View Full Version : In politica qualcosa e' cambiato
<Straker>
29-01-2007, 09:53
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2317&ID_sezione=&sezione=
29/1/2007
In politica qualcosa è cambiato
LUCA RICOLFI
Si può anche storcere il naso, e notare tutti i limiti dei provvedimenti varati o annunciati dall'ultimo Consiglio dei ministri. Lo hanno fatto le opposizioni, ma anche i commentatori e gli studiosi più autorevoli. È difficile, tuttavia, non riconoscere che qualcosa si è mosso, e che molte delle misure di cui si parla sono positive: fanno bene al mercato, danno una mano ai consumatori, sembrano segnalare una volontà e una direzione di marcia.
E ha perfettamente ragione Prodi a sorridere delle accuse fondate sulla retorica del «benaltrismo», per cui - qualsiasi cosa decida l'esecutivo - sono sempre «ben altre» le cose che servirebbero al paese. Un governo pensa nell'orizzonte di un quinquennio, e da qualche parte si deve pure cominciare.
Dunque il governo si è mosso, e che sia difficile criticarlo incondizionatamente si capisce bene dal modo in cui in questi giorni ha reagito l'opposizione. Ovvio, e fin troppo facile, il tentativo di sminuire la portata delle liberalizzazioni. Meno scontato il fatto che, per la prima volta da moltissimi anni, nell'opposizione di centro-destra emergano due linee politiche, o meglio due tentazioni. La prima: combattere il governo su tutta la linea, fino al punto di cavalcare gli interessi delle poche categorie colpite (come a luglio con i taxisti). La seconda: prendere in parola il governo, e premere sull'acceleratore delle liberalizzazioni, sfidando Prodi a fare sul serio.
Ma la cosa più interessante non è l'esistenza di questa seconda tentazione, bensì il fatto che - da qualche tempo - essa sembra allargarsi a vista d’occhio.
All’inizio dell'autunno l'idea di pungolare il governo sulle liberalizzazioni e le riforme coinvolgeva in modo visibile solo un piccolissimo numero di politici di centro-destra, primi fra tutti i promotori del cosiddetto «tavolo dei volenterosi» (che giusto oggi riappare a Milano con un'uscita pubblica). Poi, a dicembre, fu la volta dell'Udc, che rifiutò di partecipare alla manifestazione di piazza contro la Finanziaria, e proclamò la nascita di una seconda opposizione. Infine, nell'ultima settimana, i segnali di dialogo del centro-destra si sono moltiplicati, arrivando a lambire il cuore dell'opposizione, ossia Forza Italia e il suo leader Silvio Berlusconi. Nell'intervista comparsa sabato scorso sul Sole-24 Ore c'è molta minimizzazione della «lenzuolata» di liberalizzazioni annunciata da Bersani («sotto il lenzuolo niente»), ma ci sono anche tre importanti dichiarazioni: l'adesione di principio a un (vero) programma di liberalizzazioni, il riconoscimento di alcuni insuccessi liberali del passato governo (pubblico impiego, servizi pubblici locali, detassazione degli straordinari) e l'indicazione in positivo di alcuni interventi su cui non mancherebbe l'appoggio dell'opposizione. Fra tali interventi i più significativi paiono la liberalizzazione del mercato dei servizi pubblici locali, l'alleggerimento degli adempimenti burocratici, la detassazione degli straordinari, la riduzione delle aliquote fiscali che gravano su famiglie e imprese.
Dunque, come in una partita di poker, l'opposizione sembra orientata a «vedere» le carte dell'avversario, piuttosto che a «passare» e aspettare l'evoluzione del gioco. Questo è un bene, perché su tutti i nodi più delicati - pensioni, tasse, spesa pubblica, ex municipalizzate - non è affatto chiaro se il governo ha la volontà e la forza per andare avanti (come vien da pensare ogni volta che parla Bersani) o è destinato a restare prigioniero delle sue incertezze e divisioni interne (come vien da pensare quando Padoa-Schioppa avverte che le aliquote resteranno ferme almeno fino al 2009).
