PDA

View Full Version : Università: dove le migliori prospettive?


grosso999
28-01-2007, 09:46
Ciao, secondo voi quali facoltà danno migliori prospettive nella possibilità di trovare un buon lavoro ben retribuito?

Dante1982
28-01-2007, 12:31
ingegneria gestionale

fabio80
28-01-2007, 12:33
ingegneria gestionale


si spera :D

Espinado
28-01-2007, 12:35
si spera :D

dai che una buona retribuzione per i criteri odierni nn te la nega nessuno, diciamo 20000 lordi! :Prrr:

fabio80
28-01-2007, 12:36
dai che una buona retribuzione per i criteri odierni nn te la nega nessuno, diciamo 20000 lordi! :Prrr:

ecco infatti :D

jesusquintana
28-01-2007, 12:41
io direi medicina

Lucuzzu
28-01-2007, 12:50
ingegneria gestionale

ingegneria gestionale?
ma la chiamano ancora così?
cmq a parte gli scherzi gli iscritti ogni anno sono troppi.. :)

ennawrc
28-01-2007, 13:34
economia aziendale :stordita: che ne dite :confused: :help:

Marci
28-01-2007, 14:40
medicina, appena ti laurei incominci subito a lavorare nell'ospedale; poi al limite ti metti in proprio, evadi, e vai in giro col Ferrari :D
solo che devi essere portato

xpx
28-01-2007, 15:23
Giurisprudenza: sempre meno iscritti e se sei bravo a superare i concorsi... :)

eric654
28-01-2007, 16:15
medicina

carriera molto lunga ma sicura

DvL^Nemo
28-01-2007, 16:40
In Italia ? Economia..
Ciao !

Keybomber
28-01-2007, 20:10
In Italia ? Economia..
Ciao !

speriamo!

Amodio
28-01-2007, 20:11
Giurisprudenza: sempre meno iscritti e se sei bravo a superare i concorsi... :)

io stavo per sconsigliarlo!!!
ma sei sicuro che ci siano sempre meno iscritti?
guardache oramai è a numero chiuso da anni, forse non guardi bene le statistiche!

mark41176
29-01-2007, 01:09
il 2007 sarà un anno roseo per l'ambiente e la sicurezza .... ma un conto è ciò che va per la maggiore adesso.... fra 5 anni le cose cambieranno.......
.....idem per gestionale...... già il 2006 è stato roseo per i "gestionali" e per inerzia lo saranno pure il 2007 e il 2008... poi è difficile prevedere come si assesteranno le cose..... ci vuole fortuna nel trovarsi nel posto giusto al momento giusto e con i mezzi giusti :)

Keybomber
29-01-2007, 09:39
io stavo per sconsigliarlo!!!
ma sei sicuro che ci siano sempre meno iscritti?
guardache oramai è a numero chiuso da anni, forse non guardi bene le statistiche!

Giurisprudenza a numero chiuso? Vivo diviso tra Cagliari, Firenze e Modena e ho amici che fanno l'università in queste e in altre città e nessuno ha trovato una facoltà di giurisprudenza a numero chiuso. Quelle per cui di solito c'è il test sono Medicina, Architettura, Veterinaria e spesso Ingegneria.

Amodio
29-01-2007, 11:06
Giurisprudenza a numero chiuso? Vivo diviso tra Cagliari, Firenze e Modena e ho amici che fanno l'università in queste e in altre città e nessuno ha trovato una facoltà di giurisprudenza a numero chiuso. Quelle per cui di solito c'è il test sono Medicina, Architettura, Veterinaria e spesso Ingegneria.

uhm...srano, dopo rivado a vedere meglio dove ho appreso le notizie
e cmq...
mi sai spiegare come mai (anche secondo te)sono universia'con carenza di nuovi iscritti? qui nella mia citta' pare che si vogliono iscrivere tutti a giurisprudenza .(

fabio80
29-01-2007, 17:43
il 2007 sarà un anno roseo per l'ambiente e la sicurezza .... ma un conto è ciò che va per la maggiore adesso.... fra 5 anni le cose cambieranno.......
.....idem per gestionale...... già il 2006 è stato roseo per i "gestionali" e per inerzia lo saranno pure il 2007 e il 2008... poi è difficile prevedere come si assesteranno le cose..... ci vuole fortuna nel trovarsi nel posto giusto al momento giusto e con i mezzi giusti :)


a me basta lo sia il 2007, poi una volta avuta l'imbeccata si viaggia :sofico:

mt_iceman
29-01-2007, 18:06
economia aziendale :stordita: che ne dite :confused: :help:

si, beh...economia aziendale va bene..ma in genere qualsiasi economia visto che fra un triennio e l'altro cambia molto poco e al massimo si può sempre cambiare indirizzo.

