Up!!!!:help:
Nessuno che mi sa rispondere???:D
Thank's!
Tra tutti questi post credo di essermi confuso...
Da XP ho installato Vista sulla seconda partizione. Ora voglio eliminare vista (dato che non riesco più a farlo caricare) ma ho paura che formattando la partizione in cui è installato, non si avvi più nemmeno XP, dal momento in cui non so se il bootloader è stato installato nella partizione di vista o di xp...
Secondo voi? :confused:
minneapolis
11-03-2008, 19:16
Secondo voi? :confused:
Secondo me puoi eliminare tranquillamente Vista perche' la partizione attiva dovrebbe essere quella in cui e' installato Xp e quindi il boot loader e' in quella partizione.
Dico dovrebbe perche' non ho il tuo pc sottomano.
Da Gestione Disco quale partizione e' identificata come di sistema?
In quale partizione sono i files boot.ini, ntldr, ntdetect.com, bootmgr e la directory boot?
Se la risposta a tutte e due le domande e' la partizione di Xp puoi andare tranquillo con la formattazione della partizione di Vista.
Poi, per eliminare il menu di boot all'avvio, da Xp inserisci il dvd di Vista nel lettore, apri il prompt dei comandi e digita:
X:\boot\bootsect.exe /NT52 ALL (X e' l'identificativo del tuo lettore cd)
Si, era tutto in C: quindi sotto XP, ora ho sistemato tutto
dancexfectmusic
24-09-2008, 20:39
raga ho letto il post e praticamente ho fatto come segue:
ho vista preistallato su C, ho istallato win xp in una partizione secondaria ma sebbene stia provando a configurare easybcd, mi fa scegliere l'os da avviare ma mi da un errore (dice ke e impossibile caricare xp e quindi sono costretto a scegliere vista ke parte tranquillamente) qualcuno mi puo dare una dritta??? Graxie :D
dancexfectmusic
24-09-2008, 21:00
up nessuno mi sa dire nulla??
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2008, 07:57
raga ho letto il post e praticamente ho fatto come segue:
ho vista preistallato su C, ho istallato win xp in una partizione secondaria ma sebbene stia provando a configurare easybcd, mi fa scegliere l'os da avviare ma mi da un errore (dice ke e impossibile caricare xp e quindi sono costretto a scegliere vista ke parte tranquillamente) qualcuno mi puo dare una dritta??? Graxie :D
Dopo l'installazione di XP per ripristinare l'avvio di Vista ed il suo bootmanager bastava lanciare questo comando:
Unità:\boot\Bootsect.exe /NT60 All
Ora puoi sempre provarci, ma se ti parte il solo Vista con molta probabilità ti serve usare il comando Bcdedit per inserire XP nel novero dei SO da scegliere all'avvio.
Unità:\Windows\system32\Bcdedit /create {ntldr} –d "Windows XP"
Aspe' che ti cerco un documento ufficiale Microsoft sull'argomento... eccolo:
http://support.microsoft.com/kb/919529/it
Saluti.
Fulmine 75
11-11-2008, 16:33
Mi greco alla discussione senza aprire una latro 3d.
Oggi sul mio portatile ho messo un secondo Hdd e ho istallato xp cosi per avere vista a 32 bit e xp a 32 bit,ma non riesco a fare il boot per la partenza dei 2 sistemi operativi,ho provato ad istallare EasyBCD ma non ci sono riuscito lo stesso, riesco solo a scegliere la schermata di selezione del sistema operativo, ma quando selezione XP il pc si riavvia (mentre se lo faccio partire da F12 Funziona Benissimo ) sicuramente non sono stato in grado di configurarlo :( qualcuno di vosi sà aiutarmi
grazie a tutti
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2008, 16:41
Oggi sul mio portatile ho messo un secondo Hdd e ho istallato xp cosi per avere vista a 32 bit e xp a 32 bit,ma non riesco a fare il boot per la partenza dei 2 sistemi operativi,ho provato ad istallare EasyBCD ma non ci sono riuscito lo stesso, riesco solo a scegliere il boot o partenza con il tasto F12 qualcuno sa aiutarmi ? che programma posso usare per scegliere le partenze ?
