View Full Version : Raccomandazioni per l'upgrade di Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
29-01-2007, 15:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19942.html
Il procedimento di upgrade da Windows XP a Windows Vista pare essere meno veloce rispetto alle precedenti versioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
hackboyz
29-01-2007, 15:04
molto scomoda come procedura in effetti
schwalbe
29-01-2007, 15:16
E i clienti più affezionati lo prendono sempre li :ciapet:
Grazie per i prezzi e per le sempre più rotture di scatole! :(
Questo probabilmente per evitare di usare l'upgrade da copie piratate...
Cmq se ci pensate chi intende acquistare la versione upgrade probabilmente è perché già ha la sua copia di XP già installata e attivata, quindi credo che tutti questi problemi in realtà non ci siano.
Che rottura di scatoloni... in effetti però essendo un "update".
Non facevano prima a farsi rispedire CD originale con licenza (o portarlo dal rivenditore) per avere un uovo CD installazione di Vista con licenza "update" al prezzo dovuto?
Una sorta di rottamazione del vecchio CD...
la procedura di upgrade è una stronzata colossale... sarebbe stato molto più saggio ritirare il vecchio cd di XP e darne uno nuovo di Vista...
uno si ritrova a dover fare una doppia installazione e un sistema introiato dopo neanche 2 ore...
ottima politica, la gente comincerà a capire...
schwalbe
29-01-2007, 15:30
Questo probabilmente per evitare di usare l'upgrade da copie piratate...
Che legalmente non sono valide. Chi è che compra la upg (da 99,99 a 399,99 €) per esser nella stessa situazione dei Sandokan? :muro:
Cmq se ci pensate chi intende acquistare la versione upgrade probabilmente è perché già ha la sua copia di XP già installata e attivata, quindi credo che tutti questi problemi in realtà non ci siano.
E la prima volta che formatti perchè hai comprato hardware nuovo?
Prima installi XP. Poi l'attivi... acc, finite le attivazioni, telefonata alla Microsoft, poi riattivazione e FINALMENTE si può procedere all'installazione di Vista... :(
E dire che è dal Dos 5 + Win 3.1 che ho sempre aggiornato il SO...
Ma stavolta mi sento preso in giro.
matteofox
29-01-2007, 15:32
Questo probabilmente per evitare di usare l'upgrade da copie piratate...
Cmq se ci pensate chi intende acquistare la versione upgrade probabilmente è perché già ha la sua copia di XP già installata e attivata, quindi credo che tutti questi problemi in realtà non ci siano.
Certo per ora ma se tra tre mesi devi formattare e poi vuoi reinstallare vista che fai? rimetti prima xp e poi vista...e se il giorno dopo il pc ti serve stai sveglio tutta notte?
E poi pubblicizzano che l installazione di vista dura 20 minuti..certo ma prima un ora intera di xp..
Perchè mai appena uscito uno dovrebbe fare l'upgrade? Questo conviene alla Microsoft non agli utenti.
Il s.o. non deve essere fine a se stesso ma deve servire a qual cosa. E' il suo utilizzo che utile. Se uno a dei limiti nell'utilizzo del computer deve controllare cosa è che non va. E non è il s.o. ma l'hw; inoltre un aggiornamento ad un s.o. Microsoft appena uscito, e più pesante del vecchio, può probabilmente portare problemi.
Truelies
29-01-2007, 15:36
Che boiata pazzesca!!! Ma alla Microsoft si sono proprio bevuti il cervello!!! :muro: :muro: :muro:
Mah...sinceramente non mi sembra questa gran rottura...certamente è un lavoro in più da fare, però se mi fa risparmiare un pò di eurozzi me la faccio anke volentieri la doppia installazione... :D
tommy781
29-01-2007, 15:38
fessi sono quelli che corrono a comprare l'upgrade visto che sostanzialmente non serve a nulla passare a vista. se poi uno vuole regalare i suoi soldi è un problema suo e la microsoft si arricchisce con tutti quelli che vogliono solo avere l'ultima cavolata installata sul proprio pc.
schwalbe
29-01-2007, 15:38
Anche perchè ad uno magari non interessa per niente upgradare il proprio SO ma solo la licenza. Io li ho sempre installati clean, e quando l'ho fatto era per esperimento, e la sentenza è stata che un upgrade si porta sempre dietro i problemi e conflitti del precedente SO.
matteofox
29-01-2007, 15:40
Perchè mai appena uscito uno dovrebbe fare l'upgrade? Questo conviene alla Microsoft non agli utenti.
Il s.o. non deve essere fine a se stesso ma deve servire a qual cosa. E' il suo utilizzo che utile. Se uno a dei limiti nell'utilizzo del computer deve controllare cosa è che non va. E non è il s.o. ma l'hw; inoltre un aggiornamento ad un s.o. Microsoft appena uscito, e più pesante del vecchio, può probabilmente portare problemi.
Si ma se l hardware è nuovo (il mio ha due mesi) e il so è vecchio (winxp ha 5 anni) capisci che ho voglia di passare a Vista..Prova a mettere su i driver nvidia di 5 anni fa e anche una geforce 8000 sarà piu lenta di un carro funebre..quindi oltre al fatto che me lo acquisto il s.o. mi tocca pure fare tutta sta trafila...infami..se non fosse che vista è cosi bello passerei a un altro s.o.
yume the ronin
29-01-2007, 15:40
faccio un paio di supposizioni:
caso A (xp installato ed originale)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che xp è già installato e attivato, le copie pirata nn sono di competenza ms, anzi, se questo può causargli problemi ben venga
caso B (vista installato ed originale ed è necessaria una reinstallazione)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che la precedente installazione è già stata installata e attivata
caso C (pc nuovo con os installato dal produttore)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che xp/vista è già installato e attivato, le copie pirata nn sono di competenza ms, anzi, se questo può causargli problemi ben venga
caso D (pc autocostruito e os da installare)
si deve installare xp, attivarlo e poi installare vista o prendere la release di vista NON upgrade (visto che sostanzialmente non si tratta di un upgrade, ma di un' install nuovo su hardware nuovo)
gli sbattimenti arrivano quindi solo nel caso io tiri su un pc completamente nuovo in cui nn c'è os installato, giusto o mi son perso qualcosa? :confused:
brotrosp
29-01-2007, 15:41
non capisco ...ma che c'è di strano? è un aggiornamento, punte e a capo! ma vogliamo crescere oppure no? abbiamo foraggiato questo colosso mangiatutto con infinite copie pirata dei loro sistemi operativi e poi, giunto il momento, ci meravigliamo che loro decidano di chiudere il rbinetto agli assetati! ora si paga gente, zitti e mosca!
e basta con sti bla bla bla ...passate a linux o OSX e smettetela di lamentarvi di regole ovvie che esistono da sempre e che da sempre sono violate e violabili! se non lo sono più è perchè abbiamo creato un mostro e ora ce lo teniamo!
ripeto a scapito della personale simpatia ..zitti e mosca e tutti al mediaworld questa sera mi raccomando e presenziare!
matteofox
29-01-2007, 15:42
fessi sono quelli che corrono a comprare l'upgrade visto che sostanzialmente non serve a nulla passare a vista. se poi uno vuole regalare i suoi soldi è un problema suo e la microsoft si arricchisce con tutti quelli che vogliono solo avere l'ultima cavolata installata sul proprio pc.
Non serve a nulla? ma hai mai sentito parlare di dx10? e supporto migliorato ai c2d? cmq se la pensi cosi ho un paio di cd di win95 se li vuoi
schwalbe
29-01-2007, 15:42
fessi sono quelli che corrono a comprare l'upgrade visto che sostanzialmente non serve a nulla passare a vista. se poi uno vuole regalare i suoi soldi è un problema suo e la microsoft si arricchisce con tutti quelli che vogliono solo avere l'ultima cavolata installata sul proprio pc.
E allora son tutti fessi quelli che cambian auto, moto, cellulare, ..., donna?
Stai tranquillo che con i prezzi e rotture di scatole si arricchisce di meno...
Che barba che noia.... Tanto i pirati trovano sempre la soluzione, tanto vale non dannare l'anima a chi se lo vuole comprare.... che barba che noia...
E allora son tutti fessi quelli che cambian auto, moto, cellulare, ..., donna?
Stai tranquillo che con i prezzi e rotture di scatole si arricchisce di meno...
Ma sì...siamo tutti fessi!! :D
Mah...sarò anke un fesso, però mi affascina l'idea di provare vista... :stordita:
Ma si sa nulla sulle versioni OEM del prodotto ?
Io ho sempre comprato tali versioni in abbinamento ad un componente hardware chiave del sistema ... sarà possibile fare la stessa cosa anche con Vista ?
Tasslehoff
29-01-2007, 15:49
non capisco ...ma che c'è di strano? è un aggiornamento, punte e a capo! ma vogliamo crescere oppure no? abbiamo foraggiato questo colosso mangiatutto con infinite copie pirata dei loro sistemi operativi e poi, giunto il momento, ci meravigliamo che loro decidano di chiudere il rbinetto agli assetati! ora si paga gente, zitti e mosca!Quoto, del resto però la cosa non mi sorprende... è tipico dell'utenza italiana arraffare tutto quello che si trova in rete senza pagare nulla, sia quando questo comportamento è lecito, sia quando non lo è :rolleyes:
Ovunque nel mondo capita, però quando vengono applicate misure di controllo più restrittive succede che l'utente non si lamenta, gli è andata bene fino ad allora, di che si deve lamentare? Sta zitto e se il prodotto gli serve paga
In italia invece si considera tutto come dovuto, era "gratis" prima? Lo deve essere anche ora... e per sempre... :rolleyes:
Vi confesso che non volevo partecipare a nessuna discussione su questo tema, già immaginavo il solito fuoco di sbarramento su MS fatto dalle solite trite e ritrite considerazioni dettate più dal pregiudizio che dalla ragione, purtroppo non sono riuscito a trattenermi...
Tornando in topic, a proposito di raccomandazioni, mi pare che l'upgrade sia fattibile solo da Win2000 o WinXP, non da Win98, confermate?
Già mi immagino l'orda di persone che correranno a comprare l'upgrade per poi scoprire di non poterlo usare... a me ne sono già capitate un paio in questa situazione... :(
Secondo me, dovrebbero fare una guida dettagliata in modo da aiutarci a capire se i nostri pc sono in grado di lavorare con vista oppure no...anke perchè capiterà di sicuro che qualcuno prenda vista e poi si trovi obbligato a dover cambiare pc perchè quest'ultimo non è in grado di farlo girare.... :oink:
lucacoralli
29-01-2007, 15:53
Ma se ho una versione Full, potrò fare i format, ecc... senza avere Windows XP sul PC, giusto? Per favore, rispondete. Grazie!
Scusate, ma per chi ha una copia di XP originale installata da 2 anni, quali sono i problemi nel fare un upgrade (con la versione upgrade di Vista, non tramite il DVD della retail)?
Voglio dire, se uno ha una barca di documenti ed altre cose varie, formattare non mi pare proprio una buona idea, se non si hanno almeno 2 partizioni...
lucacoralli
29-01-2007, 15:54
Per Moon182: il programma "Windows Vista Upgrade Advisor" ti dice niente?
Per Moon182: il programma "Windows Vista Upgrade Advisor" ti dice niente?
Oops.... :oink:
Kyle Lionheart
29-01-2007, 15:59
Ma se ho una versione Full, potrò fare i format, ecc... senza avere Windows XP sul PC, giusto? Per favore, rispondete. Grazie!
si, se ti prendi una versione full, quindi non la upgrade, installi da 0, non ti serve XP.
econdo me, dovrebbero fare una guida dettagliata in modo da aiutarci a capire se i nostri pc sono in grado di lavorare con vista oppure no...anke perchè capiterà di sicuro che qualcuno prenda vista e poi si trovi obbligato a dover cambiare pc perchè quest'ultimo non è in grado di farlo girare....
http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/getready/upgradeadvisor/default.mspx
Ma non c'è nulla a riguardo da Microsoft stessa? Magari questo processo serve solo la prima volta...
meno male che XP non era compatibile con le fetures di VISTA quali directX10...puoi aggiornare XP non vedo perchè non potevano fare degli aggiornamenti per permettere le directX10 su XP inutile che dicono è strutturalmente non compatibile nel mondo dei pc specie del software c'è sempre un'escamotage che ti permette di fare quello che vuoi....il problema è che non gli conveniva affato.....che passava a vista per 400€? nessuno...
e io pago....
capitan_crasy
29-01-2007, 16:06
Ma si sa nulla sulle versioni OEM del prodotto ?
Io ho sempre comprato tali versioni in abbinamento ad un componente hardware chiave del sistema ... sarà possibile fare la stessa cosa anche con Vista ?
Certo
gli OEM di vista sono già in listino, personalmente il mio fornitore mi dà disponibilità dopo il 5 febbraio.
Tasslehoff
29-01-2007, 16:07
meno male che XP non era compatibile con le fetures di VISTA quali directX10...puoi aggiornare XP non vedo perchè non potevano fare degli aggiornamenti per permettere le directX10 su XP inutile che dicono è strutturalmente non compatibile nel mondo dei pc specie del software c'è sempre un'escamotage che ti permette di fare quello che vuoi....il problema è che non gli conveniva affato.....che passava a vista per 400€? nessuno...
e io pago....Scusa ma le 400 € tu da dove le hai prese? Sono curioso... mi pare che si stia parlando un po' troppo per luoghi comuni... :rolleyes:
capitan_crasy
29-01-2007, 16:09
meno male che XP non era compatibile con le fetures di VISTA quali directX10...puoi aggiornare XP non vedo perchè non potevano fare degli aggiornamenti per permettere le directX10 su XP inutile che dicono è strutturalmente non compatibile nel mondo dei pc specie del software c'è sempre un'escamotage che ti permette di fare quello che vuoi....il problema è che non gli conveniva affato.....che passava a vista per 400€? nessuno...
e io pago....
Fattene una ragione:
Le DX10 non andranno mai su XP; a meno che non riscrivere l'architettura dei driver video, sostanzialmente riscrivere gran parte del kernel di XP...
E poi che c'entra l'aggiornamento di Vista con la incompatibilità delle DX10 su XP??? :confused:
AndreaG.
29-01-2007, 16:09
Scusate ma visto che io non c'ho capito una mazza, mi direste sicchè quanto costa vista home premium retail full? perchè in giro ho trovato solo i prezzi di oem e upgrade...
Ah ho un altro quesito:
E' possibile installare Vista senza che mi tocchi l'mbr con il suo booloader di default? Insomma, c'è un opzione, o un qualunque metodo, che permetta di installare il bootloader da qualche altra parte, oppure fa sempre conto, come XP, che esiste solo lui?
Il bootloader di Vista supporta solo sistemi MS?
Scusa ma le 400 € tu da dove le hai prese? Sono curioso... mi pare che si stia parlando un po' troppo per luoghi comuni... :rolleyes:
Beh le 400 euro ci sono tutte. Anche 599 se vuoi spendere...
AndreaG.
29-01-2007, 16:11
ancora con questa storia.
Fattene una ragione:
Le DX10 non andranno mai su XP, punto!!!
E per cortesia rileggi la notizia...
mah io non sarei così categorico... ci dicono che non possono andare su xp perchè in xp le dx girano in kernel mode mentre in vista in user mode... io non ci troverei niente di strano se qualcuno tentasse una specie di porting su xp delle dx10. o almeno non sarei così categorico sul NO
capitan_crasy
29-01-2007, 16:16
mah io non sarei così categorico... ci dicono che non possono andare su xp perchè in xp le dx girano in kernel mode mentre in vista in user mode... io non ci troverei niente di strano se qualcuno tentasse una specie di porting su xp delle dx10. o almeno non sarei così categorico sul NO
ho appena editato il mio post precedente, comunque ti posto un paio di commenti fatti qualche mese fa dall' utente "fek" su questo argomento:
C'e' una differenza abbastanza sostanziale fra mono e la nuova architettura dei driver video delle DX10.
Si' e' tecnicamente possibile portare l'architettura dei driver delle DX10 a WinXP, basterebbe solo:
- Riscrivere il kernel di WinXP
- Riscrivere il framework di presentazione
- Riscrivere le DX9 per appoggiarsi al nuovo driver model
- Chiedere a tutti i produttori di supportarlo anche su WinXP
- Testare il nuovo kernel e il nuovo driver model sull'intero parco di configurazioni su cui WinXP e' installato
Tradotto: basterebbe riscrivere daccapo il sistema operativo, ovvero scrivere Vista.
E non e' possibile scrivere un layer che "traduca" DX10 a DX9 per WinXP, perche' le DX10 sono un superset di DX9, meglio ancora, sono una cosa totalmente diversa. Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?
Non si poteva fare prima perche' l'eliminazione di quel overhead richiede una reingegnerazione dell'architettura dei driver video. Al momento mandare una primitiva alla GPU significa:
- Copiare un certo blocco di dati dalla CPU ad una cosa che si chiamana CommandBuffer in user space
- Prendere questo CommandBuffer e copiarlo in una porzione di memoria pronta per essere spedita al driver video
- Fare una transizione da user space a kernel space e invocare il driver
- Il driver copia la porzione di memoria di cui sopra in una sua porzione di memoria in cui traduce i comandi per la GPU
- Il driver fa un sacco di altre cose... ci siamo quasi...
- Il driver manda finalmente i comandi alla GPU
Sostanzialmente c'e' un blocco di memoria che viene palleggiato e copiato cinque o sei volte prima di arrivare alla GPU.
Con le DX10 si e' tagliato buona parte del driver video ed ora la traduzione in comandi per la GPU viene fatta dalla parte di driver in user space, risparmiando un paio di copie. Inoltre la definizione dei comandi delle DX10 e' meno ambigua e questo permette ulteriori ottimizzazioni.
Perche' non e' possibile fare la stessa cosa in WinXP? Perche' si dovrebbe cambiare l'architettura dei driver video, sostanzialmente riscrivere un porzione del kernel.
Scusa la mia disinformazione ma per clen install si intende installazione da zero???? E se è così allora dalla tabella presente sul sito della microsoft penso di aver capito che se sono possessore di di windows xp pro oppure home posso passare in maniera diretta a vista viceversa se ho windows 2000 o xp pro 64bit posso installare Vista ma solo tramite una installazione da zero è così??
Ma non capisco come??? Posseggo windows 2000 licenziato e poi che me ne faccio???come passo a vista??
Mi sfugge qualcosa???
E poi c'è pure un altro problema che mi riguarda da vicino, ho win xp pro orginale ed ho ordinato vista a 64 bit l'upgrade e sempre possibile e diretto??? Mah???
Mi sono arrivate le mie belle 10 licenze di Vista upgrade !
Vorrei passare a Vista per qualche motivo...
Attualmente XP mi da parecchi problemi di instabilità (su circa la metà dei PC)
Per aggiornare un sistema XP perdo moooooolto più tempo che ad installare Vista (scaricati tu tutte le correzioni ai loro bachi).
Su di un paio di PC la versione a 64Bit potrebbe essere un notevole miglioramento (adesso devo controllare i driver disponibili.. :( )
..il problema è che prima devo reinstallare XP perdendo almeno 30 minuti e con il rischio di avere già il sistema incasinato in partenza.
Non potevano fare l'aggiornamento inserendo il codice di attivazione del vecchio XP e controllando in rete se era "sano" o "piratato".
Fantasia ZERO, sbattimento per l'utente INFINITO.
Sono dei BUFFONI e se non fossi costretto ad utilizzare i loro programmi li avrei già mandati al diavolo !!
AndreaG.
29-01-2007, 16:30
ho appena editato il mio post precedente, comunque ti posto un paio di commenti fatti qualche mese fa dall' utente "fek" su questo argomento:
Chiarissimo :)
Ma Windows e' facile e veloce da installare :asd:
Continuo a non capire, ripeto la domanda, magari qualcuno risponde :D
Scusate, ma per chi ha una copia di XP originale installata da 2 anni, quali sono i problemi nel fare un upgrade (con la versione upgrade di Vista, non tramite il DVD della retail)?
Voglio dire, se uno ha una barca di documenti ed altre cose varie, formattare non mi pare proprio una buona idea, se non si hanno almeno 2 partizioni...
subbywrc
29-01-2007, 16:46
certo che la procedura è un po' scomoda!! anche perchè sinceramente se uno ha una copia pirata molto probabilmente non comprerà l'aggiornamento ma recupererà in altro modo la copia di vista non originale!
spero solo che dopo aver installato la prima volta vista le altre non serve installare xp prima, solo che se uno cambia hard disk deve rinstallarsi xp per poi installare vista! (escludendo uso di programmi quali norton ghost)
schwalbe
29-01-2007, 17:01
Scusate, ma per chi ha una copia di XP originale installata da 2 anni, quali sono i problemi nel fare un upgrade (con la versione upgrade di Vista, non tramite il DVD della retail)?
