View Full Version : DUBBI E PERPLESSITA' DOPO ACQUISTO AMD OPTERON 170
lightjay2000
27-01-2007, 14:23
Ciao ragazzi, ho voluto rinnovare il PC e renderlo più longevo acquistando un processore Opteron 170 e volevo poter chiarire con voi alcuni dubbi e perplessità inerenti a questo nuovo passaggio.
1 – Smontando il mio “vecchio” Athlon 64 3000+ ho avuto una strana “sorpresa”. Poiché avevo messo della pasta termica Arctic Silver 5 tra il dissipatore e il processore mi è successo che quando stavo sganciando il dissipatore il processore è rimasto attaccato al dissipatore ed è venuto via senza che sollevassi la levetta dello zoccolo! Ho avuto paura finché non ho rimontato il nuovo processore che avessi rotto il socket… successivamente mi sono messo ad installare l’Opteron, ma ho avuto un’altra sorpresa e cioè che mi sono accorto che il dissipatore era più largo della base di plastica per agganciare il dissipatore: l’installazione era impedita da quattro piedini di plastica (due da un lato, due da un altro). Allora lì per lì non ho saputo cosa fare, poi mi è venuta una strana idea: spezzare i quattro piedini per permettere al dissipatore di montare. Ebbene l’ho fatto, solo che mi sono accorto che il dissipatore non appoggiava fitto al processore, ma rimaneva qualche millimetro più alzato a causa dei residui dei piedini di plastica che avevo rotto, quelli non mi è venuto in mente come romperli perché non potevo fare leva. Quindi ho pensato: <<se ci metto uno strato di Arctic Silver 5 sia sul processore che sul dissipatore, anche se il dissipatore non appoggia completamente sul processore, dovrebbe andare bene lo stesso, tanto c’è la pasta termica che fa da conduttore tra la base in rame del dissipatore e il processore (poi ditemi se ho fatto bene o male a pensare così). Poi comunque prima di agganciare il dissipatore mi sono assicurato che sul processore rimanesse un’impronta di pasta termica che era sul dissipatore e ho notato che comunque il processore veniva coperto tutto dalla pasta, anche perché avevo messo un bello strato sul dissipatore.
2 – montato il processore, vado su Windows e controllo le temperature del processore con SiSoftSandra e a riposo senza fare nessuna operazione òla temperatura del processore sale al massimo sui 39 gradi, mentre se lavoro arriva circa a 45 gradi. Per testare un po’ meglio la temperatura ho messo Oblivion e ho fatto subito un combattimento per circa 5 minuti per mettere meglio sotto stress anche il processore e la temperatura è arrivata a 49 gradi (lo so che dovevo starci di più per testare meglio, ma era per fare un calcolo approssimativo della temperatura di quanto poteva salire standoci tipo 2 ore). Che dite le temperature sono buone o “troppo alte” considerando che il dissipatore ha la base in rame e la pasta termica Arctic Silver 5? (Faccio questa domanda per capire se il problema della non perfetta aderenza del dissipatore al processore possa essere la causa di temperature sopra la norma).
3 – Facendo dei benchmark di processore e VGA ho avuto questi risultati, ditemi se sono in linea:
3DMARK2001SE: 24255 PUNTI
3D MARK 2005: 9032 PUNTI
CODECREATURES: 10239 FRAMES TOTALI
ARITMETICA CPU (CON SANDRA SOFTWARE): DHRYSTONE ALU 14146 MIPS, WHETSTONE ISSE3 11971 MFLOPS
MULTIMEDIA CPU (CON SANDRA SOFTWARE): INTEGER X4 AEMMX/ASSE 36565 IT/S, FLOATING POINT X4 ISSE2 39939 IT/S
PC MARK 2004: 5637 PUNTI
Sono in linea?
4 – Volevo chiedervi: come mai su SiSoftSandra risulta solo 1 MB di cache L2 e l’Hyper Threading risulta inattivo anche se invece dal bios è attivo?
5 – Un’ultima cosa che volevo chiedervi è: come mai a volte quando riavvio Windows mi appare la schermata come quando all’avvio si preme F8 con le varie modalità di avvio di Windows? In tale schermata c’è scritto anche una cosa del genere: “potrebbe essere stata interrotta l’alimentazione o potrebbe essere stato installato un nuovo hardware”; la cosa mi lascia perplesso perché nessuna delle due cose è apparentemente motivata; da cosa può dipendere questo strano fenomeno?
