PDA

View Full Version : Aggirato il software anti-pirateria di Nintendo Wii


Redazione di Hardware Upg
29-01-2007, 12:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/aggirato-il-software-anti-pirateria-di-nintendo-wii_19949.html

Degli hacker hanno creato un chip che, una volta installato all'interno di Nintendo Wii, consente di eseguire giochi non originali.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bjt2
29-01-2007, 12:39
Aggiornare il firmware non serve a niente... Dubito che chi ha la consolle modificata la connetta ad internet e/o giochi on-line...

Devono solo metterlo con i giochi nuovi: installazione automatica e obbligatoria... Ma i pirati potrebbero comunque far uscire i giochi patchati...

Zerk
29-01-2007, 12:39
La più bella notizia della giornata! finalmente si possono fare copie di backup!

homer36
29-01-2007, 12:41
La più bella notizia della giornata! finalmente si possono fare copie di backup!
diciamo che finalmente puoi scaricarti i giochi pirata da emule :doh:

danyroma80
29-01-2007, 12:51
aggiornando il firmware si potrebbero inserire dei controlli che ad esempio all'accensione vadano a testare la presenza del chip wiininja.
A questo punto però uscirà una nuova versione di chip wiininja che aggirerà questi controlli aggiuntivi e così via....alla fine l'unico a rimetterci è il pirata che si troverà ogni volta costretto a sborsare 55 euro per un chip nuovo quando alla fine con lo stesso prezzo poteva acquistare i giochi originali.

Kintaro70
29-01-2007, 12:52
IMHO perdere i servizi on line per piratare i giochi non vale la pena.
I giochi del cubo si trovano a 10€ e quelli del Wii sono talmente pochi i titoli che meritano l'acquisto, che si può fare il sacrificio di comprarli, tant'è che si trovano già usati in giro.

groot
29-01-2007, 12:53
diciamo che finalmente puoi scaricarti i giochi pirata da emule :doh:

:nonsifa:

Copie di backup. :O


Non so quanto queste notizie debbano essere "pubblicizzate" ;)

Dr3amer
29-01-2007, 13:08
su internet c'e' l'hex per programmare i chip, che costano 2€ \ò/

DevilsAdvocate
29-01-2007, 13:11
Il bello e' che nintendo ha il diritto di modificare il firmware in qualsiasi
momento (cosi' come MS col servizio live), cosi' possono rendere inutilizzabili
le consoles modificate e costringere gli acquirenti a comprarne di nuove....

Milotto
29-01-2007, 13:13
Quanto perbenismo .....!!Tutti pronti ad ostentare le più nobili virtù..!!
Ciascuno con la console che ha comperato è libero di farci ciò che più gli aggrata...., anche utilizzare i backup!
Per quanto mi riguarda utilizzarli non è pirateria , ma forse ,questa non è la sede opportuna per discuterne :si invoca la scure del censore per aver semplicemente citato "emule"...

groot
29-01-2007, 13:14
Quanto perbenismo .....!!Tutti pronti ad ostentare le più nobili virtù..!!
Ciascuno con la console che ha comperato è libero di farci ciò che più gli aggrata...., anche utilizzare i backup!
Per quanto mi riguarda utilizzarli non è pirateria , ma forse ,questa non è la sede opportuna per discuterne :si invoca la scure del censore per aver semplicemente citato "emule"...

Non è pirateria, no. ;)

Kuarl
29-01-2007, 13:19
il fatto è che il wii adotta lo stesso sistema di protezione del cubo... se non fosse abbastanza come dimostrazione, il wii altri non è che un cubo aggiornato con un controller nuovo

Zerk
29-01-2007, 13:21
Comunque ora sono gia più invogliato ad acquistarlo, l'unica cosa che mi trattiene è che non legge i dvd video, e io nel mio monolocale 30 mq non ho posto per mille apparecchi, è gia tanto che ci sta una misera tv.

Assokappa
29-01-2007, 13:26
cme costa 40 euri, ma che io sappia non l'ha ancora provata nessuno per attestarne il buon funzionamento

Kintaro70
29-01-2007, 13:26
Il bello e' che nintendo ha il diritto di modificare il firmware in qualsiasi
momento (cosi' come MS col servizio live), cosi' possono rendere inutilizzabili
le consoles modificate e costringere gli acquirenti a comprarne di nuove....


Infatti ne M$ ne Nintendo ti obbligano a connettere la console su internet e scaricare gli aggiornamenti, ma se lo fai giochi con le loro regole.


Quanto perbenismo .....!!Tutti pronti ad ostentare le più nobili virtù..!!
Ciascuno con la console che ha comperato è libero di farci ciò che più gli aggrata...., anche utilizzare i backup!
Per quanto mi riguarda utilizzarli non è pirateria , ma forse ,questa non è la sede opportuna per discuterne :si invoca la scure del censore per aver semplicemente citato "emule"...


Forse perchè chi scarica da Emule qualche copia di Backup dovrebbe prima provvedersi l'originale tanto per avere del perbenismo da difendere, non credi?

Asterion
29-01-2007, 13:32
Quanto perbenismo .....!!Tutti pronti ad ostentare le più nobili virtù..!!
Ciascuno con la console che ha comperato è libero di farci ciò che più gli aggrata...., anche utilizzare i backup!
Per quanto mi riguarda utilizzarli non è pirateria , ma forse ,questa non è la sede opportuna per discuterne :si invoca la scure del censore per aver semplicemente citato "emule"...

Vorresti dire che chi ha creato questi chip lo ha fatto per paura che le copie originali dei giochi si corrompano?

La verità è che comprare/scaricare ed utilizzarlo è un furto. Possono esserci/esserci state attenuanti ma sempre un furto rimane.

Il bello e' che nintendo ha il diritto di modificare il firmware in qualsiasi
momento (cosi' come MS col servizio live), cosi' possono rendere inutilizzabili
le consoles modificate e costringere gli acquirenti a comprarne di nuove....

Certo, com'è giusto che sia ;)

Layenn
29-01-2007, 13:38
Vorresti dire che chi ha creato questi chip lo ha fatto per paura che le copie originali dei giochi si corrompano?


E' pieno zeppo di gente che invalida la garanzia di una console da 250 euro per salvaguardare dvd originali da 50 euro... :asd:
Ma attenzione a farglielo notare, potrebbero innervosirsi dicendo che una volta comprata la console è loro diritto avere giochi gratis

groot
29-01-2007, 13:38
Vorrei anche aggiungere che non è obbligatorio avere una consolle. ;)

Layenn
29-01-2007, 13:39
IMHO perdere i servizi on line per piratare i giochi non vale la pena.
I giochi del cubo si trovano a 10€ e quelli del Wii sono talmente pochi i titoli che meritano l'acquisto, che si può fare il sacrificio di comprarli, tant'è che si trovano già usati in giro.

bhe, non so a quali servizi online ti riferisci, se però sono il canale meteo, news e opera, a dir la verità c'è ben poco da perdere... anche per la virtual console, con i prezzi che ha conviene prendersi i vecchi giochi su supporto fisico..

baito
29-01-2007, 13:40
E' vero che scaricarsi un gioco da emule è equivalente a un furto, ma anche lo è anche venderti un gioco a 60 euro senza la possibilità di giocare con un'altro supporto nel caso il precedente si rovini!!! ;)

Solido
29-01-2007, 13:42
E' vero che scaricarsi un gioco da emule è equivalente a un furto, ma anche lo è anche venderti un gioco a 60 euro senza la possibilità di giocare con un'altro supporto nel caso il precedente si rovini!!! ;)


Quoto ;)

Kintaro70
29-01-2007, 13:46
bhe, non so a quali servizi online ti riferisci, se però sono il canale meteo, news e opera, a dir la verità c'è ben poco da perdere... anche per la virtual console, con i prezzi che ha conviene prendersi i vecchi giochi su supporto fisico..


Ragionavo in proiezione.
Trovo il canale Virtual console molto interessante, anche se caro, perchè mi mette a disposizione alcuni titoli che ho perso negli anni, Super Mario 4 del supernes, Mario 64, Zelda OOT e Zelda MM, oltre all'evergreen MarioKart 64.
In salotto ho oggettivi problemi di spazio e 4-5 console non troverebbero spazio.
Inoltre se metteranno un Opera meglio gestito nella release definitiva, e un canale News in italiano per me il gioco vale la candela.

Asterion
29-01-2007, 13:51
E' vero che scaricarsi un gioco da emule è equivalente a un furto, ma anche lo è anche venderti un gioco a 60 euro senza la possibilità di giocare con un'altro supporto nel caso il precedente si rovini!!! ;)

Non è un furto, è un'offerta commerciale che, se non ti sta bene, sei libero di non accettare. Rischiamo di arrivare alla giustificazione per cui è giusto piratare un gioco perché costa tanto.

Spesso, se il cd/dvd se danneggia, puoi averne un altro restituendo il precedente e pagando le spese di spedizione. I cd / dvd originali hanno dei rivestimenti diversi rispetto al cd / dvd vergine. Onestamente, quanti giochi originali hai perso per danneggiamento del supporto? Io dal 1995 nemmeno uno. Certo, come per ogni cosa, devi usargli una certa cura.

Kintaro70
29-01-2007, 13:53
E' vero che scaricarsi un gioco da emule è equivalente a un furto, ma anche lo è anche venderti un gioco a 60 euro senza la possibilità di giocare con un'altro supporto nel caso il precedente si rovini!!! ;)


Certo, ma basta attendere un po' e si trovano gli usati, Zelda a 39,90 e Red Steel a 34,90€ non sono una chimera.
Inoltre se non corriamo tutti a prendere il gioco al giorno del lancio, probabilmente i negozianti abbassano i prezzi.
Il giappone in questo caso è l'esempio lampante per il caso PS3.
Intanto ci sono i giochi del Cubo a 10 €.
Per gli onesti c'è sempre una soluzione economica, per chi invece ha la coda di paglia, anche prezzi più bassi possibili, sono sempre cari rispetto a Gratis.

groot
29-01-2007, 13:55
E' vero che scaricarsi un gioco da emule è equivalente a un furto, ma anche lo è anche venderti un gioco a 60 euro senza la possibilità di giocare con un'altro supporto nel caso il precedente si rovini!!! ;)

Non sei obbligato, se non ti sta bene il sistema non lo compri.

Comunque io ho giochi della PS2 da anni, come PS5, e non ho alcun problema.

se lo rompi sono cassi tuoi come tutti gli altri oggetti.

groot
29-01-2007, 13:56
Non è un furto, è un'offerta commerciale che, se non ti sta bene, sei libero di non accettare. Rischiamo di arrivare alla giustificazione per cui è giusto piratare un gioco perché costa tanto.

Spesso, se il cd/dvd se danneggia, puoi averne un altro restituendo il precedente e pagando le spese di spedizione. I cd / dvd originali hanno dei rivestimenti diversi rispetto al cd / dvd vergine. Onestamente, quanti giochi originali hai perso per danneggiamento del supporto? Io dal 1995 nemmeno uno. Certo, come per ogni cosa, devi usargli una certa cura.

*

ErminioF
29-01-2007, 14:08
Prevedo un futuro ancora più roseo per wii :asd:

tazok
29-01-2007, 14:08
Non è un furto, è un'offerta commerciale che, se non ti sta bene, sei libero di non accettare. Rischiamo di arrivare alla giustificazione per cui è giusto piratare un gioco perché costa tanto.

Spesso, se il cd/dvd se danneggia, puoi averne un altro restituendo il precedente e pagando le spese di spedizione. I cd / dvd originali hanno dei rivestimenti diversi rispetto al cd / dvd vergine. Onestamente, quanti giochi originali hai perso per danneggiamento del supporto? Io dal 1995 nemmeno uno. Certo, come per ogni cosa, devi usargli una certa cura.

sei fortunato.

a me dal 95 si sono rovinati un sacco di giochi ORIGINALI:

in primis final fantasy 7...vede i cd ma non legge + alcuni file

poi ignition,idem come sopra

the elder scroll:daggerfall ibidem.

e ce ne sono tanti altri che non mi sovvengono.

contattare le case produttrici per un gioco di 10 anni fà non è una cosa molto intelligente.
Copie di backup.se oggi avessi backuppato tutto su cd/dvd avrei ancora quello per cui HO PAGATO CENTINAIA DI MILA LIRE(final fantasy 7 lo pagai + di 100.000 lire...)

il diritto al backup è sacrosanto,e che la gente ne approfitti è un altro paio di maniche...

prima di fare GLI IPOCRITI pensate che esistono dei casi che non sono come i vostri(solo emule/solo pirateria)perchè il mondo è grande e non tutti sono dei ladri.Ciao

tazok
29-01-2007, 14:11
Non sei obbligato, se non ti sta bene il sistema non lo compri.

Comunque io ho giochi della PS2 da anni, come PS5, e non ho alcun problema.

se lo rompi sono cassi tuoi come tutti gli altri oggetti.

vedi,se tutti la pensassero come te,il mondo sarebbe in mano a cartelli di grandi aziende che possono mettersi d'accordo e dare 0 diritti al consumatore.

il consumatore è un pò come le uova del dodo...è protetto,perchè è la parte più debole del rapporto b2c.

sarei d'accordissimo in un rapporto b2b a non avere NESSUNA GARANZIA ma applicare queste politiche al consumatore è quantomeno da ipocriti.

ErminioF
29-01-2007, 14:12
In effetti ora che mi ci fai pensare io avevo fatto 1 copia (o 2) di backup di quake1 per non rovinare l'originale (senza cd inserito si giocava ma senza colonna sonora :D)

groot
29-01-2007, 14:14
sei fortunato.

a me dal 95 si sono rovinati un sacco di giochi ORIGINALI:

in primis final fantasy 7...vede i cd ma non legge + alcuni file

poi ignition,idem come sopra

the elder scroll:daggerfall ibidem.

e ce ne sono tanti altri che non mi sovvengono.

contattare le case produttrici per un gioco di 10 anni fà non è una cosa molto intelligente.
Copie di backup.se oggi avessi backuppato tutto su cd/dvd avrei ancora quello per cui HO PAGATO CENTINAIA DI MILA LIRE(final fantasy 7 lo pagai + di 100.000 lire...)

il diritto al backup è sacrosanto,e che la gente ne approfitti è un altro paio di maniche...

prima di fare GLI IPOCRITI pensate che esistono dei casi che non sono come i vostri(solo emule/solo pirateria)perchè il mondo è grande e non tutti sono dei ladri.Ciao

non tutti sono ladri, però molti si. ;)
Basta vedere i venditori itineranti di colore e non solo che vendono per strada copie di backup di film, giochi e musica.
Prenditela con loro se non puoi fare copie di backup dei tuoi giochi, o con te stesso, forse non hai custodito con cura quei giochi, DICO FORSE, non è un accusa.
E comunque per la natura del bene che può starci che si sciupi, a quel punto va comprato, come un libro del resto, mica te lo rimandano se lo sciupi. ;)

Fx
29-01-2007, 14:18
su internet c'e' l'hex per programmare i chip, che costano 2€ \ò/

ah, allora ho capito bene: come per la ps2, si tratta di uno sfigatissimo pic da 2 soldi...

cmq non è male, prendi un pic tra i più sfigati (e non so se arrivano a 2 euri... i 16f876 li ho pagati 4 euri), un programmatore usb da 40 e ti rifai della spesa già alla prima vendita :asd: considerato che la programmazione porta via 10 secondi circa a dir tanto poi... :asd:

bel business model... :asd:


ps: scusate ma... la vendita dei chip è legale? l'installazione? non è legale l'uso di copie pirata (ma non di copie di backup), ma il resto? no perchè se è legale faccio un ordine dalla microchip oggi stesso :asd:

ZeroShift
29-01-2007, 14:19
Beh in questo caso direi che il Wiinja è una modifica a rischio e pericolo, per quello che riguarda (se mai avrò un wii) non intendo modificare assolutamente nulla. Nintendo (giustamente) non starà a guardare e sono pronto a scommettere che con i giochi futuri ci saranno dei risvolti interessanti..

tazok
29-01-2007, 14:21
non tutti sono ladri, però molti si. ;)
Basta vedere i venditori itineranti di colore e non solo che vendono per strada copie di backup di film, giochi e musica.
Prenditela con loro se non puoi fare copie di backup dei tuoi giochi, o con te stesso, forse non hai custodito con cura quei giochi, DICO FORSE, non è un accusa.
E comunque per la natura del bene che può starci che si sciupi, a quel punto va comprato, come un libro del resto, mica te lo rimandano se lo sciupi. ;)

si ma un cd/dvd ha una vita abbastanza limitata,mentre un libro può resistere centinaia di anni a prescindere(dovresti sapere che lo strato organico che contiene i pits si degrada molto più velocemente dell'inchiostro sulla carta,quindi sono 2 cose estremamente diverse..)

siccome IO compro una cosa che voglio preservare(poichè non firmo un contratto per un servizio di durata 10 anni,ad esempio..allora si che mi starei zitto!)acquisto cioè un BENE del quale divento il legittimo proprietario e che voglio PRESERVARE dall'usura/utilizzo(i cd di cui sopra sono stati ULTRA USATI da me negli anni,ma sempre tenuti con cura ovviamente)NESSUNO ha il diritto di dirmi"non lo puoi preservare perchè la gente ci ruba sopra" perchè questa è una emerita SCIOCCHEZZA che va contro tutti i principi del diritto su cui si fonda l' Italia e qualunque paese civile.

se poi i venditori itineranti vendono i dvd masterizzati a gente che non possiede gli originali...beh?

scusa ma se in italia quando le vecchiette prendono la pensione,la gente le scippa...tu che faresti?toglieresti la pensione alle vecchiette per ridurre gli scippi o inaspriresti le pene per chi scippa?

secondo me tu opteresti per la prima,se mi sbaglio correggimi :)

Asterion
29-01-2007, 14:24
sei fortunato.

a me dal 95 si sono rovinati un sacco di giochi ORIGINALI:

in primis final fantasy 7...vede i cd ma non legge + alcuni file

poi ignition,idem come sopra

the elder scroll:daggerfall ibidem.

e ce ne sono tanti altri che non mi sovvengono.

contattare le case produttrici per un gioco di 10 anni fà non è una cosa molto intelligente.
Copie di backup.se oggi avessi backuppato tutto su cd/dvd avrei ancora quello per cui HO PAGATO CENTINAIA DI MILA LIRE(final fantasy 7 lo pagai + di 100.000 lire...)

il diritto al backup è sacrosanto,e che la gente ne approfitti è un altro paio di maniche...

prima di fare GLI IPOCRITI pensate che esistono dei casi che non sono come i vostri(solo emule/solo pirateria)perchè il mondo è grande e non tutti sono dei ladri.Ciao

Mi devi scusare Tazok, non era mia intenzione dare del ladro a nessuno, se è stato recepito così il mio messaggio, mi scuso.
Ma non sono neppure ipocrita, la mia intenzione era quella di affermare l'illegittimità della pirateria. Ritengo IMHO che lo scopo principale di chi crea chip di modifica per console sia quella di permettere la vendita di giochi pirata non quella di consentire copie di backup.

Riguardo al gioco di 10 anni fa, sono d'accordissimo che la copia personale di backup sia un diritto. Se non vuole essere concesso farne occorre che il distributore/produttore di turno sostituisca una copia danneggiata dall'usura.
Allo stato attuale delle cose, salvo errori da parte mia, tu non acquisti il gioco ma la licenza di utilizzarlo.
La licenza non può essere legata al supporto, per cui se non vogliono darci la possibilità di copia devono fornirci un nuovo supporto.

Il danno può anche essere dovuto all'incuria del supporto, mi sta bene pagare il supporto ma non la licenza.

Protestiamo per avere o la possibilità o il nuovo supporto originale ma non andiamo a favore di questi chip che IMHO servono solo alla pirateria.

Asterion
29-01-2007, 14:30
si ma un cd/dvd ha una vita abbastanza limitata,mentre un libro può resistere centinaia di anni a prescindere(dovresti sapere che lo strato organico che contiene i pits si degrada molto più velocemente dell'inchiostro sulla carta,quindi sono 2 cose estremamente diverse..)