Non so, né mi interessa più di tanto, se un atteggiamento del centro-destra esigente più che ostile finirebbe col giovare di più all'opposizione o al governo. Ma mi sembra fuor di dubbio che un'opposizione che, anziché delegittimare il governo qualsiasi cosa faccia, si preoccupasse di stanarlo e pungolarlo a ben operare, gioverebbe all'Italia. Veniamo da dieci anni di demonizzazioni incrociate, e la lentezza delle riforme che in tanti lamentano è anche un effetto di quella sciagurata stagione.
ARGH per un attimo avevo sperato che berlusconi avesse abdicato!
:O
cxkiaokzoaza
come discusso in parecchi thread ci sono piccole cose molto positive..
ma ci sono tanti lavori ben + grandi da fare.
contento delle piccole cose.. speranzioso di vedere però le grandi affrontate come si deve.. con la stessa freddezza con cui vengono bastonati cittadini e piccole "lobby"
Ziosilvio
29-01-2007, 10:03
Più o meno quello che succedeva nella legislatura passata, o sbaglio?
<Straker>
29-01-2007, 10:13
Più o meno quello che succedeva nella legislatura passata, o sbaglio?Sarebbe interessante avere un elenco delle liberalizzazioni che hanno fatto bene al mercato, hanno dato una mano ai consumatori, fatte dal governo precedente.
~ZeRO sTrEsS~
29-01-2007, 10:17
Più o meno quello che succedeva nella legislatura passata, o sbaglio?
:rotfl:
mt_iceman
29-01-2007, 10:21
:rotfl:
scommetto che ora con il governo di sinistra in olanda hanno una grossa considerazione di noi. :rolleyes:
tatrat4d
29-01-2007, 10:29
articolo molto lucido.
jumpermax
29-01-2007, 10:48
io questa ventata liberista non la vedo... molte briciole, poca sostanza
trallallero
29-01-2007, 10:59
io questa ventata liberista non la vedo... molte briciole, poca sostanza
forse con ondata liberista intendono quella dalle carceri ? :mbe:
io questa ventata liberista non la vedo... molte briciole, poca sostanza
Beh, da una parte la Casa delle Libertà che di libertà trattasi solo quelle di Sua Maestà.....
Dall'altra la SINISTRA che fa le liberazioni.....
Messi bene siamo :O :rolleyes: :stordita:
io questa ventata liberista non la vedo... molte briciole, poca sostanza
preferisci le briciole o il nulla ?
:O
Coiaozoaza
jumpermax
29-01-2007, 11:11
preferisci le briciole o il nulla ?
:O
Coiaozoaza
onestamente non ci trovo differenza. Ci danno queste briciole e intanto, nel più assoluto silenzio fanno passare questo Fondo italiano per le Infrastrutture (http://http://jimmomo.blogspot.com/2007/01/e-intanto-prodi-ricostituisce-il-suo.html) che non promette niente di buono sul fronte liberista.
Ah Giavazzi, l'autore di questo articolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2007/01_Gennaio/27/giavazz.shtml
sul corriere non è certo definibile come persona ostile al governo Prodi, anzi.
Dubito che l'opposizione su questo si farà sentire...
Ah beh basta non volerle vedere le differenze... anche quando magari risparmierai qualche spicciolo al mese..e spicciolo qui spicciolo la' dopo tot anni potrai cambiarti l'auto :D
o pagarmi da bere ... :O
Coiaozoaza
FastFreddy
29-01-2007, 11:25
Più che altro coi risparmi dovrai pagarci le tasse...
Solertes
29-01-2007, 11:27
Ah beh basta non volerle vedere le differenze... anche quando magari risparmierai qualche spicciolo al mese..e spicciolo qui spicciolo la' dopo tot anni potrai cambiarti l'auto :D
o pagarmi da bere ... :O
Coiaozoaza
Spende meno a cambiarsi la macchina che a pagarti da bere :D
Spende meno a cambiarsi la macchina che a pagarti da bere :D
vero.
allora dovra' sperare in maggiori liberalizzazioni da parte del governo :D
Cikaozoaza
Più che altro coi risparmi dovrai pagarci le tasse...
A meno di non ascoltare la ADUSBEF che ha dichiarato che le recenti liberalizzazioni (in primis il costo di ricarica dei telefonini) faranno risparmiare 1330 euro l'anno a famiglia :O corrispondenti a circa 266 ricariche :eek:
Vero, le liberalizzazioni vanno nella giusta direzione, bisogna continuare così, e adottare provvedimenti sempre più coraggiosi.Rispetto a 5 anni di stand-by e uso privato delle istituzioni per Ilvio non c'è paragone.
