View Full Version : Linux non e' come Windows
Non so quanto questo documento
http://www.bilug.it/html/materiale/linux_non_e'_windows.pdf
sia vecchio o noto (cercare per una frase che contenga linux e windows porta solo su flame, ormai ovunque), ma la lettura dello stesso ha presentato punti di vista che - nonostante io usi GNU/Linux da ormai 6 anni - non avevo mai considerato.
Consiglio vivamente la lettura sia agli utenti avanzati che vogliono aiutare gente che si avvicina a linux proveniendo da esperienze windows sia a utenti windows che si vogliono avvicinare a linux.
Artemisyu
28-01-2007, 16:43
Non so quanto questo documento
http://www.bilug.it/html/materiale/linux_non_e'_windows.pdf
sia vecchio o noto (cercare per una frase che contenga linux e windows porta solo su flame, ormai ovunque), ma la lettura dello stesso ha presentato punti di vista che - nonostante io usi GNU/Linux da ormai 6 anni - non avevo mai considerato.
Consiglio vivamente la lettura sia agli utenti avanzati che vogliono aiutare gente che si avvicina a linux proveniendo da esperienze windows sia a utenti windows che si vogliono avvicinare a linux.
Esiste anche in versione html... http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm
;)
Io ormai da un bel po' lo propino regolarmente a tutti quelli che fanno le solite osservazioni.
Tuttavia ho notato, che per quanto chiaro ed esaustivo sia, che la presunzione di molti utenti windows è tale da dire "ma cosa vuola saperne questo qui, fa il solito discorso del superesperto che vuole linux tutto per sè" anche dopo la lettura di tale documento, all'autore di tale documento.
Ho visto che non fa più molta presa... un annetto fa era meglio :(
joshua82
28-01-2007, 16:47
da aggiunere al titolo: "...e per fortuna!" :D
comunque grazie...interessante documento ;)
Ho visto che non fa più molta presa... un annetto fa era meglio :(
e qui temo che potremmo andare avanti per mesi a discutere di come sono cambiati gli utenti del computer dal 1995 al 2005, di come ormai la gente voglia solo usare senza capire, di come non ci siano piu' le mezze stagioni....:D
comuqnue, seriamente, a me come documento e' piaciuto molto. Se l'utente windows che lo legge non capisce viene da me automaticamente bollato come "persona che non voglio nella comunita' OSS/FS"
Artemisyu
28-01-2007, 16:59
e qui temo che potremmo andare avanti per mesi a discutere di come sono cambiati gli utenti del computer dal 1995 al 2005, di come ormai la gente voglia solo usare senza capire, di come non ci siano piu' le mezze stagioni....:D
comuqnue, seriamente, a me come documento e' piaciuto molto. Se l'utente windows che lo legge non capisce viene da me automaticamente bollato come "persona che non voglio nella comunita' OSS/FS"
Sottoscrivo pienamente :)
Come documento, comunque, piace molto anche a me :)
E se uno usa Linux ma non condivide che je famo? :D
Artemisyu
28-01-2007, 17:52
E se uno usa Linux ma non condivide che je famo? :D
A parte che è un bel problema trovarne uno. Solitamente tutti lo sottoscrivono, e se proprio devono fare qualche obiezione la fanno sempre di dettaglio e mai di principio.
Ma se un "utente linux" (che è != da "un utente che usa linux") obietta su principi tanto palesi, forse merita di usare windows... :asd: :asd: :asd:
zephyr83
28-01-2007, 18:11
e qui temo che potremmo andare avanti per mesi a discutere di come sono cambiati gli utenti del computer dal 1995 al 2005, di come ormai la gente voglia solo usare senza capire, di come non ci siano piu' le mezze stagioni....:D
comuqnue, seriamente, a me come documento e' piaciuto molto. Se l'utente windows che lo legge non capisce viene da me automaticamente bollato come "persona che non voglio nella comunita' OSS/FS"
a me sembrano cambiati molto soprattutto gli utenti linux! noto sempre più mac-anificazione (da mac, apple :sofico: ) del linuxiario :D Ci sn sempre più "esaltati" integralisti difensori a spada tratta fanboy esagerati del pinguino a questo per me è male. E poi posso capire in un mondo come quello della mela dove entrarci è facile e nn serve neanche un minimo di documentazione e gli utenti sn contenti di nn sapere manco cosa c'è dentro la scatola (l'importante è lo stemmino della mela mordicchiata) ma nel mondo linux è ben diverso uno che ci entra e ci rimane dovrebbe sapere come funziona e capirne di cose invece nn sembra così. è normale che poi "peggiorino" anche i sostenitori di altri sistemi operatori! Un po' come quando il fanboy apple salta su cn le solite frasi che OSX è il migliore al mondo, i mac sn i computer più potenti al mondo, tutto il resto è feccia, ecc... e l'utente windows o linux controbatte a tutta questa serie di boiate (ovviamente inutilmente) magari facendosi prendere troppo dalla foga
E se uno usa Linux ma non condivide che je famo? :D
Se usa GNU/Linux significa che ha fatto una scelta invece di usare quello che gli ha rifilato il commesso del negozio....
