View Full Version : Convincete un povero newbies
Salve a tutti...
Sono molto interessato alla co progetto linux...al concetto che gira intorno a questo SO...
Però non sono molto esperto...e vi faccio tutta una serie di domande:
1) la cosa migliore ho letto è (almeno all'inizio) partizionare l'Hard disk...ma devo farlo precedentemente con un programma apposito oppure si può fare durante l'installazione del SO...
2) Ho 40 gb di Hd...quanto mi conviene lasciare a LInux?
3) Pensavo di usare Kubuntu, dopo le descrizioni sembra il più facile...ma i driver vengono riconosciuti tutti automaticamente?
4) scusate l'ignoranza: ma usando linux, i virus (visto che riguardano soporattutto windows) di windows valgono anche per linux... o risulta più sicuro? Gli antivirus classici si possono installare, oppure bisogna ricercare delle versioni apposite?
5) Si trovano tutti i programmi principali? Quelli di filesharing sono gli stessi? Ad esempio, io non potrei fare a meno di Soulseek...
Vi ringrazio tanto per eventuali risposte...ho bisogno di qualcuno che mi aiuti e mi convinca a provare questo SO...ma ho una grossa paura...
maurinO_o
28-01-2007, 17:40
defframenta e partiziona da win, si puo fare anche con linux...........
fanne una da 1 giga e una da 5 giga NON formattate
1) a linux possono bastare 50 mb ma nel tuo caso 2 partizioni che farai (formatterai) durante l'installazione:
2) 1 giga /swap (il file di paping? di win) filesystem swap
5 giga /root (la c: di win) filesystem ext3
3) pare che sia meglio ubuntu, poi installi kde (consigliato :Prrr: ), l'hw normalmente è riconosciuto quasi tutto.
4) :asd:
5) nessun problema per internet e tutti i suoi usi
leggiqui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) :read:
ho bisogno di qualcuno che mi aiuti e mi convinca a provare questo SO...ma ho una grossa paura...
aiuto ne trovi quanto ne vuoi, persone che ti convincono a usarlo forse meno, la scelta della pillola :fagiano: deve essere solo tua.
1 e 2) Ti conviene crearti dello spazio libero da formattare al momento dell'installazione.
5GB per / dovrebbero andare bene + il doppio della tua RAM (ma non superare 1GB) per lo SWAP (parte di HD usato in aiuto alla RAM se questa finisce)
3) Molte cose vengono riconosciute, praticamente tutte
4) I virus win non vanno su linux, se vuoi installare un antivirus dovrai cercarne uno per linux.
5) La maggior parte dei programmi comunemente utilizzati hanno una controparte linux, al massimo dovrai abituarti ad un'interfaccia grafica un po' diversa
In pratica linux risulterà più sicuro, quindi...
Ma esistono virus per linux...quale antivirus è meglio? Immagino sia free...
Chiedo: ma voi usate sempre linux....o usate anche wondows?
Ah...vi dico:
Ho un sempreon 2800+, 40 gb di hdd, 512 di ram...
Da cosa mi conviene installare?
Kde che è?
Nessuno o quasi usa antivirus su linux, virus ce ne sono e i pochi che ci sono fanno pochi danni, se il sistema è configurato per benino.
Io uso linux nell'80% a lavoro un mac e siccome mi è toccato comprare una licenza windows col notebook, va sfruttata.
KDE è uno dei gestori del desktop. Kubunto che dicevi uso KDE, Ubuntu tipo usa GNOME, ma comunque puoi cambiare e usare quello che piu ti aggrada in quel momento, puoi anche fare i giorni dispari uno ed i pari l'altro :)
A dare consigli sulle distrubuzioni non so capace.. :rolleyes:
Ho un sempreon 2800+, 40 gb di hdd, 512 di ram...
Da cosa mi conviene installare?
Qualunque cosa, GNU/Linux non è Windows, non serve il computer della NASA per farlo girare :D
su un 2800 va bene qualunque distro.
P.S.
Ci sono un thread in evidenza a inizio pagina e un'intera sezione di Documentazione FAQ e HowTo da spulciare per ulteriori informazioni :sofico:
Esistono delle distribuzioni 'live' che partono da cd/dvd.
Alla fine hai un sistema linux funzionante al 100%, senza installare nulla e senza tocare il disco fisso.
Prova una di queste distro.
Poi se il giochino ti piace puoi passare a pensare ad una installazione.
Live che ti consiglio: knoppix, slax, simplymepis, ubuntu/kubuntu, wolvix (derivata da slax), puppy, feather o damn small linux (queste ultime 3 sono minidistro da circa 50 mega).
Scarichi la iso da distrowatch.com, masterizzi l'immagine, cacci dentro il cd (assicurati che il bios faccia il boot da cd come prima periferica) e riavvia.
Voilà liinux bello che pronto da provare.
Grazie ragazzi...
Ora sto finendo di scaricare Ubuntu...
Ma dabbero nessuno di voi utilizza un firewall e un AV?
WebWolf...finito di scaricare provo prima le live, così lo provo come dici tu...
Vediamo...ma spero sia amore a prima vista... :)
Grazie ragazzi...
Ora sto finendo di scaricare Ubuntu...
Ma dabbero nessuno di voi utilizza un firewall e un AV?
Che cos'è un firewall?Antivirus? :blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Siccome non riesco a scaricare gpardted...
Ma posso partizionare anche direttamente col cd di linux?
Sennò mi dite un altro programma per partizionare free x windows?
con il disco di Ubuntu fai tutto
zephyr83
28-01-2007, 22:45
antivirus no ma il firewall si, tra l'altro su linux c'è iptables e meglio di quello nn si trova :sofico:
ok...grazie...ora provo...
Direttamente dal disco, allora...
Eventualmente...poi posso sempre tornare indietro e rimettere la partizione dell'hdd così com'era?
se tu fai partire la formattazione tornare indietro non si può..devi partire da capo!!
No...volevo dire...
Allora con il cd di Ubuntu posso decidere di partizionare l'hdd e dedicae quindi una parte a Linux...e l'altra rimanente a Windows cos' com'è....o sbaglio?
Poi, per tornare ad esempio ad un'unica partizione dovrò usare un software specifico, oppure posso usare il cd di ubuntu?
puoi anche usare il cd di ubunto in teoria
Ok...ora sono riuscito a scaricarlo...
Allora inizio a buttarmi...poi vedrete che vi romperò le scatole...grazie tante...
Ora vediamo... :)
Se hai windows sul disco e non è partizionato (cioè se non esiste una fetta di disco vuota con una lettera diversa da C) non riesci col cd di ubuntu.
E francamente partizionare windows è un'operazione che io consiglio solo se non ci sono dati vitali per cui si può mettere in conto di perdere tutto.
Nel caso: eseguire prima un defrag approfondito (così si compattano i dati mettendoli 'vicini vicini') e poi si può tentare di partizionare il disco.
Qtparted è in grado di partizionare l'ntfs tramite linux-ntfs, ma non ho mai provato.
La soluzioni migliore resterebbe un piccolo hd di recupero aggiuntivo, ma so che non sempre si ha questa possibilità.
Cmq per l'installazione c'è sempre tempo. ;)
Allora...al momento ho rinunciato...
Non sono riuscito ad installare Ubuntu...
Allora ho usato un prog di partizionamento...ho aggiunto così due partizioni, a parte quella dedicata a windows...1 da 5gb, l'altra da 1gb...
Ma mi sono bloccato...quando le selezionavo per installare mi diceva che mancava il system "/" di root, se non ricordo...
La cosa strana è che poi windows non mi è partito quando sono uscito...non ci sono proprio riuscito...ho dovuto formattare e installare windows..meno male che tenevo un'immagine dell'hdd con acronis, e ho fatto relativamente veloce...
Boh...sono parecchio scoraggiato...
Le partizioni che hai fatto come le hai formattate?
Quando hai selezionato la partizione con ubunto c'era un'opzione "mount" e un campo inserimento od una tendina?
L'errore te lo ha dato prima o dopo aver installato?