Scusate se ho scritto molto ma come anche voi sapete, per avere delle buone risposte bisogna anche esporsi più precisamente possibile.
Grazie in anticipo
posso solo dirti che le temperature sono un po' altine....probabilmente a causa dello strato troppo spesso di arctic che al posto di condurre il calore lo isola....
Potresti risolvere se trovi una piastrina di rame spessa il giusto da interporre fra il dissipatore e la cpu con la giusta quantità di pasta termica su entrambi i lati.
D'oro va bene lo stesso.... :D
Ebolo.
rondinix
27-01-2007, 15:21
usa Orthos .....non Oblivion per fare i test di stress....
lightjay2000
27-01-2007, 17:48
Cioa ragazzi, grazie per le risposte......non sapevo che addirittura troppa pasta potesse fare da isolante :eek:
Purtroppo sono stato costretto a mettere più pasta perché ho paura che il dissipatore non aderisce bene al processore....
Una piastrina di rame? Mi dai un'idea? Non mi viene in mente cosa posso metterci.....
In quanto ad Orthos cos'è? Un software da scaricare se non sbaglio?
Tempo fa mi devertivo a saldare cosette per ottenere altre cosette, montai sul mio scooter un impianto stereo da 100W facendo 2 amplificatori in casa.
Per raffreddare meglio attaccai ai due chip che pensavano direttamente all'amplificazione due piastre di rame, lo spessore sarà stato circa 1mm.
Erano grossomodo 10x10cm. Erano perforate in modo da poter essere attaccate al telaio.
Dopo l'aneddoto vediamo se posso aiutarti, io presi il rame da mio zio che fa l'elettrauto, ovviamente tu dovresti segarle in modo da ottenere una piastrina adatta alla cpu, che so 1x1.... potresti provare a sentire il tuo elettrauto di fiducia oppure direttamente alla ferramenta.
Grazie per aver stimolato i miei ricordi, Ebolo.
Cioa ragazzi, grazie per le risposte......non sapevo che addirittura troppa pasta potesse fare da isolante :eek:
Purtroppo sono stato costretto a mettere più pasta perché ho paura che il dissipatore non aderisce bene al processore....
Una piastrina di rame? Mi dai un'idea? Non mi viene in mente cosa posso metterci.....
In quanto ad Orthos cos'è? Un software da scaricare se non sbaglio?
Orthos è programma in grado di stressare le cpu in un modo assurdo,controlla le temperature durante Orthos xchè ti arriveranno facilmente oltre i 60c
Ciao ragazzi, ho voluto rinnovare il PC e renderlo più longevo acquistando un processore Opteron 170 e volevo poter chiarire con voi alcuni dubbi e perplessità inerenti a questo nuovo passaggio.
1 – Smontando il mio “vecchio” Athlon 64 3000+ ho avuto una strana “sorpresa”. Poiché avevo messo della pasta termica Arctic Silver 5 tra il dissipatore e il processore mi è successo che quando stavo sganciando il dissipatore il processore è rimasto attaccato al dissipatore ed è venuto via senza che sollevassi la levetta dello zoccolo! Ho avuto paura finché non ho rimontato il nuovo processore che avessi rotto il socket… successivamente mi sono messo ad installare l’Opteron, ma ho avuto un’altra sorpresa e cioè che mi sono accorto che il dissipatore era più largo della base di plastica per agganciare il dissipatore: l’installazione era impedita da quattro piedini di plastica (due da un lato, due da un altro). Allora lì per lì non ho saputo cosa fare, poi mi è venuta una strana idea: spezzare i quattro piedini per permettere al dissipatore di montare. Ebbene l’ho fatto, solo che mi sono accorto che il dissipatore non appoggiava fitto al processore, ma rimaneva qualche millimetro più alzato a causa dei residui dei piedini di plastica che avevo rotto, quelli non mi è venuto in mente come romperli perché non potevo fare leva. Quindi ho pensato: <<se ci metto uno strato di Arctic Silver 5 sia sul processore che sul dissipatore, anche se il dissipatore non appoggia completamente sul processore, dovrebbe andare bene lo stesso, tanto c’è la pasta termica che fa da conduttore tra la base in rame del dissipatore e il processore (poi ditemi se ho fatto bene o male a pensare così). Poi comunque prima di agganciare il dissipatore mi sono assicurato che sul processore rimanesse un’impronta di pasta termica che era sul dissipatore e ho notato che comunque il processore veniva coperto tutto dalla pasta, anche perché avevo messo un bello strato sul dissipatore.
