View Full Version : Reflex digitale tra 350D e 5D .... passando per 30D
Cari amici utenti di questo forum ho un dilemma che mi assilla: la 350D fa belle foto ? Ho questa fotocamera di circa un anno e devo dire di esserne abbastanza soddisfatto anche se la qualità delle foto è paragonabile a quella di molte compattone, alcune anche di importo inferiore ai 300 Euro (es. Fuji 6500).
Ho letto una recensione "critica" della 350D che ne evidenzia "micromosso" ed esposimetro scarso.
La mia domanda è secca: a parità di ottiche una 30D (sempre fattore 1,6) o una più costosa 5D, a parte il corpo macchina di materiale professionale, le due ghiere, il mirino migliore (insomma tutti elementi importanti .... ma non determinanti per la qualità delle foto) ..... FANNO FOTO MIGLIORI DELLA 350D ? (scarto la 400D perchè sarebbe un passo poco significativo penso).
Insomma, per avere foto più nidite, dai colori più incisivi e, soprattutto, dalle maggiori sfumature (provate a confrontare una foto fatta con la 350D con una buona reflex analogica .... aimè la analogica è superiore e di molto) ha senso passare ad una 30D o ad una 5D ...... oppure la qualità attuale delle digitali è questa ed è meglio destinare denaro alle ottiche ed ai flash.
Ultima precisazione: stampe al massimo in A4.
Mi sa che se in un anno non sei stato capace di tirare fuori belle foto da una 350D il problema NON è nella macchina.
Mi sa che se in un anno non sei stato capace di tirare fuori belle foto da una 350D il problema NON è nella macchina.
purtroppo devo quotarti
La qualità oggettiva delle foto è data dalle ottiche e dall'elaorazione software delle stesse, oltre che dal sensore (il corpo macchina non c'entra).
La 30D come qualità pura di immagine è molto molto simile alla 350D; la 5D è un discorso a parte.
Comincia a capire come reagisce l'esposimetro della macchina, ad usare RAW e un convertitore e Photoshop... la foto così come è uscita dalla macchina è come un negativo sviluppato male.
Ciao
Scusa facip, ma che obiettivi hai?
Può essere che la colpa sia del fotografo ...... anzi è probabile !!! Mi interessa sapere quello che in parte mi avete già detto e cioè che la qualità delle foto dalla 350D alla 30D di fatto non cambia.
Io come ottiche ho un Sigma 18-50 DC 3.5 e un Canon 75 - 300 4.5. Si tratta di due ottiche abbastanza economiche, ma che ho letto essere decorose (specie il Sigma).
A me il corpo della 350D piace, perchè anche se di materiale non professionale, rimane molto leggera e maneggevole ..... passerei ad un 30D esclusivamente se questa macchina (sempre a parità di fotografo o anche solo potenzialmente) facesse foto più belle.
La 5D mi attira molto ma ha come grosso difetto l'ngombro e l'assenza di un flash integrato. Insomma, girare con una 5D e flash sopra (430ex o 580ex) non è proprio agevole ...... poi c'è il discorso prezzo, ma per il momento mi interessa capire la qualità della foto come varia tra queste macchine.
Non è che non ho mai fatto foto belle (anzi alcune mi piacciono molto), ma non le trovo dissimili da foto fatte con "compattone" come le Fuji e alcune Nikon.
Può essere che la colpa sia del fotografo ...... anzi è probabile !!! Mi interessa sapere quello che in parte mi avete già detto e cioè che la qualità delle foto dalla 350D alla 30D di fatto non cambia.
Io come ottiche ho un Sigma 18-50 DC 3.5 e un Canon 75 - 300 4.5. Si tratta di due ottiche abbastanza economiche, ma che ho letto essere decorose (specie il Sigma).
A me il corpo della 350D piace, perchè anche se di materiale non professionale, rimane molto leggera e maneggevole ..... passerei ad un 30D esclusivamente se questa macchina (sempre a parità di fotografo o anche solo potenzialmente) facesse foto più belle.
La 5D mi attira molto ma ha come grosso difetto l'ngombro e l'assenza di un flash integrato. Insomma, girare con una 5D e flash sopra (430ex o 580ex) non è proprio agevole ...... poi c'è il discorso prezzo, ma per il momento mi interessa capire la qualità della foto come varia tra queste macchine.