Puoi scrivere i passaggi che hai fatto e le scelte durante installazione
non ho mai installato ubunto quindi non so come sono le opzioni e l'impostazione grafica
Non ti scoraggiare 90% degli errori sono dimenticanze o cavolate
Per Windows forse era un discorso di MBR forse con un fixmbr da console del cd di win o con un'altra installazione di ubunto lo risolvevi.
Hai creato almeno una partizione che chiamasse / e non /dev/hda? (dove ? è un numero)
La partizione / dev'essere di tipo ext2, ext3, reiserfs e forse a ubuntu va bene anche xfs
Senza questa non puoi andare avanti perché non sa dove installare il sistema operativo :)
Allora...Come mi avete consigliato avevo creatp una partizione da 5gb e 1 da 1gb...
I problemi li ho avuti all'inizio, quando ho dovuto installare ubuntu scegliendo le partizioni..ho messo quelle 2...quella da 5gb ll'ho chiamata /, come consigliato...
Ma tutte le volte mi diceva che manca il system di root...che non ho capito...
Eventualmente, ripriovando, come faccio a ritornare a windows? è strano che alla chiusura nn mi sia tornato da solo...e questo mi preoccupa..perchè ho perso la mattinata...questo perchè, creando delle partizioni, naturalmente non potevo montare l'immagine creata in precedenza....quindi ho dovuto reinstallare un pò di cose...poi ricancellare le partizioni...e reinstallare windows per poter montare l'immagine...altrimenti non me lo faceva... :muro:
Inoltre: Una volta che riuscissi ad installarlo, come faccio poi a decidere se passare da linux a wiandows e viceversa?
La partizione / dev'essere di tipo ext2, ext3, reiserfs e forse a ubuntu va bene anche xfs
Senza questa non puoi andare avanti perché non sa dove installare il sistema operativo :)
Ma io ho partizionato...credevo fosse da fare normalmente...come faccio a creare una partizione di quel tipo?
devi decidere il file system di come verrà formattata..
Dai un'occhiata alla Documentazione di Ubuntu, velocemente ho trovato questa, http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneI386, vedi se torna coi passaggi che hai fatto..
Semmai cambia il titolo della discussione, qualcosa di più preciso con scritto Ubuntu..
VegetaSSJ5
30-01-2007, 11:51
I problemi li ho avuti all'inizio, quando ho dovuto installare ubuntu scegliendo le partizioni..ho messo quelle 2...quella da 5gb ll'ho chiamata /, come consigliato...
Ma tutte le volte mi diceva che manca il system di root...che non ho capito...
ho riscontrato anch'io la stessa cosa nell'installazione della ubuntu dal cd versione desktop (credo fosse la 6.10). a questo punto direi che si tratta di un bug, e anche piuttosto grave dato che non ti permette di installare il sistema operativo.
io ho risolto scaricando e installando il cd alternate della stessa versione. l'installazione è testuale ma è facile.
per quanto riguarda il tipo di file system lo scegli durante l'installazione. dall'alternate scegli
/ come mount point della partizione da 5 giga, poi scegli di formattare e poi scegli il file system. io uso reiserfs.
per la partizione da 1 giga scegli swap come tipo di partizione e basta.
Capito...MI sembrava strano...
Edit: ok...lo sto scaricando: ma è facile davvero nel configurarlo?
Raga, ma poi: è facile tornare a windows? Non è che mi fa lo scherzetto da dover riformattare un'altra volta perchè non riesco a ripartire con windows?
Altra domanda: naturalmente mi conviene partizionare manualmente, vero?
facendolo automaticamente mi cancella windows?
in automatico dovrebbe proporti 2 modalita:
cancella l'intero disco (perdi Windows)
Occupa il maggior spazio libero possibile (non perdi Win)
Se fai manualmente, lascia il GB di Swap e cancella l'altra partizione e scegli di crearla ext3, fai avanti e gli dici (se già non ha scelto lui) che la partizione da 5GB è / (ovvero root)
Ubuntu ha problemi se sbagli il tipo di FileSystem, mi è successo ieri ma rilanciando l'install è andato tutto a buon fine
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGenerale
la guida per l'installazione alternate con immagini
Perfetto...Grazie tante davvero...siete troppo gentili... :)
Grazie a voi credo alla fine riuscirò ad installare questa distro...e spero mi rivoluzioni la vita... :D
Ma secondo voi è sempre meglio farlo installare in automatico (il partizionamento, dico...)....