Ok, se con F12 riesci ad avviare i duo OS vuol dire che i loro file di avvio stanno ognuno sulle proprie partizioni, condizioni ideali quindi. Cosa c'è che non va con il tasto funzione all'avvio del PC? È la soluzione migliore, nulla da installare e quindi nessun rischio di nessun genere.
Comunque se proprio vuoi complicarti la vita installa quello che a mio parere è il miglior boot manager gratuito in circolazione. GAG:
http://gag.sourceforge.net/
In italiano, pochissimo invasivo (si installa sulla prima traccia dell'hard disk senza intaccare le partizioni), semplice da rimuovere, facile da configurare ed installare ecc. ecc.
Saluti.
redheart
11-11-2008, 16:43
Mi greco alla discussione senza aprire una latro 3d.
Oggi sul mio portatile ho messo un secondo Hdd e ho istallato xp cosi per avere vista a 32 bit e xp a 32 bit,ma non riesco a fare il boot per la partenza dei 2 sistemi operativi,ho provato ad istallare EasyBCD ma non ci sono riuscito lo stesso, riesco solo a scegliere la schermata di selezione del sistema operativo, ma quando selezione XP il pc si riavvia (mentre se lo faccio partire da F12 Funziona Benissimo ) sicuramente non sono stato in grado di configurarlo :( qualcuno di vosi sà aiutarmi
grazie a tutti
devi avviare il pc con il dvd di vista, parte il setup ma invece di fare installa scegli il ripristino; il pc si riavvia e questa volta da vista, SOLO ora puoi usare easybcd x ricostruire i dualboot ;)
ciao a tutti nn apro un nuovo topic e posto qui il mio probl:
Il mio sistema nn riconosce + i cd di avvio (nn appare + la scritta "premere un tasto per avviare da cd rom"). Questa operazione mi è attualmente indispensabile..
Premetto ke da bios le impostazioni per il boot dovrebbero essere a posto (1. floppy; 2. hd dove installato xp; 3. lettore ottico esatto); e cmnqe sn sempre state così.
Sono quasi sicuro ke questo dipenda dal maledetto bootloader di vista (ho un dualboot xp-vista).
Prima ho cercato di eliminare il bootloader di vista con EasyBCD ma niente da fare (la skermata nera di dual boot è sparita ma il mio probl rimane).
Poi ho lanciato il comando da prompt "g:\boot\bootsect.exe /NT52 ALL" da xp con il disco di vista inserito.
Ho provato anke "g:\boot\bootsect.exe /NT52", eliminando i file suggeriti a pag 1 (nn mi permette di eliminare la cartella boot e il file bootmgr).
Niente, nn mi riconosce i cd all'avvio.
Avete delle idee?
ciao a tutti nn apro un nuovo topic e posto qui il mio probl:
Il mio sistema nn riconosce + i cd di avvio (nn appare + la scritta "premere un tasto per avviare da cd rom"). Questa operazione mi è attualmente indispensabile..
Premetto ke da bios le impostazioni per il boot dovrebbero essere a posto (1. floppy; 2. hd dove installato xp; 3. lettore ottico esatto); e cmnqe sn sempre state così.
?
Senza voler fare polemica, ma non ti rendi conto che il problema, e quindi la soluzione, c'è l'hai sotto gli occhi? :D
Se ti carica prima l'HDD mi sai dire come ti fa a partire il setup di win da CD?
Quando avvii il pc deve mettere prima il cd e poi l'HDD ;)
Senza voler fare polemica, ma non ti rendi conto che il problema, e quindi la soluzione, c'è l'hai sotto gli occhi? :D
Se ti carica prima l'HDD mi sai dire come ti fa a partire il setup di win da CD?
Quando avvii il pc deve mettere prima il cd e poi l'HDD ;)
:doh: si infatti hai ragione leggendo in giro ho visto ke altri ke avevano il mio probl hanno messo al primo posto il lettore cd: così ho fatto e così ho risolto.
Mi sn perso in un bicchier d'acqua xkè prima di avere il fastidioso boot di vista, il boot da cd partiva anke se era posizionato dopo floppy e HD..
Credo ke ora, avendo un solo OS (xp), la prossima volta ke formatterò la partizione dove è installato e lo reinstallerò (eliminando x sempre credo il boot di vista), potrò rimettere le gerarchie come voglio, o almeno farò dei test.
Grazie x l'interessamento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.