Non è che non ho mai fatto foto belle (anzi alcune mi piacciono molto), ma non le trovo dissimili da foto fatte con "compattone" come le Fuji e alcune Nikon.
A parte che le ottiche che monti sono veramente base, ti consiglio vivamente di iniziare a informarti sul''elaborazione delle foto: RAW e suo "sviluppo", Photoshop con regolazione livelli, curve, maschere di contrasto.
Secondo me ti basta una regolazione automatica dei livelli in photoshop per rendere le tue foto migliori di quelle uscite da una compattona.
Tra 350D e 30D la qualità delle foto cambia in maniera non significativa; con la 30D puoi sfruttare più parametri che influiscono sulla tecnica, non sulla qualità dell'immagine finale.
Ciao
Mi permetto di chiedere un ulteriore precisazione in merito alla 5D .... a aprte che il pieno sensore sfrutta meglio i grandangoli ed ha molti megapixel ...... è percettibile un salto di qualità nelle immagini ?
E' vero che i miei obiettivi sono base ....... è anche giusta una considerazione: vendono un corpo macchina sotto i 1000 euro e, poi, per avere una qualità superiore ad una compattona dovresti usare un obiettivo da 600 / 800 Euro (e magari più di uno). Non voglio innescare polemiche, sto soltanto facendo delle valutazioni personali.
(IH)Patriota
30-01-2007, 16:46
Oltre a quello che giustamente ti hanno detto aggiungo:
Le foto di Elwood77 (http://www.marcodonatiello.com) sono state scattare tutte con 300D e 350D , Marco non usa ottiche da milioni di $$ , semplicemente (se non sbaglio) un 50F1.8 un 85F1.8 ed un 28-135 e qualcos'altro ... la resa delle sue immagini (sia a livello compositivo che qualitativo) si avvicina parecchio a quello che molti vorrebbero saper fare...
Non è la 30D , la 5D o la 350D il problema ma un' adeguata calibrazione dei livelli nella fase di sviluppo del RAW , un intervento esperto in fase espositiva (l' esposimento è ignorante e puo' sbagliare , sia quello della 350D che quello della 5D) , l' utilizzo di ottiche di buona qualita' (quelli che hai hanno una resa mediamente scarsotta).
Con la 5D (che è FF) hai bisogno di ottiche buone , e con buone intendo che 350€ li spendi per un fisso , 600/1000€ per uno zoom (tolto l' ottimo 28-135 campione di rapporto qualita' prezzo) ed inoltre non pensare che una volta messo li il budget le foto automaticamente diventino superbe...
Il micromosso che lamenti sulla 350D è dovuto ai tempi lunghi e non certo alla macchina (se su lunghe esposizioni è colpa del cavalletto , del fatto che magari non usi un cavo di scatto remoto o del sollevamento dello specchio) lo stesso problema lo risontreresti con le medesime impostazioni anche su una 1DsMkII da 6500€...
Fai ancora un po' di esperienza con la 350D , il rischio di buttare un po' di soldi è reale ;).
Ciauz
Pat
marklevi
30-01-2007, 18:07
le foto "belle" si fanno pure col cellulare
le foto "buone" necessitano di un minimo di conoscenza tecnica ed esperienza (sia in fase di scatto che di post-produzione).
io provo a dire:
1 un obiettivo migliore ma economico: un 50 1.8 o un 85 1.8 se scatti ritratti
2 la differenza che spenderesti per cambiare macchina usarla per un bel libro di foto ed un bel viaggio in un posto fotograficamente interessante
la 5d è grande come la 30d. il falsh esterno... in 6 mesi di 5d ancora non l'ho e le foto le faccio ugualmente (mi servirebbe solo per le schiarite in esterni...)
