View Full Version : Sfiora il 30% la quota di mercato AMD nel segmento desktop
Redazione di Hardware Upg
30-01-2007, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19959.html
Nonostante i risultati finanziari non siano dei migliori, AMD continua a guadagnare quote nel mercato dei processori
Click sul link per visualizzare la notizia.
In giro vedo una marea di Sempron nei pc di fascia ultrabassa nei supermercati.
Il problema è che in fascia alta si trovano esclusivamente Core2 Duo.
Bene, sono contento, spero anche che Amd torni di nuovo in vetta come prestazioni. Comunque è giusto che ogni tanto la leadership si inverta, il mercato (ovvero il consumatore) ci guadagna... :)
Bah... per chi ha un sistema AM2 come me non conviene passare a core2duo ...
devi cambiare la mobo e almeno 150 euro per una mobo decente ci vogliono + altri 150 euro di CPU (a occhio)...
a sto punto con 170 euro ti pigli un X2 4600 e se hai già una scheda video prestante sei apposto...
Beh, ma finchè la fascia "bassa" è costituita dai Celeron e Pentium D su architettura Netburst, che per quanto il processo si possa essere affinato, consumeranno comunque almeno 60W (Celeron) e 90W (Pentium D), senza rendere quanto le analoghe CPU AMD... Non sono sorpreso di questi risultati... Secondo voi il notebook da 499/599 euro che vendono nei centri commerciali, che CPU monta?
hackboyz
30-01-2007, 12:00
In giro vedo una marea di Sempron nei pc di fascia ultrabassa nei supermercati.
Il problema è che in fascia alta si trovano esclusivamente Core2 Duo.
Ma i numeri li fanno i segmenti medio e basso ... proprio i PC da supermercati ;)
è un po' lo stesso discorso delle schede video il mercato è diverso dalla realtà di HWU :D
Comunque buono per AMD ma ora deve darsi una mossa non può più sedere sugli allori: Intel sta per lanciare la produzione a 45 nm
Io ho un portatile da 499€ :asd:
Mister Tarpone
30-01-2007, 13:03
Io ho un portatile da 499€ :asd:
IO da 50€ :asd:
Mister Tarpone
30-01-2007, 13:06
Bah... per chi ha un sistema AM2 come me non conviene passare a core2duo ...
Non conviene neanche se si ha un 939 con cpu dualcore, imho ;)
Dreadnought
30-01-2007, 14:02
Con un AM2 tra un 6 mesi ci monti il k8l che con molte probabilità andrà più del core2 duo.
Non conviene neanche se si ha un 939 con cpu dualcore, imho
straquoto!!
Con un AM2 tra un 6 mesi ci monti il k8l che con molte probabilità andrà più del core2 duo.
appunto :D
se non sbaglio i k8l li faranno socket F. cmq starmo a vedere.... amd annuncia ma noi vogliamo i fatti!
Dark_Wolf
30-01-2007, 18:04
mmm è il socket 939? In pensione?
mmm è il socket 939? In pensione?
eh già :asd:
Mister Tarpone
30-01-2007, 20:50
mmm è il socket 939? In pensione?
Sarà anche in pensione,ma il mio 939,funziona talmente bene ;) da fregarmene di spendere altri soldi per un conroe :oink:
Anch'io cmq aspetto K8l .... :oink:
ma lo voglio su socket AM2+ :)
non su AM2 normale....... ;)
Cmq per adesso il mio 939 con 4400+ rulla :cool:
io ho sempre montato AMD... ma adesso in tutte le fasce di prezzo Intel vince: P4 a 3 giga a 70 euro, dual core a 3 giga a 90-100 euro, pentium D 945 a 3.4 giga a 170 euro, il 6300 a 190 euro e per la fascia massima direi che il 6600 non ha bisogno di presentazioni, senza dimenticarsi del 6400!!!! i Pentium D ancora nn mi ispirano fiducia! però il sempron a 45 euro è ancora sovrano della fascia ultralow...sinceramente però nn capisco come AMD abbia aumentato le proprie vendite... aspetto con ansia i K8L... per il settore Notebook ho potuto constatare che il Turion X2 è veramente un gran prodotto: lo stesso portatile HP, stessa configurazione, ma uno con Intel Core Duo 2 e l'altro un Turion X2 alla stessa frequenza, con le stesse impostazioni di risparmio energetico, quello con AMD fa 2 ore e mezzo di autonomia e l'altro un'ora e mezza! (utilizzo con applicazioni office)
Mister Tarpone
30-01-2007, 21:15
Con un AM2 tra un 6 mesi ci monti il k8l che con molte probabilità andrà più del core2 duo.