I cd/dvd originali hanno un buon rivestimento che garantisce il supporto per molto tempo, anche se nulla è eterno :D


siccome IO compro una cosa che voglio preservare(poichè non firmo un contratto per un servizio di durata 10 anni,ad esempio..allora si che mi starei zitto!)acquisto cioè un BENE del quale divento il legittimo proprietario e che voglio PRESERVARE dall'usura/utilizzo(i cd di cui sopra sono stati ULTRA USATI da me negli anni,ma sempre tenuti con cura ovviamente)NESSUNO ha il diritto di dirmi"non lo puoi preservare perchè la gente ci ruba sopra" perchè questa è una emerita SCIOCCHEZZA che va contro tutti i principi del diritto su cui si fonda l' Italia e qualunque paese civile.

Tu acquisti una licenza, per questo dico che hai diritto di avere i supporti originali OPPURE il diritto di copia. Dato che la copia non la consentono, devono farti avere i nuovi supporti, dietro ragionevoli spese di spedizione e del supporto. Dopo 5 anni che è uscito un gioco, ti costa meno ricomprarlo delle spese di spedizione credo :D


se poi i venditori itineranti vendono i dvd masterizzati a gente che non possiede gli originali...beh?

Quelli sono proprio ladri...

Edit: do l'attenuante all'extra comunitario di turno perché magari cerca solo un modo per tirare avanti. L'attenuante non è una giustificazione ovviamente...

tazok
29-01-2007, 14:32
Protestiamo per avere o la possibilità o il nuovo supporto originale ma non andiamo a favore di questi chip che IMHO servono solo alla pirateria.

è no invece...se ti viene preclusa la possibilità di backuppare..non è un furto anche quello?se io tra 10 anni voglio giocare a zelda sul wii e il dvd è rovinato a chi lo chiedo?ai cinesi?a Wario?

suvvia.

un conto erano le cartucce con memoria statica,allora si..quelle non si rovinavano...ma cd, dvd e dvd-dl sono supporti dalla scarsissima durata e fare un backup di essi è quantomeno consigliabile.


p.s. acquistando un gioco tu acquisti non solo la licenza di utilizzo(quelle che tu accetti quando installi,le EULA)ma anche il beneFISICO(cd-dvd)
nota che per esercitare la licenza di utilizzo,il bene deve essere funzionante.
se non lo è,ti attacchi,semplicemente.e siccome nessuno ti cambia i dvd "aggratis" il poter fare una copia è l'unica salvezza.

bjt2
29-01-2007, 14:32
In effetti ora che mi ci fai pensare io avevo fatto 1 copia (o 2) di backup di quake1 per non rovinare l'originale (senza cd inserito si giocava ma senza colonna sonora :D)

Pirata! :O

Se vuoi la copia di backup te la devi comprare! :O

Se vuoi essere sicuro, ti devi comprare almeno 3 copie! :O

Ovviamente tutte a prezzo pieno! :O

tazok
29-01-2007, 14:34
I cd/dvd originali hanno un buon rivestimento che garantisce il supporto per molto tempo, anche se nulla è eterno :D


certo,se li tieni sottovuoto,in una zona priva di polvere,non utilizzandoli mai.

a sto punto che te li compri a fare,mi domando...

i dvd si rovinano facilmente col tempo,e spero proprio che tu non te ne accorga con troppi danni,quando succederà :cry:

GiacoXp
29-01-2007, 14:37
Forse dovrebbero fare in modo che la console ogni tanti giorni debba connettersi ad internet per la verifica di autenticità e se non lo fa la console non avvia nessun tipo di applicazione.

Una cosa simile se non erro la fa già Windows con la verifica di autenticità periodica !

In questo modo anche se uno usa giochi Patch per evitare i controlli si troverebbe cmq a dover fare un controllo di autenticità che in caso di esito negativo non consentono alla console i avviarsi .

groot
29-01-2007, 14:38
si ma un cd/dvd ha una vita abbastanza limitata,mentre un libro può resistere centinaia di anni a prescindere(dovresti sapere che lo strato organico che contiene i pits si degrada molto più velocemente dell'inchiostro sulla carta,quindi sono 2 cose estremamente diverse..)

ok via come ti pare.


siccome IO compro una cosa che voglio preservare(poichè non firmo un contratto per un servizio di durata 10 anni,ad esempio..allora si che mi starei zitto!)acquisto cioè un BENE del quale divento il legittimo proprietario e che voglio PRESERVARE dall'usura/utilizzo(i cd di cui sopra sono stati ULTRA USATI da me negli anni,ma sempre tenuti con cura ovviamente)NESSUNO ha il diritto di dirmi"non lo puoi preservare perchè la gente ci ruba sopra" perchè questa è una emerita SCIOCCHEZZA che va contro tutti i principi del diritto su cui si fonda l' Italia e qualunque paese civile.


Te compri una cosa che può preservare, usandola con cura come tutte le altre, il cd è soggetto a rovinarsi, come altri oggetti che compri.

Nessuno ha detto che non lo puoi preservare perchè la gente ruba.


se poi i venditori itineranti vendono i dvd masterizzati a gente che non possiede gli originali...beh?

beh.. che ?


scusa ma se in italia quando le vecchiette prendono la pensione,la gente le scippa...tu che faresti?toglieresti la pensione alle vecchiette per ridurre gli scippi o inaspriresti le pene per chi scippa?


E' qualcosa attinente al discorso?


secondo me tu opteresti per la prima,se mi sbaglio correggimi :)

sarcasmo?

bjt2
29-01-2007, 14:38
certo,se li tieni sottovuoto,in una zona priva di polvere,non utilizzandoli mai.

a sto punto che te li compri a fare,mi domando...

i dvd si rovinano facilmente col tempo,e spero proprio che tu non te ne accorga con troppi danni,quando succederà :cry:

Cazz... Mi hai fatto venire in mente che ho dei CD di Battisti, originali, di qualche anno fa, che non ho mai backuppato... Corro! :ops:

Asterion
29-01-2007, 14:39
è no invece...se ti viene preclusa la possibilità di backuppare..non è un furto anche quello?se io tra 10 anni voglio giocare a zelda sul wii e il dvd è rovinato a chi lo chiedo?ai cinesi?a Wario?

suvvia.

Lo chiedi alla Nintendo. Una copia non funzionante di Pokemon Colosseum me la sostituirono prima chiedendomi le spese di spedizione e poi, analizzato il dvd, si sono resi conto che era difettoso e me l'hanno rimandato restituendomi il costo della spedizione.

In generale, sono d'accordo che la copia di backup sia utile ma, di fatto, è un mezzo troppo semplice per veicolare la pirateria.


un conto erano le cartucce con memoria statica,allora si..quelle non si rovinavano...ma cd, dvd e dvd-dl sono supporti dalla scarsissima durata e fare un backup di essi è quantomeno consigliabile.

Alla fine, tutto si rovina :)


p.s. acquistando un gioco tu acquisti non solo la licenza di utilizzo(quelle che tu accetti quando installi,le EULA)ma anche il beneFISICO(cd-dvd)
nota che per esercitare la licenza di utilizzo,il bene deve essere funzionante.
se non lo è,ti attacchi,semplicemente.e siccome nessuno ti cambia i dvd "aggratis" il poter fare una copia è l'unica salvezza.

Non voglio insistere troppo, ma sono convinto che tu acquisti una licenza d'uso, non il supporto. Il supporto è solo un mezzo per avere il prodotto.

Stai anche tranquillo che in futuro il problema sarà risolvibili. Potrebbero fare un sistema di verifica online della licenza ma dare la possibilità di scaricare il software, in modo tale da consentirti di avere una copia del programma anche a supporto danneggiato.

Non dico sia un sistema perfetto ma vista l'ondata dilagante di pirateria mi sembra una buona via di mezzo.

PS: non vorrei andare OT ma a questo punto non è molto peggio pagare una tassa sui cd/dvd vergini alla SIAE solo perché "potrebbero" essere usati per fare copie personali di programmi e musica? Se li uso per una copia di backup del mio lavoro, la SIAE mi da indietro i 58 centesimi della tassa? Voglio batterci per i nostri diritti? Per me batterci a favore di questi chip non è la via giusta.

groot
29-01-2007, 14:40
vedi,se tutti la pensassero come te,il mondo sarebbe in mano a cartelli di grandi aziende che possono mettersi d'accordo e dare 0 diritti al consumatore.

il consumatore è un pò come le uova del dodo...è protetto,perchè è la parte più debole del rapporto b2c.

sarei d'accordissimo in un rapporto b2b a non avere NESSUNA GARANZIA ma applicare queste politiche al consumatore è quantomeno da ipocriti.

Forse il contrario, se nessuno comprasse giochi a 60 euro non ne farebbero o venderebbero a meno, invece ci sono miliardi di persone che ritengono congruo il prezzo, loro vendono.

Non ho capito la storia del b2b.... loro devono prenderla in tasca??
Spiegamelo questo passaggio.
Tu cosa fai nella vita?

groot
29-01-2007, 14:41
certo,se li tieni sottovuoto,in una zona priva di polvere,non utilizzandoli mai.

a sto punto che te li compri a fare,mi domando...

i dvd si rovinano facilmente col tempo,e spero proprio che tu non te ne accorga con troppi danni,quando succederà :cry:

Ma non so come usi i DVD ma quelli che ho io non si rovinano utilizzandoli.

tazok
29-01-2007, 14:45
Non ho capito la storia del b2b.... loro devono prenderla in tasca??
Spiegamelo questo passaggio.
Tu cosa fai nella vita?

no,ma loro,facendone un uso professionale, non sono vincolati a rispettare gli standard di mantenimento che debbono essere garantiti ad un consumatore che non ne fa uso professionale(parlo di software generico,non solo di giochi)

nella vita sono studente universitario lavoratore(in università),ma è pertinente? :mbe:

enrsil1983
29-01-2007, 14:46
Ancora con questo perbenismo... ognuno fa come gli pare.

Anche io comprerò il wii, da fanboy Nintendo quale sono, ma solo quando sarà chippabile al top, cioè funzioneranno anche i giochi import. E soprattutto si potranno caricare le roms della virtual console su un HD esterno (che me ne faccio di una misera SD?).

E giocherò con giochi scaricati. Gli originali li comprerò solo in un secondo tempo, di seconda mano in ottime condizioni.

La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.

La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.

tazok
29-01-2007, 14:47
Ma non so come usi i DVD ma quelli che ho io non si rovinano utilizzandoli.

fossi in te farei brevettare tutti i dvd che possiedi,poichè vanno contro parecchie leggi della fisica.

sarcasmo?si :fagiano:

groot
29-01-2007, 14:48
no,ma loro,facendone un uso professionale, non sono vincolati a rispettare gli standard di mantenimento che debbono essere garantiti ad un consumatore che non ne fa uso professionale(parlo di software generico,non solo di giochi)

nella vita sono studente universitario lavoratore(in università),ma è pertinente? :mbe:

è pertinente, ti sembrerà strano ma è pertinente. :D anche perché è più facile "discutere" se si ha più o meno un idea di chi è l'interlocutore.

Il discorso del B2b e delle copie non l'ho capito.

Ho capito che la vediamo in modo diverso. ;)

eltalpa
29-01-2007, 14:48
La pirateria al giorno d'oggi è una necessità.
Questa me la segno.

tazok
29-01-2007, 14:49
La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.


chiamasi furto.
e chi deruba è un ladro.

groot
29-01-2007, 14:50
Ancora con questo perbenismo... ognuno fa come gli pare.

Anche io comprerò il wii, da fanboy Nintendo quale sono, ma solo quando sarà chippabile al top, cioè funzioneranno anche i giochi import. E soprattutto si potranno caricare le roms della virtual console su un HD esterno (che me ne faccio di una misera SD?).

E giocherò con giochi scaricati. Gli originali li comprerò solo in un secondo tempo, di seconda mano in ottime condizioni.

La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.

La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.

Più che perbenismo mi sembra logico fare come fai. che devo dirti bravo.

Avere proprie idee non è un reato, per tutto il resto c'è emule.

Una necessità? è uno scherzo vero? :eek:

groot
29-01-2007, 14:51
Questa me la segno.

:asd:

Dirò al mio medico di prescrivermi la ricetta. :O

eltalpa
29-01-2007, 14:51
Forse dovrebbero fare in modo che la console ogni tanti giorni debba connettersi ad internet per la verifica di autenticità e se non lo fa la console non avvia nessun tipo di applicazione.

Una cosa simile se non erro la fa già Windows con la verifica di autenticità periodica !

In questo modo anche se uno usa giochi Patch per evitare i controlli si troverebbe cmq a dover fare un controllo di autenticità che in caso di esito negativo non consentono alla console i avviarsi .
Molto probabilmente includeranno gli aggiornamenti nei dischi dei nuovi giochi, come accade con xbox360.

tazok
29-01-2007, 14:51
è pertinente, ti sembrerà strano ma è pertinente. :D anche perché è più facile "discutere" se si ha più o meno un idea di chi è l'interlocutore.

Il discorso del B2b e delle copie non l'ho capito.

Ho capito che la vediamo in modo diverso. ;)

se tu azienda di web publishing ti compri il visual studio 2050 per fare i web services,e il dvd ti si rovina e non lo puoi + installare,laddove c'era una clausola che dice"tu azienda non puoi fare backup e se il dvd si rovina ti attacchi" essa è perfettamente legittima.

stesso non vale per il consumatore.Se ti informassi un pò di diritto dell'economia digitale converresti con me.
Presumo che la stessa politica si applichi anche in altri campi,ma non lo garantisco.

Asterion
29-01-2007, 14:52
Ancora con questo perbenismo... ognuno fa come gli pare.

Anche io comprerò il wii, da fanboy Nintendo quale sono, ma solo quando sarà chippabile al top, cioè funzioneranno anche i giochi import. E soprattutto si potranno caricare le roms della virtual console su un HD esterno (che me ne faccio di una misera SD?).

E giocherò con giochi scaricati. Gli originali li comprerò solo in un secondo tempo, di seconda mano in ottime condizioni.

La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.

La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.

Mi spieghi perché essere contro la pirateria è da perbenisti? E soprattutto perché devi offendere chi non la pensa come te.
Spiegami, inoltre, perché la pirateria è una necessità visto che parliamo di videogiochi e non di beni di prima necessità come il pane o il latte.

Le aziende spendono soldi e impegno per sviluppare prodotti con cui ci divertiamo per ore. Non mi pare giusto giustificare in linea di principio il furto dei giochi.

tazok
29-01-2007, 14:56
ok via come ti pare.

Te compri una cosa che può preservare, usandola con cura come tutte le altre, il cd è soggetto a rovinarsi, come altri oggetti che compri.
Nessuno ha detto che non lo puoi preservare perchè la gente ruba.

in realtà,se avessi letto,avresti notato che stavamo discutendo proprio di questo.

scarsa attenzione? :)


beh.. che ?


beh se uno ruba io che c'entro?lo riempio io di cd di nino d'angelo il venditore di colore itinerante?e allora perchè ci debbo rimettere io?



E' qualcosa attinente al discorso?

tutto ciò che serve a far capire un discorso,è attinente al discorso,anche esempi assurdi ma relativi al contesto


sarcasmo?
qualche volta è l'unica arma contro l'ignoranza ;)

groot
29-01-2007, 14:58
se tu azienda di web publishing ti compri il visual studio 2050 per fare i web services,e il dvd ti si rovina e non lo puoi + installare,laddove c'era una clausola che dice"tu azienda non puoi fare backup e se il dvd si rovina ti attacchi" essa è perfettamente legittima.

stesso non vale per il consumatore.Se ti informassi un pò di diritto dell'economia digitale converresti con me.
Presumo che la stessa politica si applichi anche in altri campi,ma non lo garantisco.

Cioè io la devo prendere in :ciapet:

Cosa sei delle mie informazioni in tale merito? :D
Senti lasciamo stare va.

Nell'esempio che hai fatto, microsoft permette l'acquisto dei cd, di tutto il software che ha a listino.
Comunque lasciamo perdere siamo forse fin troppo OT.

groot
29-01-2007, 15:01
in realtà,se avessi letto,avresti notato che stavamo discutendo proprio di questo.

scarsa attenzione? :)


Non capisco perché non ti limiti ad esprimere la tua opinione ed è necessario offendere. Scarsa attenzione? :rolleyes:


beh se uno ruba io che c'entro?lo riempio io di cd di nino d'angelo il venditore di colore itinerante?e allora perchè ci debbo rimettere io?



tutto ciò che serve a far capire un discorso,è attinente al discorso,anche esempi assurdi ma relativi al contesto


qualche volta è l'unica arma contro l'ignoranza ;)

Altra offesa gratuita per me il discorso è chiuso qua.
Di persone intelligenti come te ne è pieno il mondo. ;)

enrsil1983
29-01-2007, 15:03
@ eltalpa: segna, segna.

@ tazok: rubare implica sottrarre qualcosa al legittimo proprietario. Io con una copia pirata non tolgo nulla a nessuno, al massimo si può considerare un mancato guadagno.



Voi ci ridete sopra... visti i prezzi assurdi dei giochi (e non solo) che già in Italia sono più alti che nel resto dell'mondo, anche grazie a quella merda di nome siae... allora SI, sono un ladro. E ME NE VANTO.

Piuttosto che subire passivamente come molte persone che conosco, io reagisco. Conosco gente con PSP che si lamentavano dei prezzi dei giochi e li compravano ugualmente perchè non avevano alternative... e gli ho fatto scoprire le meraviglie del fw 1.50. Idem per altre console, portatili e soprattutto fisse. Tutto senza chiedere soldi in cambio. Non ci lucro sopra, se è questo che pensate.

Dite quello che volete, siamo in democrazia. Rispetto le opinioni di tutti, ma voi dovete rispettare le mie. Io scrivo quello che penso realmente.

Voi comprate gli originali oggi, io no. Io copio tutto, ma tra 5-6 mesi li comprerò al prezzo che dico io, di seconda mano.

Per informazione: a casa ho una collezione di giochi originalissimi Nintendo dal valore di oltre 5000 Euro.

groot
29-01-2007, 15:06
@ eltalpa: segna, segna.

@ tazok: rubare implica sottrarre qualcosa al legittimo proprietario. Io con una copia pirata non tolgo nulla a nessuno, al massimo si può considerare un mancato guadagno.



Voi ci ridete sopra... visti i prezzi assurdi dei giochi (e non solo) che già in Italia sono più alti che nel resto dell'mondo, anche grazie a quella merda di nome siae... allora SI, sono un ladro. E ME NE VANTO.

Piuttosto che subire passivamente come molte persone che conosco, io reagisco. Conosco gente con PSP che si lamentavano dei prezzi dei giochi e li compravano ugualmente perchè non avevano alternative... e gli ho fatto scoprire le meraviglie del fw 1.50. Idem per altre console, portatili e soprattutto fisse. Tutto senza chiedere soldi in cambio. Non ci lucro sopra, se è questo che pensate.

Dite quello che volete, siamo in democrazia. Rispetto le opinioni di tutti, ma voi dovete rispettare le mie. Io scrivo quello che penso realmente.

Voi comprate gli originali oggi, io no. Io copio tutto, ma tra 5-6 mesi li comprerò al prezzo che dico io, di seconda mano.

Per informazione: a casa ho una collezione di giochi originalissimi Nintendo dal valore di oltre 5000 Euro.

Non credo sia questione di rispettare opinioni, ma di andare contro delle leggi.

tazok
29-01-2007, 15:06
Cioè io la devo prendere in :ciapet:


se diventi possessore di un bene(fisico o servizio) come azienda (business) sei soggetto a meno"sicurezza",che invece ti viene fornita se acquisti come consumatore(consumer).

Cosa sei delle mie informazioni in tale merito? :D
Senti lasciamo stare va.

niente,infatti,ma da quello che dici,ne deduco che sei un pò un outsider.se mi sbaglio,buon per te che lavori nel campo e ne sai cosi poco :D

Nell'esempio che hai fatto, microsoft permette l'acquisto dei cd, di tutto il software che ha a listino.
Comunque lasciamo perdere siamo forse fin troppo OT.