Ora sono al 44% del download del cd alternate...credo che stasera ci riproverò...sperando che non mi faccia qualche scherzetto...
Grazie
Ciao ragazzi...
Sono anche io un newbbo di Linux. Ho scaricato le versioni live e devo dire che quella che mi è sembrata più user friendly è stata Ubuntu tanto che ho praticamente deciso di installarla sul mio pc portatile.
A questo punto mi chiedevo, come si poteva procedere per:
1)formattare tutto quello che c'è sul mio pc
2) creare due partizioni per linux, una per winmerd e una per passare i file da un OS all'altro
3) installare linux sulla partizione corretta e windows sull'altra.
Di quanto mi conviene fare le partizioni? Ho un acer aspire 5022 wlmi: è un AMD turion 64 con 80 GB di HD e 1 gb di RAM.
Dispongo di un cd di windows originale e del cd di Ubuntu
VegetaSSJ5
30-01-2007, 16:37
mk1987 da come hai detto hai intenzione di cancellare windows per poi reinstallarlo, è così?
si ma il mio problema è questo.
Quando formatto devo formattare con linux o con windows? E poi devo installare prima linux nella sua partizione o windows? :mc:
VegetaSSJ5
30-01-2007, 17:07
si ma il mio problema è questo.
Quando formatto devo formattare con linux o con windows? E poi devo installare prima linux nella sua partizione o windows? :mc:
intanto leggiti la faq in rilievo che fa sempre bene.
poi prendi il cd live di gparted (o un altro qualsiasi programma per partizionare il disco), cancelli tutte le partizioni che ci sono e ne crei una per windows ntfs, una per linux in ext3 o reiserfs (se n'è parlato tanto ultimamente di file system qui sul forum fai una ricerchina), una per lo swap di linux (se hai meno di un giga di ram) da 500/600 mega, una per i dati da formattare in ext3 o fat32 (in fat32 non si possono avere file più grandi di 4 giga).
poi installi prima windows e dopo linux.
Ma secondo voi è sempre meglio farlo installare in automatico (il partizionamento, dico...)....
Il mio consiglio opinabvile è di farla in manuale, c'e' da sbattersi un po di più, leggere, sbagliare e riprovare, pero facendo cosi si capisce cosa realmente si sta facendo ed è una conoscenza di base che torna sempre utile. E poi lo hai fatto da solo da più soddisfazione :)
intanto leggiti la faq in rilievo che fa sempre bene.
poi prendi il cd live di gparted (o un altro qualsiasi programma per partizionare il disco), cancelli tutte le partizioni che ci sono e ne crei una per windows ntfs, una per linux in ext3 o reiserfs (se n'è parlato tanto ultimamente di file system qui sul forum fai una ricerchina), una per lo swap di linux (se hai meno di un giga di ram) da 500/600 mega, una per i dati da formattare in ext3 o fat32 (in fat32 non si possono avere file più grandi di 4 giga).
poi installi prima windows e dopo linux.
ok. Grazie mille dei consigli... Ho un altro problemino: quando ho provato Ubuntu in versione live non riesco a trovare le reti wireless. devo installare i driver della scheda di rete wireless? Ho una broadcom 802.11g, è possibile che i driver non siano inclusi e che io debba scaricarli?
