View Full Version : Cosa sbaglio? OC opty 165
OGGI: Dopo aver provato anche con systool, il computer si è bloccato con una schermata blu quando l'fsb era a 204 mhz.. A quel punto da bios ho provato ad alzare il vcore a 1.45...salvo, riavvio e IL COMPUTER NON DA PIU SEGNI DI VITA!!!..si accende, ma lo schermo rimane completamente nero e si mette a lampeggiare, il pulsante di spegnimento non funziona, e il computer rimane li senza far nulla...non so più nemmeno come tornare nel bios.... :cry: :cry: cos'ho fatto? ho bruciato qualcosa?? aiuto.. :help:
Tra l'altro ho cercato un immagine in internet del bios x farvi capire che parametro sono andato a toccare, ma ora mi rendo conto che non so se ho cambiato quello giusto e se per vcore ho inteso "Chipset Vcore select" o "CPU voltage regulator" :doh:
http://img213.imageshack.us/img213/193/bios2ub4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=bios2ub4.jpg)
28gennaio: Dopo aver letto le guida sull' overclock delle cpu amd K8, come da manuale (almeno credo..) ho cominciato l'oc... ma mi basta settare con clockgen l'fsb a soli 8 mhz in più (da 200 a 208) perchè SuperPI 1M mi dia errore...
http://img182.imageshack.us/img182/7576/immagineiu1.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=immagineiu1.jpg)
:(
..edit.. tra l'altro riportando l'fsb a 200, superPI mi da comunque lo stesso errore..
hackboyz
29-01-2007, 11:11
Come vcore puoi anche mettere 1.4V, anche l'opteron più sfigato con questo voltaggio riesce a salire abbastanza (ovviamente con un raffreddamento adeguato, ma comunque il dissy degli opt box è decente)
il problema direi che sono le memorie, anche salendo di soli 8 mhz se non modifichi i settaggi il PC potrebbe inchiodarsi
che memorie hai? possono salire?
la cosa più semplice sarebbe usare i divisori tenere le ram a 200 mhz e salire col procio
PS: io preferisco sempre occare da bios
Ho queste ram: http://geilusa.com/proddetail.asp?linenumber=36 ..non saprei a quanto arrivano, non le ho toccate (a parte metterle in asincrono prima di cominciare con l'oc, quindi in teoria non sono andato oltre quanto son progettate x andare)..
Ma il mio problema principale è che il computer non parte più! :( ..non so come fare!! Si accende e rimane li a fare nulla: non carica windows, non carica il bios, non fa niente..schermo nero.......
hackboyz
29-01-2007, 11:26
fai un cmos (resetta il bios) guarda sul manuale della mobo
Ok fatto.. :D ..mi stavo prendendo malissimo, grazie ;)
..nel bios (come si vede nell'immagine che ho postato all'inizio) ho due voci, e non sono sicuro quale delle due si riferisca al vcore che dovrei provare a portare a 1.4V : "Chipset Vcore select" o "CPU voltage regulator" ? Propendo per la prima..ma una conferma sarebbe gradita prima di far danni.. :)
Nel tentativo di alzare il vcore al mio opty 165, mi sono reso conto che il bios della mia foxconn NF4UK8AA-8EKRS non sempre accetta di buon grado i cambiamenti che gli faccio. Nel momento in cui salvo le modifiche e riavvio, il computer non ne vuole più sapere di andare: si accende, ma non carica ne windows ne niente altro, con lo schermo che rimane nero, senza fare nulla. Ovviamente ogni volta mi tocca poi resettare il CMOS a default tramite i jumper perchè tutto torni a funzionare. Anche quando ho provato semplicemente a reimpostare l'orario dopo aver resettato il CMOS la prima volta, mi ha dato lo stesso problema... Quando ho cambiato i valori per abbassare il molty del HTT e ho messo in asincrono le ram, li invece non ci sono stati problemi...
La volta dopo ho riprovato, reimpostando data / VCORE @ 1.375V / HTT @ 4x / Ram in asincrono a 166 mhz.. e così ha funzionato. Ma anche in questo caso l'fsb è salito di poco prima di darmi errore. Successivamente poi ho avuto anche un paio di schermate blu...