se prendi la 5d il tuo 18-50 non lo potresti usare. è per aps-c
ahahahahahhah brrrr
se usi ottiche di platicaccia vedi che bei colori saturi eahhaahhahahaha
ricorda che in un corredo è la parte piu importante ahahahaha
quante risate genteeeee
ahahha ho visto una volta un tizio con una 1ds mark 2 che si comprava un fetido zoom tamron plasticone
ahahahahahahahahahaahhahahahahaha
io? sono felice con 50 1.4 85 1.2 135 f2 la tripletta da estasi!! su 5d
e un fish per foto sceme^^
http://i5.pbase.com/o6/65/644165/1/73545847.z3dKHqLo.IMG_1331.jpg
http://i5.pbase.com/o6/65/644165/1/73577563.ZHEyHlij.IMG_14831.jpg
se non si vedono immagini vai nella mia galleria
www.autolycus.it
io sono partito da compatta 28mm ricoh
poi f65 nikon
poi f100 nikon
poi d100
poi 1ds mark 2
e ora 5d
I vostri consigli sono utili da una parte ........ deprimenti dell'altra per due ragioni una soggettiva e l'altra oggettiva:
- SOGGETTIVA : sono un disastro a fare le foto
- OGGETTIVA : ma se contano le ottiche ed il fotografo ...... che senso ha avere corpi da 650 Euro (350D attuale) e corpi da 6.500,00 Euro (Mark II) .... mai possibile che non ci siano differenze di qualità nelle foto ??
:muro:
(IH)Patriota
30-01-2007, 21:26
Donagh hai sentito del 50F1L ?
Ho dato un occhiata al sito canon or ora ed oltre al 5F1.2L c'è questo 50mmF1L... è una novita' o mi sono perso qualcosa io ?
Riguardo la qualita' , il corredo è composto al 70% dalle lenti e dal 30% dal corpo.I vantaggi di corpi piu' costosi oltre che per robustezza e costruzione dipendono da una migliore gestione del rumore , da motori AF piu' performanti , da buffer di dimensioni maggiori , dalla gamma dinamica riproducibile ecc... ecc...per quanto importante in fotografia non esiste solo il dettaglio ;) le cose da tenere in considerazione sono un bel po' di piu' :asd:
Ciauz
Pat
- OGGETTIVA : ma se contano le ottiche ed il fotografo ...... che senso ha avere corpi da 650 Euro (350D attuale) e corpi da 6.500,00 Euro (Mark II) .... mai possibile che non ci siano differenze di qualità nelle foto ??
:muro:
Le differenze ci sono, ma da sola la macchina non fa la differenza: oltre ai Mpixel in più (utili in stampa di grande formato), ci sono corpo tropicalizzato, raffiche velocissime, moduli autofocus precisi a 45 punti, infinite personalizzazioni, esposimetri evoluti.... tutto ciò serve a chi sa utilizzarli, non a fare foto più belle.
Ciao
Donagh hai sentito del 50F1L ?
Ho dato un occhiata al sito canon or ora ed oltre al 5F1.2L c'è questo 50mmF1L... è una novita' o mi sono perso qualcosa io ?
Sarà la vecchia versione... altrimenti sarebbe un 50 f1 L II
hornet75
30-01-2007, 23:41
- OGGETTIVA : ma se contano le ottiche ed il fotografo ...... che senso ha avere corpi da 650 Euro (350D attuale) e corpi da 6.500,00 Euro (Mark II) .... mai possibile che non ci siano differenze di qualità nelle foto ??
:muro:
Che poi sarebbe come dire che senso ha una Ferrari da 400.000 euro o una BMW da 50.000 se poi al massimo ci posso andare a 130 km/h?
Ti rispondo con la frase di una pubblicità "non è importante dove vai ma come ci arrivi"
Grazie per le risposte, unanimi nel ritenere che la qualità delle foto fatte con la 350D è ottima. Insomma, la macchina non ha "limiti" .... ma li ha il fotografo.
A questo punto vi pongo una domanda sulle ottiche:
a me piace fotografare soprattutto ampi panorami e a volte faccio dei ritratti. Senza spendere molto ho visto che per circa 100,00 Euro c'è un 50mm fisso 1,8 (quello 1,4 costa troppo) e penso vada bene per i ritratti.
Ho visto che esiste anche un bel 10-22 Canon che costa poco meno di 700,00 Euro su Ebay ...... è una buona ottica che sfrutta al 100% la "potenza" dei sensori ?
Queste due ottiche sono adatta anche ad una 5D (non si sa mai ......)
Grazie per le risposte, unanimi nel ritenere che la qualità delle foto fatte con la 350D è ottima. Insomma, la macchina non ha "limiti" .... ma li ha il fotografo.