perchè ha fatto questa scelta sono affari suoi.
... Non gliene importa di spendere del tempo settando Linux per farlo girare come li aggrada, vogliono che funzioni subito così, bell'e pronto.
Ed è perfettamente giusto, ma dalla prospettiva di un tipico utente Linux, questo è come la pretesa di chi vuole un'automobile Lego già preassemblata e tutta incollata in modo tale da non potersi scomporre. E' alieno alla loro comprensione. L'unico modo con cui possono reagire è con uno sconcertato "Perché mai qualcuno vuole quello?" ...
Questo secondo me è da incorniciare sopra la scrivania. Linux è già diventato l'automobilina lego (o comunque ci sta arrivando), basta vedere la banalità delle domande del tipico "nuovo utente". Per la stragrande maggioranza basterebbe il primo motore di ricerca, anzi nemmeno, basterebbe man. Il problema è proprio quello della macchinina lego. Altra citazione "Ora gli utenti passano a Linux per scappare da Windows" ... si commenta da sola, purtroppo.
Il nostro problema è che, consciamente o no, siamo terrorizzati da questo, abbiamo una paura matta che l'utenza linux diventi un branco di pecore incapaci di toccare il sistema se nn c'è un'icona nel menu della propria distro, rovinando quello che è il nostro paradiso.
Non riusciamo ad immaginare come si possa usare linux senza la curiosità che ci ha spinto ad adottarlo, eppure stà succedendo proprio ora.
Artemisyu
29-01-2007, 11:53
Questo secondo me è da incorniciare sopra la scrivania. Linux è già diventato l'automobilina lego (o comunque ci sta arrivando), basta vedere la banalità delle domande del tipico "nuovo utente". Per la stragrande maggioranza basterebbe il primo motore di ricerca, anzi nemmeno, basterebbe man. Il problema è proprio quello della macchinina lego. Altra citazione "Ora gli utenti passano a Linux per scappare da Windows" ... si commenta da sola, purtroppo.
Il nostro problema è che, consciamente o no, siamo terrorizzati da questo, abbiamo una paura matta che l'utenza linux diventi un branco di pecore incapaci di toccare il sistema se nn c'è un'icona nel menu della propria distro, rovinando quello che è il nostro paradiso.
Non riusciamo ad immaginare come si possa usare linux senza la curiosità che ci ha spinto ad adottarlo, eppure stà succedendo proprio ora.
Sante parole.
Sottoscrivo in toto.
Se usa GNU/Linux significa che ha fatto una scelta invece di usare quello che gli ha rifilato il commesso del negozio....
perchè ha fatto questa scelta sono affari suoi.
A scanso di equivoci il mio era un "che je famo" ironico (forse ho sbagliato faccina). Come Artemisyu sa, io non sottoscrivo affatto il contenuto di quell'articolo.
Il nostro problema è che, consciamente o no, siamo terrorizzati da questo, abbiamo una paura matta che l'utenza linux diventi un branco di pecore incapaci di toccare il sistema se nn c'è un'icona nel menu della propria distro, rovinando quello che è il nostro paradiso.
Non riusciamo ad immaginare come si possa usare linux senza la curiosità che ci ha spinto ad adottarlo, eppure stà succedendo proprio ora.
Vero... :rolleyes:
Artemisyu
29-01-2007, 12:07
A scanso di equivoci il mio era un "che je famo" ironico (forse ho sbagliato faccina). Come Artemisyu sa, io non sottoscrivo affatto il contenuto di quell'articolo.
Il succo sta in questa frase di W.S.
"Non riusciamo ad immaginare come si possa usare linux senza la curiosità che ci ha spinto ad adottarlo, eppure stà succedendo proprio ora."
Direi che da sola spiega tutto.
La generazione, più o meno giovane, degli utenti che finora Linux ha è una generazione che si è approcciata a questo sistema con dei desideri e con delle aspettative che sono le stesse che hanno fatto nascere e crescere il software stesso.