VegetaSSJ5
30-01-2007, 17:39
ok. Grazie mille dei consigli... Ho un altro problemino: quando ho provato Ubuntu in versione live non riesco a trovare le reti wireless. devo installare i driver della scheda di rete wireless? Ho una broadcom 802.11g, è possibile che i driver non siano inclusi e che io debba scaricarli?
per collegarti usi quella scheda wifi?
posta il modello competo. quando installi la ubuntu digita lspci se è pci o lsusb se è usb e postaci la riga relativa a quella scheda.
se ci sono drivers per linux installeremo quelli, altrimenti dovrai mettere i drivers di windows attraverso ndiswrapper.
win xp mi rileva la presenza di 3 schede di rete:
-1394 Net Adapter su controller host Texas Instruments IEEE 139
-Adattatore di rete Broadcom 802.11g ubicata in Bus PCI 6, periferica 5, funzione 0
-Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC ubicata in Bus PCI 6, periferica 7, funzione 0
VegetaSSJ5
30-01-2007, 18:57
win xp mi rileva la presenza di 3 schede di rete:
-1394 Net Adapter su controller host Texas Instruments IEEE 139
-Adattatore di rete Broadcom 802.11g ubicata in Bus PCI 6, periferica 5, funzione 0
-Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC ubicata in Bus PCI 6, periferica 7, funzione 0
e tu quale usi per collegarti?!?
la broadcom o almeno così compare... E' una scheda wireless, perchè in casa ho una rete senza fili gestita da un router ADSL
VegetaSSJ5
30-01-2007, 22:45
la broadcom o almeno così compare... E' una scheda wireless, perchè in casa ho una rete senza fili gestita da un router ADSL
ok. ma non so il modello preciso. ad esempio potrebbe andare con questi drivers http://bcm43xx.berlios.de/ che peraltro sono già inclusi nel kernel ubuntu. però non sono sicuro che siano compatibili col tuo modello, quindi quando installerai ubuntu apri il terminale e digita sudo lspci e postaci la riga relativa a questa broadcom.
Raga...oramai sto per rinunciare...
e' già la terza volta che formatto...e reinstallo windows...
Sono riuscito ad installare ubuntu, attraverso il cd alternate...ma dopo però, pur facendomi scegliere in avvio se passare a windows o a linux, quando selezione windows parte, ma dopo non riesce ad avviarsi...mi compare solo la schermata di accensione di windows e basta... :muro:
Ripeto...è la terza che volta che formatto...sto andando in bestia... :muro:
E meno male che ho un'immagine salvata dell'hdd con Acronis...sennò mi veniva davvero da piangere...
maurinO_o
31-01-2007, 23:31
Raga...oramai sto per rinunciare...
e' già la terza volta che formatto...e reinstallo windows...
Sono riuscito ad installare ubuntu, attraverso il cd alternate...ma dopo però, pur facendomi scegliere in avvio se passare a windows o a linux, quando selezione windows parte, ma dopo non riesce ad avviarsi...mi compare solo la schermata di accensione di windows e basta... :muro:
Ripeto...è la terza che volta che formatto...sto andando in bestia... :muro:
E meno male che ho un'immagine salvata dell'hdd con Acronis...sennò mi veniva davvero da piangere...
capiatava anche a me e non so per quale motivo :boh: ho risolto eliminando windows:asd:
scherzo, prova a usare un bootmanager di terze parti come osl2000, poi ti cerchi una guida che spiega come avviare linux dal boot.ini di windows.
non si formatta neanche se si sputtana il kernel di linux, pensa per solo l'avvio di win.
linux parte?
puoi scrivere cosa c'e' nel file di configurazione di grub
ok. ma non so il modello preciso. ad esempio potrebbe andare con questi drivers http://bcm43xx.berlios.de/ che peraltro sono già inclusi nel kernel ubuntu. però non sono sicuro che siano compatibili col tuo modello, quindi quando installerai ubuntu apri il terminale e digita sudo lspci e postaci la riga relativa a questa broadcom.
quando ho provato la versione live ho scritto quel codice ma mi compariva una scritta che mi diceva che se non ero l'amministratore non potevo accedere a quella funzione :-S
VegetaSSJ5
02-02-2007, 15:53
quando ho provato la versione live ho scritto quel codice ma mi compariva una scritta che mi diceva che se non ero l'amministratore non potevo accedere a quella funzione :-S
quando ti dice così devi dare "sudo COMANDO" (senza virgolette) e poi ti chiederà di inserire la tua password.