2 – montato il processore, vado su Windows e controllo le temperature del processore con SiSoftSandra e a riposo senza fare nessuna operazione òla temperatura del processore sale al massimo sui 39 gradi, mentre se lavoro arriva circa a 45 gradi. Per testare un po’ meglio la temperatura ho messo Oblivion e ho fatto subito un combattimento per circa 5 minuti per mettere meglio sotto stress anche il processore e la temperatura è arrivata a 49 gradi (lo so che dovevo starci di più per testare meglio, ma era per fare un calcolo approssimativo della temperatura di quanto poteva salire standoci tipo 2 ore). Che dite le temperature sono buone o “troppo alte” considerando che il dissipatore ha la base in rame e la pasta termica Arctic Silver 5? (Faccio questa domanda per capire se il problema della non perfetta aderenza del dissipatore al processore possa essere la causa di temperature sopra la norma).
3 – Facendo dei benchmark di processore e VGA ho avuto questi risultati, ditemi se sono in linea:
3DMARK2001SE: 24255 PUNTI
3D MARK 2005: 9032 PUNTI
CODECREATURES: 10239 FRAMES TOTALI
ARITMETICA CPU (CON SANDRA SOFTWARE): DHRYSTONE ALU 14146 MIPS, WHETSTONE ISSE3 11971 MFLOPS
MULTIMEDIA CPU (CON SANDRA SOFTWARE): INTEGER X4 AEMMX/ASSE 36565 IT/S, FLOATING POINT X4 ISSE2 39939 IT/S
PC MARK 2004: 5637 PUNTI
Sono in linea?
4 – Volevo chiedervi: come mai su SiSoftSandra risulta solo 1 MB di cache L2 e l’Hyper Threading risulta inattivo anche se invece dal bios è attivo?
5 – Un’ultima cosa che volevo chiedervi è: come mai a volte quando riavvio Windows mi appare la schermata come quando all’avvio si preme F8 con le varie modalità di avvio di Windows? In tale schermata c’è scritto anche una cosa del genere: “potrebbe essere stata interrotta l’alimentazione o potrebbe essere stato installato un nuovo hardware”; la cosa mi lascia perplesso perché nessuna delle due cose è apparentemente motivata; da cosa può dipendere questo strano fenomeno?
Scusate se ho scritto molto ma come anche voi sapete, per avere delle buone risposte bisogna anche esporsi più precisamente possibile.
Grazie in anticipo
cmq è normale che Sandra nn rileva l'HT è supportato solo dai processori Pentium4/D extreme
lightjay2000
27-01-2007, 20:18
Ragazzi grazie ancora a tutti, ora scarico Orthos e guardo le temperature, poi vi faccio sapere! :)
Ebolo... non sono bravo fino a questo punto in campo hardware, comunque vedrò cosa mi posso inventare... grazie! :)
lightjay2000
27-01-2007, 20:35
Ragazzi, ho scaricato Orthos, volevo sapere: quale test devo selezionare? Io ora sto facendo "Blend - stress cpu and ram", però non so se è quello giusto... e soprattutto: per quanto tempo va lasciato attivo il test? Per ora sono a 7minuti e la temperatura sta a 41.5 gradi
Superpelo
27-01-2007, 20:39
ma perchè non rimetti semplicemente il dissy che avevi prima?, cmq mi sembra molto strana come cosa...
lightjay2000
27-01-2007, 20:47
ma perchè non rimetti semplicemente il dissy che avevi prima?, cmq mi sembra molto strana come cosa...
Perchè il dissipatore di prima era troppo poco potente, era per l'athlon 3000+
lightjay2000
27-01-2007, 20:49
Ragazzi, ho scaricato Orthos, volevo sapere: quale test devo selezionare? Io ora sto facendo "Blend - stress cpu and ram", però non so se è quello giusto... e soprattutto: per quanto tempo va lasciato attivo il test? Per ora sono a 7minuti e la temperatura sta a 41.5 gradi
Ah un'altra cosa....... oltre a quello che devo selezionare come test, volevo sapere che priorità devo impostare al test?
lightjay2000
27-01-2007, 21:14
Intanto sono andato secondo logica, ho selezionato il test "Stress CPU - stress CPU with Gromacs core" e come priorità ho messo 1:
Dopo 4 ore e 5 minuti la temperatura stava a 56 gradi, com'è?