Keybomber
29-01-2007, 19:17
uhm...srano, dopo rivado a vedere meglio dove ho appreso le notizie
e cmq...
mi sai spiegare come mai (anche secondo te)sono universia'con carenza di nuovi iscritti? qui nella mia citta' pare che si vogliono iscrivere tutti a giurisprudenza .(


Non sono sicuro di aver capito bene la tua domanda. In ogni caso, Giurisprudenza, se non sbaglio, è la facoltà che conta più iscritti in tutte le università italiane... Probabilmente questo è dovuto al fatto che, per le generazioni precedenti, gli avvocati erano visti come i medici, ossia persone con una cultura eccezionale e pieni di soldi. Oggi, invece, sono molte di più le persone che possono permettersi di frequentare un'università e quindi è pieno di avvocati che guadagnano quanto un impiegato o un ragioniere qualsiasi e che di cultura sono tutto fuorché al di sopra della media. Però per i genitori e i nonni, l'avvocato rimane un mito e quindi spingono i figli ad iscriversi a Giurisprudenza (e lo stesso discorso vale per Medicina, che però, fortunatamente, ha il numero chiuso). Probabilmente fra 20 anni accadrà la stessa cosa per Ingegneria (anche se, a dire il vero, forse sta già succedendo da un pò...)

mark41176
29-01-2007, 19:46
:rolleyes: fare il medico è attualmente una delle migliori professioni, in termini di carriera e quindi di moneta!

grosso999
29-01-2007, 20:32
Per quanto riguarda giurisprudenza, oltre come è già stato detto che è quella con + iscritti di tutte, sbaglio o i posti specifici (avvocati, giudici, notai...) sono molto pochi? poi ovvio che non sono solo quelli gli sbocchi...

Per quanto riguarda medicina, a lungo termine le possibilità saranno pure molto buone, però oltre al fatto che è a numero chiuso, sono 6 anni, + almeno altri 2 o 4 anni per fare qualcosa di specifico; poi ci vuole un pò di tempo per prendere bene...

fabio80
29-01-2007, 20:51
io da un medico che ha studiato medicina solo per ritorno economico non mi farei nemmeno avvicinare per scherzo....

eric654
29-01-2007, 21:13
eppure quei medici esistono e hanno pure pazienti.

è vero che è una carriera lunga però se ci riuscite entrate in una delle lobby più potenti d'italia.

provate a vedere quante ore fa un medico di base e quanto guadagna.

in più con la storia del numero chiuso (che a medicina è davvero chiuso, non come in molte facoltà che se non entri da una parte provi in un'altra università e entri lo stesso) non hai neanche concorrenza. ti cerchi un quartiere un po' sguarnito, affitti uno studio e sei a posto

Keybomber
29-01-2007, 21:44
eppure quei medici esistono e hanno pure pazienti.

è vero che è una carriera lunga però se ci riuscite entrate in una delle lobby più potenti d'italia.

provate a vedere quante ore fa un medico di base e quanto guadagna.

in più con la storia del numero chiuso (che a medicina è davvero chiuso, non come in molte facoltà che se non entri da una parte provi in un'altra università e entri lo stesso) non hai neanche concorrenza. ti cerchi un quartiere un po' sguarnito, affitti uno studio e sei a posto


Se uno non si appassiona, è davvero molto difficile che riesca ad andare oltre gli esami del primo anno. Poi ci sono le eccezioni, ma generalmente uno si appassiona alle materie o molla dopo poco.


Per quanto riguarda giurisprudenza, oltre come è già stato detto che è quella con + iscritti di tutte, sbaglio o i posti specifici (avvocati, giudici, notai...) sono molto pochi? poi ovvio che non sono solo quelli gli sbocchi...