Solo ed esclusivamente nel caso che il PC non ha problemi si può fare l'upgrade, e solo in questo caso non di perde dati ed impostazioni.
La mie ed altrui esperiene dicono che se parti da un sistema "corrotto" o instabile, facilmente arrivi ad un sistema lento se va bene, "corrotto" o instabile se va male.
In tutti casi è sempre meglio partire da zero, ma questo è più facile se il PC è già predisposto come sotto.
Voglio dire, se uno ha una barca di documenti ed altre cose varie, formattare non mi pare proprio una buona idea, se non si hanno almeno 2 partizioni...
Questo è l'errore dei PC già configurati. È consigliabile avere almeno due partizioni in cui spostare la cartella documenti sul secondo.
Questo permette di formattare/clonare la partizione del SO senza perdere/spostare i la maggior parte dei dati.
Ancor meglio aver due hard-disk con tre partizioni (ovvero backup/ghost/true image su ambedue i dischi, sia per SO che per i dati).
http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsvista/getready/upgradeadvisor/default.mspx
Ti richiede Win XP con Sp2 o Win Vista x installare il programma
Domanda del cavolo. Che peraltro non c'entra nulla, ma mi è sorto il dubbio leggendo i commenti.
Ma facendo un fresh install di Vista su un hard disk nuovo, ti ritrovi l'MBR o il GPT?
faccio un paio di supposizioni:
caso A (xp installato ed originale)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che xp è già installato e attivato, le copie pirata nn sono di competenza ms, anzi, se questo può causargli problemi ben venga
caso B (vista installato ed originale ed è necessaria una reinstallazione)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che la precedente installazione è già stata installata e attivata
caso C (pc nuovo con os installato dal produttore)
nn si deve fare nulla, installare vista come qualsiasi os visto che xp/vista è già installato e attivato, le copie pirata nn sono di competenza ms, anzi, se questo può causargli problemi ben venga
caso D (pc autocostruito e os da installare)
si deve installare xp, attivarlo e poi installare vista o prendere la release di vista NON upgrade (visto che sostanzialmente non si tratta di un upgrade, ma di un' install nuovo su hardware nuovo)
gli sbattimenti arrivano quindi solo nel caso io tiri su un pc completamente nuovo in cui nn c'è os installato, giusto o mi son perso qualcosa? :confused:
A me viene in mente il:
caso E (detto anche del disco scrauso)
si tiene un disco "di quelli che avanzano" da una decina/venti Gb con sopra installata una copia di XP attivata. Lo si mette come secondario giusto per farlo vedere all'installer di Vista. Una volta terminata l'installazione si stacca e lo si rimette a fermar carte.
ilmaestro76
29-01-2007, 18:03
...mah!
fenice19
29-01-2007, 18:43
Ho partecipato in un forum qualche giorno fa e sono stato additato come polemico e pieno di pregiudizzi verso MS per i suoi prezzi di vista a dire di qualcuno Onesti ( fra poco gli rispondo).
Premetto che ho win xp pro e intendo tenermi quello fintanto che Ms non continuerà a prenderci/mi per il C..O
Ciao ho acquistato un PC con XP pro 32Bit, nella confezione c'e il cupon per l'aggiornamento a vista.
Sul sito per la richiesta mi dice quale versione voglio ricevere, la 32Bit o la 64Bit, quale devo scegliere?
E' possibile richiedere la 64bit dato che tra un po di tempo si passerà a questo standard?
Se qualcuno l'ha già richiesto mi dice quanto si paga?
E se bisogna pagare prima con Carta di credito oppure in contrassegno?
Ciao e grazie
Ciao ho acquistato un PC con XP pro 32Bit, nella confezione c'e il cupon per l'aggiornamento a vista.
Sul sito per la richiesta mi dice quale versione voglio ricevere, la 32Bit o la 64Bit, quale devo scegliere?
E' possibile richiedere la 64bit dato che tra un po di tempo si passerà a questo standard?
Se qualcuno l'ha già richiesto mi dice quanto si paga?
E se bisogna pagare prima con Carta di credito oppure in contrassegno?
Ciao e grazie
Dipende da che pc hai acquistato :) Se il tuo pc è a 32 bit, devi richiedere Vista 32 bit, altrimenti Vista a 64 bit...
Immagino tu abbia un PC 32 bit, se c'è XP a 32 bit di default (ma non è detto).
So di sicuro che con il coupon, laggiornamento a Vista (non so quale versione) da XP pro è gratuita (o meglio, paghi solo la spedizione), non so se è lo stesso gratuita se richiedi Vista a 64 bit da XP Pro a 32 (Cmq Vista a 64 bit ha senso solo se il tuo PC è a 64 bit...)
danyroma80
29-01-2007, 19:08
secondo me basterà attendere una nuova versione di nlite e si potrà costruire in casa, e legalmente, un cd di installazione derivato dalla doppia installazione XP+aggiornamento a vista
ma che cavolo di articolo è questo????????????????????????
Scusate cosa volevate?? che VISTA Upgrade si installasse senza installare WinXP?????????????????????
INcredibile!
Scusate cosa volevate?? che VISTA Upgrade si installasse senza installare WinXP
Esatto, come succede appunto per Xp 2000 Millenium 98 ecc.....
Vista permette l'upgrade da XP o 2000, Windows 2000 non prevede l'attivazione, come la mettiamo?
Apix_1024
29-01-2007, 19:35
ahhh ma adesso ho capito perchè zio bill ci propone sto bell'upgrade con doppia installazione... così tutti dovremo upgradare anche il pc per renderlo veloce anche con i casini creati da due win uno sull'altro... :mc: :mc:
cmq è sempre più da :muro: :muro:
ShadowThrone
29-01-2007, 19:47
Io non sono pro-quellolì - noquellola so solo che se se è un'upgrade allora devo avere qualcosa da upgradare.
è come se compro la ruota da 200 per la mia harley, cosa me ne faccio se non ho la moto?
Asterion
29-01-2007, 19:53
ma che cavolo di articolo è questo????????????????????????
Scusate cosa volevate?? che VISTA Upgrade si installasse senza installare WinXP?????????????????????
INcredibile!
Guardate che ho chiamato il customer care di Microsoft Italia, mi hanno confermato che per effettuare un clean install con il dvd di Vista fornito tramite Express Upgrade è sufficiente inserire il cd di installazione di XP durante l'installazione.
Ma chi passa a Vista???????????
Meglio fare un bel salto direttamente a prossimo OS
Ma chi passa a Vista???????????
Meglio fare un bel salto direttamente a prossimo OS
Bravo! E' esattamente quello che farò io. Per comprare un SO aspetto il prossimo che esce: Leopard.
Scusate, non ho resistito. :asd:
JohnPetrucci
29-01-2007, 20:39
Imho meglio un'installazione pulita con licenza da zero di un upgrade, che vuoi o non vuoi si porta sietro qualche magagna.
Come fai gia' a sapere che si chiama Leopard??
Uff... fai una battuta, ti prepari ad essere flammato, e invece ti tocca spiegarla pure...
Leopard è il prossimo sistema operativo di Apple, in uscita entro l'estate (data ancora da destinarsi). Niente a che vedere con il prossimo Windows, che al momento si chiama Vienna (noto anche come Blackcomb) ed è schedulato per il 2172, salvo posticipi.
fenice19
29-01-2007, 20:59
Se ho ad esempio xp con norton o con qualche programma non compatibile quando faccio l'upgrade cosa succede?
Va in vacca tutto?
allora secondo me conviene fare una clean install e in caso chiamare microsoft per l'attivazione se si sono superati i limiti di atttivazione di win xp, e sentirsi dire di nuovo " motivo della riattivazione di winxp? da parte dell'operatore" non vi sembra una presa per i fondelli .
L'avavo fatta anche io la battuta!!
hellfirestarter
29-01-2007, 21:47
IO OGGI LHO COMPERATO DOPO MESI DI BETA ECC E NE SONO ABB SODDISFATTO
capitan_crasy
29-01-2007, 22:16
Ma chi passa a Vista???????????
Meglio fare un bel salto direttamente a prossimo OS
IO!
Già ordinato la versione Vista OEM Home premium 64bit...
diabolik1981
29-01-2007, 22:21
IO!
Già ordinato la versione Vista OEM Home premium 64bit...
A dire il vero non so se esiste. Ho acquistato nel pomeriggio la versione Full e nella scatola c'è il solo DVD a 32 bit, per la 64 bit bisogna ordinarla secondariamente dalla Ms.
capitan_crasy
29-01-2007, 22:46
A dire il vero non so se esiste. Ho acquistato nel pomeriggio la versione Full e nella scatola c'è il solo DVD a 32 bit, per la 64 bit bisogna ordinarla secondariamente dalla Ms.
ho detto che lo ordinata, ma in realtà non so quando arriva.
Attualmente le versioni OEM in commercio nel mercato italiano sono tutte a 32bit; ma è solo una questione di tempo prima che la versione a 64bit faccia la sua comparsa...
Per i saccenti che dicono che è ovvio che un upgrade deve ovviamente sovrapporsi a qualcosa di precedente: non avete davvero capito nulla! Il termine upgrade è riferito alla licenza e non di certo al fatto di potersi 'sovrapporre' ad un precedente SO. Visto che ho comprato un precedente SO mi fanno uno sconto su quello più recente. Siccome però più o meno spesso è necessario reinstallare un sistema operativo pare assurdo dover reinstallare il vecchio e sovrapporvi il nuovo.
Ma come non è possibile? Eppure Dias estremo promoter della Microsoft, asseriva il contrario, dando anche del cialtrone a chi fomentava qualche dubbio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15597103&postcount=3523
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15596168&postcount=3518
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15593671&postcount=3503
Mah strano che in questa discussione (l'unica su Windows Vista) non abbia partecipato.
ao................svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..............che velo stanno a mette ner oluc!!!
poi no piagnete........
aero, uac, pip, pop bla bla bla
tcg: trusted computing (per chi non è de roma computerizzazione sicura)
cioè è securo che ce fregano i sordi!!! bye
...mah io non ci trovo nulla di strano, è un aggiornamento... poi non vedo neanche tutta sta difficoltà, se proprio si dovesse formattare e reinstallare da 0, con hardware recente (che è necessario per Vista) ci si mettono 40/45 minuti per XP e una ventina per Vista. Insomma in un'oretta hai la macchina nuovamente funzionante.
Per quanto riguarda il commento del "fesso chi compra", io lo acquisterò perchè devo tenermi aggiornato per lavoro, ma se anche lo prendessi per il solo gusto di vedere l'evoluzione del sistema Microsoft, non cambierebbe nulla. Sono cavolacci miei e non vedo l'utilità di certi commenti.
Scorpio85
30-01-2007, 08:54
non so se è già stato scritto, ma a qualcuno interessava...ho ricevuto proprio ora la mia copia di windows vista ultimate edition completa, e all'interno ci sono 2 dvd, uno per la versione 32 bit, e uno per la 64 bit...
Ciauz!
LordNicol
30-01-2007, 09:21
Non vedo dove sta il problema..è un aggiornamento e come tale ha bisogno di un S.O da aggiornare cn tanto di licenza valida!!!!dove sta il problema??cosa volevate un upgrade che facesse da S.O. completo??o un upgrade che nn rompesse cn la licenza?? :mbe: :mbe:
Cmq sia l'upgrade nn serve a niente visto che vista(ultimate x64) è disponibile in rete completo di cura(funzionante)!!!!!Ancora una volta M$ dovra fare i conti cn "fiumi" di copie pirata com'è sempre stato e come(molto probabilmente) sempre sarà :p :p
Asterion
30-01-2007, 09:36
Non vedo dove sta il problema..è un aggiornamento e come tale ha bisogno di un S.O da aggiornare cn tanto di licenza valida!!!!dove sta il problema??cosa volevate un upgrade che facesse da S.O. completo??o un upgrade che nn rompesse cn la licenza?? :mbe: :mbe:
Cmq sia l'upgrade nn serve a niente visto che vista(ultimate x64) è disponibile in rete completo di cura(funzionante)!!!!!Ancora una volta M$ dovra fare i conti cn "fiumi" di copie pirata com'è sempre stato e come(molto probabilmente) sempre sarà :p :p
Il problema è diverso. Anche un upgrade è sempre stato in grado di fare un'installazione pulita a partire da zero. Durante l'installazione poi veniva chiesto all'utente il cd originale del SO precedente e/o il numero seriale.
Anche se acquisto un upgrade non puoi pensare che ogni volta che formatto installo due sistemi operativi ;)
vega3004
30-01-2007, 09:40
amm chiedo anticipatamente scusa per una domanda che forse è stata già ampiamente trattata, ma visto che regna 1po' di confusione al riguardo vorrei contribuire anche io
1) sono possessore di una legittima copia di Windows XP PRO RETAIL
2) vorrei acquistare Windows Vista Home Premium licenza studenti prezzo aggiornamento.
Ho letto la news e a questo punto mi chiedo:
a) quando si intende " licenza studenti prezzo aggiornamento", con aggiornamento si intende "aggiornamento software" o "aggiornamento di licenza"? ...
b) è fisicamente possibile fare una istallazione pulita da 0 ?
c) sono COSTRETTO a fare un update istallando prima XP e poi Vista come da news?
d) ma come è possibile il punto c) se sul sito Microsoft c'è scritto a caratteri cubitali che chi ha Windows XP PROFESSIONAL DEVE PER FORZA FARE UNA ISTALLAZIONE DA ZERO? ( vedi immagine sotto )
http://img408.imageshack.us/img408/2950/vistabv7.jpg
in sostanza: chi possiede una copia autentica di XP PRO può acquistare e usare legalmente una copia di Vista Home Premium Upgrade licenza studenti? o fa una spesa inutile?
vi prego illuminatemi !!!
LordNicol
30-01-2007, 09:50
Il problema è diverso. Anche un upgrade è sempre stato in grado di fare un'installazione pulita a partire da zero. Durante l'installazione poi veniva chiesto all'utente il cd originale del SO precedente e/o il numero seriale.
Anche se acquisto un upgrade non puoi pensare che ogni volta che formatto installo due sistemi operativi ;)
Infatti è per quello che ho scritto che l'upgrade nn serve a niente :D
vega3004
30-01-2007, 09:59
Il problema è diverso. Anche un upgrade è sempre stato in grado di fare un'installazione pulita a partire da zero. Durante l'installazione poi veniva chiesto all'utente il cd originale del SO precedente e/o il numero seriale.
forse sarò stato l'unico fortunato, ma "quotando" il mio post precedente, la mia copia di XP PRO RETAIL autentica è "licenza educational, prezzo aggiornamento"... e posso assicurarti che non mi ha mai chiesto nessunissimo cd del SO originale precedente o key. MAI.
thundercom
30-01-2007, 10:01
amm chiedo anticipatamente scusa per una domanda che forse è stata già ampiamente trattata, ma visto che regna 1po' di confusione al riguardo vorrei contribuire anche io
1) sono possessore di una legittima copia di Windows XP PRO RETAIL
2) vorrei acquistare Windows Vista Home Premium licenza studenti prezzo aggiornamento.
Ho letto la news e a questo punto mi chiedo:
a) quando si intende " licenza studenti prezzo aggiornamento", con aggiornamento si intende "aggiornamento software" o "aggiornamento di licenza"? ...
b) è fisicamente possibile fare una istallazione pulita da 0 ?
c) sono COSTRETTO a fare un update istallando prima XP e poi Vista come da news?
d) ma come è possibile il punto c) se sul sito Microsoft c'è scritto a caratteri cubitali che chi ha Windows XP PROFESSIONAL DEVE PER FORZA FARE UNA ISTALLAZIONE DA ZERO? ( vedi immagine sotto )
in sostanza: chi possiede una copia autentica di XP PRO può acquistare e usare legalmente una copia di Vista Home Premium Upgrade licenza studenti? o fa una spesa inutile?
vi prego illuminatemi !!!
per quanto ne so, puoi da xp pro passare a vista home premium studenti...
per quanto riguarda l'upgrade, nel caso di installazione da zero ovviamente non fa altro che formattare la partizione dove prima c'era xp/2000 e procedere con l'installazione; ma in caso di installazione "sporca", l'installer di vista prende la cartella di xp insieme a "document and settings" e li sposta in una cartella OLD... dopodichè è come se facesse una installazione pulita...
occhio ai programmi che c'era su prima dell'upgrade: giusto per esempio, vista ha una chiara allergia per norton AV... :)
non capisco dove sia il problema.. un "upgrade" come dice il nome dovrebbe servire per un aggiornamento da un precedente so.. ed è quello che ti dicono di fare loro.. anche perchè l'attivazione di windows richiede qualche secondo.. non chissà che..
l'unica cosa che mi secca è che la versione studenti di vista esiste solo come upgrade.. mannaggia loro
Per chi può...
è più economico acquistare una versione OEM piuttosto che un UPGRADE. In questo caso, oltre a spendere meno, si può procedere direttamente con un'installazione "pulita". ;)
Asterion
30-01-2007, 10:36
non capisco dove sia il problema.. un "upgrade" come dice il nome dovrebbe servire per un aggiornamento da un precedente so.. ed è quello che ti dicono di fare loro.. anche perchè l'attivazione di windows richiede qualche secondo.. non chissà che..
l'unica cosa che mi secca è che la versione studenti di vista esiste solo come upgrade.. mannaggia loro
Il problema di un upgrade è che fino ad oggi non ha MAI funzionato bene con XP.
Oltre tutto, il risultato finale non è mai un'installazione pulita.
Ma insomma, bastava implementare in vista la richiesta di due product key, sia quello del vecchio xp che quello nuovo di vista, e vista avrebbe dovuto fare tutti i controlli del caso, non sarebbe stata una VERA finezza ?
thundercom
30-01-2007, 11:06
Ma insomma, bastava implementare in vista la richiesta di due product key, sia quello del vecchio xp che quello nuovo di vista, e vista avrebbe dovuto fare tutti i controlli del caso, non sarebbe stata una VERA finezza ?
finezza si, ma secondo me non avrebbe raggiunto lo scopo di MS: evitare che l'utente si munisse di keyg*n e installasse sistemi a go-go...
ricorda che prima devi attivare la copia di xp, poi installi l'upgrade...
diabolik1981
30-01-2007, 11:14
non so se è già stato scritto, ma a qualcuno interessava...ho ricevuto proprio ora la mia copia di windows vista ultimate edition completa, e all'interno ci sono 2 dvd, uno per la versione 32 bit, e uno per la 64 bit...
Ciauz!
Strana come cosa, proprio ieri ho acquistato la Home Premium e c'era solo la versione 32, per la 64 dicono di richiederla on-line dal sito MS.
vega3004
30-01-2007, 11:20
per quanto ne so, puoi da xp pro passare a vista home premium studenti...
per quanto riguarda l'upgrade, nel caso di installazione da zero ovviamente non fa altro che formattare la partizione dove prima c'era xp/2000 e procedere con l'installazione; ma in caso di installazione "sporca", l'installer di vista prende la cartella di xp insieme a "document and settings" e li sposta in una cartella OLD... dopodichè è come se facesse una installazione pulita...
occhio ai programmi che c'era su prima dell'upgrade: giusto per esempio, vista ha una chiara allergia per norton AV... :)
..quindi in sostanza la versione Home Premium Upgrade licenza studenti funziona come una full?
comunque non c'è problema :P norton AV se ne sta ben alla larga dal mio pc: utilizzo quasi tutti pogrammi free che sono già vista ready, come Avast.
Appunto, Vista Avrebbe dovuto simulare l'attivazione come fosse XP e successivamente procedere. se volevano si poteva fare.
Asterion
30-01-2007, 11:23
ma in caso di installazione "sporca", l'installer di vista prende la cartella di xp insieme a "document and settings" e li sposta in una cartella OLD... dopodichè è come se facesse una installazione pulita...
Questa è già un'ottima notizia Thundercom! Sai se cancella anche la cartella programmi e la ricrea?
Soprattutto, questa cartella "old" sai se è possibile cancellarla dopo l'installazione di Vista?
thundercom
30-01-2007, 11:34
Strana come cosa, proprio ieri ho acquistato la Home Premium e c'era solo la versione 32, per la 64 dicono di richiederla on-line dal sito MS.
si, è così... esistono le versioni 64bit per tutte le versioni, ma nella confezione si trova solo quella a 32bit (la 64 va richiesta), ad esclusione della ultimate che, per quel che costa, ti fanno il piacere di fartela trovare già nella confezione :)
thundercom
30-01-2007, 11:39
..quindi in sostanza la versione Home Premium Upgrade licenza studenti funziona come una full?
in sostanza tutte le upgrade hanno le stesse identiche caratteristiche delle versioni full, solo che hanno una procedura di installazione diversa che serve a verificare che effettivamente sei proprietario di una vecchia versione di os...
come si faceva notare in qualche post fa, l'upgrade è una versione "bonus" che premia l'utente fidelizzato. ecco perchè costa meno.
vega3004
30-01-2007, 11:41
in sostanza tutte le upgrade hanno le stesse identiche caratteristiche delle versioni full, solo che hanno una procedura di installazione diversa che serve a verificare che effettivamente sei proprietario di una vecchia versione di os...
come si faceva notare in qualche post fa, l'upgrade è una versione "bonus" che premia l'utente fidelizzato. ecco perchè costa meno.
d'accordo.. ma se è così: perchè la mia XP PRO RETAIL UPGRADE LICENZA STUTENTI quando si istallò non mi chiese alcunchè di cd di os precedenti o key varie?
thundercom
30-01-2007, 11:42
Questa è già un'ottima notizia Thundercom! Sai se cancella anche la cartella programmi e la ricrea?