Anche se a me interessa soprattutto la questione giustizia, una riforma seria del processo, il congelamento della prescrizione almeno dopo il primo grado, nonchè la ripenalizzazione del falso in bilancio, vedremo.
FastFreddy
29-01-2007, 11:38
A meno di non ascoltare la ADUSBEF che ha dichiarato che le recenti liberalizzazioni (in primis il costo di ricarica dei telefonini) faranno risparmiare 1330 euro l'anno a famiglia :O corrispondenti a circa 266 ricariche :eek:
1330€ di costi di ricarica????? Stanno attaccati coi parenti a Melbourne da mattina a sera????? :mbe:
Dalle parti dell' ADUSBEF passa roba buona...
indelebile
29-01-2007, 11:43
io questa ventata liberista non la vedo... molte briciole, poca sostanza
Sarebbe interessante capire quale è la sostanza....a me pare che si critichi molto soprattutto o solo per la riforma delle pensioni, poi fatta questa tutto da una certa parte diventerà bello....
indelebile
29-01-2007, 11:52
1330€ di costi di ricarica????? Stanno attaccati coi parenti a Melbourne da mattina a sera????? :mbe:
Dalle parti dell' ADUSBEF passa roba buona...
A me sembra che si diano i numeri come il superenalotto sia quando dicono che con la precendete finanziaria si pagheranno migliaia di euro in più ( e qua tutti quelli di cdx a stracciarsi le vesti e a citare come il vangelo queste cifre) si quando dicono ora che con queste liberizzazioni ci si guadagnerà altrettanto ( e qua i soliti del cdx che fanno i dubbiosi o pessimisti), sono numeri ipotetici, non reali, più o meno come inflazione, bisogna guardare nelle proprie tasche senza ipocrisie
p.s
riguardo i costi di ricarica si parla di 260 euro in meno all'anno per famiglia
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2007/01/liberalizzazion_10.shtml
trallallero
29-01-2007, 12:09
A me sembra che si diano i numeri come il superenalotto sia quando dicono che con la precendete finanziaria si pagheranno migliaia di euro in più ( e qua tutti quelli di cdx a stracciarsi le vesti e a citare come il vangelo queste cifre) si quando dicono ora che con queste liberizzazioni ci si guadagnerà altrettanto ( e qua i soliti del cdx che fanno i dubbiosi o pessimisti), sono numeri ipotetici, non reali, più o meno come inflazione, bisogna guardare nelle proprie tasche senza ipocrisie
p.s
riguardo i costi di ricarica si parla di 260 euro in meno all'anno per famiglia
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2007/01/liberalizzazion_10.shtml
si infatti, gli operatrori smetteranno di incassare quei milioni di euro annuali senza dire A
ma per favore :doh:
EDIT: e anche se fosse vero, l'abbattimento dei costi di ricarica non é certo merito del governo :read:
jumpermax
29-01-2007, 12:16
Sarebbe interessante capire quale è la sostanza....a me pare che si critichi molto soprattutto o solo per la riforma delle pensioni, poi fatta questa tutto da una certa parte diventerà bello....
rispondo sempre citando jimmomo... mi si perdoni, ma lui è decisamente più chiaro e ferrato sull'argomento di quanto non possa esserlo io...
http://jimmomo.blogspot.com/2007/01/liberalizzazioni-briciole-e-bocconi.html
Ordini professionali, monopoli pubblici locali, reti - energia, trasporti e telecomunicazioni - assicurazioni e banche rimangono intatti. Non si toccano i «santuari», insomma: i rubinetti del gas, cioè l'Eni e la rete Snam, per esempio, o i potentati politici locali che controllano i servizi pubblici.
a me queste non sembrano riforme, ma contentini. Poi va beh, possiamo concordare sul fatto che il governo non ha la forza e l'orientamento politico idoneo per compiere riforme così pesanti.... aspetteremo altri 5 anni a sto punto.
