PDA

View Full Version : Differenza di prestazioni tra S754 e AM2


rizzotti91
30-01-2007, 15:01
Salve, mi sapreste dire che differenza di prestazioni ci sono tra un AMD 64 a 2400 GHZ S754 Core New Castle, ed un X2 Alla stessa frequenza ma AM2? Vi chiedo questo perchè su questo forum leggo sempre: "La Corsa ai MHZ è finita", allora se col 754 facevo 100fps per comprimere un divx, con l'x2 quanti ne farò, sfruttando un singolo core? Grazie a tutti.

frikes
30-01-2007, 15:52
da wikipedia:

Il Socket 754 è il socket introdotto da AMD con le CPU Athlon 64 di fascia bassa e per i Sempron dal modello 2600+ in poi, a settembre 2003. È stato il successore del Socket A usato per gli Athlon XP, e si affianca al Socket 939 per gli Athlon 64 FX di seconda generazione, gli Athlon 64 X2 e al Socket 940 utilizzato sia dai processori Opteron sia dai primi Athlon 64 FX. A differenza del Socket 939 utilizza un BUS HyperTransport a 800 MHz e il controller memoria integrato nella CPU è di tipo single channel.

quindi un x2 AM2 ha la memoria in dual chennel che porta a prestazioni maggiori, la frequenza dell'hiper transport maggiore (ma queste differenze ci sono già con il 939), e soprattutto il supporto delle memorie ddr2.
fondamentale poi la presenza di due core che velocizzano parecchio operzaioni di conversione, di compressione di una archivio, di rendering. inoltre permettono un multitasking fluido, quindi l'utilizzodi più applicazioni contemporaneamente. le differenze con un 754 nel tuo caso le sentiresti parecchio.
datti una lettura agli articoli sui core2 duo che trovi su questo sito o su altri portali di informatica e ti renderai conto dell'incremento che avrai ;)

alby.to
30-01-2007, 16:45
Se non sfrutti il dual core, la differenza tra 754, 939 e AM2 a parità di clock (e anche di cache, entro certi limiti) è del tutto risibile. C'è da dire che ormai moltissime applicazioni di encoding, compressione, rendering etc... supportano pienamente il multithreading, quindi l'incremento c'è.
Ma se passi da un 754 a un 939/AM2 single core la differenza è minima, non giustifica nessun esborso.
Un esempio, tra 754 a 2.2 GHz 512k cache e AM2 di pari specifiche:
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=507&model2=473&chart=175

rizzotti91
31-01-2007, 10:15
Ok, grazie, volevo chiedervi, visto che mi avete detto che molti programmi sono ottimizzati per il multithreading, se mencoder è ottimizzato per i dual core, :) grazie.

frikes
31-01-2007, 17:20
non ricordo dove qui nel forum c'è una discussione in cui c'è un elenco di tutte le applicazioni che sfruttano il dual core.
io non ti posso dare il link perchè è da circa 2 settimane che non mi funziona il "CERCA" :muro: :muro:
ma a voi funziona???

MODERATORIIIIII!!!!!!!! :mad: :mad:

MIKIXT
31-01-2007, 17:26
MODERATORIIIIII!!!!!!!! :mad: :mad:

semmai amministratori....

i mod non c'entrano niente...

da quando sono iscritto non ho mai visto la ricerca andare come si deve....o non andava o era lentissima...



cmq tra un 754 e un AM2 di pari PR la differenza prestazionale è circa del 10% a favore dell' Am2

frikes
31-01-2007, 17:58
semmai amministratori....

i mod non c'entrano niente...

da quando sono iscritto non ho mai visto la ricerca andare come si deve....o non andava o era lentissima...



cmq tra un 754 e un AM2 di pari PR la differenza prestazionale è circa del 10% a favore dell' Am2


daccordo ma i moderatori fanno da portavoce, dubito che gli amministratori vengano frequentemente a leggere i post :) . comunque non so a te ma a parte i problemi che la ricerca ha sempre avuto, da due settimane non funziona per niente! :(

alby.to
31-01-2007, 19:50
cmq tra un 754 e un AM2 di pari PR la differenza prestazionale è circa del 10% a favore dell' Am2

Anche meno... E a parità di PR l'AM2 è inferiore al 939 se non si usano DDR2-800... :)
Insomma, il discorso è che se non si passa al dual core, non ha senso aggiornare; e in questo caso, se si vuole spendere poco meglio cercare dei pezzi 939 usati, così si tiene la ram. Se si vuole passare alle DDR2 spendendo qualcosa di più, è invece da valutare molto attentamente il discorso conroe...
Almeno finchè non si sa qualcosa di certo su K8L, nel qual caso AM2 con un procio base può essere una soluzione di stand-by... Ma è troppo presto per dirlo.