Premetto che non voglio fare overclock, quindi mi interessa sapere se la temperatura è accettabile per il processore a default, non tanto per la temperatura in sé quanto soprattutto perché con il mio ex processore oltre i 65 gradi il pc si spegneva per proteggere il processore e tutto ciò era una rottura di biglie :D e lo sarebbe ancora se mi succedesse anche con questo procio :D . Ora non so se anche con questo processore oltre i 65 gradi si spegnerebbe, non so se è il processore che "dice alla scheda madre quando spegnere il pc per non surriscaldarsi" oppure è sempre lei che decide che dopo i 65 si deve spegnere il pc. Comunque per ora in Orthos sta a quella temperatura, logicamente in estate non so a quanto possa arrivare con questo test...
E' anche vero che in estate non mi metterò a fare tests con Orthos, ma userò solo applicazioni con le quali interagire e giochi (come tutti), quindi spero che in estate le temperature non diventino critiche e facciano spegnere il PC per protezione del procio anche semplicemente con uso di qualsiasi applicazione 2D-3D, escluso l'utilizzo di Orthos...
Personalmente penso che qualsiasi applicazione comune 2D-3D non dovrebbe stressare il processore come Orthos, però non so, mi affido ai vostri consigli...
lightjay2000
28-01-2007, 16:49
Intanto sono andato secondo logica, ho selezionato il test "Stress CPU - stress CPU with Gromacs core" e come priorità ho messo 1:
Dopo 4 ore e 5 minuti la temperatura stava a 56 gradi, com'è?
Premetto che non voglio fare overclock, quindi mi interessa sapere se la temperatura è accettabile per il processore a default, non tanto per la temperatura in sé quanto soprattutto perché con il mio ex processore oltre i 65 gradi il pc si spegneva per proteggere il processore e tutto ciò era una rottura di biglie :D e lo sarebbe ancora se mi succedesse anche con questo procio :D . Ora non so se anche con questo processore oltre i 65 gradi si spegnerebbe, non so se è il processore che "dice alla scheda madre quando spegnere il pc per non surriscaldarsi" oppure è sempre lei che decide che dopo i 65 si deve spegnere il pc. Comunque per ora in Orthos sta a quella temperatura, logicamente in estate non so a quanto possa arrivare con questo test...
E' anche vero che in estate non mi metterò a fare tests con Orthos, ma userò solo applicazioni con le quali interagire e giochi (come tutti), quindi spero che in estate le temperature non diventino critiche e facciano spegnere il PC per protezione del procio anche semplicemente con uso di qualsiasi applicazione 2D-3D, escluso l'utilizzo di Orthos...
Personalmente penso che qualsiasi applicazione comune 2D-3D non dovrebbe stressare il processore come Orthos, però non so, mi affido ai vostri consigli...
UP
Dici che anche con il proc vecchio avevi problemi di temp....non è che hai il case con un insufficiente flusso d'aria?
Io applicherei una ventola da 12 forando il pannello laterale del case, e la stessa la collegherei ad un potenziometro per ridurre i giri al minimo.
con questo sistema io ho guadagnato 5-6 gradi in full.
Metterei anche lo spessore di rame, che dovresti trovare da un ferramenta o da un fai da te.
ciao
lightjay2000
29-01-2007, 00:12
Dici che anche con il proc vecchio avevi problemi di temp....non è che hai il case con un insufficiente flusso d'aria?
Io applicherei una ventola da 12 forando il pannello laterale del case, e la stessa la collegherei ad un potenziometro per ridurre i giri al minimo.
con questo sistema io ho guadagnato 5-6 gradi in full.
Metterei anche lo spessore di rame, che dovresti trovare da un ferramenta o da un fai da te.
ciao
Ciao, con il processore di prima le temperature le avevo all'incirca identiche ad ora; al case ho due ventole da 30 mm l'una dietro però a quanto pare non bastano. Potrei anche tentare per come mi hai detto...
Quindi a tuo parere sono molti 56 gradi in full? (Intendo dire con Orthos)
Fai conto che d'estate le temperature aumenteranno ancora un pò.....
Prova a togliere il pannello laterale del case e fai alcuni test con orthos, se hai sensibili miglioramenti, il problema sta nella ventilazione.
Con una ventola laterale avresti diminuzioni delle temperature anche di gpu e scheda madre.
