PDA

View Full Version : Condivisione partizione Linux,Win...quale FS?


spk
29-01-2007, 13:55
mi trovo di fronte a una scelta difficile, ogni possibilità ha qualcosa che alla fine non mi piace:

la partizione in soggetto dovrà funzionare da "contenitore" per tutto ciò che tengo di "grosso", parlo di immagini, video, registrazioni ecc...320gb in totale

resoconto:

- ext3: posso accede da windows anche tramite risorse del computer (con apposito driver) ma perdo l'8% della capacità totale, non proprio bruscolini data la dimensione.

- fat: non posso superare i 4 giga per file, scartata a priori

- reiserfs: mi sembra di aver capito che in windows si è fermi al read-only

- xfs: supporto in windows molto molto parziale tramite i driver Crossmeta, che la stessa wikipedia cita come "non funzionanti"

- ntfs: supporto in linux, ma cribbio i driver ntfs-3g si portano via un sacco di processore! sul 50/60% fisso con programmi in scrittura continua come aMule

- jfs: non ho trovato nulla a riguardo :stordita:


dato l'utilizzo che devo farne, penso che dovrò cedere 30 giga ed usare ext3...mi sembra la scelta migliore :doh:

Fil9998
29-01-2007, 14:52
ma quani files superiori ai 4 giga hai?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

imho fat32 e non unica partizione, ma due da 150 circa l'una.
e ma che vada una delle due la riconverti in qualcosa d'altro in futuro.

Herod2k
29-01-2007, 15:15
puoi farla in ext2 molto meglio della FAT32 e poi installi i drivers su Windows:
http://www.fs-driver.org/

H2K

k4ez4r
29-01-2007, 15:19
ma quani files superiori ai 4 giga hai?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

imho fat32 e non unica partizione, ma due da 150 circa l'una.
e ma che vada una delle due la riconverti in qualcosa d'altro in futuro.
Beh già se fai acquisizioni video 4 giga li superi in un attimo...
oppure l'immagine iso di un dvd...

Ma sei sicuro che perdi così tanto spazio con ext3?
Io ad esempio siccome ero convinto che il driver per win avesse qualche problema con ext3, ho fatto una partizione da 80gb in ext2... E non ho perso nulla, sempre 80gb sono... Certo perdo la sicurezza di un filesystem journaled, che se non sbaglio si traduce in un rischio di perdita dei dati in caso di crash giusto?

k4ez4r
29-01-2007, 15:20
puoi farla in ext2 molto meglio della FAT32 e poi installi i drivers su Windows:
http://www.fs-driver.org/

H2K
:mano:

Fil9998
29-01-2007, 15:37
Beh già se fai acquisizioni video 4 giga li superi in un attimo...
oppure l'immagine iso di un dvd...

ah, ecco... io non maneggio video... :doh: :doh: :doh:
però interessante questa del ext2 ... adesso me lo studio anche io...
GRAZIE!

ekerazha
29-01-2007, 16:13
Personalmente consiglierei nell'ordine...

1) EXT2/3 con http://www.fs-driver.org su Windows
2) NTFS con ntfs-3g su Linux
3) FAT32

spk
29-01-2007, 19:49
al momento sto usando la 2a, ma come ho scritto sopra la cpu viene occupata alla grande!
faccio un resize e metto ext3 :D
ext2 è da pazzi :doh:

esattamente: registro la tv ed ho la necessità di poter tenere sull'hd pacchetti di immagini molto, molto grossi...quando mi danno il lavoro :D