Soprattutto, questa cartella "old" sai se è possibile cancellarla dopo l'installazione di Vista?
non ricordo precisamente cosa ne fa della cartella programmi, ma mi sa che la lascia stare... mi informo e riferisco.
dopo l'installazione, della cartella OLD (la chiamo così, ma non si chiamerà così :p ) uno ne fa quel che vuole...
PS @ 1danilo: giusto, sarebbe stata una cosa simpatica... avevo letto di sfuggita :stordita:
thundercom
30-01-2007, 11:45
d'accordo.. ma se è così: perchè la mia XP PRO RETAIL UPGRADE LICENZA STUTENTI quando si istallò non mi chiese alcunchè di cd di os precedenti o key varie?
leggo upgrade... c'era quindi un altro sistema alla base? se così, penso che dipenda dal fatto che prima non ci fosse da attivare niente online... leggeva direttamente la key del vecchio e la riteneva valida
vega3004
30-01-2007, 12:27
leggo upgrade... c'era quindi un altro sistema alla base? se così, penso che dipenda dal fatto che prima non ci fosse da attivare niente online... leggeva direttamente la key del vecchio e la riteneva valida
mi spiego: come faceva a leggerla se io gli ho detto di formattare l'hdd? .. da cosa leggeva?.. e cmq sia in seguito a quella prima istallazione ho reistallato XP decine di volte, e non mi ha mai chiesto cd di versioni antecedenti.
thundercom
30-01-2007, 12:41
mi spiego: come faceva a leggerla se io gli ho detto di formattare l'hdd? .. da cosa leggeva?.. e cmq sia in seguito a quella prima istallazione ho reistallato XP decine di volte, e non mi ha mai chiesto cd di versioni antecedenti.
beh, gli hai detto di formattare... ma prima cosa c'era? puoi essere che controlli prima di arrivare a formattare.
una cosa che non ho letto in questi post, e che quindi riferisco io, è che sarà possibile fare upgrade anche da una versione di vista all'altra: io in qualsiasi momento potrò passare da home basic a ultimate con il acquisto della licenza
billikid
30-01-2007, 14:00
penso comunque che molti non sanno che vista è stato concepito soprattutto, in accordo con altre aziende per combattere la pirateria, infatti quando si installerà qualsiasi programma bisognerà fare l'attivazione on line e sia le drm di media player e i chip friz incorporati renderanno la vita dura a tutti quelli abituati a usare programmi piratati. questo naturalmente non è publicizzato,e grazie alle varie sentenze che sono state pronuciate in norvegia , germania , olanda il sistema non è ancora stato completamente attivato. ancora! quando lo sarà vedo grandi dolori per il popolo della rete ad esempio se vorrai farti un cd di canzoni tue senza i diritti pagati ecc..
io aspetterei a passare a vista un'altro po, xp funziona benissimo e orami è stabile ,lasciatemelo usare ancora un po.
Asterion
30-01-2007, 14:06
Vi posto un commento, secondo me interessante, letto su un forum tecnico in lingua inglese:
Let me begin by making something completely clear: the Vista Upgrade process is completely unlike previous efforts. It is perfectly safe to use. It creates as clean an environment as would a clean install while preserving your settings, user accounts, data and installed applications. It is dramaticly different from previous Upgrade installations.
Now the confusion. Vista comes with "Full" and "Upgrade" retail distributions. If you purchase the "Upgrade" retail version, you need to have a qualifying installation already in place. Unlike XP, it will not prompt you for qualifying media. You need to run the Vista Upgrade from within the qualifying OS.
Note: Qualifying media for using Vista Upgrade is Windows 2000 or Windows XP. Not Win9x, WinNT, or WinME.
Note #2: Vista Upgrade editions can do either clean installations or upgrades, depending on the qualifying version already installed. See the chart below:
Questo migliora leggermente la situazione, se è vero che per eseguire un upgrade è necessario avere xp installato sopra, è anche possibile che il dvd di upgrade esegua un'installazione clean.
A detta dell'autore, comunque, il processo di aggiornamento è completamente diverso da quello usato da XP ed è sicuro e pulito.
Il link con la notizia è questo: http://aumha.net/viewtopic.php?t=23994
Vai poi a sapere se sia affidabile o meno, non potendo verificare...
thundercom
30-01-2007, 14:20
penso comunque che molti non sanno che vista è stato concepito soprattutto, in accordo con altre aziende per combattere la pirateria, infatti quando si installerà qualsiasi programma bisognerà fare l'attivazione on line e sia le drm di media player e i chip friz incorporati renderanno la vita dura a tutti quelli abituati a usare programmi piratati. questo naturalmente non è publicizzato,e grazie alle varie sentenze che sono state pronuciate in norvegia , germania , olanda il sistema non è ancora stato completamente attivato. ancora! quando lo sarà vedo grandi dolori per il popolo della rete ad esempio se vorrai farti un cd di canzoni tue senza i diritti pagati ecc..
io aspetterei a passare a vista un'altro po, xp funziona benissimo e orami è stabile ,lasciatemelo usare ancora un po.
Ti assicuro che almeno nella versione presente da oggi nei negozi (qualsiasi versione) non ci sarà alcun controllo sui diritti di materiale multimediale. Il chip che oggi è possibile trovare su alcuni nuovi modelli di schede madri serve esclusivamente a rendere funzionale il sistema BitLocker...
thundercom
30-01-2007, 14:23
Vi posto un commento, secondo me interessante, letto su un forum tecnico in lingua inglese:
beh, nè più nè meno di quello che ho scritto qualche post fa... :)
M$ nn vi sta simpatica e va bene ma un po di informazione per favore prima di sparare sentenze.
http://www.microsoft.com/windows/products/windowsvista/buyorupgrade/upgradepaths.mspx
Come asterion ha fatto notare Si deve avere un OS sopra gia installato. Io Ho fatto l'upgrade a Vista Business da XP Pro. Le cose nn sono cambiate, alla M$ hanno cambiato la sequenza di upgrade.
Mi spiego
Con xp si poteva partire da un disco formattatocon Vista no (questa e la vera differenza)
Io lo sto facendo mentre che scrivo questo post.
Ho fatto questo esperimento dopo aver letto tutti i vostri messaggi
Ho un laptop dell con XP pro e W2003 svr. Ho formattato la partizione di xp e quando ho inserito il dvd mi ha detto che nn avevo una copia del vecchio os.
Ho ripristinato il laptop come prima. Avviato xp ed inserito il cd.
Il cd verifica XP e mi chiede la key di vista DOPO e soltanto DOPO si avra un scelta di installare l'os come clean install o no. Se si fa come clean install ti dice di salvare file e cose varie come riportato dal link sopra citato.
Adesso il laptop sta facendo l'espansione dei file vi fo sapere piu tardi come e finita.
Spero che il mio test scacci i dubbi a molti.
nn ho comprato vista per fare il test :D ma ho 10 licenze da usare :D ed ho fatto il test
Ciao
diabolik1981
30-01-2007, 15:07
penso comunque che molti non sanno che vista è stato concepito soprattutto, in accordo con altre aziende per combattere la pirateria, infatti quando si installerà qualsiasi programma bisognerà fare l'attivazione on line e sia le drm di media player e i chip friz incorporati renderanno la vita dura a tutti quelli abituati a usare programmi piratati. questo naturalmente non è publicizzato,e grazie alle varie sentenze che sono state pronuciate in norvegia , germania , olanda il sistema non è ancora stato completamente attivato. ancora! quando lo sarà vedo grandi dolori per il popolo della rete ad esempio se vorrai farti un cd di canzoni tue senza i diritti pagati ecc..
io aspetterei a passare a vista un'altro po, xp funziona benissimo e orami è stabile ,lasciatemelo usare ancora un po.
Installato e neanche uno dei problemi da te citati... forse il trolleggio andrebbe evitato
Asterion
30-01-2007, 15:07
beh, nè più nè meno di quello che ho scritto qualche post fa... :)
Vero, una sola cosa mancava (o mi era sfuggita :D ), cioè che il DVD di upgrade può comunque fare un clean install. Certo, prima c'è la palla di installare xp di nuovo, ma alla fine del procedimento si potrà contare su un'installazione pulita.
Magari è un mio pregiudizio che l'upgrade faccia casini eh
upgrade finito 16:07
vista rinomina la cartella xp pro come windows.old
Il resto delle directory restano come sono.
Il sistema e abbastanza veloce e come si vede l'upgrade nn richiede molto tempo. Il mio laptop e un D620 con 1Gb di ram e CPU T7200.
Nn ho installato drivers e tuuto viene visto :D senza probelmi.
Un upgrade indolore
vega3004
30-01-2007, 15:20
Vero, una sola cosa mancava (o mi era sfuggita :D ), cioè che il DVD di upgrade può comunque fare un clean install. Certo, prima c'è la palla di installare xp di nuovo, ma alla fine del procedimento si potrà contare su un'installazione pulita.
Magari è un mio pregiudizio che l'upgrade faccia casini eh
ooh bene! almeno ora abbiamo 1 verità certa.
Resta da chiarire questo: ora che hai istallato Vista secondo la regolare procedura di Upgrade. Qualora volessi reistallarte Vista per quale che si ala ragione, devi ripetere tutta la trafila? o lui " si vede già istallato e attivato " e quindi " ti da la possibilità " di fare 1 clean installation senza richiederti nuovamente XP?
Asterion
30-01-2007, 15:20
upgrade finito 16:07
vista rinomina la cartella xp pro come windows.old
Il resto delle directory restano come sono.
Il sistema e abbastanza veloce e come si vede l'upgrade nn richiede molto tempo. Il mio laptop e un D620 con 1Gb di ram e CPU T7200.
Nn ho installato drivers e tuuto viene visto :D senza probelmi.
Un upgrade indolore
La cartella documents and settings viene rinominata in utenti o cosa?
Asterion
30-01-2007, 15:22
ooh bene! almeno ora abbiamo 1 verità certa.
Resta da chiarire questo: ora che hai istallato Vista secondo la regolare procedura di Upgrade. Qualora volessi reistallarte Vista per quale che si ala ragione, devi ripetere tutta la trafila? o lui " si vede già istallato e attivato " e quindi " ti da la possibilità " di fare 1 clean installation senza richiederti nuovamente XP?
Credo che se vuoi fare un clean install di Vista su Vista tu lo possa fare, ma qui vado a logica non a certezze :(
Dentro la cartella Windows.old si trovano le seguenti cartelle
Windows
Program Files
Documents and settings
Asterion
30-01-2007, 15:33
Dentro la cartella Windows.old si trovano le seguenti cartelle
Windows
Program Files
Documents and settings
Ti ringrazio. Detto questo, si può anche pensare di evitare un'installazione clean.
Sono contento che abbiano fatto un buon sistema di upgrade.
Ovviamente windows.old si può cancellare vero? :D
nn ho provato :D
ti diro tra qualche minuto
Asterion
30-01-2007, 15:40
nn ho provato :D
ti diro tra qualche minuto
Oddio non vorrei farti massacrare l'installazione di Vista per fare una prova :D
e veloce nello shut down
Ho cancellato la cartella windows.old e vista funziona bene :D
nn ti preoccupare x la mia partizione.
Quella che mi preme di + era w2003svr che nn ho ancora provato
Asterion
30-01-2007, 15:48
e veloce nello shut down
Ho cancellato la cartella windows.old e vista funziona bene :D
Grandissimo! Ottimo a sapersi :mano:
commento forse stupido
ma non vi basta fare un'installazione pulita di XP, quindi fare l'upgrade a Vista o la clean install se si può fare ... quindi fare l'immagine della partizione con l'installazione pulita ?
così per il futuro avrete solo da ripristinare l'immagine dell'installazione pulita di vista già attivato ...
Asterion
30-01-2007, 16:14
commento forse stupido
ma non vi basta fare un'installazione pulita di XP, quindi fare l'upgrade a Vista o la clean install se si può fare ... quindi fare l'immagine della partizione con l'installazione pulita ?
così per il futuro avrete solo da ripristinare l'immagine dell'installazione pulita di vista già attivato ...
No, in realtà è un'ottima idea :)
thundercom
30-01-2007, 16:23
commento forse stupido
ma non vi basta fare un'installazione pulita di XP, quindi fare l'upgrade a Vista o la clean install se si può fare ... quindi fare l'immagine della partizione con l'installazione pulita ?
così per il futuro avrete solo da ripristinare l'immagine dell'installazione pulita di vista già attivato ...
non so se questa feature sarà disponibile anche per la versione aggiornamento, ma per la full è possibile "creare" un dvd di vista personalizzato con all'interno driver e software già pronto all'uso appena dopo l'installazione... un pò come certi winXp presenti sui portatili.
forse c'entra poco con il quote, ma resta una feature interessante, no? :)
thundercom
30-01-2007, 16:27
e veloce nello shut down
lo shut down è veloce perchè non arresta il sistema: in realtà lo manda in una modalità a metà strada tra sospensione (o ibernazione se più vi piace) e stand-by se è un desktop, e in ibernazione vera e propria se laptop.
con vista hanno inserito almeno 5-6 modi diversi per spegnere il pc :D
falcodelta
30-01-2007, 16:56
se devo installere prima xp (sistema operativo a 32bit)
e sopra windows vista a 64bit. Non ci saranno ripercussioni o instabilità con programmi e giochi DX10, o vista gestirà senza problemi il tutto.
E la prima volta che formatti perchè hai comprato hardware nuovo?
...Devi comprare un'altra licenza :fagiano:
penso comunque che molti non sanno che vista è stato concepito soprattutto, in accordo con altre aziende per combattere la pirateria, infatti quando si installerà qualsiasi programma bisognerà fare l'attivazione on line e sia le drm di media player e i chip friz incorporati renderanno la vita dura a tutti quelli abituati a usare programmi piratati. questo naturalmente non è publicizzato,e grazie alle varie sentenze che sono state pronuciate in norvegia , germania , olanda il sistema non è ancora stato completamente attivato. ancora! quando lo sarà vedo grandi dolori per il popolo della rete ad esempio se vorrai farti un cd di canzoni tue senza i diritti pagati ecc..
io aspetterei a passare a vista un'altro po, xp funziona benissimo e orami è stabile ,lasciatemelo usare ancora un po.
Straquoto. per ora non è implementato...si taglierebbero le gambe da soli...prima è meglio farlo diffondere, e per questo bisognerà aspettare soprattutto i primi titoli basati su dx10...poi...ZAC :Prrr:
Concordo con il fatto che è bellino a vedersi, infatti io ho su l'xp con l'interfaccia grafica di vista ( più o meno, presumo che aero sarà ben diverso ) ma che non mi occupa tutta la ram!
Installato e neanche uno dei problemi da te citati... forse il trolleggio andrebbe evitato
Bah, un mio amico l'ha messo su e sono più i programmi che vista si rifiuta di installare che quelli che vanno....
thundercom
30-01-2007, 17:19
se devo installere prima xp (sistema operativo a 32bit)
e sopra windows vista a 64bit. Non ci saranno ripercussioni o instabilità con programmi e giochi DX10, o vista gestirà senza problemi il tutto.
installazione "clean" e, tac, eviti problemi di instabilità... ;)
thundercom
30-01-2007, 17:29
...Devi comprare un'altra licenza :fagiano:
Falso... funziona grossomodo come xp
Concordo con il fatto che è bellino a vedersi, infatti io ho su l'xp con l'interfaccia grafica di vista ( più o meno, presumo che aero sarà ben diverso ) ma che non mi occupa tutta la ram!
Aero non è poi tutta sta rivoluzione nella gestione del desktop, ma è carino a vedersi: trasparenze, task-switch con antemprime realtime (o quasi :) ), etc...
come tutte le figate 3d e ricche di effetti occupa ram (da 32mb senza a 128mb con aero di memoria video), ma è da considerare anche che tutta la visualizzazione sarà a carico della gpu e non della cpu.
Bah, un mio amico l'ha messo su e sono più i programmi che vista si rifiuta di installare che quelli che vanno....
ci sono programmi che vista rifiuta di installare perchè vanno ad intaccare file/librerie che non dovrebbero: quelli che ne faranno più le spese saranno gli AV, firewall ed altri tools di sistema
ah, anche i programmi MSDOS... l'8bit nn c'è più
Da quanto ne so, sostanziali modifiche hardware richiedono una nuova licenza, erano venuti fuori dei bei casini per questa storia....
Mi riferivo al fatto che occupa più di mezzo giga di ram il sistema
La visualizzazione 3d è sempre a carico della gpu... (no?)
I programmi che non andavano erano clonecd, alchool.. (poi c'era qualche altra noia, ma non me la ricordo)
ci sono programmi che vista rifiuta di installare perchè vanno ad intaccare file/librerie che non dovrebbero: quelli che ne faranno più le spese saranno gli AV, firewall ed altri tools di sistema
....dici niente....
Non mi piace per niente il fatto che tutta la gestione della sicurezza sia così blindata...conferma il discorso TC...
diabolik1981
30-01-2007, 18:34
non so se questa feature sarà disponibile anche per la versione aggiornamento, ma per la full è possibile "creare" un dvd di vista personalizzato con all'interno driver e software già pronto all'uso appena dopo l'installazione... un pò come certi winXp presenti sui portatili.
forse c'entra poco con il quote, ma resta una feature interessante, no? :)
Questa è una cosa interessante che vorrei ben capire come funziona.
diabolik1981
30-01-2007, 18:38
Bah, un mio amico l'ha messo su e sono più i programmi che vista si rifiuta di installare che quelli che vanno....
Fino ad ora ho installato
Tutti i driver ok
Driver Stampante Minolta Magicolor 2400w ho installato quelli di XP e funziona benissimo
Acrobat Reader 8 ok, molto veloce
Avast Antivirus ok
7-zip Ok
Cole2KMedia CodePack Ok
Freepops 0.99 OK
Thunderbird Ok
NetPerSec Ok
OpenOffice 2.1 Ok (va molto più veloce che su XP in fase di caricamento, che è istantaneo)
QuickTime Alternative OK
RealAlternative OK
WesternDigital SpinDown Ok
zDC++ OK
A breve Quake 4
diabolik1981
30-01-2007, 18:40
Da quanto ne so, sostanziali modifiche hardware richiedono una nuova licenza, erano venuti fuori dei bei casini per questa storia....
Mi riferivo al fatto che occupa più di mezzo giga di ram il sistema
La visualizzazione 3d è sempre a carico della gpu... (no?)
Per informazione su 2 Gb di ram attualmente il sistema ha solo 60 MB di ram libera.
schwalbe
30-01-2007, 19:24
Per informazione su 2 Gb di ram attualmente il sistema ha solo 60 MB di ram libera.
E allora? Preferisci che i 2 Giga non li usi?
Più memoria dai a Vista e più ne usa, per esempio precarica tutti i programmi più usati, e appena serve agli applicativi la rilascia, ma appena se ne libera la riusa al volo...
diabolik1981
30-01-2007, 19:49
E allora? Preferisci che i 2 Giga non li usi?
Più memoria dai a Vista e più ne usa, per esempio precarica tutti i programmi più usati, e appena serve agli applicativi la rilascia, ma appena se ne libera la riusa al volo...
Sono contentissimo perchè il sistema è una scheggia. Il mio post è in risposta a chi sopra si lamentava dell'uso delle risorse.
thundercom
30-01-2007, 22:18
Da quanto ne so, sostanziali modifiche hardware richiedono una nuova licenza, erano venuti fuori dei bei casini per questa storia....
tranquillo, si seguirà la stessa trafila di xp... chiami MS e autorizzano l'attivazione. poi il fatto del numero di attivazioni è sempre stato un problema delle oem (con le solite eccezioni).
I programmi che non andavano erano clonecd, alchool.. (poi c'era qualche altra noia, ma non me la ricordo)
Non mi piace per niente il fatto che tutta la gestione della sicurezza sia così blindata...conferma il discorso TC...
beh, per clone non so, ma alcohol installa dei driver che emulano una unità ottica... molto probabilmente il driver che utilizza non è certificato o cmq non compatibile con Vista.
