spk
29-01-2007, 13:55
mi trovo di fronte a una scelta difficile, ogni possibilità ha qualcosa che alla fine non mi piace:
la partizione in soggetto dovrà funzionare da "contenitore" per tutto ciò che tengo di "grosso", parlo di immagini, video, registrazioni ecc...320gb in totale
resoconto:
- ext3: posso accede da windows anche tramite risorse del computer (con apposito driver) ma perdo l'8% della capacità totale, non proprio bruscolini data la dimensione.
- fat: non posso superare i 4 giga per file, scartata a priori
- reiserfs: mi sembra di aver capito che in windows si è fermi al read-only
- xfs: supporto in windows molto molto parziale tramite i driver Crossmeta, che la stessa wikipedia cita come "non funzionanti"
- ntfs: supporto in linux, ma cribbio i driver ntfs-3g si portano via un sacco di processore! sul 50/60% fisso con programmi in scrittura continua come aMule
- jfs: non ho trovato nulla a riguardo :stordita:
dato l'utilizzo che devo farne, penso che dovrò cedere 30 giga ed usare ext3...mi sembra la scelta migliore :doh:
la partizione in soggetto dovrà funzionare da "contenitore" per tutto ciò che tengo di "grosso", parlo di immagini, video, registrazioni ecc...320gb in totale
resoconto:
- ext3: posso accede da windows anche tramite risorse del computer (con apposito driver) ma perdo l'8% della capacità totale, non proprio bruscolini data la dimensione.
- fat: non posso superare i 4 giga per file, scartata a priori
- reiserfs: mi sembra di aver capito che in windows si è fermi al read-only
- xfs: supporto in windows molto molto parziale tramite i driver Crossmeta, che la stessa wikipedia cita come "non funzionanti"
- ntfs: supporto in linux, ma cribbio i driver ntfs-3g si portano via un sacco di processore! sul 50/60% fisso con programmi in scrittura continua come aMule
- jfs: non ho trovato nulla a riguardo :stordita:
dato l'utilizzo che devo farne, penso che dovrò cedere 30 giga ed usare ext3...mi sembra la scelta migliore :doh: