View Full Version : Regala una stella
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.com
razzoman
30-01-2007, 14:04
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.com
vera, li dai anche un nome
odracciR
30-01-2007, 14:13
A chi vanno i soldi? loro dicono che il 5% va in beneficenza, e il restante 95%? Agli alieni?
Sarà anche vera che vanno a registrare una stella con il nome che gli dici tu, ma ci magnano sopra un bel po' di soldi....
Siddhartha
30-01-2007, 14:37
se ne parlò un paio di settimane fa!!!! :)
usa la ricerca magari!
Kharonte85
30-01-2007, 14:45
cazzata immonda
*
<Straker>
30-01-2007, 15:03
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.comCi stai diventando troppo romanticone eh :D
ma questo punto tutti possono vendere una stella.
magari la stessa stella la vnedono piu persone , tanto nessuno puo verificare.
se volete io con 5 euro ne vendo una , potete farci poi quello che volete una volta acquistata , nn avete nessun limite
se volete vi lascio il numero di postepay in pv :D
gabi.2437
30-01-2007, 15:52
E' una stupidata, l'unico registro dei nomi delle stelle è quello tenuto dai ricercatori, ogni volta che scoprono una stella la analizzano e le danno un nome o meglio una sigla
Ste fantomatiche società che danno nomi alle stelle semplicemente ti spediscono un pezzo di carta colorato in cambio di tanti soldi
F1R3BL4D3
30-01-2007, 15:57
Ci stai diventando troppo romanticone eh :D
:asd: fare quella buffonata è romantico come un pugno in faccia! :O
lorenzo67
30-01-2007, 16:10
Salve, io questa "cazzata" l'ho fatta per il primo anniversario di matrimonio e devo dire e' stata proprio ben accetta.
Giusto per dare due informazioni...l'international star registry e' l'unico ente che assegna nomi, non sigle.
Ogni due anni esce un volume che riporta tutti i nomi del biennio precedente.
visto che di soldi se ne buttano parecchi in altri modi, credo sia un regalo originale e sicuramente gradito.
Lorenzo
F1R3BL4D3
30-01-2007, 16:14
:D contento te e chi ha ricevuto il "regalo"...
Per me rimane una cosa senza senso. :stordita:
RiccardoS
30-01-2007, 16:15
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.com
secondo me è...
.....è..............
........UNA CAGATA PAZZESCA!!!!!! :D :D :D :D :D :D
92 minuti di applausi! :O :yeah:
Siddhartha
30-01-2007, 16:16
E' una stupidata, l'unico registro dei nomi delle stelle è quello tenuto dai ricercatori, ogni volta che scoprono una stella la analizzano e le danno un nome o meglio una sigla
Ste fantomatiche società che danno nomi alle stelle semplicemente ti spediscono un pezzo di carta colorato in cambio di tanti soldi
io non la vedo senza senso: come dicevo nell'altro 3d, è probabile che un ricercatore che scopre una stella, possa vendere il proprio diritto a battezzare la stella in cambio di soldi per finanziare la ricerca!!! non ci vedo nulla di male!!! :)
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.com
ma che cazzata!!! :D
lorenzo67
30-01-2007, 16:22
Tutto dipende dal significato che si vuole dare ad un regalo...se si fa caso solo al suo valore o al suo reale utilizzo e' una cosa, altrimenti se si e' capaci di pensare alle sensazioni che il regalo stesso puo' dare, e' un discorso diverso.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano le donne del forum.... :D
Lorenzo
RiccardoS
30-01-2007, 16:24
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano le donne del forum.... :D
Lorenzo
ma che cazzata!!! :D
:asd:
Davvero concordi le opinioni! :D
vera, li dai anche un nome
E' una stupidata, l'unico registro dei nomi delle stelle è quello tenuto dai ricercatori, ogni volta che scoprono una stella la analizzano e le danno un nome o meglio una sigla
lorenzo67
30-01-2007, 16:27
Guarda che dare una sigla o dare un nome e' un pochino diverso... :D , quindi le affermazioni non sono discordanti
Lorenzo
P.S. conosci una stella che si chiama HIP 71683? e' alpha centauri :cool:
razzoman
30-01-2007, 17:17
e vera, a causa di un problema burocratico americano, infatti è la stessa cosa per le stelle e anche per la luna.Ad esempio tom cruise ne ha comprato un pezzo
odracciR
30-01-2007, 17:21
e vera, a causa di un problema burocratico americano, infatti è la stessa cosa per le stelle e anche per la luna.Ad esempio tom cruise ne ha comprato un pezzo
La luna non è di proprietà degli U.S.A. o sbaglio?