Allora stasera provo a mettere la live così vi do tutte le informazioni :)
Grazie in anticipo... Poi formatterò e metto di nuovo winzozz.... poi metto linux in un secondo momento!
linux parte?
puoi scrivere cosa c'e' nel file di configurazione di grub
Scusate...questa settimana ho avuto da fare...
Niente...ho riprovato...linux parte e invece windows no...
Allora...vi dico come ho agito...
Ho usato Partition Magic, che ha fatto tutto da solo...infatti c'è una funzione che dice...installa nuovo SO...ho selezionato linux...e mi ha fatto così decidere la quantità di spazio utilizzato per linux e SWAP...
Dopo...ho iniziato l'installazione con il cd alternate...e fin qua tutto bene...arrivato alla partizione vi chiedo: ma quella di winows (nfts) come devo selezionarla? io quella no l'ho nemmeno toccata...c'era la possibilità di metterla come "/windows", credevo fosse l'opzione giusta, ma ma poi non me lo faceva fare...
In definitiva...Linux nelle "TRE" volte che ho provato è stato installato...windows me lo riconosceva all'avvio...ma poi quando selezionavo all'avvio windows, questo partiva, ma poi mi si bloccava dandomi errore...Che sia un problema di distro? :muro:
non mi hai detto cosa hai nel file di configurazione di grub :)
/windows dovrebbe essere il punto di montaggio della partizione windows sotto linux
Che errore ti da?
lo da windows o il grub?
ok. ma non so il modello preciso. ad esempio potrebbe andare con questi drivers http://bcm43xx.berlios.de/ che peraltro sono già inclusi nel kernel ubuntu. però non sono sicuro che siano compatibili col tuo modello, quindi quando installerai ubuntu apri il terminale e digita sudo lspci e postaci la riga relativa a questa broadcom.
Allora... Ho installato Kubuntu... Ora sul mio pc convivono pacificamente su due partizioni diverse Linux e Windows. Il problema è purtroppo che con linux non riesco a connettermi alla rete wireless. Ho provato a scrivere nel terminale "sudo Ispci" ma, dopo avermi chiesto a password, mi dice "command not found"... Cosa posso fare?
:muro: :muro: :muro:
Scusate...questa settimana ho avuto da fare...
Niente...ho riprovato...linux parte e invece windows no...
Allora...vi dico come ho agito...
Ho usato Partition Magic, che ha fatto tutto da solo...infatti c'è una funzione che dice...installa nuovo SO...ho selezionato linux...e mi ha fatto così decidere la quantità di spazio utilizzato per linux e SWAP...
Dopo...ho iniziato l'installazione con il cd alternate...e fin qua tutto bene...arrivato alla partizione vi chiedo: ma quella di winows (nfts) come devo selezionarla? io quella no l'ho nemmeno toccata...c'era la possibilità di metterla come "/windows", credevo fosse l'opzione giusta, ma ma poi non me lo faceva fare...
In definitiva...Linux nelle "TRE" volte che ho provato è stato installato...windows me lo riconosceva all'avvio...ma poi quando selezionavo all'avvio windows, questo partiva, ma poi mi si bloccava dandomi errore...Che sia un problema di distro? :muro:
non sono un super esperto, ma in giro sui forum tutti sconsigliano di installare linux da partition magic.
a suo tempo avevo avuto anch'io problemi, legati al fatto che avessi messo linux in una partizione sul disco "prima" di windows. per cui non all'avvio non trovava più il file di boot di win... cmq...
io ho installato ubuntu 6.10 da cd live e ho fatto così:
c: win XP
con partition magic creo SOLO dello spazio su disco non allocato (ridimensionando le altre partizioni)
avvio con cd live
installo ubuntu, configurazione manuale e gli dici dove installarlo. ovviamente ti viene proposto di install dove c'è lo spazio non allocato (il live ha integrato gparted che ti crea lui le partizioni per linux)
VegetaSSJ5
04-02-2007, 13:56
Cosa posso fare?
potresti ad esempio scrivere bene il comando lspci (elle esse pi ci i) ;)
potresti ad esempio scrivere bene il comando lspci (elle esse pi ci i) ;)
che niubbo!!