Al solito si parte dal presupposto che in una legislatura si possano fare solo x provvedimenti. Hanno fatto questi? Bon, basta, non si puo' piu' fare altro, e tutti a lamentarsi "e ma perche' non hanno fatto questo o quello".
Ma cristo santo non c'e' mica un limite, se fanno queste liberalizzazioni che saranno blande e minori quanto volete ma non vuol certo dire che non se ne faranno altre, son passati 6 mesi cosa pretendevate di diventare la Svezia entro Aprile?
Com'e' che dicevate tutti 5 anni fa? E lasciateli lavorare! :asd:
Il bello è che sono gli stessi che dopo 5 anni di Berlusconi sostenevano che non avesse avuto abbastanza tempo.
FastFreddy
29-01-2007, 12:37
Il bello è che sono gli stessi che dopo 5 anni di Berlusconi sostenevano che non avesse avuto abbastanza tempo.
Adesso ne hanno fin troppo..
Con le liberalizzazioni i cittadini risparmieranno 1.005 euro l'anno e avranno servizi più efficienti. Lo sostiene Federconsumatori: il taglio dei costi per le ricariche telefoniche sarà di 260 euro a famiglia. Per la benzina il risparmio sarà di 210 euro, per l'Rc auto la maggiore competitività farà risparmiare 170 euro all'anno. La maggiore concorrenzialità nel settore bancario, per estinzione mutui e ipoteche, porterà un risparmio di 310 euro annui. Nel settore del gas, il costo scenderà del 5%, pari a un risparmio di 55 euro l'anno.
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200701261320325020&chkAgenzie=TMFI
L’insieme dei provvedimenti porterà infatti minori spese per circa 300 euro a famiglia, ma anche un risparmio di tempo.
http://www.padovanews.it/content/view/6419/103/lang,it_IT/
““E’ estremamente importante – afferma Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori - che dopo la prima fase della scorsa estate, il Governo abbia mantenuto fede alle promesse di proseguire sulla strada delle liberalizzazioni e delle semplificazioni. Che in meno di un anno si sia già alla seconda tornata di interventi è cosa mai accaduta, in questo ambito, nella storia della Repubblica”.
Molti interventi, se collegati al primo decreto Bersani – aggiunge Miozzi - danno chiara la sensazione che si vuole intervenire anche a tappe sulla rimozione di rendite di posizione del tutto anacronistiche, liberalizzando sempre più l’accesso alle attività economiche e alla concorrenza a favore dei cittadini. L’aver messo mano più volte sui servizi assicurativi, su quelli bancari, ora su quelli finanziari, sulla distribuzione commerciale, su inutili balzelli come le ricariche dei telefonini o le penali per estinguere un mutuo, rappresenta un enorme evoluzione che porta ai cittadini una diminuzione del costo della vita e, in altri casi, ad una semplificazione amministrativa che migliora la qualità della vita di noi tutti. Oltre agli interventi più strutturali, si coglie la volontà di intervenire su tanti piccoli aspetti di vita quotidiana, stratificatosi nel tempo e che apparentemente non hanno un legame organico tra loro (si pensi alla scadenze nelle etichette, l’avviso di incidenti in autostrada, il recesso dai contratti telefonici) ma che rappresentano quotidiane frustrazioni per i consumatori. Su questo, tuttavia, occorre capire come agire perché si rischia il collo di bottiglia tra le richieste di tali interventi che potrebbero essere migliaia e lo spirito con cui si portano avanti".
“Cogliamo, comunque, l’occasione - conclude Miozzi - per porre di nuovo l’accento su questioni, come la class action e la riforma delle professioni, che dopo l’approvazione si riveleranno di vitale importanza per il potere di agire dei cittadini in situazioni di particolare rilievo. Le piccole cose contribuiscono alla creazione di quelle grandi. Ed è questo l’obiettivo cui noi miriamo”.
http://www.movimentoconsumatori.it/news.php?id=337
trallallero
29-01-2007, 13:24
Con le liberalizzazioni i cittadini risparmieranno 1.005 euro
:nono:
Ma mi sembra fuor di dubbio che un'opposizione che, anziché delegittimare il governo qualsiasi cosa faccia, si preoccupasse di stanarlo e pungolarlo a ben operare, gioverebbe all'Italia
Questo ill.mo giornalista queste cose ovviamente le scriveva anche quando al governo c'era il centrodestra immagino :)
Ma questi li pagano pure?