56 gradi sono cmq abbastanza alti. Con ventola laterale, ventola del processore,ventola della gpu collegati ad un regolatore sempre al minimo, ho circa 48 gradi in full sia per cpu che gpu e pc molto silenzioso. Considera che ho il proc. 3800x2@2500 Mhz e gpu 7900gs@550/1500
lightjay2000
29-01-2007, 17:35
Fai conto che d'estate le temperature aumenteranno ancora un pò.....
Prova a togliere il pannello laterale del case e fai alcuni test con orthos, se hai sensibili miglioramenti, il problema sta nella ventilazione.
Con una ventola laterale avresti diminuzioni delle temperature anche di gpu e scheda madre.
56 gradi sono cmq abbastanza alti. Con ventola laterale, ventola del processore,ventola della gpu collegati ad un regolatore sempre al minimo, ho circa 48 gradi in full sia per cpu che gpu e pc molto silenzioso. Considera che ho il proc. 3800x2@2500 Mhz e gpu 7900gs@550/1500
Ok! Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento provo a fare come mi hai detto!
Grazie!
P.S. Di estate a quanto arrivi di temperatura in full?
Con il 3000 Venice arrivavo a 45 max! ma scaldava un pò meno, con questo proc mi accontenterei di arrivare sui 50 in full, staremo a vedere! al limite aumento i giri delle ventole :D
bye
lightjay2000
29-01-2007, 18:13
Con il 3000 Venice arrivavo a 45 max! ma scaldava un pò meno, con questo proc mi accontenterei di arrivare sui 50 in full, staremo a vedere! al limite aumento i giri delle ventole :D
bye
Cavolo! :eek:
45 gradi manca poco ci sono nell'aria in estate! :eek:
Ottima dissipazione direi! :eek:
P.S. Abito in montagna, quindi anche d'estate più di 20-22 gradi non ho in camera!
lightjay2000
29-01-2007, 19:13
P.S. Abito in montagna, quindi anche d'estate più di 20-22 gradi non ho in camera!
Ah ecco... Io quei gradi ce li ho adesso quasi :cry: In camera ora ne ho 19 ed è inverno! :muro:
Comunque è sempre un'ottima dissipazione.... in full fai 6 gradi meno di me, e c'è da considerare che io quei gradi li faccio d'inverno e te (anche se in montagna) li fai d'estate
lightjay2000
03-02-2007, 20:59
1 - Volevo chiedervi una cosa riguardante ciò che mi succede dopo aver cambiato processore dall'athlon 64 3000+ all'Opteron 170 : come mai a volte all'avvio di Windows mi appare la schermata come quando all’avvio si preme F8 con le varie modalità di avvio di Windows? In tale schermata c’è scritto anche una cosa del genere: “potrebbe essere stata interrotta l’alimentazione o potrebbe essere stato installato un nuovo hardware”; la cosa mi lascia perplesso perché nessuna delle due cose è apparentemente motivata; da cosa può dipendere questo strano fenomeno?
2 - Un'altra cosa che mi succede (stavolta appena premuto il pulsante di accensione del PC) è che la MOBO mi fa alcuni "beep" continui e lo schermo è nero (me lo faceva anche con il vecchio athlon 3000+, e tale problema me lo fa da quando ho messo la X1950PRO). Premendo reset si riavvia tutto normalmente. Non è strano?
Vi sarei grato se mi rispondeste ad entrambi i punti perché sto impazzendo :muro:
Grazie ancora
lightjay2000
04-02-2007, 12:39
1 - Volevo chiedervi una cosa riguardante ciò che mi succede dopo aver cambiato processore dall'athlon 64 3000+ all'Opteron 170 : come mai a volte all'avvio di Windows mi appare la schermata come quando all’avvio si preme F8 con le varie modalità di avvio di Windows? In tale schermata c’è scritto anche una cosa del genere: “potrebbe essere stata interrotta l’alimentazione o potrebbe essere stato installato un nuovo hardware”; la cosa mi lascia perplesso perché nessuna delle due cose è apparentemente motivata; da cosa può dipendere questo strano fenomeno?
2 - Un'altra cosa che mi succede (stavolta appena premuto il pulsante di accensione del PC) è che la MOBO mi fa alcuni "beep" continui e lo schermo è nero (me lo faceva anche con il vecchio athlon 3000+, e tale problema me lo fa da quando ho messo la X1950PRO). Premendo reset si riavvia tutto normalmente. Non è strano?
Vi sarei grato se mi rispondeste ad entrambi i punti perché sto impazzendo :muro:
Grazie ancora
UP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.