PDA

View Full Version : Il giorno di Alitalia


IpseDixit
29-01-2007, 10:26
Alle 18 vedremo se quello di Air France è veramente un bluff

ROMA — Il velo cadrà oggi pomeriggio alle 18, quando scadrà il termine per la presentazione alla Merrill Lynch, banca d'affari alla quale il Tesoro ha affidato il ruolo di advisor, delle manifestazioni d'interesse a partecipare alla gara per la vendita dell'Alitalia. Si capirà se le dimissioni da consigliere di Jean Cyril Spinetta, rassegnate a sorpresa una decina di giorni fa, con l'effetto di far decadere il consiglio di amministrazione dell'Alitalia, siano state una mossa tattica che preludeva alla discesa in campo del gruppo franco-olandese Air France Klm. O, al contrario, abbiano segnato una presa di distanza di Parigi dall'affare. Saranno chiari i progetti del patron di Air One, Carlo Toto, partner italiano della tedesca Lufthansa, che godrebbe di forti sostegni nella sinistra anche più radicale (qualche giorno fa ha incontrato il presidente della Camera Fausto Bertinotti) e starebbe agendo con il sostegno di Intesa Sanpaolo Imi. Si dice, contando anche sull'appoggio tecnico dell'ex amministratore delegato dell'Alitalia Domenico Cempella, già protagonista dell'alleanza, poi fallita, con Klm. Ma rivelerà le proprie reali intenzioni anche Carlo De Benedetti, la cui partecipazione alla campagna per la comquista della compagnia (ex) di bandiera, attraverso la società Management&Capitali era data per scontata. Lo stesso dovranno fare gli altri investitori che, da soli o in cordata, hanno affollato in questi mesi le cronache sul possibile futuro dell'Alitalia. Per esempio l'imprenditore milanese Paolo Alazraki, già uscito pubblicamente allo scoperto e che ha lavorato a lungo per crearsi una sponda nel sindacato. Ma anche il fondo Texas Pacific group, la cui manifestazione d'interesse viene data per sicura. E oltre alle mosse della stessa compagnia tedesca Lufthansa, di cui non si esclude che stia progettando un'offerta, si scopriranno anche quelle della banca d'affari Rothschild, che ha in Italia un terminale autorevole come l'ex amministratore delegato dell'Eni e di Telecom Italia Franco Bernabè, e da tempo sta analizzando il dossier. Finalmente sapremo per conto di chi.
29 gennaio 2007
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/01_Gennaio/29/gara.shtml

IpseDixit
29-01-2007, 19:21
11 offerte

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/01_Gennaio/29/alitalia.shtml

IpseDixit
29-01-2007, 19:25
:asd:

(ANSA) - MILANO, 29 GEN - «Mi sto recando alla Merril Lynch, farò n’offerta per il massimo, per tutta la quota del Tesoro». Lo ha detto il finanziere Paolo Alazraki, interpellato sulla manifestazione di interesse per l’Alitalia. «Non farò nessuno spezzatino, nessun icenziamento e nessuna vendita di terreni», ha aggiunto sostenendo che «piloti, hostess e impiegati sono l’unica cosa buona di Alitalia, il resto si può buttare».(ANSA).

ALG 29-GEN-07 17:06 NNN

[A+R]MaVro
29-01-2007, 20:10
:asd:

(ANSA) - MILANO, 29 GEN - «Mi sto recando alla Merril Lynch, farò n’offerta per il massimo, per tutta la quota del Tesoro». Lo ha detto il finanziere Paolo Alazraki, interpellato sulla manifestazione di interesse per l’Alitalia. «Non farò nessuno spezzatino, nessun icenziamento e nessuna vendita di terreni», ha aggiunto sostenendo che «piloti, hostess e impiegati sono l’unica cosa buona di Alitalia, il resto si può buttare».(ANSA).

ALG 29-GEN-07 17:06 NNN
Tipo il personale di terra? Niente licenziamenti non vuol dire che non ci sarà una bella sforbiciata ai benefits (leggi privilegi). Almeno lo spero.