ecco cosa mi è venuto scritto:
00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS480 Host Bridge (rev 01)
00:02.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI-X Root Port
00:06.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc RS480 PCI Bridge
00:07.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc Unknown device 5a39
00:13.0 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.1 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB Host Controller
00:13.2 USB Controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 USB2 Host Controller
00:14.0 SMBus: ATI Technologies Inc IXP SB400 SMBus Controller (rev 11)
00:14.1 IDE interface: ATI Technologies Inc Standard Dual Channel PCI IDE Controller ATI
00:14.3 ISA bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-ISA Bridge
00:14.4 PCI bridge: ATI Technologies Inc IXP SB400 PCI-PCI Bridge
00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)
00:14.6 Modem: ATI Technologies Inc ATI SB400 - AC'97 Modem Controller (rev 02)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M24 1P [Radeon Mobility X600]
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
06:06.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
06:06.2 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
06:06.3 Mass storage controller: Texas Instruments PCIxx21 Integrated FlashMedia Controller
06:06.4 Class 0805: Texas Instruments PCI6411, PCI6421, PCI6611, PCI6621, PCI7411, PCI7421, PCI7611, PCI7621 Secure Digital (SD) Controller
06:07.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)
forse ti puo dare una mano,
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/Ndiswrapper
purtroppo mi sa che sono al punto di prima anche dopo aver effettuato tutte le operazioni descritte
ora sto preovando i driver per acer... (ho un acer aspire 5022 wlmi)
Qui c'è una guida http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=224350
Ma quando devo digitare questo comando
su
modprobe acer_acpi
chmod 777 /proc/acpi/acer/wireless
echo "enabled: 1">/proc/acpi/acer/wireless
exit
mi chiede la password e non posso digitarla... Per quanto riguarda lo scaricamento dei driver in quanto non lo posso effettuare direttamente da linux l'ho fatto manualmente da microsoft.
dai il comando "su" e vedi una cosa cosi:
Password:
te diciti la password di root ma non vedi comparire nulla, poi dai invio e sei root.
Fa cosi oppure...
dai il comando "su" e vedi una cosa cosi:
Password:
te diciti la password di root ma non vedi comparire nulla, poi dai invio e sei root.
Fa cosi oppure...
Ma non succede nulla... :mc: continua a chiedermela... Nel senso che mi dice che è sbagliata... :muro: :muro: ma perchè?
è sensibile alle magliuscole minuscole..
si si.... la inserisco giusta :D
VegetaSSJ5
05-02-2007, 14:53
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
se controlli in questa pagina noterai che questi drivers, già inclusi nel kernel non funzionano col tuo chip (dice che è unstable) http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices
per questo motivo ho googlato "broadcom 4318 ubuntu" e tra i primi risultati è uscito questo http://ulisse.wordpress.com/2006/06/30/ubuntu-e-scheda-broadcom-4318-wifi/
io direi che puoi cominciare a leggere quell'articolo da "A questo punto entra in gioco ndiswrapper..." in quanto per l'appunto dice che i drivers liberi non sono stabili.
il metodo che hai seguito tu non funziona perchè su ubuntu è disabilitato l'utente root, e quando digiti "su" puoi inserire qualsiasi password ma non funzionerà mai.
per eseguire un qualsiasi comando come root, come ti avevo già specificato qualche post fa devi dare "sudo COMANDO"
Pensavo fossero cose differenti... Quanto sono niubbo... ora ci riprovo... con questa altra guida... :mbe: :mbe:
Grassie
se controlli in questa pagina noterai che questi drivers, già inclusi nel kernel non funzionano col tuo chip (dice che è unstable) http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices
per questo motivo ho googlato "broadcom 4318 ubuntu" e tra i primi risultati è uscito questo http://ulisse.wordpress.com/2006/06/30/ubuntu-e-scheda-broadcom-4318-wifi/
io direi che puoi cominciare a leggere quell'articolo da "A questo punto entra in gioco ndiswrapper..." in quanto per l'appunto dice che i drivers liberi non sono stabili.
il metodo che hai seguito tu non funziona perchè su ubuntu è disabilitato l'utente root, e quando digiti "su" puoi inserire qualsiasi password ma non funzionerà mai.
per eseguire un qualsiasi comando come root, come ti avevo già specificato qualche post fa devi dare "sudo COMANDO"
Allora... Ho provato ad utilizzare quel metodo...