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200701261320325020&chkAgenzie=TMFI
http://www.padovanews.it/content/view/6419/103/lang,it_IT/
http://www.movimentoconsumatori.it/news.php?id=337
Mi pare che diano i numeri come Wanna Marchi.....
260 Euro/famiglia/anno di costi di ricarica, facendo 2 conti della serva sono 52 ricariche quindi + o - una per settimana :mbe:
Mi pare che diano i numeri come Wanna Marchi.....
260 Euro/famiglia/anno di costi di ricarica, facendo 2 conti della serva sono 52 ricariche quindi + o - una per settimana :mbe:
ma come, non lo sai che ormai tutti comprano le ricariche da 3 EURO con ben 2 EURO DI TRAFFICO!??!?!?!Dai, aggiornati :p :D
ma come, non lo sai che ormai tutti comprano le ricariche da 3 EURO con ben 2 EURO DI TRAFFICO!??!?!?!Dai, aggiornati :p :D
In questo caso, visto che si paga 1 euro, servono 260 ricariche quindi quasi 1 al giorno......veramente verosimile come evenienza no?
Vorrei proprio sapere chi li fa questi conti. :rolleyes:
trallallero
29-01-2007, 14:01
In questo caso, visto che si paga 1 euro, servono 260 ricariche quindi quasi 1 al giorno......veramente verosimile come evenienza no?
Vorrei proprio sapere chi li fa questi conti. :rolleyes:
e poi un dato cosí vago! 1005 euro :rolleyes:
VOGLIAMO CONOSCERE I CENTESIMI! :read:
Willy McBride
29-01-2007, 14:06
Mi pare che diano i numeri come Wanna Marchi.....
260 Euro/famiglia/anno di costi di ricarica, facendo 2 conti della serva sono 52 ricariche quindi + o - una per settimana :mbe:
Se consideri che ormai una famiglia di quattro persone ha quattro telefonini...
Se consideri che ormai una famiglia di quattro persone ha quattro telefonini...
I miei compagni di casa spendono circa 50 € al mese di ricarica... ci sono altri che conosco che ne spendono di più...
Quella è una media... Io per esempio spendo circa 10 15 € al mese...
veramente verosimile come evenienza no?
eh già :sofico:
Ah, però quando conviene siamo il popolo che non arriva a fine mese e che compra le ricariche A RATE :stordita:
Concordo, tanto fumo ma di arrosto non se ne vede neppure l'ombra. Come è facile accontentare gli aficionados, è sufficiente dar loro in pasto un pollo virtuale, l'importante è che il "capo/i" dicano loro che è sugoso e saporito, e questi si sentono subito a rischio lavanda gastrica per indigestione. :asd: :asd: :asd: :Perfido: :Perfido: :Perfido:
ed io intanto risparmierò quasi 150euro all'anno per i costi di ricarica aboliti...
grazie per il pollo prodi :asd:
...P.S. Se tu spendi una marea di soldi in telefonate, fai il conto di quanto spendi in proporzione e poi svieni pure, ti rammento che di telefonare non l'ha ordinato il medico, sarebbe stato molto più saggio non introdurre i ticket su farmaci e visite, queste si sono improcrastinabili ed irrinunciabili.Calcolando 150 euro di rispese per ricarica viaggi al ritmo di 750 euro l'anno se mediamente utilizzi quelle da 25 euro, molto di più se ricorri a quelle di taglio maggiore e più o meno gli stessi se vai con quelle da 10. Capirai che una simile cifra mal si accorda con le tue dichiarazioni rilevate dal sottoscritto in un contradditorio tra te e l'utente MisterX.
dove avrei detto quello che spendo in telefonate scusa? sono curioso :flower:
faccio sempre due ricariche al mese da 25€ l'una... qualche mese anche tre.