è?microsoft permette l'acquisto dei cd?certo che lo permette,li produce...però se si rovinano e non hai copia di backup devi perdere tempo a contattare il supporto,pagare le spese di spedizione,aspettare...sempre che tu abbia comprato come consumatore "senza clausole" ;)

groot
29-01-2007, 15:08
niente,infatti,ma da quello che dici,ne deduco che sei un pò un outsider.se mi sbaglio,buon per te che lavori nel campo e ne sai cosi poco :D


:rolleyes:

tazok
29-01-2007, 15:08
Altra offesa gratuita per me il discorso è chiuso qua.
Di persone intelligenti come te ne è pieno il mondo. ;)

non ti sentire offeso, ignoranza vuol dire IGNORARE qualcosa.
anche io sono ignorante su molti campi,ma non la prendo come un offesa quando qualcuno mi dice che ignoro ciò che lui sà su un argomento al quale contribuisco...

ripeto,se l'hai presa come un offesa,non era tale.

silvertears
29-01-2007, 15:10
Non è un furto, è un'offerta commerciale che, se non ti sta bene, sei libero di non accettare. Rischiamo di arrivare alla giustificazione per cui è giusto piratare un gioco perché costa tanto.

Spesso, se il cd/dvd se danneggia, puoi averne un altro restituendo il precedente e pagando le spese di spedizione. I cd / dvd originali hanno dei rivestimenti diversi rispetto al cd / dvd vergine. Onestamente, quanti giochi originali hai perso per danneggiamento del supporto? Io dal 1995 nemmeno uno. Certo, come per ogni cosa, devi usargli una certa cura.

Vorrei dire un paio di cose a proposito:
Innanzitutto non capisco perchè se mi compro una consolle non posso modificarla a mio piacimento. Voglio dire, se io di una wii ci voglio fare un tagliaerba da giardino non sono libero di farlo? Se loro vogliono io accetto pure la condizione secondo cui una volta comprata non posso modificarla, a patto però che la consolle mi venga data in comodato e quindi che me la facciano pagare di conseguenza. Fino a che invece me la faranno pagare a caro prezzo (a torto o a raggione) io una volta acquistata ci faccio quello che mi pare e ci faccio gli esperimenti che più mi aggradano.

Seconda considerazione:
Vero è che si rischia di far apparire giustificato l'atto di usare materiale pirata perchè costa troppo, e questo secondo me è sbagliatissimo. Però dopo gli ultimi provvedimenti presi dalla SIAE, onestamente credo che anche gente come me che da sempre ha comprato software originale gli è cominciata a venire una gran voglia di "rubare". No dico, ma l'avete vista la tassa che paghiamo sui supporti di storage? quella tassa ebbero la faccia tosta di dire che serviva per rifarsi delle perdite subite a causa dei pirati. Roba da non credere, non capisco perchè io onesto cittadino devo pagare per un reato che non solo non ho commesso ma che combatto tutti i giorni, questa storia non l'ho mai mandata giù perchè a questo punto, se vogliamo parlare di furti, questo è ben peggiore di quello perpetrato dai cosiddetti pirati poichè colpisce tutti i consumatori indistintamente.

groot
29-01-2007, 15:11
non ti sentire offeso, ignoranza vuol dire IGNORARE qualcosa.
anche io sono ignorante su molti campi,ma non la prendo come un offesa quando qualcuno mi dice che ignoro ciò che lui sà su un argomento al quale contribuisco...

ripeto,se l'hai presa come un offesa,non era tale.

Io invece prima di dare dell'ignorante a qualcuno che ignora, mi accerto meglio. :D
Un po di umiltà non guasta mai nella vita.

tazok
29-01-2007, 15:12
@ tazok: rubare implica sottrarre qualcosa al legittimo proprietario. Io con una copia pirata non tolgo nulla a nessuno, al massimo si può considerare un mancato guadagno.

ah beh...un mancato guadagno di 1.000.000 di persone che piratano equivale a togliere un bel pò di soldi all'azienda.

se poi vuoi fare il precisino,sappi che tu,non acquistano l'originale,hai tolto alla azienda la possibilità di venderti un cd che hanno gia masterizzato,quindi hai RUBATO poichè per avere quella"cosa" avresti dovuto pagare mentre invece l'hai gratis.

adesso dirai"ma io le provo le iso poi se mi piacciono le compro"
bravo bravo,cosi si fa.Spero solo che tu un giorno non apra mai una software house,poi vedremo che dirai dei fanboy pro-pirateria come te.

Asterion
29-01-2007, 15:13
non ti sentire offeso, ignoranza vuol dire IGNORARE qualcosa.
anche io sono ignorante su molti campi,ma non la prendo come un offesa quando qualcuno mi dice che ignoro ciò che lui sà su un argomento al quale contribuisco...

ripeto,se l'hai presa come un offesa,non era tale.

Ci sono diversi modi per offendere una persona. Fatto sta che non si riesce quasi mai a fare un confronto civile tra opinioni senza tirare in ballo quanto meno l'ironia nei confronti della persona che hai di fronte.

Perché un'azienda avrebbe meno garanzie di un utente privato? A norma di legge, l'unica differenza che conosco consiste nell'impossibilità da parte delle aziende di esercitare il diritto di recesso. Se conosci altre leggi in merito citale, magari sono io che mi sbaglio, sono un programmatore non un avvocato :)

cerbert
29-01-2007, 15:13
Stiamo cominciando a stufarci di ripetere che su questo forum NON SONO tollerati gli inviti ad infrangere le leggi.

Se, legittimamente, ritenete di essere danneggiati, agite POLITICAMENTE e non "sottobanco".

La questione con questo si chiude ed ulteriori inneggiamenti alla "correttezza" della pirateria saranno passibili di sospensione diretta.

ADDENDUM: @tazok, altra cosa che ripetiamo spesso è che "ignorante nel senso che ignora" è una bella battuta per un film ma una brutta cosa da dire sul forum.
Sei ammonito a non ripeterti.

Layenn
29-01-2007, 15:15
editato

tazok
29-01-2007, 15:15
Seconda considerazione:
Vero è che si rischia di far apparire giustificato l'atto di usare materiale pirata perchè costa troppo, e questo secondo me è sbagliatissimo. Però dopo gli ultimi provvedimenti presi dalla SIAE, onestamente credo che anche gente come me che da sempre ha comprato software originale gli è cominciata a venire una gran voglia di "rubare". No dico, ma l'avete vista la tassa che paghiamo sui supporti di storage? quella tassa ebbero la faccia tosta di dire che serviva per rifarsi delle perdite subite a causa dei pirati. Roba da non credere, non capisco perchè io onesto cittadino devo pagare per un reato che non solo non ho commesso ma che combatto tutti i giorni, questa storia non l'ho mai mandata giù perchè a questo punto, se vogliamo parlare di furti, questo è ben peggiore di quello perpetrato dai cosiddetti pirati poichè colpisce tutti i consumatori indistintamente.

chi te la fa pagare la tassa?in un mercato libero come qullo europeo,dove l'unico paese che mette la tassa a quella percentuale(27?vado a memoria,non ricordo)sui supporti vergini è l'Italia,mentre negli altri paesi è più bassa o ADDIRITTURA non c'è...
compra in altri paesi,in germania,in olanda,in francia...è legalissimo(libero mercato)

cerbert
29-01-2007, 15:15
@Layenn
Sono GIA' intervenuto.
FINE DELLA POLEMICA.

Layenn
29-01-2007, 15:16
@Layenn
Sono GIA' intervenuto.
FINE DELLA POLEMICA.

giusto, edito

cerbert
29-01-2007, 15:18
giusto, edito

Grazie.
Ho molto apprezzato. ;)

enrsil1983
29-01-2007, 15:23
@ tazok: ottimo ragionamento, allora rubo davvero, wow. Rubo perchè non ho comprato il DVD che hanno loro hanno copiato PER ME!!! Ma che gentili! E inutile sottolineare che non aprirò mai una software house, tranquillo. Mi piace creare homebrew, ma tranquillo, nulla che farò pagare.

@ layenn: messia e benefattore... che paroloni. Sono una persona che va contro le imposizioni che vengono dall'alto (quando le reputo ingiuste per me consumatore, intendo). Mettiti al collo quello che vuoi.



Fate come vi pare e sentite quello che volete sentire, io la mia l'ho detta, e se non la condividete amici come prima. Non offendo nessuno, ci mancherebbe, rispetto le opinioni di tutti.

E non incentivo la pirateria.

groot
29-01-2007, 15:23
chi te la fa pagare la tassa?in un mercato libero come qullo europeo,dove l'unico paese che mette la tassa a quella percentuale(27?vado a memoria,non ricordo)sui supporti vergini è l'Italia,mentre negli altri paesi è più bassa o ADDIRITTURA non c'è...
compra in altri paesi,in germania,in olanda,in francia...è legalissimo(libero mercato)

Per mio parere forse è l'ora di finirla di puntare il dito sempre verso gli altri, e magari di guardare come ci comportiamo, e come si comportano i nostri amici e conoscenti.
Sensibilizzare le persone a tenere un certo comportamento potrebbe anche darci il "permesso" di dire che la SIAE è una tassa impropria.

Avete idea di quanto si "copia"? Fate due conti e poi torniamo a discuterne.

groot
29-01-2007, 15:25
@ tazok: ottimo ragionamento, allora rubo davvero, wow. Rubo perchè non ho comprato il DVD che hanno loro hanno copiato PER ME!!! Ma che gentili! E inutile sottolineare che non aprirò mai una software house, tranquillo. Mi piace creare homebrew, ma tranquillo, nulla che farò pagare.

@ layenn: messia e benefattore... che paroloni. Sono una persona che va contro le imposizioni che vengono dall'alto (quando le reputo ingiuste per me consumatore, intendo). Mettiti al collo quello che vuoi.



Fate come vi pare e sentite quello che volete sentire, io la mia l'ho detta, e se non la condividete sticazzi. Non offendo nessuno, ci mancherebbe, rispetto le opinioni di tutti.

Vabbé. Puoi vederla come vuoi. Dicendo "Mettiti al collo quello che vuoi." non credi invece di non rispettarle le opinioni altri? :)

tazok
29-01-2007, 15:25
Perché un'azienda avrebbe meno garanzie di un utente privato? A norma di legge, l'unica differenza che conosco consiste nell'impossibilità da parte delle aziende di esercitare il diritto di recesso. Se conosci altre leggi in merito citale, magari sono io che mi sbaglio, sono un programmatore non un avvocato :)

esatto.

se prendi il diritto italiano per i rapporti b2b noti che manca la clausola del diritto di recesso(a meno che non venga messa lo stesso come incentivo)

questo in quanto un azienda ha di come tutelarsi(anche un privato con partita iva è un azienda)al contrario di un consumatore che è la "parte debole" in un contratto b2c.

non esistono leggi nel senso stretto,l'utente consumer viene sempre tutelato di più rispetto alla utenza business.
come esempio,ti posso portare la non conformità del bene,cosa che se non viene specificata su un contratto b2b non c'è,ma che è sottintesa in un rapporto b2c.

cmq è leggermente OT e se volete continuare questo filone preferirei aprire un altro thread.Grazie :)

guerret
29-01-2007, 15:25
Mi vergogno. In questo forum sono tutti incredibilmente onesti, e sinceramente io, che non sono vergine di pirateria (ebbene sì, qual reo al confessorio nella più santa delle chiese), non so se sono all'altezza di cotanto candore.

Però almeno giochi per console non ne ho mai piratati e non lo farò mai.

enrsil1983
29-01-2007, 15:26
Vabbé. Puoi vederla come vuoi. Dicendo "Mettiti al collo quello che vuoi." non credi invece di non rispettarle le opinioni altri? :)


Certo che le rispetto. Altrimenti non gli avrei dato la libertà di scelta.

tazok
29-01-2007, 15:26
@ tazok: ottimo ragionamento, allora rubo davvero, wow. Rubo perchè non ho comprato il DVD che hanno loro hanno copiato PER ME!!! Ma che gentili! E inutile sottolineare che non aprirò mai una software house, tranquillo. Mi piace creare homebrew, ma tranquillo, nulla che farò pagare.

esatto,che hanno copiato per te perchè tu lo pagassi.

se proprio non ci arrivi al fattore della licenza d'uso,almeno su questo dovresti concordare..eppure non è cosi..strano

groot
29-01-2007, 15:27
Mi vergogno. In questo forum sono tutti incredibilmente onesti, e sinceramente io, che non sono vergine di pirateria (ebbene sì, qual reo al confessorio nella più santa delle chiese), non so se sono all'altezza di cotanto candore.

Per tutto c'è modo e modo. :oink:

groot
29-01-2007, 15:28
Certo che le rispetto. Altrimenti non gli avrei dato la libertà di scelta.

ah. :)

tazok
29-01-2007, 15:29
Per mio parere forse è l'ora di finirla di puntare il dito sempre verso gli altri, e magari di guardare come ci comportiamo, e come si comportano i nostri amici e conoscenti.
Sensibilizzare le persone a tenere un certo comportamento potrebbe anche darci il "permesso" di dire che la SIAE è una tassa impropria.

Avete idea di quanto si "copia"? Fate due conti e poi torniamo a discuterne.

rispetto tantissimo il fatto che tu paghi allo stato una tassa secondo me inutile...tanto che ti vorrei quasi ringraziare!!

io però compro fuori,perchè non ritengo la gabella una cosa sensata(i dazi non portano mai all'evolversi del mercato..)e visto che è legale comprare in europa,sono doppiamente felice perchè non rubo ed ottengo quello che voglio al minor prezzo possibile.

Lei non ruba ma paga di più...rispetto la sua scelta.

ho detto di non rispettarla?? :confused: :confused:

cerbert
29-01-2007, 15:33
Annotazione.
Riconsidero la mia ammonizione a Tazok, rilevando che non vi era intenzione di offendere.

tazok
29-01-2007, 15:35
Mi vergogno. In questo forum sono tutti incredibilmente onesti, e sinceramente io, che non sono vergine di pirateria (ebbene sì, qual reo al confessorio nella più santa delle chiese), non so se sono all'altezza di cotanto candore.

Però almeno giochi per console non ne ho mai piratati e non lo farò mai.

beh è sempre stato intrinsecamente difficile piratare le cartucce della nintendo...

tutti bravi con Nero a fare"copia cd al volo" è? ;)

tazok
29-01-2007, 15:37
Annotazione.
Riconsidero la mia ammonizione a Tazok, rilevando che non vi era intenzione di offendere.

Grazie,cercherò di rendermi meno "male interpretabile" in futuro :**

Asterion
29-01-2007, 15:44
Seconda considerazione:
Vero è che si rischia di far apparire giustificato l'atto di usare materiale pirata perchè costa troppo, e questo secondo me è sbagliatissimo. Però dopo gli ultimi provvedimenti presi dalla SIAE, onestamente credo che anche gente come me che da sempre ha comprato software originale gli è cominciata a venire una gran voglia di "rubare". No dico, ma l'avete vista la tassa che paghiamo sui supporti di storage? quella tassa ebbero la faccia tosta di dire che serviva per rifarsi delle perdite subite a causa dei pirati. Roba da non credere, non capisco perchè io onesto cittadino devo pagare per un reato che non solo non ho commesso ma che combatto tutti i giorni, questa storia non l'ho mai mandata giù perchè a questo punto, se vogliamo parlare di furti, questo è ben peggiore di quello perpetrato dai cosiddetti pirati poichè colpisce tutti i consumatori indistintamente.

Giustissimo, avevo scritto la stessa identica cosa qualche post fa. Arrabbiamoci per quello e cerchiamo una via di protesta per questo piuttosto che giustificare un chip che IMHO è stato creato dai pirati per i pirati.

chi te la fa pagare la tassa?in un mercato libero come qullo europeo,dove l'unico paese che mette la tassa a quella percentuale(27?vado a memoria,non ricordo)sui supporti vergini è l'Italia,mentre negli altri paesi è più bassa o ADDIRITTURA non c'è...
compra in altri paesi,in germania,in olanda,in francia...è legalissimo(libero mercato)

E qui viene il bello, questo IMHO è proprio il genere di misure da adottare a riguardo. Io manderei anche una bella lettera ad un produttore spiegando che in Italia non compro, vista la tassa SIAE che non ritengo giusta, per questo comprerò all'estero. Vediamo così se la pressione al governo non arriva anche da parte dei produttori.

Se non erro, pochi giorni fa, erano gli stessi produttori a lamentare un calo delle vendite dovute alla tassa SIAE.

Kivron
29-01-2007, 15:45
Non entro nel merito, ma vorrei solo far notare che la vendita “dell’usato” (cosa legale), non credo porti benefici alle Software House (ok, il primo possessore l’ha comprato... ma gli altri credo paghino solo una tassa, per giunta alla SIAE… ma è una mia impressione, non so come stiano realmente le cose).

Fatto sta che, con questo giochetto, si ripete quello che fu l’illegittimo “affitto dei cd”, che fu appunto rimpiazzato da una più legale “compra/vendita”… giusto perché siamo in Italia (i film si possono affittare, i CD no… ).

Non voglio difendere nessuna idea… ma ho comprato diversi giochi per la PS2, anche a 50€, che ho usato 20 minuti… poi fate voi, ma io non ci casco più…

tazok
29-01-2007, 15:48
Giustissimo, avevo scritto la stessa identica cosa qualche post fa. Arrabbiamoci per quello e cerchiamo una via di protesta per questo piuttosto che giustificare un chip che IMHO è stato creato dai pirati per i pirati.

allora anche chi compra una macchina a benzina,poi ci mette il metano è un pirata...

guarda che se tu compri l'ottica di un fucile da cecchino,non vuol dire che sei un assassino,magari ci vuoi fare solo il puntatore per le presentazioni...il diritto al backup è un diritto sacrosanto,e tutti i dispositivi hardware dovrebbero permetterlo nativamente.
solo che spesso molte case produttrici "fanno finta" che ciò non sia possibile...

magari se guardiamo obiettivamente la cosa..quanti reverse-engineer ci vorrebbero per trovare una mod per il wii a un mese dalla sua uscita?infiniti...

queste modifiche spesso escono in modo "ufficioso" dalle stesse case produttrici..proprio per permettere i "backup"...

a parte la semplicità della mod per wii...ma chi l'avrebbe saputa fare in cosi poco tempo??dai..

tazok
29-01-2007, 15:50
Non entro nel merito, ma vorrei solo far notare che la vendita “dell’usato” (cosa legale), non credo porti benefici alle Software House (ok, il primo possessore l’ha comprato... ma gli altri credo paghino solo una tassa, per giunta alla SIAE… ma è una mia impressione, non so come stiano realmente le cose).


no perchè con il riacquisto si cambia solo il possessore fisico del media,e quindi è solo una semplice riconfigurazione dei diritti originari.

il primo che l'ha comprato(il cd) ha pagato per avere i diritti di utilizzo e l'utilizzo del media,diritti che vengono passati ad un altro.non vedo dove siano i problemi da te esposti

tazok
29-01-2007, 15:53
Non voglio difendere nessuna idea… ma ho comprato diversi giochi per la PS2, anche a 50€, che ho usato 20 minuti… poi fate voi, ma io non ci casco più…

per questo esistono delle ottime riviste(anche online) che guidano verso l'acquisto.inoltre ci sono siti specializzati per le recensioni(gamespot per esempio).

è ovvio che se tu vai solo per "me l'ha consigliato l'amico di un amico" comprerai giochi da 20 minuti che poi butterai(o + intelligentemente,rivenderai)bisogna farsi furbi PRIMA dell'acquisto...

questo quindi non giustifica la copia PRIMA dell'acquisto con eventuale acquisto dopo.è un attenuante,l'acquisto a posteriori,ma sempre ILLEGALE e SBAGLIATA la copia prima.