Pensare che ci possano essere utenti che non sono si approcciano senza questi valori, ma che soprattutto VOGLIONO evitarli, snatura il sistema, i suoi principi, ed il motivo stesso per cui la comunità esiste.
Aiutare chi vuole che una cosa funzioni è un lavoro da helpdesk, non da comunità di utenti. Noi aiutiamo ad imparare, non a far funzionare.
ekerazha
29-01-2007, 12:21
Ma perchè invece di continuare a scrivere papiri come questi, la gente (tutta la gente) non si rilassa ed usa quello che vuole senza dover necessariamente dare delle spiegazioni?
Artemisyu
29-01-2007, 12:26
Ma perchè invece di continuare a scrivere papiri come questi, la gente (tutta la gente) non si rilassa ed usa quello che vuole senza dover necessariamente dare delle spiegazioni?
Giusto.
Il fatto è che se ognuno si facesse i cavoli suoi non ci sarebbe confronto, non ci sarebbe scontro, e non ci sarebbero papiri da scrivere.
Dal momento che chi arriva pretende da chi c'è, e pretende cose che non gli possono essere date, lo scontro e le spiegazioni si sperticano.
Detto più breve: se chi non vuole imparare nulla usasse Windows, ci sarebbe molto meno casino intorno a linux.
È molto più difficile insegnare ad imparare che a funzionare. Nella prima c'e' bisogno di gente con la voglia.
Divagazioni in corso di digestione
L'user-friendly è un bene od un male?
Dietro la risposta "Ma il il computers voglio usarlo" cosa si nasconde?.. pigrizia, cervello lento, lobotomia da media, ****[volgarita varie]
Parchè il manuale della lavatrice è più esaustivo nel manuale del mio portatile?.. che sembra una brochure [il fascicoletto delle condizioni d'uso sembra invece una bibbia]
Perchè scrivere è il male sceso in terra?
Chi più ne ha, più ne metta...
Detto più breve: se chi non vuole imparare nulla usasse Windows, ci sarebbe molto meno casino intorno a linux.
e questa frase finisce in sign e il thread citato in mille discussioni!
non c'e', ma :applauso:
A scanso di equivoci il mio era un "che je famo" ironico (forse ho sbagliato faccina). Come Artemisyu sa, io non sottoscrivo affatto il contenuto di quell'articolo.L'ironia l'avevo capita :D , ho dato una risposta "seria" nel tentativo di esprimere un concetto, ma mi sa che non ci sono riuscito:
Non ha importanza perchè tizio o caio usa GNU/Linux piuttosto che Windows, MacOS, Zeta, BSD o altro, l'importante è che abbia scelto che sistema usare e non si accontenti di quello che gli propinano.....
chiedi a un utente Win perchè lo usa, la risposta sarà + o - "Bho, me lo ha installato GRATIS il negozio dove ho preso il PC.... ma esistono altri tipi di Windows? E come sono, meglio o peggio?"
Linux ha questo pregio, permette a un utente "curioso" di provare un sistema diverso senza dover sborsare un cent, se poi l'utente si accontenta che funzioni e non gliene frega niente della filosofia del software libero & C. sono affari suoi, ciò che conta è che non sia uno dei tanti pecoroni che seguono la massa.
Personalmente non sono uno di quegli estremisti che rinunciano alla grafica per non installare driver proprietari, così come comprerei un soft commerciale per Linux se avesse delle funzionalità che gli equivalenti open non hanno..... l'importante è che funzioni "meglio" di altri sistemi, almeno per le mie necessità.
Certo la libertà e il risparmio e il concetto di comunità e 1000 altre cose che mi da GNU/Linux sono positive, se non lo pensassi non sarei qui a postare e me ne sbatterei alla grande di tutti questi discorsi.... ma non ci faccio una crociata :Prrr:
.....e a chi fa comodo avere la pappa pronta senza muovere un dito e senza capire un tubo..... consiglio Mac (almeno funziona e non da i problemi di Win) :D
Giusto.
Il fatto è che se ognuno si facesse i cavoli suoi non ci sarebbe confronto, non ci sarebbe scontro, e non ci sarebbero papiri da scrivere.
già, non ci sarebbe nemmeno il linux che conosciamo.
Artemisyu
29-01-2007, 13:57
già, non ci sarebbe nemmeno il linux che conosciamo.
Concordo anche con questo.
In un certo senso, i conflitti servono. Anche se non direttamente a far cambiare linux come i niubboni vogliono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.