I posti annuali per notai sono davvero pochissimi e per arrivare a diventarlo, devi praticamente rinunciare ad ogni divertimento da quando hai 20 anni fino a quando ne fai 30. Il bello è che dopo, passi la vita a mettere qualche firma e hai un compenso annuo GARANTITO (proprio grazie al fatto che i posti sono pochissimi) che si aggira sui 400.000€ lordi (ma che ovviamente aumenta, all'aumentare dei clienti). Diventare giudice è molto meno complicato e avvocato ancora meno (non sto ovviamente dicendo che sia semplice) e in quest'ultima professione, purtroppo c'è anzi molta concorrenza e ci sono ormai molti avvocati che campano con 1500€ al mese in qualche ufficio.
Poi si può sempre tentare la carriera in banca o in qualche società di consulenza ad aziende.

leox@mitoalfaromeo
29-01-2007, 23:03
ingegneria gestionale
sgrat!!!!
ma attenzione a non farla diventare una moda.. 5 anni fa già cominciavamo ad essere in tanti a sceglierla ma ora sono quasi il doppio... e metà di questo doppio si ferma al primo quadrimestre...

columbia83
29-01-2007, 23:58
economia e commercio

pietro84
30-01-2007, 08:55
senza dubbio medicina.
Se potessi tornare indietro un pensierino ce lo farei.
tra le professioni è la lobby più potente che esista imo.

Keybomber
30-01-2007, 10:33
senza dubbio medicina.
Se potessi tornare indietro un pensierino ce lo farei.
tra le professioni è la lobby più potente che esista imo.

Secondo me, ancora più che Medicina, la più sicura in termini di remunerazioni è Odontoiatria: magari il più ricco tra i medici guadagnerà molto più del più ricco tra i dentisti (ma allora il migliore tra i notai, tra gli avvocati, tra i commercialisti guadagna moooooolto più del medico), ma molti medici lavorano per 20 anni in ospedale, magari con stipendio da statale e con orari da paura. Al contrario, i dentisti hanno meno concorrenza e possono aprire con più anticipo uno studio privato, iniziando a guadagnare parecchio abbastanza presto. Certo, se poi prendiamo in esame i chirurghi estetici, là si va veramente tra i milionari

plut0ne
30-01-2007, 14:25
lo stipendio di un medico all'ospedale varia tantissimo...
un immunologo non prende assolutamente quanto un chirurgo
la medicina interna (cardiologia, pneumologia, endocrinologia, ematologia ecc..) è solitamente meno remunerativa rispetto alla chirurgia o a specializzazioni famose per essere remunerative (oculistica,ginecologia , dermatologia ecc..) anche perchè questi possono facilmente aprirsi uno studio privato visto che non hanno bisogno di grosse strutture ospedaliere..

chirurghi plastici e estetici :asd: sono i + ricchi..bastano 3-4 operazioni AL MESE per arrivare a 20-30 mila euro ... uno potrebbe lavorare 2 settimane al mese e poi andare in vacanza per le altre 2 :asd:

in effetti a partire da ZERO l'odontoiatria paga megli odella medicina..poi a lungo andare però se si prendoni i vertici i medici prendono di + rispetto ai dentisti..

cmq sti discorsi sono campati in aria..se una cosa NON ti piace...NON ce la fai a farla tutta la vita..non ci sono storie... e conosco gente che ha mollaot medicina al 1 o 2 anno per questo...
cmq le professioni + pagate e SICURE ihmo sono 1) NOTAIO 2) DENTISTA 3) BANCA
il medico non ce lo metto visto la crisi che c'è adesso... :muro:

Amodio
30-01-2007, 15:34
concordo

cmq mi sembra strano o un avvocato arriva a faarsi pagare anceh 1000 euro per una causa?

plut0ne
30-01-2007, 16:24
si ovvio..dipende dalla causa...tipo io quando ne ho avuto bisogno ho pgato 500 euro ma era una cosa da nulla..
per i divorzi..cause penli lunghe...beh..guadagnano parecchio

grosso999
31-01-2007, 20:53
e per quanto riguarda economia e commercio che prospettive ci sono?