BigPincer
29-01-2007, 15:56
Il discorso che sta uscendo fuori è toppo semplicistico: Se non vuoi il gioco perchè costa troppo non lo compri che tanto non muori. Detta così è palesemente vera.
Ma pensiamoci un po' su. Un ragazzino (il pirata tipo) sappiamo bene che non vive di solo cibo. Ha bisogno di un maglione carino magari firmato come quello degli amici, deve vedere i film che guardano gli altri, cantare le canzoni che vanno di moda, saper giocare ai videogiochi che hanno gli amici. Sennò sei fuori... sei sfigato. E' così fin da quando si viveva in tribù attorno al falò e tutti avevano la stessa collanina... devi essere integrato nel clan se non vuoi essere un emarginato :)
E non com inciamo a dire che sono stupidaggini e imposizioni della società che tutti disprezzano, perchè la società la fanno proprio i tutti di cui sopra. E se pure fosse sbagliato e cis i mettesse acambiare tutto, solo allora queste necessità verranno meno.
Questo preambolo per dire che è da malati pensare che un ragazzino senza un lavoro possa permettersi di avere una vita sociale se deve comprarsi a) i vestiti originali b) i giochi originali c) la musica in negozio (anche registrare dalla radio è pirateria, lo sapete, vero ?) d) Accessori &Orpelli vari.
Di solito si sceglie di volta in volta cosa comprare originale e cosa comprare farlocco... una volta è il maglione, quella successiva è il cd etc..
Dare a tutte questa persona del disonesto mi fa davvero morire dal ridere...
E parlare di mancati guadagni è ancora + ridicolo. Quanti emulers avrebbero comprato quello che invece hanno scaricato ? E quanti invece si sono affezzionati a qualcosa che ahnno scaricato tanto da volerlo originale ?
La mia esperienza dice che la seconda categoria è decisamente superiore alla prima.

Asterion
29-01-2007, 15:57
allora anche chi compra una macchina a benzina,poi ci mette il metano è un pirata...

guarda che se tu compri l'ottica di un fucile da cecchino,non vuol dire che sei un assassino,magari ci vuoi fare solo il puntatore per le presentazioni...il diritto al backup è un diritto sacrosanto,e tutti i dispositivi hardware dovrebbero permetterlo nativamente.


Secondo me i paragoni non sono attinenti. Si parla di altri oggetti che servono in altri contesti e sono regolati da leggi differenti.

Qui nessuno dice che non sia giusto poter fare una copia di backup. Personalmente lo preferirei di mille volte. Ho molta cura per queste cose e sarebbe 3 mila volte più comodo rispetto alla richiesta di una copia sostitutiva.
Ma se questo fosse consentito la pirateria dilagherebbe ancor più di ora.
E' legittimo da parte delle software house cercare di preservare i propri guadagni. Il paradosso a cui spesso si arriva è che, con le nuove norme, lo vediamo anche in Vista, è la gente che paga a rischiare di farne le spese.

Ma questo è un altro discorso, sono partito dall'affermare che non ci sono scuse per la pirateria, non che mi stiano bene le leggi attuali.

Da qui l'invito ad utilizzare l'unico mezzo che le aziende capiscono: i profitti. Tu puoi scegliere se comprare o meno, è così che manifesti la tua volontà di scegliere o meno un prodotto.


solo che spesso molte case produttrici "fanno finta" che ciò non sia possibile...

magari se guardiamo obiettivamente la cosa..quanti reverse-engineer ci vorrebbero per trovare una mod per il wii a un mese dalla sua uscita?infiniti...

queste modifiche spesso escono in modo "ufficioso" dalle stesse case produttrici..proprio per permettere i "backup"...

a parte la semplicità della mod per wii...ma chi l'avrebbe saputa fare in cosi poco tempo??dai..

E' un'idea plausibile ma è anche un'illazione. Le cose potrebbero essere molto diverse da come le pensiamo noi, magari la modifica per un esperto è più semplice di quanto pensiamo noi

capitan_crasy
29-01-2007, 15:57
edit

Kivron
29-01-2007, 16:02
Per quanto riguarda la "compra/vendita", mi riferivo ad un commento precendete... ed, in particolare, volevo sottolineare che in casi simili le Software House non ci guadagnano nulla...

Per il discorso delle riviste: compravo regolarmente PS2 magazine, che di norma ti faceva vedere quelle 10 demo (senza contare quelle "doppie", pubblicate più volte in numeri diversi) ...
Cmq sia, discorso concluso (non ho alcuna intenzione di farmi ammonire per una cosa simile)

tazok
29-01-2007, 16:06
Ma pensiamoci un po' su. Un ragazzino (il pirata tipo) sappiamo bene che non vive di solo cibo. Ha bisogno di un maglione carino magari firmato come quello degli amici, deve vedere i film che guardano gli altri, cantare le canzoni che vanno di moda, saper giocare ai videogiochi che hanno gli amici. Sennò sei fuori... sei sfigato. E' così fin da quando si viveva in tribù attorno al falò e tutti avevano la stessa collanina... devi essere integrato nel clan se non vuoi essere un emarginato :)
E non com inciamo a dire che sono stupidaggini e imposizioni della società che tutti disprezzano, perchè la società la fanno proprio i tutti di cui sopra. E se pure fosse sbagliato e cis i mettesse acambiare tutto, solo allora queste necessità verranno meno.

esistono il babbino e la mammina,magari anche la nonnina, che possono dare i dindi al bambino sfigato per comprarsi ciò che desidera.
se lui desidera di + le pistole phaser di star trek che l'ultimo di vasco rossi o il cd di oblivion,sono fatti suoi.non per questo deve permettersi di AGGIRARE LA LEGGE.

facendo crescere dei figli su queste basi li si abitua ad avere tutto facilmente,mentre nella vita le cose vanno SUDATE e guadagnate con il duro lavoro.

volevo il pc,da ragazzo,con tanti giochini(si ero nerd gia a 16 anni)
D'estate ho preso,sono andato a lavorare in fabbrica 1 mese e me lo sono GUADAGNATO con windows 98 ORIGINALE e tanto bel software ORIGINALE

Questo preambolo per dire che è da malati pensare che un ragazzino senza un lavoro possa permettersi di avere una vita sociale se deve comprarsi a) i vestiti originali b) i giochi originali c) la musica in negozio (anche registrare dalla radio è pirateria, lo sapete, vero ?) d) Accessori &Orpelli vari.


allora è da SANI pensare che il ragazzino RUBI,vero?bravo.
bei figli alleverai.

a)i vestiti può comprare quelli che costano di meno,non di marca ma magari belli lo stesso
b)i giochi ne può prendere anche uno solo(tanto va di moda solo PES tra i ragazzi)
c)la musica se la sente alla radio o su mtv
d)si accessoria di meno o per niente,è + bello al naturale magari

Di solito si sceglie di volta in volta cosa comprare originale e cosa comprare farlocco... una volta è il maglione, quella successiva è il cd etc..
Dare a tutte questa persona del disonesto mi fa davvero morire dal ridere...

di solito si ruba di volta in volta un pò da ogni parte.il maglione se lo può prendere di sottomarca se non ha i soldi,il cd non lo prende o ne prende uno usato(che cambia?)
dare a questa persona dell'ONESTO a me invece fa proprio scompisciare...

E parlare di mancati guadagni è ancora + ridicolo. Quanti emulers avrebbero comprato quello che invece hanno scaricato ? E quanti invece si sono affezzionati a qualcosa che ahnno scaricato tanto da volerlo originale ?


facciamo una cosa:tu domani fai il panettiere,e il tuo pane è cosi buono che tutti lo vogliono,bravo.
cosi arriva il pirata del pane che prende e si mette a fare il pane come il tuo,ma più cattivo,a minor prezzo e con lo stesso nome(mette in giro delle copie pirata)..

tutti comprano quel pane,tu non lo vendi + e nessuno lo vorrà nemmeno dopo(perchè fa schifo quello copiato,e gli altri lo scambiano per quello originale)

avere un software originale è la stessa cosa..è come il tuo pane + BUONO(il manuale,la scatola,il supporto,la possibilità di giocare online ecc) mentre quello copiato è differente.
non è lo stesso,e questa mentalità del copia copia italiana è davvero mostruosa.

tazok
29-01-2007, 16:09
Qui nessuno dice che non sia giusto poter fare una copia di backup. Personalmente lo preferirei di mille volte. Ho molta cura per queste cose e sarebbe 3 mila volte più comodo rispetto alla richiesta di una copia sostitutiva.
Ma se questo fosse consentito la pirateria dilagherebbe ancor più di ora.

guarda che in Italia è un DIRITTO del consumatore fare copie di backup,e quello che è illegittimo è impedirlo(tramite hardware o software)...

E' legittimo da parte delle software house cercare di preservare i propri guadagni.


finchè ciò non lede i diritti del consumatore finale.passato quel limite,è illegittimo

Il_Cozza
29-01-2007, 16:26
Mi vergogno. In questo forum sono tutti incredibilmente onesti, e sinceramente io, che non sono vergine di pirateria (ebbene sì, qual reo al confessorio nella più santa delle chiese), non so se sono all'altezza di cotanto candore.

Però almeno giochi per console non ne ho mai piratati e non lo farò mai.


quoto in pieno... neank'io pirato console, e non lo farò mai... PC 4ever!! :D

poi, non prendetela sul personale... ma a tutti quelli ke difendono le major e combattono a spada tratta la pirateria... SIAE e compagnia bella quanto vi pagano?? :rolleyes:

è una battutaccia, lo sò, ma nn ho saputo resistere xD

BigPincer
29-01-2007, 16:32
@tazok
Fammi capire...
tu hai sempre chiesto tutto a mammina e babbino.. poi un giorno hanno smesso di elargire e ti sei dato da fare. Hai trovato una fabbrica che ti ha assunto a 16 anni e che per un mese di lavoro ti ha dato tanti soldi per comprarti il pc, i programmi i giochi, i cd e i maglioni tuto rigorosamente originale. Cavolo ma solo qui le cose vanno diversamente ?
E tornando all'esempio del panettiere siamo abbastanza d'accordo. Se compro pirata ho molto di meno, ma se lo faccio comunque probabilmente il motivo c'è.
Il apenttiere si infuri pure, ma nell'altro panificio lo scrivono chiaro e tondo su un cartello bello grande. Faccio lo stesso tipo di pane di Rossi, il mio è + scarso e costa un decismo del suo. Tutti quelli ceh lo comprano lo sanno bene che hanno solo un surrogato del pane di Rossi.

Asterion
29-01-2007, 16:33
Il discorso che sta uscendo fuori è toppo semplicistico: Se non vuoi il gioco perchè costa troppo non lo compri che tanto non muori. Detta così è palesemente vera.

Lo ammetto un pò semplicistico lo è.


Ma pensiamoci un po' su. Un ragazzino (il pirata tipo) sappiamo bene che non vive di solo cibo. Ha bisogno di un maglione carino magari firmato come quello degli amici, deve vedere i film che guardano gli altri, cantare le canzoni che vanno di moda, saper giocare ai videogiochi che hanno gli amici. Sennò sei fuori... sei sfigato. E' così fin da quando si viveva in tribù attorno al falò e tutti avevano la stessa collanina... devi essere integrato nel clan se non vuoi essere un emarginato :)


Questo IMHO è frutto di una società malata. Detta così sembra che se non sei "alla moda" (passami il termine) sei un emarginato. Non mi pare esattamente così anche se è importante condividere qualcosa con gli altri...


...cut...
Questo preambolo per dire che è da malati pensare che un ragazzino senza un lavoro possa permettersi di avere una vita sociale se deve comprarsi a) i vestiti originali b) i giochi originali c) la musica in negozio (anche registrare dalla radio è pirateria, lo sapete, vero ?) d) Accessori &Orpelli vari.
Di solito si sceglie di volta in volta cosa comprare originale e cosa comprare farlocco... una volta è il maglione, quella successiva è il cd etc..


Se invece di comprare originale e "farlocco" si pensasse che alcune cose te le puoi permettere e altre no secondo me sarebbe meglio. Nessuno si può permettere tutto. Se non puoi comprarlo o se puoi ma ritieni il prezzo eccessivo non comprare.


Dare a tutte questa persona del disonesto mi fa davvero morire dal ridere...


Aspetta, chiariamo bene questa cosa. Parlando a titolo personale, io critico l'azione in se, non mi permetterei mai di criticare la persona perché non ritengo stia a me giudicare gli altri. E' una differenza IMHO molto importante.


E parlare di mancati guadagni è ancora + ridicolo. Quanti emulers avrebbero comprato quello che invece hanno scaricato?

Non tutto, ma chi è appassionato di videogiochi qualcosa l'avrebbe comprata, certo.


E quanti invece si sono affezzionati a qualcosa che ahnno scaricato tanto da volerlo originale ?
La mia esperienza dice che la seconda categoria è decisamente superiore alla prima.

Su questo sono d'accordissimo. Quando si potevano affittare cd ne compravo molti di più originali di quanto faccia adesso.

Asterion
29-01-2007, 16:36
guarda che in Italia è un DIRITTO del consumatore fare copie di backup,e quello che è illegittimo è impedirlo(tramite hardware o software)...

finchè ciò non lede i diritti del consumatore finale.passato quel limite,è illegittimo

Da questo a giustificare la pirateria ce ne passa. Se una legge è ingiusta facciamo il possibile per cambiarla, non giustifichiamo chi ci ruba sopra.

La pirateria, almeno quella dei venditori ambulanti, è in mano alle varie mafie, anche questo aspetto non è da sottovalutare IMHO.

BigPincer
29-01-2007, 16:39
Questo IMHO è frutto di una società malata.

Avevo già anticipato questa obiezione. Sono d'accordo cnhe io che la società sia malata. Aggiungo che lo è in gran parte per colpa di Nintendo, Sony, Microsoft, Levis, Calvin Klein e tutti quelli che ci hanno sempre ripetuto che se non abbiamo le loro cose non siamo nessuno. Per un bel po di tempo ci ho creduto... poi sono cresciuto :)
Ma questo non cambia nulla... che sia malata o meno è quello che passa il convento. Cambiamola questa società e allora si potranno fare discorsi diversi da questo. Ma solo allora.

Asterion
29-01-2007, 16:47
Avevo già anticipato questa obiezione. Sono d'accordo cnhe io che la società sia malata. Aggiungo che lo è in gran parte per colpa di Nintendo, Sony, Microsoft, Levis, Calvin Klein e tutti quelli che ci hanno sempre ripetuto che se non abbiamo le loro cose non siamo nessuno. Per un bel po di tempo ci ho creduto... poi sono cresciuto :)
Ma questo non cambia nulla... che sia malata o meno è quello che passa il convento. Cambiamola questa società e allora si potranno fare discorsi diversi da questo. Ma solo allora.

Giusto, ti appoggio in pieno, credo che la chiave sia più in una nuova rivoluzione culturale, molto IMHO, non lo la cultura ne la conoscenza dell'argomento necessaria a proporre soluzioni per un'intera nazione ne mi permetterei mai di farlo sia chiaro :D

Sul software però, sull'informatica in genere e sui beni intangibili una cosa la posso dire: copiando un software, in quanto intangibile, non sembra quasi di rubare, di appropriarsi di qualcosa. Rubare nella mentalità comunque è legale al furto di un oggetto. L'informatica per le masse, nonostante i progressi, non è così diffusa, specialmente per la forma mentis della società sull'argomento.
Questa mentalità credo si dia in famiglia e a scuola, fin da piccoli, non dubito che con il tempo si raggiungerà la necessaria consapevolezza.

Nel nostro piccolo, come dici tu, basta non farsi condizionare troppo. Cosa evidentemente più facile per un adulto che per un bambino.

tazok
29-01-2007, 16:52
@tazok
Fammi capire...
tu hai sempre chiesto tutto a mammina e babbino.. poi un giorno hanno smesso di elargire e ti sei dato da fare. Hai trovato una fabbrica che ti ha assunto a 16 anni e che per un mese di lavoro ti ha dato tanti soldi per comprarti il pc, i programmi i giochi, i cd e i maglioni tuto rigorosamente originale. Cavolo ma solo qui le cose vanno diversamente ?


da me si premia il lavoro duro,forse da te si premia il furto.
in effetti è abbastanza diverso.

p.s. a differenza dell'esempio,a me non hanno mai elergito abbastanza da potermi permettere tutto quello che volevo,ma non per questo ho rubato ciò che desideravo..ho mseeo da parte,sacrifici..e alla fine ho raggiunto ciò che volevo.

avere tutto,subito e gratis è troppo semplice,e non c'è gusto.


E tornando all'esempio del panettiere siamo abbastanza d'accordo. Se compro pirata ho molto di meno, ma se lo faccio comunque probabilmente il motivo c'è.

il motivo è che vuoi tutto e subito,senza faticare e senza sacrificare niente.si chiama l'erba voglio,e tu l'hai trovata.felicitazioni.


Il apenttiere si infuri pure, ma nell'altro panificio lo scrivono chiaro e tondo su un cartello bello grande. Faccio lo stesso tipo di pane di Rossi, il mio è + scarso e costa un decismo del suo. Tutti quelli ceh lo comprano lo sanno bene che hanno solo un surrogato del pane di Rossi.

no perche se tu usi un marchi registrato dall'altro panettiere,vai in galera.
i piratoni che mettono le iso sul mulo invece le sharano solo perchè sanno che non avranno ritorsioni,mentre l'utonto che lascia 10.000 mp3 in incoming viene beccato dalle fiamme gialle e se ne va in galera.

il limite tra la furbizia e la disonestà è molto sottile.bisogna rimanere furbi e restare nella legalità.molti se ne passano in furbizia,e questi furbi è giusto che paghino con la fedina penale.Fine

tazok
29-01-2007, 16:54
Giusto, ti appoggio in pieno, credo che la chiave sia più in una nuova rivoluzione culturale, molto IMHO, non lo la cultura ne la conoscenza dell'argomento necessaria a proporre soluzioni per un'intera nazione ne mi permetterei mai di farlo sia chiaro :D

Sul software però, sull'informatica in genere e sui beni intangibili una cosa la posso dire: copiando un software, in quanto intangibile, non sembra quasi di rubare, di appropriarsi di qualcosa. Rubare nella mentalità comunque è legale al furto di un oggetto. L'informatica per le masse, nonostante i progressi, non è così diffusa, specialmente per la forma mentis della società sull'argomento.
Questa mentalità credo si dia in famiglia e a scuola, fin da piccoli, non dubito che con il tempo si raggiungerà la necessaria consapevolezza.

Nel nostro piccolo, come dici tu, basta non farsi condizionare troppo. Cosa evidentemente più facile per un adulto che per un bambino.

basta non insegnare al bambino ad avere ciò che vuole sempre e comunque,e a guadagnarselo(in primis con lo studio,poi col lavoro) e non RUBANDO.

la modifica al wii è LEGALISSIMA e SACROSANTA imho perchè non viola nessuna legge.Imparate al bambino che è GIUSTO salvaguardare ciò che si possiede(backup) e non a RUBARLO(pirateria) e vedrete che crescerà con sani principi :)

Konz
29-01-2007, 16:55
è pertinente, ti sembrerà strano ma è pertinente. :D anche perché è più facile "discutere" se si ha più o meno un idea di chi è l'interlocutore.

Disse quello con un culo come avatar... :rolleyes:

tazok
29-01-2007, 16:57
Da questo a giustificare la pirateria ce ne passa. Se una legge è ingiusta facciamo il possibile per cambiarla, non giustifichiamo chi ci ruba sopra.

La pirateria, almeno quella dei venditori ambulanti, è in mano alle varie mafie, anche questo aspetto non è da sottovalutare IMHO.

e chi la giustifica?
un mod-chip non è pirateria,la pirateria è l'atto di copiare un opera intellettuale e di sfruttarla senza averne i diritti.

io mica la copio la wii,la modifico.e non ho fatto nemmeno reverse-engineering(cosa spesso proibita)e moddando il wii mi assumo le mie responsabilità contrattuali(perdo la garanzia,gli update,ecc)...quindi non vedo dove SIA la pirateria nella mod del wii.

guardate che uno che fa le copie dei dvd del wii senza avere il wii/modifica è un pirata e ladro.
chi ha la modifica/wii e si masterizza i backup dei SUOI giochi è una persona che rispetta la legge.