A questo punto vi pongo una domanda sulle ottiche:
a me piace fotografare soprattutto ampi panorami e a volte faccio dei ritratti. Senza spendere molto ho visto che per circa 100,00 Euro c'è un 50mm fisso 1,8 (quello 1,4 costa troppo) e penso vada bene per i ritratti.
Ho visto che esiste anche un bel 10-22 Canon che costa poco meno di 700,00 Euro su Ebay ...... è una buona ottica che sfrutta al 100% la "potenza" dei sensori ?
Queste due ottiche sono adatta anche ad una 5D (non si sa mai ......)
Sono entrambi ottimi: il 50 soprattutto per il prezzo; il 10-22 perché è il miglior ultrawide per reflex APS-C (almeno in Canon).
Il 50 è un Canon EF, quindi va su tutte le Canon EOS; il 10-22 è un EF-S e va solo sulle Canon EOS con sensore APS-C (300D, 350D, 400D, 20D, 30D e future), quindi non sulla 5D.
Alternative economiche al 10-22: Tokina 12-24, Sigma 10-20.
L'unico con focali simili che va anche su 5D è il Sigma 12-24 DG HSM... molto buono, ma ingombrante; diventa veramente estremo su 5D.
Per i prezzi sul nuovo e in Italia: italsystem, 9cento, fotocolombo, digitalfoto.
Ciao
marklevi
31-01-2007, 11:59
Donagh hai sentito del 50F1L ?
......
ma sei indietro di un po di anni :D
è peggio del 50 1.4 come resa e lo trovi a 3000€ usato
marklevi
31-01-2007, 12:09
...per circa 100,00 Euro c'è un 50mm fisso 1,8 (quello 1,4 costa troppo) e penso vada bene per i ritratti.
Ho visto che esiste anche un bel 10-22 Canon che costa poco meno di 700,00 Euro su Ebay ....
premettendo che stiamo parlando di qualità tecnica delle foto e no "artistica"
come già ti ha detto teod il 10-22 manco si monta sulla 5d.
potresti valutare un tokina 12-24 che costa meno e sulla 5d è usabile fra 18 e 24mm, anche se è un'ottica nata per l'aps-c.
il 50 è un buon vetro a basso prezzo. sull'aps.c inquadra come 80eq. ci puoi fare dei ritratti non stretti, dei mezzo busti. ha una buona resa ma lo sfocato è un po impastato e la costruzione approssimativa.
se lo monti sulla 5d potrebbe non essere molto soddisfacente nelle parti periferiche dell'immagine da f1.8 a f2.8.
ma sulla 5d inquadrando come 50 non ci puoi fare ritratti. va bene per figure intere da circa 4m e per mezzo busti. se ti avvicini troppo deformi il soggetto.
invece di pensare alla 5d e al 10-22 che sono 2 prodotti costosi io iniziere col chiederti:
quanto vuoi spendere, per ora, per aumentare la qualità delle tue foto?
Quanto vorrei (posso) spendere per migliorare le mie foto: al momento circa 650 Euro. Però visto che si parla di oggetti costosi e vedo che le lenti non calano di prezzo nel tempo (o almeno calano poco) non vorrei prendere qualcosa che va bene sulla 350D e poi, magari, esce la 40D con 1,3 invece di 1,6 e devo cambiare ancora ottica. Vorrei prendere una lente che potrà (la certezza non c'è mai) essere usata anche con corpi macchina immessi sul mercato nei prossimi 4-6 anni (e magari oltre).
Io azzardo una previsione: visto che troppi megapixel in sensori piccoli sono problematici e possono peggiorare la foto, non siamo lontani da sensori FF o 1,3 anche su corpi sotto i 1.500,00 Euro.
hornet75
31-01-2007, 13:39
Quanto vorrei (posso) spendere per migliorare le mie foto: al momento circa 650 Euro. Però visto che si parla di oggetti costosi e vedo che le lenti non calano di prezzo nel tempo (o almeno calano poco) non vorrei prendere qualcosa che va bene sulla 350D e poi, magari, esce la 40D con 1,3 invece di 1,6 e devo cambiare ancora ottica. Vorrei prendere una lente che potrà (la certezza non c'è mai) essere usata anche con corpi macchina immessi sul mercato nei prossimi 4-6 anni (e magari oltre).