La gestione della sicurezza non è blindata: potrai sempre e cmq utilizzare il firewall/AV/antiTutto che vuoi tu...
Sajiuuk Kaar
30-01-2007, 22:35
non commento...
schwalbe
31-01-2007, 00:40
Sono contentissimo perchè il sistema è una scheggia. Il mio post è in risposta a chi sopra si lamentava dell'uso delle risorse.
Allora scusa, pensavo fossi il solito "lamentone" a prescindere... :D
Tra i diversi forum... le diverse discussioni... si perde il conto di queste finezze!
diabolik1981
31-01-2007, 08:12
Allora scusa, pensavo fossi il solito "lamentone" a prescindere... :D
Tra i diversi forum... le diverse discussioni... si perde il conto di queste finezze!
Non c'è problema, per quanto riguarda i 323€ spesi per la licenza li vale tutti, anche perchè avere risorse inutilizzate equivale a non averle.
E allora? Preferisci che i 2 Giga non li usi?
Più memoria dai a Vista e più ne usa, per esempio precarica tutti i programmi più usati, e appena serve agli applicativi la rilascia, ma appena se ne libera la riusa al volo...
Effettivamente questo punto di vista è interessante...
Sprecare risorse non ha senso, dipende poi da quanto è buona la gestione della ram...
Ragionando anche sul fatto che molti hanno una scheda video di qualità per giocare, non vedo il motivo di non sfruttarla anche per le animazioni sul desktop e abbellimenti grafici vari....
vega3004
31-01-2007, 08:53
la gestione della ram a mio parere è uno dei punti forti di Vista. Anni luce avanti ad XP.
...... tutte e 14 le pagine di questo 3d divertendomi assai.
Ho impiegato questa oretta di lettura in uno struggente "amarcord" dei bei tempi in cui ero io al servizio del mio Pc e non "lui" al mio, dei bei tempi in cui un lavoretto di 10 minuti comportava ore di crash, di riavvii, ricerchè affannose di drivers in internet, ore di installazioni e reistallazione di applicazioni, ore di deframmentazioni, ripristini, ore di reistallazioni del SO, di dati perduti, di sonno perso, di frustrazioni cocenti .......
E poi, un anno fa, me tapino, una compagna di vita troppo affettuosa mi ha costretto a rinuncire a tutta questa masochistica goduria regalandomi un minimac, un giocattolino da pochi soldi con dentro, però, una grande anima: un sistema operativo chiamato "X" (tiger per gli amici) .... e tutto è cambiato.
Comè è piatta ora la mia vita informatica!
Tutto funziona sempre, mai un crash, mai un virus, mai una incompatibilità. L' unica emozione che ho avuto, da allora, me la sono procurata qualche mese dopo, quando ho pensato bene di comperare un iMac con pocessore Intel Duo e .... ho voluto caricarci su anche XP (per sgomberare la scrivania del vecchio Pc) e poter giocare a Ceasar IV (che purtroppo non esiste in versione Mac) ...
E così ho potuto godere - anche su una macchina apple - dei crash, riavvii, deframmentazioni e quant' altro Win regala per rendere persino lo svago di un videogioco un modo per farsi del male ....
Bene, amici miei, attendete pure trepidanti WinVISTA, mentre io, annoiato, aspetterò Leopard che mi renderà la vita ancora più piatta, ahimè ......
diabolik1981
31-01-2007, 11:23
...... tutte e 14 le pagine di questo 3d divertendomi assai.
Ho impiegato questa oretta di lettura in uno struggente "amarcord" dei bei tempi in cui ero io al servizio del mio Pc e non "lui" al mio, dei bei tempi in cui un lavoretto di 10 minuti comportava ore di crash, di riavvii, ricerchè affannose di drivers in internet, ore di installazioni e reistallazione di applicazioni, ore di deframmentazioni, ripristini, ore di reistallazioni del SO, di dati perduti, di sonno perso, di frustrazioni cocenti .......
E poi, un anno fa, me tapino, una compagna di vita troppo affettuosa mi ha costretto a rinuncire a tutta questa masochistica goduria regalandomi un minimac, un giocattolino da pochi soldi con dentro, però, una grande anima: un sistema operativo chiamato "X" (tiger per gli amici) .... e tutto è cambiato.
Comè è piatta ora la mia vita informatica!
Tutto funziona sempre, mai un crash, mai un virus, mai una incompatibilità. L' unica emozione che ho avuto, da allora, me la sono procurata qualche mese dopo, quando ho pensato bene di comperare un iMac con pocessore Intel Duo e .... ho voluto caricarci su anche XP (per sgomberare la scrivania del vecchio Pc) e poter giocare a Ceasar IV (che purtroppo non esiste in versione Mac) ...
E così ho potuto godere - anche su una macchina apple - dei crash, riavvii, deframmentazioni e quant' altro Win regala per rendere persino lo svago di un videogioco un modo per farsi del male ....
Bene, amici miei, attendete pure trepidanti WinVISTA, mentre io, annoiato, aspetterò Leopard che mi renderà la vita ancora più piatta, ahimè ......
Forse dovresti imparare ad usarlo Windows...
billikid
31-01-2007, 23:00
dici bene diabolik dovrebbe imparare ad usarlo windows.
sono anni che altri os ormai tentano di emulare win .
comunque tornando al discorso precedente io avevo provato la rc1 verso la fine dell'estate e praticamente ho potuto solo girare dentro vista , non c'erano programmi ancora compatibili, anche se tutto era stato installato correttamente.
va da se che piu il tempo passa piu le soft.hause rilasceranno drivers per vista e pian piano funzioneranno tutti i programmi aggiornati o nuove versioni.
se vuoi vendere un prodotto che avrà il controllo totale della tua macchina come minimo deve essere accattivante.
per le reistallazioni, una soluzione è creare una piccola partizione all'inizio del disco anche di 1 gb e installare win nella seconda .in caso di formattazione si formatta solo la seconda perchè uno dei metodi di controllo per vedere se cambi computer o periferiche è quello di controllare il volume del disco fisso. se il volume non cambia , appunto quello primario piccolo, di solito non rompe con nuove attivazioni.
spero di essere stato chiaro.
Scusate, e mi rivolgo ai sostenitori di Ms, ma se la benemerita si è sempre comportata in modo corretto e trasparente con gli utenti, xchè le Antitrust di mezzo mondo l'hanno indagata (ed in alcuni casi - vedi UE, ma probabilmente ce ne saranno altri che non conosco- condannata???) ... non so se le sue mosse sono sempre state rispettose di noi utenti finali e corrette nei confronti dei concorrenti.
PS: x gli amanti del desktop 3D, cercate su YouT*be Beryl, Compiz, Xgl, Aiglx e guardate i video ... estetica e funzionalità ... mi sa che questa volta volgerò la mia Vista altrove ...
PPS: riguardo ai DRM, l'idea che debba essere Ms attraverso un suo SO a decidere se io posso o meno farmi una copia di backup di un mio CD-DVD mi da quantomeno fastidio ...
Tasslehoff
02-02-2007, 22:26
Scusate, e mi rivolgo ai sostenitori di Ms, ma se la benemerita si è sempre comportata in modo corretto e trasparente con gli utenti, xchè le Antitrust di mezzo mondo l'hanno indagata (ed in alcuni casi - vedi UE, ma probabilmente ce ne saranno altri che non conosco- condannata???) ... non so se le sue mosse sono sempre state rispettose di noi utenti finali e corrette nei confronti dei concorrenti.Beh le accuse dell'antitrust sono nate in seguito a denunce di produttori di sw e le relative sentenze vanno innanzitutto incontro alle software house.
Per l'utente avere a disposizione un player multimediale preinstallato mi pare soltanto un vantaggio... almeno a logica...
PS: x gli amanti del desktop 3D, cercate su YouT*be Beryl, Compiz, Xgl, Aiglx e guardate i video ... estetica e funzionalità ... mi sa che questa volta volgerò la mia Vista altrove ...Liberissimo di farlo, nessuno sta giudicando Aero migliore di tutti gli altri desktop 3d a prescindere.
Io li ritengo tutti delle semplici mode del momento, che dal pdv dell'usabilità aggiungono funzioni quanto il restyling grafico visto al passaggio da Win2k a WinXp... :rolleyes:
PPS: riguardo ai DRM, l'idea che debba essere Ms attraverso un suo SO a decidere se io posso o meno farmi una copia di backup di un mio CD-DVD mi da quantomeno fastidio ...Personalmente ritengo che sul DRM in rete si è dato sfogo a tutta la fantasia di cui è dotato il genere umano, con un fiorire di leggende metropolitane che potrebbero riempire tanti volumi enciclopedici da farci una sorta di Treccani.
Pensaci un attimo, se il caso che hai portato si avverasse, hai idea di quante migliaia, se non milioni di cause vs MS spunterebbero nei tribunali di tutto il mondo? Si tratterebbe di una violazione palese e assolutamente ingiustificabile di un diritto dell'utente, ovviamente nei modi e nei casi in cui questo diritto vale.
Se un prodotto avesse specificato nel testo della sua licenza che la copia di backup non è praticabile la faccenda cambierebbe, non credi?
E' chiaro che in questo caso si aprirebbero un sacco di altri problemi, ma non credo che possa essere imputabile a MS un eventuale blocco di un contenuto che per licenza lo impone...
x paraffo:liberissimo di divertirti, anche perchè nella tua situazione anch'io sentirei la necessità di risollevarmi il morale...
Sai che mazzata doversi comprare non una, ma ben due licenze di due differenti sistemi operativi per poter godere di un comunissimo videogioco... :rolleyes:
E cmq quoto il commento degli altri, evidentemente se hai avuto tutti questi grattacapi il problema non stava tanto nell'OS, io è dai tempi di Win98 che non vedo più schermate blu, e come me quasi tutti quelli che conosco, i clienti con cui lavoro quotidianamente e tante altre persone in rete.
Asterion
02-02-2007, 22:46
Ragazzi, una cosa importante: è uscita la nuova versione di Windows Vista Upgrade Advisor.
E' in italiano e ha l'elenco aggiornato dei dispositivi supportati. Con questa nuova versione i miei componenti non supportati si sono ridotti a 2, andiamo meglio :)
Vi consiglio di provarlo se state pensando di comprare Vista ;)
diabolik1981
03-02-2007, 08:15
Ragazzi, una cosa importante: è uscita la nuova versione di Windows Vista Upgrade Advisor.
E' in italiano e ha l'elenco aggiornato dei dispositivi supportati. Con questa nuova versione i miei componenti non supportati si sono ridotti a 2, andiamo meglio :)
Vi consiglio di provarlo se state pensando di comprare Vista ;)
Occhio che il supporto è quello fornito direttamente dai driver disponibili con Vista. Ma ormai quasi tutte le grosse case hanno messo a disposizione i driver per vista e in molti casi, come per la mia stampante Minolta, quelli di XP funzionano bene.
L'articolo è errato.. Sul sito di dailytech (http://www.dailytech.com/Workaround+Discovered+For+Clean+Install+With+Vista+Upgrade+DVDs/article5932.htm) è spiegato come fare una "clean install" e non intende quella che è stata scritta nell'articolo.
La procedura è solo un po' complicata, ma non c'è bisogno di installare prima xp:
1. Boot from the Windows Vista Upgrade DVD and start the setup program.
2. When prompted to enter your product key, DO NOT enter it. Click "Next" and proceed with setup. This will install Windows Vista as a 30-day trial.
3. When prompted, select the edition of Vista which you have purchased and continue with setup.
4. Once setup has been completed and you have been brought to the desktop for the first time, run the install program from within Windows Vista.
5. This time, type in your product key when prompted.
6. When asked whether to perform an Upgrade or Custom (advanced) install, choose Custom (advanced) to perform a clean install of Vista. Yes, this means that you will have to install Vista for a second time.
7. Once setup has completed for the second time, you should be able to activate Windows Vista normally. You can also delete the Windows.old directory which contains information from the first Vista install.
Basta installare prima vista in versione demo e poi rifare l'installazione direttamente dal so. Bisogna cmq fare 2 installazioni, ma almeno senza coinvolgere xp. Se dovete citare un articolo, leggetelo almeno tutto per piacere.
Per Tasslehoff:
ho appena visitato il tuo sito http://tasslehoff.burrfoot.it/ e devo dire che l'ho trovato estremamente interessante ... ma proprio x questo non riesco a capire le osservazioni che hai fatto al mio post, osservazioni x dirla alla Dario Fo, un po' da moderato ;) ...
Riguardo all'antitrust, le sentenze a sfavore di M$ sono invece sentenze a favore nostro, xchè impedendo alla società proprietaria del SO, che x le sue caratteristiche non può nè deve essere "chiuso", xmette lo sviluppo e l'utilizzo di programmi che possono anche essere + validi di quelli inclusi nel pacchetto (se io uso Winamp, Foobar2000 e Firefox mi spieghi xchè devo trovarmi sul SO le controparti M$ non disinstallabili e soprattutto a pagamento visto che io pago il costo di tutto il "blocco" di programmi del SO compreso il "contorno"?
X il desktop 3D, qui si tratta di gusti xsonali; x me è molto utile un sistema come Beryl-Compiz, e meno uno come Aero, in quanto mi xmette di tenere sotto controllo le decine di finestre che tengo aperte x lavoro aumentando la mia produttività (in un laptop del 2001 con 256 MB di memoria!!!) senza dovermi svenare x l'acquisto di nuovo hardware - che per inciso utilizzato al 90% solo x scrivere con Openoffice Writer mi pare sprecato-
Riguardo ai DRM il problema sussiste in quanto stando alle news ufficiali e non, il So potrebbe rifiutarsi di trattare contenuti protetti da DRM senza specifica chiave di autorizzazione o potrebbe riprodurli con sensibile scadimento della qualità ... a me questo basta e avanza x fuggire ...
inoltre ti rammento che la legge nell'UE, e dunque anche in Italia, xmette la copia di backup x sicurezza di un prodotto originale che ovviamente si possiede x cui eventuali problemi di licenza verrebbero scavalcati da questo; il problema è che M$ xmettendo al SO di riconoscere e trattare diversamente contenuti senza DRM si intromette in questo discorso arrivando in tal modo a decidere x conto dell'utente cosa utilizzare o meno e come utilizzarlo !!! Vedremo!
Frattanto ti faccio nuovamente i miei complimenti x il blog, davvero ben fatto!
Asterion
03-02-2007, 12:13
L'articolo è errato.. Sul sito di dailytech (http://www.dailytech.com/Workaround+Discovered+For+Clean+Install+With+Vista+Upgrade+DVDs/article5932.htm) è spiegato come fare una "clean install" e non intende quella che è stata scritta nell'articolo.
La procedura è solo un po' complicata, ma non c'è bisogno di installare prima xp:
1. Boot from the Windows Vista Upgrade DVD and start the setup program.
2. When prompted to enter your product key, DO NOT enter it. Click "Next" and proceed with setup. This will install Windows Vista as a 30-day trial.
3. When prompted, select the edition of Vista which you have purchased and continue with setup.
4. Once setup has been completed and you have been brought to the desktop for the first time, run the install program from within Windows Vista.
5. This time, type in your product key when prompted.
6. When asked whether to perform an Upgrade or Custom (advanced) install, choose Custom (advanced) to perform a clean install of Vista. Yes, this means that you will have to install Vista for a second time.
7. Once setup has completed for the second time, you should be able to activate Windows Vista normally. You can also delete the Windows.old directory which contains information from the first Vista install.
Basta installare prima vista in versione demo e poi rifare l'installazione direttamente dal so. Bisogna cmq fare 2 installazioni, ma almeno senza coinvolgere xp. Se dovete citare un articolo, leggetelo almeno tutto per piacere.
Questa è stata la stessa risposta che mi ha dato un MVC della Microsoft (lo trovate sui forum pubblici microsoft italia, se lo ritrovo, ve lo linko).
E' una rottura di scatole, ma meglio di niente. In questo modo come fanno a verificare che si abbia il diritto di acquistare una versione upgrade?
schwalbe
03-02-2007, 12:46
E' una rottura di scatole, ma meglio di niente. In questo modo come fanno a verificare che si abbia il diritto di acquistare una versione upgrade?
Sì, ok, ma chi è che spende da 149,99-399,99 euro per non essere in regola?
Per non esserlo, allora tanto vale spenderne 0,00... :rolleyes:
schwalbe
03-02-2007, 12:53
se io uso Winamp, Foobar2000 e Firefox mi spieghi xchè devo trovarmi sul SO le controparti M$ non disinstallabili e soprattutto a pagamento visto che io pago il costo di tutto il "blocco" di programmi del SO compreso il "contorno"?
È il solito problema: quando vai dal concessionario perchè devi prendere l'auto completa se hai già le gomme, i cerchi, il volante, il pomello del cambio, autoradio...
Le offerte son così: col fatto che Windows è più completo è più vendibile, quindi cala il costo unitario. Ovvero se fosse spoglio potrebbe non solo costare uguale, ma anche di più!
diabolik1981
03-02-2007, 12:55
[B]Riguardo all'antitrust, le sentenze a sfavore di M$ sono invece sentenze a favore nostro, xchè impedendo alla società proprietaria del SO, che x le sue caratteristiche non può nè deve essere "chiuso", xmette lo sviluppo e l'utilizzo di programmi che possono anche essere + validi di quelli inclusi nel pacchetto (se io uso Winamp, Foobar2000 e Firefox mi spieghi xchè devo trovarmi sul SO le controparti M$ non disinstallabili e soprattutto a pagamento visto che io pago il costo di tutto il "blocco" di programmi del SO compreso il "contorno"?
Sono programmi che non paghi perchè sono gratuiti, ma non open. Toglietevelo dalla testa che gratuito=open e viceversa.
Riguardo ai DRM il problema sussiste in quanto stando alle news ufficiali e non, il So potrebbe rifiutarsi di trattare contenuti protetti da DRM senza specifica chiave di autorizzazione o potrebbe riprodurli con sensibile scadimento della qualità ... a me questo basta e avanza x fuggire ...
inoltre ti rammento che la legge nell'UE, e dunque anche in Italia, xmette la copia di backup x sicurezza di un prodotto originale che ovviamente si possiede x cui eventuali problemi di licenza verrebbero scavalcati da questo; il problema è che M$ xmettendo al SO di riconoscere e trattare diversamente contenuti senza DRM si intromette in questo discorso arrivando in tal modo a decidere x conto dell'utente cosa utilizzare o meno e come utilizzarlo !!! Vedremo!
Frattanto ti faccio nuovamente i miei complimenti x il blog, davvero ben fatto!
Diciamo anche che i sistemi che permettono la copia di supporti protetti commettono illeciti perchè vanno a forzare sistemi di protezione che di fatto avviene con comportamenti illegali.
Tasslehoff
03-02-2007, 13:21
ho appena visitato il tuo sito http://tasslehoff.burrfoot.it/ e devo dire che l'ho trovato estremamente interessante ... ma proprio x questo non riesco a capire le osservazioni che hai fatto al mio post, osservazioni x dirla alla Dario Fo, un po' da moderato ;)Ahi, questa fa male :D
A parte gli scherzi, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti al sito, purtroppo come tanti altri non ho tutto il tempo che vorrei dedicargli, mi fa piacere cmq che tu l'abbia trovato interessante :)
Personamente non mi ritengo un moderato, questo per non vuol dire che mi senta obbligato a dire sempre di "no" a prescindere, non ti pare?
Prendi l'annosa questione MS Windows, ti confesso non l'ho mai trovata poi così sconvolgente o lesiva nei confronti dell'utente; discorso diverso per i produttori di altri sw, come antispyware, personal firewall o lettori multimediali.
Un po' ovunque si leggono i più disparati pareri in materia, tanti dei quali gridano allo scandalo per i prezzi delle licenze e le condizioni; a me francamente non sembrano prezzi alti o condizioni particolarmente sfavorevoli, ovviamente sta all'utente informarsi correttamente e scegliere il prodotto giusto.
Quante utenze si sono lamentate del prezzo di XP Professional pur non avendone assolutamente la necessità? Lo stesso sta avvenendo naturalmente con Vista :rolleyes:
Riguardo all'antitrust, le sentenze a sfavore di M$ sono invece sentenze a favore nostro, xchè impedendo alla società proprietaria del SO, che x le sue caratteristiche non può nè deve essere "chiuso", xmette lo sviluppo e l'utilizzo di programmi che possono anche essere + validi di quelli inclusi nel pacchetto (se io uso Winamp, Foobar2000 e Firefox mi spieghi xchè devo trovarmi sul SO le controparti M$ non disinstallabili e soprattutto a pagamento visto che io pago il costo di tutto il "blocco" di programmi del SO compreso il "contorno"?Su quest'ultimo punto ha già risposto schwalbe, si tratta di un pacchetto.
Questo principio potresti anche ribaltarlo sulla maggior parte delle distribuzione linux, nelle ISO ci sono un sacco di software di cui probabilmente il 90% dell'utenza non verrà mai a conoscenza.
