PDA

View Full Version : cosa differenzia il COURIER BUSINESS MODEM U.S.Robotics v.92 dagli altri?


uvz
27-01-2007, 12:01
Cosa differenzia in termini pratici il COURIER BUSINESS MODEM U.S.Robotics v.92 dagli altri modem analogici?
Coonessione più veloce? Ci si connette prima? La linea cade meno volte?
Cosa?

magnetex
27-01-2007, 13:34
Se ti riferisco allo standard V92.. si differenza dagli altri (V90 ecc.) xchè poi ricevere telefonate mentre sei connesso ad internet.

uvz
29-01-2007, 17:04
No, mi riferivo propio al modem professionale citato.

uvz
31-01-2007, 15:42
*

uvz
07-02-2007, 17:02
*

uvz
09-02-2007, 15:21
*

uvz
13-10-2007, 14:47
Ho letto in un sito di opinioni di un tizio che ha acquistato questo modem nel 1994 a 1 milione e 400.000 lire. Lo ha upgradato fino a oggi. Quando uscirono i modem X2 varie persone aspettarono di comprarlo per paura che non fossero aggiornabili con lo standard V.90.
Da sempre l'informatica è menzogna, con i miglioramenti dati piano piano per motivi commerciali; ma scoprire che il telefono/Internet è sempre "uguale" da allora, mi fa un pò tristezza. Anni di nagizazioni lente per "niente".

Lo comprato ed è veramente buono. Mi lascia libero il processore del mio vecchio portatile; si accorge quando mi dicmentico di attaccarci il filo della linea telefonica (una gran cazzata, tecnicamente parlando, ma i modem interni dei portatili non se ne accorgono). Veramente di gran qualità.

Inoltre si pul memorizzare il numero di telefono dentro una memoria non volatile (altro che dialer) e lo si puù impostare che componga il numero, con le varie impostazioni anche esse memorizzate, appena si accende. Può comporre il numero anche premendo il pulsante che ha davanti.

Tempo fa è uscito anche l'adattatore U.S.Robotics per collegarlo alla porta USB. Peccato che non c'è l'adattatoe Firewire.

Lo consiglio vivamente a tutti quei poveracci che, come me, non possono avere l'ADSL.