PDA

View Full Version : Problema Speed step Amd Turion


michele21_it
27-01-2007, 15:01
Ciao a tutti,

ho un piccolo problema con il mio notebook..

mi sono accorto che a volte lo speed step fa cilecca,nel senso che lascia il processore al minimo 798mhz anche quando ci sarebbe bisogno di maggiore potenza,come ad esempio durante la masterizzazione di un Dvd.Me ne sono accorto proprio in questo frangente,visto che ci metteva un eternità a masterizzarmi un dvd...mentre solitamente ci metteva i 10 minuti canonici..

Avete qualche idea su cosa agire per far capire al mio notebook che con la masterizzazione voglio che il processore giri ad 1,8ghz? :help:


ciau :D

michele21_it
29-01-2007, 18:15
nessuno mi sa aiutare?? :cry:


:help:

CarloR1t
29-01-2007, 20:15
Ciao, per masterizzare non ci vuole molta potenza non credo influisca sulla velocità di masterizzazione, che dipende dal cd o dvd usato e dalla compatibilità col masterizzatore. A meno che impieghi molto tempo per preparare i dati e per la verifica finale della scrittura, ma non so se in queste fasi quanto un turion dovrebbe andare più veloce.
Cmq se vuoi provare a mettere la cpu al massimo selezionando nel risparmio energetico di windows l'opzione desktop invece di laptop, ricordandoti di rimettere tutto come prima non è bene che un notebook vada sempre al massimo scaldando troppo.

(PS Speedstep è della Intel, con AMD si chiama Cool'n'Quiet ex PowerNow! ;) )

michele21_it
29-01-2007, 21:48
Ciao, per masterizzare non ci vuole molta potenza non credo influisca sulla velocità di masterizzazione, che dipende dal cd o dvd usato e dalla compatibilità col masterizzatore. A meno che impieghi molto tempo per preparare i dati e per la verifica finale della scrittura, ma non so se in queste fasi quanto un turion dovrebbe andare più veloce.
Cmq se vuoi provare a mettere la cpu al massimo selezionando nel risparmio energetico di windows l'opzione desktop invece di laptop, ricordandoti di rimettere tutto come prima non è bene che un notebook vada sempre al massimo scaldando troppo.

(PS Speedstep è della Intel, con AMD si chiama Cool'n'Quiet ex PowerNow! ;) )

ah capito...vero vero,adesso ricordo..avevo dimenticato che si chiamasse cool'n'quiet...vabbè tanto alla fine il meccanismo è lo stesso... ;)

ti assicuro che appena apro alcuni programmi e il processore schizza 1,79ghz la velocità aumenta sensibilmente...tra l'altro l'ho notato anche nel trasferimento dei files di una certa dimensione da una partizione all'altra dell' hd..

l'unica cosa strana è che fino a qualche tempo fa,funzionava tutto alla perfezione.. :muro:

CarloR1t
29-01-2007, 22:06
ah capito...vero vero,adesso ricordo..avevo dimenticato che si chiamasse cool'n'quiet...vabbè tanto alla fine il meccanismo è lo stesso... ;)

ti assicuro che appena apro alcuni programmi e il processore schizza 1,79ghz la velocità aumenta sensibilmente...tra l'altro l'ho notato anche nel trasferimento dei files di una certa dimensione da una partizione all'altra dell' hd..

l'unica cosa strana è che fino a qualche tempo fa,funzionava tutto alla perfezione.. :muro:
Certamente se va a 1800 è molto più veloce in altre operazioni ma intendevo che la velocità di scrittura di un dvd e il flusso dati è minimo in confronto a copiare files su hd. Per masterizzare un dvd, intrinsecamente più lento, la cpu non 'sente' un carico di lavoro tale da aumentare velocità come invece fa per altre cose, come copiare su hd, confermando anche che funziona tutto regolarmente. ;)

michele21_it
30-01-2007, 11:15
Certamente se va a 1800 è molto più veloce in altre operazioni ma intendevo che la velocità di scrittura di un dvd e il flusso dati è minimo in confronto a copiare files su hd. Per masterizzare un dvd, intrinsecamente più lento, la cpu non 'sente' un carico di lavoro tale da aumentare velocità come invece fa per altre cose, come copiare su hd, confermando anche che funziona tutto regolarmente. ;)


forse mi sono spiegato male.. :stordita:

a volte mi fa lo stesso scherzetto anche copiando i files da una partizione all'altra dell'hd...mi accorgo che è eccessivamente lento,vado a guardare a quanto sta andando il processore,e lo trovo a 798mhz.. :muro: poi non sapendo che per avere il full power dovevo usare l'impostazione desktop,aprivo qualche programma in modo da far alzare la velocità del processore in modo un pò :huh:
e allora la velocità di trasferimento tornava normale..

comunque ti assicuro che anche nella masterizzazione le cose cambiano,non so perchè,ma cambiano..a vista d'occhio ;)

.:PepSor:.
30-01-2007, 11:20
hai provato ad usare rmclock?

io lo sto usando...messo a "performance on demand" quando serve potenza passa al massimo del Mhz,quando nn serve se ne torna al minimo...scalda pochissimo e funziona alla perfezione....

