View Full Version : MI SPIEFATE COS'è LA CONSULTA E QUALI SONO LE SUE FUNZIONI
alfredo77
28-01-2007, 21:07
GRAZIE
SCUSATE MA SONO UN IGNORANTE
:cry:
Beh... la consulta di che? Mi sembra un tantino generico... :D
dantes76
28-01-2007, 21:35
Corte Costituzionale?
http://www.cortecostituzionale.it/img/ita/testohome.gif
subvertigo
28-01-2007, 21:54
http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_costituzionale
In parole povere garantisce la Costituzione, in particolar modo può dichiarare nulle alcune leggi se queste sono contro i principi della Costituzione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_costituzionale
In parole povere garantisce la Costituzione, in particolar modo può dichiarare nulle alcune leggi se queste sono contro i principi della Costituzione.
Quella è la Corte Costituzionale...
IpseDixit
28-01-2007, 23:25
Quella è la Corte Costituzionale...
Sono la stessa cosa
subvertigo
28-01-2007, 23:38
Quella è la Corte Costituzionale...
Infatti... :D
Unica altra consulta che conosco è la consulta provinciale degli studenti! (sarà uno di quegli enti inutili da eliminare?! :D )
In tutto il libro di Costituzionale che ho letto non è chiamata nemmeno una volta consulta... Diciamo che forse una consulta può essere anche Costituzionale. In effetti pensavo alle consulte provinciali e non, che non sono necessariamente organi istituzionali. Beh generalmente allora si può dire che una consulta sia generalmente un insieme di persone istituzionalizzato o meno che deve dibattere riguardo ad un argomento specifico... no?
Infatti... :D
Unica altra consulta che conosco è la consulta provinciale degli studenti! (sarà uno di quegli enti inutili da eliminare?! :D )
esatto, anch'io :D era una di quelle elezioni dove solitamente si presentavano due candidati, uno che ha sempre fatto il rappresentante alla consulta, e un candidato fantoccio, messo lì per far finta che fosse un'elezione seria... :)
In tutto il libro di Costituzionale che ho letto non è chiamata nemmeno una volta consulta... Diciamo che forse una consulta può essere anche Costituzionale. In effetti pensavo alle consulte provinciali e non, che non sono necessariamente organi istituzionali. Beh generalmente allora si può dire che una consulta sia generalmente un insieme di persone istituzionalizzato o meno che deve dibattere riguardo ad un argomento specifico... no?
Viene chiamata anche Consulta dai giornalisti perchè ha sede nel palazzo della Consulta, che era il tribunale supremo dello Stato Pontificio. Ovvio che nei manuali di diritto costituzionale non se ne fa menzione, è un usanza giornalistica/colloquiale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.