View Full Version : Moncalieri, i medici non escono dal reparto anziano muore davanti al pronto soccorso
DvL^Nemo
28-01-2007, 14:32
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/torino-pronto-soccorso/torino-pronto-soccorso/torino-pronto-soccorso.html
sempreio
28-01-2007, 14:36
hanno avuto ragione i medici, non possono uscire dall' ospedale per curare una persona
DvL^Nemo
28-01-2007, 14:39
Leggi bene l'articolo..
I carabinieri stanno indagando sull'episodio, inquietanteanche alla luce del fatto che l'assessore alla sanità di Moncalieri avrebbe recentemente emanato una circolare che autorizza l'uscita dei sanitari all'esterno in casi di urgenza
sempreio
28-01-2007, 14:45
Leggi bene l'articolo..
I carabinieri stanno indagando sull'episodio, inquietanteanche alla luce del fatto che l'assessore alla sanità di Moncalieri avrebbe recentemente emanato una circolare che autorizza l'uscita dei sanitari all'esterno in casi di urgenza
ho letto, il punto è che non basta un semplice assessore alla sanità per far cambiare le regole, casi del genere ne sono sempre successi
DvL^Nemo
28-01-2007, 14:46
Non ho capito, dici che non basta la circolare dell'assessore per autorizzare i medici ad uscire dall'ospedale ?
Ciao !
sempreio
28-01-2007, 14:54
Non ho capito, dici che non basta la circolare dell'assessore per autorizzare i medici ad uscire dall'ospedale ?
Ciao !
no, contano di pi\ le polize assicurative che i medici e l- ospedale hanno sottoscritto
dantes76
28-01-2007, 15:00
ho letto, il punto è che non basta un semplice assessore alla sanità per far cambiare le regole, casi del genere ne sono sempre successi
edit
peppogio
28-01-2007, 15:06
no, contano di pi\ le polize assicurative che i medici e l- ospedale hanno sottoscritto
E' il sindaco che decide, almeno per quanto ne so io. Se la circolare è partita dall'assessore del comune è una decisione del comune, quindi del sindaco.
DvL^Nemo
28-01-2007, 15:12
In soldoni ? Erano tenuti ad uscire o no ?
sempreio
28-01-2007, 15:22
E' il sindaco che decide, almeno per quanto ne so io. Se la circolare è partita dall'assessore del comune è una decisione del comune, quindi del sindaco.
da quando in quà un sindaco e gli assessori hanno voce in capitolo nella sanità?
svarionman
28-01-2007, 15:48
E' inutile discutere su polizze, circolari e cose simili.....questa persona è vitttima della burocrazia e dell'ottusità del sistema e delle persone che lo compongono
DvL^Nemo
28-01-2007, 15:55
E' inutile discutere su polizze, circolari e cose simili.....questa persona è vitttima della burocrazia e dell'ottusità del sistema e delle persone che lo compongono
Ti quoto in tutto, infatti credo che l'articolo puntasse su questa cosa prima di qualsiasi altra considerazione..
Ciao !
da quando in quà un sindaco e gli assessori hanno voce in capitolo nella sanità?
Per un TSO (trattamento sanitario obbligatorio) serve l'autorizzazione del sindaco, ad esempio. Naturalmente non è questo il caso: sembra più che vi sia stata un'incomprensione tra chi ha dato l'allarme ed i medici circa la gravità della situazione. E' infatti impensabile che un medico non esca di fronte alla porta dell'ospedale per prestare soccorso ad una persona colpita da infarto o non rimbalzi l'allarme all'unità più adeguata a prestare soccorso.
ma non può entrare in gioco l'omissione di soccorso?
IpseDixit
28-01-2007, 16:28
Complimenti ai medici.... :rolleyes:
ErbaLibera
28-01-2007, 16:30
Mah malasanità...io la vedo diversa:
"il capo-comitiva è corso ad avvertire i sanitari, ma si è sentito rispondere che non erano autorizzati a uscire all'esterno e che avrebbe dovuto chiamare il 118. Il tempo di tornare indietro per dare la risposta e Biscuola era già morto, stroncato probabilmente da infarto."
Il che significa che anche se il capo-comitiva tornava indietro coi medici non avrebbero fatto altro che constatare e ufficializzare l'ora e il modo del decesso nient'altro.
A questo poveraccio probabilmente è stata fatale la distanza tra il luogo in cui si è sentito male e l'ospedale piu vicino.
peppogio
28-01-2007, 18:30
da quando in quà un sindaco e gli assessori hanno voce in capitolo nella sanità?