A quel punto a provato a portare il vcore @ 1.4V :e si è ripresentato il problema del bios che non accetta il cambiamento e il computer si blocca.
So che non è la sezione più adatta, ma magari qualcuno sa darmi un consiglio. Il supporto della foxconn mi ha semplicemente detto che non è una buona pratica alzare il vcore ( :rolleyes: ) ..nella sezione schede madri del forum mi han detto di provare a cambiare la batteria della scheda madre. Può essere?
Magari c'è qualche jumper da spostare? Ho letto sul manuale ma non ho trovato nulla in merito... Ho anche l'ultima versione del bios per questa scheda madre.
:help:
La batt della mobo non c'entra nulla...
è la mobo che non regge il tweaking, visto che la pratica di oc non si è espletata con il settaggio di valori estremi...
Se le ram sono in asincrono, il Vcore è ancora basso, e l'HT è a 4x, il limite non è di ram, cpu o altro, ma solo della piastra...
Ho paura che sia proprio come dici tu.. ho messo il vcore a 1.425 ed è partita ma poi cercando di alzare l'fsb ha subito dato errore ad appena 206 mhz :( ..tornato nel bios ho provato a mettere il vcore a 1.45, ma si è impiantato nuovamente e ho dovuto resettare il cmos. E pensare che sono impazzito a cercare un opetron proprio per sfruttarne l'overclock :cry: ..ci voleva una dfi... :mad:
Dopo che stranamente il bios ha accettato il vcore @ 1.475V , ho provato a usare clock gen. Sono arrivato a 210 di fsb, dopodichè superpi mi ha dato errore e poco dopo si bloccato il computer con una schermata blu. (come sempre con htt a 4x e le ram in asincrono a 166..)
..è la scheda madre che è così scrausa (foxconn NF4UK8AA-8EKRS)? Non può essere l'opteron più sfigato del mondo, vero? Vorrei solo qualche parere. Come dice Lino P (e come penso anch'io sia così) è colpa della scheda madre, anche se sembrava da recensioni qua e la che potesse essere un minimo propensa ad overclock non troppo esagerati.
Preferirei sapere che è la scheda madre... Altrimenti entrerei nel guinnes dei primati grazie all'opteron più sfigato che esista..
Cavolo un opteron così, davvero mai visto..
Però qualcosa non mi torna, sale troppo troppo poco... :mbe:
Già è strano...considerando che i più sfigati a 1.4V già salgono decentemente.. inoltre googlando ho visto che gli opteron 165 con la mia stessa sigla salgono discretamente bene. Il problema è che non ho nessuno con cui poter fare una prova, tipo provare il mio procio su un altra scheda... :(
Soluzione.... :idea:
Rimuoviamo la mobo incriminata... :D
:D
dici che senza mobo il processore funziona lo stesso? :)
Ovviamente...
è un socket zero... non lo vedi ma c'è... :D
Lol :)
..che sfiga però. Dovrò fare un appello per vedere se c'è qualcuno dalle mie parti che ha un muletto disponibile per testare questo opty.. almeno mi regolo: se è colpa della scheda madre, andrò in cerca di una DFI usata!
Magari la mia, se smembro in quel periodo... :p
Magari la mia, se smembro in quel periodo... :p
smembra smembra! :D
..ho tolto l'opty e ho provato a rimettere il 3200+ (che non avevo mai provato ad occare..) per vedere se salisse o meno. Ebbene, stesso risultato: a 1.392V di core l'fsb del 3200+ non vuole saperne di andare oltre i 205 mhz.. a questa frequenza i vari tweaker danno errore e/o il computer si arresta con una schermata blu.
Avrei voluto provare a dargli un pochino più di corrente ma come al solito il bios non ne vuole sapere: appena imposto al vcore 1.425V o più, al riavvio il bios non si carica costringendomi al reset del cmos via jumper.