Dj Antonino
08-02-2007, 17:23
Architettura? io sono indeciso tra architettura e ingegneria elettronica..

DvL^Nemo
08-02-2007, 17:37
Io vedo meglio ingegneria elettronica.. Architettura la vedo piu' una facolta' di "parentele".. Puo ' essere che mi sbaglio :p

Dj Antonino
08-02-2007, 18:06
non so.. può essere.. però mi sa che sceglierò architettura perchè ho + interesse, + voglia di approfondire, rispetto ad ing. elettronica.. e questo da quello che ho sentito è il fattore + importante nella scelta della facoltà (mi sembra anche logico :D )..

pietro84
08-02-2007, 18:23
edit avevo già scritto la risposta :D

3vi
08-02-2007, 19:10
ma son domande soggettive...

se prendi 20 persone distinte, 15 ti diranno 15 facoltà diverse... :D

xpx
08-02-2007, 19:17
io stavo per sconsigliarlo!!!
ma sei sicuro che ci siano sempre meno iscritti?
guardache oramai è a numero chiuso da anni, forse non guardi bene le statistiche!

Giurisprudenza NON è a numero chiuso, solo nelle università private c'è la selezione. Lo so perchè sono al primo anno :)

xpx
08-02-2007, 19:21
Se uno non si appassiona, è davvero molto difficile che riesca ad andare oltre gli esami del primo anno. Poi ci sono le eccezioni, ma generalmente uno si appassiona alle materie o molla dopo poco.





I posti annuali per notai sono davvero pochissimi e per arrivare a diventarlo, devi praticamente rinunciare ad ogni divertimento da quando hai 20 anni fino a quando ne fai 30. Il bello è che dopo, passi la vita a mettere qualche firma e hai un compenso annuo GARANTITO (proprio grazie al fatto che i posti sono pochissimi) che si aggira sui 400.000€ lordi (ma che ovviamente aumenta, all'aumentare dei clienti). Diventare giudice è molto meno complicato e avvocato ancora meno (non sto ovviamente dicendo che sia semplice) e in quest'ultima professione, purtroppo c'è anzi molta concorrenza e ci sono ormai molti avvocati che campano con 1500€ al mese in qualche ufficio.
Poi si può sempre tentare la carriera in banca o in qualche società di consulenza ad aziende.

Compenso annuo garantito? di 400 000€ lordi? Qualche firma? No, non è così, è una professione seria e si guadagna in proporzione ai clienti, ma i 400 000€ all'anno solo per aver vinto il concorso non te li garantisce proprio nessuno ;) .

3vi
08-02-2007, 19:48
Compenso annuo garantito? di 400 000€ lordi? Qualche firma? No, non è così, è una professione seria e si guadagna in proporzione ai clienti, ma i 400 000€ all'anno solo per aver vinto il concorso non te li garantisce proprio nessuno ;) .

Ma infatti...ognuno parla perchè il nonno del cugino dell'amico del migliore amico ha fatto quella facoltà :D

8310
08-02-2007, 19:49
Mah, nel campo dell'ingegneria direi che ormai il settore gestionale (che secondo me non può definirsi ingegneria a pieno titolo) è abbastanza saturo (moda del momento)....le prospettive più interessanti, a mio modesto modo di vedere, sono nel campo di: ing biomedica, ing chimica, ing elettrica (quella che ho scelto io).
Ovvio, se ti piacciono, anche gli altri indirizzi vanno bene, però magari sono già saturi...insomma, molti laureati per pochi posti....

matt22222
08-02-2007, 21:33
Mah, nel campo dell'ingegneria direi che ormai il settore gestionale (che secondo me non può definirsi ingegneria a pieno titolo) è abbastanza saturo (moda del momento)....le prospettive più interessanti, a mio modesto modo di vedere, sono nel campo di: ing biomedica, ing chimica, ing elettrica (quella che ho scelto io).
Ovvio, se ti piacciono, anche gli altri indirizzi vanno bene, però magari sono già saturi...insomma, molti laureati per pochi posti....

ma io ci metterei pure la meccanica, con la tradizione che abbiamo qui in italia :sgratte::sgratte: :D :D :sofico:

Keybomber
08-02-2007, 22:54
Compenso annuo garantito? di 400 000€ lordi? Qualche firma? No, non è così, è una professione seria e si guadagna in proporzione ai clienti, ma i 400 000€ all'anno solo per aver vinto il concorso non te li garantisce proprio nessuno ;) .