Il sindaco è il primo responsabile della sanità locale. A lui arrivano le segnalazioni, lui fa le ordinanze e lui avverte i prefetti, le regioni, i ministeri...
Il LUI può anche essere una LEI. Non sono sessista. ;)
ma non può entrare in gioco l'omissione di soccorso?
speriam
ma come cazzo si fa??? ma porca vacca!!!
è una cosa assurda
e non capita cmq solo quando il paziente è fuori l'ospedale, ma dentro il pronto soccorso stesso.
na volta...ero al pronto soccorso (erano verso le 3.30 del mattino) perchè un mio amico aveva fatto un incidente spaventoso...e mentre aspettavo era arrivata l'autoambulanza con una anziana che stava male...
i medici hanno portato la barella dentro il pronto soccorso, e si sono fermati dentro la "sala d'aspetto" e si sono messi a parlare, e questa signora cominciava a non respirare, cioè proprio a stare male...n'altro poco stava morendo, quando un signore gliel'ha fatto notare...e si son opure incazzati gli infermieri :mad:
sempreio
28-01-2007, 22:33
speriam
ma come cazzo si fa??? ma porca vacca!!!
è una cosa assurda
e non capita cmq solo quando il paziente è fuori l'ospedale, ma dentro il pronto soccorso stesso.
na volta...ero al pronto soccorso (erano verso le 3.30 del mattino) perchè un mio amico aveva fatto un incidente spaventoso...e mentre aspettavo era arrivata l'autoambulanza con una anziana che stava male...
i medici hanno portato la barella dentro il pronto soccorso, e si sono fermati dentro la "sala d'aspetto" e si sono messi a parlare, e questa signora cominciava a non respirare, cioè proprio a stare male...n'altro poco stava morendo, quando un signore gliel'ha fatto notare...e si son opure incazzati gli infermieri :mad:
in questo caso sarebbe da fucilarli
Ci sono tanti medici pronti a prendere il posto di quelli che hanno fatto questo, e tanti posti da agricoltori per i medici che non curano le persone.
Scommetto che se andava ad offire un caffè, al bar ci potevano andare.
marcowheelie
28-01-2007, 22:39
ma non era già successa una cosa simile poco tempo fà? :rolleyes: :muro:
ma non era già successa una cosa simile poco tempo fà? :rolleyes: :muro:
si,se nn erro ad ottobre e vicino torino...non ricordo bene :muro:
hanno avuto ragione i medici, non possono uscire dall' ospedale per curare una persona
io nn ho mica capito ma allora quelle scene in cui si corre incontro ad un ferito...sono solo nei film?
io nn ho mica capito ma allora quelle scene in cui si corre incontro ad un ferito...sono solo nei film?
si, americani per giunta.
falsi pure per quella realtà! :muro:
si, americani per giunta.
falsi pure per quella realtà! :muro:
cioe se arriva una donna incinta davanti la porta , magari nn riesce a camminare deve strisciare fino dentro il pronto soccorso?
cioe se arriva una donna incinta davanti la porta , magari nn riesce a camminare deve strisciare fino dentro il pronto soccorso?
Ma non scherziamo, basta usare il semplice buon senso e raziocinio di cui ognuno di noi dovrebbe essere dotato.
giannola
29-01-2007, 07:48
ma non può entrare in gioco l'omissione di soccorso?
no ed ha ragione sempreio.
L'assessore può emanare quello che vuole ma se è in contrasto con le leggi regionali o con le leggi della repubblica è carta straccia.
Ovviamente c'è una regolamentazione a livello nazionale.
Purtroppo questo è lo stato di cose creato dalla nostra società per cui ogni volta che sorge una complicazione si parla subito di mala sanità e partono immediatamente cause e contro cause.
In teoria la nostra società trova incaccettabile morire di appendicite o di parto, mentre la casistica ci dice che le cose stanno in maniera diversa.
Alla fine i medici hanno paura a prendersi certe responsabilità.
Mettiamo che uno avesse voluto fare l'eroe e nonostante la regolamentazione nazionale che vieta di uscire, fosse andato dal malato e questi gli fosse morto tra le braccia, ora probabilmente sarebbe in corso una causa per appurare se avesse fatto tutte le cose per bene e probabilmente sarebbe in attesa pure del provvedimento disciplinare.
Purtroppo si vuole sempre la botte piena e la moglie ubriaca. :rolleyes:
lnessuno
29-01-2007, 07:55
Mettiamo che uno avesse voluto fare l'eroe e nonostante la regolamentazione nazionale che vieta di uscire, fosse andato dal malato e questi gli fosse morto tra le braccia, ora probabilmente sarebbe in corso una causa per appurare se avesse fatto tutte le cose per bene e probabilmente sarebbe in attesa pure del provvedimento disciplinare.
secondo me il problema vero è questo... uno fa quello che deve e ha paura a muovere un solo muscolo in più del consentito per evitare conseguenze penali... e francamente mi sembra allucinante.