Asterion
29-01-2007, 17:00
Tazok, BigPincer, siete capaci di ottime idee, la piantate per favore di stuzzicarvi come due bambini? ;)
Prima che la conversazione prenda altre pieghe come al solito :D

tazok
29-01-2007, 17:01
Tazok, BigPincer, siete capaci di ottime idee, la piantate per favore di stuzzicarvi come due bambini? ;)
Prima che la conversazione prenda altre pieghe come al solito :D
non ho alcuna intenzione di far prendere pieghe diverse da quelle stabilite dalla netiquette,quindi non ti preoccupare ;)

si discute,anche animatamente,ma sempre nel rispetto degli altri :)

Konz
29-01-2007, 17:08
Sono solo io che penso che il punto qua è che la pirateria è prima di tutto una forma di protesta contro il copyright? Sono d'accordo con chi dice che la tale azienda è libera di offrire i propri prodotti a qualsiasi condizione essi desiderino, e che la scelta di comprare o meno è dell'utente finale, ma cosa succede se queste condizioni sono state rese possibili da leggi internazionali volute da un cartello? Perchè è questo che è successo, con il diritto d'autore. Non penserete mica che la Universal o la Sony vogliano difendere gli introiti dei poveri artisti indifesi... no?

Faccio notare che fino a 100 anni fa nel mondo il diritto d'autore nemmeno si sapeva cosa fosse, e si era già in periodo di replicabilità delle opere. Questo non ha vietato a nessun artista di esprimersi, di diventare famoso e di incassare...

Le leggi poi, se esistono, si possono anche cambiare. Sono d'accordo magari che infrangerle per protesta potrebbe non essere un metodo condivisibile, ma l'argomento: "C'è una legge, quindi è giusto così" mi sembra un pò da ingenui.

Asterion
29-01-2007, 17:20
Sono solo io che penso che il punto qua è che la pirateria è prima di tutto una forma di protesta contro il copyright?

A me, con tutto il rispetto possibile, mi pare una scusa. Nel migliore dei casi, comunque, non sono d'accordo con questa forma di protesta.

Violare le leggi per cambiare quelle che ci sono?


Sono d'accordo con chi dice che la tale azienda è libera di offrire i propri prodotti a qualsiasi condizione essi desiderino, e che la scelta di comprare o meno è dell'utente finale, ma cosa succede se queste condizioni sono state rese possibili da leggi internazionali volute da un cartello? Perchè è questo che è successo, con il diritto d'autore. Non penserete mica che la Universal o la Sony vogliano difendere gli introiti dei poveri artisti indifesi... no?

Queste condizioni, che riguardano il diritto d'autore, non mi trovano d'accordo in tutto e per tutto ma in buona parte sì. Quella che permette agli autori di vivere del proprio lavoro. Non quella per cui la SIAE tassa i supporti vergini presumendo la cattiva fede di chi li usa.
A te, in caso di dvd/cd audio/programmi, resta sempre la scelta se comprare o meno.


Le leggi poi, se esistono, si possono anche cambiare. Sono d'accordo magari che infrangerle per protesta potrebbe non essere un metodo condivisibile, ma l'argomento: "C'è una legge, quindi è giusto così" mi sembra un pò da ingenui.

Qui non mi trovi d'accordo. Se infrangi una legge, secondo me, passi solo dalla parte del torto IMHO.

tazok
29-01-2007, 17:25
A me, con tutto il rispetto possibile, mi pare una scusa. Nel migliore dei casi, comunque, non sono d'accordo con questa forma di protesta.

Violare le leggi per cambiare quelle che ci sono?



Queste condizioni, che riguardano il diritto d'autore, non mi trovano d'accordo in tutto e per tutto ma in buona parte sì. Quella che permette agli autori di vivere del proprio lavoro. Non quella per cui la SIAE tassa i supporti vergini presumendo la cattiva fede di chi li usa.
A te, in caso di dvd/cd audio/programmi, resta sempre la scelta se comprare o meno.



Qui non mi trovi d'accordo. Se infrangi una legge, secondo me, passi solo dalla parte del torto IMHO.


quoto tutto :)

Thunderace77
29-01-2007, 17:25
Ma scusate un attimo... prima di commentare in un qualsiasi modo la notizia e gli eventuali post di altre persone perchè non ci facciamo tutti un bell'esame di coscienza??? Ma dico io, come si fa a dare del ladro e del pirata a uno o l'altro perchè ammette di non poter pagare (purtroppo per molte persone onestissime nella vita di tutti i giorni non è proprio possibile sborsare così tanti soldi per i games... nonostante la probabile volontà di non fare cose illegali) dei giochi originali a prezzi davvero esorbitanti??? Scusate, ma quanti di voi hanno TUTTI e ripeto TUTTI i software ORIGINALI??? Volete dirmi che sul vostro pc ogni programma è stato acquistato e con regolare licenza d'uso? Winzip, winrar li avete pagati? Nero ce l'avete originale? E Windows? Office?? GLI MP3???? Potrei andare avanti in eterno, secondo me non esiste NESSUN UTENTE PC al mondo che non abbia almeno un software copiato sul pc, non uno... Allora tutti i vostri bei discorsi vanno a farsi benedire signori, perchè a questo punto siamo tutti "ladri" alla stessa maniera, non ce n'è dei meglio o peggio, siamo ladri e basta.
Tutto questo perchè non si accetta il fatto che se si potesse acquistare tutto a prezzi più umani io credo che la stragrande maggioranza dei "pirati" (come dicono alcuni di voi) comprerebbero pure volentieri materiale originale, anche solo per il tempo e i soldi che comporta scaricare files, moddare consoles etc. Io se un bel gioco uscisse a 15/20€ lo comprerei subito anche se aspettando 1 settimana di download ce l'avrei gratis e credo che come me lo farebbero in tanti.
Chi compra roba originale (games, films, cd audio etc) non fa altro che arricchire le lobby dei grandi distributori... di certo non impoverisce le software house, perchè prima di arrivare lì ci sono altri 1000 passaggi, dopo decenni di pirateria vi siete chiesti come mai c'è ancora tanta gente che produce videogames o no?? Secondo i perbenisti dovrebbero essere tutti sotto ai ponti per colpa dei pirati...mah...
Se fosse possibile io preferirei, vista la diffusione della banda larga, scaricare direttamente dai server dei REALIZZATORI del gioco la mia copia, senza pagare packaging, spedizioni, mafie varie e dogane e farei il vero bene dei programmatori stessi pagando pochissimo il gioco rispetto ad adesso; e se mi si rompe il dvd o mi si cancella la iso me la torno a scaricare quando volgio con il mio bel login+password. Stessa cosa vale per gli altri software dove dovrebbero esserci varie licenze in base all'uso che si fa del programma (ad esempio se si usa per lucro o per uso domestico)... cosa inesistente e che comporta il fatto di pagare un software tipo autocad 1000 € sia per lo studente che ne ha bisogno per la scuola sia lo studio di ingegneri che piglia 50000 € a progetto... nn ha senso!

tazok
29-01-2007, 17:34
TUTTI e ripeto TUTTI i software ORIGINALI??? Volete dirmi che sul vostro pc ogni programma è stato acquistato e con regolare licenza d'uso? Winzip, winrar li avete pagati? Nero ce l'avete originale? E Windows? Office?? GLI MP3???? Potrei andare avanti in eterno, secondo me non esiste NESSUN UTENTE PC al mondo che non abbia almeno un software copiato sul pc, non uno...

mah...
sul mio pc ogni programma è stato pagato...pagato,beh non proprio

sai esistono cose free,forse non lo sai..allora te lo spiego.
Windows-->linux
office-->openoffice
gli mp3?-->dei soli cd che sento e che ho originali(gli altri non mi interesserebbero comunque)
nero-->gnomebaker
winzip/winrar--> tar

:rolleyes:

su ubuntu gioco solo a ut2004,che ho originale e pagato 24 euro su play.com con scatola,manuale e seriale originale per giocare su internet.

a casa ho windows xp pro originale oem,non uso office,e i giochi che ho li ho comprati su play.com (medieval tw2,nwn2 ecc ecc)e me li gusto anche + volentieri.


che ne dici,esiste un utente al mondo che non ruba? :rolleyes:

Konz
29-01-2007, 17:38
Però se ci pensi Asterion, se nessuno avesse mai infranto una legge, a quest'ora saremmo ancora nel despotismo... Ora chiaramente non voglio paragonare la pirateria alla rivoluzione francese, ma chi l'ha fatta non penso fosse inquadrabile come criminale (o meglio, forse lo erano per i nobili che venivano decapitati...)
Avere senso critico e di conseguenza saper distinguere fra cosa è accettabile e cosa non è da criminali. Essere acritici nei confronti di chi governa o chi legifera è il vero reato, ed è anche vagamente fascista (non dico che tu lo sia per carità)...

Per quanto riguarda il diritto d'autore e l'autore stesso, prova a chiedere a qualcuno che ha un contratto con una casa discografica. Saranno loro i primi a dirti che fosse per loro i discografici li sbatterebbero via, anche perchè la maggior parte degli incassi è loro.

Konz
29-01-2007, 17:42
che ne dici,esiste un utente al mondo che non ruba? :rolleyes:

Tazok hai pagato le royalties per usare il nome di un personaggio di Baldur's Gate? Hai pagato la siae per i diritti della suoneria del tuo cellulare? Hai dichiarato che i marchi citati nella tua sign sono di proprietà dei rispettivi possessori? ;) ;)

Thunderace77
29-01-2007, 17:45
Beh che esistano programmi open source lo so eccome, visto che sono un tecnico da 15anni... però sta storia nn mi convince, di certo ch'è chi non ha nulla sulla coscienza però nel tuo caso sai benissimo (lo sai no?) che sei una mosca bianca e che il 99% degli altri qualcosa, nella loro vita informatica, di irregolare lo hanno fatto di certo. (la musica credo che sia universalmente una di queste...) Dei santi ce ne sono pochi al mondo se non nessuno, e questo non dà a nessuno il potere di infamare gli altri. Non voglio difendere chi "pirata" ma cmq ho sempre visto come punibile chi effettivamente lucra sulle copie, gli altri sono certamente fuori legge ma farla rispettare è compito delle autorità e non certo degli "sceriffi del forum" no? Chi lo fa sa di essere a rischio, punto.
Poi ribadisco che il 99% anche delle aziende NON è in regola e praticamente dovrebbero chiudere tutte le attività planetarie a causa delle licenze, che sono mal gestite alla fonte e che praticamente creano il pirata.

tazok
29-01-2007, 17:46
Tazok hai pagato le royalties per usare il nome di un personaggio di Baldur's Gate?

rofl,non credo che abbiano registrato il marchio Tazok(tm) e visto che è un nome proprio di orco(lol) non è registrabile quindi sono in regola :)

Hai pagato la siae per i diritti della suoneria del tuo cellulare?

come suoneria ho final fantasy 7 rearranged,final fantasy l'ho acquistato quindi ho il diritto di sentirmelo sul cellulare :)

Hai dichiarato che i marchi citati nella tua sign sono di proprietà dei rispettivi possessori? ;) ;)

non c'è bisogno in quanto non li sfrutto per tornaconto personale,bensì per pura e semplice informazione :)

sarebbe diverso se dicessi in sign "comprate da me le mie DFI moddate "ecc ecc...ma non è cosi :)


io a differenza di molti quando torno a casa mi posso guardare allo specchio... ;)

tazok
29-01-2007, 17:48
Poi ribadisco che il 99% anche delle aziende NON è in regola e praticamente dovrebbero chiudere tutte le attività planetarie a causa delle licenze, che sono mal gestite alla fonte e che praticamente creano il pirata.

dalle mie parti se non sei in regola,e passa un controllo della g.d.f. ti becchi una megamulta,e se sopravvivi lo compri dopo il software...


si chiama LEGGE e va rispettata.impariamo tutti.

Asterion
29-01-2007, 17:50
Però se ci pensi Asterion, se nessuno avesse mai infranto una legge, a quest'ora saremmo ancora nel despotismo... Ora chiaramente non voglio paragonare la pirateria alla rivoluzione francese, ma chi l'ha fatta non penso fosse inquadrabile come criminale (o meglio, forse lo erano per i nobili che venivano decapitati...)
Avere senso critico e di conseguenza saper distinguere fra cosa è accettabile e cosa non è da criminali. Essere acritici nei confronti di chi governa o chi legifera è il vero reato, ed è anche vagamente fascista (non dico che tu lo sia per carità)...

No, tranquillo, ho capito perfettamente cosa intendi dire. E' normale che quando le leggi ti tolgono la possibilità di sopravvivere si arrivi all'estremo della rivoluzione. In quel caso, come per la rivoluzione francese, è un diritto sacrosanto. Qui, a ben vedere, la pietra dello scandalo sono i videogiochi, i cd audio e i film in dvd. Quello che sta sotto, non è certo cosa da poco, è la salvaguardia dei nostri diritti contro metodi, a volte eccessivi, per tutelare il diritto d'autore.

Io dico di rispettare la legge e, dato che siamo ancora in uno stato democratico, proviamo almeno a cambiarle (o cambiare le leggi di mercato) con le armi che abbiamo. Se eliminassero la pirateria (a volte anche una scusa per le major) non credo che i loro profitti aumenterebbero di molto (chi scarica 100 DVD non produce in realtà un mancato guadagno di 100 DVD, se li dovesse comprare ne comprerebbe 5, 10 al massimo IMHO).
Se un utente non avesse la possibilità di scegliere qualche prodotto "pirata" ma dovesse comprare tutto, forse valuterebbe in modo diverso l'open source. Forse meno completo, con meno funzionalità ma perfettamente gratuito e aggiornato.
Io ho spedito diverse mail (mai lette presumo) sia alla SIAE che alla Presidenza del Consiglio piuttosto che al Presidente delle Repubblica per protestare contro la tassa sui supporti vergini.
Non ho i soldi per farlo ma se potessi prenderei tutti i miei dvd di backup dei programmi che scrivo e andrei alla SIAE chiedendo il risarcimento dei 58 centesimi, perché non c'è materiale protetto dall'altrui diritto di autore li.


Per quanto riguarda il diritto d'autore e l'autore stesso, prova a chiedere a qualcuno che ha un contratto con una casa discografica. Saranno loro i primi a dirti che fosse per loro i discografici li sbatterebbero via, anche perchè la maggior parte degli incassi è loro.

Per carità, la SIAE imho fa soldi per se non per il bene degli autori, ci mancherebbe ne sono convinto, viste le varie tasse assurde e illegali che mettono e su cui nessun governo mette bocca.

Konz
29-01-2007, 17:51
In realtà se scrivi Windows dovresti metterci il disclaimer ed il simbolino di marchio registrato. Poi non credo che di Final Fantasy tu abbia acquistato i diritti di riproduzione della colonna sonora su cellulare.
Comunque a parte questo, volevo semplicemente far notare come certe leggi siano inique.

PS: Dalle tue parti Tazok, il 99% delle persone evade le tasse. Te lo dico perchè sono anche io delle tue parti :P Che mi sembra ben peggiore che copiarsi un mp3.

Konz
29-01-2007, 18:04
No, tranquillo...

Premetto che anche io condivido la visione che hai tu, di uno stato democratico, e del rispetto delle leggi. Detto questo però vorrei dire due cose:

a) il fatto che noi stiamo affrontando la questione nasce dal fatto che qualcuno ha creato "LA questione", infrangendo la legge e facendo scalpore. Oggi siamo arrivati ad iTunes, che di fatto legalizza l'mp3, demonizzato invece ai tempi di napster. Ma senza Napster oggi non si sarebbe fatto quel passo avanti che si è fatto. Se mai ci sarà una legge più elastica sul diritto d'autore, sarà anche per merito di chi ha sollevato un polverone con mezzi poco ortodossi.
E qui si potrebbe fare un bel discorso su tecnica e cultura (l'introduzione di una tecnologia che modifica la sensibilità di una cultura)...

b) non è vero che la fruizione di contenuti culturali (da Bach a Super Mario) sia secondaria alle necessità di stomaco. Io penso sia una questione di fondamentale importanza e credo che vada affrontata con la massima serietà, perchè è anche attraverso questi contenuti che la nostra cultura continua a vivere ed a mettersi in discussione.

Comunque grazie per la discussione educata, è piuttosto raro riuscire a parlare di qualcosa seriametne e senza venire insultati ;)

Asterion
29-01-2007, 18:06
Premetto che anche io condivido la visione che hai tu, di uno stato democratico, e del rispetto delle leggi. Detto questo però vorrei dire due cose:

a) il fatto che noi stiamo affrontando la questione nasce dal fatto che qualcuno ha creato "LA questione", infrangendo la legge e facendo scalpore. Oggi siamo arrivati ad iTunes, che di fatto legalizza l'mp3, demonizzato invece ai tempi di napster. Ma senza Napster oggi non si sarebbe fatto quel passo avanti che si è fatto. Se mai ci sarà una legge più elastica sul diritto d'autore, sarà anche per merito di chi ha sollevato un polverone con mezzi poco ortodossi.
E qui si potrebbe fare un bel discorso su tecnica e cultura (l'introduzione di una tecnologia che modifica la sensibilità di una cultura)...

b) non è vero che la fruizione di contenuti culturali (da Bach a Super Mario) sia secondaria alle necessità di stomaco. Io penso sia una questione di fondamentale importanza e credo che vada affrontata con la massima serietà, perchè è anche attraverso questi contenuti che la nostra cultura continua a vivere ed a mettersi in discussione.

Comunque grazie per la discussione educata, è piuttosto raro riuscire a parlare di qualcosa seriametne e senza venire insultati ;)

Il piacere è tutto mio :)

guerret
29-01-2007, 18:12
Qui, a ben vedere, la pietra dello scandalo sono i videogiochi, i cd audio e i film in dvd.
E non ci scherzerei nemmeno tanto, pur trattandosi solo del settore intrattenimento. Perché questo settore intrattenimento è diventato il driver fondamentale della nuova release di Windows, con implicazioni sul futuro hardware e software, e se questo scenario prende davvero piede potrebbe andare ad influire sull'intero mondo informatico. E ti lascio presagire cosa potrebbe fare al giorno d'oggi chi avesse un controllo monopolistico dell'informatica, diretto (chiamala Microsoft) o indiretto (chiamala Warner o come vuoi). Sarà uno scenario apocalittico, ma guarda caso ci stiamo andando via via più vicini.

La cosa andrebbe presa di petto dai governi internazionali, senza che i politici vadano a dire "chi se ne frega, tanto io col computer ci scrivo solo le email" e votino senza nemmeno avere una chiara idea di quel che stanno facendo.

MiKeLezZ
29-01-2007, 18:44
la pirateria è reato!

groot
29-01-2007, 18:56
rispetto tantissimo il fatto che tu paghi allo stato una tassa secondo me inutile...tanto che ti vorrei quasi ringraziare!!



Prego.

BigPincer
29-01-2007, 19:01
da me si premia il lavoro duro,forse da te si premia il furto.
in effetti è abbastanza diverso.

No anche da me si premia il lavoro duro.. ma il lavoro te lo devi cercare a lungo e se hai la fortuna immensa di trovarlo a 16 anni puoi stare sicuro che il premio non sarà tanto alto da comprarti tutto quello che mi hai detto tu :)
Chi ha l'erba voglio penso che abbia anche i giochi originali... chi ha tutto e subito non si abbassa a copiare il giochino quando può averlo originale.
Qui, come hai detto in un altro post si parla di persone che accettano di avere molto meno.. solo l'indispensabile. Già è molto diverso dall'erba voglio ;)

Oltre questo vedo che sei molto rigoroso nelle tue idee e che non ti fai sfiorare dal dubbio neanche per un attimo. A seconda dei casi è un grosso pregio, oppure un grosso difetto oppure indice di poca elasticità mentale o di grande intelligenza.
E mi piace quando dici che non si fa perchè la legge è legge.
Se per caso domani il nostro presidente del consiglio arrivasse in parlamento ubriaco e decretasse che il software in Italia è liberamente copiabile e così pure i panini del forno Rossi, sarebbe un problema per te accettare le nuove disposizioni o continueresti a dire che la legge è legge ?

Demin Black Off
29-01-2007, 19:46
Cosa centra l'azienda illegale con il wii ?

Fare quelle modifiche sul wii sono sacrosante, al più non viene accettata in garanzia, ma non ci vedo nulla di male nel farle, come non vedo nulla di male nel prendere e farlo in mille pezzi il wii.

