View Full Version : FORMATTAZIONE HP pavilion dv2000
Ciao a tutti, ho un problema che devo assolutamente risolvere, ho comprato l'altro giorno un "HP Pavilion dv2000" per vari motivi che non sto a spiegarvi lo devo obbligatoriamente formattare, però dopo aver fatto il boot da CD (il CD di windows XP) mi viene chiesto se voglio: formattare, ripristinare un installazione di windows xp o uscire. Io gli dico che voglio formattare e il computer si blocca per una trentina di secondi nei quali probabilmente prova a leggere dall'HDD e poi mi dice una cosa del tipo "non si puo formattare l'HDD perche non è correttamente collegato all'alimentazione o perche per eseguire certe operazioni bisogna contattare il produttore". L'HDD è collegato bene per forza anche perche il computer lo posso usare tranquillamente è un prob che mi da solo se provo a formattarlo con il cd di windows XP. Ho pensato di provare a formattarlo con programmi tipo partition magic ma non vorrei trovarmi con lo stesso messaggio al momento dell'installazione di windows. Come faccio? A qualcuno è gia successo? :help:
Grazie...
matteo_tv
13-04-2007, 08:55
ho più o meno lo stesso problema... quando nella schermata iniziale mi chiede se voglio installare, ripristinare o uscire, scelgo la prima, ma mi dice che non rileva alcun disco fisso.
aiutatemi....
minneapolis
13-04-2007, 11:16
Probabilmente l'hard disk e' sata e il cd di installazione di Windows Xp non contiene i driver, quindi non puo' riconoscere il disco in fase di installazione.
Ci sono 2 possibilita':
1- disabilitare il supporto sata da Bios e installare Xp.
2- creare un cd di installazione di Xp che contenga anche i driver sata.
Tra le due opzioni consiglio la seconda anche se piu' laboriosa (ma neanche tanto). Con un programma come nLite e' possibile includere, oltre ai driver necessari per il disco sata, anche i service pack di Windows.
In questo modo alla fine dell'installazione il sistema sara' gia' aggiornato al service pack 2 facendo risparmiare molto tempo con gli aggiornamenti tramite Windows Update.
carocavallo
13-04-2007, 13:08
messaggio x Ce$tO , matteo_tv
ecco i passaggi della soluzione al vostro problema:
1-vai nel bios
2-sistem config
3-boot
4-sata native support
sul parametro sata native support impostare disabled con i tasti f5-f6
salvare le impostazioni ed uscire
rifate la procedura nella stessa maniera con cui avete tentato prima e stavolta il computer rileverà l'hard disk e vi permetterà di formattare e installare.
spero di esservi stato d'aiuto.
ciao
X carocavallo
Finalmente ho risolto grazie... Da piu di una parte avevo trovato che l'unico modo era creare una copia di winXP con i driver SATA cosa che avevo gia provato a fare più di una volta e che non ha funzionato... Ma che cosè quel parametro che mi hai fatto cambiare? Che differenza ce se lo attivo o se lo disattivo? Eseguita l'installazione è meglio ri-abilitarlo e lasciarlo disattivato?
Grazie cmq per il tuo aiuto
minneapolis
16-04-2007, 09:57
Da quello che ho potuto verificare installando Xp disabilitando il supporto sata e riattivandolo in seguito, dopo non e' possibile far partire Xp.
Non so se esiste un modo per risolvere la cosa, ma ogni tentativo che ho fatto per abilitare successivamente il supporto sata non ha portato a nessun risultato e non ho trovato in rete notizie utili per farlo.
Alla fine mi sono creato un cd di Xp con i driver sata integrati e ho reinstallato.
Sata e' una tecnologia presente sulla maggior parte dei nuovi hard disk in commercio. La caratteristica piu' importante che si trova nei dischi sata e' il Native Command Queuing (NCQ).
In pratica ogni volta che vengono richiesti dei dati sul disco il NCQ si incarica di prelevare i dati in modo da fare eseguire alle testine del disco meno movimenti possibile. Cio' si traduce in una maggiore velocita' di lettura dei dati e in una minore usura del disco in quanto le testine fanno meno spostamenti per leggere gli stessi dati che dovrebbero essere letti dallo stesso disco senza il NCQ.
Attivando il supporto sata sui dischi da 2.5 per notebook l'incremento di velocita' del disco, allo stato attuale, e' molto ridotto (si parla di pochi punti percentuale), sicuramente pero' il disco e' sottoposto ad uno stress meccanico inferiore e questo porta ad una vita media del disco piu' elevata rispetto all'uso senza sata.
matteo_tv
25-10-2007, 16:20
dove si trovano questi driver???
sul sito hp non ci sono.....
Io l'opzione "Sata native support" non la trovo nella schermata di boot del bios.
(ho un HP dv2000 (dv2690EL) )
cerca qualcosa che riguardi il supporto sata dovresti trovarlo sotto la scheda "boot"... Non è detto che tu abbia scritto proprio "sata native support" ok? Fammi sapere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.