View Full Version : Elettronica molecolare: il futuro delle memorie?
Redazione di Hardware Upg
30-01-2007, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/19970.html
Uno studio dell'Università della California e dell'Istituto di Tecnologia ha mostrato la possibilità di realizzare memorie ad elevatissima densità utilizzando particolari supramolecole
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh dire che ho capito tutto sarebbe ipocrita però interessante l'idea.Cmq smebra così lontano il 2020...
int main ()
30-01-2007, 15:18
quando leggo ste cose sbavo :oink: io adoro l'elettronica molecolare *_* mi basta anke la nano :O :D nn vedo l'ora di iniziare a studiarlaaaaaaaaa :eek: :eek:
bagnino89
30-01-2007, 15:18
Beh dire che ho capito tutto sarebbe ipocrita però interessante l'idea.Cmq smebra così lontano il 2020...
il 2020 si riferiva alle memorie normali.. quella a densità 100 miliardi di bit su cq (da matti!!) l'hanno già realizzata..
TheDarkAngel
30-01-2007, 15:26
tutte queste memorie alternative sono sempre studi su carta o poco più ed intanto quelle tradizionali avanzano inesorabilmente sulla loro strada...
bagnino89
30-01-2007, 15:33
tutte queste memorie alternative sono sempre studi su carta o poco più ed intanto quelle tradizionali avanzano inesorabilmente sulla loro strada...
sì xò pensa al risparmio elettrico, termico, alla maggiore potenza elaborativa, etc.. nn è roba dall'oggi x domani, xò sicuramente sarà il futuro
tutte queste memorie alternative sono sempre studi su carta o poco più ed intanto quelle tradizionali avanzano inesorabilmente sulla loro strada...
che erano su carta o poco più 10 anni fa
su, non è difficile
Slamdunk
30-01-2007, 15:55
A me sembra naturale che prima o poi nel mercato affioreranno (e probabilmente spopoleranno) le tecnologie molecolari.
La materia "plastica" è sicuramente più costosa da modellare a livello microscopico per finalità elettroniche, mentre le molecole hanno quel particolare processo di creazione chimica, quelle sono e quelle restano.
embè certo, che vuoi che tutte le aziende di semiconduttori smantellino dall'oggi al domani i loro impianti per cosrturine di nuovi?
cmq è un passo in avanti
cacchione
30-01-2007, 16:21
beh, nel 2020 mi pare possibile. faccio un paio di calcoli.
presupposti:
1)la ram a parità di costo e spazio occupato raddoppia all' incirca ogni due anni (giusto)
2)un modulo sodimm oggi occupa circa 6 cm2 (circa! non fatemi aprire il portatile) per cui 0,165 GB/cm2
per cui dire che fino al 2020, 13 anni, la memoria arriverà a... 0.165 * 2^ (13/2) = 15 GB/cm2. l' ordine di grandezza è corretto (100,000,000,000 bit = 11 GB)
uno dei pionieri dei lavori sulle macchine molecolari è il Prof. Vincenzo Balzani dell'Università di Bologna...mi sembrava giusto nominarlo visto che è uno dei pochi "cervelli" rimasti in Italia. Cercate su internet i suoi lavori sono di facile comprensione.
correggetemi se sbaglio ma sarebbero 11,64 Gb circa per cm²...??? quindi in un cd ci starebbero circa 824 GB???? Complimentoni.
il problema e' che e' si un "proof of concept", ma ha gia' realizzato la tecnologia su cui e' basato nella sua massima espressione!
il rotaxano non e' che si puo' rimpicciolire di piu', percio' per un ulteriore aumento della densita' c'e' poco da sperare;
...al massimo per il processo di produzione e per l'economia di scala.
il vero salto si avra' quando invece di utilizzare un sistema binario ( 0 e 1 = 2 stadi), si riuscira' ad utilizzare un ordinamento a piu' bit, magari a 8 stadi, cosi' si descrive immediatamente il byte, e a differenza dell'elettronica normale, quella molecolare e' molto piu' promettente, in quanto e' 3D.
a seconda delle condizioni elettrice si puo' variare la disposizione spaziale della/e molecola/e, e quindi descrivere un byte diverso, e il sistema sara nella base di quante possibili modificazioni si puo' ottenere dalla struttura, quindi se una molecola puo' avere 16 modificazioni a seconda dell'intensita di energia a cui e' sottoposta, di otterrebbe una base HEX a poco piu' dello spazio del rotaxano.
ad esempio si possono fare molecole piu' piccole con diversi centri chilari, anche se si dovrebbe inventare il modo per leggerle, quel tipo d'informazioni..
int main ()
30-01-2007, 17:23
tutte queste memorie alternative sono sempre studi su carta o poco più ed intanto quelle tradizionali avanzano inesorabilmente sulla loro strada...