gabi.2437
30-01-2007, 18:10
io non la vedo senza senso: come dicevo nell'altro 3d, è probabile che un ricercatore che scopre una stella, possa vendere il proprio diritto a battezzare la stella in cambio di soldi per finanziare la ricerca!!! non ci vedo nulla di male!!! :)
Eh ma leggere ciò di cui si parla?
Si discute se sia possibile dar nomi alle stelle, non se sarebbe giusto o altro :muro:
Beh, NO, al momento non si può
Sarebbe bello e giusto? Mboh, non mi interessa
Rimane il fatto che NON HA SENSO spender soldi per un pezzo di carta da dare alla fidanzata, lo stampate voi ed è uguale e avete risparmiato (e i soldi magari li date a chi ne ha bisogno)
REGALA UNA STELLA
Un regalo scintillante per la Festa della Mamma o del Papà, il compleanno, Natale, il matrimonio, San Valentino oppure altre occasioni speciali.
Solo € 69 per ricevere un kit Star da MYSTAR - Global Star Registry. Il kit contiene un certificato sottoscritto che convalida il nome e le coordinate astronomiche della Tua stella. Riceverai anche una carta celeste con indicata la posizione precisa in cui si trova la Tua stella. Il kit contiene anche un ciondolo con incisa la costellazione della stella e le sue coordinate esatte! Puoi anche scegliere se ricevere un ciondolo per collana oppure un anello portachiavi.
Rendi immortale il Tuo nome o quello di qualcun altro tra le stelle! Un regalo unico e luminoso che non potrà non piacere!
MA BAFANGULO....
secondo me è...
.....è..............
........UNA CAGATA PAZZESCA!!!!!!
92 minuti di applausi! :O :yeah:
Mitico UGO :fagiano:
razzoman
30-01-2007, 18:32
vendita luna
http://www.haisentito.it/articolo/vuoi-luna-basta-comprarla/1810/
quindi venderanno anche le stelle?
La luna non è di proprietà degli U.S.A. o sbaglio?
sbagli!
Giuridicamente parlando, la luna come le stelle, non possono essere di nessuno
Siddhartha
30-01-2007, 18:35
Eh ma leggere ciò di cui si parla?
Si discute se sia possibile dar nomi alle stelle, non se sarebbe giusto o altro :muro:
Beh, NO, al momento non si può
Sarebbe bello e giusto? Mboh, non mi interessa
ma forse tu non capisci cosa ho scritto, leggi meglio va: ho scritto che visto che uno scienziato che scopre una stella ha diritto a battezzarla (sia con una sigla che riassume le sue caratteristiche di posizione, spettro etc) sia con un nome + pronunciabile (aldebaran, antares etc), questi potrebbe potrebbe "vendere" il suo diritto di battesimo e in questo caso sarebbe possibile comprare tale diritto e chiamarla come ci pare!
è difficile da capire??? ;)
chi ha parlato se è giusto o meno??? io parlo della legalità e legittimità della cosa: io scienziato scopro la stella nella galassia X e ti vendo il diritto di darle un nome....priviligio che toccherebbe a me, scienziato, di registrarla!!!
