FT31
30-01-2007, 14:55
ATTENZIONE
Siccome ero incuriosito da tutti questi discorsi di calibrazione possibile o impossibile su monitor di fascia medio bassa (sotto i 1000 euro) sono andato a vedere personalmente le differenze e per parlare con un tecnico del settore.
Mi ha fatto vedere un Lacie 319 professionale a confronto con altri 2 lcd, tutti tarati con lo stesso colorimetro, ed effettivamente la differenza c'è !!!
La differenza si nota non solo sulle sfumature ma certi colori sono davvero diversi.
Come prova ha preso un'immagine campione Epson che raggruppava una decina di immagini, una scala grigi e una tabella colori; certi colori sembravano identici ma altri erano veramente fuori (mi è rimasto impresso un cielo con un blu reale sul Lacie e quasi irreale sull'altro). Sul Lacie inoltre riuscivo a vedere la sfumatura rossiccia dei capelli di una modella, mentre sugli altri sembravano neri. E potrei continuare...
Per non andare per le lunghe, il discorso è breve (riporto le parole del tecnico)
I monitor prof hanno delle regolazioni, oltre alla qualità stessa del pannello, che gli altri monitor standard si sognano. Con un pannello standard posso avvicinarmi ad una buona regolazione ma non sarà MAI tarato come si deve. Con quelli prof invece posso agire su una moltitudine di regolazioni che mi consentono di arrivare ad una perfetta taratura.
Quindi se veramente vogliamo avere qualcosa che ci dia immagini perfettamente reali dobbiamo spendere una botta (oltre i 1000 euro); se invece ci accontentiamo buttiamoci pure sui soliti noti. Avremo alcuni colori approsimativi ma tanti più soldini nel porcellino
Siccome ero incuriosito da tutti questi discorsi di calibrazione possibile o impossibile su monitor di fascia medio bassa (sotto i 1000 euro) sono andato a vedere personalmente le differenze e per parlare con un tecnico del settore.
Mi ha fatto vedere un Lacie 319 professionale a confronto con altri 2 lcd, tutti tarati con lo stesso colorimetro, ed effettivamente la differenza c'è !!!
La differenza si nota non solo sulle sfumature ma certi colori sono davvero diversi.
Come prova ha preso un'immagine campione Epson che raggruppava una decina di immagini, una scala grigi e una tabella colori; certi colori sembravano identici ma altri erano veramente fuori (mi è rimasto impresso un cielo con un blu reale sul Lacie e quasi irreale sull'altro). Sul Lacie inoltre riuscivo a vedere la sfumatura rossiccia dei capelli di una modella, mentre sugli altri sembravano neri. E potrei continuare...
Per non andare per le lunghe, il discorso è breve (riporto le parole del tecnico)
I monitor prof hanno delle regolazioni, oltre alla qualità stessa del pannello, che gli altri monitor standard si sognano. Con un pannello standard posso avvicinarmi ad una buona regolazione ma non sarà MAI tarato come si deve. Con quelli prof invece posso agire su una moltitudine di regolazioni che mi consentono di arrivare ad una perfetta taratura.
Quindi se veramente vogliamo avere qualcosa che ci dia immagini perfettamente reali dobbiamo spendere una botta (oltre i 1000 euro); se invece ci accontentiamo buttiamoci pure sui soliti noti. Avremo alcuni colori approsimativi ma tanti più soldini nel porcellino