La tua è una spesa ragionevolmente, un poco altina ugualmente però, normale mentre quella dei tuoi compagni non lo è in quanto è chiaro che se utilizzano ricariche del taglio da 25 euro la spesa globale diviene 50/5*25 ed è un totale di 250 euro mensili di telefono che sono uno sproposito. Moltiplicali per 12 poi svieni pure ma non metterli al corrente altrimenti ci restano, sono 3000 euro l'anno, stecchiti.
i 50€ sono il costo totale con il traffico prepagato incluso, non è soltanto l'ammontare dei costi fissi di ricarica :sbonk:
rifai un attimino i conti :D
va bene, ma non hai sbagliato questo conto, ma quello sopra il mio ultimo messaggio :D
Meglio li rifaccia tu i tuoi conti, io sono partito dai 150 euro annui di sole ricariche che hai dichiarato di risparmiare, è scritto papale papale in un tuo post e non me lo sono inventato io.
P.S. Fai attenzione a quanto scrivi se non vuoi che ti si facciano i conti in tasca meglio di quanto non li faccia tu stesso. :D :D :D
ma sei duro eh! hai sbagliato questo conto!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15749426&postcount=45
il conto fatto per calcolare la spesa dei compagni dell'utente qui sopra, non il mio :asd:
infatti, riferito A QUEL CONTO:
i 50€ sono il costo totale con il traffico prepagato incluso, non è soltanto l'ammontare dei costi fissi di ricarica :sbonk:
rifai un attimino i conti :D
Di ricarica io intendo il solo costo di ricarica di 5 euro per una ricarica da 25, quello che tu intendi è il costo globale.
P.S. Imparate a chiamare le cose col loro nome se non volete generare incomprensioni, in questo thread si parla di costi di ricarica e non di importo totale della ricarica, che lo vogliate o meno sono due cose diverse.
:sbonk:
dovresti dirlo al ragazzo li sopra :asd:
i 50€ di cui parla sono della ricarica (come giustamente dice lui) e non del solo costo fisso di ricarica :asd:
rifai i conti e non viene lo sproposito che hai detto tu ;)
dantes76
29-01-2007, 23:14
Come al solito, l'elefante ha partorito il topolino, si doveva /si deve fare di piu'
TelecomItalia/taxi/benzina( comprese accise)/universita', l'italia in alcuni settori e' ferma al feudalesimo...
Giustamente un corno, tu distingui tra costi e traffico telefonico effettivo oppure li consideri la medesima cosa ?. Se li consideri la medesima cosa posso solo sperare che tu non frequenti scuole di indirizzo economico.
P.S. Se mi vengono fornite informazioni fasulle i calcoli ovviamente ne risentono ma non certo per mio errore, l'errore è vostro in quantio neppure vi sapete esprimere propriamente in termini aderenti l'argomento.
veramente io ho capito benissimo quello che voleva dire il ragazzo qui sopra :)
solo tu hai fatto un pasticcio coi conti e con i nomi dei costi :)
saluti
dantes76
29-01-2007, 23:23
ma come, non lo sai che ormai tutti comprano le ricariche da 3 EURO con ben 2 EURO DI TRAFFICO!??!?!?!Dai, aggiornati :p :D
ma non lo sai che l'italia e' prima per consumo di suonerie, giochi, oroscopi sul telefonino?, guarda che il traffico di una scheda, non serve solamente a parlare..
dantes76
29-01-2007, 23:24
Giustamente
ho letto i tuoi ultimi post...
veramente, non capisco il punto del discutere quale sia
indelebile
29-01-2007, 23:29
Ordini professionali
Quasi fatto o meglio lo presenta mastella.....(sigh)
monopoli pubblici locali
What? vuol dir tutto e niente
reti - energia
tra poco arriva....
trasporti e telecomunicazioni
Ma non sono già state liberalizate? certo bisogna scardinare ancora del tutto telecom e ci sono ancora porcherie come adsl in italia (ma li non è questione di liberazioni ci sono decine di gruppi e tutti hanno grossi problmi)
assicurazioni e banche rimangono
Questa fa sorridere, sia nelle banche sia nelle assicurazione si è fatto qualcosa, in pratica cosa manca da fare in questi due settori?
pochi lo dicono e tutti restano sul vago....troppo comodo
Non si toccano i «santuari», insomma: i rubinetti del gas, cioè l'Eni e la rete Snam, per esempio, o i potentati politici locali che controllano i servizi pubblici.
Entro un paio di settimane esce un dll sullo snam
a me queste non sembrano riforme, ma contentini. Poi va beh, possiamo concordare sul fatto che il governo non ha la forza e l'orientamento politico idoneo per compiere riforme così pesanti.... aspetteremo altri 5 anni a sto punto.