La dotazione inclusa in Windows inoltre non ti impedisce certo di utilizzare altri sw, e questo non cambierà certo anche con Vista, nonostante sull'argomento si sia detto tutto e il contrario di tutto, spesso limitandosi alle famose leggende metropolitane.
X il desktop 3D, qui si tratta di gusti xsonali; x me è molto utile un sistema come Beryl-Compiz, e meno uno come Aero, in quanto mi xmette di tenere sotto controllo le decine di finestre che tengo aperte x lavoro aumentando la mia produttività (in un laptop del 2001 con 256 MB di memoria!!!) senza dovermi svenare x l'acquisto di nuovo hardware - che per inciso utilizzato al 90% solo x scrivere con Openoffice Writer mi pare sprecato-Concordo, si tratta di gusti personali; pensa che io ancora oggi continuo ad usare XP (home a casa e Pro al lavoro) con il tema di Win2k, effetti di dissolvenza completamente disattivati, trascinamento delle finestre senza mostrare il contenuto, praticamente come con Win95.
Il menù dei programmi lo apro una volta ogni morte di papa, ho una sfilza industriale di shortcut e link numerati accessibile con un semplice CTRL+ESC, il mouse lo uso il meno possibile, ecco la chiave della produttività imho :D
Riguardo ai DRM il problema sussiste in quanto stando alle news ufficiali e non, il So potrebbe rifiutarsi di trattare contenuti protetti da DRM senza specifica chiave di autorizzazione o potrebbe riprodurli con sensibile scadimento della qualità ... a me questo basta e avanza x fuggire ... Abbi pazienza, ma se il contenuto in questione richiede il rispetto di determinate condizioni (che può essere il pagamento di una cifra in denaro, l'accettazione di determinate clausole o qualsiasi altra cosa) mi pare normale e sacrosanto doverle rispettare, altrimenti non si fruisce di quel contenuto.
MS ha semplicemente permesso che questa norma sacrosanta si possa applicare con il suo OS.
Fino a ieri la si è fatta franca e ora c'è uno strumento per bloccare questa attività non lecita?
Normalmente uno penserebbe "ok, fino ad ora mi è andata bene, da adesso la festa è finita, ce la siamo goduta finchè è durata", in rete invece (anzi, sarebbe il caso di dire, sui "canali" italiani della rete...) si sentono commenti indignati, come se fruire illecitamente di contenuti, software o altro materiale fosse un diritto sancito e sacrosanto, questa è follia imho, e non si tratta di essere moderati, semplicemente si tratta di essere onesti.
Oh sia chiaro che su quest'ultimo punto non intendo certo accusare te di nulla eh, è semplicemente una considerazione generale sulla questione e sui commenti che si trovano spesso in rete :)
Poi, non per fare l'avvocato del "diavolo" (MS ha tante cose da farsi perdonare anche secondo me :mad: ), però il ruolo di MS in questa faccenda è parziale, tutto il bailamme su DRM e Trusted Computing ruota attorno a tutta l'industria informatica, il pubblico però sta additando solo una società che ha deciso di aderire, MS per l'appunto.
inoltre ti rammento che la legge nell'UE, e dunque anche in Italia, xmette la copia di backup x sicurezza di un prodotto originale che ovviamente si possiede x cui eventuali problemi di licenza verrebbero scavalcati da questo; il problema è che M$ xmettendo al SO di riconoscere e trattare diversamente contenuti senza DRM si intromette in questo discorso arrivando in tal modo a decidere x conto dell'utente cosa utilizzare o meno e come utilizzarlo !!! Vedremo!Se c'è questa norma allora sono pienamente d'accordo con te, è un diritto sacrosanto e inviolabile dell'utente, se MS introducesse qualche blocco in tal senso verrebbe sicuramente sotterrata a forza di accuse in tribunale, e giustamente.
Diciamo che la mia era una ipotesi, se non ci fosse una norma in tal senso anche il blocco delle copie di backup sarebbe lecito, non ti pare?
Asterion
03-02-2007, 13:53
Riguardo all'antitrust, le sentenze a sfavore di M$ sono invece sentenze a favore nostro, xchè impedendo alla società proprietaria del SO, che x le sue caratteristiche non può nè deve essere "chiuso", xmette lo sviluppo e l'utilizzo di programmi che possono anche essere + validi di quelli inclusi nel pacchetto (se io uso Winamp, Foobar2000 e Firefox mi spieghi xchè devo trovarmi sul SO le controparti M$ non disinstallabili e soprattutto a pagamento visto che io pago il costo di tutto il "blocco" di programmi del SO compreso il "contorno"?
E' controversa come questione. Tu compri un pacchetto software, un SO ok, ma sempre un software a pagamento che MS è libera di configurare come vuole, anche rendendo impossibile disinstallare il browser.
Comprarlo o meno alla fine è una tua scelta. A complicare le cose, Windows ha preso il quasi totale monopolio dei SO installati per cui gli è stata mossa la critica (era proprio un'accusa fondata, in effetti) non di impedire la disinstallazione dei propri programmi ma di non concedere alle software house la documentazione tecnica necessaria a creare programmi di terze parti concorrenti rispetto a quelli forniti da MS.
Asterion
03-02-2007, 13:55
Sì, ok, ma chi è che spende da 149,99-399,99 euro per non essere in regola?
Per non esserlo, allora tanto vale spenderne 0,00... :rolleyes:
Il mio era un dubbio di natura tecnica :)
Tu compri un pacchetto software, un SO ok, ma sempre un software a pagamento che MS è libera di configurare come vuole, anche rendendo impossibile disinstallare il browser.
Comprarlo o meno alla fine è una tua scelta.
Sarei d'accordo se ci fossero alternative valide ... fino a pochi anni addietro per utilizzare ad es. un documento .doc era obbligatoriamente necessario utilizzare Word x fare partire il quale era obbligatoriamente necessario utilizzare Windows; questo 'peccato originale', insieme a manovre commerciali 'spregiudicate' (talvolta troppo oltre, da cui le sentenze antitrust tra le quali addirittura quella americana in primo grado -sotto Clinton-, poi non confermata in secondo grado -sotto Bush-, che obbligava M$ a scindersi in diverse sotto-sezioni ed a vendere le società figlie ad altri (!!!); tutto questo dunque contribuiva a creare un monopolio poi consolidato con un marketing accorto e con una strategia imprenditoriale caratterizzata dall'accerchiare il 'nemico' con tutti i mezzi (economici, giudiziari ecc.) a disposizione e lentamente stringerlo e stritolarlo fino alla sua 'morte' o ad assorbirlo prima di questa (esempi: connectix x il Virtual PC, Netscape che dovette fronteggiare I.E. obbligatoriamente integrato nel SO e disinstallabile, Sony che sta avendo difficoltà con PS3 xchè M$ vende XBOX360 sottocosto forte del suo strapotere in ambito PC) e tutte quelle società che operano nell'interesse del consumatore (ricordo che non passa giorno che M$ non intenti cause contro sviluppatori di distro Linux con svariate e risibili accuse tra cui plagio...). Portandosi dietro questi mali antichi, oggi M$ fronteggia agilmente la concorrenza in quanto gli utenti, specie quelli + inesperti, si sono letteralmente 'assuefatti' ai prodotti M$ e temono di dovere iniziare da zero nel passaggio ad altro (x altro intendo o Linux - troppe distro e troppa tecnica - o MacOSx - bellissimo ma troppo costoso-.
A ciò si aggiunga che x motivi imperscrutabili (... ma io so xchè ;) ) se compri un PC, soprattutto laptop te lo rifilano con 1 copia di Win anche se non la vuoi e la devi x forza pagare, altrimenti si deve fare una estenuante ricerca di quei pochi rivenditori che correttamente propongono PC 'vergini' o con Linux preinstallato ... e poi non tutti gli utenti medio-bassi sono capaci di acquistare su internet
Pensatela come volete, ma in questa storia non ci vedo nulla di buono nè x gli utenti nè x il libero mercato, e se non fossero intervenute le Antitrust di mezzo mondo chissà a che punto saremmo ...
PS: sono anni che mi sbatto x dimostrare a molti amici e colleghi la assoluta bontà di un programma stupendo come OpenOffice, ma le abitudini -si sa- sono dure a morire ...
Sarei d'accordo se ci fossero alternative valide ... fino a pochi anni addietro per utilizzare ad es. un documento .doc era obbligatoriamente necessario utilizzare Word x fare partire il quale era obbligatoriamente necessario utilizzare Windows; questo 'peccato originale', insieme a manovre commerciali 'spregiudicate' (talvolta troppo oltre, da cui le sentenze antitrust tra le quali addirittura quella americana in primo grado -sotto Clinton-, poi non confermata in secondo grado -sotto Bush-, che obbligava M$ a scindersi in diverse sotto-sezioni ed a vendere le società figlie ad altri (!!!); tutto questo dunque contribuiva a creare un monopolio poi consolidato con un marketing accorto e con una strategia imprenditoriale caratterizzata dall'accerchiare il 'nemico' con tutti i mezzi (economici, giudiziari ecc.) a disposizione e lentamente stringerlo e stritolarlo fino alla sua 'morte' o ad assorbirlo prima di questa (esempi: connectix x il Virtual PC, Netscape che dovette fronteggiare I.E. obbligatoriamente integrato nel SO e disinstallabile, Sony che sta avendo difficoltà con PS3 xchè M$ vende XBOX360 sottocosto forte del suo strapotere in ambito PC) e tutte quelle società che operano nell'interesse del consumatore (ricordo che non passa giorno che M$ non intenti cause contro sviluppatori di distro Linux con svariate e risibili accuse tra cui plagio...). Portandosi dietro questi mali antichi, oggi M$ fronteggia agilmente la concorrenza in quanto gli utenti, specie quelli + inesperti, si sono letteralmente 'assuefatti' ai prodotti M$ e temono di dovere iniziare da zero nel passaggio ad altro (x altro intendo o Linux - troppe distro e troppa tecnica - o MacOSx - bellissimo ma troppo costoso-.
A ciò si aggiunga che x motivi imperscrutabili (... ma io so xchè ;) ) se compri un PC, soprattutto laptop te lo rifilano con 1 copia di Win anche se non la vuoi e la devi x forza pagare, altrimenti si deve fare una estenuante ricerca di quei pochi rivenditori che correttamente propongono PC 'vergini' o con Linux preinstallato ... e poi non tutti gli utenti medio-bassi sono capaci di acquistare su internet
Pensatela come volete, ma in questa storia non ci vedo nulla di buono nè x gli utenti nè x il libero mercato, e se non fossero intervenute le Antitrust di mezzo mondo chissà a che punto saremmo ...
PS: sono anni che mi sbatto x dimostrare a molti amici e colleghi la assoluta bontà di un programma stupendo come OpenOffice, ma le abitudini -si sa- sono dure a morire ...
Bello questo post, quoto. Soprattutto nel passaggio che ho "grassettato", visto che spesso la setno come obiezione alle mie dichiarazioni circa il monopolio di MS sul mercato OEM. Aggiungo inoltre che in molti (non solo gli utenti "medio-bassi") hanno letteralmente timore ad acquistare su internet persino un paio di calzini, figuriamoci un PC, dove magari (nel suddetto caso) vorrei anche il parere di un addetto ai lavori (nel nostro caso un rivenditore di PC).
schwalbe
03-02-2007, 15:16
Alzaz sei un po di parte. Nessuno ha obbligato a usare word, e i doc erano apribili ed editabili (con funzionalità ridotte) da wordpad, inoltre MS ha sempre rilasciato i viewer.
I doc (come gli altri xls, ppt, ...), son diventati indispensabili per colpa degli utenti, che tra un brontolio e l'altro, TUTTI avevano NECESSITÁ di Win XP Pro + Office 2003 Pro (naturalmente versione Sandokan) per scrivere, se va bene, all'anno due promemoria e un volantino per l'assemblea condominiale...
se compri un PC, soprattutto laptop te lo rifilano con 1 copia di Win anche se non la vuoi e la devi x forza pagare, altrimenti si deve fare una estenuante ricerca di quei pochi rivenditori che correttamente propongono PC 'vergini' o con Linux preinstallato ... e poi non tutti gli utenti medio-bassi sono capaci di acquistare su internet
Questa frase, che è piaciuta tanto anche a fidel, è la più gettonata ma...
Secondo voi ditte che fanno centinaia di migliaia di laptop pagano la licenza i famosi 100 euro la home e 150 la pro come i nostri assemblatori?
No la pagano assai poco.
Mettiamo sia 20€.
È più vendibile un laptop a 999 € o a 979 con Windows da comprare a parte a 250/450 a seconda della versione?
E quanti di questi metterebbero Linux?
E se il produttore facesse due linee: ovvero lo stesso con SO e senza, pensate lo riesca a vendere a 979 e 999?
No, i costi aggiuntivi alla fine farebbero costare ambedue di più.
Lo volete metter in testa che i prodotti ad oc (o verticali) costan di più dei generalisti?
Per schwalbe:
Non sono proprio di parte, visto che ho utilizzato nell'ordine: -DOS, -win 3.11, - win95, - win ME, -win XP ed, XP a parte mi hanno sempre dato dei problemi (ME mi ha cancellato tanti documenti importanti con crash improvvisi ...); in tutte queste 'scorribande' ho sempre pensato di fare il grande salto, ma vuoi x la disinformazione, vuoi x l'abitudine (... mi ci metto pure io nel mezzo ...), vuoi x l'astrusità (all'epoca) di Linux e x i prezzi assurdi del Mac, sono sempre rimasto all'ovile ... ma ora basta!
Ho scaricato tante distro live (bellissima la Sabayon - tra l'altro italiana-), le ho provate e sono giunto alla conclusione che oramai i tempi sono maturi x il grande salto ... ma forse la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono le richieste hardware consigliate x Vista (1,5-2 giga di memoria, processori della Nasa centinaia di giga di hard-disk ecc. ...) , S.O. che secondo me nel confronto con i suoi concorrenti xde malamente (a detta di molti tecnici è una specie di XP messo a punto (... SP3) e con grafica pompata ma le nuove funzionalità promesse da M$ - come un nuovo filesystem x l'hd o l'abolizione del registro di sistema- non ci sono); altro elemento a me indigesto sono le notizie trapelate sulla gestione dei DRM che, sebbene concettualmente sacrosanti, attuati col modo di fare 'intrusivo' di M$ potrebbe risultare particolarmente fastidioso ...
... E poi ritornando a quanto hai detto wordpad è sempre M$, ed Office andava comprato quasi in blocco x cui se volevo usare Word (diventato standard nel modo in cui ho detto ...) dovevo x forza acquistare anche il resto della suite (io ad es non ho mai capito a cosa servano excel ed access ...) e se gli utenti lo acquistavano e lo utilizzavano era xchè prima di O.O. praticamente non c'era nessuna possibilità di scelta alternativa e non credo che non fosse interesse delle varie software houses di inserirsi nel mercato dei programmi x ufficio, ma evidentemente qualcuno di molto potente ha messo loro i bastoni tra le ruote!
È più vendibile un laptop a 999 € o a 979 con Windows da comprare a parte a 250/450 a seconda della versione?
fermo restando che M$ che regali i suoi SO x 20 € mi pare fantascienza assoluta ... xchè dici da comprare? anche tu inconsciamente senti l'obbligo dell'utilizzo del S.O. monopolista e come vedi il concetto del 'dovere' comprare (che implica una certa forzosità dell'atto) riporta tutto al problema di fondo :
in questo campo come purtroppo in altri campi della nostra vita non scegliamo ma siamo costretti a scegliere tra quanto ci viene imposto !!!
PS: io non sono uno sfegatato fan di linux a tutti i costi, semplicemente non tollero chiunque abusi della propria posizione dominante e del proprio potere economico x fare il bello ed il cattivo tempo ... ed a tutto questo linux mi sembra una risposta estremamente civile!
capitan_crasy
03-02-2007, 16:33
[CUT]
(esempi: connectix x il Virtual PC, Netscape che dovette fronteggiare I.E. obbligatoriamente integrato nel SO e disinstallabile, Sony che sta avendo difficoltà con PS3 xchè M$ vende XBOX360 sottocosto forte del suo strapotere in ambito PC)
Scusa ma questa tua affermazione è una cavolata
La PS3 viene venduta sotto costo anche lei, ciò nonostante costa molto di più della 360; inoltre è difficile da produrre e non ci sono giochi all'altezza della console.
Il monopolio dei PC non c'entra una cippa quadrata... :rolleyes:
A ciò si aggiunga che x motivi imperscrutabili (... ma io so xchè ;) ) se compri un PC, soprattutto laptop te lo rifilano con 1 copia di Win anche se non la vuoi e la devi x forza pagare, altrimenti si deve fare una estenuante ricerca di quei pochi rivenditori che correttamente propongono PC 'vergini' o con Linux preinstallato ... e poi non tutti gli utenti medio-bassi sono capaci di acquistare su internet
Pensatela come volete, ma in questa storia non ci vedo nulla di buono nè x gli utenti nè x il libero mercato, e se non fossero intervenute le Antitrust di mezzo mondo chissà a che punto saremmo ...
Mi devi spiegare il perchè i grandi produttori OEM (tranne in rarissime occasioni) non propongono sistemi Fissi o portatili con possibilità di scelta fra Windows e Linux...
Non dirmi che ci sono cecchini pagati da Bill pronti a sparare sulle grandi case OEM in caso di vendita di un PC con OS non microsoft... :rolleyes:
SONO stati loro ( COMPAQ/HP, ACER, DELL, e compagnia bella) a creare il MONOPOLIO Microsoft!
PS: sono anni che mi sbatto x dimostrare a molti amici e colleghi la assoluta bontà di un programma stupendo come OpenOffice, ma le abitudini -si sa- sono dure a morire ...
in questo caso sono d'accordo con te...
Secondo voi ditte che fanno centinaia di migliaia di laptop pagano la licenza i famosi 100 euro la home e 150 la pro come i nostri assemblatori?
No la pagano assai poco.
Mettiamo sia 20€.
È più vendibile un laptop a 999 € o a 979 con Windows da comprare a parte a 250/450 a seconda della versione?
E quanti di questi metterebbero Linux?
E se il produttore facesse due linee: ovvero lo stesso con SO e senza, pensate lo riesca a vendere a 979 e 999?
No, i costi aggiuntivi alla fine farebbero costare ambedue di più.
Lo volete metter in testa che i prodotti ad oc (o verticali) costan di più dei generalisti?
Beh, seguendo il tuo ragionamento, confermi proprio il monopolio MS sull'OEM, visto che questa ditta praticamente "regala" il suo SO, basta che sia preinstallato e preconfigurato.
Io però la penso un po' diversamente, e non credo proprio che il risparmio sia di soli 20 euro (sempre che non ci sia XP Home preinstallato :D). Considera che normalmente non c'è solo Win, ma anche altri applicativi (la suite Works o Office sono le più gettonate), per non parlare di programmi non MS come ad esempio Norton antivirus (è un discorso a parte, ma alla fine sono sempre costi aggiuntivi).
Sei sicuro che sono sempre 20 euro tutte queste belle licenze? Io non credo, visto che i notebook (ad esempio) senza nulla preinstallato costano all'incirca 100 euro in meno (a volte anche di più, ma in media il risparmio mi risulta essere questo).
Notebook con linux poi in Italia non mi risultano esistano (aspetto che Dell li commercializzi anche da noi, penso sia solo questione di tempo), ma questo, di nuovo, è un'altro discorso ;)
EDIT: non sono contro i SO preinstallati, ma di grazia preferirei scegliere invece che avere roba imposta. Il mondo dell'informatica è bello (o sarebbe bello) perchè è vario.
Scusa ma questa tua affermazione è una cavolata
La PS3 viene venduta sotto costo anche lei, ciò nonostante costa molto di più della 360; inoltre è difficile da produrre e non ci sono giochi all'altezza della console.
Il monopolio dei PC non c'entra una cippa quadrata... :rolleyes:
Penso si riferisse al fatto che, grazie ai grossi introiti che vengono dal monopolio in ambito PC, può investire "in perdita" in altri settori.
Ma IMHO, come dici tu, c'entra poco, visto che anche Sony, pur non avendo monopoli (mi pare), ha grossi introiti da altre fonti che non sono la PlayStation...
Mi devi spiegare il perchè i grandi produttori OEM (tranne in rarissime occasioni) non propongono sistemi Fissi o portatili con possibilità di scelta fra Windows e Linux...
Non dirmi che ci sono cecchini pagati da Bill pronti a sparare sulle grandi case OEM in caso di vendita di un PC con OS non microsoft... :rolleyes:
SONO stati loro ( COMPAQ/HP, ACER, DELL, e compagnia bella) a creare il MONOPOLIO Microsoft!
