View Full Version : varie configurazioni RAID: problema prestazioni
Fra_cool
29-01-2007, 08:47
Ciao a tutti!
Trovandomi con 4 hd uguali, ho deciso di fare un pò di test per capire quale configurazione RAID scegliere
configurazione:
Mb Asus P5B Deluxe (sb ICH8R)
dischi 4 x Samsung SP2504C (250gb sata)
Ho provato vari raid 0 (con 2,3 e 4 dischi), 5 (con 3 e 4 dischi), 10, ma ho avuto risultati prestazionali inattesi con HD tune (risultati qualitativamente uguali li ho ottenuti con hd tach). I risultati poi sono rientrati nella norma attivando la cache write-back dalla console dell'intel matrix, ottenendo inoltre gli attesi aumenti del burnst mode.
Lo stripe size è impostato al valore di default (se non sbaglio 64 per il 5 e 10, 128k per il raid 0).
Vi posto gli shot delle varie configuazioni.
raid 0 con 2,3,e 4 hd:
http://img206.imageshack.us/img206/898/hdtunebenchmarkintelraisl5.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraisl5.png)http://img408.imageshack.us/img408/9029/hdtunebenchmarkintelrairj0.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrairj0.png)http://img205.imageshack.us/img205/2578/hdtunebenchmarkintelraixh7.th.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraixh7.png)
idem, ma con cache writeback attivata
http://img205.imageshack.us/img205/6721/hdtunebenchmarkintelraiwe9.th.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiwe9.png)http://img206.imageshack.us/img206/5668/hdtunebenchmarkintelraiqw3.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiqw3.png)http://img408.imageshack.us/img408/9884/hdtunebenchmarkintelraidr6.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraidr6.png)
raid 10 con 4 hd:
http://img408.imageshack.us/img408/5597/hdtunebenchmarkintelraiyc0.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiyc0.png)
idem, ma con cache writeback attivata
http://img408.imageshack.us/img408/1440/hdtunebenchmarkintelraige0.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraige0.png)
raid 5 con 3 e 4 hd:
http://img206.imageshack.us/img206/8822/hdtunebenchmarkintelraihg0.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraihg0.png)http://img206.imageshack.us/img206/4035/hdtunebenchmarkintelraibf0.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraibf0.png)
idem, ma con cache writeback attivata
http://img206.imageshack.us/img206/4229/hdtunebenchmarkintelraipr0.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraipr0.png)http://img408.imageshack.us/img408/5381/hdtunebenchmarkintelraiyy5.th.png (http://img408.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraiyy5.png)
Come riferimento, vi posto anche uno shot del singolo drive
http://img206.imageshack.us/img206/738/hdtunebenchmarksamsungsvv8.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarksamsungsvv8.png)
Potrebbe essere un problema di driver? ho installato gli ultimi dal sito asus (v 6.0.0.1022)
In ogni caso sarei indirizzato verso il raid5, che mi tutela anche in caso di drive failure, ma ho un pò più di capienza...
Quali controindicazioni ci sono nell'uso della cache write-back, oltre ad un uso elevato della cpu? Leggevo (non ricordo dove) che l'uso della cache write-back potrebbe portare alla perdita di dati se ci fosse uno spegnimento improvviso del pc durante una fase di scrittura...
:help:
Ciao, Frà!
UtenteSospeso
29-01-2007, 10:12
Si la cache se si spegne improvvisamente il PC non viene svuotata sul disco per cui i dati all'interno si perdono con possibili errori sui dati del disco.
Secondo me se vuoi il MAX di prestazioni devi usare il RAID0 su 2 array di 2 dischi, sulla prima metti il SO in una partizione ( la prima ) e sull'altra array metti il file di scambio ( 2GB fisso sempre sulla prima partizione ) senza attivare la cache così sei fuori da possibili perdite di dati.
Potrebbe essere un problema di driver; controllerei per prima cosa quelli!
Se hai gruppo di continuità potresti usare il write-back, ma naturalmente se si spegne di colpo il pc perdi dati perchè rimangono corrotti!
Ciao.
Fra_cool
29-01-2007, 12:31
Si la cache se si spegne improvvisamente il PC non viene svuotata sul disco per cui i dati all'interno si perdono con possibili errori sui dati del disco.
Secondo me se vuoi il MAX di prestazioni devi usare il RAID0 su 2 array di 2 dischi, sulla prima metti il SO in una partizione ( la prima ) e sull'altra array metti il file di scambio ( 2GB fisso sempre sulla prima partizione ) senza attivare la cache così sei fuori da possibili perdite di dati.
Il raid 0 vorrei evitarlo, ho avuto già esperienze in passato :muro: . Poi le prestazioni del raid 0 con 2 dischi riesco ad ottenerle anche col raid 5, già con 3 dischi.