IpseDixit
29-01-2007, 20:14
L'offerta di Alazraki è... strana. Vedremo.

FastFreddy
29-01-2007, 21:11
L'offerta di Alazraki è... strana. Vedremo.

Tipo spezzettare l'azienda e rivendere a pezzi al miglior offerente?

IpseDixit
29-01-2007, 21:13
Tipo spezzettare l'azienda e rivendere a pezzi al miglior offerente?

Credo si tratti di uno scherzo

MF/DowJones News a cura di
29/01/2007 19.25
Alitalia: offerta beffa da Alazraki -2-
MILANO (MF-DJ)--Paolo Alazraki, numero uno di Real Dreams Italy, al
termine di un'intervista con Class-Cnbc (televisione del gruppo Class E.,
che insieme a Dow Jones & Co controlla questa agenzia), ha mostrato, a
telecamere spente, il contenuto della busta presentata a Merrill Lynch.

Oltre ad una scheda di presentazione della Real Dreams, nella busta sono
contenute copie di acquarelli, una fotocopia di raffigurante una serie di
banconote di vario taglio e una lettera indirizzata a ML,
dall'intestazione: "manifestazione d'interesse in relazione alla
privatizzazione di Alitalia".

"Egregi signori", si legge nella lettera, "con la presente vi
confermiamo l'interesse nostro e di una serie di investitori esteri ad
acquistare sino al 49% del capitale sociale Alitalia. Qui allegato il
Master Plan Alitalia, la scheda di un componente del comitato di
professionisti che ha elaborato il Master Plan che e' stato presentato ai
sindicati Alitalia (Real Dreams Italy), evidenza fondi 100 mln euro. In
attesa di un vostro cortese cenno di riscontro vi saluto, Paolo Alazraki".
Red/tv
(fine)

http://finanza.tiscali.it/news/dettaglio_news.asp?id=200701291954021287&chkAgenzie=PMFNW&tipoNews=

FastFreddy
29-01-2007, 21:15
Ah ecco! :D

Onisem
30-01-2007, 10:06
Chi scommette che vincerà De Benedetti con Goldman Sachs? :D

IpseDixit
30-01-2007, 12:51
Chi scommette che vincerà De Benedetti con Goldman Sachs? :D
La cordata "sponsorizzata" da Air France, forse la scelta migliore.

aleza
30-01-2007, 13:05
La cordata "sponsorizzata" da Air France, forse la scelta migliore.

mmm non mi fido di Air France...forse meglio Lufthansa o meglio ancora Continental (Texas Pacific)

Lorekon
30-01-2007, 13:08
qualcuno esperto di queste cose mi spiega perchè

fino all'altro ieri Alitalia era una compagnia rovinosa ni perdita costante, non risanabile a causa del peso del personale e destinata al fallimento o a pesare per sempre sulle casse del Tesoro

ieri si sono offerti in 11 (9 in realtà) per comprarne UNA PARTE (quindi senza assumerne il controllo completo)?

vogliono solo gli "slot"?
posto che il tesoro non permetterà lo smembramento, cosa può guadagnare un eventuale compratore?

non capisco

Onisem
30-01-2007, 13:10
Affari loro, l'importante è che non continuiamo a rimetterci noi. :D Qualcosa si muove, finalmente.

IpseDixit
30-01-2007, 13:11
Interessante anche l'offerta Unicredit, ma chi c'è dietro :confused:

IpseDixit
30-01-2007, 13:12
per comprarne UNA PARTE (quindi senza assumerne il controllo completo)?