Beh, Dell ora lo fa (ed altri seguiranno). Ma a parte questo, la bravura di MS è stata proprio nel marketing e negli accordi con il mondo esterno, più che nel comparto tecnico (spesso discutibile...). Ci sarebbero diversi esempi a riprova di questo (che probabilmente conosci anche tu ;))
Scusa ma questa tua affermazione è una cavolata
La PS3 viene venduta sotto costo anche lei, ciò nonostante costa molto di più della 360; inoltre è difficile da produrre e non ci sono giochi all'altezza della console.
Il monopolio dei PC non c'entra una cippa quadrata... :rolleyes:
il problema sta nel fatto che attingendo dai ricavi ottenuti in odore di monopolio con la gallina dalle uova d'oro (windows) M$ può permettersi di vendere Xbox360 ad un prezzo notevolmente sottocosto rispetto a quanto possa fare Sony con PS3, da qui la differenza di prezzo da te notata (inoltre la grande S non se la passa granchè bene in questo periodo, immagina che il settore console è uno dei pochi che va bene ...) x cui come vedi il monopolio PC c'entra eccome !!! ...
Mi devi spiegare il perchè i grandi produttori OEM (tranne in rarissime occasioni) non propongono sistemi Fissi o portatili con possibilità di scelta fra Windows e Linux...
Non dirmi che ci sono cecchini pagati da Bill pronti a sparare sulle grandi case OEM in caso di vendita di un PC con OS non microsoft... :rolleyes:
SONO stati loro ( COMPAQ/HP, ACER, DELL, e compagnia bella) a creare il MONOPOLIO Microsoft! ... evidentemente gli accordi commerciali di esclusiva stretti con M$ (traduco: $$$$$$$$$) risultano + vantaggiosi rispetto a quanto potrebbe fare un concorrente finanziariamente 'debole' come linux la cui esistenza si basa sulla buona volontà di alcuni 'idealisti' non certo disposti a sborsare un 'pizzo' ai produttori di PC x avere l'esclusiva, e poi anche se ad es. offrissero 10 M$ sparerebbe 1.000.000 ... Inoltre i produttori di hardware accolgono a braccia aperte chi da posizione dominante produce nuovi S.O. sempre + esosi (ingiustificatamente direi) in termini di risorse hardware; a tale proposito ripeto: ho testato Sabayonlinux LiveDVD con spettacolari effetti 3D (compreso il motionblur) su un laptop PIV 2.4 Ghz e 256 MB di RAM con scheda grafica Radeon 9000 64MB acquistato nel 2001 !!! Vista saprebbe fare altrettanto ??? :Prrr: ... ;) ...
in questo caso sono d'accordo con te... Beh!, almeno questo ... grazie!!! ;)
(inoltre la grande S non se la passa granchè bene in questo periodo, immagina che il settore console è uno dei pochi che va bene ...
Ah sì? Non lo sapevo... A questo punto, non so per quanto tempo possano vendere sottocosto (MS mooolto a lungo se volessero, visto il grosso introito fisso proveniente dal mondo dei PC).
capitan_crasy
03-02-2007, 17:11
edit
Ah sì? Non lo sapevo... A questo punto, non so per quanto tempo possano vendere sottocosto (MS mooolto a lungo se volessero, visto il grosso introito fisso proveniente dal mondo dei PC).
Dai un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/batterie-difettose-sony-presenta-le-scuse-ufficiali_19014.html
... e qui
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=3171&sez=nb&masterPage=nb_art.htm
... è bravo lo zio Bill a fare proclami di vittoria
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/01/videogiochi_console230107rusconi.shtml?uuid=483aff18-aac9-11db-a319-00000e25108c&DocRulesView=Libero
basandosi sui demeriti altrui + che sui meriti propri, ma anche questo è lo stile M$ ... :D
Tasslehoff
03-02-2007, 17:31
Ma a parte questo, la bravura di MS è stata proprio nel marketing e negli accordi con il mondo esterno, più che nel comparto tecnico (spesso discutibile...). Ci sarebbero diversi esempi a riprova di questo (che probabilmente conosci anche tu ;))Quoto totalmente.
Scusate ragazzi, ma state pigliando dei meriti di MS e li state semplicemente ribaltando per giustificare un pregiudizio, abbiate pazienza.
Anch'io ritengo che su un pc il sistema operativo debba essere venduto a parte, è una cosa sacrosanta, però il fatto che MS sia riuscita a far preinstallare Win ovunque è merito di accordi commerciali con i produttori, e demerito della "concorrenza" che non ha saputo creare un consorzio o cmq un gruppo con una credibilità e solidità tale da sapere proporrei ai produttori OEM una alternativa...
Si parla tanto del fatto che i tempi sono maturi per linux, ma linux cos'è?!?
Se togliamo Red Hat e Novell cosa resta?
Una comunità estremamente frammentata, inaffidabile, impalpabile e che non garantisce supporto ne documentazione.
Sono anni che mi sgolo su questa cosa, fin dai tempi della Red Hat 6.0, quando nacque il primo progetto per creare un fronte comune per offrire linux come alternativa vera e affidabile a windows, il progetto si chiamava United Linux e riuniva alcuni grandi nomi, Caldera, Suse e Turbolinux.
Risultato: NULLA, i soliti mal di pancia tra le varie distribuzioni hanno fatto fallire tutto.
Sono seguiti un paio di altri tentativi, ma i risultati sono stati pressochè identici.
Si fa alla svelta a parlar male di Win e a osannare l'ennesima inutile distribuzione "Cippa Lippa Linux", l'utente generico però vuole uno strumento, vuole che funzioni e se ha qualche problema vuole chiamare un customer care che gli dica cosa fare.
All'utente generico non interessano queste dispute, a lui serve uno strumento per lavorare, per navigare, per fare i cavoli suoi, e non vuole perdere tempo a smazzarsi Kg di documentazione frammentata e sparsa per la rete.
Io da tecnico e professionista IT posso permettermi questo lusso (quantomeno in parte...) e infatti uso di tutto, però non si può pensare che tutti abbiano il tempo, le capacità e la pazienza per farlo.
Ecco spiegato il motivo per cui i produttori OEM scelgono Windows, perchè hanno quantomeno un interlocutore, finchè nel mondo linux non nascerà qualcosa di simile state certi che windows non lo spodesterà nessuno :rolleyes:
Riguardo alle altre azioni di MS (acquisizioni, strategie di marketing etc etc...) vorrei far presente che si tratta di azioni normalissime che quotidianamente fanno anche tutte le altre società dell'IT, si tratta del tanto decantato mercato libero e della concorrenza sbandierata da tanti in questo forum senza considerarne tutti gli aspetti...
Prendete Oracle, IBM, Hp e altri, fanno le stesse cose...
Io conosco un po' di più IBM perchè lavoro soprattutto con macchine e servizi IBM, negli ultimi anni ha da una parte fagocitato un po' tutto (Informix, Tivoli, Lotus, giusto per citare i marchi più noti...), dall'altro ha infarcito TUTTI i progetti Opensource che contano (dal Kernel a Samba, da Apache a Tomcat e Postfix) di suoi dipendenti, elargendo una quantità industriale di denaro; se domani decidesse di ritirare tutta questa gente tutti questi progetti si troverebbero in grandissime difficoltà, non dico che sparirebbero (!!!!), ma subirebbero una mazzata tale da rallentare di diversi ordini di grandezza il raggiungimento dei propri obbiettivi.
IBM ogni anno fattura più o meno quello che fattura MS, gli utili però sono sensibilmente inferiori e questo a causa degli investimenti disumani che Big Blue fa.
MS è sulla bocca di tutti, ma secondo voi è più preoccupante qualche stupido filmatino protetto dal diritto d'autore o lo scenario che ho descritto?
diabolik1981
03-02-2007, 17:38
ma forse la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono le richieste hardware consigliate x Vista (1,5-2 giga di memoria, processori della Nasa centinaia di giga di hard-disk ecc. ...)
Infatti sono tutte trollate
, S.O. che secondo me nel confronto con i suoi concorrenti xde malamente (a detta di molti tecnici è una specie di XP messo a punto (... SP3) e con grafica pompata ma le nuove funzionalità promesse da M$ - come un nuovo filesystem x l'hd o l'abolizione del registro di sistema- non ci sono);
Il nuovo filesystem c'è NTFS6 rispetto al 5 di xp è parecchi passi avanti, se ti riferisci a WinFS non era un filesystem ma un contenitore del filesystem, dell'abolizione del registro non ne ha mai parlato nessuno. Quei tecnici a cui ti riferisci sono i soliti troll che girano per i forum.
altro elemento a me indigesto sono le notizie trapelate sulla gestione dei DRM che, sebbene concettualmente sacrosanti, attuati col modo di fare 'intrusivo' di M$ potrebbe risultare particolarmente fastidioso ...
Potrebbe... quindi stai dando per certo una ipotetica implementazione di una funzione che è presente anche negli altri Os, ma dal momento che la implementa MS è figlia del demonio?
... E poi ritornando a quanto hai detto wordpad è sempre M$, ed Office andava comprato quasi in blocco x cui se volevo usare Word (diventato standard nel modo in cui ho detto ...) dovevo x forza acquistare anche il resto della suite (io ad es non ho mai capito a cosa servano excel ed access ...)
Molto probabilmente sei giovane, perchè Word ed Excel inizialmente erano venduti separatamente e poi successivamente in pacchetto. A casa da qualche parte dovrei avere la scatola di un excel in inglese che girava su Windows 3.11. Oltretutto Office esisteva ed esiste ancora anche per MAC (ed è anche per questo che nel corso degli anni bui non Apple non è fallita)
e se gli utenti lo acquistavano e lo utilizzavano era xchè prima di O.O. praticamente non c'era nessuna possibilità di scelta alternativa e non credo che non fosse interesse delle varie software houses di inserirsi nel mercato dei programmi x ufficio, ma evidentemente qualcuno di molto potente ha messo loro i bastoni tra le ruote!
Di alternative ai prodotti MS ce ne erano, le prime che mi vengono in mente sono Lotus 123 e Ami.
Tasslehoff
03-02-2007, 17:39
... è bravo lo zio Bill a fare proclami di vittoria
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/01/videogiochi_console230107rusconi.shtml?uuid=483aff18-aac9-11db-a319-00000e25108c&DocRulesView=Libero
basandosi sui demeriti altrui + che sui meriti propri, ma anche questo è lo stile M$ ... :DForse sono io che non capisco (mi sono sparato una bella sessione di giardinaggio spinto per tutto il pomeriggio, cercate di capirmi :cry: :mad: ) o forse il mondo si è ribaltato.
L'altro giorno un utente di questo forum si è scagliato contro MS per la pubblicità martellante sull'Xbox, dicendo una cosa del tipo "Beh ce la fa anche il mio gatto a vincere la guerra delle console così, ci stanno martellando di pubblicità".
Se Sony sta facendo una porcata dietro l'altra (a cominciare da quei miserabili Vaio :mad: ), se sta conducendo la campagna di lancio di PS3 con le pigne in testa, e se i risultati rispecchiano questa politica, che colpa ne ha MS che sta facendo tutto in modo esemplare?
Anche prima è stato detto in tono accusatorio che MS vende le xbox sottocosto, benissimo, lo fa anche Sony con una perdita ben maggiore e difficilmente recuperabile... l'una viene additata, l'altra invece difesa, scusate ma questo è pregiudizio.
Può non piacere il marketing (io ad es lo odio), la pubblicità, i proclami e le comparazioni con l'avversario, però fanno parte del "gioco" e quello che sta facendo Gates è normale, dovrebbe farlo anche Sony, e se non lo sta facendo è un errore suo... :O
capitan_crasy
03-02-2007, 17:42
il problema sta nel fatto che attingendo dai ricavi ottenuti in odore di monopolio con la gallina dalle uova d'oro (windows) M$ può permettersi di vendere Xbox360 ad un prezzo notevolmente sottocosto rispetto a quanto possa fare Sony con PS3, da qui la differenza di prezzo da te notata (inoltre la grande S non se la passa granchè bene in questo periodo, immagina che il settore console è uno dei pochi che va bene ...) x cui come vedi il monopolio PC c'entra eccome !!! ...
Il reparto Os e il reparto Console sono due cose ben distinte!
Sony non è un aziendina nata da poco; per due generazioni di console ha avuto lei il monopolio; ora sta affrontando una delle sfide commerciali più grandi della sua storia e le difficoltà iniziali si tramutano in perdite; ma è stata una sua scelta, non quella di Microsoft.
Per un anno Microsoft ha perso nel reparto Games per poter vendere una console di nuova generazione sotto costo, solo adesso comincia ad andare in pari tra costo di produzione e prezzo vendita
Nintendo ancora un volta è stata la più furba, riesce a vendere milioni di console di generazione precedente guadagnandoci sopra grazie solo ad un innovativo controller.
Microsoft in questo caso può fare ben poco con o senza monopolio...
... evidentemente gli accordi commerciali di esclusiva stretti con M$ (traduco: $$$$$$$$$) risultano + vantaggiosi rispetto a quanto potrebbe fare un concorrente finanziariamente 'debole' come linux la cui esistenza si basa sulla buona volontà di alcuni 'idealisti' non certo disposti a sborsare un 'pizzo' ai produttori di PC x avere l'esclusiva, e poi anche se ad es. offrissero 10 M$ sparerebbe 1.000.000 ... Inoltre i produttori di hardware accolgono a braccia aperte chi da posizione dominante produce nuovi S.O. sempre + esosi (ingiustificatamente direi) in termini di risorse hardware; a tale proposito ripeto: ho testato Sabayonlinux LiveDVD con spettacolari effetti 3D (compreso il motionblur) su un laptop PIV 2.4 Ghz e 256 MB di RAM con scheda grafica Radeon 9000 64MB acquistato nel 2001 !!! Vista saprebbe fare altrettanto ??? :Prrr: ... ;) ...
Ma da quando microsoft paga per vendere i suoi prodotti per poi riguadagnare milioni di dollari? :D
Forse bill ha trovato il modo di piantare per terra centesini e raccogliere miliardi...
La realtà dei fatti è ben diversa; i soldi li fa grazie hai produttori che vendono pc con software Microsoft.
SONO loro che danno da "mangiare" a Bill non il contrario!!!
Qualsiasi OS WINDOWS senza un pc è solo un ammasso di dati senza senso!!!
Immettere sul mercato un miliardo di PC con sistemi Linux sarebbe quasi a costo zero per quando riguarda il lato OS, ma alla fine i grandi produttori non hanno le "PALLE", o meglio hanno una "paura fottuta" di non vendere, quindi di non guadagnare, quindi di non investire...
Morte commerciale!
Infine:
Vogliamo parlare del potenziale cliente di un nuovo PC?
Colui che non conosce la differenza fra un portatile e un televisore?
Prova a spiegarli che Linux è più sicuro, più veloce e molto più bello...
Lui ti guarderà con il dito nel naso, la bavetta alla bocca e di chiederà se su Linux ce il gioco del "solitario"!!!!
Purtroppo LORO sono quasi in maggioranza assoluta, siamo noi popolo del "forum" ad essere le "bestie rare"... :stordita:
I produttori di PC sono preoccupati SOLO di vendere, guadagnare investire, con windows vanno sul sicuro, Linux è un rischio che non vogliono correre
Microsoft ha fatto fortuna su questa semplice equazione...
Beh!, almeno questo ... grazie!!! ;)
;)
diabolik1981
03-02-2007, 17:50
il problema sta nel fatto che attingendo dai ricavi ottenuti in odore di monopolio con la gallina dalle uova d'oro (windows) M$ può permettersi di vendere Xbox360 ad un prezzo notevolmente sottocosto rispetto a quanto possa fare Sony con PS3, da qui la differenza di prezzo da te notata (inoltre la grande S non se la passa granchè bene in questo periodo, immagina che il settore console è uno dei pochi che va bene ...) x cui come vedi il monopolio PC c'entra eccome !!! ...
MS ha venduto sottocosto per i primi mesi la x360, ora pare che guadagni circa 75$ a console venduta. Oltretutto la % di "sconto" sottocosto praticata da MS è inferiore di quella Sony.
... evidentemente gli accordi commerciali di esclusiva stretti con M$ (traduco: $$$$$$$$$) risultano + vantaggiosi rispetto a quanto potrebbe fare un concorrente finanziariamente 'debole' come linux la cui esistenza si basa sulla buona volontà di alcuni 'idealisti' non certo disposti a sborsare un 'pizzo' ai produttori di PC x avere l'esclusiva, e poi anche se ad es. offrissero 10 M$ sparerebbe 1.000.000 ... Inoltre i produttori di hardware accolgono a braccia aperte chi da posizione dominante produce nuovi S.O. sempre + esosi (ingiustificatamente direi) in termini di risorse hardware; a tale proposito ripeto: ho testato Sabayonlinux LiveDVD con spettacolari effetti 3D (compreso il motionblur) su un laptop PIV 2.4 Ghz e 256 MB di RAM con scheda grafica Radeon 9000 64MB acquistato nel 2001 !!! Vista saprebbe fare altrettanto ??? :Prrr: ... ;) ...
Beh!, almeno questo ... grazie!!! ;)
Ora IBM non mi pare che sia un'azienda di beneficenza, eppure è uno dei maggiori promotori di Linux. Questo non si diffonde tra il pubblico per i seguenti motivi (e qui parlo da economista, non da appassionato di informatica):
- Estrema segmentazione dell'offerta di distribuzioni che non consente alle aziende di creare una linea di produzione unitaria, il che porterebbe ad un aumento dei costi che non verrebbero ammortizzati dalle vendite;
- Carenza di driver. Questo dipende dalla scarsa diffusione, ma in un certo senso è un cane che si morde la coda. Le aziende non sviluppano driver per la scarsa diffusione e i costi non sarebbero ammortizzati e linux non si diffonde per la carenza di driver adeguati.
Detto ciò un'azienda potrebbe propendere per vendere un PC sensa OS Ms e venderlo con OS. Ma vendendo con OS MS ha un ulteriore margine di guadagno (perchè mettendo che Dell paghi ogni copia 20$, questi diventano nel prezzo finale 30$), e dal momento che le aziende non fanno beneficenza e gli azionisti se non portano a casa dividendi mandano a casa il CDA, si preferisce aumentare gli introiti. Ora inutile che ci ripetiamo sempre le stesse cose, finchè Linux non diverrà qualcosa di unico e portatore di soldi non verrà mai proposto dalle aziende se non da qualche caso isolato.
Tasslehoff
03-02-2007, 17:50
Di alternative ai prodotti MS ce ne erano, le prime che mi vengono in mente sono Lotus 123 e Ami.Esattamente.
Come suite c'era Lotus Smartsuite, poi è venuta anche Staroffice.
Come singoli software c'erano Wordperfect, Ami Pro, WordPro, tra gli spreadsheets il mitico 123 vale più di tutto il resto :D
Vorrei sottolineare poi che Smartsuite aveva una potenzialità di installato MOSTRUOSA, essendo spesso fornito in bundle con Lotus Notes, fino a ieri era praticamente l'unico software di groupware sulla piazza (e ancora oggi il migliore senza alcun dubbio...)
diabolik1981
03-02-2007, 17:52
a tale proposito ripeto: ho testato Sabayonlinux LiveDVD con spettacolari effetti 3D (compreso il motionblur) su un laptop PIV 2.4 Ghz e 256 MB di RAM con scheda grafica Radeon 9000 64MB acquistato nel 2001 !!! Vista saprebbe fare altrettanto ??? :Prrr: ... ;) ...
Bisogna vedere chi si occupa degli effetti grafici, quasi sicuramente il processore. In Vista se ne occupa la scheda video.
@ Tasslehoff
Su una cosa non sono d'accordo: la comunità non è impalpabile, e soprattutto linux è il SO più e meglio documentato del pianeta...
Ok, non tutto è in italiano (e ci mancherebbe), ma nel 2007 spero che un pizzico di inglese lo conoscano tutti (ricordi le 3 I del berluska? :rotfl: )
A parte questo, non solo tu ti sgoli per un linux più unificato: anche il consorsio per l'unificazione di linux (non ricordo la sigla) lo fa: tra l'altro hanno già raggiunto un accordo per un sistema d'installazione programmi unificato (che sostituirà apt ed rpm).
Senza considerare che molto propabilmente Google scenderà a breve in campo con una sua distro...
E comunque, non mi pare che Novell o Red Hat facciano distro qualsiasi eh ;)
già con quelle due (per non parlare della SLES 10 a pagamento) si va benissimo come coerenza desktop e compatibilità hardware, oltre che ovviamente alla estrema semplicità di utilizzo.
diabolik1981
03-02-2007, 17:58
IBM ogni anno fattura più o meno quello che fattura MS, gli utili però sono sensibilmente inferiori e questo a causa degli investimenti disumani che Big Blue fa.