Mah malasanità...io la vedo diversa:
"il capo-comitiva è corso ad avvertire i sanitari, ma si è sentito rispondere che non erano autorizzati a uscire all'esterno e che avrebbe dovuto chiamare il 118. Il tempo di tornare indietro per dare la risposta e Biscuola era già morto, stroncato probabilmente da infarto."
Il che significa che anche se il capo-comitiva tornava indietro coi medici non avrebbero fatto altro che constatare e ufficializzare l'ora e il modo del decesso nient'altro.
A questo poveraccio probabilmente è stata fatale la distanza tra il luogo in cui si è sentito male e l'ospedale piu vicino.
Infatti, ma nessuno ha letto il tuo post e la discussione come sempre va avanti per conto suo.. :D
oltre all'intervento di ErbaLibera, che quindi non ci sarebbe stato tempo, mi chiedo ma anche se un medico ci fosse andato e lo avesse trovato vivo, come cavolo faceva a intervenire senza nessuno strumento? si portava gli strumenti a mano? (come dice l'articolo c'erano alcune centinaia di metri di distanza)
oltre all'intervento di ErbaLibera, che quindi non ci sarebbe stato tempo, mi chiedo ma anche se un medico ci fosse andato e lo avesse trovato vivo, come cavolo faceva a intervenire senza nessuno strumento? si portava gli strumenti a mano? (come dice l'articolo c'erano alcune centinaia di metri di distanza)
Ma dico, 200Mt dall'ospedale e si deve chiamare il 118 che magari manda un'ambulanza da 5Km.... non è che potevano mandare qualcuno?
Altrimenti è meglio sentirsi male lontano dagli ospedali, c'è più probabilità di essere soccorsi.
Indipendemente dal fatto che il signore in questione sarebbe morto ugualmente vista la gravità della patologia, resta la questione che a 200Mt dall'ospedale non sia possibile essere soccorsi direttamente.
giannola
29-01-2007, 11:35
Infatti, ma nessuno ha letto il tuo post e la discussione come sempre va avanti per conto suo.. :D
:D
è più bello fare dissertazioni sul nulla. ;)
giannola
29-01-2007, 11:35
Ma dico, 200Mt dall'ospedale e si deve chiamare il 118 che magari manda un'ambulanza da 5Km.... non è che potevano mandare qualcuno?
Altrimenti è meglio sentirsi male lontano dagli ospedali, c'è più probabilità di essere soccorsi.
Indipendemente dal fatto che il signore in questione sarebbe morto ugualmente vista la gravità della patologia, resta la questione che a 200Mt dall'ospedale non sia possibile essere soccorsi direttamente.
si chiamano procedure :O
Altrimenti ognuno farebbe di testa sua.
si chiamano procedure :O
Altrimenti ognuno farebbe di testa sua.
E allora attiviamoci affinchè tali procedure e regole inaudite vengano modificate!!!
petizioni su petizioni imho serviranno a farli smuovere :muro:
giannola
29-01-2007, 11:50
E allora attiviamoci affinchè tali procedure e regole inaudite vengano modificate!!!
petizioni su petizioni imho serviranno a farli smuovere :muro:
ecco allora discutiamo sul sistema sanitario in italia.
Sulla balorda pratica dei budget.
Che quando mio padre ci lavorava per fare rimanere un paziente che nn si sentivano di dimettere dovevano inventarsi qualcosa per mandarlo in un altro reparto al fine di prolungargli la degenza oltre la settimana. :mbe:
Ora un medico che deve effettuare degli accertamenti particolari su un paziente deve spiegare il perchè e il per come.
E' tutto il sistema che fa brodo.
Ma dico, 200Mt dall'ospedale e si deve chiamare il 118 che magari manda un'ambulanza da 5Km.... non è che potevano mandare qualcuno?
Altrimenti è meglio sentirsi male lontano dagli ospedali, c'è più probabilità di essere soccorsi.
Indipendemente dal fatto che il signore in questione sarebbe morto ugualmente vista la gravità della patologia, resta la questione che a 200Mt dall'ospedale non sia possibile essere soccorsi direttamente.
Dal tuo discorso si deduce che se uno abita a 200 metri dall'ospedale (a piano terra) è meglio mandargli il medico dal pronto soccorso senza mettere in mezzo il 118 o altri soccorritori.