cos'è ke nn hai capito della parola dimostrazione? :stordita:
A me sembrano tutte baggianate o dei gran parolai...nel senso: ora si parla di queste memorie, si parla di hd allo stato solido ( e su quelli forse ci siamo) si parla di processori in mille salse: manycore, a fasci di luce come proposto da intel, poi i cosi detti processori biologici ecc ecc e poi sentiamo la stessa intel poi gli altri: entro il 2010 e passa arriveranno i 30 nanometri e via discorrendo, qui c'è qualcosa che non torna :doh:
lanciano 1000 innovazioni e per questioni credo soprattutto di mercato si rimane sempre al penoso stato attuale :muro:
Quando si caricava un win 95 su un p2 ci metteva forse meno dei dualcore di ora con vista, da una parte abbiamo programmatori ai quali nn interessa la leggerezza del programma e dall'altra abbiamo pc i cui componenti sono delle copie del modello scorso poco + :mc:
scusate l'ot ma sono stanco di queste prese di giro a causa dei prcessi di marcketing e burocratici in generale :rolleyes:
int main ()
30-01-2007, 20:02
A me sembrano tutte baggianate o dei gran parolai...nel senso: ora si parla di queste memorie, si parla di hd allo stato solido ( e su quelli forse ci siamo) si parla di processori in mille salse: manycore, a fasci di luce come proposto da intel, poi i cosi detti processori biologici ecc ecc e poi sentiamo la stessa intel poi gli altri: entro il 2010 e passa arriveranno i 30 nanometri e via discorrendo, qui c'è qualcosa che non torna :doh:
lanciano 1000 innovazioni e per questioni credo soprattutto di mercato si rimane sempre al penoso stato attuale :muro:
Quando si caricava un win 95 su un p2 ci metteva forse meno dei dualcore di ora con vista, da una parte abbiamo programmatori ai quali nn interessa la leggerezza del programma e dall'altra abbiamo pc i cui componenti sono delle copie del modello scorso poco + :mc:
scusate l'ot ma sono stanco di queste prese di giro a causa dei prcessi di marcketing e burocratici in generale :rolleyes:
a me viene da dirti solo na cosa:
prendi un p2 mettici windows 95 e nn lamentarti delle innovazioni tecnologiche che vengono sfornate ultimamente
a me viene da dirti solo na cosa:
prendi un p2 mettici windows 95 e nn lamentarti delle innovazioni tecnologiche che vengono sfornate ultimamente
Ah perchè in termini di velocità non è forse così?
non ammetti che nn c'è l'interesse ad alleggerire i programmi?
ontento te... :doh:
int main ()
30-01-2007, 20:05
Ah perchè in termini di velocità non è forse così?
non ammetti che nn c'è l'interesse ad alleggerire i programmi?
ontento te... :doh:
ma tu spiegami come fai ad alleggerire un programma come photoshop dai... :muro: (tanto x dirne uno)
Chi ha mai pensato una volta di avree uno schermo piatto?
ADSL 20Mbit?
Schermi OLED
Wireless LAN
Un lettore di musica poco più grosso di un euro :D
Registrare su DVD
Il mouse Ottico
Eppure ora è realtà.
... o come fai a visualizzare uno filmato full HD...
la potenza non e' tutto, ma a girare la manovella poi uno si stanca..
int main ()
30-01-2007, 22:50
Chi ha mai pensato una volta di avree uno schermo piatto?
ADSL 20Mbit?
Schermi OLED
Wireless LAN
Un lettore di musica poco più grosso di un euro :D
Registrare su DVD
Il mouse Ottico
Eppure ora è realtà.
ma infatti!!! certa gente in questo forum nn sà ke dire e si lamenta :rolleyes: :muro: :muro:
il max livello di miniaturizzazione si otterrà quando si utilizzarà il sistema dei numeri quantici degli orbitali degli elettroni.. allora il sistema top sarà il processore all'idrogeno, il middle sarà quello al carbonio e l'entry level sarà il procio al plutonio o al Fermio (visto che hai voluto pagare poco, se non te le sei già beccate prima ti prendi un po' di radiazioni ionizzanti) :eek: . Che ne pensate come proposta? poi credo bisognerebbe passare ai neutrini, ma non prima del prossimo big bang (se ce ne sarà uno) :fagiano:
Lud von Pipper
31-01-2007, 02:10
ma non ci sono problemi con le impurità?
A parole sembra facile ma metterle in produzione di massa queste memorie molecolari porterebbe un sacco di probolemi
NeroCupo
31-01-2007, 07:49
il max livello di miniaturizzazione si otterrà quando si utilizzarà il sistema dei numeri quantici degli orbitali degli elettroni.. allora il sistema top sarà il processore all'idrogeno, il middle sarà quello al carbonio e l'entry level sarà il procio al plutonio o al Fermio (visto che hai voluto pagare poco, se non te le sei già beccate prima ti prendi un po' di radiazioni ionizzanti) :eek: . Che ne pensate come proposta? poi credo bisognerebbe passare ai neutrini, ma non prima del prossimo big bang (se ce ne sarà uno) :fagiano:LOL, mai sentite tante assurdità in un botto solo :D
Per restare IT e per rispondere (in parte) a Lud von Pipper, si può dire che solitamente queste molecole vengono assemblate a steps (un po' come il lego, tanto per intenderci). In questa maniera si potrebbe ottenere una purezza sufficiente alle necessità (e anche se un 1% fosse da scartare, tenete presente che i signori in questione usano qualcosa come 300 molecole per registrare lo stato).
Una volta assemblate le molecole, si può preparare un supporto ricoperto da uno strato monomolecolare di una sostanza più semplice che attira un'estremità di dette molecole a mò di calamita (es: catene idrofile-idrofobe) et voià, il gioco è fatto.
Certo, più facile a dirsi che a farsi, ma con un po' di buona volontà...
Mmmmm non mi fido di questa tecnologia....
... io resto sul mio amato abaco :D
come dice il mio prof di informatica all'uni:
"ragazzi, se aprite i processori... dentro ci trovate il cinese con un pallottoliere che vi fa gli integrali... il mito dei cinesi e dei pallottolieri"
grande Maiulo... e perdonatemi l'OT. :D
ma tu spiegami come fai ad alleggerire un programma come photoshop dai... :muro: (tanto x dirne uno)
L'hai ma visto quel filmato in internet ad esempio di roba tipo 8 byte?
penso di no :rolleyes:
ecco cosa intendo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.