Piccola correzione. La differenza tra IBM e MS è che la prima può definirsi azienda industriale e MS di servizio. La differenza di fondo è che la prima produce beni materiali e come tutte le aziende di questo tipo è ovvio abbia fatturati enormi, ma al contempo ha costi enormi. MS come tutte le aziende di servizio ha bassi costi di produzione, ma nel caso MS ha enormi fatturati. L'esempio più eclatante sono le aziende automobilistiche, che hanno i fatturati più alti a livello mondiale, ma non riescono a competere neanche lontanamente con gli utili MS.
Quoto totalmente.
Scusate ragazzi, ma state pigliando dei meriti di MS e li state semplicemente ribaltando per giustificare un pregiudizio, abbiate pazienza.
Anch'io ritengo che su un pc il sistema operativo debba essere venduto a parte, è una cosa sacrosanta, però il fatto che MS sia riuscita a far preinstallare Win ovunque è merito di accordi commerciali con i produttori, e demerito della "concorrenza" che non ha saputo creare un consorzio o cmq un gruppo con una credibilità e solidità tale da sapere proporrei ai produttori OEM una alternativa...
ma tutte le cause antitrust molte delle quali perse??? come può organizzarsi la concorrenza (concordo cmq sulle debolezze intrinseche del progetto linux obbiettivamente frammentario) se bersaglio continuo di sgambetti poco corretti da parte di chi domina, alcuni sanzionati, altri sottaciuti?
Si parla tanto del fatto che i tempi sono maturi per linux, ma linux cos'è?!?
Se togliamo Red Hat e Novell cosa resta?
Una comunità estremamente frammentata, inaffidabile, impalpabile e che non garantisce supporto ne documentazione.
Sono anni che mi sgolo su questa cosa, fin dai tempi della Red Hat 6.0, quando nacque il primo progetto per creare un fronte comune per offrire linux come alternativa vera e affidabile a windows, il progetto si chiamava United Linux e riuniva alcuni grandi nomi, Caldera, Suse e Turbolinux.
Risultato: NULLA, i soliti mal di pancia tra le varie distribuzioni hanno fatto fallire tutto.
Sono seguiti un paio di altri tentativi, ma i risultati sono stati pressochè identici. Non è certo passando da un monopolista all'altro che si risolve il problema; essendo linux un sistema aperto, sostanzialmente qualsiasi distribuzione (io voglio installare l'italiana Sabayon) può 'comunicare' con le altre x cui la frammentarietà in qualche modo si attenua, x non parlare di Ubuntu che offre un supporto eccezionale (rispetto alle altre distro).
Si fa alla svelta a parlar male di Win e a osannare l'ennesima inutile distribuzione "Cippa Lippa Linux", l'utente generico però vuole uno strumento, vuole che funzioni e se ha qualche problema vuole chiamare un customer care che gli dica cosa fare.
All'utente generico non interessano queste dispute, a lui serve uno strumento per lavorare, per navigare, per fare i cavoli suoi, e non vuole perdere tempo a smazzarsi Kg di documentazione frammentata e sparsa per la rete.
Io da tecnico e professionista IT posso permettermi questo lusso (quantomeno in parte...) e infatti uso di tutto, però non si può pensare che tutti abbiano il tempo, le capacità e la pazienza per farlo.
Ecco spiegato il motivo per cui i produttori OEM scelgono Windows, perchè hanno quantomeno un interlocutore, finchè nel mondo linux non nascerà qualcosa di simile state certi che windows non lo spodesterà nessuno :rolleyes: purtroppo qui hai ragione, xò una certa quota di ignavia dell'utente generico me la devi concedere ... se solo si applicasse un tantillo in + nell'uso di distro Live e provare l'utilizzo di Linux ...
Riguardo alle altre azioni di MS (acquisizioni, strategie di marketing etc etc...) vorrei far presente che si tratta di azioni normalissime che quotidianamente fanno anche tutte le altre società dell'IT, si tratta del tanto decantato mercato libero e della concorrenza sbandierata da tanti in questo forum senza considerarne tutti gli aspetti...
Prendete Oracle, IBM, Hp e altri, fanno le stesse cose... Ritorno a quanto detto prima, è si libero mercato ma anche il libero mercato ha delle regole, non x niente qui si parla di abuso di posizione dominante (motivo della condanna dell'antitrust europea e coreana nei confronti di M$) che è una delle peggiori scorrettezze in quanto, come secondo me accaduto nel settore S.O., soffoca la libera iniziativa ed impedisce la spinta al progresso ed al miglioramento continuo di un prodotto (non x niente ci sorbiamo da anni costosi baracconi bacati da rattoppare con continui SP 1,2,etc.)
Io conosco un po' di più IBM perchè lavoro soprattutto con macchine e servizi IBM, negli ultimi anni ha da una parte fagocitato un po' tutto (Informix, Tivoli, Lotus, giusto per citare i marchi più noti...), dall'altro ha infarcito TUTTI i progetti Opensource che contano (dal Kernel a Samba, da Apache a Tomcat e Postfix) di suoi dipendenti, elargendo una quantità industriale di denaro; se domani decidesse di ritirare tutta questa gente tutti questi progetti si troverebbero in grandissime difficoltà, non dico che sparirebbero (!!!!), ma subirebbero una mazzata tale da rallentare di diversi ordini di grandezza il raggiungimento dei propri obbiettivi.
IBM ogni anno fattura più o meno quello che fattura MS, gli utili però sono sensibilmente inferiori e questo a causa degli investimenti disumani che Big Blue fa.
Scusa ma la differenza è enorme in quanto qui si parla di S.O. ovvero 'l'anima' di un computer senza il quale diventa un costoso soprammobile!! IBM deve il suo fatturato (che negli ultimi anni mi risulta connotato da utili scarsi) soprattutto alle vendite hardware + che software, senza contare che la maggioranza dei programmi da te citati esistono solo x win (!!!) è come un cane che si morde la coda!
MS è sulla bocca di tutti, ma secondo voi è più preoccupante qualche stupido filmatino protetto dal diritto d'autore o lo scenario che ho descritto?
xdonami ma qui sbagli alla grande: è il principio che conta !!! io in quanto utente che ha sborsato un pacco di € x la licenza, devo avere riconosciuto il diritto di usare un PC ed un SO come + mi aggrada (... nel rispetto della legge) e non subire limitazioni imposte dall'alto!!!
PS: non ricordo chi mi aveva fatto un'osservazione in tal senso ma la copia di backup di un CD/DVD con sistema di protezione è xfettamente legale in quanto la legge nell'UE xmette una copia di sicurezza di un proprio supporto purchè originale; la legge però non impedisce esplicitamente ai produttori di inserire sistemi di protezione anticopia x cui si crea spesso la situazione assurda di utilizzare programmi che scardinino tali protezioni x farne un uso xfettamente legale!!!
Se questo non è un mondo di matti ... :confused:
Lui ti guarderà con il dito nel naso, la bavetta alla bocca e di chiederà se su Linux ce il gioco del "solitario"!!!! ;)
C'è c'è, e ci sono pure più di 10 solitari in uno :D
A parte questo, quoto il tuo ragionamento, ma penso che presto si accorgeranno che vendere PC anche con software diverso da quello MS sia conveniente. Al momento, la diffusione di sistemi non MS è dovuta solo alla pazienza di tanta gente nel far capire che il passaggio non è così traumatico come in tanti fanno credere. E pian piano la parola si diffonde (o meglio, ifatti contano più delle parole, quindi dopo esperienza pratiche la richiesta aumenta).
Bisogna vedere chi si occupa degli effetti grafici, quasi sicuramente il processore.
Assolutamente no. Ci mancherebbe che lo faccia il processore... Tutto in OpenGL (quindi viene richiesta l'accelerazione 3D attiva dai drivers).
Semplicemente, XGL sfrutta meglio il 3D che AeroGlass...
- Estrema segmentazione dell'offerta di distribuzioni che non consente alle aziende di creare una linea di produzione unitaria, il che porterebbe ad un aumento dei costi che non verrebbero ammortizzati dalle vendite;
Mah, non è che un produttore troverebbe difficoltoso "allearsi" con Red Hat o Novell, scegliendo Fedora o Suse come distro di rferimento.
Tra l'altro, entrambe offrono anche una versione a pagamento (con costi che sono un decimo di quelli MS per ovvii motivi) con assistenza e supporto tecnico inclusi.
- Carenza di driver. Questo dipende dalla scarsa diffusione, ma in un certo senso è un cane che si morde la coda. Le aziende non sviluppano driver per la scarsa diffusione e i costi non sarebbero ammortizzati e linux non si diffonde per la carenza di driver adeguati.
Qui si aprirebbe una discussione a parte (e molto lunga) quindi evito e rimando ad altra occasione ;)
diabolik1981
03-02-2007, 18:12
purtroppo qui hai ragione, xò una certa quota di ignavia dell'utente generico me la devi concedere ... se solo si applicasse un tantillo in + nell'uso di distro Live e provare l'utilizzo di Linux ...
Il discorso è che l'utente medio considera il PC come uno strumento, non tanto dissimile da un elettrodomestico quale la lavatrice, che devo assolvere dei compiti. A lui interessa poco come fa il suo compito, l'importante è farlo. Un po come la lavatrice, che se fa il 66% dei giri in senso orario o in senso antiorario cambia poco per l'utente, l'importante è che alla fine lavi.
Ritorno a quanto detto prima, è si libero mercato ma anche il libero mercato ha delle regole, non x niente qui si parla di abuso di posizione dominante (motivo della condanna dell'antitrust europea e coreana nei confronti di M$) che è una delle peggiori scorrettezze in quanto, come secondo me accaduto nel settore S.O., soffoca la libera iniziativa ed impedisce la spinta al progresso ed al miglioramento continuo di un prodotto (non x niente ci sorbiamo da anni costosi baracconi bacati da rattoppare con continui SP 1,2,etc.)
I continui SP arrivano per tutti gli OS, non ce ne usciamo con le solite trollate. Guai se un OS non venisse aggiornato continuamente, si tornerebbe ai tempi del Dos, dove un bug te lo portavi fino alla major release successiva.
Il discorso è che l'utente medio considera il PC come uno strumento, non tanto dissimile da un elettrodomestico quale la lavatrice, che devo assolvere dei compiti. A lui interessa poco come fa il suo compito, l'importante è farlo. Un po come la lavatrice, che se fa il 66% dei giri in senso orario o in senso antiorario cambia poco per l'utente, l'importante è che alla fine lavi.
Non è che ficcare un CD prima che parta il PC, ed attendere il caricamento di un SO che non tocca NULLA sull'hd sia più complicato che lavare un paio di calzini :)
Comunque, come discorso generico, certo che ci deve essere semplicità, ma un minimo know-how da parte degli utenti PC ci DEVE essere: non è possibile considerare un PC come una lavatrice o un televisore, semplicemente perchè non è così. Bill ci ha provato, e se ne sta ricredendo (vedi UAC in Vista).
Ora, non è che per usare un PC deve essere richiesto di saper compilare un programma dai sorgenti (cosa che non accade più neanche su linux tra l'altro), ma neanche usare un PC come una lavatrice (tra l'altro è anche su questa errata considerazione che hanno fatto la "fortuna" i virus writers e simili...).
diabolik1981
03-02-2007, 18:19
Mah, non è che un produttore troverebbe difficoltoso "allearsi" con Red Hat o Novell, scegliendo Fedora o Suse come distro di rferimento.
Prova ad entrare nell'ottica aziendale. Il produttore deve cercare di coprire la fetta più ampia possibile di mercato e nel momento che deve offrire un PC con linux cosa deve fare? Offrire tutte le possibili distribuzioni? Con quali costi? Supponiamo che invece offra Fedora. E supponiamo che invece dal pubblico venga richiesta con % maggiore Suse, cosa si fa? Si mandano all'aria gli investimenti per la linea produttiva con Fedora per sostituirla con Suse? si apre un'altra linea per Suse? e se poi cambia ancora la richiesta? Oltreutto qui si ragiona con un solo produttore, ma nel momento in cui l'offerta diviene variegata, con più produttori si avrà ulteriore incremento di costi e le aziende non possono permettersi di giocare così con gli investimenti. Con windows alla fine tra le aziende a differenziare i prodotti sono solo le scelte dell'HW, e al massimo delle 3 versioni di windows, che alla fine sempre di windows si parla.
diabolik1981
03-02-2007, 18:21
Non è che ficcare un CD prima che parta il PC, ed attendere il caricamento di un SO che non tocca NULLA sull'hd sia più complicato che lavare un paio di calzini :)
Comunque, come discorso generico, certo che ci deve essere semplicità, ma un minimo know-how da parte degli utenti PC ci DEVE essere: non è possibile considerare un PC come una lavatrice o un televisore, semplicemente perchè non è così. Bill ci ha provato, e se ne sta ricredendo (vedi UAC in Vista).
Ora, non è che per usare un PC deve essere richiesto di saper compilare un programma dai sorgenti (cosa che non accade più neanche su linux tra l'altro), ma neanche usare un PC come una lavatrice (tra l'altro è anche su questa errata considerazione che hanno fatto la "fortuna" i virus writers e simili...).
Su questo ragionamento io concordo, ma se senti le richiese in un centro commerciale, dove oggi si vendono la stragrande maggioranza dei PC ti rendi conto che per la gente il PC è un elettrodomestico, anche perchè se in un Mediaworld l'area PC è contigua/intersecata con quella dei televisori...
Prova ad entrare nell'ottica aziendale. Il produttore deve cercare di coprire la fetta più ampia possibile di mercato e nel momento che deve offrire un PC con linux cosa deve fare? Offrire tutte le possibili distribuzioni? Con quali costi? Supponiamo che invece offra Fedora. E supponiamo che invece dal pubblico venga richiesta con % maggiore Suse, cosa si fa? Si mandano all'aria gli investimenti per la linea produttiva con Fedora per sostituirla con Suse? si apre un'altra linea per Suse? e se poi cambia ancora la richiesta? Oltreutto qui si ragiona con un solo produttore, ma nel momento in cui l'offerta diviene variegata, con più produttori si avrà ulteriore incremento di costi e le aziende non possono permettersi di giocare così con gli investimenti. Con windows alla fine tra le aziende a differenziare i prodotti sono solo le scelte dell'HW, e al massimo delle 3 versioni di windows, che alla fine sempre di windows si parla.
Punti sulla distro che per te può "sfondare" di più di un'altra (o con l'azienda che ci sta dietro, magari Red Hat offre maggiori garanzie rispetto a Novell, o viceversa, per intenderci).
diabolik1981
03-02-2007, 18:26
Punti sulla distro che per te può "sfondare" di più di un'altra (o con l'azienda che ci sta dietro, magari Red Hat offre maggiori garanzie rispetto a Novell, o viceversa, per intenderci).
Te lo dico per conoscenza dei sistemi di scelta aziendali, ma credimi non lo farebbero così a cuor leggero perchè sarebbe un investimento altamente rischioso che in poche aziende potrebbero fare e che comunque incontrerebbero forti resistenze da parte degli stakeholders.
Te lo dico per conoscenza dei sistemi di scelta aziendali, ma credimi non lo farebbero così a cuor leggero perchè sarebbe un investimento altamente rischioso che in poche aziende potrebbero fare e che comunque incontrerebbero forti resistenze da parte degli stakeholders.
Sicuramente devono avere coraggio.
Finora solo Dell lo ha avuto, e gli è andata bene, visti i risultati ottenuti.
Spero che altri seguano il loro esempio.
EDIT: Dell ha scelto sia Red Hat che Novell :p
http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/alliances/en/linux?c=us&cs=555&l=en&s=biz
Dimenticavo, non stiamo considerando la fetta di utenti che passerebbero ad un notebook (ad esempio) con linux perchè ne hanno sentito arlare bene e vanno tranquilli con il supporto hardware, o perchè sono solamente stanchi di usare Windows, per non parlare dei "Linux-fanatics" o degli MS-haters (non so quanto sia grande la fetta di utenti in questi ultimi due casi :))
EDIT 2: parlo di Linux, ma potrebbe essere qualunque altro SO, oppure senza alcun SO.
EDIT 3: In francia hanno commercializzato un notebook con Mandriva preinstallata (in quel caso hanno scelto Mandriva IMHO perchè è una distro francese :))
Scusate se arrivo un po' tardi, comunque per chi richiede la versione a 64 bit ho fatto un copia e incolla dal sito Microsoft:
DVD a 64 bit
Se hai acquistato presso un rivenditore al dettaglio un prodotto Windows Vista Home Basic, Home Premium o Business e si desidera ottenere un supporto software a 64 bit da installare sul proprio PC, visitare il sito Web Windows Vista per i dettagli relativi al modalità con cui ordinare tali supporti. Il supporto a 64 bit è incluso nella confezione quando si acquista Windows Vista Ultimate.
Tratto da: http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
Ciao :)
diabolik1981
04-02-2007, 08:55
Scusate se arrivo un po' tardi, comunque per chi richiede la versione a 64 bit ho fatto un copia e incolla dal sito Microsoft:
DVD a 64 bit
Se hai acquistato presso un rivenditore al dettaglio un prodotto Windows Vista Home Basic, Home Premium o Business e si desidera ottenere un supporto software a 64 bit da installare sul proprio PC, visitare il sito Web Windows Vista per i dettagli relativi al modalità con cui ordinare tali supporti. Il supporto a 64 bit è incluso nella confezione quando si acquista Windows Vista Ultimate.
Tratto da: http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
Ciao :)
Esattamente, io ho ordinato venerdì la versione 64 Bit e si paga solo la spedizione che costa 11,94€.
L'unica perplessità che ho sono i quantitativi di gestione della ram nelle varie versioni, non è che hanno introdotto delle limitazioni anche in altre parti?
Ciao :)
diabolik1981
04-02-2007, 11:19
L'unica perplessità che ho sono i quantitativi di gestione della ram nelle varie versioni, non è che hanno introdotto delle limitazioni anche in altre parti?
Ciao :)
In che senso?
In che senso?
Se vedi la tabella di gestione della ram vedi le differenze:
Versione di Windows Vista Supporto della memoria a 64 bit
Home Basic
8 GB
Home Premium
16 GB
Ultimate
128+ GB
Azienda
128+ GB
Server aziendali
128+ GB
Quello che mi chiedo è se nelle versioni basic e premium ci siano altre limitazioni hardware, come software lo so che la versione ultimate è la più completa e poi si scende con le varie versioni fino alla basic. Non vorrei che siano delle versioni solo per farti dire che sono a 64 bit e poi, dal punto di vista pratico, non ci fai molto, non so se mi sono spiegato.
Ciao e grazie per la risposta :)
diabolik1981
04-02-2007, 14:49
Se vedi la tabella di gestione della ram vedi le differenze:
Versione di Windows Vista Supporto della memoria a 64 bit
Home Basic
8 GB
Home Premium
16 GB
Ultimate
128+ GB
Azienda
128+ GB
Server aziendali
128+ GB
Quello che mi chiedo è se nelle versioni basic e premium ci siano altre limitazioni hardware, come software lo so che la versione ultimate è la più completa e poi si scende con le varie versioni fino alla basic. Non vorrei che siano delle versioni solo per farti dire che sono a 64 bit e poi, dal punto di vista pratico, non ci fai molto, non so se mi sono spiegato.
Ciao e grazie per la risposta :)
Spulciando un po in giro per la rete ho notato che nella 64Bit l'ulteriore differenziazione riguarda l'indirizzamento della memoria virtuale, che castra la Home Basic a 2 TB ma che in tutte le altre versioni arriva a 16TB
Spulciando un po in giro per la rete ho notato che nella 64Bit l'ulteriore differenziazione riguarda l'indirizzamento della memoria virtuale, che castra la Home Basic a 2 TB ma che in tutte le altre versioni arriva a 16TB
Grazie e ciao :)
... a parte quanto detto in precedenza (sintesi: M$ è un monopolista che approfitta della sua posizione dominante e della sua ricchezza x contrastare - le Antitrust di mezzo mondo ne sanno qualcosa- chiunque tenti di dare uno scossone al mondo alquanto stantio ed immobile dei SO x PC IBM compatibili), un altro capitolo della vicenda è sicuramente la grandiosa ( :D ) capacità dei geniali programmatori M$ di ... come dire ... ;) prendere ... uhm ... spunto ... ehm ... dalla concorrenza in modo da imitarla e poi o farla chiudere od assorbirla nel proprio impero ... tralascio le mitologiche origini del DOS sulla cui reale paternità di zio Bill e socio dell'epoca sembra ci siano sostanziosi dubbi, riguardo a win (tutti) basta guardare: Apple - MacOS, ST-OS, AmigaOS, Linux, x notare + di una somiglianza ... e non solo formale ma spessissimo sostanziale!
