PDA

View Full Version : Pulizia drum Epson laser


Axl_Mas
30-01-2007, 15:18
Oggi mi hanno regalato una epson 6200L che non stampa bene: il nero delle lettere non è uniforme ma ci sono parecchie strisce verticali dove il colore è più chiaro.
Con una bella sgrullata del toner non si è risolto niente.
I driver mi segnalano che il toner è a poco meno di un quarto di cartuccia e che il rullo fotosensibile è a circa il 90%.
La stampante era un po' impolverata, seguendo le istruzioni ho provveduto a pulirla più possibile sia dentro che fuori con un panno cattura polvere,ma il problema è rimasto....
a questo punto penso che il drum sia sporco (confermate?) ma non sò come pulirlo!
Come faccio a pulire il drum?
Potrebbe esserci qualche altra causa?

Scalor
30-01-2007, 18:10
Oggi mi hanno regalato una epson 6200L che non stampa bene: il nero delle lettere non è uniforme ma ci sono parecchie strisce verticali dove il colore è più chiaro.
Con una bella sgrullata del toner non si è risolto niente.
I driver mi segnalano che il toner è a poco meno di un quarto di cartuccia e che il rullo fotosensibile è a circa il 90%.
La stampante era un po' impolverata, seguendo le istruzioni ho provveduto a pulirla più possibile sia dentro che fuori con un panno cattura polvere,ma il problema è rimasto....
a questo punto penso che il drum sia sporco (confermate?) ma non sò come pulirlo!
Come faccio a pulire il drum?
Potrebbe esserci qualche altra causa?

prima di toccare il drum prova a pulire la cinghia di trasferimento.

koolmind
22-03-2007, 10:12
Salve.
Si potrebbe dire che ho lo stesso problema di Axl_mas, solo che la mia stampante è una Minolta PagePro 1300w (del tutto identica come componenti alla Epson) e che invece di diverse righe ho qualche punto più chiaro.

Da una velocissima occhiata al drum si vede che in alcuni punti è sporco... dunque?
Io pulirei volentieri la cinghia di trasferimento... se solo sapessi dove è e come fare a pulirla!:cool:
Se invece si trattasse solo del drum... cosa faccio? Alcool, Benzina, Carta vetrata o prodotto specifico?

GRAZIE ;)

Scalor
22-03-2007, 18:21
Salve.
Si potrebbe dire che ho lo stesso problema di Axl_mas, solo che la mia stampante è una Minolta PagePro 1300w (del tutto identica come componenti alla Epson) e che invece di diverse righe ho qualche punto più chiaro.

Da una velocissima occhiata al drum si vede che in alcuni punti è sporco... dunque?
Io pulirei volentieri la cinghia di trasferimento... se solo sapessi dove è e come fare a pulirla!:cool:
Se invece si trattasse solo del drum... cosa faccio? Alcool, Benzina, Carta vetrata o prodotto specifico?

GRAZIE ;)

io non userei nessun tipo di liquido, al massimo gli darei una soffiatina con il compressore.

koolmind
22-03-2007, 18:31
Mah... che ti devo dire... secondo me è roba leggermente appiccicata. Con l'aria dubito che venga via. Proverò!

koolmind
22-03-2007, 18:39
EHHH NO!
Provato col compressore ma il difetto resta.

C'è proprio dello sporco ostinato e appiccicato sul drum... ci vuole qualcosa che lo porti via senza graffiare!
SUGGERIMENTI??:mc:

Sursit
22-03-2007, 19:01
In casi estremi si può usare l'alcol isopropilico. Però bisogna essere cauti, e molto.

koolmind
22-03-2007, 20:01
Cauti da che punto di vista?
Io il drum lo devo lasciare attaccato al toner per pulirlo o è bene lavorare sul singolo pezzo?

E poi... sto alcool isopropilico dove si trova? è roba comune o devo cercarlo in qualche negozio che vende stampanti?
Abbi pazienza... io e il drum non ci eravamo mai conosciuti fino a ieri... non sono molto in confidenza! :p

Sursit
22-03-2007, 21:29
Cauti nel senso che il drum è delicato. Bisogna avere le mani di fata.
L'alcol isopropilico è un solvente. Io lo trovo, come laboratorio, dai ricambisti specializzati, non dai distributori di stampanti.

koolmind
23-03-2007, 19:32
Guarda... per son saper né leggere né scrivere ho chiesto consiglio anche ad un rivenditore e riparatore di stampanti... la sua risposta ha del tragicomico: "beh... secondo me devi cambiare il drum, anche se lo danno garantito 20.000 pagine non dura mai!"
- La mia stampante ha stampato la bellezza di 2500 copie... mi pare presto! - :doh:

Continua dicendo: "se proprio vuoi provare direi di usare l'alcool etilico"
- Io rispondo dicendo che mi è stato sconsigliato in favore dell'isopropilico -

Lui: "macché! quello si usava per i vecchi tamburi in selenio... ora li fanno tutti OPC dunque devi usare l'etilico e levarlo alla svelta... ma io cmq cambierei il tamburo!" :muro:

SOLUZIONE: ho preso un panno morbido senza nulla e l'ho pulito... per ora funziona! Se poi la cosa continua... proverò con l'isopropilico!
:fagiano:

Scalor
23-03-2007, 19:41
Guarda... per son saper né leggere né scrivere ho chiesto consiglio anche ad un rivenditore e riparatore di stampanti... la sua risposta ha del tragicomico: "beh... secondo me devi cambiare il drum, anche se lo danno garantito 20.000 pagine non dura mai!"
- La mia stampante ha stampato la bellezza di 2500 copie... mi pare presto! - :doh:

Continua dicendo: "se proprio vuoi provare direi di usare l'alcool etilico"
- Io rispondo dicendo che mi è stato sconsigliato in favore dell'isopropilico -

Lui: "macché! quello si usava per i vecchi tamburi in selenio... ora li fanno tutti OPC dunque devi usare l'etilico e levarlo alla svelta... ma io cmq cambierei il tamburo!" :muro:

SOLUZIONE: ho preso un panno morbido senza nulla e l'ho pulito... per ora funziona! Se poi la cosa continua... proverò con l'isopropilico!
:fagiano:

a parte che concordo con la soluzione di cambiare il drum, ma l'alcool etilico che si trova in vendita, quello rosso per capirci conviene non usarlo perchè non è puro ma contiene i denaturanti che non fanno molto bene al drum, inoltre l'alcol etilico evapora piu velocemente rispetto all'isopropilico, mentre se proprio uno vuole puo usare l'alcol isopropilico che si trova in farmacia.