Ho avuto prima un momento di euforia che però si è spento n pochi secondi. Ho seguito tutte le istruzioni, arrivato in fondo vado a controllare se è comparso una scheda wi fi in gestione di rete, dove vedo essere presente una eth1 che prima non c'era. E' la scheda wireless che provo ad enabling (come dice lui) ma... Non si riesce ad enable e torna su disable dopo qualche secondo. Allora ho provato a riavviare il pc, ma quando sono tornato su quella schermata la scheda non c'era più e anche i tentativi successivi di farla ricomparire sono miseramente falliti. In più ora se ripeto esattamente i passaggi che prima mi avevano portato a quel grand epasso in avanti non ottengo nessun risultato e neanche un miglioramento :muro: :muro:
Gia maledetto sudo heeh
Puoi provare a sentire ad un LUG vicino casa tua, con la macchina davanti è più semplice
VegetaSSJ5
05-02-2007, 18:35
prova a seguire questa guida. è inglese spero che non hai problemi...
VegetaSSJ5
05-02-2007, 19:53
link?
:asd:
eccolo scusa...
cmq era quel link raggiungibile da quello che ti ho postato un paio di post fa... ;)
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=197102
Ovviamente non cel'ho fatta... però ora mi sto connettendo a internet tramite un cavo di rete... :rolleyes:
Ho pensato che al wireless ci penserò in un secondo momento... L'importante che in un modo o nell'altro riesca ad andare in nternet... Ora voglio provare a scaricare qualche programmino... Amule, i codec audio (quali mi consigli e dove li trovo), Amsn... eccetera...
VegetaSSJ5
06-02-2007, 17:47
Ovviamente non cel'ho fatta... però ora mi sto connettendo a internet tramite un cavo di rete... :rolleyes:
Ho pensato che al wireless ci penserò in un secondo momento... L'importante che in un modo o nell'altro riesca ad andare in nternet... Ora voglio provare a scaricare qualche programmino... Amule, i codec audio (quali mi consigli e dove li trovo), Amsn... eccetera...
per i programmi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1353080&highlight=multiverse
per l'audio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324732&highlight=multiverse
per tutto il resto
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy_it
http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyTipsTricks
http://help.ubuntu-it.org/6.10/kubuntu/desktopguide/it/index.html
per theon
va installato prima xp
partizioni con partion magic ovvero lasci una parte libera priva di partizione
io ho lasciato 12 gb per ubuntu e 512 mb per lo swap
poi usi il disco di ubuntu per scegliere che tipo di formattazione usare io ho usato la x3 ( mipare si chiami così) cmq se vai in automatico fa tutto lui
devi procedere all'instalazione di grub che è poi il boot manager di ubuntu che ti permette di scegliere il s.o.
io oggi ho fatto così e tutto è andato a meraviglia
Grazie x l'aiuto
Certo che ho Xp installato... :)
Forse il problema è che tu mi dici di lasciare una parte libera priva di partizione...
In pratica, io ho creato oltre alla parte dedicata all'Xp, due nuove partizioni: Una per Ubuntu e una per lo swap...
Anzi, per la verità ho usato una funzione di partition magic che permette di immettere un nuovo sistema operativo...
Ma ripeto, il problema non è che non riesco ad installarlo, ma il fatto che una volta installato Ubuntu, che parte senza problemi, quando decido di partire con windows non funge...
Comunque ora provo ad installare Kubuntu...vediamo se cambia qualcosa...tanto, provare per provare... :)
le partizioni devono essere libere da quel che ho capito io perchè deve formattare con il suo modo
cmq ubuntu sempre da quel poco che ho letto è più pesante di ubuntu
guarda che questa è per noi novizi il s.o. perfetto
riprova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.