Guardate qui (spassosissimo!!):
http://youtube.com/watch?v=TaIUkwPybtM
PS: riguardo alle obiezioni che qualcuno mi ha mosso circa Office ed i suoi antagonisti, molti pensano che M$ non inserendo (x una S-Vista?) alcuna forma di protezione dalla pirateria sia sul SO che su Office stesso ha letteralmente ucciso il mercato delle suite x ufficio spazzando via i programmi da voi nominati che in precedenza dominavano il mercato ma che giustamente presentavano robuste protezioni contro la copia ... Geniale!
EDIT: leggete pure qui
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/ms-gorbaciov/ms-gorbaciov.html
ed ognuno tragga le sue conclusioni ... :help: !!!
technomancer
06-02-2007, 15:07
Quoto totalmente.
Scusate ragazzi, ma state pigliando dei meriti di MS e li state semplicemente ribaltando per giustificare un pregiudizio, abbiate pazienza.
Anch'io ritengo che su un pc il sistema operativo debba essere venduto a parte, è una cosa sacrosanta, però il fatto che MS sia riuscita a far preinstallare Win ovunque è merito di accordi commerciali con i produttori, e demerito della "concorrenza" che non ha saputo creare un consorzio o cmq un gruppo con una credibilità e solidità tale da sapere proporrei ai produttori OEM una alternativa...
Si parla tanto del fatto che i tempi sono maturi per linux, ma linux cos'è?!?
Se togliamo Red Hat e Novell cosa resta?
Una comunità estremamente frammentata, inaffidabile, impalpabile e che non garantisce supporto ne documentazione.
Sono anni che mi sgolo su questa cosa, fin dai tempi della Red Hat 6.0, quando nacque il primo progetto per creare un fronte comune per offrire linux come alternativa vera e affidabile a windows, il progetto si chiamava United Linux e riuniva alcuni grandi nomi, Caldera, Suse e Turbolinux.
Risultato: NULLA, i soliti mal di pancia tra le varie distribuzioni hanno fatto fallire tutto.
Sono seguiti un paio di altri tentativi, ma i risultati sono stati pressochè identici.
Si fa alla svelta a parlar male di Win e a osannare l'ennesima inutile distribuzione "Cippa Lippa Linux", l'utente generico però vuole uno strumento, vuole che funzioni e se ha qualche problema vuole chiamare un customer care che gli dica cosa fare.
All'utente generico non interessano queste dispute, a lui serve uno strumento per lavorare, per navigare, per fare i cavoli suoi, e non vuole perdere tempo a smazzarsi Kg di documentazione frammentata e sparsa per la rete.
Io da tecnico e professionista IT posso permettermi questo lusso (quantomeno in parte...) e infatti uso di tutto, però non si può pensare che tutti abbiano il tempo, le capacità e la pazienza per farlo.
Ecco spiegato il motivo per cui i produttori OEM scelgono Windows, perchè hanno quantomeno un interlocutore, finchè nel mondo linux non nascerà qualcosa di simile state certi che windows non lo spodesterà nessuno :rolleyes:
Riguardo alle altre azioni di MS (acquisizioni, strategie di marketing etc etc...) vorrei far presente che si tratta di azioni normalissime che quotidianamente fanno anche tutte le altre società dell'IT, si tratta del tanto decantato mercato libero e della concorrenza sbandierata da tanti in questo forum senza considerarne tutti gli aspetti...
Prendete Oracle, IBM, Hp e altri, fanno le stesse cose...
Io conosco un po' di più IBM perchè lavoro soprattutto con macchine e servizi IBM, negli ultimi anni ha da una parte fagocitato un po' tutto (Informix, Tivoli, Lotus, giusto per citare i marchi più noti...), dall'altro ha infarcito TUTTI i progetti Opensource che contano (dal Kernel a Samba, da Apache a Tomcat e Postfix) di suoi dipendenti, elargendo una quantità industriale di denaro; se domani decidesse di ritirare tutta questa gente tutti questi progetti si troverebbero in grandissime difficoltà, non dico che sparirebbero (!!!!), ma subirebbero una mazzata tale da rallentare di diversi ordini di grandezza il raggiungimento dei propri obbiettivi.
IBM ogni anno fattura più o meno quello che fattura MS, gli utili però sono sensibilmente inferiori e questo a causa degli investimenti disumani che Big Blue fa.
MS è sulla bocca di tutti, ma secondo voi è più preoccupante qualche stupido filmatino protetto dal diritto d'autore o lo scenario che ho descritto?
Evitando la solita guerra santa linux VS windows eccetera, trovo - come ho già detto in un altro post su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1396952&page=4) - che il problema basilare sia non tanto il comportamento di Microsoft, che uno può contestare o approvare dal punto di vista etico ma non dal punto di vista legale-economico, ma proprio l'atteggiamento dell'"utente generico".
Di fatto certe affermazioni suonano esagerate: Linux è supportato in modo estremamente dettagliato, sia da aziende che da gruppi estremamente attivi, diffusi e soprattutto volenterosi, che danno aiuto sempre.
Le distribuzioni Linux fanno della varietà anche il loro punto di forza: da un certo punto di vista, la mancanza di una vera centralizzazione per ciò che riguarda la distribuzione del sistema operativo può essere una debolezza (per inciso: il Kernel, il "Linux" vero e proprio, nonché il sistema GNU, sono entrambi controllati e centralizzati), ma allo stesso tempo questa presunta "debolezza" si ripaga con varietà, adattabilità e qualità.
Il problema vero non è lì.
La documentazione, per chi sa cercare (solo google, nulla di trascendentale al giorno d'oggi), è davanti al naso. Forse è troppa (ma su questo personalmente non posso essere d'accordo), ma il cervello umano è fatto apposta per questi problemi.
Per intenderci, io sto parlando di Linux ma le stesse cose bisogna applicare ad ogni altro OS attualmente sul mercato, anche OSX, come OpenBSD, Solaris, HP/UX eccetera. Anche Windows.
Neanche qui è il vero problema.
Il vero problema, paradossalmente, è proprio quello che vuole l'utente generico. Questo cosiddetto individuo, ormai da anni, si sta degradando sempre più in un consumatore tecnologico, passivo e spesso abulico.
Non si tratta, da parte mia, di giocare allo "zoccolo duro" e all'irriducibile linuxiano estremista, perchè non lo sono. Utilizzo Windows (ho anche Vista), Linux (dal '95, quando era davvero difficile...), MacOSX, Solaris e altri BSD correntemente e con profitto.
Il problema non è che linux deve dominare il mondo (assolutamente...), ma che windows NON deve dominare il mondo come sta facendo.
A parte implicazioni di ordine legale sugli abusi di posizione dominante che avvocati discutono con maggiore perizia di me, quello che si nota di primo acchito è che l'utente medio non conosce altro che UN sistema operativo.
Il problema è la conoscenza (problema applicabile a molti mali di questo mondo, dal razzismo al digital divide, secondo me).
Ciò che bisogna fare assolutamente è far capire agli utenti che da passivi e (quasi) inerti consumatori di tecnologia dovrebbero risollevarsi e acquisire consapevolezza.
Se mi passate il paragone, così come non c'è e on può esserci UNA religione, non c'è UNA scienza o UNA opinione politica, allora perché (più in piccolo) dovrebbe esserci UN sistema operativo nell'immaginario degli utenti?
Se l'utente scopre di poter operare una scelta (che esiste ed è valida), allora potrà compierla con un minimo di presa di coscienza. E nella vita questo direi che conta davvero molto.
Un sistema come Vista, in particolare, ha tutti i diritti di esserci, COME gli altri sistemi. Non è però un must passare a Vista. I produttori "consigliano Windows" perchè ci sono accordi commerciali con costoro, ben pagati dalla Microsoft per bollinare i PC e altro hardware con il "Designed for Windows ..." . Per Linux, tra parentesi, nella maggior parte dei casi, i driver non servono perchè sono modularizzati nel kernel o comunque sono rilasciati dalle case (si scaricano dai siti, vedi ATI/NVIDIA solo per fare un esempio).
Da decenni windows domina il mondo perché una grandissima parte degli utenti non sa di poter avere una scelta. Chi vuole usare windows consapevolmente (come me stesso, per carità) allora merita il rispetto che a tale consapevolezza è dovuto. Ma l'impressione che ho sempre avuto è che MS goda dell'ignoranza degli utenti-consumatori tecnologici. Se questo è comprensibile dal punto di vista commerciale, non lo trovo giustificabile dal punto di vista etico.
L'utente che "non vuole vedere" fa solo il gioco del monopolio (che per qualunque cosa si tratti, si traduce generalmente in bassa qualità, alti prezzi e altre vessazioni), e il tutto, prima o poi, gli si ritorcerà contro.
Nessuno deve usare per forza windows o linux (o altro), nè deve essere discriminato perché usa linux o windows o altro.
Un utente consapevole - a prescindere dalle scelte che compie, consapevoli e quindi sempre degne di rispetto - è un utente in grado di comprendere e difendersi maggiormente da tentativi di monopolio e ogni altra infrazione ai propri diritti di utente, di cittadino, di essere umano.
Per technomancer
Lungi da me l'idea di rinverdire una guerra tra sistemi, tra l'altro da un lato mi attrae Linux x le sue caratteristiche 'etiche' di software libero e x le continue innovazioni ma dall'altro uso regolarmente Xp x cui in pratica non parteggio x nessuno dei due.
Il fatto è che non mi va giù chi difende i potenti che in modo + o - limpido acquisiscono posizioni dominanti! Figurati che in un altro forum ho xfino difeso la semplicità d'uso di win (XP) a fronte della oggettiva macchinosità quasi masochistica di Linux (l'installazione di programmi e la maledetta compilazione rappresentano ancora ostacoli troppo insidiosi x un utilizzo 'da massaia' di Linux x il resto eccezionale; il problema dei driver (in particolare x le schede grafiche) è fittizio in quanto dipende dai signori costruttori che non hanno interesse a produrre uno straccio di driver funzionante x linux!! Devi sapere che le innovazioni 3D (sconvolgenti) del desktop di Linux (Beryl/Compiz) utilizzano un'accelerazione 'nativa' detta AIGLX che funziona anche coi giochi ma che ATI (produttore della mia scheda video) nel 2007 continua a negare ai suoi driver ufficiali x le schede + potenti!!! Mentre l'accelerazione detta XGL (meno xformante in quanto non nativa) funziona (maluccio) col desktop 3D ma non funziona con i giochi openGL!!! Davanti a tutto questo mi viene quantomeno da pensare che il 'sistema' quasi mi obblighi all'utilizzo di un solo ed unico S.O. xchè 'il sistema' non vuole che il dominatore lotti ad armi pari con i contendenti fornendogli dunque un vantaggio un po' scorretto ... dimmi se questo è giusto! (e x alcune Antitrust non lo è).
xtanto è giusto il concetto di utenza + o - consapevole ma che almeno si dia la possibilità anche ai + deboli di competere nel mercato ad armi pari e correttamente senza chiusure e restrizioni assolutamente ingiustificate favorite da terze parti e che a M$ di certo non dispiacciono!
Evitando la solita guerra santa linux VS windows eccetera, trovo - come ho già detto in un altro post su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1396952&page=4) - che il problema basilare sia non tanto il comportamento di Microsoft, che uno può contestare o approvare dal punto di vista etico ma non dal punto di vista legale-economico, ma proprio l'atteggiamento dell'"utente generico".
--cut --
Quoto praticamente tutto ;)
@alzaz
[OT] Ormai con le installazioni su linux siamo messi moolto bene :)
Ora manca il grande passo proposto e quasi formalizzato dalla FSF: un unico standard per i pacchetti. Meglio dei .msi ;)
... non ci sono parole ... :help: :help: :help: :help:
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/risposta-microsoft/risposta-microsoft.html
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/02_Febbraio/06/gates2.shtml
... capisco che la pirateria è un crimine e va xseguitata (come sistema criminale), ma la magnanimità ed il xdono non erano le virtù dei grandi???
... e poi qualcuno si lava la coscienza regalando vagonate di soldi ai poveri ... (futuri clienti?!?!) ...
BackToTheFuture
07-02-2007, 07:13
Che barba che noia.... Tanto i pirati trovano sempre la soluzione, tanto vale non dannare l'anima a chi se lo vuole comprare.... che barba che noia...
Infatti do tempo un mese e si troveranno su internet tranquillamente copie già pronte all'uso. In effetti la percentuale di quelli che aggirano la legalità è molto più bassa di quel che si possa pensare in un forum informatico, quindi per MS non è una grave perdita se un 5% non paga la licenza.
technomancer
08-02-2007, 08:11
Per technomancer
Lungi da me l'idea di rinverdire una guerra tra sistemi, tra l'altro da un lato mi attrae Linux x le sue caratteristiche 'etiche' di software libero e x le continue innovazioni ma dall'altro uso regolarmente Xp x cui in pratica non parteggio x nessuno dei due.
Il fatto è che non mi va giù chi difende i potenti che in modo + o - limpido acquisiscono posizioni dominanti! Figurati che in un altro forum ho xfino difeso la semplicità d'uso di win (XP) a fronte della oggettiva macchinosità quasi masochistica di Linux (l'installazione di programmi e la maledetta compilazione rappresentano ancora ostacoli troppo insidiosi x un utilizzo 'da massaia' di Linux x il resto eccezionale; il problema dei driver (in particolare x le schede grafiche) è fittizio in quanto dipende dai signori costruttori che non hanno interesse a produrre uno straccio di driver funzionante x linux!! Devi sapere che le innovazioni 3D (sconvolgenti) del desktop di Linux (Beryl/Compiz) utilizzano un'accelerazione 'nativa' detta AIGLX che funziona anche coi giochi ma che ATI (produttore della mia scheda video) nel 2007 continua a negare ai suoi driver ufficiali x le schede + potenti!!! Mentre l'accelerazione detta XGL (meno xformante in quanto non nativa) funziona (maluccio) col desktop 3D ma non funziona con i giochi openGL!!! Davanti a tutto questo mi viene quantomeno da pensare che il 'sistema' quasi mi obblighi all'utilizzo di un solo ed unico S.O. xchè 'il sistema' non vuole che il dominatore lotti ad armi pari con i contendenti fornendogli dunque un vantaggio un po' scorretto ... dimmi se questo è giusto! (e x alcune Antitrust non lo è).
xtanto è giusto il concetto di utenza + o - consapevole ma che almeno si dia la possibilità anche ai + deboli di competere nel mercato ad armi pari e correttamente senza chiusure e restrizioni assolutamente ingiustificate favorite da terze parti e che a M$ di certo non dispiacciono!
Hai ragione, è indubbiamente vero che ci siano delle differenze tra questi due sistemi operativi: in particolare, per quanto riguarda le accelerazioni 3D il discorso è piuttosto complesso perchè come dici tu mentre ATI da i "contentini" agli utenti producendo con un bel ritardo i driver linux per le sue schede di punta, lo stesso linux - essendo di fatto un sistema nato e sviluppato "per le reti" non possiede ancora, per motivi storici, un orientamento ludico. Non scordiamoci però che linux + 3D è un'accoppiata che funziona molto bene in ambito lavorativo (maya3D fa un gran lavoro, ci hanno sviluppato sopra tantissimi film animati in 3D).
In ogni caso, se ci si pensa, si può notare come il divario di utilizzo in poco tempo si stia assottigliando. Mi ricordo quando nel '95 misi le mani su una slackware 2.4 col kernel 1.2.8, quanti problemi ebbi solo per lanciare l'intefaccia di X [:D] .
In questi ultimi anni la situazione di linux è migliorata riguardo tantissimi aspetti: la qualità dell'interfaccia, l'essere più user-friendly, la disponibilità di programmi di office automation e molto altro. Credo che allo stesso modo la versatilità grafica per il desktop migliorerà costantemente in tempi rapidi.
Già ora (qualche tempo fa, per essere precisi) ho finito tranquillamente Neverwinter Nights su linux in nativo - un dovere da vecchio appassionato di D&D [:)], e devo dire che ha girato benissimo sulla mia stagionata NVIDIA GeForce.
Se per esempio parliamo di installazione di programmi, tra RPM e DEB - anche se è più funzionale il secondo - le difficoltà oggettive non sono molte.
Chiaramente la compilazione rimane qualcosa di livello più alto rispetto all'uso "da massaia". Basta un minimo di informazione.
Come ho già detto in un post precedente, il problema vero è che l'utente medio tende a cedere alla pigrizia e a non voler chiedere informazioni, che in verità ci sono, sono tante, organiche e ben assortite. Questo vale per ogni tipo di utente, anche per l'utente desktop.
Contro la pigrizia l'unico rimedio è la buona volontà: anche perché, per la maggior parte dei casi, lo sborsare soldi alla Microsoft (o ad altra ditta con velleità analoghe) è solo una conseguenza di tale pigrizia.
Come dici anche tu, è ad ogni modo giusto che si possa e si debba scegliere (consapevolmente).
E' anche vero che il sistema (economico, a volte anche politico) ha nette preferenze per l'ambiente di Gates, a causa dei grandi interessi economici che ci sono dietro le aziende e dietro Microsoft.
Linux sta crescendo e secondo me sta andando bene, ma non credo che nessuna persona seria si aspetti una qualche "rivoluzione linux", quanto piuttosto un processo lento di riequilibratura tra i due sistemi (e possibilmente con spazio anche per altri sistemi).
Persino Microsoft ha recentemente riconosciuto che Linux è un vero concorrente, quando fino a qualche anno fa si limitava a definirlo ufficialmente "un giocattolo per studenti". Pare anche che stia lavorando per ampliare la comunicabilità di Windows versi i sistemi GNU/Linux (quanto ci sia di vero in questo non saprei dire, cmq la notizia c'è).
Per questo non dirò che "i tempi sono maturi", ma piuttosto che i tempi "sono sempre più maturi". Col tempo le cose miglioreranno ancora e anche i produttori hardware non potranno fare orecchie da mercante verso gli ambienti non-windows.
Se per esempio parliamo di installazione di programmi, tra RPM e DEB - anche se è più funzionale il secondo - le difficoltà oggettive non sono molte. beh, sono sostanzialmente d'accordo, ma non ti è mai successo nel corso dell'installazione RPM o DEB che si bloccasse tutto x l'assenza di fantomatiche dipendenze da librerie dai nomi quantomeno esotici? xchè, inserirle tutte nel 'pacchetto'sembrava brutto?
Persino Microsoft ha recentemente riconosciuto che Linux è un vero concorrente, quando fino a qualche anno fa si limitava a definirlo ufficialmente "un giocattolo per studenti". Pare anche che stia lavorando per ampliare la comunicabilità di Windows versi i sistemi GNU/Linux (quanto ci sia di vero in questo non saprei dire, cmq la notizia c'è). questa invece è una notizia che mi inquieta un po' ... (vedi accordi con Novell con tanto di diritti di esclusiva e richieste di brevetti ...) ... Tutti sanno che quando M$ ha interesse x qualcosa o la vuole distruggere o assorbirla x eliminare la minaccia!
Chiudo con, finalmente una buona notizia:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/02_Febbraio/08/microsoft_gorbaciov.shtml
... evidentemente il negativo ritorno pubblicitario nella vicenda ha fatto ragionare un po' chi di dovere !!!
Saluti ... :)
leoneazzurro
09-02-2007, 07:51
Direi che siamo ampiamente OT. Ritornare nei ranghi, per favore.
beh, sono sostanzialmente d'accordo, ma non ti è mai successo nel corso dell'installazione RPM o DEB che si bloccasse tutto x l'assenza di fantomatiche dipendenze da librerie dai nomi quantomeno esotici? xchè, inserirle tutte nel 'pacchetto'sembrava brutto?
Sì. Il vantaggio di avere una dipendenza (stessa libreria) per n programmi invece di avere n copie delle stesse librerie per n programmi ti permette, tra le altre cose, di avere un SO e tutti i suoi programmi in meno di 3 giga di spazio, senza considerare il fatto fondamentale di avere un sistema coerente, evitando appunto di avere n copie della stessa libreria o, molto peggio (e gli utenti win lo sanno bene), avere più versioni differenti della stessa libreria sullo stesso PC, che spesso creano conflitti pazzeschi che portano spesso al format del sistema (almeno per gli utenti meno smaliziati).
Se le dipendenze con adept o Yast vengono gestite da sole, che ci frega del nome? E comunque dimentichi che, oltre al nome, è bene in evidenza anche la descrizione del pacchetto di dipendenza :)
Se proprio ai bisogno di una particolare versione della libreria, o non vuoi avere dipendenze, chi crea il pacchetto compila staticamente (vedi Opera-static, (mai usato, ormai le qt3 stanno di default sull dstro "mainstream") o Skype, o (se non erro) Matlab e GoogleEarth. Certo, poi hai un pacchetto che ti occupa 50 Mb invece di 2, ma a volte si può preferire, ma IMHO solo in casi particolari.
Direi che siamo ampiamente OT. Ritornare nei ranghi, per favore.
Uh, stavo scrivendo mentre è apparso questo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.