Se sarà più veloce del core2 duo ;) io in questo procio ci monterò sicuramente una bella mobo all'altezza: AM2+ con htt3 :cool:
:ops:
il 939 avrà vita ancora molto lunga secondo me
con un buon X2, 2gb di ram e una buona scheda video si potrà giocare e fare tutto
secondo me solo un 10% di chi adesso ha un conroe lo sfrutta al 100%
io ad esempio con il sistema in sign faccio tutto e gioco anche, certo nn a velocità stratosferiche ma lo faccio
Mister Tarpone
30-01-2007, 21:35
il 939 avrà vita ancora molto lunga secondo me
con un buon X2, 2gb di ram e una buona scheda video si potrà giocare e fare tutto
secondo me solo un 10% di chi adesso ha un conroe lo sfrutta al 100%
io ad esempio con il sistema in sign faccio tutto e gioco anche, certo nn a velocità stratosferiche ma lo faccio
La penso = a te :mano:
JohnPetrucci
30-01-2007, 21:43
La politica adottata da Amd nella fascia media e bassa con i cali consistenti di prezzo ha dato i suoi frutti.
Ma in fascia alta non c'è storia, è Intel a farla da padrone.
bah, io con un 3500 viaggio ancora discretamente e non sento la necessità di cambiare cpu nonostante giochi a titoli di ultimo grido come NWN2 o COH.
Poi per un centinaio di euro un dual core lo potrei anche prendere ma ne vale la pena?
Dreadnought
31-01-2007, 00:29
se non sbaglio i k8l li faranno socket F.
Quelli sono gli opteron, le versioni desktop saranno su AM2+ che sarà retrocompatibile con gli AM2 (immagino che avendo HT 1.0 saranno meno performanti in questo caso)
cmq starmo a vedere.... amd annuncia ma noi vogliamo i fatti!
E' la legge della rincorsa...
Il core2 duo non è che sia nulla di stravolgente, è un Pentium III pompato, una architettura del 1998, sfruttata in modo ottimo da intel.
Raddoppi il load store, raddoppi la banda della cache, raddoppi le unità di calcolo e hai fatto il K8L. E' solo lavoro di simulazione e testing, che fa un supercomputer in qualche settimana dopo che alcuni tecnici hanno studiato le variazioni da fare.
Per i desktop mono socket HT 1.0 o 3.0 non cambia quasi nulla. L'HT 1.0 ha la banda del PCI express 16x. Solo i dispositivi in più (scheda audio/rete/dischi/usb) si mangiano un po' di quella banda e quindi passando ad HT 3.0 si ha maggiore banda a disposizione specialmente per sistemi SLI (anche se da AGP 8x a PCI ex 16 non è cambiato molto, perchè si tenderà ad avere schede con 1GB di memoria on board e lo SLI/Crossfire ha connettori aggiuntivi...), ma la differenza sarà risibile...
homoinformatico
31-01-2007, 10:27
Le riduzioni di prezzo sono sepre benvenute
Spero però che il K8L riesca almeno a pareggiare il rapporto prezzo/prestazioni delle soluzioni core, altrimenti i rapporti prezzo/prestazioni che ci sono oggi ce li possiamo scordare
Dreadnought
31-01-2007, 18:10
Per i desktop mono socket HT 1.0 o 3.0 non cambia quasi nulla.
Beh oddio, l'HT 3.0 viaggia da 1.8 a 2.6GHz ufficiali, con buone mobo lo si porta a 3GHz. Di contro l'HT 1.0 è ancora a 1GHz.
Secondo te questo non riduce le latenze di I/O oltre ad aumentare la banda verso tutto il resto del sistema?
Beh oddio, l'HT 3.0 viaggia da 1.8 a 2.6GHz ufficiali, con buone mobo lo si porta a 3GHz. Di contro l'HT 1.0 è ancora a 1GHz.
