uvz
29-01-2007, 18:16
Ho visto il post
[TUTORIAL] La guida definitiva su RAM DDR, DDR2 e relativi timings
ma cercavo una spiegazione meno tecnica.
La DDR ha radoppiato la frequenza rispetto alle SDR, ma non la frequenza effettiva (andando agli stessi Hz) ma usando anche il canale di ritorno; quindi dovrebbe avere una velocità limite teorica quasi doppia rispetto ad una equivalente sdr. Fino qui tutto chiaro.
Ma la DDRII come può raddoppiare la DDR andando alle stesse frequenze?
Da wikipedia:
Specifiche per chip
DDR2-400: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 100 MHz, frequenza I/O di 200 MHz.
DDR2-533: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 133 MHz, frequenza I/O di 266 MHz.
DDR2-667: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 166 MHz, frequenza I/O di 333 MHz.
DDR2-800: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 200 MHz, frequenza I/O di 400 MHz.
Specifiche per banchi di memoria
PC2-3200: DDR2-SDRAM memoria a 200 MHz con chip DDR2-400, 3,200 GB/s per canale.
PC2-4200: DDR2-SDRAM memoria a 266 MHz con chip DDR2-533, 4,267 GB/s per canale.
PC2-5300: DDR2-SDRAM memoria a 333 MHz con chip DDR2-667, 5,333 GB/s per canale.
PC2-6400: DDR2-SDRAM memoria a 400 MHz con chip DDR2-800, 6,400 GB/s per canale.
Prendiamo come esempio la prima riga:
non capisco; quella frequenza di I/O è una velocità teorica? Come potrebbe essere per la ddr a 100 mhz (teoricamente 200mhz), o è effettiva? In caso fosse effettiva, se i chip vanno a 100 mhz, cosa va a 200 mhz?
Perchè ddr2-400? Utilizza tecnologie delle QDR? (visto il numero quadruplicato)
[TUTORIAL] La guida definitiva su RAM DDR, DDR2 e relativi timings
ma cercavo una spiegazione meno tecnica.
La DDR ha radoppiato la frequenza rispetto alle SDR, ma non la frequenza effettiva (andando agli stessi Hz) ma usando anche il canale di ritorno; quindi dovrebbe avere una velocità limite teorica quasi doppia rispetto ad una equivalente sdr. Fino qui tutto chiaro.
Ma la DDRII come può raddoppiare la DDR andando alle stesse frequenze?
Da wikipedia:
Specifiche per chip
DDR2-400: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 100 MHz, frequenza I/O di 200 MHz.
DDR2-533: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 133 MHz, frequenza I/O di 266 MHz.
DDR2-667: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 166 MHz, frequenza I/O di 333 MHz.
DDR2-800: DDR-SDRAM chip di memoria con una frequenza di 200 MHz, frequenza I/O di 400 MHz.
Specifiche per banchi di memoria
PC2-3200: DDR2-SDRAM memoria a 200 MHz con chip DDR2-400, 3,200 GB/s per canale.
PC2-4200: DDR2-SDRAM memoria a 266 MHz con chip DDR2-533, 4,267 GB/s per canale.
PC2-5300: DDR2-SDRAM memoria a 333 MHz con chip DDR2-667, 5,333 GB/s per canale.
PC2-6400: DDR2-SDRAM memoria a 400 MHz con chip DDR2-800, 6,400 GB/s per canale.
Prendiamo come esempio la prima riga:
non capisco; quella frequenza di I/O è una velocità teorica? Come potrebbe essere per la ddr a 100 mhz (teoricamente 200mhz), o è effettiva? In caso fosse effettiva, se i chip vanno a 100 mhz, cosa va a 200 mhz?
Perchè ddr2-400? Utilizza tecnologie delle QDR? (visto il numero quadruplicato)