30,1 % che comporta l'obbligo di un opa.

danilo@12
30-01-2007, 13:18
qualcuno esperto di queste cose mi spiega perchè

fino all'altro ieri Alitalia era una compagnia rovinosa ni perdita costante, non risanabile a causa del peso del personale e destinata al fallimento o a pesare per sempre sulle casse del Tesoro

ieri si sono offerti in 11 (9 in realtà) per comprarne UNA PARTE (quindi senza assumerne il controllo completo)?

vogliono solo gli "slot"?
posto che il tesoro non permetterà lo smembramento, cosa può guadagnare un eventuale compratore?

non capisco
Chi acquisira' il 49.9% di Alitalia non assumera' il controllo completo della compagnia, ma sara' comunque azionista di maggioranza. Ovviamente riguardo i piani industriali dovra' rispettare i pareri degli azionisti e del tesoro (che a quanto sembra si riservera' il diritto della golden share), ma, una volta risanata la compagnia, la maggiorparte degli utili che non verranno distribuiti agli azionisti confluiranno nelle sue tasche.

flisi71
30-01-2007, 13:22
mmm non mi fido di Air France...forse meglio Lufthansa o meglio ancora Continental (Texas Pacific)

Difficile per motivi di sovrapposizione di rotte, più facile il futuro acquirente rimanga nel consorzio SkyTeam.


Ciao

Federico

Lorekon
30-01-2007, 13:25
Chi acquisira' il 49.9% di Alitalia non assumera' il controllo completo della compagnia, ma sara' comunque azionista di maggioranza. Ovviamente riguardo i piani industriali dovra' rispettare i pareri degli azionisti e del tesoro (che a quanto sembra si riservera' il diritto della golden share), ma, una volta risanata la compagnia, la maggiorparte degli utili che non verranno distribuiti agli azionisti confluiranno nelle sue tasche.

ma il punto è: è possibile risanare l'azienda senza avere il controllo completo?

FastFreddy
30-01-2007, 13:27
Ma più che altro, sarà possibile risanarla senza nessun taglio al personale?

aleza
30-01-2007, 13:37
Difficile per motivi di sovrapposizione di rotte, più facile il futuro acquirente rimanga nel consorzio SkyTeam.


Ciao

Federico

giusto, lufthansa è nell'orbita star alliance e questo porterebbe ad una rottura del rapporto skyteam (180 mil di penale mi sembra)...quello che mi fa propendere verso LH è il buon precedente creato con Swiss, ri-fondata e con una propria identità nonostante la potenziale concorrenza che può offrire...
con Air France-Klm temo (anche se non ho elementi certi, è solo una paura) che Alitalia possa essere trasformata in poco più di una regional e che invece di sviluppare i nostri 2 aeroporti intercontinentali porti tutti i pass a Parigi per prendere coincidenze con gli intercontinentali airfrance....
In fin dei conti le grandi compagnie guadagnano grazie al lungo raggio e mi auguro che alitalia possa avere una flotta di lungo degna di questo nome...

C'è da mangiarsi le mani pensando al mancato matrimonio con klm, quello sarebbe stato un bel colpo utile ad entrambe, oggi si sta consumando un'acquisizione, bisogna solo sperare che chi arrivi sia in grado di portar fuori la compagnia da questa situazione...

ciao
aleza

danilo@12
30-01-2007, 13:39
ma il punto è: è possibile risanare l'azienda senza avere il controllo completo?
Se il cda ha la volonta' di risanare l`azienda e' possibile, non dimenticare che e' la capacita' di produrre utili e' il primo interesse degli azionisti.

[A+R]MaVro
30-01-2007, 20:30
Ma più che altro, sarà possibile risanarla senza nessun taglio al personale?
No. Io scommetto che il Tesoro dovrà in qualche modo cedere sui livelli occupazionali, con buona pace dei sindacati.

Lorekon
30-01-2007, 20:39
MaVro']No. Io scommetto che il Tesoro dovrà in qualche modo cedere sui livelli occupazionali, con buona pace dei sindacati.

si ma c'è la Golden Share...
secondo voi cmq sarebbeun modo per il Tesoro di "auto-costringersi" a tagliare i costi del personale?
ha pur sempre in mano la maggioranza del capitale, il controllo pieno, in teoria nessuno può imprre nulla in queste condizioni.

non capisco molto sinceramente