Io azzardo una previsione: visto che troppi megapixel in sensori piccoli sono problematici e possono peggiorare la foto, non siamo lontani da sensori FF o 1,3 anche su corpi sotto i 1.500,00 Euro.
Ma hai considerato che ci sono ottiche nate quando esisteva solo la pellicola? Ottiche che potrai riutilizzare anche su eventuali future FF. Il 70-200 F4 credo sia un chiaro esempio di ottica di qualità utilizzabile tanto su APS-C che su pellicola (oppure 5D). L'economico 50mm idem. Le uniche eventulamente non utilizzabili su FF sono le EF-S ma in casa Canon si contano sulle dita di una mano. Altra considerazione, se esce una 40D FF o 1,3X non smetteranno di produrre APS-C e le ottiche possono essere rivendute senza perderci tanto, invece non prenderle adesso per paura di sbagliare fa perdere solo splendide foto che avresti potuto fare.
Domanda da esperti: ho visto che esistono adattatori per montare ottiche vexxhie (M42 o Pentax) sulle Canon digitali. Alcuni adattatori permettono di utilizzare senza problemi le aperture dell'obiettivo manuali sullo stesso e anche se la messa a fuoco è manuale un chip sull'adattatore permette di far riconoscre alla macchina la messa a fuoco (di fatto si mette a fuoco girando la ghiera e la macchina beeppa quando è a fuoco).
Ho visto alcune lenti luminose (2.8 o meno) a 50 mm o 24 a prezzi davvero bassi.
Qualcuno sa la qualità di queste ottiche come si posiziona ?
Domanda da esperti: ho visto che esistono adattatori per montare ottiche vexxhie (M42 o Pentax) sulle Canon digitali. Alcuni adattatori permettono di utilizzare senza problemi le aperture dell'obiettivo manuali sullo stesso e anche se la messa a fuoco è manuale un chip sull'adattatore permette di far riconoscre alla macchina la messa a fuoco (di fatto si mette a fuoco girando la ghiera e la macchina beeppa quando è a fuoco).
Ho visto alcune lenti luminose (2.8 o meno) a 50 mm o 24 a prezzi davvero bassi.
Qualcuno sa la qualità di queste ottiche come si posiziona ?
Si posizionano secondo il prezzo.
Ottiche non eccelse di molti anni fa, secondo me non valgono la pena di fare l'acquisto perchè devi
1) comprare l'anello adattatore che costa
2) non sono autofocus
3) devi chiudere manualmente il diaframma
4) se non costano care valgono poco e quindi i risultati saranno deludenti, probabilmente sono ottiche con schemi ottici semplici e trattamenti antiriflesso inesistenti o inadatti.
Sempre secondo me conviene rivolgersi a ottiche più moderne, un 50 f1.8 canon costa 80 Euro e va alla grande un 24 f2.8 costa sui 350 e va certamente meglio di un 24 pincopallino con attacco a vite oltre a mantenere tutti gli automatismi, trovarsi a fotografare in situazioni non agevoli dovendo mettere a fuoco a mano e chiudere effettivamente il diaframma sempre manualmente è una cosa che non mi attira affatto, preferirei orientarmi su qualcosa di più comodo.
Certo se si parla di ottiche "celebri" allora il discorso cambia, ma quelle non te le tirano certo dietro.
Donagh hai sentito del 50F1L ?
Ho dato un occhiata al sito canon or ora ed oltre al 5F1.2L c'è questo 50mmF1L... è una novita' o mi sono perso qualcosa io ?
Riguardo la qualita' , il corredo è composto al 70% dalle lenti e dal 30% dal corpo.I vantaggi di corpi piu' costosi oltre che per robustezza e costruzione dipendono da una migliore gestione del rumore , da motori AF piu' performanti , da buffer di dimensioni maggiori , dalla gamma dinamica riproducibile ecc... ecc...per quanto importante in fotografia non esiste solo il dettaglio ;) le cose da tenere in considerazione sono un bel po' di piu' :asd:
Ciauz
Pat
lo conosco da tanto....
ottimo solo per fare foto irreali scattate a f1.. troppo morbido a tutte le aperture un po un record che canon voleva fare e andato maluccio...
il 50 1.2 nuovo è ottimo in nitidezza fino a 2.8 rispetto al 50 1.4
poi ovviamente essendo L è migliore in colori e soprattutto è "la lente resistente hai riflessi"
qua in questo presente manca tanto la partenza fotografica con la pellicola!!!!
una yashica da 90 euro il suo bell zeiss 50 1.4 da 140 euro e vaiii
Si posizionano secondo il prezzo.