Rileggendolo, in effetti ho detto:

"Proprio una ca... una vera cazzà... una grande, gigantesca, strepitosa cazzata!"

Quello che intendevo è che, essendoci una selezione rigorosissima e un tetto massimo di notai, a differenza di commercialisti e avvocati, i notai non hanno la preoccupazione di non trovare clienti; ovviamente, se a marzo tutta Firenze decidesse di non averne bisogno, i pochissimi notai di quella città farebbero la fame, ma dato che questo è impossibile, nessun notaio (e per lo stesso motivo, anche i farmacisti) scende mai sotto i 300.000 euro all'anno (la maggior parte delle volte ci vanno molto sopra).
Anche dire che basta mettere qualche firmetta è riduttivo, ma è innegabile che il lavoro di un notaio richieda molti meno sbattimenti di quello di un avvocato, di un commercialista o di un ingegnere.

Vash88
08-02-2007, 23:05
Sono andato oggi dalla conferenza in fiera a Bologna dove ho ascoltato bene cosa dicevano a giurisprudenza, su 5000 candidati per fare il notaio, 1800 passano la selezione per accedere alla prova (senza sbagliare una risposta quindi), di questi, 200 vengono ammessi.
Il professore del triennio ha detto che molti suoi amici sono diventati notai anche se non lo sono di famiglia, bisogna continuare a provare finchè si è giovani. Tutta la sala ha fatto sta faccia :D :mbe: poi sono 2 anni di praticantato. Comunque solo il 15% dei laureati fa l'avvocato, il magistrato o il notaio.

Io sono davvero indeciso, non voglio fermarmi ora come ora. Ho tante idee che equivale ad averne 0 :(.
Ora pensavo a Giurisprudenza e a Economia. Architettura aspettatevi di finirla in almeno 8 anni+ l'esame di stato. Un ragazzo che conosco è uscito a dicembre 2005 con 108, la settimana scorsa ha passato l'esame di stato... ora vuole fare l'agente immobiliare :D

La mia idea fino a un pò di tempo fa era ing informatica , ma se devo prendere 800€ al mese a tempo determinato vado a fare il bracconiere che faccio prima.

Come dal punto di vista della qualità le facoltà di legge e quella di economia di Bologna? Io sapevo molto buona, me lo confermate?

3vi
08-02-2007, 23:25
Sono andato oggi dalla conferenza in fiera a Bologna dove ho ascoltato bene cosa dicevano a giurisprudenza, su 5000 candidati per fare il notaio, 1800 passano la selezione per accedere alla prova (senza sbagliare una risposta quindi), di questi, 200 vengono ammessi.
Il professore del triennio ha detto che molti suoi amici sono diventati notai anche se non lo sono di famiglia, bisogna continuare a provare finchè si è giovani. Tutta la sala ha fatto sta faccia :D :mbe: poi sono 2 anni di praticantato. Comunque solo il 15% dei laureati fa l'avvocato, il magistrato o il notaio.

Io sono davvero indeciso, non voglio fermarmi ora come ora. Ho tante idee che equivale ad averne 0 :(.
Ora pensavo a Giurisprudenza e a Economia. Architettura aspettatevi di finirla in almeno 8 anni+ l'esame di stato. Un ragazzo che conosco è uscito a dicembre 2005 con 108, la settimana scorsa ha passato l'esame di stato... ora vuole fare l'agente immobiliare :D

La mia idea fino a un pò di tempo fa era ing informatica , ma se devo prendere 800€ al mese a tempo determinato vado a fare il bracconiere che faccio prima.