CarloR1t
30-01-2007, 15:19
forse mi sono spiegato male.. :stordita:

a volte mi fa lo stesso scherzetto anche copiando i files da una partizione all'altra dell'hd...mi accorgo che è eccessivamente lento,vado a guardare a quanto sta andando il processore,e lo trovo a 798mhz.. :muro: poi non sapendo che per avere il full power dovevo usare l'impostazione desktop,aprivo qualche programma in modo da far alzare la velocità del processore in modo un pò :huh:
e allora la velocità di trasferimento tornava normale..

comunque ti assicuro che anche nella masterizzazione le cose cambiano,non so perchè,ma cambiano..a vista d'occhio ;)
Equivoco ci fu: :stordita:
ti assicuro che appena apro alcuni programmi e il processore schizza 1,79ghz la velocità aumenta sensibilmente...tra l'altro l'ho notato anche nel trasferimento dei files di una certa dimensione da una partizione all'altra dell' hd..
pensavo che intendevi che il processore schizza a 1.8 e la velocità aumenta 'anche nel trasferimento di files', invece intendi che anche lì va lento, si vede che è appena sotto la soglia della sensibilità, rmclock può aiutare come ti diceva PepSor, strano però che il turion vada a sole a due velocità minimo e massimo come un sempron mobile, hai già provato a reinstallare i driver per cpu amd? A proposito con che programma leggi il clock?

A vista d'occhio non saprei valutare, ma a vista di orologio quanto cambia la masterizzazione? Perchè se masterizza poniamo a 8x, sempre 8x si tratta, non è che può dilatare il tempo...al limite riscontri che ha masterizzato a 4x?

.:PepSor:.
30-01-2007, 16:57
il turion nn và a due velocità,nel mio caso ho solo sbloccato il moltiplicatore al Min e Max senza soluzioni intermedie...sbloccando anke a 5x 6x 7x hai altre 3 configurazioni intermedie (1.0-1.2-1.4 Ghz)

CarloR1t
30-01-2007, 17:06
il turion nn và a due velocità,nel mio caso ho solo sbloccato il moltiplicatore al Min e Max senza soluzioni intermedie...sbloccando anke a 5x 6x 7x hai altre 3 configurazioni intermedie (1.0-1.2-1.4 Ghz)
Si intendevo il 'suo' turion stranamente va a solo due velocità o almeno dalle sole frequenze che ha nominato di 800 e 1800, anche per questo gli ho chiesto con cosa le legge, tanto per capire. :)

.:PepSor:.
30-01-2007, 17:59
Si intendevo il 'suo' turion stranamente va a solo due velocità o almeno dalle sole frequenze che ha nominato di 800 e 1800, anche per questo gli ho chiesto con cosa le legge, tanto per capire. :)


si infatti il mio consiglio era quello di provare ad utilizzare rmclock...io mi ci trovo benissimo!!

michele21_it
30-01-2007, 21:53
allora...eccomi qui :D

la frequenza al momento,non avendo nessun utility installata la leggo semplicemente da proprietà del sistema... :stordita: lo so,non è sicuramente il max,ma quanto meno è indicativo.. ;) anche perchè la frequenza che mi mostra cambia se apro qualche programma..

i tempi di masterizzazione ad 8x normalmente erano sui 10 min per un dvd pieno...quando mi sono accorto del fattaccio,è stato perchè ci stava mettendo mezz'ora...Aprendo qualche programma e facendo lavorare di più il processore la velocità di masterizzazione torna normale,e cioè sui 10min..:stordita:

ovviamente ho anche controllato se per qualche motivo si fosse disabilitato il dma,ma era tutto ok.. ;)


Adesso provo il programmino che mi è stato suggerito.. :stordita: e poi eventualmente vado di driver :fagiano:

CarloR1t
30-01-2007, 22:32
Proprietà del sistema indica solo il clock nell'istante in cui lo apri, molte volte indica 1800 solo perchè l'hai aperto mentre appena prima stava andando a 800, ti consiglierei Mobmeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) per vedere un bel grafico del clock (e temperature)

CarloR1t
05-02-2007, 17:50
Per curiosità ho provato a masterizzare un dvd-r pieno a 8x e ci ha messo 13m40s totali fino al messaggio finale di 'masterizzazione completata', che in realtà era già al 100% a 12 minuti. Il tutto con un sempron mobile 1,8ghz, 128KB cache L2 che ha funzionato anche a me a 800mhz per tutto il tempo della registrazione. A parte forse le fasi di inizializzazione e la verifica di scrittura finale, che in questo caso non ho fatto, non vedo come a 1800mhz avrebbe potuto fare di meglio sempre a 8x, considerando che un dvd dura circa 2 ore e masterizzando in 1/8 del tempo sono 15 minuti, o quel che sia, è sempre un tempo fisso che dipende dal dvd.
Bisognerebbe provare la verifica finale di scrittura se la fa a 800 o va al massimo compiendo questa operazione e quanto cambia come tempo forzando 1800.

michele21_it
05-02-2007, 21:15
ho provato a verificare la frequenza con il software che mi avete segnalato sopra,e la velocità salta spesso tra 800mhz e 1,78ghz..
devo dire che l'ultima volta i tempi sono stati normali,ma nel frattempo stavo facendo anche altro...devo fare la prova senza nessun programma avviato,solo con nero cosa succede.. :)