Sono più che daccordo che bisogna sempre pungolare un governo a fare di più ma gli eterni pessimisti non portano a niente
jumpermax
29-01-2007, 23:40
arriva qualcosa sugli ordini professionali? :eek: va beh... ci credo quando lo vedo... per i monopoli pubblici locali, immagino intenda le aziende municipalizzate...
Veramente io li ho definiti secondo la logica che si usa in economia, se voi utilizzate un gergo non pertinente l'argomento sono affari vostri.
io non uso nessun gergo, ma possiedo una certa elasticità mentale che mi permette di capire quello che una persona vuole dire anche quando usa dei termini inadatti.
tu non ci riesci? :)
indelebile
29-01-2007, 23:50
arriva qualcosa sugli ordini professionali? :eek: va beh... ci credo quando lo vedo... per i monopoli pubblici locali, immagino intenda le aziende municipalizzate...
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/professioni_riforma/index.html
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2082344866.html
si ma in pratica cosa bisogna fare con queste aziende municipalizate?...alcune sono pure in borsa
trallallero
30-01-2007, 07:41
ed io intanto risparmierò quasi 150euro all'anno per i costi di ricarica aboliti...
grazie per il pollo prodi :asd:
eh si, é proprio grazie a lui che hanno tolto il costo della ricarica, eh ?
Pensa che é passato proprio di persona a casa mia per farmi firmare la petizione :O
zerothehero
30-01-2007, 08:06
rispondo sempre citando jimmomo... mi si perdoni, ma lui è decisamente più chiaro e ferrato sull'argomento di quanto non possa esserlo io...
http://jimmomo.blogspot.com/2007/01/liberalizzazioni-briciole-e-bocconi.html
Ordini professionali, monopoli pubblici locali, reti - energia, trasporti e telecomunicazioni - assicurazioni e banche rimangono intatti. Non si toccano i «santuari», insomma: i rubinetti del gas, cioè l'Eni e la rete Snam, per esempio, o i potentati politici locali che controllano i servizi pubblici.
a me queste non sembrano riforme, ma contentini. Poi va beh, possiamo concordare sul fatto che il governo non ha la forza e l'orientamento politico idoneo per compiere riforme così pesanti.... aspetteremo altri 5 anni a sto punto.
Sul gas qualcuno del governo vorrebbe (Bersani e Rutelli), spero che non vi riescano.
kintaro oe
30-01-2007, 08:43
Ecco, e' garantito che appena passa la legge adegueranno le tariffe, e come al solito, chi gia' come me non paga spese di ricarica verra' penalizzato.... :mad:
trallallero
30-01-2007, 08:52
Ecco, e' garantito che appena passa la legge adegueranno le tariffe, e come al solito, chi gia' come me non paga spese di ricarica verra' penalizzato.... :mad:
dai che avranno il buon gusto di aumentare solo le tariffe dei ricaricabili :stordita:
jumpermax
30-01-2007, 09:46
Sul gas qualcuno del governo vorrebbe (Bersani e Rutelli), spero che non vi riescano.
qualche parola in più la potevi anche spendere... :D
kintaro oe
30-01-2007, 10:01
dai che avranno il buon gusto di aumentare solo le tariffe dei ricaricabili :stordita:
Ma io ho una ricaricabile...... :(
trallallero
30-01-2007, 10:08
Ma io ho una ricaricabile...... :(
e come fai a non avere costi di ricarica ? :mbe:
peppogio
30-01-2007, 10:23
e come fai a non avere costi di ricarica ? :mbe:
Wind da 50 euro.
dantes76
30-01-2007, 10:35
Posso farlo ma non lo faccio, io non sono al mondo per sforzarmi a capire gli altri ma per farmi capire e la stessa regola applico a tutti.
Fine OT, l'argomento sono i costi di ricarica e non la loro definizione in lingua italiana ed è meglio rientrare in argomento.
P.S. Non so se capti il messaggio ma ti consiglio di riflettere bene su quanto ho scritto poco sopra.
si, ok, ma non si capisce il punto del discutere quale sia?
il coste delle ricariche? o il costo delle tariffe?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.