Se poi uno usa copie senza diritti, è illegale.

Cio' che è legale e cio' che è illegale lo fa l'utilizzo, fanno macchine da 300km/h, poi è illegale superare i 120.

JohnPetrucci
29-01-2007, 19:50
Prevedibile che prima o poi sarebbe accaduto anche sul Wii, di sicuro le vendite di console ne beneficeranno, anche se il successo era cmq assicurato.

Kivron
29-01-2007, 19:53
Sarà l'età... ma concordo in pieno con Thunderace77 :)
Forse abbiamo vissuto un'epoca particolarmente "delinquenziale" ;)

Peccato che qualche utente di questo forum non sia vissuto "2000 e qualcosa" anni fa... sarebbe stato l'unico in grado di "scagliare la prima pietra" ... *SDENG* ... pensate che shock :D

...
...
...
...

@Mikelezz
Ti potrei dire almeno 3 catene di negozi di giochi che fanno compra/vendita di giochi (console e pc), sia negozio fisico che online (dove puoi ordinare il materiale che è stato portato nel negozio... ma non mi pare tu possa spedirlo).
Per quello che affermare che sia meglio comprare un gioco usato dopo 6 mesi, a fronte di scaricarlo, è una boiata :)

tazok
29-01-2007, 19:54
No anche da me si premia il lavoro duro.. ma il lavoro te lo devi cercare a lungo e se hai la fortuna immensa di trovarlo a 16 anni puoi stare sicuro che il premio non sarà tanto alto da comprarti tutto quello che mi hai detto tu :)
Chi ha l'erba voglio penso che abbia anche i giochi originali... chi ha tutto e subito non si abbassa a copiare il giochino quando può averlo originale.

guarda che il lavoro estivo non è poi cosi difficile da trovare.esistono dozzine di agenzie interinali,quello che manca è la voglia di fare il curriculum,la voglia di fare la fila ecc ecc...ti chiamano loro non ti preoccupare.non dico che ti pagheranno 1500 euro al mese,ma anche fossero 700-800 vieni prendendo,come ho fatto io a mio tempo.

non ci vedo la stranezza,scusa se te lo chiedo,ma dove abiti?

Qui, come hai detto in un altro post si parla di persone che accettano di avere molto meno.. solo l'indispensabile. Già è molto diverso dall'erba voglio ;)


l'erba voglio è quel ragazzo che vuole le cose firmate,i cd,la musica,le patatine,la nutella..vuole tutto senza dare niente,senza pagare l'equo compenso che c'è dietro tutto quanto...l'erba voglio.
voglio questo,voglio quello...e gli mp3 scaricati o il giochetto craccato,la maglietta griffata,il cellulare,il wii..
sudatele le cose,vedrai che darai + valore anche a un 486 ;)


Oltre questo vedo che sei molto rigoroso nelle tue idee e che non ti fai sfiorare dal dubbio neanche per un attimo. A seconda dei casi è un grosso pregio, oppure un grosso difetto oppure indice di poca elasticità mentale o di grande intelligenza.


sono molto rigoroso per quanto riguarda le leggi..per altri argomenti invece di solito sono + elastico.
se vuoi discutere di altro,sono qui :P

E mi piace quando dici che non si fa perchè la legge è legge.
Se per caso domani il nostro presidente del consiglio arrivasse in parlamento ubriaco e decretasse che il software in Italia è liberamente copiabile e così pure i panini del forno Rossi, sarebbe un problema per te accettare le nuove disposizioni o continueresti a dire che la legge è legge ?

vedi, ad esempio io sono contro le cosiddette "brevettazioni sul software"..cioè ci sono leggi e leggi..alcune vanno rispettate perchè incorporano principi fondamentali della costituzione Italiana(li conosci,spero),altre non le condivido ma le rispetto(i limiti sulle statali a 70 per esempio sono assurdi,ma vado a <= 70,ovviamente) e altre che andrebbero assolutamente MAI APPROVATE/ABOLITE(come i brevetti sul software,per intenderci) ma allora mi chiedo invece..è giusto dare SEMPRE contro alla legge italiana,laddove rispetti dei principi come il DIRITTO DI AUTORE/COPYRIGHT che sono secondo me dei principi corretti?magari un pò vecchi,da rivedere,ma fondamentalmente corretti?è giusto?chi lo decide?io?tu?

Andrea Aquarius
29-01-2007, 21:20
Che strana piega che hanno preso i commenti. In ogni caso, io vivo con 850 euro al mese e i giochi li acquisto originali.
Vorrei aggiungere, se non lo avessero già fatto, che chi modifica hardware o software si definisce cracker e non hacker.

TNR Staff
29-01-2007, 23:21
Edit: do l'attenuante all'extra comunitario di turno perché magari cerca solo un modo per tirare avanti. L'attenuante non è una giustificazione ovviamente...

Ecco,queste sono le cose ke mi fanno incazzare a bestia :mad:

Se l'extracomunitario non riesce a tirare avanti e vende illegalmente il lavoro di altri,per quel che mi riguarda ha 2 scelte:

1: Quando lo beccano finisce in gabbia e PAGA come TUTTI GLI ITALIANI (hai voluto l'italia?)
2: Torna a casa sua.

Poi x carità,poverini...

...ma allora diamo l'attenuante a tutti gli operai con 1000€ o poco + al mese,visto che pure loro cercano solo un modo per tirare avanti.
Diamo l'attentuante pure agli universitari,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti.
E perchè no,diamo l'attenuante pure agli under 18,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti,senza dover pesare sui genitori.

goku_supersj
30-01-2007, 00:31
@ TNR Staff
Quoto in pieno

Io vorrei comprare la wii... questa notizia mi attira molto....
Non per quanto riguarda la pirateria.. io ho poco tempo per giocarci quindi con 1 gioco andrei avanti mesi....
Ma di stoccate ne ho prese e troppe.... se posso provare un gioco, valutare se veramente mi piace e poi comprarlo per me è un vantaggio notevole...
probabilmente non sarò nella legalità ma, dopo aver comprato giochi che si sono dimostrati deludenti (per essere educato), la possibilità di testare un gioco prima di comprarlo la sfrutto.
Faccio la stessa cosa per il pc.... e di giochi originali ne ho... e pagati a prezzo pieno....
e se poi un modchip mi da la possibilità di aggiungere funzionalità quali lettura dvd ed altro.... ben venga!

pacovalencia
30-01-2007, 01:21
7 pagine di OT...
Niente male ragazzi, complimenti :doh:

manga81
30-01-2007, 08:10
xbox360 348 euro in versione completa ed è modificabile
wii 249 euro ed è modificabile
ps3 costerà 599 euro, non è modificabile....sony non sarà molto contenta di queste notizie :read:

Asterion
30-01-2007, 09:51
Ecco,queste sono le cose ke mi fanno incazzare a bestia :mad:

Ma no stai calmo, sprechi solo le forze arrabbiandoti, qui si esprimono pareri, se non sai accettarli non prendertela con me.


Se l'extracomunitario non riesce a tirare avanti e vende illegalmente il lavoro di altri,per quel che mi riguarda ha 2 scelte:

1: Quando lo beccano finisce in gabbia e PAGA come TUTTI GLI ITALIANI (hai voluto l'italia?)
2: Torna a casa sua.


Non credo, da quello che dici, tu abbia capito bene il significato di attenuante.
Chi compie un reato ed ha un attenuante sconta la pena come tutti, forse ha degli sconti.

A mio avviso, quello che scrivi è grave, perché non consideri il modo in cui tanta gente vive nel mondo. Tu sei nato in Italia per un puro capriccio del caso, se fossi nato nel terzo mondo forse saresti più propenso a considerare le ragioni degli altri.
Io non giustifico mai chi viola la legge, dico solo che se fossi disposto a pagare con i risparmi di una vita un viaggio su una barcaccia in condizioni disumane, vorrebbe dire che sto messo molto male.
La condizione in cui vivono i popoli africani, per dirne una, è da imputarsi principalmente al colonialismo europeo. Non si può far finta che quello che succede fuori dai nostri comodi confini non esista, solo perché anche noi abbiamo dei problemi, visto che il nostro benessere è possibile anche grazie alle loro assurde condizioni di vita.
Sì, sono disposto ad essere un minimo comprensivo con questa gente.


Poi x carità,poverini...


Attento, non mettermi in bocca cose che non ho mai detto.
Non perché un extracomunitario arriva da una situazione disagiata gli è concesso tutto. Ma credo che tu abbia capito molto bene il senso del mio discorso, quindi inutile che mi spiego oltre credo.


...ma allora diamo l'attenuante a tutti gli operai con 1000€ o poco + al mese,visto che pure loro cercano solo un modo per tirare avanti.
Diamo l'attentuante pure agli universitari,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti.
E perchè no,diamo l'attenuante pure agli under 18,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti,senza dover pesare sui genitori.

Certo, ognuno di noi ha responsabilità diverse secondo la propria condizione.
A mio avviso, una persona poco abbiente ha più attenuanti di una persona ricca riguardo alla pirateria informatica.
Questo, mi ripeto per essere chiaro, non sminuisce il reato in se ne la scorrettezza.

Dal tuo messaggio pare tu non intenda capire le motivazioni degli altri e calarti nei loro panni. Non per giustificare un reato ma per capire la loro situazione. Sono due cose ben diverse, gli italiani spesso lo fanno anche tra loro e lo trovo decisamente triste.

Edit: chiedo scusa per l'OT.

Tornando IT, Wii è più famosa del suo predecessore GameCube, è fisiologico che ci sia un interesse maggiore da parte dei pirati a modificare la console.
Da un lato prendiamola come un complimento, il segno che questa console ha fatto successo :D

JimiPiraz
30-01-2007, 10:38
Il mondo è ingiusto, ma è meglio stare nella legalità che nell'illegalità. Detto questo, vinca il buonsenso: scaricare 1 gioco pirata, che se no non si sarebbe comprato, per fare una partitina alla sera, è reato ma non merita la forca. Diversa situzione è quando qualcuno trae profitto vendendo giochi pirata: questo è un reato più grave.

Demin Black Off
30-01-2007, 11:32
Già, bisogna vedere quanti di quelli che un gioco lo scaricano, senza il mulo, lo avrebbero comprato. Io penso che influisca un 15% il mulo, gli altri 85 avrebbero trovato altro da fare o l'amico da cui scroccare.

Alla fine togli e metti...

Sicuramente è esagerata la legge attuale, dato che a sto punto si rischia meno entrare in un negozio e fregarselo il gioco più che scaricarlo.

pictor
30-01-2007, 13:39
La legge non ha sempre ragione. E a volte si deve fare qualcosa CONTRO LA LEGGE per averne una giusta.

Wikipedia - Rosa Parks (http://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_Parks)

Se potessi fidarmi della legge e dello stato come oggettive entità disinteressate non ci sarebbero problemi.
Ma non posso.

Le leggi spesso sono fatte ad hoc... e chi ha potere può modificarle... e chi ha soldi ha potere... e chi ha soldi e potere vuole di più di entrambi (leggi SIAE).

Il Copyright è un'invenzione inizialmente giusta... per dare il giusto compenso agli autori e per tutelarli.
Questo è diventato un businness e un ladrocinio.
I miei amici non possono suonare fuori i LORO PEZZI perchè la SIAE pretende di sapere tutto di quei pezzi, li vuole registrare e tassare.
La SIAE pretende di avere il controllo sulle mie idee, in cambio della pubblicazione (e allora menomale che c'è internet e la sua libertà).
Gli stessi autori (tanti tanti tanti) ritengono il businness sul copyright una vergogna (non il concetto stesso del copyright).

Inoltre a me nessuno mi obbliga a comprare niente.... ma alle major chi le obbliga a dover guadagnare miliardi invece che milioni o migliaia?
Chiedo io loro di sperperare indegnamente i soldi in film spettacolari?
Chiedo io di pagare le 'star' usando più di metà del mio budget?

No. Io pago un film e mi basta di ripagare equamente il costo dei supporti, della diffusione e dell'onesto lavoro degli autori/esecutori.
Peccato che non ci sia niente di equo nel nostro mercato.

E se il prodotto costa meno, chi lo produce non si azzarda ad abbassare il prezzo... perchè (come disse qualcuno su un altro post) la prima legge di mercato è "Mai abbassare uno status di prezzo raggiunto. In nessun caso".
Quindi per i prossimi 150 anni potrò sperare solo in uno spontaneo aumento dei prezzi e mai in una diminuzione.
Diminuzione che ci sarà (forse) solo in relazione a certi eventi/manifestazioni/rivoluzioni/cataclismi (:p).

E finchè sarà così io mi rifiuterò di sottostare a leggi insensate, repressive e palesemente interessate.

Sbaglio, ok. Ma il mondo non cambia con chi sottostà a questi soprusi. Faccio quello che faccio ma cerco di non abusarne.
Se amo un film, gioco, album, lo compro originale. Se trovo qualcosa che non mi piace ma a prezzo basso probabilmente lo compro (o lo lascio direttamente lì senza scaricare niente).

Cerco di pagare il giusto per quello che prendo.
Ma se devo esser solo io a rispettare le regole, mentre chi me le impone continua ad approfittarsene perchè le regole se le può 'ufficializzare' senza problemi.... beh .... preferisco esser considerato fuorilegge.

La legislatura è sempre in evoluzione... e non sarà mai completamente giusta e incorreggibile.


Io devo poter farmi le copie di backup e di poterle eseguire legalmente, a prescindere dell'esistenza di pirati o no.
Io devo poter fruire qualcosa come lo aveva concepito l'autore, senza veicolazioni, modifiche e commercializzazioni, o aumenti di prezzi non giustificati se non dal puro businness.

Non abbiamo ragione noi che scarichiamo e, purtroppo spesso, ne abusiamo.... e non hanno ragione i produttori/distributori che anzi sono peggio... ma semplicemente hanno il coltello dalla parte del manico.

Applichiamo le cose con morale, giustizia, coerenza e senza fini di lucro..... poi comincerò a stare alle regole (che allora riterrò giuste).

pictor
30-01-2007, 14:50
Per quello che affermare che sia meglio comprare un gioco usato dopo 6 mesi, a fronte di scaricarlo, è una boiata :)

No vabbè... se dopo 6 mesi il prodotto costa meno (intendo volesse dire questo) è giusto pagare per un prodotto che si vuole fruire (o che si è già fruito. Come faccio io che spesso compro dvd, giochi etc. che mi sono piaciuti).

La pirateria è giusta perchè va contro a certi principi sbagliati... non è giusta perchè "Gratis è meglio di qualunque prezzo" :O

corradobernardi
30-01-2007, 14:55
beh è sempre stato intrinsecamente difficile piratare le cartucce della nintendo...

tutti bravi con Nero a fare"copia cd al volo" è?


Per le cartucce della Nintendo, c'erano degli adattatori wildcard che salvavano la ROM su floppy :-) mitici...

corradobernardi
30-01-2007, 14:57
P.S: Le software house cadono in mano alla Electronic Arts proprio perchè la pirateria le annienta :-(

pictor
30-01-2007, 15:10
guarda che il lavoro estivo non è poi cosi difficile da trovare.esistono dozzine di agenzie interinali,quello che manca è la voglia di fare il curriculum,la voglia di fare la fila ecc ecc...ti chiamano loro non ti preoccupare.non dico che ti pagheranno 1500 euro al mese,ma anche fossero 700-800 vieni prendendo,come ho fatto io a mio tempo.

non ci vedo la stranezza,scusa se te lo chiedo,ma dove abiti?

Ma sinceramente non è affatto così semplice come dici tu.
Io sto in Toscana (dove si sta decisamente bene) e il lavoro interinale è un inferno.

-Fai il curriculum (se non si ha voglia di far quello difficilmente si avrà voglia di lavorare :D )
-Fai la fila
-Fai il colloquio

Poi .... devi aspettare.... solo aspettare.... e va a culo.
Se sei qualificato e hai esperienza trovi posto facilmente e magari in 2/3 settimane un lavoro lo trovi.

Altrimenti passano pure mesi e non sei sicuramente chiamato.....

E anche se fosse, quando guadagni 700/800 euro con un lavoro interinale ti è già andata di stralusso.

Se si mira poi ai 900/1000 euro è ancora peggio.

Fare soldi non è così semplice..... anche con la voglia di lavorare e sudare.
A volte si ha fortuna... ma non è una casistica realistica quella prospettata da te (almeno qua in Toscana).


l'erba voglio è quel ragazzo che vuole le cose firmate,i cd,la musica,le patatine,la nutella..vuole tutto senza dare niente,senza pagare l'equo compenso che c'è dietro tutto quanto...l'erba voglio.
voglio questo,voglio quello...e gli mp3 scaricati o il giochetto craccato,la maglietta griffata,il cellulare,il wii..
sudatele le cose,vedrai che darai + valore anche a un 486 ;)


Vabbè la stupidità umana non deve contemplata (sotto certi limiti) in un discorso tale....
Hai preso l'esempio classico dello stupido viziato superficiale che vuole tutto senza compromessi. Ma quello è un problema a livello di famiglia (ha dei genitori ancora più stupidi... che abbiano i soldi o no...secondo me).
Quello è un caso in cui si sbaglia E BASTA.

Personalmente la mia situazione è diversa. Io lavoro e guadagno... tanto me lo pago col mio. E pago praticamente tutto.
Fatta eccezione per musica e cinema. Per me quelli non si possono far pagare a questi prezzi.
Sono cultura, crescita personale e sociale, forme d'espressione e d'arte..... e anche sbagliando ritengo che dovrebbero essere diffuse gratuitamente.
O comunque a prezzi decenti (e allora pago!) ..... oppure quei 40 euro li vado a dare direttamente all'artista.... perchè sono soldi buttati, spesi male e sottratti igiustamente quel 50% (o più) che si prende il 'garante' (scusate l'eufemismo) del copyright.


vedi, ad esempio io sono contro le cosiddette "brevettazioni sul software"..cioè ci sono leggi e leggi..alcune vanno rispettate perchè incorporano principi fondamentali della costituzione Italiana(li conosci,spero),altre non le condivido ma le rispetto(i limiti sulle statali a 70 per esempio sono assurdi,ma vado a <= 70,ovviamente) e altre che andrebbero assolutamente MAI APPROVATE/ABOLITE(come i brevetti sul software,per intenderci) ma allora mi chiedo invece..è giusto dare SEMPRE contro alla legge italiana,laddove rispetti dei principi come il DIRITTO DI AUTORE/COPYRIGHT che sono secondo me dei principi corretti?magari un pò vecchi,da rivedere,ma fondamentalmente corretti?è giusto?chi lo decide?io?tu?

Appunto... i principi sono corretti. La diatriba è sul fatto che non sono applicati con la stessa correttezza.
E non che non si possa..... si potrebbe cambiare l'intero sistema del compenso agli artisti e far funzionare le cose in modo diverso.
Pubblicare chessò un album su internet gratuitamente e ricevere donazioni, o usare forme di pubblicità varie... o comunque modificare lo stato attuale delle cose in uno più serio e non finalizzato al lucro.
Non ho la soluzione a portata di mano ma le soluzioni ci sono..... solo che non vengono mostrate per interessi.

E per questo io dovrei continuare a pagare 60 euro un pezzo di plastica con inciso un software che vale si è no 25 euro? (che è già abbondante come costo)

Come si potrebbe trovare un modo per gestire meglio i limiti di velocità (ad esempio non ostinandosi a dare la patente ad anziani che oramai non possono più guidare, se non andando a 30km/h su una tangenziale e bloccando il traffico).