^TiGeRShArK^
30-01-2007, 20:21
io non la vedo senza senso: come dicevo nell'altro 3d, è probabile che un ricercatore che scopre una stella, possa vendere il proprio diritto a battezzare la stella in cambio di soldi per finanziare la ricerca!!! non ci vedo nulla di male!!! :)
:mbe:
mai sentita una cazzata + grande :mbe:
le stelle non si scoprono, si scoprono casomai i pianeti e i pianetini (asteroidi), questi ultimi una volta diventati definitivi (ovvero appena sono noti con assoluta certezza i parametri orbitali), se di una certa grandezza, possono avere un nome assegnato.
X le stelle non è assolutamente così dato che non ha alcun senso dare un nome ad una stella se non alle stelle + luminose del cielo che hanno tutte nomi arabi o greci.
Tutte le altre stelle solitamente vengono identificate da un numero di un qualche catalogo.
Ad esempio HD105759 o cose del genere.
E fidatevi che ne capisco di queste cose ;)
^TiGeRShArK^
30-01-2007, 20:27
dimenticavo..
anke le comete prendono il nome dei loro scopritori...
ad esempio la cometa di Halley, la cometa Hyakutake o la Hale-Bopp (quest'ultima ha preso il nome di entrambi essendo stata scoperta quasi in contemporanea).
^TiGeRShArK^
30-01-2007, 20:27
Guarda che dare una sigla o dare un nome e' un pochino diverso... :D , quindi le affermazioni non sono discordanti
Lorenzo
P.S. conosci una stella che si chiama HIP 71683? e' alpha centauri :cool:
:doh:
tu si che hai capito tutto....:mbe:
alpha centauri non è altro che il nome della stella utilizzando la classificazione che usa le lettere dell'alfabeto greco a partire dalla + luminosa (a parte qualche rara eccezione) di una data costellazione.
infatti il nome viene costruito in questo modo:
Stella + luminosa= alpha
seconda stella = Beta
e così via.
Per la costellazione si usa il nome latino declinato al genitivo.
Ad esempio la costellazione è Centaurus e il genitivo è centauri.
Questo perchè alla fine alpha centauri = la stella alpha del centauro = la stella + luminosa del centauro.
I nomi delle stelle invece sono completamente diversi.
Ad esempio alpha canis majoris è Sirio.
Beta Cygni è Albireo.
Poi tanto per citare un nome greco c'è Achernar (forse scritto con la K, non ricordo ora precisamente :p).
E così via.
e ovviamente è inutile dire ke i nomi greci arabi e latini non sono + assegnati alle stelle da secoli e secoli ormai :p
<Straker>
30-01-2007, 20:29
:asd: fare quella buffonata è romantico come un pugno in faccia! :OVero :O
Regalale un bel garand d'epoca, farai un figurone :asd:
....ah gia', lei e' una pacifista............... :fagiano:
:D
odracciR
30-01-2007, 21:00
sbagli!
Giuridicamente parlando, la luna come le stelle, non possono essere di nessuno
:stordita:
E io che ho detto?
In effetti si può interpretare in tutti e due i modi, io intendevo che appunto non essendo di proprietà degli U.S.A. loro non possono venderne la superficie, così come non possono vendere le stelle. Inoltre apparte il 5% che va in beneficienza, il resto va in tasca di questa società e non in tasca agli scienziati per le ricerche.
Tutto dipende dal significato che si vuole dare ad un regalo...se si fa caso solo al suo valore o al suo reale utilizzo e' una cosa, altrimenti se si e' capaci di pensare alle sensazioni che il regalo stesso puo' dare, e' un discorso diverso.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano le donne del forum.... :D
Lorenzo
Che sono soldi buttati.
adsasdhaasddeasdd
30-01-2007, 21:25
Secondo voi, sta cosa qua, è una cazzata immonda?
http://www.globalstarregistry.com
dagli il nome che vuoi ma tanto per gli astrofili(nomi isici) quella stella rimane la "S 13521DB" non "Saramifaigoderecomeunporcotiamo" :) quindi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.