Ottiche non eccelse di molti anni fa, secondo me non valgono la pena di fare l'acquisto perchè devi
1) comprare l'anello adattatore che costa
2) non sono autofocus
3) devi chiudere manualmente il diaframma
4) se non costano care valgono poco e quindi i risultati saranno deludenti, probabilmente sono ottiche con schemi ottici semplici e trattamenti antiriflesso inesistenti o inadatti.
Sempre secondo me conviene rivolgersi a ottiche più moderne, un 50 f1.8 canon costa 80 Euro e va alla grande un 24 f2.8 costa sui 350 e va certamente meglio di un 24 pincopallino con attacco a vite oltre a mantenere tutti gli automatismi, trovarsi a fotografare in situazioni non agevoli dovendo mettere a fuoco a mano e chiudere effettivamente il diaframma sempre manualmente è una cosa che non mi attira affatto, preferirei orientarmi su qualcosa di più comodo.
Certo se si parla di ottiche "celebri" allora il discorso cambia, ma quelle non te le tirano certo dietro.
non posso che consigliare il leica 100 apo macro manuale
lo zeiss 21 diastagon
lo zeiss 15 mm distagon
e la serie di nikkor strani tipo l uv il repro ecc eccc
Io se fossi in te caro Facip tirei un bel respiro,e mi comprerei un bel libro su Photoshop e Camera Raw.Se per caso non utilizzi il RAW inizierei a documentarmi.
Non so come puoi paragonare poi la 350D con una compatta ,basta solo considerare il rumore a alti ISO.
L'unica cosa che detesto di quella fascia di canon è di non avere due ghiere distinte per la regolazione tempi/diaframmi.
Per quel che riguarda il 10-22 EF-S su APS-C lo trovo inostituibile.
Io se fossi in te caro Facip tirei un bel respiro,e mi comprerei un bel libro su Photoshop e Camera Raw.Se per caso non utilizzi il RAW inizierei a documentarmi.
Non so come puoi paragonare poi la 350D con una compatta ,basta solo considerare il rumore a alti ISO.
L'unica cosa che detesto di quella fascia di canon è di non avere due ghiere distinte per la regolazione tempi/diaframmi.
Per quel che riguarda il 10-22 EF-S su APS-C lo trovo inostituibile.
marklevi
01-02-2007, 13:28
...
Io azzardo una previsione: ....
Si. sarebbe possibile. ma visto che Canon non ha concorrenza reale sul FF non ha nessuna motivazione per farlo.
aspettati ancora almeno 2 generazioni di aps-c. per lo meno fino ai 1500€
visto che ho da un anno e mezzo l'aps.c e da 6 mesi il FF ti dico una cosa: a seconda del corpo su cui sono montate le lenti cambiano un po la loro natura.
il 17-40L su aps-c è uno zoom da grandagnolo a medio (28-70)
su FF è un ultrawide 17-40
il 50 su FF è un buon tuttofare e per ritratti di figure intere.
su aps-c diventa un medio tele buono per ritratti non stretti e mezzo busti
il 70-200 su aps-c è un discreto cannone 110-320 adatto a sport in campo di ampie dimensioni (ci feci calcio)
su FF diventa una lente comodissima per ritratti e paesaggi ma il calcio non ce lo fai +: troppo corto
con questo voglio dirti che pianificare "a tavolino" ha poco senso. cosa vuoi farci con la tua?
se vuoi un bel wide per la tua 350d che sia utilizzabile pure sulla 5d (come superwide però) potresti pensare al tamron 17-35 per circa 400 500€.
il 50 1.8 lo potresti prendere lo stesso. è un'ottma scuola... e costa quasi nulla.
cmq. visto che nomini sempre la 5d vuol dire che in un prox futuro avrai altro budget da spendere.
allora IO farei così nei tuoi panni:
sistemazione del corredo attuale con sigma 17-70macro, canon 50 1.8, tele attuale.
approfondito studio della tecnica fotorafica e elaborazione sul pc.
un periodo di pausa nel quale fare tante belle foto.
poi vedere fra un anno cosa offre il mercato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.