MIKIXT
31-01-2007, 20:08
Anche meno... E a parità di PR l'AM2 è inferiore al 939 se non si usano DDR2-800... :)


ma dove, visto che l' HTT è sempre rimasto a 200Mhz? :mbe:

alby.to
31-01-2007, 20:35
ma dove, visto che l' HTT è sempre rimasto a 200Mhz? :mbe:

Che c'entra l'HTT con la ram che monti?
La grande delusione dei primi benchmark per AM2 è stata che, usando DDR2 "normali" a 667 (il massimo supportato da quegli AM2) le prestazioni erano inferiori rispetto ai 939 di pari specifiche con DDR400 altrettanto "normali".

MIKIXT
31-01-2007, 20:41
Che c'entra l'HTT con la ram che monti?

perchè è l' HTT (come il vecchio FSB) che decide le prestazioni...


se ho ad esempio un P4 con bus 533 (fsb 133) usare ram ddr266 o ddr400 sarà lo stesso non avrò nessun aumento di prestazioni....

idem per un A64....con cpu @ default montare le solite ddr400 o delle ddr500 (usando i divisori) non porterà a nessun miglioramento

idem per il core 2 duo con bus a 1066Mhz....per essere in sincrono bastano delle banali ddr2 533

alby.to
31-01-2007, 20:48
perchè è l' HTT (come il vecchio FSB) che decide le prestazioni...


se ho ad esempio un P4 con bus 533 (fsb 133) usare ram ddr266 o ddr400 sarà lo stesso non avrò nessun aumento di prestazioni....

idem per un A64....con cpu @ default montare le solite ddr400 o delle ddr500 (usando i divisori) non porterà a nessun miglioramento

idem per il core 2 duo con bus a 1066Mhz....per essere in sincrono bastano delle banali ddr2 533

Perdonami, ma non hai capito granchè bene come funziona l'architettura A64. :) Semplicemente, col controller memoria integrato non si passa per l'HTT nella comunicazione tra cpu e ram.
L'htt entra in gioco per definire la frequenza della cpu, col suo molti. Poi, la frequenza della ram è ottenuta con un divisore da quella della cpu.
Non è come con gli athlon xp o qualunque intel, visto che non avevano il controller integrato e dovevano per forza passare dal northbridge per comunicare con la ram...
Parentesi... Anche seguendo il tuo discorso, che in ogni caso è errato per gli A64, le DDR2-667 risulterebbero cmq castrate... Il loro bus esterno è a 166,7 MHz, cmq inferiore ai 200 dell'htt.
667 viene dal x2 della frequenza interna dei chip doppia rispetto al bus e dal x2 del DDR, visto che si sfrutta sia il fronte di salita che di discesa del clock. Per le DDR c'è solo il x2 del DDR, i chip viaggiano alla stessa frequenza del bus esterno.

Se vuoi, più tardi faccio due bench con htt a 200 e ram prima a 200 e poi a 250 coi divisori (se la dfi non fa capricci con le mushkin, non ho ancora provato), così vedi che la differenza c'è eccome, anche con cpu a default.

MIKIXT
31-01-2007, 20:57
l'esempio era in chiave semplicistica semplicemente per dire che cmq l'aumento di prestazioni si ha solamente aumentando l' Fsb/bus/htt quelcheè...

prendendo quello che hai appenda detto sulle DDR2...

considerando ad esempio una ddr2 da 533Mhz avrà la stessa banda passante di una ddr da 533Mhz anche se la sua frequenza interna è il doppio....