E allora attiviamoci affinchè tali procedure e regole inaudite vengano modificate!!!
petizioni su petizioni imho serviranno a farli smuovere :muro:
Questo è un caso limite, e le procedure non vengono certo tarate sui casi limite. Fuori dall'ospedale si chiama il 118 che serve a quello, punto. Poi è chiaro che se sei di fronte alla porta qualcuno esce e ti presta soccorso, ma non esiste, come ho sentito dire al Tg (credo fosse una rappresentante del tribunale dei diritti del malato), che un medico debba uscire con la propria auto per andare a prestare soccorso a non si sa chi, si sa poco dove, si sa poco cos'ha. E poi siamo proprio sicuri che chi ha dato l'allarme non sia esente da colpe? Mi risulta che i nostri eroi abbiano poi continuato la gita come se niente fosse, tanto per dire.
ecco allora discutiamo sul sistema sanitario in italia.
Sulla balorda pratica dei budget.
Che quando mio padre ci lavorava per fare rimanere un paziente che nn si sentivano di dimettere dovevano inventarsi qualcosa per mandarlo in un altro reparto al fine di prolungargli la degenza oltre la settimana. :mbe:
Ora un medico che deve effettuare degli accertamenti particolari su un paziente deve spiegare il perchè e il per come.
E' tutto il sistema che fa brodo.
E che vuoi che si dica: fa pena!
Oggi al tg2 hanno aperto con questo caso....50 MT i metri erano 50 MT dal pronto soccorso...alias 100 pass (la cosa ancora più schifosa è che gli altri gitanti poi allafine a sna remo ci sono andati come se nulla fosse accaduto.... :doh: )i, ma poi sono andati a raffica su altri casi: due signore ci sono rimaste secche, nonostante fossero andate all'ospedale più volte per manifestare il loro malessere (entrambe erano state vittime di cadute...) e ovviamente la vera causa la si è scoperta solo quando ormai era troppo tardi.... :muro: :muro:
Se un medico si allontana e contemporaneamente succede un'emergenza in reparto, va nei casini e casini brutti.
Gli conviene seguire le regole.
giannola
29-01-2007, 13:07
Se un medico si allontana e contemporaneamente succede un'emergenza in reparto, va nei casini e casini brutti.
Gli conviene seguire le regole.
ecco appunto. :p
si chiamano procedure :O
Altrimenti ognuno farebbe di testa sua.
Dal tuo discorso si deduce che se uno abita a 200 metri dall'ospedale (a piano terra) è meglio mandargli il medico dal pronto soccorso senza mettere in mezzo il 118 o altri soccorritori.
Risposta
Questo è un caso limite, e le procedure non vengono certo tarate sui casi limite. Fuori dall'ospedale si chiama il 118 che serve a quello, punto. Poi è chiaro che se sei di fronte alla porta qualcuno esce e ti presta soccorso, ma non esiste, come ho sentito dire al Tg (credo fosse una rappresentante del tribunale dei diritti del malato), che un medico debba uscire con la propria auto per andare a prestare soccorso a non si sa chi, si sa poco dove, si sa poco cos'ha. E poi siamo proprio sicuri che chi ha dato l'allarme non sia esente da colpe? Mi risulta che i nostri eroi abbiano poi continuato la gita come se niente fosse, tanto per dire.
L'eccezione che dovrebbe confermare la regola, non è che se uno muore fuori dalla porta del pronto soccorso, nessuno possa fare nulla se non chiamare il 118, esistono le procedure e a maggior ragione dovrebbe pure esistere il buonsenso, certo questo è UN CASO LIMITE perchè con il pulman non sono riusciti ad arrivare all'ospedale e sarebbe comunque dovuto partire qualcuno non si sa con quale mezzo per andare non si sa bene dove, chi dice davanti all'ospedale, chi dice a qualche centinaio di metri ecc. ecc. per portare non si sa quale soccorso con non si sa quale strumentazione.
C'è da dire che a quanto hanno detto ai tg sembrava che avessero lasciato morire uno davanti alla porta del PS, se così non è "disonore per i giornalisti" che vogliono per forza montare un caso.
Beh, non ci sarebbe di che stupirsi, visto che i giornalisti hanno enorme responsabilità nello sfacelo del SSN e la gente che riceve i loro messaggi non ha gli strumenti per poter valutare in modo critico i fatti, anche perchè loro forniscono volutamente elementi incompleti o distorti per poterlo fare. Il SSN italiano è giudicato da organi internazionali il secondo migliore dopo quello francese per prestazioni garantite e loro qualità, però ha un indice di soddisfazione dello 0,8%. Siamo sicuri che di questa percezione siano responsabili solo i sanitari?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.