I casi son due: o ho due processori sfigati, oppure è proprio la mia MoBo. L'utente SuperMarioCar mi ha suggerito che può darsi che ci sia qualche sicurezza da disabilitare nel bios della schedamadre, che altrimenti non permette tweaking (anche perchè va bene che non ho un gran MoBo, ma cavolo, un minimo di oc sarà pur lecito aspettarselo..). Io però non so davvero che valori/voci dovrei provare a guardare... Nella voce "bios - overclocking" a parte il vcore mi segna le voci Chipset Vcore, Memory Vmem, Hypertransport vdd, ma magari non servono a nulla... Suggerimenti? :help:
(..il suggerimento "compra una DFI" non lo accetto, perchè me lo sto domandando anch'io perchè non ho speso un po' di più ai tempi........)
Guarda il 3200 è tra i K8 + occabili. Se non sale manco questo è assurdo... :rolleyes:
Infatti! ..è ovvio che c'è qualcosa che non va con la mobo!..ma francamente non capisco cosa. Un minimo margine di oc dovrebbe averlo perdincibacco.. ho letto qualche post nel thread relativo a suddeta mobo..nei primi post c'è chi arriva a 265 di fsb :muro:
Oppure sono io che non son capace....ma la guida me la sono stampata e studiata:
..ho aggiornato l'ultimo bios.
abbassato l'htt a 4x
messo le ram in asincrono a 166
salgo piano piano di fsb (con systool, clockgen cche sia)..
aumento il vcore (o meglio lo aumenterei se poi il bios non andasse in crash..)
..a meno che sia il bios.. io ho messo l'ultimo, e i test finora li ho fatti sempre e solo con l'ultimo. Magari, pur essendo l'ultimo, ha qualche problema..
:ncomment: :bsod: :muro: :nera: :incazzed:
Ma stai agendo da clockgen? Manualmente da bios no eh? :p
Perchè, cambia qualcosa? :fagiano:
..adesso provo allora..ma come faccio a capire se tiene l'impostazione che gli do dal bios? devo riavviare ogni volta e poi fare partire superpi?
Comunqe credo rimarrebbe il problema che il bios si scazza quando gli imposto un valore di vcore un pochino più alto..
Secondo me no, potrebbero essere solo ingrippi di clockgen..
Quando modifichi il bus, salva ed esci, perchè non dovrebbe reggere l'impostazione?
è così che si occa, via quelle utility...
Niente da fare...
Ho provato a fare l'oc da bios, ma quando modifico la freq del bus, salvo ed esco, inesorabilmente mi ritrovo con lo schermo nero che lampeggia e il cmos che non viene caricato.
Dopodiche ho provato un versione di bios diversa. Stesso problema. Quando imposto alcuni valori da bios (ad esempio il vcore..), quando salvo ed esco il cmos che non viene caricato. E così solito reset da jumper per ricaricare il cmos @ defaults settings.
:(
Hai applicato i fix? ram in asincrono? Se non usi clockgen sono tutte cose che devi fare manualmente...
Fatto tutto.... clockgen lo usavo da windows solo per il "find max".
I fix dell htt (4x) e le ram in asincrono le ho sempre impostate da bios. Tra l'altro: queste due modifiche il bios me le accetta senza problemi, nel senso che se salvo e riavvio, funziona tutto normalemente.
Non capisco perchè invece il bios/cmos si impalli dopo che modifico i valori di vcore, o di fsb (sempre da bios intendo)
Provato ad alzarli 1 alla volta?
Sì, ho anche provato ad alzarli uno alla volta...(a ogni modifica salvavo e uscivo)
Non so più cosa provare. Avrò una MoBo sfigata..
scusate se mi intrometto:
1) cambiando da single core a dual core devo installare qualche driver nuovo o non serve fare niente?
2) dove si prende l'opty 165 :D (pm link) ?
grazie mille
Se passi da single a dual, prima di rimuovere la vecchia cpu, in gestione periferiche, disinstalli "PC uniprocessore" sotto la voce "computer". Poi spegni il pc, rimuovi la vecchia cpu e metti la nuova. Dovrebbe bastare così.. Al max installi la patch, ma di solito non occorre...
Per il 165 ti conviene andare sull'usato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.