Rispettare la legge e la giustizia è un buon principio.... ma va fatto con la testa.
E' un pò come avere una fede cieca in Dio .... io non ce l'ho... perchè per quanto possa credere e assumere che quasi tutto nella Bibbia è corretto o giusto.... c'è sempre qualcosa che non mi torna. E non sono disposto ad abbassare il capo per farmi chiamare Cristiano, su una cosa che non capisco/condivido, imposta da qualcuno come un obbligo assoluto senza via d'uscita. Sbaglio forse... ma forse no.

cerbert
30-01-2007, 15:10
Voglio ripetere due o tre cosette già dette:

1) "news" non è esattamente la sezione più adatta per questi approfondimenti. Da "politica e attualità" fino a "Linux & OS alternativi" sono state fatte queste riflessioni in topic appositi.
2) la semplice infrazione della legge è e resta quello che è: un REATO. Quindi su questo forum non può trovare spazio nè incoraggiamento. Questo perchè la proprietà di questo forum può essere chiamata a CORRESPONSABILITA' di affermazioni DA VOI fatte e non da loro. Tradotta in altri termini, doversi giustificare di fronte alla legge per cose NON FATTE, è seccante.
3) per cui, come detto e ripetuto, se non intendete trasformare le vostre, nella mia opinione, LEGITTIME istanze di consumatore in una LEGITTIMA azione politica (in senso proprio e non partitico o elettorale) tramite le sedi opportune (associazioni di consumatori, petizioni, class actions) NON e ripeto NON affermate cose che GIURIDICAMENTE non sono corrette.

La pirateria E' REATO ed è, detta come va detta, una SCORCIATOIA che comodamente EVITA lo sbattone di AGIRE politicamente ed impiegare il proprio tempo per cambiare le cose.
Se la volete praticare, scelta di cui vi assumete privatamente la responsabilità, praticatela IN PRIVATO.
Sostenere, su questo forum e pubblicamente la pirateria significa rischiare la sospensione.

Posso aggiungere che confondere REATO (privo di qualsiasi contestualizzazione in una lotta politica per cambiare le cose) con DISOBBEDIENZA CIVILE è come confondere TOTO' RIINA con GANDHI.

pictor
30-01-2007, 15:55
Voglio ripetere due o tre cosette già dette:

1) "news" non è esattamente la sezione più adatta per questi approfondimenti. Da "politica e attualità" fino a "Linux & OS alternativi" sono state fatte queste riflessioni in topic appositi.

Scusa.
Il problema è che sono proprio le news che 'ispirano' e fomentano le discussioni :D
Sarebbe comodo, quando si vede che si sta andando OT, staccare la discussione e accorpare i messaggi in un nuovo thread dentro la sezione giusta. :)


2) la semplice infrazione della legge è e resta quello che è: un REATO. Quindi su questo forum non può trovare spazio nè incoraggiamento. Questo perchè la proprietà di questo forum può essere chiamata a CORRESPONSABILITA' di affermazioni DA VOI fatte e non da loro. Tradotta in altri termini, doversi giustificare di fronte alla legge per cose NON FATTE, è seccante.
3) per cui, come detto e ripetuto, se non intendete trasformare le vostre, nella mia opinione, LEGITTIME istanze di consumatore in una LEGITTIMA azione politica (in senso proprio e non partitico o elettorale) tramite le sedi opportune (associazioni di consumatori, petizioni, class actions) NON e ripeto NON affermate cose che GIURIDICAMENTE non sono corrette.


Giusto e corretto.
Ma parlando a titolo personale non è giusto esprimere le proprie opinioni sulla cosa?
Insomma non posso dire che secondo me sono giuste l'eutanasia, la pirateria, i matrimoni gay e la pena di morte? (quest'ultima non la ritengo giusta eh! :O )
Non ho capito se è proprio vietato parlarne e il perchè :stordita:


La pirateria E' REATO ed è, detta come va detta, una SCORCIATOIA che comodamente EVITA lo sbattone di AGIRE politicamente ed impiegare il proprio tempo per cambiare le cose.
Se la volete praticare, scelta di cui vi assumete privatamente la responsabilità, praticatela IN PRIVATO.
Sostenere, su questo forum e pubblicamente la pirateria significa rischiare la sospensione.

Riquoto la domanda di sopra.

Posso aggiungere che confondere REATO (privo di qualsiasi contestualizzazione in una lotta politica per cambiare le cose) con DISOBBEDIENZA CIVILE è come confondere TOTO' RIINA con GANDHI.

Chi? :confused:

:D :p

pictor
30-01-2007, 16:03
P.S: Le software house cadono in mano alla Electronic Arts proprio perchè la pirateria le annienta :-(

Sì in campo di videogiochi il mercato è più sensibile alla pirateria.
I miei discorsi sono riferiti più all'industria cinematografica e musicale.

Ciò non toglie che, in italia c'è pirateria e modding di console, ANCHE per via dei prezzi alti e ingiustificati dei suddetti. E si dimostra col fatto che lo stesso identico gioco esce poco dopo in edizione più economica... o che un gioco esca direttamente ad un prezzo tra i 20 e i 30 euro (vedi GTA o Mafia che sicuramente son giochi non richiedevano minori sforzi).

Ah poi vorrei far notare il paradosso...

C'è chi pirata e usa i chip sulle console perchè i giochi costano troppo .... ma c'è chi pirata i chip perchè anche quelli te li fanno pagare troppo!! :D

Ad ogni modo il problema della fagocitazione è perchè anche nel campo dei videogiochi oramai il successo è decretato spesso dal solo hype o dalla pubblicità... quando prodotti validissimi restano nel dimenticatoio.
E spesso chi preferisce fornire un prodotto migliore ma meno 'commericale' (come stile o come tecnologia grafica) finisce a bocca asciutta.. :(
I gusti della gente spesso sono più dannosi di qualunque atto di pirateria :muro:

cerbert
30-01-2007, 16:09
Scusa.
Il problema è che sono proprio le news che 'ispirano' e fomentano le discussioni :D
Sarebbe comodo, quando si vede che si sta andando OT, staccare la discussione e accorpare i messaggi in un nuovo thread dentro la sezione giusta. :)


Come detto "news" non può essere, tecnicamente, gestita come le altre sezioni, quindi l'unico modo per fare quello che dici è questo: il moderatore suggerisce di verificare nelle sezioni di approfondimento la disponibilità di thread, di sospendere l'Off Topic e lasciare morire il "thread flash" e gli utenti lo fanno.
Scomodo per entrambi ma inevitabile.


Giusto e corretto.
Ma parlando a titolo personale non è giusto esprimere le proprie opinioni sulla cosa?
Insomma non posso dire che secondo me sono giuste l'eutanasia, la pirateria, i matrimoni gay e la pena di morte? (quest'ultima non la ritengo giusta eh! :O )
Non ho capito se è proprio vietato parlarne e il perchè :stordita:


Sarò molto schietto: molta parte degli interventi che vedo è "non ritengo di pagare ai produttori quello che chiedono, ma voglio il gioco, quindi lo pirato".
Questa non è un'opinione: è un'ipotesi di reato.
Prendendo uno degli altri temi che proponi è come dire, perdonate la brutalità: "sono stufo di vedere mio nonno soffrire, ora lo ammazzo."
Non c'è nessuna percezione del fatto che siano state percorse, prima, le strade LEGALI e POLITICHE per ottenere il proprio scopo.
C'è solo la percezione della scorciatoia, individuale, PRIVATA, e contro la legge.

Allora, una scelta individuale, contro la legge, e PRIVATA tale deve restare.
Non deve coinvolgere la titolarità di questo forum, che ha fatto una richiesta CHIARA al momento della vostra iscrizione: "non si istiga al reato".
Iscrivendovi l'avete sottoscritta, per cui ora dovete tenere fede alla parola data.

Ripeto, se volete promuovere un'azione politica che PRIMA di ogni forma di DISOBBEDIENZA CIVILE, impieghi tempo e forze per ottenere risposte dai produttori, questo forum, nelle apposite sezioni, ESATTAMENTE come permette di parlare delle lotte politiche per eutanasia e coppie omosessuali (o anche di ricorsi contro le multe ingiuste, senza andare troppo lontano), vi può concedere spazio.

Ma ponete l'argomento nella giusta posizione e nel rispetto delle regole.

Non è una richiesta nè ulteriormente discutibile, nè, tantomeno, negoziabile. Mi spiace.

pictor
30-01-2007, 16:12
Ecco,queste sono le cose ke mi fanno incazzare a bestia :mad:

Se l'extracomunitario non riesce a tirare avanti e vende illegalmente il lavoro di altri,per quel che mi riguarda ha 2 scelte:

1: Quando lo beccano finisce in gabbia e PAGA come TUTTI GLI ITALIANI (hai voluto l'italia?)
2: Torna a casa sua.

Poi x carità,poverini...

...ma allora diamo l'attenuante a tutti gli operai con 1000€ o poco + al mese,visto che pure loro cercano solo un modo per tirare avanti.
Diamo l'attentuante pure agli universitari,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti.
E perchè no,diamo l'attenuante pure agli under 18,pure loro cercano solo un modo di tirare avanti,senza dover pesare sui genitori.

Come ha già detto l'attenuante non è una giustificazione.

E comunque spesso gli extracomunitari che arrivano hanno ancora meno possibilità dei 'cittadini italiani' (oddio... ci sono anche alcuni italiani che hanno gli stessi problemi solo perchè "Negri" :mbe: ).
Spesso non hanno le stesse opportunità perchè il razzismo dilaga e non riescono a trovare un modo onesto di lavorare.
Di conseguenza, piuttosto che tornare al proprio paese (dopo aver speso, spesso, TUTTO QUELLO CHE HAI per arrivare in Italia) si cerca qualche via alternativa.... e a volte la criminalità raccoglie i più bisognosi (simpatica eh! :rolleyes: ).

Ma questo è OT... solo per dire che è facile dire 'torna al tuo paese' quando non lo si vive in prima persona e non si sa come vanno realmente le cose. Ma a volte, proprio come nel caso della pirateria (toh ma guardacaso! :D), si deve guardare il quadro generale delle cose analizzando le singole dinamiche..... non generalizzando (che spesso porta semplicifcazioni, superficialità e errate valutazioni).

Marcko
30-01-2007, 17:00
Beh ho letto 15 pagine di post e un'idea generale me la sono fatta spero cmq di non andare OT.
La nintendo ha fatto una console interessante e di conseguenza i "pirati" (solcano i mari dell'illegalità?) si sono attrezzati affinchè tale console possa riprodurre anche copie di backup. Bene detto questo mi chiedo cosa ha a che vedere con la pirateria. Acquisto un prodotto A ci faccio delle modifiche a mio piacimento poi acquisto una licenza di un prodotto B mi faccio una copia di tale prodotto e lo eseguo sul prodotto A; il discorso fino qua fila liscio come l'olio. Poi interviene la pirateria sotto al quale io vedo anche un filo di ipocrisia non indifferente. Dunque leggendo allo stato attuale 149 post la maggior parte degli utenti del forum e da portare direttamente sull'altare della patria e premiarlo con la croce al merito, salvo poi che coloro che almeno danno l'impressione di non scaricare conoscono persino le cartelle del mulo. Chi rispetta le leggi è da imitare chi le rispetta usando la testa è un pirata. Questo è quello che ho avuto l'impressione di leggere in questi interventi.
Poi arriva il genio che dice che chi scarica un solo misero film/gioco/canzone non merita la forca...eh no aspetta qua scatta l'ingenuità. Io scarico un gioco sono un ladro a metà mentre se scarico 20 giochi sono un ladro completo?Il reato è reato e quando lo commetti sei punito se consideriamo reato la pirateria senza voler per forza incoraggiarla.
Il discorso secondo me può essere istaurato sotto un altro punto di vista. Prima di tutto è nata prima la pirateria o prima l'ingerenza e l'ingordigia delle aziende? No perchè può sembrare sciocco, ma l'una giustifica l'altra. E ritorniamo al cane che si morde la coda. Le aziende ti tirano fuori un Wii delle evidenti caratteristiche innovative l'utente lo compra e poi sempre la Nintendo ti mette sul mercato un gioco alla modica cifra tot. € del quale non puoi fare neanche la copia di buckup.
Allora l'utente per aggirare l'ostacolo del costo esoso scarica dal mulo, le aziende ci perdono e inaspriscono i prezzi e così via. Domanda?Colasserà il mercato così facendo?
Poi arriva chi mi dice che l'utente non deve aggirare l'ostacolo del prezzo esoso se può compra altrimenti niente da fare. Giusto, ma è anche giusto che le aziende continuino a salassarci con i loro prezzi solo perchè c'è chi può ancora permetterselo. In cosa sbagliamo?Dobbiamo boicottare i giochi ok.Poi la benzina ok.Poi il cinema ok.Poi la musica. Poi poichè qua nessuno giudica un bene primario lo svago ci priviamo di ogni svago fino a quando tutte le aziende non falliscono o noi non veniamo chiusi in un nosocomio!!
Grazie tante ma io no.
P.s. Mi assumo le responsabilità di quanto detto sopra!!

tazok
30-01-2007, 17:52
Dunque leggendo allo stato attuale 149 post la maggior parte degli utenti del forum e da portare direttamente sull'altare della patria e premiarlo con la croce al merito, salvo poi che coloro che almeno danno l'impressione di non scaricare conoscono persino le cartelle del mulo. Chi rispetta le leggi è da imitare chi le rispetta usando la testa è un pirata. Questo è quello che ho avuto l'impressione di leggere in questi interventi.

ti faccio presente che mulo <> pirateria.

con emule scarico puntualmente materiale FREEWARE/SHAREWARE che non si trova facilmente su internet,o anche demo di grosse dimensioni(come voyagecenturyonline)
vedi,applicare ad un programma la sola forma di utilizzo che parecchi gli danno,è come dire che tutti gli uomini di colore sono persone di cui non fidarsi.
ritratterei questo punto.

Ah,se vuoi posso anche insegnarti a configurare al meglio Emule per condividere al meglio i tuoi file,sono esperto di reti p2p e sto vedendo se portare avanti un progetto sul p3p :)

Poi arriva il genio che dice che chi scarica un solo misero film/gioco/canzone non merita la forca...eh no aspetta qua scatta l'ingenuità. Io scarico un gioco sono un ladro a metà mentre se scarico 20 giochi sono un ladro completo?Il reato è reato e quando lo commetti sei punito se consideriamo reato la pirateria senza voler per forza incoraggiarla.

concordo

Il discorso secondo me può essere istaurato sotto un altro punto di vista. Prima di tutto è nata prima la pirateria o prima l'ingerenza e l'ingordigia delle aziende? No perchè può sembrare sciocco, ma l'una giustifica l'altra. E ritorniamo al cane che si morde la coda. Le aziende ti tirano fuori un Wii delle evidenti caratteristiche innovative l'utente lo compra e poi sempre la Nintendo ti mette sul mercato un gioco alla modica cifra tot. € del quale non puoi fare neanche la copia di buckup.

si dice backup,e comunque nessuno ti vieta di prendere il tuo wii e moddarlo da solo,senza istruzioni,per provare a fare il backup.se lo rompi,amen,lo butti...dov'è il problema?
oppure aspetti la mod

Allora l'utente per aggirare l'ostacolo del costo esoso scarica dal mulo, le aziende ci perdono e inaspriscono i prezzi e così via. Domanda?Colasserà il mercato così facendo?

imho no.ci sarà sempre la pirateria,ma ci sarà anche sempre la gente onesta che continuerà a pagare un prezzo anche leggermente più alto,pur di sentirsi a posto...

Poi arriva chi mi dice che l'utente non deve aggirare l'ostacolo del prezzo esoso se può compra altrimenti niente da fare. Giusto, ma è anche giusto che le aziende continuino a salassarci con i loro prezzi solo perchè c'è chi può ancora permetterselo.

non comprare.
se hai i soldi per il pane,la casa,l'acqua hai tutto il necessario per vivere felice.
se vuoi ti metti anche il telefono con un'adsl e hai fatto.(spesa totale +40 euro al mese telefono+adsl)
dove sta scritto che devi comprare?

In cosa sbagliamo?Dobbiamo boicottare i giochi ok.Poi la benzina ok.Poi il cinema ok.Poi la musica. Poi poichè qua nessuno giudica un bene primario lo svago ci priviamo di ogni svago fino a quando tutte le aziende non falliscono o noi non veniamo chiusi in un nosocomio!!

io sto benissimo,senza giochi,senza benzina,senza cinema,senza musica.

ti faccio presente che in 35000 anni di evoluzione dall'homo sapiens,spesso non si avevano i videogames,la benzina,il cinema e la musica(forse la musica si,ma soprassediamo) eppure il genere umano è sopravvissuto senza nosocomi...come mai?
forse perchè sono cose non indispensabili,ma che vogliamo lo stesso pure di soddisfare bisogni IMPOSTI da altre ENTITà?
mah a me sembri un pò ipocrita.

P.s. Mi assumo le responsabilità di quanto detto sopra!!

bravo :)

Kivron
30-01-2007, 20:40
No vabbè... se dopo 6 mesi il prodotto costa meno (intendo volesse dire questo) è giusto pagare per un prodotto che si vuole fruire (o che si è già fruito. Come faccio io che spesso compro dvd, giochi etc. che mi sono piaciuti).

La pirateria è giusta perchè va contro a certi principi sbagliati... non è giusta perchè "Gratis è meglio di qualunque prezzo" :O

Credo di essere stato frainteso.
La mia era una risposta relativa a questo reply
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15740635&postcount=24
Ed in particolar modo alla frase "Per gli onesti c'è sempre una soluzione economica, per chi invece ha la coda di paglia, anche prezzi più bassi possibili, sono sempre cari rispetto a Gratis.", che a mio avviso non risolve il problema dei pochi introiti delle Software House.

Tutto qui.

Per il resto, condivido appieno il tuo pensiero (ed essendo stato, io, un musicista...).

Marcko
31-01-2007, 00:05
[QUOTE=tazok]ti faccio presente che mulo <> pirateria.

con emule scarico puntualmente materiale FREEWARE/SHAREWARE che non si trova facilmente su internet,o anche demo di grosse dimensioni(come voyagecenturyonline)
vedi,applicare ad un programma la sola forma di utilizzo che parecchi gli danno,è come dire che tutti gli uomini di colore sono persone di cui non fidarsi.
ritratterei questo punto.[\QUOTE]

E' chiaro che il mio messaggio non vuole fare di un'erba un fascio però se ciò è stato quello che si è recepito chiedo venia.
Tuttavia credo tu non possa fare a meno di confermare che qui più o meno tutti dicono di non usare il mulo per scaricare illegalmente. Ora io voglio fidarmi della buona fede di tutti, ma se nel forum frequentato da un certo numero di persone nessuno scarica e assumiamo come campione il totale della comunità allora la percentuale dei "pirati" è bassissima. Bene in Italia non esista il fenomeno della pirateria e la SIAE applica una tassazione priva di fondamento (sbagliata cmq).

[QUOTE=tazok]si dice backup,e comunque nessuno ti vieta di prendere il tuo wii e moddarlo da solo,senza istruzioni,per provare a fare il backup.se lo rompi,amen,lo butti...dov'è il problema?
oppure aspetti la mod[\QUOTE]

Qui i casi sono due o hai letto in parte oppure vuoi far finta di non aver letto (mettiamoci anche un terzo caso, magari non mi sono spiegato io).
Sono perfettamente daccordo sulla libertà di poter modificare un prodotto del quale io ho acquistato la piena titolarità a differenze del software ove l'unica cosa in possesso è una licenza d'uso e un supporto grazie al quale esercito tale uso. Non sono daccordo sull'opposizione che si fa a tali modifiche. Cos'è per caso c'è qualcuno che queste modifiche le usa per poter far girare copie pirate. Strano in Italia nessuno fa pirateria ;).

[QUOTE=tazok]imho no.ci sarà sempre la pirateria,ma ci sarà anche sempre la gente onesta che continuerà a pagare un prezzo anche leggermente più alto,pur di sentirsi a posto...[\QUOTE]

Non pensi che un prezzo più equo diminuirebbe (nota la finezza diminuirebbe non eliminerebbe) la piraterie e alzerebbe la quota di persone che pagano per sentirsi apposto? Cmq ammiro il sarcasmo nel leggermente più alto...

[QUOTE=tazok]non comprare.
se hai i soldi per il pane,la casa,l'acqua hai tutto il necessario per vivere felice.
se vuoi ti metti anche il telefono con un'adsl e hai fatto.(spesa totale +40 euro al mese telefono+adsl)
dove sta scritto che devi comprare?[\QUOTE]

Beh forse non è così da te ma se secondo te basta una casa l'acqua e il pane per vivere serenamente ed eventualmente il telefono e l'adsl allora siamo caduti proprio nell'ipocrisia. Diciamo piuttosto che di svago ne hanno bisogni tutti e si sa laddove c'è il bisogno ti arriva qualche azienda mai sazia di introiti e che non si fa scrupoli di vendere anche a prezzi esagerati (perchè si dice esagerati e non "leggermente più alti").