Come dal punto di vista della qualità le facoltà di legge e quella di economia di Bologna? Io sapevo molto buona, me lo confermate?

solite caxxate...sai quanti laureati in economia fanno i ragionieri/impiegati per 1000€ mese?

dai, poi devi avere passione per un qlc, no scegliere solo perchè devi diventare ricco! te ne accorgerai quando devi studiare un sacco di ore al giorno!

grosso999
09-02-2007, 21:47
solite caxxate...sai quanti laureati in economia fanno i ragionieri/impiegati per 1000€ mese?

dai, poi devi avere passione per un qlc, no scegliere solo perchè devi diventare ricco! te ne accorgerai quando devi studiare un sacco di ore al giorno!

mmm...è davvero così nera per chi fa economia? :confused:
Sinceramente pensavo ci fossero prospettive un pochino migliori...

DarKilleR
10-02-2007, 00:27
ma che state a di??? Gestionali??? Ma se sono lo zimbello di ingegneria...e al max se gli va bene si troveranno a dirigere un porchettaro.... :mc:


Se volete guadagnare IMHO o siete bravi a buttarlo in culo alla gente, o siete il meglio del meglio nel vostro ramo, qualiasi esso sia...
o andate a fare l'imbianchino...un buon imbianchino guadagna quanto 10 ingegneri/medici...

P.S. credo che comunque diventare dentisti e quindi odontoiatria, sia un metodo per guadagnare veramente una barca di soldi...
Peccato che li ammazzerei tutti :sofico: che LADRI!!!! Ed a parte questo IMHO chi tenta una carriera prettamente per i soldi IMHO non si merita alcun rispetto -.-

DarKilleR
10-02-2007, 00:33
poi tutte quelle statistiche su tutta quella gente che riesce a fare il notaio / avvocato non ci credo (professione che comunque se il mondo fosse onesto non dovrebbe esistere)..

Comunque a noi il primo giorno di ingegneria il prof. Tonelli di Fisica Generale, direttore degli esperimenti sull'accelleratore di particelle al CERN di Ginevra ci disse: Ragazzi voi siete tanti, però vi dico una cosa, che le statistiche parlano chiaro...il tempo medio che ognuno di voi ci impiegherà a laurearsi (5 anni) è di circa 9 anni e mezzo...e solo poco più del 12% di voi riuscirà a laurearsi.... :eek:


Dovevate vedere le facce :P

fabio80
10-02-2007, 10:54
ma che state a di??? Gestionali??? Ma se sono lo zimbello di ingegneria...e al max se gli va bene si troveranno a dirigere un porchettaro.... :mc:


che noia co ste storie, ma che è la nuova moda del momento?

come se poi ingegneria offrisse chissà quali straordinarie prospettive. di ing sfigati che dirigono il porchettaro con la loro brillante laurea in aerospaziale ne è piena l'italia :rolleyes:

per non parlare poi di informatici che credono di rivoluzionare il mondo e si trovano a fare le zoccole informatiche a pochi spiccioli programmando vaccate che un diplomato con un corso semestrale riesce a fare benissimo

3vi
10-02-2007, 11:51
mmm...è davvero così nera per chi fa economia? :confused:
Sinceramente pensavo ci fossero prospettive un pochino migliori...

No, non ho detto che è nera...

ma lo stesso discorso si può fare per chi fa giurisprudenza: chi diventerà notaio potrà anche prendere 300000€ all'anno ma questo non vuol dire che chi si laurea in giurisprudenza prendere 300000€ ;)

brasil22
10-02-2007, 11:55
Ingegneria meccanica o gestionale

Minelab
11-02-2007, 11:23
chimica?

xpx
11-02-2007, 22:40
No, non ho detto che è nera...

ma lo stesso discorso si può fare per chi fa giurisprudenza: chi diventerà notaio potrà anche prendere 300000€ all'anno ma questo non vuol dire che chi si laurea in giurisprudenza prendere 300000€ ;)
Verissimo, tanti avvocati finiscono a fare i dipendenti per poche migliaia di € al mese, ce ne sono davvero tanti...

A.L.M.
12-02-2007, 22:57
Se volete guadagnare IMHO o siete bravi a buttarlo in culo alla gente, o siete il meglio del meglio nel vostro ramo, qualiasi esso sia...
Quotone. Ormai è finito il tempo in cui una certa laurea garantisce ritorni sicuri.
Se si è bravi in un campo, non conta quanta gente faccia una certa facoltà, si riuscirà ad emergere comunque.