MIKIXT
31-01-2007, 20:58
Se vuoi, più tardi faccio due bench con htt a 200 e ram prima a 200 e poi a 250 coi divisori (se la dfi non fa capricci con le mushkin, non ho ancora provato), così vedi che la differenza c'è eccome, anche con cpu a default.

a parità di timings o aumentandoli proporzionalmente? perchè non è la stessa cosa :fagiano:

alby.to
31-01-2007, 21:11
a parità di timings o aumentandoli proporzionalmente? perchè non è la stessa cosa :fagiano:

No no, intendo a parità di timing, non trassando... :D
Cmq il discorso che fai tu vale per le architetture con memory controller esterno, il bus smette di essere limitante quando non lo si usa più... A quanto pare anche intel si sta muovendo verso il memory controller integrato. :D
La banda passante teorica della DDR2 è doppia rispetto alle DDR a parità di bus, ma all'atto pratico le latenze praticamente doppie (a meno di moduli altamente performanti e con voltaggi che snaturano le DDR2) annullano il tutto... Oltre al link che avevo postato all'inizio, guarda qui [link tomsHW (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-27)] i benchmark che dicevo, che avevano fatto restare di stucco tutti all'uscita di AM2... Solo con le DDR2-800 i processori di pari specifiche riescono a restare (quasi) al passo dei 939 con DDR-400.

MIKIXT
31-01-2007, 21:21
No no, intendo a parità di timing, non trassando... :D


a quel punto sono capaci tutti...

cmq delle 667Mhz cas 4 come latenza sono sugli stessi tempi delle DDR400 cas 2.5 quindi la smetterei con la storia delle latenze indecenti....

alby.to
31-01-2007, 21:55
a quel punto sono capaci tutti...

E invece è così che bisogna fare il confronto... Se dici che è il bus che sega, deve contare solo quello.
È ovvio che se le tengo a 200 2-2-2-5 e 250 3-4-3-8 vanno uguali, ma quello non dimostra che è il bus a limitare, come dici tu.
Toh, 1 secondo e mezzo al pi a parità di latenze...
http://img95.imageshack.us/img95/4496/200ef5.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=200ef5.jpg)
http://img95.imageshack.us/img95/6015/250rn9.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=250rn9.jpg)

Tu resti legato al discorso degli intel e dei vecchi amd, e lì è corretto dire che l'fsb limita la comunicazione tra ram e cpu, quindi anche tenendo il clock della ram più alto dell'fsb non si hanno benefici... Con il mc integrato cambia tutto, l'fsb o htt che dir si voglia serve per comunicare col resto del sistema, ma non con la ram...

MIKIXT
31-01-2007, 22:00
È ovvio che se le tengo a 200 2-2-2-5 e 250 3-4-3-8 vanno uguali, ma quello non dimostra che è il bus a limitare, come dici tu.
Toh, 1 secondo e mezzo al pi a parità di latenze...



per forza così facendo le ram eseguono pi operazioni a parità di cicli di clock...è ovvio che le applicazioni se ne avvantaggiano...specialmente sulle DDR e su AMD...

quello che non hai tenuto conto è il prezzo per ottenere un piccolo aumento prestazionale al superPI che non è certo sufficiente per valutare le prestazioni di una macchina....

alby.to
31-01-2007, 22:02
cmq delle 667Mhz cas 4 come latenza sono sugli stessi tempi delle DDR400 cas 2.5 quindi la smetterei con la storia delle latenze indecenti....

E guarda caso, delle DDR2-800 cas5 hanno la stessa identica latenza delle DDR-400 cas2.5... Da qui la quasi perfetta equivalenza dei due sistemi, e il fatto che il sistema con DDR2 inizi a guadagnare solo con ram performanti (800 cas4 o clock superiori), altrimenti l'ampiezza di banda teoricamente doppia delle DDR2 non ha portato al benchè minimo vantaggio prestazionale.

alby.to
31-01-2007, 22:06
quello che non hai tenuto conto è il prezzo per ottenere un piccolo aumento prestazionale al superPI che non è certo sufficiente per valutare le prestazioni di una macchina....

Che c'entra (a parte che ovviamente non tengo il sistema - che peraltro è un mulo - in nessuna di quelle due condizioni, cmq limitate)?
Siamo partiti parlando del divario tra 754 e AM2 e siamo arrivati a discutere dei vantaggi della ram rispetto ai costi... :D Sarà colpa della birra o della tesi (per me, non so per te)?
Cmq tralasciando i discorsi dei timing su cui effettivamente hai ragione, convieni che la tua affermazione secondo cui è l'HTT a 200 MHz a limitare il tutto era sbagliata? Non entrando in gioco nella comunicazione cpu-ram, non conta nulla...
Era solo quello che cercavo di spiegarti... :D