[QUOTE=tazok]io sto benissimo,senza giochi,senza benzina,senza cinema,senza musica.

ti faccio presente che in 35000 anni di evoluzione dall'homo sapiens,spesso non si avevano i videogames,la benzina,il cinema e la musica(forse la musica si,ma soprassediamo) eppure il genere umano è sopravvissuto senza nosocomi...come mai?
forse perchè sono cose non indispensabili,ma che vogliamo lo stesso pure di soddisfare bisogni IMPOSTI da altre ENTITà?
mah a me sembri un pò ipocrita.[\QUOTE]

...Poi un giorno qualcuno ha deciso di introdurre il termine innovazione e lo linciarono... Io credo che si possa vivere senza benzina musica cinema videogiochi e quant'altro, ma kissà perchè un buon 80% della popolazione mondiale crede di no. Non a caso si usa l'auto per fare 100 m, si scarica illegalmente per giocare gratis lo stesso si fa per la musica e così via. La realtà dei fatti mi sembra differente da quella che prospetti tu e la mia non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma una costatazione dei fatti.
Bene ora siamo talmente OT che ci spelleranno e metteranno sotto sale. Per ulteriori chiarimenti scrivimi pure un messaggio personale. Ciao

Assokappa
31-01-2007, 01:03
ti faccio presente che mulo <> pirateria.

con emule scarico puntualmente materiale FREEWARE/SHAREWARE che non si trova facilmente su internet,o anche demo di grosse dimensioni(come voyagecenturyonline)

:D :sofico: :D
dai questa è vecchia non la beve più manco un carabiniere!!
ti prego mandami la tua guida per settare il mulo che voglio pure io scaricare una demo saturando la banda in down :D :D :D
se c'è una cosa che ci vuole col mulo è la pazienza e tu ci scarichi i freeware e company che vengono giù da qualunque sito a 300 kbs.

PS:risparmiati di replicare ridicendo che non si trovano facilmente su internet, si google sta per fallire e come motore di ricerca è meglio il mulo :p :p :p


sono esperto di reti p2p e sto vedendo se portare avanti un progetto sul p3p :)

questa sembra più interessante..ma dai tuoi post spero che il mulo non c'entri niente e stai aprlando di altre applicazioni..altrimenti c'è il rischio di sdoppiamento di personalità
ciao dottor jekyll ;)

PS: ti prego non ti offendere...e non mi offendere :D che sto giocando

JimiPiraz
31-01-2007, 09:29
Poi arriva il genio che dice che chi scarica un solo misero film/gioco/canzone non merita la forca...eh no aspetta qua scatta l'ingenuità. Io scarico un gioco sono un ladro a metà mentre se scarico 20 giochi sono un ladro completo?Il reato è reato e quando lo commetti sei punito se consideriamo reato la pirateria senza voler per forza incoraggiarla.

Eccomi, il genio. :O

Il mio discorso sembrava chiaro. Scaricare è reato. Resta però il fatto che nel giudizio su un comportamento "normalmente" si utilizzano i criteri di causalità e di progressività. Poi se per te chi ruba un tozzo di pane, perchè ha fame e non ha i soldi da comprarselo, e Callisto Tanzi devono essere messi sullo stesso piano, questo è affar tuo e fortunatamente la società ormai imparato a valutare queste differenze.

Marcko
31-01-2007, 10:16
Non prendere il mio sarcasmo come un offesa, non vuole essere tale.
Prima di tutto il povero che ruba il tozzo di pane perchè non ha i soldi per mangiare sicuramente non si fa l'adsl nè un qualcosa atto ad eseguire ciò che scarica o che acquista illegalmente.
In secondo luogo sta pur certo che chi ha "rubato" una volta non si farà certo scrupolo di farlo di nuovo.
Comunque il mio discorso nasceva dal fatto che nessuno qui ammette che la pirateria esiste e che contribuiamo anche noi nel nostro piccolo e poi l'unica voce fuori dal coro che mi diceva addirittura che c'è differenza tra chi ruba poco e chi ruba tanto. Se così ragionassimo i coniugi Romano responsabili della strage di Erba a confronto con Himmler responsabile del genocidio degli ebrei sono dei santi e quindi la devono passare liscia. Non mi sembra un discorso fattibile.

tazok
31-01-2007, 10:27
dai questa è vecchia non la beve più manco un carabiniere!!
ti prego mandami la tua guida per settare il mulo che voglio pure io scaricare una demo saturando la banda in down :D :D :D
se c'è una cosa che ci vuole col mulo è la pazienza e tu ci scarichi i freeware e company che vengono giù da qualunque sito a 300 kbs.

pazienza,non ci credere.comunque ti dico..avendo una adsl 640/256(sai non tutti hanno alice 23618272/128) emule è molto utile perchè massimizza la banda in download(su voyagecenturyonline per esempio,dal sito si va al max a 20 e non c'è getright che tenga,download singolo senza resume,a 20k/s=la morte)
emule mi permette il resume,mi fa scaricare + veloce ecc ecc..usandolo in maniera legale.Poi sono appassionato di reti p2p in generale quindi è anche un altra storia.

PS:risparmiati di replicare ridicendo che non si trovano facilmente su internet, si google sta per fallire e come motore di ricerca è meglio il mulo :p :p :p

leggi sopra


questa sembra più interessante..ma dai tuoi post spero che il mulo non c'entri niente e stai aprlando di altre applicazioni..altrimenti c'è il rischio di sdoppiamento di personalità
ciao dottor jekyll ;)

PS: ti prego non ti offendere...e non mi offendere :D che sto giocando

scusa cosa c'era di non chiaro nei miei interventi?
comunque gradirei chiudere qui l'ot e per chiunque abbia dubbi sulla mia moralità,invito ad inviarmi un pm dove chiede spiegazioni,visto che il thread non è su quello che faccio IO ma sulla modifica del wii.

grazie :)

JimiPiraz
31-01-2007, 10:36
Non ti preoccupare, non la prendo come una offesa. Però non vorrei che mi si mettessero in bocca parole che non ho detto, cosa che hai fatto anche nell'ultimo post.
E' così difficile accettare che tutte le azioni sono differenti l'una dalle altre?
Nessuno ha parlato di genocidi e omicidi. Non ho neanche detto che il povero che ruba il pane è paragonabile al 13enne che si scarica un giochino dal pc del padre.
Se la discussione deve essere improntata al manicheismo più totale (separare i buoni da una parte ed i cattivi dall'altra) allora è sicuramente sterile. Io considero la pirateria informatica,che esiste, un reato, ma scaricare un film in divx, a mio parere, non è come rubare una macchina (come la propaganda governativa ti vorrebbe fare credere nei suoi spot insulsi). Scaricarne 100 e rivenderli a 5 euro agli amici è già diverso. Gestire una traffico di extracomunitari che "spacciano" giochini taroccati agli angoli delle strade è ancora diverso. Ognuna di queste 3 azioni, tutte reati, a mio parere merita una pena diversa.
Spero di essere stato chiaro.

tazok
31-01-2007, 10:37
per tornare in topic,faccio notare come sia gia uscito un modchip molto migliore del primo.

il Cyclowiz.

Marcko
31-01-2007, 11:00
OT mode on
Su questo mi trovi ampiamente daccordo. E' sottile la differenza ma c'è tra chi scarica per se e chi lo fa a scopo di lucro. Ti chiedo scusa eventualmente sia stato io a non capire, ma a me sembra che tu non abbia menzionato questo punto nei post precedenti.
OT mode off

Per quanto riguarda il nuovo modchip era quasi ovvio questa corsa all'oro. Ora quanto più ce ne saranno tanto meglio sarà, a mio avviso, per la Nintendo. Avrà così modo di vendere numerose console in più. IMHO!

Assokappa
31-01-2007, 12:22
pazienza,non ci credere.comunque ti dico..avendo una adsl 640/256(sai non tutti hanno alice 23618272/128) emule è molto utile perchè massimizza la banda in download(su voyagecenturyonline per esempio,dal sito si va al max a 20 e non c'è getright che tenga,download singolo senza resume,a 20k/s=la morte)
emule mi permette il resume,mi fa scaricare + veloce ecc ecc..usandolo in maniera legale.Poi sono appassionato di reti p2p in generale quindi è anche un altra storia.

leggi sopra



scusa cosa c'era di non chiaro nei miei interventi?
comunque gradirei chiudere qui l'ot e per chiunque abbia dubbi sulla mia moralità,invito ad inviarmi un pm dove chiede spiegazioni,visto che il thread non è su quello che faccio IO ma sulla modifica del wii.

grazie :)

magari andare a 20ks di media su file singolo (e parlo pure di files ben condivisi), tranne naturalmente se becchi utenti fw o cinese che hanno bella banda in up, specialmente se hai pochi files "interessanti" da condividere e quindi scali piano pure le code :mc:
prova a usare il dap per la demo (ci proverei io ma ho una 4096/512 di tiscali, che per la cronaca pago solo 20 euro, e quindi non sarebbe un check onesto)

per quanto riguarda il p3p, mi sembra sia un protocollo per la privacy e la sicurezza, che naturalemnte vogliono usare anche per il mulo, unendo ants e emule, se tu vuoi partecipare a questo team di sviluppo mi pare ancor più strano che scarichi solo il freeware :confused:

tazok
31-01-2007, 13:16
magari andare a 20ks di media su file singolo (e parlo pure di files ben condivisi), tranne naturalmente se becchi utenti fw o cinese che hanno bella banda in up, specialmente se hai pochi files "interessanti" da condividere e quindi scali piano pure le code :mc:
prova a usare il dap per la demo (ci proverei io ma ho una 4096/512 di tiscali, che per la cronaca pago solo 20 euro, e quindi non sarebbe un check onesto)

è ot,comunque ribadisco che ad esempio server che non permettono il resume e che non permettono nemmeno il download simultaneo non sono cosi rari come credi,e di conseguenza il p2p torna molto utile


per quanto riguarda il p3p, mi sembra sia un protocollo per la privacy e la sicurezza, che naturalemnte vogliono usare anche per il mulo, unendo ants e emule, se tu vuoi partecipare a questo team di sviluppo mi pare ancor più strano che scarichi solo il freeware :confused:
[OT]
si,è più o meno come lo intendi tu,tieni presente che comunque ci sono limitazioni che rimarranno SEMPRE(ad esempio l'ingresso del peer sulla overlay network,che necessita per forza di una directory centrale di peer)e che sarebbe + una "Proof of concept" che una implementazione vera e propria.Gia ants incorpora bene l'idea,ci sarebbe solo da migliorarla ed espanderla un pò,ma ci vuole tempo,parecchio.

inoltre,devi sapere che l'anonimità può servire non solo per scaricare i porno,ma anche per non far sapere agli altri i caxxi tuoi,a prescindere che tu sia Ghandi o il demonio in persona.
Siccome a me stan un pò sulle balle palladium,echelon e compagnia bella di intel/microsoft/usa,se posso contribuire sono molto felice.tutto qui,spero di aver chiuso l'argomento :)

EDIT:dimenticavo,ho una 640/256 ma solo perchè cosi è in fast e pingo 24-26 su gran parte dei server di gioco italiani :) e pago anche io 20 euro....non avendo ull non ho altre alternative,purtroppo :(

Assokappa
31-01-2007, 14:21
inoltre,devi sapere che l'anonimità può servire non solo per scaricare i porno,ma anche per non far sapere agli altri i caxxi tuoi,a prescindere che tu sia Ghandi o il demonio in persona.
Siccome a me stan un pò sulle balle palladium,echelon e compagnia bella di intel/microsoft/usa,se posso contribuire sono molto felice.tutto qui,spero di aver chiuso l'argomento :)

OT
vabbe diciamo allora che ogni tanto qualche porno ti ci finisce pure a te in incoming ;) (chiaro sempre per sbaglio perchè rinominato come demo :D ) perdonami ma non ho resistito :)

invece per tornare IT e far contenti i moderatori nell'uso di metodi di protesta legali vorrei far presente che è in atto questa petizione (http://www.altroconsumo.it/map/show/12530/src/140553.htm) e che pare abbia avuto una certa attenzione (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1870435&r=PI) anche da parte delle autorità...

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 16:21
Ancora con questo perbenismo... ognuno fa come gli pare.

Anche io comprerò il wii, da fanboy Nintendo quale sono, ma solo quando sarà chippabile al top, cioè funzioneranno anche i giochi import. E soprattutto si potranno caricare le roms della virtual console su un HD esterno (che me ne faccio di una misera SD?).

E giocherò con giochi scaricati. Gli originali li comprerò solo in un secondo tempo, di seconda mano in ottime condizioni.

La stessa cosa che ho fatto per il Nintendo DS.

La pirateria al giorno d'oggi è una necessità. E non venitemi a dire che nessuno mi obbliga a comprarla o altre cazzate perbeniste. Quando i giochi si troveranno a prezzi onesti (pare che anche la Nintendo sia arrivata a 69,99 Euro per un gioco, proprio come la sony...), direi 30 Euro, allora il chip lo potrò anche dissaldare. Ma fino a quel giorno non lo farò.
e vieni a vantartene anche :rolleyes:
magari ti aspetteresti un applauso :rolleyes:
è gente come te ke uccide il mercato del software.

pictor
31-01-2007, 16:40
Secondo me nessuno dei due ha ragione.

La pirateria uccide il mercato.
Il mercato uccide il mercato. (con i suoi stessi prezzi)

Dire che si comprano solo i giochi quando escono in edizione economica è giusto... libera scelta.
Dire che "li scarico e poi li compro in edizione economica" è meno giusto.

E' "giusto" in quanto i prezzi attuali sono inaccessibili ed è meglio che abbassarsi al mercato.... .
Ma allora aspetta direttamente l'edizione economica :)
Perchè se pirati uccidi comunque il mercato (parlo solo di videogiochi eh).

Dire che si uccide il mercato è sbagliato perchè NON e' vero.
Se io compro il gioco in edizione economica io finanzio il mercato sempre e comunque. Il gioco in edizione economica non sarà mai venduto a un prezzo inferiore al suo valore (non avrebbe senso venderlo altrimenti) ... di conseguenza ci guadagnano.... e io posso comprarmi il gioco quando voglio.
Uccide il mercato chi pirata E BASTA perchè vuole tutto gratis.. quelli sì.

Diciamo che può essere sbagliato piratare prima e comprare dopo (diciamo più illegale che sbagliato.... alla fine se l'acquisto fosse retroattivo avrebbe senso anche piratare. Un pò come pagare il bollo scaduto :fagiano: )

^TiGeRShArK^
31-01-2007, 16:55
@ eltalpa: segna, segna.

@ tazok: rubare implica sottrarre qualcosa al legittimo proprietario. Io con una copia pirata non tolgo nulla a nessuno, al massimo si può considerare un mancato guadagno.



Voi ci ridete sopra... visti i prezzi assurdi dei giochi (e non solo) che già in Italia sono più alti che nel resto dell'mondo, anche grazie a quella merda di nome siae... allora SI, sono un ladro. E ME NE VANTO.

Piuttosto che subire passivamente come molte persone che conosco, io reagisco. Conosco gente con PSP che si lamentavano dei prezzi dei giochi e li compravano ugualmente perchè non avevano alternative... e gli ho fatto scoprire le meraviglie del fw 1.50. Idem per altre console, portatili e soprattutto fisse. Tutto senza chiedere soldi in cambio. Non ci lucro sopra, se è questo che pensate.

Dite quello che volete, siamo in democrazia. Rispetto le opinioni di tutti, ma voi dovete rispettare le mie. Io scrivo quello che penso realmente.

Voi comprate gli originali oggi, io no. Io copio tutto, ma tra 5-6 mesi li comprerò al prezzo che dico io, di seconda mano.

Per informazione: a casa ho una collezione di giochi originalissimi Nintendo dal valore di oltre 5000 Euro.

spero proprio che qualcuno della GdF legga i tuoi commenti e venga a farti una visitina :rolleyes:
Secondo te quindi i programmatori sarebbero tutti degli schiavi che devono lavorare solo x la gloria x far divertire gente come te? :muro:

Asterion
31-01-2007, 17:07
spero proprio che qualcuno della GdF legga i tuoi commenti e venga a farti una visitina :rolleyes:
Secondo te quindi i programmatori sarebbero tutti degli schiavi che devono lavorare solo x la gloria x far divertire gente come te? :muro:

Nella cultura generale deve entrare il concetto che un programma è un bene, anche se intangibile, e copiarlo è come rubare un auto (concettualmente)

Sempre IMHO eh :D

pictor
31-01-2007, 17:09
spero proprio che qualcuno della GdF legga i tuoi commenti e venga a farti una visitina :rolleyes:

Perchè tanto odio? :mbe:
Rosik perchè te ti compri i giochi originali a 60 euro?

Ti ho già spiegato che se li compra in edizione economica o usati è illegale ma non dannoso per il mercato.

Come mai quindi tanto odio personale?
Ti danneggia personalmente?

Evitiamo certi auguri perfavore... :rolleyes:


Secondo te quindi i programmatori sarebbero tutti degli schiavi che devono lavorare solo x la gloria x far divertire gente come te? :muro:

Ah ma guarda che i programmatori li pagano eh... cosa credi... chi ci rimette è il produttore e il distributore (più il secondo che il primo).
E il distriutore decide il prezzo (insieme alla signora SIAE). Si 'danneggiano' solo loro.... e sta a loro abbassare i prezzi ad un limite onesto. Altrimenti hanno quello che si meritano (o che il mercato e il mondo impongono, con pirateria e contrabbando compresi). Non si può avere la botte piena e la moglie briàa.... no noi... ma neanche loro. :rolleyes:

contegiova
28-06-2007, 10:26
Io sul PC per esempio uso le crack no cd con i giochi originali per il semplice motivo che se rovino il disco nessuno me lo cambia con uno nuovo. E porca miseria sono 50 euro che fioccano per LE COPIE ORIGINALI!!!
Usare le copie di backup è legale, è intelligente ma esistendo la pirateria diventa scomodo per le case madri.
Risultato? Un'enorme incul***.
Allora cosa faccio io personalmente? Sono dalla parte di chi mi da la possibilità di non sperperare 50 euro su 50 per il vizio di alcune case madri ( anzi non ALCUNE) solo perchè anzichè abbassare i prezzi mettono questi sistemi che reputo anticostituzionali per risolvere un LORO problema CREANDONE uno a me. Bella roba che sanno fare!!!!!
Boh, ciao e in definitiva W il WIININJA

contegiova
28-06-2007, 10:26
Io sul PC per esempio uso le crack no cd con i giochi originali per il semplice motivo che se rovino il disco nessuno me lo cambia con uno nuovo. E porca miseria sono 50 euro che fioccano per LE COPIE ORIGINALI!!!
Usare le copie di backup è legale, è intelligente ma esistendo la pirateria diventa scomodo per le case madri.
Risultato? Un'enorme incul***.
Allora cosa faccio io personalmente? Sono dalla parte di chi mi da la possibilità di non sperperare 50 euro su 50 per il vizio di alcune case madri ( anzi non ALCUNE) solo perchè anzichè abbassare i prezzi mettono questi sistemi che reputo anticostituzionali per risolvere un LORO problema CREANDONE uno a me. Bella roba che sanno fare!!!!!
Boh, ciao e in definitiva W il WIININJA

allbackup
27-11-2007, 16:52
Io ad esempio la modifica la faccio per ogni console ma non per pirateria ma per prudenza. Voi non ci crederete ma è così... Una volta stavo giocando con un gioco e un mio amico ne riporlo nella custodia lo ha schiacciato tra la custodia e si sono fatti dei graffi rendendolo illeggibile... Da quel momento in poi i miei giochi li compro originali e ci faccio le copie di backup... Proibire il cip ad una console secondo me non è giusto...

Io preferisco avere giochi originali anche se ce l'ho modificata la console e molti altri la pensano come me...