Secondo te questo non riduce le latenze di I/O oltre ad aumentare la banda verso tutto il resto del sistema?
La banda verso la RAM non cambia. E' quello il limitante per le prestazioni. E poi l'HT è limitante solo per la grafica (SLI) e solo se la RAm non si satura prima... La banda max delle DDR2 800 a doppio canale è 10GB /s (il record con un A64 occato) FOrse le 1066/1100 arrivano a un po' di più... Ma comunque l'HT 1.0 ha 8 GB/s. Anche ipotizzando che la CPU non consuma banda di memoria, riusciamo quasi a saturalrla. Ricorda che tutti gli I/O usano il DMA. Non credo che scrivano nella cache L2, i dati vengono direttamente girati in RAM... Il guadagno è davvero poco... Poi tieni conto che, a parte le schede video, nessuna periferica riesce a saturare l'HT 1.0, nemmeno se le usi tutte assieme. Poi le schede video non sfruttano molto la banda, se non nel caricamento delle texture nella ram della scheda. A questo punto avresti miglioramenti solo in caso di scarsa memoria video, dove i dati vanno avanti e indietro tra RAM e VRAM... Perchè per lo SLI/crossfire i dati (per le schede di fascia medio-alta) passano da un'altra parte...
Dreadnought
31-01-2007, 23:28
Non c'entra la saturazione, sto parlando di latenza :)
Nessun videogame ti satura una ADSL, pero' quando hai una ADSL fast noti la differenza rispetto ad una interleaved.
Nel K8 la RAM non è connessa all'HT, quindi la ram non saturerà mai l'HT, semmai è la sk grafica che impegna l'HT quando vuole accedere in ram, ma se non vai fuori dall'ambito CACHE/RAM/CPU, l'HT non viene interpellato.
Tutta la comunicazione I/O, passa tramite l'HT per andare alla sk grafica, audio, rete o al southbridge, sia che usi DMA (praticamente sempre) o no. La ram è in collegamento diretto alla CPU, non usa un protocollo di comunicazione, è più un backplane. Se si satura la connessione CPU/RAM nel k8, non se ne accorge nessuno.
Le schede video hanno un flusso continuo di dati, caricati dalla CPU tramite il bus HT, non ci sono solo le texture ormai, ma anche di tutti i comandi dei pixel e dei vertex shaders, che non sono affatto trascurabili, soprattutto se sommati all'altro I/O.
Non c'entra la saturazione, sto parlando di latenza :)
Nessun videogame ti satura una ADSL, pero' quando hai una ADSL fast noti la differenza rispetto ad una interleaved.
Nel K8 la RAM non è connessa all'HT, quindi la ram non saturerà mai l'HT, semmai è la sk grafica che impegna l'HT quando vuole accedere in ram, ma se non vai fuori dall'ambito CACHE/RAM/CPU, l'HT non viene interpellato.
Tutta la comunicazione I/O, passa tramite l'HT per andare alla sk grafica, audio, rete o al southbridge, sia che usi DMA (praticamente sempre) o no. La ram è in collegamento diretto alla CPU, non usa un protocollo di comunicazione, è più un backplane. Se si satura la connessione CPU/RAM nel k8, non se ne accorge nessuno.
Le schede video hanno un flusso continuo di dati, caricati dalla CPU tramite il bus HT, non ci sono solo le texture ormai, ma anche di tutti i comandi dei pixel e dei vertex shaders, che non sono affatto trascurabili, soprattutto se sommati all'altro I/O.
Ma le texture, i vertex e gli shader devono essere caricati una sola volta e devono risiedere in VRAM. Poi ci saranno solo i comandi per far partire il rendering... Insomma, non è che una scheda sta a trasferire sempre dati sul bus... Tanto è vero che tra AGP 4x, 8x e PCIEx 8x e 16x le differenze sono irrisorie. Inoltre il PCI ex 16x ha la stessa banda dell'HT. Potresti avere miglioramenti SOLO con SLI/Crossfire, dove le schede sono 2 e quindi la banda necessaria è doppia. Infatti la banda dell' HT 3.0 è più che doppia in modo da avere banda a sufficienza per 2 schede 16x (o una PCIEx 2.0 prossima ventura) più tutti gli altri dispositivi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.