Stiamo cmq parlando di un funzionamento regolare. Non attivando la cache però il problema persiste :(
Potrebbe essere un problema di driver; controllerei per prima cosa quelli!
Dal pannello di controllo sembra tutto ok e non sono evidenziati problemi (i driver sono i 6.2.0.1022).
Adesso provo a tornare indietro ai driver contenuti nel cd della mb, se non vanno, faccio anche un giro sul sito Intel.
Hai notizie di driver in versioni precedenti o hackate/ottimizzate?
Se hai gruppo di continuità potresti usare il write-back, ma naturalmente se si spegne di colpo il pc perdi dati perchè rimangono corrotti!
Ciao.
non ho il gruppo :mc:
Al tuo test io aggiungerei un'altra variabile, per completezza d'informazione...
Sul mio Raid 5 composto da 3 MAxtor sata 200 su controller silicon image integrato della ASUS A8N-SLI Premium, con HD tach ho avuto questi risultati e la differenza è SiSoftware Sandra Lite 2007... aperto o no... :wtf: :Perfido:
Fra_cool
29-01-2007, 13:00
Al tuo test io aggiungerei un'altra variabile, per completezza d'informazione...
Sul mio Raid 5 composto da 3 MAxtor sata 200 su controller silicon image integrato della ASUS A8N-SLI Premium, con HD tach ho avuto questi risultati e la differenza è SiSoftware Sandra Lite 2007... aperto o no... :wtf: :Perfido:
Cioé, la differenza nei tuoi test è che aprendo Sandra ti aumenta la burst speed? :wtf:
Cmq i dati nella lettura sequenzuiale non cambiano.
Ma il test è sullo stesso raid in cui è installato il SO? nel mio caso il SO è su un 5° disco...
Già! hai capito tutto benissimo... :confused: :wtf:
Pensate che quando per qualche motivo mi salta il raid e deve ricostruirlo, senza Sandra ci metterebbe 10/11 ore ... ma con Sandra :wtf: in 2/3 ore è tutto fatto, mentre uso normalmente il PC....
Fra_cool
01-02-2007, 20:18
ragà, le ho provate tutte con i driver, ma niente :(
A stò punto provo a tornare indietro col bios. appena capisco come si fa, vi aggiorno :sperem:
Ciao, Frà!
Secondo me la cache in scrittura dovrebbe essere attivata sempre. E' vero che in teoria ci sono questi metadati scritti nella cache del disco che se salta la luce vanno persi, ma i metadati con windows sono scritti ad intervalli di frazioni di secondo, e quindi non cambia granchè, diciamo pure niente.
Considera poi che in genere i dischi ide e sata sono configurati dal produttore con cache in scrittura attivata, e chi l'ha mai saputo...
Riguardo i test, la disattivazione della cache porta ad una sorta di instabilità, i grafici è bene leggerli da destra a sinistra, confrontando i primi due in verticale (500GB) si vede che partono uguali, e superata una soglia il primo va in instabilità, mentre il secondo prosegue la sua strada. Per gli altri il fatto di essere già oltre soglia non fa apprezzare questa cosa.
- CRL -
Sul mio Raid 5 composto da 3 MAxtor sata 200 su controller silicon image integrato della ASUS A8N-SLI Premium, con HD tach ho avuto questi risultati e la differenza è SiSoftware Sandra Lite 2007... aperto o no... :wtf: :Perfido:
...questo discorso di Sandra mi sembra solo un classico errore computazionale, che capita spesso con molti rilevatori di velocità, anche con internet. Se ad esempio provate a misurare la velocità della linea adsl e lanciate un programma nel frattempo, avrete l'effetto di vedere un crollo, e poi un picco esagerato, e il picco è dovuto al fatto che il processo cede il passo ad un altro, e poi quando riprende computa tutti i pacchetti, anche quelli accodati, come se fossero arrivati in quel momento, e quindi sembra avere una velocità impressionante.
Qui succede la stessa cosa, Sandra probabilmente fa un accesso ai dischi, o comunque disturba il processo, e la Burst read legge un picco fittizio.
Considerate poi che la banda massima è sempre quella del sata2, quindi 300MB/sec per disco, sopra questa non si può andare fisicamente, quindi quel valore è chiaramente un errore e può essere trascurato.
- CRL -
M@verick
01-02-2007, 21:43
Gli stessi test li feci anche io... e sono tuttora con un raid 0+1 a 4 dischi, visto che il 5 è si piu' veloce in lettura, ma ha performance in lettura orride (16Mb/s su 3 dischi)
Fra_cool
01-02-2007, 21:50
Secondo me la cache in scrittura dovrebbe essere attivata sempre. E' vero che in teoria ci sono questi metadati scritti nella cache del disco che se salta la luce vanno persi, ma i metadati con windows sono scritti ad intervalli di frazioni di secondo, e quindi non cambia granchè, diciamo pure niente.
Considera poi che in genere i dischi ide e sata sono configurati dal produttore con cache in scrittura attivata, e chi l'ha mai saputo...
Riguardo i test, la disattivazione della cache porta ad una sorta di instabilità, i grafici è bene leggerli da destra a sinistra, confrontando i primi due in verticale (500GB) si vede che partono uguali, e superata una soglia il primo va in instabilità, mentre il secondo prosegue la sua strada. Per gli altri il fatto di essere già oltre soglia non fa apprezzare questa cosa.
- CRL -
Ok! Per ora tengo il raid con la cache attivata (anche se di default l'Intel matrix storage la setta su disabled :confused: )
La cosa ormai m'è diventata una questione di principio ;)
Tempo fa feci dei test con il raid 0 a 2 HD, stesso modello di scheda ma bios precedente. I risultati erano ottimi (con la cache attivata cambiava solo la burst speed), superiori a molti altri con configurazioni simili e dischi diversi (se ne parlò sul thread sella p5B Deluxe).
Poi quella scheda è andata in RMA e sulla nuova ho aggiornato il bios e fatto i test che ho riportato sopra. A questo punto penso che l'imputato è proprio il bios. Potrebbe essere o mi sto sbattendo inutilmente a tornare indietro ad un bios precedente?
Ciao, Frà!
Fra_cool
01-02-2007, 21:53
Gli stessi test li feci anche io... e sono tuttora con un raid 0+1 a 4 dischi, visto che il 5 è si piu' veloce in lettura, ma ha performance in lettura orride (16Mb/s su 3 dischi)
mi indichi una suite per fare prove distinte in lettura/scrittura?
mi indichi una suite per fare prove distinte in lettura/scrittura?
ATTO
E' un file singolo exe. Occhio alla configurazione, è senza help e ci si possono aggiustare i risultati come niente, variando qualche parametro.
- CRL -
Fra_cool
03-02-2007, 09:18
Aggiornamento
C'ho messo un pò a trovare ATTO ed ho fatto test anche con quello (sulla prima partizione di 50Gb presente nel raid).
Anche cambiando il bios tornando indietro alle versioni precedenti, non è cambiato niene :cry: :muro:
bios v.0614:
http://img215.imageshack.us/img215/1546/raid5nocache0614ly7.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=raid5nocache0614ly7.png)
bios v.0804
http://img220.imageshack.us/img220/7356/raid5nocache0804rz7.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=raid5nocache0804rz7.png)
bios v.0910
http://img220.imageshack.us/img220/306/raid5nocache0910jh4.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=raid5nocache0910jh4.png)
bios v.1004 (ultimo disponibile)
http://img220.imageshack.us/img220/998/raid5nocache1004ri0.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=raid5nocache1004ri0.png)
Attivando la cache torna tutto ok, peggiora un pò la lettura, però se leggo bene, oltre 60Mb/s in scrittura non sono da buttare...
http://img220.imageshack.us/img220/3558/raid5cache1004xea0.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=raid5cache1004xea0.png)
Ma non è che variando lo stripe size ho qualche cambiamento?
E' possibile cambiare lo stripe size senza perdere i dati del raid?
A questo punto se non ci sono suggerimenti mi tengo il radi 5 con la cache, magari in attesa di bios/driver futuri risolutivi.
Ciao a tutti!
Vai tranquillo col Raid 5 che su l'ich8r ha prestazioni quasi uguali allo 0 (con un disco in meno ovviamente ;))
La write-cache deve essere attivata per forza, è un bug il fatto che di default non venga attivata. (pena un calo di prestazioni enorme)
Quasi tutti gli os la attivano di default sui dischi. Solo sui dischi esterni (es chiavette usb) in genere è disabilitata di default. (x ovvi motivi)
In caso di Black-out o "inchiodamento" dell'OS, il rischio è di ritrovarsi delle versioni di file non aggiornate o dei file corrotti (comunque solo file aperti in quel momento), a me è capitato una sola volta un file corroto dopo un blackout con ntfs (un quicksave di un VG, non un grosso problema :) )
Se hai "paura", compra un UPS.
PS. il calo di velocità in lettura è qualcosa di inspiegabile :cry:
Per chi ne avesse voglia, c'era una discussione un bel po' di tempo fa (non meno di 6 mesi) in cui un utente riportava questo discorso della differenza lettura/scrittura, ed un link ad un paper della Microsoft con una sorta di patch da applicare. Era un disco SCSI in quel caso, mi sembra che io intervenni, ma solo per dire che avrei letto in seguito con attenzione, e non l'ho più fatto.
Con questi elementi, vedete se riuscite a trovare qualcosa, magari usando anche google, cercando le parole e aggiungendo nella stringa site:forum.hwupgrade.it
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.